IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uomini 963 uomini… 2 uómmene 2 uomo 1494 uomo… 1 uopo 1 uosa 4 | Frequenza [« »] 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo 1481 mano 1472 altro 1471 altra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze uomo |
(segue) Notturno Parte
1001 2 | cauta come questo brusco uomo di guerra. Penso al mio 1002 2 | Sento nella mia pelle d’uomo i cannoni che si freddano 1003 2 | Grondo e anso.~ ~Chi è quell’uomo, col vólto arsicciato, coi 1004 2 | la terra.~ ~Chi è quell’uomo, col vólto scottato, con 1005 2 | fu sottratto il cuor dell’uomo,~ ~dove il sangue lottava 1006 3 | Alta marea.~ ~Iersera l’uomo che portava all’ospedale 1007 3 | mito. I delfini amici dell’uomo non danzano intorno alla 1008 3 | avesse dato la voce dell’uomo, forse m’avresti rivelato 1009 3 | uccelli non cantano. Qualche uomo passa laggiù, nel sentiero, 1010 3 | fatta la plastica del primo uomo.»~ ~Fiuto la creta umida 1011 3 | misteriosa fra la struttura dell’uomo e quella dello strumento. 1012 3 | rilevato che il braccio dell’uomo quando fa sostegno al sonno 1013 3 | sacrificato il Figliuol d’uomo?~ ~Il Figliuol d’uomo è 1014 3 | d’uomo?~ ~Il Figliuol d’uomo è oggi per noi suppliziato 1015 3 | stelo nudo, alto come un uomo.~ ~Ha non so che aria allegorica; 1016 3 | lunga barra in pugno a un uomo che somiglia un timoniere 1017 3 | come quel fiume dove quell’uomo si prosterna.~ ~A poco a 1018 Ann | Aquileia, il tuo antiste, quell’uomo puro che il Signore pose 1019 Ann | sorse dalle sue viscere d’uomo e gli oscurò quel bene raggiante?~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1020 1, 1 | di sorriso. Egli era un uomo che aveva il ¶ busto lunghissimo 1021 1, 1 | Che cosa? - chiese l'uomo di schiena lunga, avvicinandosi.~ ~- 1022 1, 1 | Don Domenico, ch'era un uomo fino, sogghignando ¶ crudelissimamente.~ ~ 1023 1, 2 | Areopago di ¶ Marsiglia, un uomo spirante la grandezza da 1024 1, 2 | duca Carnioli ch'era un uomo corpulento e ¶ truculento 1025 1, 3 | declamò a voce alta. Era un uomo lungo e smilzo e verdognolo 1026 1, 4 | escogitava stratagemmi, ¶ egli uomo pio, abituato alle secrete 1027 1, 5 | novella; ed entrò. Era un ¶ uomo d'età, di piccola statura, 1028 1, 5 | verità, il dolore di quell'uomo pingue calvo e deforme aveva 1029 2, 1 | strinse le nozze.~ ~Luca, uomo di statura bassa e fortissimo, 1030 2, 3 | aprile del 1842 Pantaleo, l'uomo che guidava il somiere al 1031 2, 3 | il labbro leporino. ¶ L'uomo le volse il saluto; e ambedue 1032 2, 3 | ragionava semplicemente; e l'uomo dal labbro fesso pareva 1033 2, 3 | verità cose meravigliose. ¶ L'uomo stupefatto ascoltava senza 1034 2, 5 | di spasimi. Egli era un uomo timorato di Dio, casalingo 1035 2, 5 | Nervegna, ¶ dottor di legge, uomo parlatore e accorto, che 1036 2, 5 | nuovo capo della ¶ congrega, uomo pieno d'unzione e di compunzione, 1037 2, 5 | opaco; Don Pompeo Pepe, uomo ¶ giocondo, amante del vino 1038 2, 5 | parole; Don Fiore ¶ Ussorio, uomo di spiriti pugnaci, gran 1039 2, 6 | poi tenne Don Fiore per un uomo diabolico e al ¶ comparir 1040 2, 6 | Anna, tratto in disparte l'uomo, gli chiese se ¶ non per 1041 2, 6 | con quella femmina? - L'uomo rispose che ¶ Luca era morto 1042 2, 6 | volle sapere molte cose. L'uomo le disse molte cose. - Luca 1043 2, 7 | Anna. Ed ¶ essendo egli uomo d'umili spiriti, divoto, 1044 2, 8 | illusoria ella rivide l'uomo dal labbro leporino, ne 1045 2, 9 | Giungeva primo verso di lei l'uomo portante il ¶ crocifisso 1046 3, 1 | uno dei balconi.~ ~Era un uomo tarchiato, con le gambe 1047 4, 7 | tetto della caserma un ¶ uomo biondo che la guardava e 1048 4, 8 | entrava nel vicolo qualche uomo, venivano dalle finestre 1049 4, 8 | fuori ¶ ad offerirsi. L'uomo spariva in una delle porte 1050 4, 8 | livida, sotto una larva d'uomo.~ ~ ~ ~ 1051 4, 9 | incontravano la schiena d'un uomo, altre mani tiepide il ¶ 1052 4, 9 | pensare, Orsola si attaccò all'uomo, come se già ¶ gli appartenesse; 1053 4, 10 | abbracciare dallo sguardo di quell'uomo, come da un fuoco ¶ sottile, 1054 4, 10 | fiori e gli aliti di quell'uomo biondo si mescolavano in 1055 4, 13 | per essere sola con ¶ l'uomo portatore d'acqua e di gioia. 