IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] uomini 963 uomini… 2 uómmene 2 uomo 1494 uomo… 1 uopo 1 uosa 4 | Frequenza [« »] 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo 1481 mano 1472 altro 1471 altra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze uomo |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | come un mito che come un uomo. Nessun destino di poeta
2 3 | espressione di Bacone, l’uomo si aggiungeva alla Natura
3 3 | fermamente. L’ombra e l’uomo, procedendo lungo il fossato
4 3 | Flegiàs prende l’ombra e l’uomo; e naviga per la morta gora,
5 3 | nebbie della conca.~ ~L’uomo dalle mascelle grandi e
6 4 | In ogni artista c’è un uomo il quale più o meno somiglia
7 4 | punto della vita degno che l’uomo ci viva, contemplando il
8 4 | dalla conoscenza intima dell’uomo che n’è l’autore. Per conoscere
9 4 | l’autore. Per conoscere l’uomo, egli crede sieno necessarie
10 4 | respiro breve e rapido dell’uomo ansioso.~ ~Noi attendiamo
11 4 | rilievo della realtà. L’uomo a sinistra, separato dal
12 4 | natura della sessualità d’un uomo si affermino e valgano sino
13 4 | gelosia. Egli è veramente l’uomo nato per esercitare l’amore,
14 4 | interprete eloquente, il primo uomo moderno (un tal titolo va
15 4 | Liberale l’ideal tipo dell’uomo d’arme, invitto e magnifico.
16 5 | studiarlo; ha sempre veduto l’uomo all’aperto, nelle diverse
17 5 | percossa violenta. Mai natura d’uomo erasi rivelata per lo strumento
18 6 | del mondo. E mai nome d’uomo fu raggiato da una più pura
19 6 | idolatria di sé è causa che l’uomo pianga, sanguini e gema,
20 7 | scaffali folti di volumi. L’uomo illustre mi venne incontro
21 7 | sincerità. «Tutto quello che l’uomo ha pensato, veduto ed amato
22 7 | sempre caro e sacro per l’uomo», egli ha scritto. Egli
23 7 | gravassero l’anima di quell’uomo dolce e dolente che ancor
24 8 | manifestazione in cui la nobiltà dell’uomo più appare, in cui il valore
25 8 | per l’ultima volta, non uomo vivente, ma reliquia di
26 8 | il grido vittorioso dell’Uomo dominatore di energie cosmiche
27 8 | vece delle braccia dell’uomo, allora lo spirito comincerà
28 8 | agli dei gli attributi dell’uomo, la libertà e la coscienza;
29 8 | libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli dei, l’
30 8 | mète al suo ardimento; l’uomo non è più la creatura che
31 8 | paziente e salvatore. Ma oggi l’uomo dona a sé medesimo una nuova
32 8 | Calvario; e sentì che l’uomo è a sé il suo Prometeo e
33 11 | esser permesso il vino all’uomo di bello spirito e vietato
34 11 | verbo del poeta di Chiraz, l’uomo il quale abbia tracannato
35 11 | dopo sopravvenne il terzo uomo rosso: quello che, avendo
36 12 | alla vigilia della lotta, l’uomo si faceva dell’uomo. Or
37 12 | lotta, l’uomo si faceva dell’uomo. Or ecco che noi ricominciamo
38 12 | sperare nell’altezza dell’uomo.~ ~Il barbaro moltiplica
39 12 | fragore della barbarie? Nell’uomo che oggi porta una somma
40 13 | Ogni giorno il medesimo uomo sapeva parlare di quel che
41 14 | oceano che giammai occhio d’uomo avea conosciuto; là dove
42 14 | ti vidi come ti vedeva l’uomo del motore dal suo posto,
43 14 | voglio la consanguinità dell’uomo e dello strumento, prendendo
44 16 | squassava le mie radici di uomo italiano, come quando primamente
45 16 | guerra, combattendo come un uomo della sua terra per la sua
L'armata d'Italia
Capitolo
46 1 | le Nazioni, simbolo dell’Uomo inalzato sopra la Morte;~ ~
47 1 | le Nazioni, simbolo dell’Uomo inalzato sopra la Morte».~ ~
48 2 | ha ancóra trovato un solo uomo che gli sappia dire la verità,
49 2 | Brin, come io diceva, è un uomo amato dalla fortuna. Egli
50 2 | egli spedirà un più valido uomo a surrogare l’inetto; e
51 2 | surrogare l’inetto; e quell’uomo, infallibilmente, per molti
52 2 | permanente dell’armata un uomo il quale sappia davvero
53 2 | atroci sacrifici; ciascun uomo fu sbattuto da una nave
54 2 | coraggio e inducessero l’uomo a prender la riferma, dopo
55 2 | stendere la mano, si strappa un uomo per mutarlo d’un tratto
56 2 | Generale del Genio Navale, uomo di non vasto intelletto
57 2 | militari. E poiché ogni uomo, in genere, o nativo delle
58 2 | pure a questo giungono!~ ~L’uomo ignorante non ha l’istinto
59 2 | cura di sé può avere un uomo, sbalestrato da una estremità
60 2 | quello del lustratore. L’uomo si spezza la schiena in
61 2 | durò poco. Il più energico uomo che abbia oggi la Marina
62 2 | oggi la Marina d’Italia, l’uomo che più d’ogni altro ama
63 2 | misura presa, su quel dato uomo, dai comandanti. L’ampio
64 3 | formare la mia autorità di uomo di mare non bastava né un
65 4 | più autorevole. È di un uomo che sa.~ ~L’egregio signore,
66 4 | In verità, l’egregio uomo, raccomandandomi d’essere
67 4 | tempo di guerra, un valente uomo di porto osserva:~ ~«Con
Cabiria
Parte, Cap.
68 CAB | FULMINEE RUINE. LA VIRTÙ DELL'UOMO PARE SENZA LIMITI, DA ¶
69 Note, 3 | SUL FAR DELLA ¶ NOTTE, UN UOMO CAUTO SALE AL TEMPIO SPAVENTOSO.~ ~ «
Libro segreto
Capitolo
70 1 | anatomie del cavallo e dell’uomo, utensili di fabbro e di
71 2 | fratello.’~ ~Nessuna voce d’uomo da me udita, nel contenere
72 2 | pacificarmi. sì rude e veloce uomo di guerra egli era tutto
73 2 | vostra discendenza. un altro uomo, assistendo a un tale travaglio
74 2 | i miei segni la face all’uomo novo che l’Orbo veggente
75 3 | estraneo impenetrabile come un uomo sordo; ché non posso interpretare
76 3 | trovare l’antico orrore dell’uomo dinanzi agli aspetti misti
77 3 | guisa di cimiere un viso d’uomo.~ ~L’istoria dell’abate
78 3 | più che qualunque altro uomo, più che qualsivoglia animale
79 3 | cose rare del mondo’.~ ~Un uomo della mia tempera si nutre
80 3 | nel sudario il volto dell’Uomo dio.~ ~Di questa triste
81 3 | batteria, ebbe a richiedere un uomo che sapesse scrivere, per
82 3 | piazzuola ricoprendo di terra l’uomo e il foglio. ‘bon!’ disse
83 3 | segno infausto sottrasse l’uomo alla sua sciagura.~ ~Tuttavia
84 3 | la rappresentazione dell’uomo interiore e delle forze
85 3 | Et io udii la voce di un uomo nel mezzo di Ulai, il qual
86 3 | corrono, aprono. appare un uomo che agita il collare e il
87 3 | M’attira quest’altro uomo in veste nera presso la
88 3 | le custodie dei libri. un uomo cortese mi viene incontro,
89 3 | accaniscono contro l’intimo uomo, contro la sua diversità
90 3 | nova.~ ~Un altro umbro, un uomo di Perugia dotto e integerrimo,
91 3 | di Gavinana non isgozzò l’uomo morto.~ ~Nemici acerrimi
92 3 | donde è discesa nel membruto uomo fulvo questa spiritualità
93 3 | ottusità di dentro. ogni uomo è un messaggero inconsapevole.
94 3 | chiarore mi abbaglia perché l’uomo che conduce ha grattato
95 3 | coglie sùbito il disegno d’un uomo.~ ~Schiacciato è il capo
96 3 | intorno impediscono all’uomo la vista del mare laggiù
97 3 | l’aria d’un serpente. l’uomo del guinzaglio gli netta
98 3 | subitanea ch’ella solleva in un uomo d’azione o d’accidia o di
99 3 | testimonianza celeste. un gentile uomo d’America, un Royce, buongustaio
100 3 | abbatto la mia statura d’uomo, mi adeguo alla terra, mi
101 3 | combattimento dell’angelo contro l’uomo Giacobbe ma la lotta dell’
102 3 | colgo sùbito – in qualunque uomo in qualunque donna ch’io
103 3 | forse alle origini, se l’uomo primigenio non ancor separato
104 3 | è se non l’arte di farsi uomo di là dall’umano [scriveremmo
105 3 | italiane e francesche.~ ~L’uomo è tanto più uomo quanto
106 3 | francesche.~ ~L’uomo è tanto più uomo quanto meglio ei sa isvegliare
107 3 | determinare i lineamenti di quell’uomo industre che riesce a indurire
108 3 | quanto una passione a cui l’uomo sia interamente estraneo.
109 3 | d’un medesimo silenzio d’uomo può variare. conosco le
110 3 | accresce nel riposo dell’uomo forte. come rievocherò le
111 3 | enigma per l’Italia?~ ~L’uomo coraggioso non è quegli
112 3 | piangere, che foste l’unico uomo arido su questa terra flebile.’~ ~
113 3 | legato all’esistenza dell’uomo e dell’artista e dell’eroe
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
114 1, 7 | l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ ~E sappi in quel
115 1, 7 | vermiglia.~ ~È la madre de l’uomo ed è la figlia.~ ~Ed è quella
116 5, 10 | dove non s’oda~ ~opera d’uomo o canto di donzella.~ ~Allor,
117 8, 1 | udite~ ~la preghiera dell’uomo! O voi, palladia~ ~munera,
118 8, 3 | gioventù?~ ~II~ ~Sia con l’uomo la pace e la giustizia.~ ~
119 8, 3 | biche;~ ~e lietamente l’uomo a le fatiche~ ~piega la
120 8, 8 | molta alli armenti, all’uomo il pane.~ ~Scendi con pace;
121 8, 9 | èsili e blande~ ~forme di un uomo giovine, quella forma senile;~ ~
122 8, 9 | forma senile;~ ~però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio
123 11, 4 | della Vita nell’anima d’un uomo.»~ ~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
124 1, 1 | entraste: sussultò come un uomo che ha paura. Mentre voi
125 1, 4 | egli ha l'aspetto di un uomo colpito da un maleficio.
126 1, 5 | dici, tu non ¶ sei più un uomo.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Ho
127 2, 1 | capo, e davanti a lei un uomo che tende ¶ anche le braccia.
128 2, 1 | terrore. Non impunemente un uomo ¶ scoperchia i sepolcri
129 2, 4 | demenza? Tu sembri un uomo avvelenato; e qualche volta
130 3, 2 | anni la compagna ¶ dell'uomo che voi amate ed ammirate
131 4, 1 | suo aspetto è quello d'un uomo ¶ che si contrae nello sforzo
132 4, 2 | Mi pare di scorgere un uomo a cavallo, su ¶ la via....~ ~ ~
133 5, 1 | interrompe sussultando come un uomo malato, la cui carne sia
Contemplazione della morte
Capitolo
134 1 | ogni luogo lo spirito dell’uomo sia l’iddio verace dell’
135 1 | sia l’iddio verace dell’uomo e che le imagini mitiche
136 1 | affinché il Figlio dell’Uomo mi conduca a riconoscere
137 1 | l’ingiuria lugubre dell’uomo dal capo forato era sospesa
138 2 | In nessun laboratorio d’uomo di lettere m’era avvenuto
139 2 | che serrano il capo di un uomo come in un masso di ghiaccio
140 2 | sorgere dall’intimo di quell’uomo casalingo e cauteloso la
141 3 | grazia nell’agonia dell’uomo. Se questo è vero, forse
142 3 | colore, affannoso. Era l’uomo di fede, il servo di Dio,
143 3 | di «membra mistiche dell’uomo»? In qualche ora sembra
144 3 | pause, mi dava imagine di un uomo che, stando in una contrada
145 4 | primo sguardo conobbi che l’uomo da bene aveva già abbracciata
146 4 | mi pareva non potesse mai uomo spogliarsi. E non gli restava
147 4 | polvere la sostanza in cui l’uomo più si compiace, e senza
148 4 | e senza pietà separa l’uomo da ogni diletta cosa che
149 4 | credere esser tu un santo uomo, udendo del continovo cantare
150 4 | consente di volgersi verso l’uomo. Egli non aveva se non quell’
151 4 | confessione di ciò che per l’uomo è inconfessabile, ma non
152 5 | avessi veduta abitare un uomo e scavarlo di dentro. Ma
153 5 | disparve nell’ombra.~ ~Un uomo ne uscì, s’incontrò con
154 5 | del mondo: il corpo dell’uomo santo, la spoglia inerte
155 5 | tormentato per tutto l’autunno. L’uomo era là, ma senza rilievo.~ ~
156 5 | secca, per ricondurre l’uomo.~ ~Stava bocconi, con la
157 5 | cuccioli di otto mesi, che l’uomo del canile conduceva su
158 5 | quelle creature viventi.~ ~L’uomo del canile indovinò la mia
159 5 | quella genitura discesa dall’uomo santo. Passai pel verone
160 5 | si congiunsero. L’umile uomo da bene e il poeta indimenticabile
161 5 | me fu silenzio. L’umile uomo da bene e il sovrano cantore
162 5 | ove soleva aspettarmi l’uomo livido. M’appressai con
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
163 2, 3, 5 | in putredine.~ ~Devi tu, uomo, sempre, di ciò che ti diede
164 3, 1 | Vieni. A noi caro è l’uomo pensoso. Qui Claudio si
Le faville del maglio
Parte
165 2 | giunto ancora nessun altro uomo vivo.~ ~Qui, come per la
166 2 | degli uomini, una parola d’uomo ferva d’un fervore perpetuo
167 2 | perché tal semplice parola d’uomo tocchi tanto addentro l’
168 2 | 1924.~ ~O quanto è beato l’uomo che sempre vegghia, et sta
169 3 | di una sinfonia. «Quell’uomo Gabriele volò ratto e mi
170 7 | Natura se non il sasso e l’uomo. Ma erano tristi e casti
171 7 | imperitura foggiata dall’uomo avido di pietà e di terrore.
172 8 | è una clarissa, in ogni uomo è un minorita.~ ~Ave, Maria,
173 9 | singolare come in un vólto d’uomo che spii o in un grifo di
174 9 | incuranza lungo il corridoio l’uomo che doveva aprirmi a destra
175 11 | suo albero liscio, penso l’uomo rosso col cappuccio su gli
176 11 | Bonifazio. Penso quell’altro uomo rosso del Bramantino, –
177 12 | nella Scuola di San Rocco. L’uomo alto e bianco era là, in
178 12 | E io udii la voce d’un uomo il qual gridò e disse: Gabriele,
179 12 | Ecco. Son nato d’un uomo greco dell’Arcipelago e
180 12 | Atena favoreggiatrice dell’uomo.~ ~Rimpiango il ginnasio
181 12 | Esaudirmi non vuoi, figliuol d’uomo, figliuol di dio?»~ ~Ora
182 12 | verso l’occaso il figliuol d’uomo, e cammina incontro agli
183 12 | tutta mani si stacca un uomo cieco, e s’inginocchia;
184 12 | il dio agguagliato all’uomo, l’odio inerme convertito
185 12 | Iason,» dico al figliuol d’uomo figliuolo di dio che nel
186 12 | mani addosso, figliuol d’uomo, per abbatterti e per ucciderti,
187 12 | Odimi. Tutto esce dall’uomo, e in lui ritorna. Tutto
188 12 | insegnato. Odimi. Sol vale all’uomo non cessar di combattere.
189 12 | ebrietà, vedo il figliuol d’uomo abbassare la manica di sul
190 12 | appare favoreggiatrice dell’uomo.~ ~Ecco che l’ombra della
191 12 | è venuta sul figlio dell’uomo subitamente, come il nuvolo
192 12 | chiostra in giorno di sabato l’uomo infermo da trent’otto anni
193 12 | dinanzi al figlio dell’uomo; perché si adempia ciò che
194 12 | dominio. Il cadavere dell’uomo idropico è nell’acqua, presso
195 12 | nuvola.~ ~«O figliuol d’uomo, figliuolo di dio, risùscitalo!»
196 12 | risùscitalo!» grida una voce d’uomo nel silenzio. «Chiama Eliasib!
197 12 | Chiamalo!»~ ~Il figliuol d’uomo non può risuscitarlo. Colui
198 12 | luce, e la mano d’alcun uomo non ha possa d’intertener
199 12 | O dio, foss’io soltanto uomo; e foss’io pago dell’ombra
200 12 | balena l’imagine di quell’uomo ricco e rattratto, di quel
201 12 | sudore.~ ~Il figliuol d’uomo non parla più. Guarda, e
202 12 | croce. Non è vero che un uomo di Cirene, un certo Simone
203 12 | silenzio che dalle origini dell’uomo alla perfezione dell’uomo
204 12 | uomo alla perfezione dell’uomo s’incarna sopra la magnanimità
205 12 | vivendo.~ ~luc. xv, 13~ ~Un uomo aveva due figliuoli. I quali
206 12 | allietano il cuore dell’uomo.~ ~Ed egli si levò, e venne
207 12 | III~LA PARABOLA DELL’UOMO RICCO~E DEL POVERO LAZARO~ ~
208 12 | luc. xvi~ ~Or vi era un uomo ricco, il quale si vestiva
209 12 | Adonia, come scorsero l’uomo ulcerato, torsero i loro
210 12 | chiudi la porta.~ ~Ma l’uomo ricco disse:~ ~– No, fanciullo.
211 12 | guatavano.~ ~Dissegli l’uomo ricco, guatandolo:~ ~– Chi
212 12 | regale. E stette come un uomo abbacinato; e le lacrime
213 12 | piatto d’oro.~ ~Disse l’uomo ricco:~ ~– Misero te!~ ~
214 12 | mendico su le braccia.~ ~E l’uomo ricco disse:~ ~– Or lèvati,
215 12 | fremeva per orrore dell’uomo ulcerato. E la nobiltà della
216 12 | carne prendeva orrore dell’uomo ulcerato.~ ~E Adonia si
217 12 | furono strette contro all’uomo ulcerato, strette furono,
218 12 | seno di Abrahamo.~ ~Disse l’uomo ricco alla creatura del
219 12 | rallegrano la vita dell’uomo.~ ~Ed egli celebrò in quella
220 12 | angelo rimanesse erede dell’uomo ricco, essendo morto costui
221 12 | coppa la veste e l’amore, l’uomo ricco, il magnifico, gli
222 12 | modo da parer non più un uomo ma un manevole arnese del
223 12 | state, viene sul figlio dell’uomo l’ombra della morte. Nel
224 12 | legato, sopra il quale niun uomo giammai montò. Scioglietelo
225 12 | patetiche. La tragedia protrae l’uomo, il dramma satiresco lo
226 12 | del mondo è il corpo dell’uomo ben nato.~ ~Nulla più mi
227 13 | Regge il peso d’un sol uomo? o di quanti uomini?~ ~Non
228 13 | vegliato dalle sue guardie. È l’uomo della sua storia, emerso
229 13 | note fonti istoriali; è l’uomo de’ suoi eventi e de’ suoi
230 13 | esprimeva assai più che me uomo determinato, era assai più
231 13 | assai più potente di me uomo limitato. Così, nelle invenzioni
232 13 | canto, là dove posto hai l’uomo ammantato, ponimi l’uomo
233 13 | uomo ammantato, ponimi l’uomo dal lucco rosso, quello
234 13 | sùbito mi sentii mezzo uomo e mezzo cavallo, sùbito
235 13 | egli mezzo cavallo e mezzo uomo. E mi misi a ridere del
236 13 | ritrovare la macìa dell’uomo morto, che m’insegni a falsar
237 13 | È questa la macìa dell’uomo morto.» E non fallai. Era
238 13 | stesso; era il mio cruccio d’uomo senz’ali, era la mia ansietà
239 13 | alato.~ ~T’offre quest’ali d’uomo Icaro, t’offre~ ~quest’ali
240 13 | Icaro, t’offre~ ~quest’ali d’uomo ignote~ ~che seppero salire
241 13 | bestemmia~ ~al dio e all’uomo più oltraggiosa.~ ~xxix
242 13 | era un vaso di miele; e un uomo dotto fra i dotti ne sollevò
243 13 | La somma spirituale dell’uomo, in tutti gli spazii e in
244 13 | suo costato risuscitò l’uomo alla grazia, entrambi mi
245 13 | tutto il reame non si trova uomo da poterla vincere. Ha ella
246 13 | petali quanti ha sensi l’uomo; e, se l’un cada all’una,
247 13 | lima il ferro che geme. Un uomo fosco di fuliggine mi conduce
248 13 | circoli d’incantesimo. E l’uomo di fuliggine mi addita la
249 13 | Questa è Marfisa» latra l’uomo fosco. «In questo luogo
250 13 | tomba? Non me l’addita l’uomo di fuliggine come dianzi
251 13 | disumanate già tiranneggiano l’uomo sconosciuto e intruso! Vogliono
252 13 | Mi garrisce tuttora l’uomo della tentennella e delle
253 13 | il coraggio di divenire uomo intero, di essere e di persistere
254 13 | contro tutto e contro tutti uomo compiuto abbattendo per
255 13 | sorte mi mandava in punto l’uomo che mi ci voleva al mio
256 13 | non dà alcun gusto all’uomo, se prima non la smalla
257 13 | corpo e nello spirito dell’uomo così che non si può più
258 13 | vita m’è orrore, tutto l’uomo m’è orrore e onta. Il mio
259 13 | vergognoso d’essere figliuol d’uomo.»~ ~la sera affannosa~ ~
260 13 | rimane, a me fatto in vece d’uomo meretrice; e privo d’Anzia
261 13 | quando la superbia piglia l’uomo, ogni peccato commette,
262 13 | proposta alla mia ansietà d’uomo, come per la grazia battesimale.