1056 4, 14 | generale ¶ turpitudine dell'uomo.~ ~Orsola opponeva dubbii, 1057 4, 14 | avvertita d'essere innanzi a un uomo bramoso, corse con la mano 1058 4, 14 | riconosceva nel mezzano l'uomo, quell'improvviso atto fece 1059 4, 20 | contro a corsa.~ ~- Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~- 1060 4, 20 | dalle forti braccia dell'uomo, e ¶ stette così seduta 1061 4, 20 | circostante. Ma, poiché l'uomo le cingeva i fianchi con 1062 5, 1 | alla miniatura d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶ impercettibili, 1063 5, 1 | queste argomentazioni d'uomo pratico, rimaneva ¶ smarrita. 1064 5, 2 | giungeva a raffigurarsi l'uomo. Sempre in lei l'imagine ¶ 1065 5, 3 | riva, verso l'orto. Era un uomo di quarant'anni circa, alto, 1066 5, 3 | assetato un boccale di vino. L'uomo ¶ bevve d'un fiato. Poi 1067 6 | concorde, nel medesimo tempo, l'uomo e la donna si strinsero Per la più grande Italia Parte
1068 2 | vedeste col suo corpo di uomo, con l’umano suo corpo mortale, 1069 2 | mortale, col suo passo di uomo su la terra. Tale egli è 1070 2 | sanno ma ben sanno morire?~ ~Uomo egli fu, uomo tra uomini. 1071 2 | morire?~ ~Uomo egli fu, uomo tra uomini. E voi lo vedeste, 1072 2 | consumasse la sua spoglia d’uomo, che vi si facesse cenere 1073 2 | sua; per la volontà dell’uomo che moltiplica la bellezza 1074 3 | straniero. È fatta da un uomo di governo italiano, da 1075 3 | mondo lo stampo eroico dell’uomo.~ ~L’antica arte aveva dato 1076 3 | libertà e la coscienza; all’uomo l’attributo degli dei, l’ 1077 4 | silenzio, creassero per l’uomo «una Voce più bella del 1078 4 | il corpo orizzontale dell’uomo come misura unica per misurare 1079 5 | costringerla. Ma l’influsso dell’uomo su l’evento non mi era mai 1080 5 | croscio dell’onda spumosa, un uomo accosciato accanto a me 1081 5 | vedetta da tonnara, ma l’uomo non c’è. Se ci fosse e desse 1082 6 | magnificamente la viva l’uomo rifatto intiero dalla libertà;~ ~ 1083 6 | intiero dalla libertà;~ ~l’uomo intiero è colui che sa ogni 1084 6 | ignoto, all’apparizione dell’uomo novissimo, alle trasfigurazioni 1085 6 | concorrono alla formazione dell’uomo libero.~ ~Qui si forma l’ 1086 6 | libero.~ ~Qui si forma l’uomo libero.~ ~E qui si prepara 1087 6 | perfino nell’impronta dell’uomo posta su l’utensile fatto 1088 6 | vece delle braccia dell’uomo, allora lo spirito comincerà 1089 6 | della sua libertà» disse un uomo adriatico, un uomo dalmatico: 1090 6 | disse un uomo adriatico, un uomo dalmatico: il cieco veggente 1091 6 | compilatore io chiamai «uomo senza nome servvs servorvm Il piacere Parte, Paragrafo
1092 ded | svolge l'interior vita dell'uomo come intendi le leggi del ¶ 1093 1, 1 | Cherubino: sapeva essere l'uomo di una ¶ notte erculea e 1094 1, 1 | vendite publiche. Era un uomo di quarant'anni, d'una biondezza 1095 1, 1 | Qual parte aveva quell'uomo nella vita di Elena? Da 1096 1, 1 | col balzo ¶ istintivo d'un uomo il quale si senta d'improvviso 1097 1, 1 | volontà. D'innanzi a quell'uomo a cui un tempo ¶ l'aveva 1098 1, 1 | ricordava più di nulla, come un uomo escito da una ¶ lunga infermità, 1099 1, 2 | Miglior poeta fu Luigi, ed uomo di squisita galanteria, 1100 1, 2 | Bisogna che la vita ¶ d'un uomo d'intelletto sia opera di 1101 1, 2 | nell'ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: - 1102 1, 2 | natura ¶ involontaria, in un uomo, cioè, la cui potenza volitiva 1103 1, 2 | profonda, in cui per l'uomo d'intelletto son nascoste 1104 1, 2 | certi sguardi di donna che l'uomo amante non iscambierebbe 1105 1, 2 | Don Filippo del Monte, un uomo ¶ quarantenne, quasi tutto 1106 1, 2 | marchese. Questo Ateleta era un uomo già ¶ vecchio, afflitto 1107 1, 2 | e la brama, tanto più l'uomo ne gode e ¶ n'è superbo. 1108 1, 2 | come potrò meglio; ma io, uomo, non desidero altra ¶ corona 1109 1, 2 | feminino, oppure che un uomo di spiriti sottili ¶ ed 1110 1, 4 | bocca contratta, come ¶ un uomo attossicato. Le parole della 1111 1, 4 | incerto, titubante come un uomo che abbia la ¶ vista malsicura. 1112 1, 4 | portico, respirò come un uomo liberato da un'angoscia. 