263 13 | scoprisse in cima alla croce l’uomo; che si mise a sollevare
264 13 | ahimè, Matteo lo chiama uomo ricco, Marco lo chiama consigliere
265 13 | acceso dalla pertica dell’uomo bigio. Aveva ella occhi
266 13 | Michelangelo in lotta con l’uomo con la pietra con sé medesimo,
267 13 | di vivere? Nella morte l’uomo non possedeva ultimamente
268 13 | fra tutte le corone, per l’uomo libero, per la compiuta
269 13 | signoria interiore dell’uomo libero, appariva dunque
270 13 | bella quanto più sforza l’uomo a aderirle; tanto è più
271 13 | sapevo che il figliuol d’uomo senza croce potesse avere
272 13 | il discepolo inquieto all’uomo di verità e di vita. Io
273 13 | mia ansia di vivere, come uomo e come artefice, agli estremi
274 14 | riesperimentare l’evento e l’uomo. Stamani la mia armatura
275 14 | che mai fu proferita da uomo parola più amara. «Non ho
276 14 | commozione mi avvicinava all’uomo divenutomi vivo veramente. «
277 14 | esagerarle, apparirgli come un uomo esausto su cui sia sospesa
278 14 | fermentano. E v’ha un pianto d’uomo, ove si stempra più dolore
279 14 | rada. Ma la presenza dell’uomo infermo e infelice è da
280 14 | nuvola, lo stallone dell’uomo fatale scalpitare nella
281 14 | eroismo. Forse un giorno l’uomo saprà leggere e interpretare
282 14 | In fondo al mio cuore di uomo da fazione viveva dunque
283 14 | vedeva afflosciarsi quando l’uomo della Maiella toglieva la
284 14 | lacrime irrefrenabili un uomo degno almeno di ricevere
285 14 | accomodativo come ogni altro uomo, soffersi d’oltrepassare
286 14 | invisibile. Figura toscana d’uomo di parte e di crucci, affocata
287 14 | pietra scabra di Trysa. D’uomo era la pelle del suo tronco
288 14 | inafferrabile dei baleni. Mezzo uomo mezzo cavallo ma non mostro
289 14 | ché in quella parte ove l’uomo era commesso al cavallo
290 14 | vita terrestre, poiché l’uomo moderno non è se non un
291 14 | tragica ed ascetica dell’uomo novo che, avendo impresso
292 14 | cavallo o sotto il pugno dell’uomo.~ ~Qui veramente la parola
293 14 | lineamenti della bestia e dell’uomo. Il poledro irsuto dalla
294 14 | acquedotto, la bestia e l’uomo ancor stampati dell’antichissima
295 14 | riceve un mattone da un uomo che gli sta sopra, lo porge
296 14 | vigile, che sobbalza. Un uomo ha tolto il mandriano «che
297 14 | soffiando e spazzando. Un altro uomo sta in ginocchio di contro
298 14 | selce.~ ~«Do?» chiede l’uomo del mandriano, tenendo il
299 14 | che l’arsione gli beve, l’uomo s’è fatto simile alla cosa:
300 14 | fu sì grande l’òmero dell’uomo;~ ~umana melodìa né mai
301 15 | espormi la proposta di «un uomo di buona volontà» affidato
302 15 | monofonìa de’ miei motori. «L’uomo di buona volontà» domanda,
303 15 | alla vigilia della lotta, l’uomo si faceva dell’uomo. Or
304 15 | lotta, l’uomo si faceva dell’uomo. Or ecco che noi ricominciamo
305 15 | sperare nell’altezza dell’uomo.~ ~Il barbaro moltiplica
306 15 | fragore della barbarie? Nell’uomo che oggi porta una somma
307 15 | corniolo. Io aveva veduto l’uomo alla vacchereccia, in tempo
308 15 | arte dell’Ellade. Così l’uomo mi richiamava alla memoria
309 15 | giubilo e del fulgore. L’uomo guardava in alto attonito
310 15 | resuscitato Lazaro, un che dell’uomo sollevato dal miracolo sopra
311 15 | la sintesi assoluta dell’uomo e del mondo circonscritta
312 15 | udimmo più colpi sordi; ché l’uomo batteva contro la parete
313 15 | prunaie delle maremme. Quell’uomo corpulento, gravato da tanto
314 15 | tutta la tristezza dell’uomo diminuito. Si curvò egli
315 15 | quel che forse nessun altro uomo vide mai: ho veduto sorridere
Il ferro
Atto
316 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Con ¶ quell'uomo?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Non ¶
317 1 | Ma non ho mai ¶ veduto l'uomo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Lo ¶
318 1 | tu stesso parla come un ¶ uomo. Lascia per un poco la tua
319 1 | qualcosa come un'ombra d'uomo, là, dietro la fontana morta.~ ~ ~ ~
320 1 | Mortella.~ ~ ~ ~È un ¶ uomo, un uomo vivo.~ ~ ~ ~Lo
321 1 | Mortella.~ ~ ~ ~È un ¶ uomo, un uomo vivo.~ ~ ~ ~Lo riconosce,
322 2 | avanti. Sedetevi.~ ~ ~ ~L'uomo fa l'atto di avvicinarsi.~ ~ ~ ~
323 2 | all'improvviso: quell'altro uomo, quel mostro che v'abita.
324 2 | affrettare la fine dell'uomo messo ¶ in croce, gli rompevano
325 2 | Non ¶ parlo del mio viso d'uomo ma del mio coraggio silenzioso
326 2 | talvolta schiacciante. Tale è l'uomo vivo, tale sono io vivo
327 2 | fiamma che si travagli. L'uomo sembra per ¶ alcuni attimi
328 3 | affrontare un cuore ¶ d'uomo? e che posso io temere nel
329 3 | arme e si getta contro l'uomo per colpirlo.~ ~ ~ ~Gherardo
330 3 | il colpo nel petto dell'uomo e lasciandovi il ferro.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
331 Atto1, 5 | cani furenti. E qui c'è un uomo;~ ~
332 Atto1, 5 | il tuo uomo che se ne sazia?~ ~
333 Atto1, 5 | aspetta, Candia, il tuo uomo:~ ~
334 Atto1, 5 | che qui se la trovi il tuo uomo,~ ~
335 Atto1, 5 | LA CINERELLA: Che uomo sei tu? T'è fuggita~ ~
336 Atto2, 1 | E un uomo v'apparì, che sanguinava;~ ~
337 Atto2, 1 | allora il figlio di quell'uomo:~ ~
338 Atto2, 2 | ALIGI: O Cosma, uomo di Dio, stammi a sentire.~ ~
339 Atto2, 2 | Io era come un uomo all'altra riva~ ~
340 Atto2, 2 | consiglio nel cuor dell'uomo è un'acqua~ ~
341 Atto2, 2 | profonda; e l'uomo pio l'attignerà.~ ~ ~ ~
342 Atto2, 2 | COSMA: Tutte le vie dell'uomo sembran dritte~ ~
343 Atto2, 2 | all'uomo; ma il Signore pesa i cuori.~ ~
344 Atto2, 3 | Uomo di misericordia, anche questo~ ~
345 Atto2, 5 | e apparirà l'ombra d'un uomo al limitare della spelonca).~ ~ ~ ~
346 Atto2, 6 | vecchia; e guarderà ¶ l'uomo sopraggiunto, alto nel campo
347 Atto2, 6 | pronta a ¶ sfuggirgli. L'uomo la incalzerà. Ella balzerà
348 Atto2, 7 | se all'uomo non mi fosse misfatto,~ ~
349 Atto2, 8 | temporeggiando, tenterà d'ingannare l'uomo).~ ~ ~ ~
350 Atto3, 1 | l'uomo tuo su nuda terra,~ ~
351 Atto3, 3 | pesati ritorte di legno. Un uomo gli starà da presso ¶ tenendo
Forse che sì forse che no
Parte
352 1 | furore gonfiò, il petto dell'uomo chino sul volante della
353 1 | si posò sul cuore ¶ dell'uomo come una mano cauta in atto
354 1 | dalla cecità del nato d'uomo; ché gli sembrava di nutrire
355 1 | sogni ¶ inconfessabili. E l'uomo nel rigoglio della virilità
356 1 | egli si volse, e guardò l'uomo: riconobbe l'ossatura della ¶
357 1 | ricordavano della prima ala d'uomo caduta sul ¶ Mediterraneo,
358 1 | Italia bella, altre ali d'uomo invermigliate di sangue
359 1 | strumento pareva esaltare ¶ l'uomo sopra il suo fato, dotarlo
360 1 | alla prima sillaba.~ ~L'uomo fu pronto a lottar contro
361 1 | richiamo d'uccelli. Attendeva l'uomo.~ ~- Il vento sta per cadere -
362 1 | scafo ove non ¶ è per l'uomo altro posto che il posto
363 1 | s'erano ¶ abbattuti in un uomo singolare dal capo fasciato
364 1 | dominato ora dominante, l'uomo era prigione del mostro
365 1 | domandò Giulio Cambiaso all'uomo che versava ¶ l'essenza
366 1 | Manca poco - rispose l'uomo, estraendo la piccola canna
367 1 | pieno, fino al tappo.~ ~L'uomo, ritto sopra una capra,
368 1 | rosa all'occhiello di quell'uomo quasi sconosciuto, voleva
369 1 | impaziente d'involarsi; e un uomo inginocchiato ¶ osservava
370 1 | alla pianura selvaggia. Un uomo era nel cielo, fragile e ¶
371 1 | rivolti all'Assunzione dell'Uomo. L'anima immensa aveva valicato ¶
372 1 | canape, lordo di olio nero. L'uomo ¶ balzò dai rottami, si
373 1 | cadavere, non apparendo dell'uomo se non le gambe prese nei
374 1 | carcassa schiantata e l'uomo vivo. La fusoliera ardeva
375 1 | stridivano.~ ~E allora fu visto l'uomo vivo avviluppato dal fuoco
376 1 | gioco mortale. Un altro uomo, che volava nella nube,
377 1 | della morte. Le ali ¶ dell'uomo parvero non più fendere
378 1 | giuochi dell'anfiteatro? L'uomo non più ¶ andava alle fiere
379 1 | illusione ¶ di essere non un uomo in una macchina ma un sol
380 1 | come la macchina, come l'uomo; s'ammutolì, non fu più
381 1 | sua vista n'era illusa. L'uomo sembrava già ¶ assunto in
382 1 | tu sei, fu già un altro uomo. Bisogna che tu ¶ superi
383 1 | giungesse fino a quell'ali ¶ d'uomo. L'unanimità sublime e selvaggia
384 1 | che per eccesso d'ardire l'uomo divenisse ¶ immune e impune.