1113 1, 4 | sotto ¶ le calcagna d'un uomo che vada alla ventura per 1114 1, 4 | intensità al ¶ raccapriccio d'un uomo bendato che sia sotto la 1115 1, 5 | impure; e il sospetto che un uomo potesse nascondersi in ¶ 1116 1, 5 | contagio del desiderio. Un uomo, che sia ¶ stato amato da 1117 1, 5 | spirituale o materiale tra un uomo e una donna, anche ¶ insignificante, 1118 1, 5 | apparteneva più a ¶ quell'uomo; non gli era legata da nessun 1119 1, 5 | preoccupazione.~ ~- Ecco un uomo che, prima di montare a 1120 1, 5 | sorrise alla viltà di quell'uomo. Come si volse, gli occhi 1121 1, 5 | del duello. Egli era un uomo ancor ¶ giovine, biondo, 1122 1, 5 | dimentichi d'avere a fronte un uomo a cui hai ¶ presa, dicono, 1123 1, 5 | rendere dolorosa l'anima di un uomo? - Il ¶ pensiero della orribile 1124 1, 5 | Conosco ora il mio uomo. Gli metterò un garofano 1125 2, 1 | della ¶ morte. Comprende l'uomo, nel guarire, che il pensiero, 1126 2, 1 | altro ¶ spirito, come un uomo nuovo, come una creatura 1127 2, 1 | miseria, affranto come un uomo ¶ che non veda salvezza; 1128 2, 1 | prezioso Alimento che fa l'uomo simile a un dio. Come aveva 1129 2, 2 | aggruppando intorno a quest'uomo straordinario che fu il 1130 2, 2 | sardonica. Egli pareva un uomo tutto irrigato di bile. 1131 2, 3 | l'esser da lei creduto un uomo ¶ comune. Da nessuna altra 1132 2, 3 | se ci sia stato al mondo uomo men felice ¶ di me.~ ~Egli 1133 2, 3 | speranza. E restò come un uomo che sia ingannato da una 1134 2, 4 | essere alla presenza di quell'uomo.~ ~Siamo rimasti là seduti, 1135 3, 1 | materiali tra mezzo a cui l'uomo ha lungamente ¶ amato, sognato, 1136 3, 1 | pareva essere, ¶ per un uomo d'intelletto, l'Amante Ideale, 1137 3, 1 | di ¶ suscitare in lui l'uomo d'un tempo. La curiosità, 1138 3, 1 | terribile mortificazione d'un uomo che, essendo giunto ad ¶ 1139 3, 1 | assai fine e intensa. ¶ L'uomo, continuamente occupato, 1140 3, 2 | ci sia stato al mondo ¶ uomo men felice di me. - Egli 1141 3, 2 | una sola menzogna; e quest'uomo che dell'inganno e della 1142 3, 2 | nella vita un abito, quest'uomo che aveva ingannato e mentito 1143 3, 2 | esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'udire da altri 1144 3, 3 | purificare con la sua purità un uomo macchiato; credeva ¶ ancor 1145 3, 3 | i denti convulso come un uomo sotto i ¶ ferri d'un chirurgo.~ ~ 1146 3, 4 | aveva ¶ conosciuto quell'uomo. Le rose di Schifanoja rifiorivano 1147 4, 1 | saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé un principio 1148 4, 1 | figure, dalle parole di quell'uomo, risaliva su dalle cieche 1149 4, 1 | un lampo: uccidere quell'uomo, prendere ¶ quella donna 1150 4, 1 | avute in cospetto di quell'uomo; gli risalivano al ¶ cuore 1151 4, 2 | parlare in quel modo a quell'uomo.~ ~Galeazzo gli si volse 1152 4, 2 | doversi ¶ dividere dall'uomo ch'era per lei la vita della 1153 4, 3 | mobili al palazzo.~ ~Un uomo rispose:~ ~- Li portano Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1154 3, 11, 0, 10 | io so d'un uomo che gittò nel mondo~ ~ 1155 3, 15, 0, 6 | E non mai volto d'uomo fu più stanco.~ ~ ~ ~ 1156 3, 15, 0, 36 | E non mai volto d'uomo fu più stanco.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1157 6, 1 | giallo;~ ~da l’altra riva un uomo sta immobil pescando con San Pantaleone Capitolo, parte
1158 1, I | accostava alli appellanti un uomo lungo e macilento che pareva ¶ 1159 1, IV | della pugna esterna, quell'uomo ¶ camminò verso la porta, 1160 1, V | quell'unico gemito rotto dell'uomo che è colpito in una parte 1161 1, V | rialzarlo, un gran diavolo d'uomo con un colpo di ronca ¶ 1162 2, I | strinse le ¶ nozze.~ ~Luca, uomo di ¶ statura bassa e fortissimo, 1163 2, III | aprile del ¶ 1842 Pantaleo, l'uomo che guidava il somiere al 1164 2, III | e il labbro leporino. L'uomo le ¶ volse il saluto; e 1165 2, III | ragionava semplicemente; e l'uomo dal labbro fesso pareva 1166 2, III | verità cose meravigliose. L'uomo ¶ stupefatto ascoltava senza 1167 2, V | di spasimi. Egli era un uomo timorato di Dio, casalingo 1168 2, V | Nervegna, dottor di ¶ legge, uomo parlatore e accorto, che 1169 2, V | nuovo capo della congrega, uomo pieno ¶ d'unzione e di compunzione, 1170 2, V | opaco; Don Pompeo Pepe, uomo giocondo, amante del vino 1171 2, V | parole; Don Fiore Ussorio, uomo di spiriti pugnaci, gran ¶ 1172 2, VI | poi tenne Don Fiore per un uomo diabolico e al comparir 1173 2, VI | Anna, tratto in disparte l'uomo, gli chiese se non per caso ¶ 1174 2, VI | con quella femmina? - L'uomo ¶ rispose che Luca era morto 1175 2, VI | volle sapere molte cose. L'uomo le ¶ disse molte cose. - 1176 2, VII | con Anna. Ed essendo egli uomo ¶ d'umili spiriti, divoto, 1177 2, VIII | illusoria ella rivide l'uomo dal labbro leporino, ¶ ne 1178 2, IX | Giungeva primo verso di lei l'uomo portante il crocifisso gigantesco; ¶ 1179 4, I | alla miniatura d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶ impercettibili, 1180 4, I | queste argomentazioni d'uomo pratico, rimaneva smarrita. 1181 4, II | giungeva a ¶ raffigurarsi l'uomo. Sempre in lei l'imagine 1182 4, III | verso l'orto. Era un uomo di quarant'anni circa, alto, 1183 4, III | assetato un boccale di vino. L'uomo bevve ¶ d'un fiato. Poi 1184 5 | infermo con una curiosità d'uomo ricercatore, disse molto 1185 7, I | di sorriso. Egli era un uomo che aveva il busto lunghissimo 1186 7, I | Che cosa?» chiese l'uomo di schiena lunga, avvicinandosi.~ ~« 1187 7, I | Don Domenico, ch'era un uomo fino, sogghignando ¶ crudelissimamente.~ ~ 1188 7, II | Areopago di Marsiglia, ¶ un uomo spirante la grandezza da 1189 7, II | duca Carnioli ch'era un uomo corpulento e truculento 1190 7, III | declamò a ¶ voce alta. Era un uomo lungo e smilzo e verdognolo 1191 7, IV | escogitava stratagemmi, egli uomo pio, ¶ abituato alle secrete 1192 7, V | novella; ed entrò. Era un uomo d'età, di ¶ piccola statura, 1193 7, V | verità, il dolore di quell'uomo pingue, ¶ calvo e deforme 1194 8 | imitò l'attitudine dell'uomo, ¶ facendo conca con le 1195 8 | essere ¶ generato da un uomo nano e da una scrofa.~ ~ 1196 8 | una delle ¶ guardie, un uomo vecchio che aveva le palpebre 1197 8 | fece ¶ tranquillamente l'uomo.~ ~Binchi-Banche ¶ sollevò 1198 8 | senza intervalli, come un uomo famelico. ¶ Egli era quasi 1199 8 | occhi azzurri in faccia all'uomo.~ ~«Dunque non ¶ siete morto?»~ ~« 1200 9, II | volete ¶ da me?»~ ~Don Silla, uomo ¶ pacifico, rimase un momento 1201 10 | vino. Ella guardava l'uomo con uno sguardo pieno di 1202 10 | Quando fu presso ¶ all'uomo, ella gli prese la mano 1203 10 | tembe da perde, mo.»~ ~E l'uomo, con un ¶ moto brutale, 1204 10 | monete, ora la faccia dell'uomo, ansando come una bestia 1205 10 | la femmina ¶ innanzi, l'uomo indietro. In cima alla scala 1206 10 | accomodarsi, ¶ faceva strepito, l'uomo con un moto rapido la serrò 1207 10 | abbandonandosi addosso all'uomo.~ ~Ed ambedue si ¶ misero 1208 11 | Spandesi allora ¶ dall'uomo cieco su quella gente e 1209 11 | assiduo uso in servigio ¶ dell'uomo. Il bossolo ha una lucentezza 1210 11 | dall'accoppiamento di un uomo con una pecora, così manifeste 1211 11 | Giunge ¶ l'Ossesso, un uomo scarno e serpentino, avente 1212 11 | bene usate, ¶ passavano d'uomo in uomo; le braccia allungandosi 1213 11 | usate, ¶ passavano d'uomo in uomo; le braccia allungandosi 1214 12, I | corpo nerastro che un altr'uomo intanto aspergeva d'acqua 1215 12, I | detto Ciávola, era un uomo in su i quarant'anni; cacciatore 1216 12, II | insieme verso la ¶ casa dell'uomo, distante due tiri di fucile; 1217 12, II | su 'l desco.~ ~Assaù, un uomo ¶ tutto bestialmente villoso 1218 12, III | va ¶ bbone,» assentì l'uomo, che stava trepido a udire, 1219 12, IV | pillola canina.~ ~Il pover'uomo la ¶ prese; e, sentendo 1220 13 | era eguale al pugno di un uomo. Tutte le aperture, che ¶ 1221 13 | la faccia tumida, come un uomo strangolato.~ ~Disse Talamonte ¶ 1222 14 | disse, con la sicurtà di un uomo che sa e vede molto:~ ~«' 1223 14 | Fontanella, avendo colto un ¶ uomo in cima a un albero di fico 1224 14 | unguento; e d'un tratto l'uomo (ch'era uno dei ¶ Paduani) 1225 16 | gradini della porta.~ ~L'uomo, avendo ¶ nell'ebrietà una 1226 16 | errante avvicinarsi, l'uomo tentò di versare su quello 1227 16 | inerte e tossiva ¶ come un uomo e si agitava debolmente 1228 16 | conciliabolo amoroso. Come l'uomo si appressò, la torma ¶ 1229 17 | pena fluttuavano. Come l'uomo giunse al punto in cui un 1230 17 | discesero tra li alberi. Onde l'uomo, allettato da quella melodiosa 1231 17 | meravigliava nell'animo l'uomo; il quale ¶ così procedendo 1232 17 | grosse come una testa d'uomo; mille giovenchi ¶ furono 1233 17 | nascondere il corpo di un uomo, i profumi avevano la dolce 1234 17 | la lancia dalle mani dell'uomo giallo, e la confisse dinanzi Solus ad solam Parte