385 1 | fiso ¶ alla sorte dell'uomo.~ ~- Cade!~ ~Le voci i rumori
386 1 | seguace: vide le ali dell'uomo ¶ oscillare, inchinarsi
387 1 | l'orgoglio ¶ invitto dell'uomo. Le ali di bronzo testimoniarono
388 1 | sorriso ¶ smarrito dell'uomo che non era più, il movimento
389 1 | scolpita in effigie ¶ d'uomo.~ ~- Se m'accompagni, io
390 1 | attirata a sé l'anima di quell'uomo con ¶ quell'incantamento,
391 1 | ancora là, sul suo petto.~ ~L'uomo cessò di sorreggerla; s'
392 1 | così rapidamente l'ala dell'uomo si ricostruiva per un ¶
393 1 | avanzarsi verso di ¶ loro un uomo vestito di bianco, che brandiva
394 2 | dell'estate; ed era come un uomo infermo su un inquieto ¶
395 2 | vertigine di castità? - disse l'uomo, un poco roco, sorridendo ¶
396 2 | lotte i ¶ lutti i fasti dell'uomo. Ella dimostrava come dicesse
397 2 | cadde sotto la scure ¶ dell'uomo rosso, io la raccolsi sanguinante
398 2 | spontaneamente all'amore dell'uomo. Hai ¶ anche tu intorno
399 2 | della sua annata, del suo uomo, della sua ¶ figliolanza,
400 2 | gente semplice dinanzi all'uomo ¶ vivo divenuto più misterioso
401 2 | capo. S'avanzò. Non era un uomo, ¶ era un sorriso, era come
402 2 | diveniva ¶ il possesso di un uomo. Tutto nella sua e nell'
403 2 | ferita dallo sguardo dell'uomo. Si copri il volto ¶ con
404 2 | candelieri, sogguardava l'uomo.~ ~- Eppure tu serri tanti
405 2 | estranea agli occhi dell'uomo. Ella ¶ conosceva quell'
406 2 | fantasma.~ ~- Chi? chi?~ ~- L'uomo.~ ~- Chi?~ ~- Quello, quello
407 3 | un giorno era stato un ¶ uomo, laggiù, alla badia, su
408 3 | maschio s'impadronì ¶ di quell'uomo attossicato. Vana credette
409 3 | guardò la passione ¶ dell'uomo, lo spasimo della bestia.~ ~
410 3 | i ¶ tendini il sangue. L'uomo, che l'aveva annientata,
411 3 | discolpa la umiliava. Quell'uomo doloroso e iroso, simile
412 3 | iroso, simile a ogni altro ¶ uomo nella rampogna nel dispregio
413 3 | somigliava a un ¶ altro uomo, a un altro amante; il quale,
414 3 | una volta ella vedeva l'uomo ¶ diminuito, trasformato
415 3 | disperazione frenetica empiva l'uomo, a cui nessuna carezza valeva ¶
416 3 | fusoria.~ ~- Do? - chiese l'uomo in atto di vibrare il palo
417 3 | la disperazione prese l'uomo.~ ~Il tempo era lentissimo.
418 3 | insistenza. Poco dopo, un uomo è salito ¶ su per le scale
419 3 | venire qui da lei. Un altro uomo era accanto alla signora,
420 3 | promesso di mandargli un uomo di ¶ polizia per recar notizie
421 3 | fu ¶ deposta?»~ ~Un solo uomo in quella sciagura poteva
422 3 | tristezza e con pietà l'uomo dalla larga mano - qual
423 3 | terzo giorno ricomparve l'uomo sguisciante dalla voce dolciastra
424 3 | Come dava in ismanie, un ¶ uomo alto e magro si avvicinò
425 3 | si avvicinò a parlarle. L'uomo chiamò un suo compagno, ¶
426 3 | trovare tra gli agenti l'uomo indicato, son ¶ riuscite
427 3 | questore. Io penso che l'uomo ¶ sia un qualche malfattore
428 3 | cura, che è diretta da un uomo d'alto ingegno e di profonda
429 3 | degli occhiali d'oro, l'uomo zelante ¶ disse con rapida
430 3 | vera coppia ¶ criminale. L'uomo magro, il violento, è un
431 3 | canonico de' Mozzi.~ ~E l'uomo si compiacque della vereconda
432 3 | ricatto? in quale forma?~ ~L'uomo seguitò ad accumulare le
433 3 | mura apparivano opera ¶ d'uomo, covando i sepolcri dei
434 3 | impaziente d'involarsi; e un uomo inginocchiato ¶ osservava
435 3 | cuore e delle arterie, che l'uomo non ode quando egli è in
Il fuoco
Parte
436 1 | dell’Arte con la Vita. L’uomo che inalzò il Teatro di
437 1 | come un mito che come un uomo. Nessun destino di poeta
438 1 | dissimile a quella dell’uomo curioso dinanzi a una chiusura
439 1 | oggi, al tramonto. Ecco un uomo che, obbedendo al suo gusto
440 1 | riconosco un barbaro in ogni uomo di sangue diverso.~ ~– Ma
441 1 | tutti i mezzi dell’arte l’uomo integro. Giulio Caccini
442 1 | Il gigante ridiveniva uomo, piccolo corpo incurvato
443 1 | abbandonarsi la prima volta all’uomo che l’aveva illusa, nella
444 1 | gondoliere.~ ~– Zorzi!~ ~L’uomo dormiva in fondo alla gondola
445 1 | poppa, afferrò il remo. L’uomo e il legno a un tempo erano
446 1 | barca che m’aspetti!~ ~L’uomo del remo, acceso e grondante,
447 2 | Perdita!~ ~Mai mai mai quell’uomo dimenticherà il passo che
448 2 | suprema. «Ma un giorno l’uomo pallido potrà esser liberato,
449 2 | dolore segnavano intorno all’uomo inerte un cerchio inviolabile.
450 2 | che traballi: struttura d’uomo destinato all’alto mare.
451 2 | un pilastro l’ombra d’un uomo, un luccicore in cima a
452 2 | salvezza e la libertà dell’uomo, ottenute per mezzo del
453 2 | dici, tu non sei più un uomo.» Da quell’istante l’esploratore
454 2 | impunemente – disse – un uomo scoperchia i sepolcri e
455 2 | ode canta la vittoria dell’uomo, rischiara d’insolita luce
456 2 | attira ancóra i baci, e l’uomo che vi ama può ancóra inebriarsi
457 2 | voci gutturali che manda l’uomo della muta nei canili da
458 2 | voci gutturali che manda l’uomo della muta nei canili da
459 2 | lepre. Avevo ammaestrato un uomo a liberare dal guinzaglio
460 2 | forse in terra se non un uomo solo ch’ella possa amare?
461 2 | necessario ch’ella sia amata dall’uomo che io amo? Potrebbero non
462 2 | alla tua triste passione un uomo di tal natura? A un solo
463 2 | Qualcuno ha udito. Viene un uomo. Lo vedo che viene. Aspetta!
464 2 | ricerca della smarrita. L’uomo conosceva il segreto del
465 2 | sorde péste, condotti da un uomo che andavasene zufolando
466 2 | la donna seguendo quell’uomo, internandosi nell’andito
467 2 | sommessamente a Stelio il piccolo uomo dagli occhi rossi, che riconobbe
468 2 | Vediamo, Seguso.~ ~Il piccolo uomo si grattò la tempia sudata,
469 2 | esitazione che si prolungava.~ ~L’uomo lo guardò nelle pupille;
470 2 | era il calice retto dall’uomo curvo che lo aveva creato.~ ~
471 2 | esaltare al conspetto dell’uomo ch’ella amava; ma ora la
472 2 | avrebbe potuto saper mai. L’uomo di gioia sentì l’attrazione
473 2 | canestro di grappoli? L’uomo che ti possedette per la
474 2 | incognito, quasi un altro uomo. Ella lo chiamò, sommessa.~ ~–
475 2 | ond’è capace il cuore dell’uomo. E gli pareva, udendo il
476 2 | misurate e iterate, come quell’uomo su la via bianca in quella
477 2 | tornava alla memoria: l’uomo atterrato da un colpo di
478 2 | scopriva nello sguardo dell’uomo la stessa ombra che passava
479 2 | hai? Che vedi?~ ~Mai quell’uomo dimenticherà il mutamento
480 2 | qui, in questa stanza, l’uomo che tu ami ha svelato il
481 2 | in fine La Vittoria dell’Uomo. La mia tragedia è un combattimento:
482 2 | ricominciare a vivere mentre un uomo esplora i loro sepolcri
483 2 | il grande evento. Ecco l’uomo che ha scoperchiato i sepolcri
484 2 | lontananza.~ ~– Dunque l’uomo dal filo di scarlatto… –
485 2 | mandavano ogni mattina un uomo rosso a dargli il buondì:
486 2 | dargli il buondì: sai?, quell’uomo rosso col cappuccio su gli
487 2 | dal Bucintoro, portando l’uomo rosso col ceppo e con la
488 2 | sorridendo l’imagine del piccolo uomo che sosteneva l’impresa
489 2 | chino, su le tracce dell’uomo pacificato, nell’ordine
490 2 | In nessun’altra opera l’uomo della gleba ha più profondo
491 2 | sembrano vicine ad aprirsi. L’uomo col suo ferro crudo deve
492 2 | aperto e che La Vittoria dell’Uomo sia compiuta, vado a prendere
493 2 | parole: domvs pacis.~ ~L’uomo del remo, che era stato
Giovanni Episcopo
Capitolo
494 Dedica | lampo, vidi la figura dell'uomo: non la ¶ figura corporea
495 Dedica | immediata.~ ~Allora quell'uomo dolce e miserabile, quel
496 Testo | anni; e ragionava come un ¶ uomo, era triste come un uomo.
497 Testo | uomo, era triste come un uomo. Pareva che sapesse già
498 Testo | accarezzavano. Che ¶ aveva quell'uomo?~ ~Io non so. A tavola,
499 Testo | assai cattivo, che quell'uomo forte sanguigno e ¶ violento
500 Testo | sottrarmi al potere ¶ di quell'uomo.~ ~Io non vi so definire,
501 Testo | avete mai notato questo? Un uomo, un animale, una pianta, ¶
502 Testo | io ho sempre invidiato l'uomo che vedeva per la prima
503 Testo | mistero, i nervi ¶ dell'uomo!~ ~Abbrevio. Una sera, Ginevra
504 Testo | repressi erompere contro l'uomo ¶ che era stato il mio padrone.~ ~-
505 Testo | Libero, libero; io sono un uomo libero. - Mi teneva ¶ una
506 Testo | causa di sbigottimento. Un uomo disteso sul ¶ marciapiedi,
507 Testo | che cosa sia, ¶ per un uomo indurito e pervertito dal
508 Testo | consapevole, come un uomo chinato su un abisso, aspettando
509 Testo | in ¶ questo mondo, tra un uomo e una donna di questo mondo,
510 Testo | rimasi là, esitante. Un uomo scendeva a ¶ poco a poco,
511 Testo | pezzo di carne cruda.~ ~L'uomo, credendo di riconoscere
512 Testo | il marito era proprio l'uomo della scala, l'uomo dagli
513 Testo | proprio l'uomo della scala, l'uomo dagli occhiali verdi, un ¶
514 Testo | fatto il tipografo, quest'uomo. Una malattia degli occhi
515 Testo | una volta consolare da un uomo.~ ~- Tanto vi dolgono?~ ~-
516 Testo | Entrò in quel punto un uomo con un aspetto ambiguo,
517 Testo | Ah, signore, che pietà! L'uomo divorato dal vizio, l'uomo
518 Testo | uomo divorato dal vizio, l'uomo che si dibatte ¶ nelle branche
519 Testo | intendete?, vedere in ciascun uomo la ¶ sofferenza, e comprendere,
520 Testo | considerare ¶ su la via nessun uomo come uno sconosciuto...
521 Testo | e del suo ¶ amore? Ogni uomo alimenta in sé un sogno
522 Testo | mi vidi avvicinato da un uomo che balbettava:~ ~- Sono
523 Testo | il singhiozzo di quell'uomo che non aveva mangiato da
524 Testo | fame? Avete mai guardato un uomo mezzo morto di fame, che ¶
525 Testo | imaginazione una figura d'uomo, non vaga né mutevole, ma
526 Testo | simile? È ¶ possibile che un uomo, almeno apparentemente non
527 Testo | Giovanni Episcopo rispondeva: «Uomo a cui si ¶ manca di rispetto.»~ ~
528 Testo | Posta, agitato come ¶ un uomo che sia sul punto di risolversi
529 Testo | Pensate, signore, pensate a un uomo che ha patito tutto ciò
530 Testo | cielo ¶ si può patire, a un uomo su cui tutta la ferocia
531 Testo | accanita senza mai tregua, a un uomo che non è mai stato amato
532 Testo | alla speranza di quest'uomo che aspetta una ¶ creatura
533 Testo | a poco a ¶ poco da quell'uomo, sentendo da per tutto intorno
534 Testo | nostre lacrime? - Ciascun uomo ¶ è uno qualunque, a cui
535 Testo | miei superiori come un ¶ uomo disonorato, degradato, abbrutito,
536 Testo | morire. No, non era un uomo invaso da una malattia;
537 Testo | mentisti? E chi è quest'uomo che t'ha sfregiato?~ ~Ma
538 Testo | senza imbarazzo, come un uomo sicuro di sé. Era egli forse
539 Testo | ricomparvi al conspetto di quell'uomo, gli lessi chiara negli
540 Testo | Quanto sangue! Può un uomo contenere un mare di sangue?
L'innocente
Paragrafo
541 Intro | giudicato da lei come un uomo comune alleggeriva nella
542 Intro | era dunque un forsennato l'uomo che immolava, senza ¶ rimorso,
543 Intro | amata per venti anni da un uomo, ¶ sempre con la stessa
544 Intro | strinse le mie viscere d'uomo, per quella creatura che
545 Intro | fondamentale umana. «Perché l'uomo ha nella sua natura questa ¶
546 Intro | perversione sàdica è in ciascun uomo che ama e che desidera?»~ ~
547 Intro | sottigliezze di maniaco era l'uomo ¶ medesimo che poche ore
548 Intro | cuore ¶ generoso.»~ ~L'uomo trova nel sincero e supremo
549 Intro | una donna il pianto ¶ dell'uomo amato. Giuliana ne sarà
550 Intro | il fango essenziale nell'uomo, io patii tutto ¶ lo strazio
551 Intro | S'ella conoscesse un uomo a me superiore, un seduttore
552 Intro | interne che trasformano un uomo. E tutte le mie disperazioni ¶
553 Intro | veramente un ossesso, un uomo invaso da una diabolica
554 Intro | pensai ch'egli non era un uomo temibile sul terreno. ¶
555 2 | del corpo rinnovellano l'uomo; e ¶ le convalescenze spirituali
556 2 | mi avrebbe difeso. Era l'uomo ¶ esemplare: buono, forte,
557 4 | dunque, volendo essere un uomo nuovo, disgiunto ¶ completamente
558 5 | Ecco ancóra davanti a me un uomo semplice, ¶ sincero, tutto
559 6 | trasformava in un altro uomo.~ ~Maria e Natalia avevano
560 8 | creature può emanare verso un uomo.~ ~- Bella! Bella!~ ~Veramente
561 11 | forze, istintivamente l'uomo cerca nel dubbio ¶ un'attenuazione
562 11 | appassionato ¶ come non mai l'uomo da anni perduto e pianto,
563 11 | fecondato dal seme di un altro uomo.. Ah, come mai, veramente
564 12 | si sarebbe condotto da uomo forte e caritatevole, avrebbe
565 14 | Federico, la figura di quell'uomo, così fine, così nervosa,
566 14 | cinico, vile.~ ~Da un tale uomo Giuliana era stata sedotta,
567 14 | forma nobile di vita, un Uomo. Io sono ¶ salvo per miracolo
568 14 | unicamente nel senso che l'uomo dà alla ¶ vita. Mi pareva
569 14 | Orbene, ella si dà a un uomo, commette il suo ¶ primo
570 14 | Giovanni di Scòrdio, un Uomo - disse, mettendo una mano
571 14 | soggiunse Federico. - Nessun uomo ha lavorato e ¶ sofferto
572 14 | questa pertinacia d'un uomo nella bontà? Dopo ¶ tutto
573 15 | rimescola il fango infimo nell'uomo; conoscevo troppo bene quella
574 16 | stupore, che resta nell'uomo dopo uno spargimento inutile
575 16 | ogni eccesso è breve; e l'uomo si ritrova esausto, quasi ¶
576 16 | chiedere:~ ~- Il nome di quell'uomo?~ ~La mia voce era tremante
577 19 | diventar migliore, diventare un Uomo, vivere per gli altri, ¶
578 19 | dolore la mia dignità. - L'uomo a cui è dato soffrire più
579 21 | riposeranno le tue mani?~ ~L'uomo probo se le guardò, sorridendo;
580 24 | mi misi alla caccia di un uomo contro il quale mi ¶ spingeva
581 24 | cerebrale, che conducono un uomo alle infime degradazioni, ¶
582 24 | ridotto all'impotenza ¶ l'uomo che detesto. Ma la notizia
583 24 | cerebrali più terribili per un uomo di lettere, ¶ per un artefice
584 24 | Scorsi dietro il banco un uomo d'età inconoscibile, biondiccio,
585 24 | stupore ingenuo, come un ¶ uomo ignaro, volendo solleticare
586 24 | infermità incurabile dell'uomo detestato.~ ~- I medici
587 24 | spettacolo miserevole di quell'uomo ¶ intellettuale degradato
588 24 | sopra. - La ruina di quell'uomo non influiva sul mio stato,
589 25 | Risvegliare in me l'antico uomo voluttuario, alla ricerca
590 27 | vita, pensai: «Chi sa! L'uomo è, sopra tutto, un ¶ animale
591 27 | madre, ¶ ma somiglia all'uomo che ha avuto con la madre
592 28 | formata sul cadavere dell'uomo che mia madre amava d'un
593 30 | suono che agguaglia l'uomo che soffre al bruto che
594 33 | elogio ¶ inaspettato di quell'uomo severo, alla presenza di
595 34 | grosso come il pugno di un uomo, mezzo ¶ nascosto dalla
596 36 | Raimondo qualche cosa dell'uomo che l'ha posseduta: ella
597 37 | seminatore. - Ha l'altezza d'un uomo, eppure sembra un gigante.~ ~
598 37 | felice memoria. Quello era un uomo! E voi gli ¶ somigliate.~ ~
599 38 | usciuolo era aperto. Scorsi un uomo inginocchiato d'innanzi
600 40 | innanzi a noi sul viale un uomo che riconoscemmo per Giovanni
601 42 | azioni per cui era passato un uomo nel ridurre ad ¶ effetto
602 42 | dato proposito. Ma quell'uomo, il predecessore, m'era
603 48 | mandato a chiamarlo.~ ~- Un uomo a cavallo ci voleva.~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
604 1, 3 | Scribi e verso i Farisei~ ~l’uomo fulvo levò gli occhi da
605 2, 14, 1 | discendeano a quel germine d’uomo;~ ~e trionfava sopra candidamente
606 2, 15, 3 | e senza tregua date a l’uomo la caccia?~ ~I pesci empiono
607 2, 15, 3 | più gli odii. Non versi l’uomo da una ferita~ ~il sangue:
608 2, 15, 3 | fluisca ne le vene~ ~de l’uomo, pullulando da i fonti de
609 2, 15, 3 | vegetazione~ ~fiorente, e l’uomo ascolti, e n’abbia gioia,
610 2, 15, 3 | cura~ ~anche del bove l’uomo, del mammifero tardo~ ~che
611 0, 4, 5 | acque scolorite.~ ~Vigila un uomo a poppa, fra le nasse~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
612 Rur | 111]~ ~II.~ ~Sia con l’uomo la ¶ pace e la giustizia.~
613 Rur | biche;~ ~e lietamente ¶ l’uomo a le fatiche~ piega la forza
614 Rur | molta alli armenti, all’uomo il pane.~ ~Scendi con pace;
615 Booz | ésili e blande~ forme di un uomo giovine, quella forma senile;~
616 Booz | forma senile;~ però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio
617 Fran | l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ «E sappi in quel
618 Fran | vermiglia.~ «È la madre de l’uomo ed è la figlia.~ «Ed è quella
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
619 11 | sommo de l’amata~ ~bocca l’uomo il vin d’amore.~ ~S’apra,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
620 0, 2, 0, 0, 141| Signore; e l'opera dell'uomo~ ~
621 0, 2, 0, 0, 143| Canterò ¶ l'uomo che ara, che naviga, che
622 1, 1, 0, 1, 95| Invidiai ¶ l'uomo~ ~
623 1, 1, 0, 1, 97| e ¶ l'uomo che aggioga un toro,~ ~
624 1, 1, 0, 3, 467| E ¶ d'essere un uomo~ ~
625 1, 1, 0, 4, 628| che ¶ fa visibili all'uomo~ ~
626 1, 1, 0, 4, 728| Uomo, ¶ io non credetti ad altra~ ~
627 1, 1, 0, 4, 796| che ¶ attendere l'uomo cui solo~ ~
628 1, 1, 0, 8, 2269| Ma ¶ la parola dell'uomo~ ~
629 1, 1, 0, 9, 2431| cuore ¶ nel petto dell'uomo,~ ~
630 1, 1, 0, 9, 2502| dei doni onusto che all'uomo~ ~
631 1, 1, 0, 9, 2555| al ¶ fianco dell'uomo animoso~ ~
632 1, 1, 0, 9, 2582| il cuore vermiglio dell'uomo~ ~
633 1, 1, 0, 9, 2655| la ¶ stanchezza dell'uomo~ ~
634 1, 1, 0, 9, 2660| la ¶ creatura dell'uomo.~ ~
635 1, 1, 0, 9, 2712| désti ¶ all'uomo quando la cava~ ~
636 1, 1, 0, 9, 2730| compagna al canto dell'uomo.~ ~
637 1, 1, 0, 9, 2731| Or ¶ l'uomo, emulando gli audaci~ ~
638 1, 1, 0, 9, 2945| io ¶ tutte le cose dell'uomo~ ~
639 1, 1, 0, 10, 3063| d'un ¶ uomo, lo sforzo d'un mostro.~ ~
640 1, 1, 0, 10, 3186| a ¶ similitudine d'uomo~ ~
641 1, 1, 0, 11, 3489| Ma ¶ oggi la voce dell'uomo~ ~
642 1, 1, 0, 11, 3693| dell'Uomo ¶ non coronato~ ~
643 1, 1, 0, 11, 3733| sovrumani ¶ per l'Uomo,~ ~
644 1, 1, 0, 11, 3777| la ¶ vece dell'uomo. Il supplizio~ ~
645 1, 1, 0, 11, 3821| crearon ¶ per l'uomo una Voce~ ~
646 1, 1, 0, 12, 4090| l'uomo ¶ imperterrito balza,~ ~
647 1, 1, 0, 13, 4439| imperiale. «O Uomo,~ ~
648 1, 1, 0, 14, 4645| cui non pose ¶ man d'uomo, germe~ ~
649 1, 1, 0, 14, 4825| maraviglioso ¶ dell'Uomo~ ~
650 1, 1, 0, 15, 5103| cui sparsi ¶ avesse man d'uomo.~ ~ ~ ~
651 1, 1, 0, 15, 5211| il salto ¶ d'un uomo; l'Imetto,~ ~
652 1, 1, 0, 15, 5323| all'urto ¶ dell'uomo ritratta~ ~
653 1, 1, 0, 16, 5574| dell'uomo ¶ è come bestia~ ~
654 1, 1, 0, 16, 5622| mezz'uomo ¶ sul suo tronco e cerca~ ~
655 1, 1, 0, 16, 5698| ove la ¶ tristezza dell'uomo~ ~
656 1, 1, 0, 16, 5837| Alba, ¶ oh risveglio dell'Uomo~ ~
657 1, 1, 0, 17, 5842| belluino, ¶ figliuol d'uomo,~ ~
658 1, 1, 0, 17, 6032| della ¶ belva e dell'uomo:~ ~
659 1, 1, 0, 17, 6279| da che ¶ l'uomo è lupo per l'uomo.~ ~ ~ ~
660 1, 1, 0, 17, 6279| che ¶ l'uomo è lupo per l'uomo.~ ~ ~ ~
661 1, 1, 0, 17, 6362| è l'uomo, ¶ con la lussuria~ ~
662 1, 1, 0, 17, 6792| stretto al ¶ seno, e l'uomo abbattuto~ ~
663 1, 1, 0, 17, 7065| Uomo» ¶ dissi a me «la melode~ ~
664 1, 1, 0, 18, 7078| giunto ¶ è quel giorno per l'uomo~ ~
665 1, 1, 0, 18, 7251| succede ¶ all'Uomo per sempre~ ~
666 1, 1, 0, 18, 7485| E io ¶ dissi: «L'uomo è l'eguale~ ~
667 1, 1, 0, 18, 7486| dell'uomo ¶ dinanzi alla spica~ ~
668 1, 1, 0, 19, 7609| per la ¶ memoria dell'uomo;~ ~
669 1, 1, 0, 21, 8310| Piedi due ¶ fa l'ombra dell'uomo~ ~
670 2, 1, 0, 0, 15| l'Uomo; ¶ donde gioiosa alla cieca
671 2, 2, 0, 0, 23| nell'ombre, lo spirito dell'uomo~ ~
672 2, 6, 0, 0, 179| umana, ¶ dell'uomo che cerca~ ~
673 2, 6, 0, 0, 183| la Potenza ¶ dell'Uomo~ ~
674 2, 6, 0, 0, 187| dell'Uomo, ¶ su le vestigie~ ~
675 2, 8, 0, 10, 235| in pugno e ¶ fa d'ogni uomo una virtù,~ ~
676 2, 8, 0, 11, 261| Gibilrossa ¶ ove ecco ogni uomo par~ ~
677 2, 8, 0, 12, 343| grande era il cuore dell'uomo~ ~
678 2, 8, 0, 12, 345| taceva al conspetto dell'uomo~ ~
679 2, 8, 0, 12, 355| tre volte ¶ un altro uomo di fulve chiome.~ ~
680 2, 8, 0, 16, 476| L'onta ¶ dell'uomo, il corpo che si lagna~ ~
681 2, 8, 0, 16, 484| e ¶ impura, l'onta dell'uomo schiavo,~ ~
682 2, 8, 0, 18, 715| d'uomo né ¶ vinto in terra; e di
683 2, 8, 0, 18, 727| dómo, non simile ad un uomo~ ~
684 2, 8, 0, 20, 848| dell'uomo ¶ a quella che sta nella
685 2, 8, 0, 20, 851| che a lei ¶ pensò l'uomo quando la prua~ ~
686 2, 8, 0, 20, 856| E, come ¶ attende l'uomo, tu l'assicura~ ~
687 2, 8, 0, 20, 861| e di ¶ rivaggio, l'uomo tirrenio, instrutto~ ~
688 2, 8, 0, 21, 929| L'uomo si ¶ china verso la pena,
689 2, 8, 0, 22, 992| si gode ¶ l'uomo incolpevole; è pago;~ ~
690 2, 10, 0, 0, 23| dell'aquila e il gemito dell'uomo~ ~
691 2, 12, 0, 0, 27| eroe, ¶ quale uomo noi celebreremo~ ~
692 2, 12, 0, 0, 34| l'eroe celebreremo e l'uomo~ ~
693 2, 12, 0, 0, 139| e il ¶ dolore dell'Uomo.~ ~
694 2, 13, 0, 0, 206| un sotto ¶ il giogo dell'uomo~ ~
695 2, 14, 0, 0, 2| Disse al ¶ cuore dell'uomo: «Quando~ ~
696 2, 14, 0, 0, 227| Disse: «Insegno all'uomo non l'amore~ ~
697 2, 14, 0, 0, 230| Sia l'uomo ¶ la sua propria stella,~ ~
698 2, 14, 0, 0, 233| E il fiato ¶ impuro dell'uomo~ ~
699 2, 14, 0, 0, 308| ove l'uomo ¶ per la divina~ ~
700 2, 19, 2, 12, 166| il pan che ¶ spezza, l'uomo a cui sorride~ ~
701 2, 20, 9, 3, 40| cantano ¶ all'Uomo un inno senza lira~ ~
702 2, 23, 0, 0, 125| in ¶ voi glorificate l'Uomo!~ ~
703 2, 23, 0, 0, 130| in ¶ voi glorificate l'Uomo!~ ~
704 2, 23, 0, 0, 135| in ¶ voi glorificate l'Uomo!~ ~ ~ ~
705 2, 24, 0, 0, 25| Grande era ¶ l'uomo all'opra, fratello degli
706 2, 24, 0, 0, 34| Parvero ¶ l'uomo, il rude stromento, i giovenchi
707 3, 2, 0, 2, 80| per ¶ offerirsi all'uomo~ ~
708 3, 22, 0, 0, 29| dell'uomo, ¶ a someggiare~ ~
709 3, 23, 0, 0, 65| dell'uomo. ¶ Voce non suona,~ ~
710 3, 30, 0, 0, 107| uomo non ¶ più, non anco dio,
711 3, 39, 0, 0, 1| Non ¶ temere, o uomo dagli occhi~ ~
712 3, 39, 0, 0, 14| nari, o ¶ uomo, in legno sì grezzo?~ ~
713 3, 39, 0, 0, 23| o uomo, ¶ battere i miei vivi~ ~
714 3, 39, 0, 0, 44| il miele ¶ nel cuore dell'uomo.~ ~ ~ ~
715 3, 39, 0, 0, 61| O uomo ¶ occhicèrulo, m'odi!~ ~
716 3, 39, 0, 0, 73| certo ti ¶ piace, o uomo; ed io~ ~
717 3, 39, 0, 0, 87| Non temere, ¶ o uomo dagli occhi~ ~
718 3, 40, 0, 0, 5| Un uomo ¶ egli era, e pur sentii
719 3, 40, 0, 0, 17| Un uomo ¶ era. A una frotta d'anitroccoli~ ~
720 3, 40, 0, 0, 109| Credetti ¶ udire il gemito dell'uomo~ ~
721 3, 44, 0, 0, 21| Pallade ¶ Atena e modulò per l'uomo.~ ~ ~ ~
722 3, 54, 0, 0, 213| qual uomo ¶ a saettarla di lontano.~ ~
723 3, 54, 0, 0, 282| l'uomo di ¶ molti ingegni, ma più
724 3, 54, 0, 0, 487| che sono ¶ opera d'uomo;~ ~
725 3, 54, 0, 0, 639| t'offre quest'ali ¶ d'uomo Icaro, t'offre~ ~
726 3, 54, 0, 0, 640| quest'ali ¶ d'uomo ignote~ ~
727 3, 60, 0, 1, 33| O uomo, ¶ l'otre invidia le tue
728 3, 60, 0, 1, 41| O uomo, da ¶ benigni iddii tu hai~ ~
729 3, 60, 0, 3, 121| Più non li ¶ vedi, o uomo. Nel tuo petto~ ~
730 3, 60, 0, 5, 289| Tu m'hai ¶ raccolto, o uomo nello speco~ ~
731 3, 63, 0, 0, 175| e l'uomo ¶ che s'attarda~ ~
732 4, 4, 0, 0, 81| partono. ¶ Ogni uomo armato è il mio fratello.~ ~ ~ ~
733 4, 4, 0, 0, 140| ripiegate ¶ dell'uomo, i grandi ordegni~ ~
734 4, 4, 0, 0, 143| lievi, che ¶ porteran l'uomo e l'atroce~ ~
735 4, 4, 0, 0, 161| Il vento, ¶ il flutto, l'uomo, il tempo? È immota.~ ~
736 4, 7, 0, 0, 274| come ¶ l'uomo d'Ipsara e l'Hydriotto~ ~
737 4, 8, 0, 0, 39| Tule che ¶ dentro te, nell'uomo oscuro,~ ~ ~ ~
738 4, 8, 0, 0, 77| dell'uomo. ¶ E tu dicevi a te: «Più
739 4, 9, 0, 0, 90| uomo e ¶ pezzo allenava nella
740 4, 9, 0, 0, 99| tra l'uomo ¶ alzato e l'uomo genuflesso~ ~ ~ ~
741 4, 9, 0, 0, 99| tra l'uomo ¶ alzato e l'uomo genuflesso~ ~ ~ ~
742 4, 10, 0, 0, 102| né uomo, ¶ in vano erri per questa
743 5, 3, 0, 1 | nell'ombra delle ¶ mie ali d'uomo, a sommo dello spazio combattuto;~ ~ ~ ~
744 5, 3, 0, 2 | perire la speranza dell'uomo».~ ~ ~ ~37. L'inno risponde: «
745 5, 4, 0, 9, 182| degli ¶ occhi lo stampo dell'uomo,~ ~
746 5, 6, 0, 0, 14| cava il ¶ Figliuol dell'uomo; e solo quivi,~ ~
747 5, 6, 0, 0, 56| E quivi il ¶ Figliuol d'uomo era, il Rinato;~ ~
748 5, 9 | quando il Figliuolo dell'uomo non avea pur dove posare ¶
749 5, 9 | infermo della piscina, l'uomo di Betesda, ¶ sul letto.~ ~ ~ ~
750 5, 9 | nel cuore: «Figliuolo dell'uomo, abbi misericordia di me».