1235 08-set | ripetutamente. Poco dopo, un uomo è salito su per le scale 1236 08-set | venire qui da Lei. Un altro uomo era accanto alla signora 1237 08-set | ove il passo di qualche uomo mi schiacciava il cuore, 1238 09-set | catastrofe. Ha l'aspetto di un uomo che studii il lato pratico 1239 09-set | dottore me lo descrive come un uomo tutto d'un pezzo, con un 1240 09-set | guancia presso il collo: uomo chiuso, di poche parole, 1241 10-set | di Diego Garoglio.~ ~È un uomo composto e dolce, dalle 1242 11-set | Ebbene, a mia insaputa, l'uomo incaricato di cercare in 1243 12-set | ricompare il delegato, l'uomo ambiguo dalla bocca dolciastra, 1244 12-set | Come dava in ismanie, un uomo alto e magro si avvicinò 1245 12-set | si avvicinò a parlarle. L'uomo chiamò un suo compagno, 1246 12-set | pezzo qualunque, sul quale l'uomo fece un segnaccio con la 1247 12-set | trovare tra gli agenti l'uomo indicato, son riuscite vane. 1248 12-set | delegato pensa che quell'uomo non sia un agente ma un 1249 17-set | tornare a vivere con quell'uomo ingeneroso, in condizioni 1250 17-set-n | mia carne, che orrore dell'uomo. E tu non somigli a nessun 1251 17-set-n | tu non somigli a nessun uomo. Tutto di te mi piace. Che 1252 21-set | aver visto da più giorni un uomo aggirarsi intorno alla casa 1253 22-set | parla di tuo padre, dell'uomo che doveva distruggere nel 1254 22-set | a mettermi in orgasmo. L'uomo severo, l'uomo dell'assoluto 1255 22-set | orgasmo. L'uomo severo, l'uomo dell'assoluto dovere, senza 1256 23-set | le nove e tre quarti. L'uomo magro chiese al portiere: « 1257 26-set | un libro; la terza: un uomo a cavallo; la quarta: una 1258 26-set | lui che credere, quando l'uomo è sicuro di una cosa, non 1259 27-set | delitto oscurissimo, quando l'uomo deliberato di giungere a 1260 27-set | quel che forse nessun altro uomo vide mai; ho veduto sorridere 1261 27-set | altrieri avevo l'aria d'un uomo ferito a morte. Soltanto 1262 30-set | Al vedere il viso dell'uomo sconosciuto, ella fu assalita Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1263 | sua; per la volontà dell’uomo che moltiplica la bellezza 1264 | intristita? Nella mano di un uomo umile una forza più grande 1265 | mirto, atto a purificare l’uomo dalla colpa di avere ucciso 1266 | se la terra è sazia, l’uomo sembra insaziabile. E, se 1267 | insaziabile. E, se pur l’uomo non sia lupo all’uomo, la 1268 | l’uomo non sia lupo all’uomo, la nazione alla nazione 1269 | lotta incessante. Quando l’uomo non sia più lupo all’uomo, 1270 | uomo non sia più lupo all’uomo, la nazione alla nazione 1271 | Quando il probo e prode uomo del fratricidio fu per entrare 1272 | percotitori il Figliuol d’uomo cinto di spine, Egli che 1273 | Campidoglio vi sembrò veramente un uomo vivo o non piuttosto della 1274 | Roma fu la nobiltà dell’uomo libero. Ella si armò, come 1275 | offerto alla speranza dell’uomo.»~ ~Ma la gente di Giorgio 1276 | atlantica per confermare all’uomo la conquista del cielo eterno, 1277 | difendere lo spirito eterno dell’uomo contro la minaccia barbarica.~ ~« 1278 | cosa del mondo: l’Ala dell’Uomo e della Libertà.»~ ~Così 1279 | Così mi scrive.~ ~Un grande uomo di scienza e di misericordia, 1280 | Italia.~ ~L’eroe, che quell’uomo non poté salvare coi suoi 1281 | ogni improba virtù. Era l’uomo compiuto della guerra nuova: 1282 | il fante dei fanti, duro uomo di trincea e di assalto, 1283 | fanti.~ ~E, se il Figliuol d’uomo – il vivo che fu rimesso 1284 | fuochi, la macchina e l’uomo si collegarono, l’ingegno 1285 | manipolava nella Francia regia un uomo escito dalla mia vecchia 1286 | vecchia razza d’Abruzzi: l’uomo scelto singolarmente dalla 1287 | misura della forza che l’uomo ne riceve.~ ~Anche questa 1288 | straniero, come quando l’uomo che qui non si nomina riduceva 1289 | Consiglio italiano è un altro uomo che qui non si nomina, congiunto 1290 | spoliatori.~ ~In un tale uomo potevano essere di rimorso, 1291 | guerra aveva sprigionato dall’uomo tutte le essenze sublimi; 1292 | giustificare la speranza dell’uomo. L’uomo si sentì un’altra 1293 | la speranza dell’uomo. L’uomo si sentì un’altra volta 1294 | stazzo, rivendicatore dell’uomo solo contro l’enormità tonante, 1295 | atti a legare il fato dell’uomo duro alla sorte dell’ala 1296 | che fecero il passato dell’uomo, suscitava quelle che violentemente 1297 | avvicinano il futuro all’uomo, cosicché per respirarla 1298 | nobiltà e la mia libertà di uomo contro un tentativo odioso 1299 | opposta al sacrifizio dall’uomo che non si nomina.~ ~Chi, 1300 | a raccogliere.~ ~Anche l’uomo delle grucce è un soldato 1301 | due nature nel centauro, l’uomo e il velivolo fanno una 1302 | audacia è una consuetudine. L’uomo è l’emulo dell’uccello ma 1303 | Rinascimento, nell’età più tarda, l’uomo italiano fu re in tutti 1304 | faccia e le mani di ogni uomo che tentasse di afferrarlo. 1305 | di qua dal mare. Che è l’uomo senza orgoglio? Che è, senza Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1306 Dedica | o ¶ meglio: perocché l'uomo sia, secondo il verbo del 1307 1, I | Morto.~ ~Un altro, un ¶ uomo scarno e verdiccio che portava 1308 1, I | poi? - chiese di nuovo l'uomo della pipa. Il carrettiere 1309 1, I | non del mio ¶ amore. Un uomo passa, un uomo ti guarda; 1310 1, I | amore. Un uomo passa, un uomo ti guarda; e nel tuo spirito 1311 1, I | desiderata. Il ¶ desiderio di un uomo trasparisce da uno sguardo, 1312 1, I | Ora, ecco che un qualunque uomo può turbare la donna che 1313 1, I | desiderio vedendo passare un uomo? Se io avessi il dono di 1314 1, II | si vede sùbito, quando un uomo corre dietro a una donna... 1315 1, II | posò su la coperta.~ ~- Che uomo ¶ fortunato! - fece con 1316 1, IV | Segni-Paliano, - rispose l'uomo sorridendo. - Va ad Albano? 1317 1, IV | scendere.~ ~Giorgio porse ¶ all'uomo le valige; mentre Ippolita 1318 1, IV | Giorgio:~ ~- E ora?~ ~Un uomo della ¶ stazione avvertì:~ ~- 1319 1, IV | lastrico. Non guardai l'uomo che ti accompagnava; non 1320 1, IV | quattro e un quarto. Un ¶ uomo del servizio si offrì per 1321 1, VI | rimanere estraneo all'uomo che si disperava e si accorava 1322 1, VI | sostenuta allora ¶ contro quell'uomo che l'aveva abbracciata 1323 1, VI | la riapparizione di quell'uomo; ¶ e non so difendermi da 1324 2, I | accuse ¶ ignominiose contro l'uomo di cui egli portava nelle 1325 2, II | questo istante, un altro uomo le piace. Può l'amore cadere 1326 2, II | ridicola segue la morte d'un uomo!» Vide sé stesso nella ¶ 1327 2, II | quello che può avere un ¶ uomo il quale, condannato a restare 1328 2, III | una voce irritante. Era un uomo di circa cinquant'anni, 1329 2, III | felice? può amare ¶ quell'uomo? Cristina, la cara creatura, 1330 2, III | tutta la vita a quell'uomo arido, quasi vecchio, inasprito 1331 2, III | il ¶ vero erede di quell'uomo.~ ~Pingue, ¶ sanguigno, 1332 2, III | sanguigno, possente, quell'uomo pareva emanare dalle sue 1333 2, III | carne, prosperava in quell'uomo con una specie ¶ di impudenza, 1334 2, III | il figliuolo di ¶ quest'uomo!»~ ~Egli guardò il ¶ padre. 1335 2, III | unico parente.~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel 1336 2, IV | chiusa, di ¶ fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni ¶ passavano, 1337 2, IV | nell'intima ¶ sostanza dell'uomo, diventa indistruttibile. 1338 2, IV | artiglio nella carne di quell'uomo. Ella lo terrà fino alla 1339 2, IV | dalla sua bocca. - Quell'uomo non aveva più nessun ritegno, 1340 2, VI | unico parente.~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel 1341 2, VII | ripugnanza verso quell'uomo che di nuovo egli vedeva 1342 2, VII | miserevole lo stato di quell'uomo che si riduceva a quella ¶ 1343 2, VII | rossore bieco ¶ degli occhi, l'uomo vero; contro di cui il figlio 1344 2, VII | gioia mal dissimulata dell'uomo che è ¶ riuscito in un tiro; 1345 2, VII | detto! Tutto era vero. Quell'uomo non aveva più nessun ritegno, 1346 2, VII | più egli ¶ rivedeva ora l'uomo nel suo aspetto odioso, 1347 2, VIII | e l'ignominia ¶ di quell'uomo su cui pesava, come su tutti 1348 2, IX | riferivano pur sempre al medesimo uomo. Una esclamazione crudele 1349 2, IX | dal desiderio di un altro uomo. Quel cognato di cui ella 1350 2, X | esercitava su lui ¶ quell'uomo esistente fuor della vita.