751 5, 12, 0, 2 | sanguina la speranza ¶ dell'uomo.~ ~ ~ ~23. Gli eroi morienti
752 5, 12, 0, 3 | fiume, sul lago, sul mare, l'uomo inventi la sua vita ¶ e
753 5, 12, 0, 3 | Libertà non sia sola con l'uomo. Fino a che non si ¶ compia
754 5, 13, 0, 1 | risponde? La bocca d'un uomo può dunque ¶ portare una
755 5, 13, 0, 1 | risponde? È la voce d'un uomo questa ¶ che varca l'oceano
756 5, 13, 0, 1 | giudica? Lo spirito solo d'un uomo si ¶ fa spada infallibile
757 5, 13, 0, 2 | risponde? Chi giudica? Non l'uomo seduto, ¶ né l'uomo diritto,
758 5, 13, 0, 2 | Non l'uomo seduto, ¶ né l'uomo diritto, né il codice né
759 5, 13, 0, 2 | clemenza del ¶ Figliuol d'uomo? Ecco. Mano per mano, dente
760 5, 13, 0, 2 | 21. Il Figliuol d'uomo essi tolsero di croce non ¶
761 5, 13, 0, 4 | persevera, a fianco ¶ dell'uomo. All'uomo dona il suo cuore
762 5, 13, 0, 4 | fianco ¶ dell'uomo. All'uomo dona il suo cuore divino
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
763 1 | 193. La leggenda dell’uomo senza sguardo~ ~194. L’aumento
764 2, 1 | fronte, egli è lo stesso uomo che si mostra di profilo:
765 2, 3 | tre ruote, sospinto da un uomo baffuto e brizzolato che
766 2, 6 | navata innanzi Pasqua. Non l’uomo ma l’imagine cèrea d’un
767 2, 15 | lo dissipi; ché, quando l’uomo si volge per andarsene,
768 2, 16 | sabbia, dentro un’orma d’uomo.~ ~Mi pareva di non poter
769 2, 17 | pupille del mio capo e l’uomo e il semidio.~ ~Tesi ancóra
770 2, 20 | di quegli sguardi che da uomo a uomo scendono dentro e
771 2, 20 | quegli sguardi che da uomo a uomo scendono dentro e sembrano
772 2, 23 | e si trascina ancóra. L’uomo dunque la tiene sotto la
773 2, 24 | 24. – E che uomo è costui?~ ~– Imagina una
774 2, 37 | spesse m’avvertirono che l’uomo dal capo a piramide tronca
775 2, 37 | sue spire all’altezza dell’uomo.~ ~– Grazie – risposi, non
776 2, 38 | soccorso d’alcun altro iddio. L’uomo, che quel canto risveglia,
777 3, 5 | una certa tristezza dell’uomo alla nave che con l’elica
778 3, 9 | a me, come a ogni altro uomo consapevole o inconsapevole
779 3, 15 | il corpo orizzontale dell’uomo come misura unica per misurare
780 3, 21 | spegnerà ne’ secoli, finché l’uomo porti su’ suoi sopraccigli
781 3, 53 | consegna del favorito all’uomo che gli leva delicatamente
782 3, 53 | lanci, mal frenata dall’uomo che correndo la regge ancóra;
783 3, 53 | richiedono. Il vigore dell’uomo sano si levò dal languore
784 3, 66 | facesse che ricondurre l’uomo alla familiarità della morte
785 3, 70 | pur trapassato. Non era un uomo; era un’offerta. Non aveva
786 3, 70 | raggiante. Dinanzi a un uomo, ecco che avevo un senso
787 3, 70 | un senso sovrumano dell’uomo. Era quello un uomo pel
788 3, 70 | dell’uomo. Era quello un uomo pel quale la vita e la morte
789 3, 87 | ottusità di dentro. Ogni uomo è un messaggero. Bisogna
790 3, 96 | verità, da che ho denti d’uomo.]~ ~
791 3, 115 | tra i fiori di tapo, un uomo coricato che non si mosse.
792 3, 115 | giacente, un poco lo scosse. L’uomo si svegliò, e si rizzò in
793 3, 117 | dieci uomini e uno spettro d’uomo. Tutti eravamo seduti su
794 3, 122 | brusco ho impedito che l’uomo continuasse quel gesto.
795 3, 131 | croscio fiacco. Il corpo dell’uomo alato era sepolto nel fracidume.
796 3, 134 | scocca tra il cuore dell’uomo e tutto l’ignoto, tra il
797 3, 134 | ignoto, tra il volere dell’uomo e tutto il silenzio.~ ~Questo
798 3, 137 | a diritta. Quanto?». Un uomo dalla barba rossa è seduto
799 3, 138 | il suo occhio girante. L’uomo fulvo è di nuovo seduto
800 3, 139 | più rapido il cuore dell’uomo. Se il palpito si accelera,
801 3, 140 | rivelazione magnifica, là dove l’uomo sembra cancellato! Quel
802 3, 140 | celebrarlo. Quivi un cuore d’uomo oppone il battito misurato
803 3, 141 | prua fu aperto e il primo uomo balzò fuori e gli altri
804 3, 143 | albeggiare. La sua pazienza d’uomo supera la pazienza della
805 3, 145 | voce; avvista finalmente l’uomo, in vicinanza del gavitello
806 3, 151 | giorno la leggenda di quell’uomo solitario che lasciò lo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
807 1 | ignoto, all’apparizione dell’uomo novissimo, alle trasfigurazioni
808 2 | saputo io trarre da me l’uomo che si travagliava in me
809 3 | sovente esaltato o atterrato l’uomo.» Così non l’ala soltanto
810 4 | Tale l’ansia nel cuore dell’uomo che attenda una divina risposta
811 5 | mia mente il gesto dell’uomo che trae dal forno il pane
812 5 | segreto dell’equilibrio per l’uomo d’intelletto sta nel saper
813 5 | rappresentato il lento perire d’un uomo indegno di vivere e di amare.
814 5 | della mia terra, io sono un uomo della mia terra. Sono un
815 5 | della mia terra. Sono un uomo ben nato, ben costrutto:
816 5 | la stupidità dei beoti.~ ~Uomo di gleba e di rupe, uomo
817 5 | Uomo di gleba e di rupe, uomo contadino, o uomini contadini,
818 5 | perocché io credo tanto un uomo più virtuoso quanto più
819 5 | antica quanto l’apparita dell’uomo sull’umida crosta planetare –
820 5 | in verità che quando un uomo afferma: «Questo bene è
821 5 | abita il capo umile dell’uomo rassegnato a ricevere il
822 5 | attributi. Ora, quanto più l’uomo sa di poter fare assegnamento
823 5 | fuor dello sforzo che l’uomo compie in sua piena libertà
824 5 | abbattuti dalla sua lancia, l’uomo degno di vivere si sente
825 5 | e sicura voce.~ ~Tanto l’uomo è più virtuoso quanto più
826 7 | nondimeno egli non era un uomo ma l’incarnazione di un
827 7 | operante nell’ora in cui l’uomo suole inchinarsi verso il
828 7 | contro il coraggio dell’uomo che si solleva eroe.~ ~Considerate
829 7 | speranze? Forse tra voi è già l’uomo di domani, colui che ci
830 8 | agli dei gli attributi dell’uomo, la libertà e la coscienza;
831 8 | libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli dei, l’
832 8 | mète al suo ardimento; l’uomo non è più la creatura che
833 8 | paziente e salvatore. Ma oggi l’uomo dona a sé medesimo una nuova
834 8 | Calvario; e sentì che l’uomo è a sé il suo Prometeo e
835 9 | origine?~ ~Ha foggiato l’uomo moderno, ha trasformato
836 10, 1 | fauci? Io non sono se non un uomo intento a superar sé stesso
837 10, 1 | menzogne discordi; e nessun uomo più comprese l’altro uomo,
838 10, 1 | uomo più comprese l’altro uomo, come avvenne nella incompiuta
839 10, 3 | non so qual mia caduta d’uomo.~ ~E dov’era la mia ala?
840 10, 4 | commesso il mio cranio d’uomo adriatico? In ogni modo,
841 10, 4 | mai scritto delle suture l’uomo di Coo?~ ~I miei amici indulgenti
842 10, 6 | contro a lei la mia fronte d’uomo, simile a Edipo nel cospetto
843 10, 7 | VII~ ~L’UOMO DALLA MANO SECCA~ ~Non c’
844 10, 7 | simulò il gesto verso l’uomo attonito.~ ~Or è dieci anni,
845 10, 7 | come la destra di quell’uomo che stava nella sinagoga
846 10, 7 | sabato?~ ~«Disse a quell’uomo: – Distendi la tua mano. –
847 10, 7 | Chi è destinato?»~ ~«L’uomo dalla mano secca, l’uomo
848 10, 7 | uomo dalla mano secca, l’uomo la cui man destra era secca,
849 10, 10 | che è la coscienza dell’uomo solitario? e quella civica?
850 10, 10 | incogniti. Ma io ero un uomo sopra gli uomini, ero un
851 10, 10 | sopra gli uomini, ero un uomo nella profondità degli uomini.~ ~
852 10, 10 | Italiani di là dall’Oceano: «Un uomo d’Italia vi manda questo
853 10, 10 | noia~ ~per la memoria dell’uomo;~ ~e ogni vestigio di piede~ ~
854 10, 10 | ideale del contadino. L’uomo della gleba è strappato
855 10, 10 | le più grandi cose dell’uomo e del dio, non hanno bisogno
856 10, 10 | l’Austriaco tirava all’uomo. Te ne ricordi?~ ~A un tratto
857 10, 10 | avevo in me l’anima di quell’uomo dalla mano secca sanato
858 10, 10 | onnipotente?~ ~Tesi la mano. L’uomo dalla mano secca tese la
859 10, 10 | O fratello, fratello, l’uomo dunque non medita, l’uomo
860 10, 10 | uomo dunque non medita, l’uomo non pesa se non il valore
861 10, 10 | di nessun altro bacio d’uomo a uomo, e di nessun altro
862 10, 10 | nessun altro bacio d’uomo a uomo, e di nessun altro sguardo
863 10, 10 | di nessun altro sguardo d’uomo a uomo?»~ ~Il mio fratello
864 10, 10 | nessun altro sguardo d’uomo a uomo?»~ ~Il mio fratello mi annienta.~ ~
865 10, 10 | poverello d’Italia, sei un uomo di ieri, sei un uomo di
866 10, 10 | un uomo di ieri, sei un uomo di domani, sei la creatura
867 10, 11 | Francesco, so la tua pietà d’uomo. So la tua fermezza di sapiente,
868 10, 11 | combattuta per la causa dell’uomo libero.»~ ~Stanotte l’insonne
869 10, 11 | determinata come un torace d’uomo? come questo mio povero
870 10, 11 | di provare il mio passo. Uomo non posso andare verso uomini,
871 10, 11 | dalla Barbagia discendo. Ma uomo parlo a uomini. E tra l’
872 10, 12 | nella carne dolente dell’uomo. E lo trovai chino su la
873 11 | il compiuto Artefice, è l’uomo «modello del mondo».~ ~Ha
874 11 | darti se non una parola d’uomo a uomo, una parola di fratello
875 11 | non una parola d’uomo a uomo, una parola di fratello
876 11 | Ciascuno di noi, ciascun uomo di buona volontà, porti
877 12 | stessa carne; né mai potrò io uomo essere impoverito di radici
878 12 | Ciascuno è pronto.»~ ~Allora un uomo dell’aratro e della falce,
879 12 | dovesse parer quella dell’uomo frigio nel punto ch’egli
880 12 | davanti a uomini di pena fui uomo di pena.~ ~Fin da quel tempo,
881 12 | molto prima di quel tempo, l’uomo seguiva ed insegnava la
882 12 | modello del mondo».~ ~«Non l’uomo, non l’uomo; la patria sempre,
883 12 | mondo».~ ~«Non l’uomo, non l’uomo; la patria sempre, null’
884 12 | abnegazione lo traevano oltre. «L’uomo sempre nella patria, e la
885 12 | e la patria sempre nell’uomo.» Ecco bene emendata la
886 12 | rimbombò, si trascinò dietro l’uomo della cucitura, lo agghiacciò
887 12 | misura della forza che l’uomo ne riceve.~ ~Non dai secoli
888 12 | riconoscenza che valga per un uomo libero: dalla riconoscenza
889 12 | avversavano la mia ala d’uomo. Domandatela al nemico che
890 12 | da qual sorte oscura, l’uomo precipitò dalla travata
891 12 | Rinascimento, nell’età più tarda, l’uomo italiano fu re in tutti
892 12 | minaccia. Né sofferse che l’uomo sbigottito e confuso tentasse
893 12 | tua febbre rogo e fornace. Uomo non inerme né stanco, e
894 13 | ara dell’eroe figliuol d’uomo sul monte dai quattro gioghi,
895 13 | quando il Figliuolo dell’uomo non avea pur dove posare
896 13 | infermo della piscina, l’uomo di Betesda, sul letto.~ ~
897 13 | nel cuore: «Figliuolo dell’uomo, abbi misericordia di me.»