~ ~ 1351 2, X | vita.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel 1352 2, X | tutta la tristezza dell'uomo che, prima di morire, ode 1353 3, II | esterne. È ¶ impossibile all'uomo comunicare con le cose. 1354 3, II | comunicare con le cose. L'uomo potrà infondere nelle ¶ 1355 3, II | mai il ¶ suo segreto. L'uomo potrà sentire tutto il suo 1356 3, IV | il binario camminava ¶ un uomo scalzo, portando le sue 1357 3, VI | mediocri percezioni dell'uomo sano, avveniva che per ¶ 1358 3, VI | sempre lontana.~ ~Quest'uomo ¶ intellettuale, chi sa 1359 3, VI | romantici di felicità. Quest'uomo sagace, pur avendo la ¶ 1360 3, VI | il supremo sforzo che l'uomo tenta ¶ per uscire dalla 1361 3, IX | aumentare così l'ebrezza dell'uomo, adulandone l'orgoglio ¶ 1362 3, IX | Ha giaciuto con un altro uomo; ha ¶ dormito con un altro 1363 3, IX | ha ¶ dormito con un altro uomo nel medesimo letto, sul 1364 3, IX | ella aver ¶ dimenticato l'uomo che primo la violò? Che 1365 3, IX | contatto odioso con l'uomo che s'era impadronito di 1366 3, IX | carezze che può osare un uomo in cui il desiderio sia ¶ 1367 3, IX | che possa mai sognare un uomo d'intelletto. Egli aveva 1368 3, IX | marito, nella casa di un uomo a lui interamente ignoto, 1369 3, IX | forse un nome: un nome d'uomo! Aspettava con una sospensione 1370 4, I | alterco avvenuto tra lui e l'uomo bieco nella casa di campagna, ¶ 1371 4, II | rideva più forte.~ ~- Ah che uomo ¶ coraggioso!~ ~E, accesa 1372 4, III | visibile ¶ agli occhi dell'uomo. Ma le sette veglie erano 1373 4, III | quelle cose misteriose. - L'uomo del Trabocco?~ ~E si ricordò 1374 4, III | dell'equilibrio per l'uomo d'intelletto sta nel saper 1375 4, III | verso una mèta ignota. E un uomo la ¶ seguiva, a capo scoperto, 1376 4, III | Che è stato? - domandò all'uomo.~ ~Colui con un ¶ gesto 1377 4, III | indicando la culla coperta.~ ~L'uomo ¶ singhiozzò più forte, 1378 4, III | e la lamentazione dell'uomo ¶ prendeva un ritmo costante, 1379 4, IV | Dio.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel 1380 4, IV | Oreste parlava come un uomo semplice ed umile, sorridendo 1381 4, IV | giardino delizioso il primo uomo solitario e triste che attirava 1382 4, V | era più ¶ triste di quell'uomo sfinito e di quella cosa 1383 4, VI | essere generato da ¶ un uomo nano e da una scrofa, imboccava 1384 4, VI | di uccelli o di fiori. Un uomo che aveva ¶ una faccia liscia 1385 4, VI | suo duce. Il duce era un uomo membruto e violento che ¶ 1386 4, VI | Passò anche Aligi, ¶ l'uomo della grazia, divenuto più 1387 4, VII | davanti a ciascuna testa un uomo alzato batteva con ¶ la 1388 4, VII | quello che può avere un uomo il quale, condannato a restare 1389 4, VII | bruttura. Ma, poco oltre, un uomo gigantesco, ¶ sanguigno, 1390 5, II | Riluceva ¶ nel pugno di ciascun uomo la falce, ricurva e sottile 1391 5, II | impercettibile pei sensi dell'uomo. Tutte le cose, ¶ davanti 1392 5, II | fecondanti, tutte le virtù dell'uomo dionisiaco, del vincitore, 1393 5, II | apparire l'Essere superiore all'uomo, l'Essere sopraumano, ¶ 1394 5, II | sostanziale. Egli ¶ adombrava l'uomo di Gautama. La sua personalità 1395 5, IV | capaci di spezzare in due un uomo. La ¶ rete si sommerse. 1396 5, V | solo mezzo conceduto all'uomo ¶ per affrancarsi dall'inganno 1397 5, V | questo mondo.»~ ~E rivide l'uomo ¶ dolce e meditativo, quel 1398 5, V | esercitava su lui quell'uomo esistente fuor della vita. 1399 5, V | immedesimarsi fantasticamente con un uomo sconosciuto che giaceva 1400 5, VI | un tal sentimento in un uomo così diverso dai comuni ¶ 1401 5, VII | Vieni ¶ con la cannizza!~ ~L'uomo udì, ¶ tornò indietro; si 1402 5, VIII | chiese egli a bassa voce.