898 13 | risponde? La bocca d’un uomo può dunque portare una parola
899 13 | risponde? È la voce d’un uomo questa che varca l’oceano
900 13 | giudica? Lo spirito solo d’un uomo si fa spada infallibile
901 13 | risponde? Chi giudica? Non l’uomo seduto, né l’uomo diritto,
902 13 | Non l’uomo seduto, né l’uomo diritto, né il codice né
903 13 | clemenza del Figliuol d’uomo? Ecco. Mano per mano, dente
904 13 | ginocchio.~ ~21. Il Figliuol d’uomo essi tolsero di croce non
905 13 | persevera, a fianco dell’uomo. All’uomo dona il suo cuore
906 13 | a fianco dell’uomo. All’uomo dona il suo cuore divino
907 14, 1 | avessimo saputo là presente l’uomo della Sistina, incurvato,
908 14, 1 | è uscita dalle mani dell’uomo che ha l’aspetto del vinto,
909 14, 1 | del vinto, dall’arte dell’uomo che vide svergognata la
910 14, 1 | lottato con l’angelo fatto uomo.~ ~Ma i soldati avevano
911 14, 3 | fame e con la miseria?~ ~Un uomo grasso diceva: – Questo
912 14, 3 | diceva: – Questo basta.~ ~Un uomo magro diceva: – Questo non
913 14, 3 | valente col dio e con l’uomo, e hai vinto.»~ ~E io gli
914 14, 4 | carsica? Uno scheletro d’uomo, uno scheletro che abbia
915 14, 5 | confidata al coraggio d’un uomo, la bellezza della notte
916 14, 5 | rombavi nel mio povero petto d’uomo!~ ~Volevo vedere il volto
917 14, 5 | immuni da tutto quel che nell’uomo è bruto. Aspettavamo che
918 14, 5 | imaginiamo coperto il pianto dell’uomo? È una fonte che ama l’ombra.
919 14, 5 | di troppo la statura dell’uomo. Si lasciano cogliere una
920 14, 5 | il serto del Figliuol d’uomo.~ ~Disseppelliremo due salme
921 14, 5 | lo sguardo del Figliuol d’uomo che dev’essere tradito e
922 14, 6 | insegnato le più belle cose dell’uomo; e mi ha insegnato anche
923 14, 6 | male, un lugubre ossame d’uomo senza età e senza sangue,
924 14, 6 | Conquistarsi ogni giorno è, per un uomo, conquistare a sé stesso
925 14, 6 | essere alto se non nell’uomo compiuto, non può vivere
926 14, 6 | tutti gli atti efficaci.~ ~L’uomo veramente libero è l’uomo
927 14, 6 | uomo veramente libero è l’uomo intiero. Per ciò mi piace
928 14, 6 | discipline» tende a formare l’uomo intiero.~ ~Ma quella celebrata
929 14, 7 | Uomini, in voi glorificate l’Uomo!~ ~Il superbo disìo della
930 14, 7 | Uomini, in voi glorificate l’Uomo!~ ~Il vestimento d’ogni
931 14, 7 | Uomini, in voi glorificate l’Uomo!~ ~Or quella torna, ch’era
932 15, 1 | se non alla parola dell’uomo da Padova, inspirato dal
933 15, 1 | la marra ignara di quell’uomo che un giorno scoperchiò
934 15, 1 | giovinetto era figliuolo d’uomo nella battaglia; ed ecco,
935 15, 2 | quella testimonianza dell’uomo oscuro verso gli uomini
936 15, 3 | sono dunque sorrisi che l’uomo non sconfidano dell’obbedire
937 15, 5 | non lasciate entrare quell’uomo che piange inginocchiato
938 15, 5 | l’architettura di un sol uomo, pongo negli spazii espressivi
939 15, 5 | le mie mani il capo dell’uomo, interrogai il sangue, feci
940 15, 5 | come il remotissimo: «L’uomo narrami, o Musa...»~ ~E
941 15, 5 | Virum mihi, Camena...~ ~Ma l’uomo – quello che incontriamo
942 15, 5 | contro la nostra clava – l’uomo non rimane a noi tuttavia
943 15, 5 | tuttavia sconosciuto?~ ~«L’uomo narrami, o Musa...»~ ~Odo
944 15, 5 | solo.~ ~Che dicevo dell’uomo?~ ~Bisogna che io reprima
945 15, 5 | Carponi s’avvicinava un uomo vivo: un buon sergente mandato
946 15, 5 | orlo della fossa tetra, l’uomo dell’ordine ritraendosi
947 15, 5 | indefinito, un nuovo passo d’uomo sul margine dell’ipogeo.~ ~«
948 15, 5 | solo con la sua anima. E un uomo gli si fece innanzi all’
949 15, 6 | in sé il suo orgoglio d’uomo, si sarebbe tutto illuminato
950 15, 6 | terrestre che si chiama uomo.~ ~Ora mi sembra che soltanto
951 15, 6 | Guardali, o tronco d’uomo muto. Contemplali dall’ombra
952 15, 7 | udito un tale accento nell’uomo. Saliva nell’afa, vaniva
953 15, 7 | suo regno la figura dell’uomo liberato pel «folle volo»?
954 15, 7 | turbi l’anima dedàlea dell’uomo.~ ~L’òmero mi spasima. Percussus
955 15, 7 | di Roma, la prima ala d’uomo si levò da quella città
956 15, 7 | Rivedo là il piccolo uomo di nervi e d’ossa, affine
957 15, 7 | E ora vedo il piccolo uomo contrarsi su la terra molliccia
958 15, 7 | arditezza.~ ~Fu confidata all’uomo un’armata di due galere
959 15, 7 | superò la montagna; e l’uomo superò sé stesso e l’evento.~ ~
960 15, 7 | animo superò l’evento. L’uomo superò sé stesso. L’amore
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
961 1, 7 | tetto della ¶ caserma un uomo biondo che la guardava e
962 1, 8 | entrava nel vicolo qualche uomo, venivano dalle finestre
963 1, 8 | fuori ad ¶ offerirsi. L'uomo spariva in una delle porte
964 1, 8 | livida, sotto un fantasma d'uomo.~ ~ ~ ~
965 1, 9 | Giuliana si attaccò ¶ all'uomo, come se già gli appartenesse;
966 1, 10 | abbracciare dallo sguardo di quell'uomo, come da un ¶ fuoco sottile,
967 1, 10 | fiori e li aliti di quell'uomo biondo si ¶ mescolavano
968 1, 13 | per essere ¶ sola con l'uomo portatore di acqua e di
969 1, 13 | indipendentemente dalla presenza di un uomo. Ella era tutta sàtura di
970 1, 14 | generale turpitudine ¶ dell'uomo.~ ~Giuliana opponeva dubbii,
971 1, 14 | avvertita d'essere innanzi a un uomo bramoso, corse con la mano
972 1, 14 | riconosceva nel mezzano l'uomo, quell'improvviso atto fece ¶
973 1, 20 | contro a corsa.~ ~- Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~-
974 1, 20 | dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette così seduta
975 1, 20 | circostante. Ma, poiché l'uomo le cingeva i fianchi con
976 3, 1 | Il medico, un ¶ piccolo uomo dalla faccia tutta rasa,
977 4, 2 | orrore. Ma sopraggiunse un uomo alto, vestito ¶ di una cappa
978 4, 2 | bocca dello ¶ stomaco da un uomo mambruto sorretto da due
Notturno
Parte
979 1 | Arrivederci.~ ~Nella Piazzetta un uomo si volta al rumore del mio
980 1 | Poi parla della bontà dell’uomo.~ ~Il mio dolore riceve,
981 1 | misurate.~ ~Giulio Valli è un uomo fine, filosofico, temprato
982 1 | che taglia? È questa.~ ~L’uomo nella bara è adeguato all’
983 1 | entra nelle narici.~ ~L’uomo della fiamma è un giovine
984 1 | membruto. L’altro è un uomo su la cinquantina, con un
985 1 | rugghio non s’arresta.~ ~L’uomo si asciuga il sudore col
986 1 | sue costole infrante.~ ~L’uomo grigio fa l’esame della
987 1 | siluro ben diretto. È un uomo.~ ~Non ho voglia di dire
988 2 | sovrana d’uno stretto viso d’uomo: il dio nel ciborio.~ ~Ecco
989 2 | inginocchiata dinanzi al ceppo l’uomo della mannaia.~ ~Quale mano
990 2 | uno fece: «Questo è quell’uomo!»~ ~E non dimenticherò mai
991 2 | piangere il pianto dell’uomo?~ ~*~ ~Toglietemi da questa
992 2 | bontà.~ ~Ogni impronta dell’uomo nella terra sembra riconsacrata:
993 2 | coperte. E il passo dell’uomo e l’incesso del bove e la
994 2 | solco della mia fronte d’uomo.~ ~Oggi contemplo la morte
995 2 | misura. Il coraggio dell’uomo non ha misura. L’eroismo
996 2 | egli – bastano a finire un uomo anche ladro.~ ~E, d’improvviso,
997 2 | cinquecento modi.~ ~Era un uomo fragile, era un petto d’
998 2 | fragile, era un petto d’uomo scarno; e il suo canto pareva
999 2 | chiesuola; ed è certo un uomo della più pura stirpe tirrena,
1000 2 | Non visita il poeta ma l’uomo di guerra, non l’encomiaste