~ ~L'uomo vestito ¶ di lino fece, 1403 5, VIII | miserello era giunto, l'uomo raccolse un sasso e lo ¶ 1404 5, VIII | Doveva ¶ dunque essere un uomo ricco. Ed era un mercante 1405 5, VIII | consolatrici. Rimase l'uomo vestito di lino, il custode 1406 5, IX | giù nella ¶ viottola un uomo portando su la testa una 1407 5, IX | reliquiarii.~ ~E gli apparve ¶ l'uomo dolce e meditativo, quel 1408 6, I | nella donna maga contro l'uomo da lei eletto, da lei votato 1409 6, I | del cielo a distruggere l'uomo ch'ella non poteva ¶ possedere. « 1410 6, II | suo fato. ¶ Nessun altro uomo poteva meglio di lui penetrare 1411 6, II | del Filtro; e nessun altro uomo poteva meglio di lui misurare 1412 6, II | moglie Eugenia. Luigi era un uomo dotto, studioso, modesto; ¶ 1413 6, II | caduta nelle ¶ mani dell'uomo odioso di cui portava tuttora 1414 6, II | snervare, fiaccare quell'uomo per ¶ impedirgli di nuocere.~ ~ 1415 6, II | dello spiazzo l'ombra d'un uomo immobile e silenziosa. Riconobbero 1416 6, II | sentire un passo come d'un uomo scalzo - rispose Giorgio, 1417 6, II | risposte del carrettiere all'uomo ¶ verdiccio. E in confuso L'urna inesausta Capitolo
1418 2 | oggi altra parola.~ ~Ecco l’uomo; che ha tutto abbandonato 1419 6 | Garibaldi è oggi quella di un uomo libero che marcia a fianco 1420 28 | percuotere il Figliuol d’uomo?~ ~Soldati, compagni, egli 1421 28 | attende» disse il Figliuol d’uomo agli stanchi e agli incerti.~ ~ 1422 29 | giustificare la speranza dell’uomo. L’uomo si sentì un’altra 1423 29 | la speranza dell’uomo. L’uomo si sentì un’altra volta 1424 29 | nazione che alla Causa dell’Uomo ha dato senza misura il 1425 29 | la più bella causa che l’uomo abbia mai avuto per combattere.~ ~ 1426 29 | Roma fu la nobiltà dell’uomo libero. La fame li minaccia? 1427 45 | considerino che da una parte v’è l’uomo transatlantico «dalla mandibola 1428 45 | mandrillo» e dall’altra l’uomo lucano che fa di continuo 1429 53 | cantammo, e insieme sfidammo l’uomo e il destino?~ ~Ve ne ricordate?~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
1430 1 | esser dominato; per ogni uomo curioso del mistero interiore, 1431 2 | appresi che l’officio dell’uomo nobile sia ben quello di 1432 2 | momenti estremi in cui l’uomo compie con brevi atti e 1433 2 | elezione in elezione, elevar l’uomo al più alto splendore di 1434 2 | metta conto di vivere a un uomo nel mio stato?» E Leonardo 1435 3 | atti, come quelli di un uomo posseduto da un morbo misterioso, 1436 3 | gemeva sotto i colpi. L’uomo, sollevato da terra, stringeva 1437 3 | della terra solitaria e dell’uomo solo. Pur nondimeno il più 1438 3 | qualunque più tenace e audace uomo per trascinarlo ben lontano 1439 3 | un po’ sinistro come un uomo mascherato: simbolo d’un 1440 3 | terra eleva il genio dell’uomo quanto la presenza di una 1441 3 | espellere per qualche attimo l’uomo sconosciuto che noi portiamo 1442 3 | timore d’esser deluso come un uomo.»~ ~E il demònico: «Non 1443 4 | gote si coloravano.~ ~– Un uomo: Francesco d’Assisi. Voi 1444 4 | vostri occhi più che un uomo.~ ~S’apparecchiava ella 1445 4 | dissimile a quello dell’uomo cui d’un tratto è posta 1446 4 | poiché non si chiama Re un uomo il quale, essendosi sottomesso 1447 4 | un tempo la gloria dell’Uomo pugnace e dominatore, tutte 1448 4 | piede nella città morta. Un uomo con la sua scafa veniva 1449 4 | raccolsi l’ultima armonia.~ ~Un uomo della gleba – che somigliava 1450 4 | Anatolia un’altra tazza che l’uomo aveva portata seco. Ma Violante, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1451 Ded | dinanzi a te aspetto di uomo incomparabile e inimitabile, 1452 Ded | artefice ti dipinge non un uomo illustre ma un oscuro e 1453 Ded | mercatante fanno sotto il sole un uomo unico nel genere suo. Per 1454 Ded | rendono vivo e respirante l’uomo. Guarda questa attitudine 1455 Ded | il nome delle cose che l’uomo dona a chi le riceve: ma…»~ ~ 1456 Ded | amando la bestia più che l’uomo e non potendo del mio amore 1457 Ded | sensibile la pena e l’amore dell’uomo.~ ~Credi tu ch’io fossi 1458 Ded | torcione, la voce data dall’uomo per far poggiare o per calmare 1459 Ded | e delicato garzone» all’uomo di Dio Giovanni in punto 1460 Ded | dei Caprina, era certo l’uomo della sua materia, se altri 1461 Ded | Ma io ebbi meco anche l’uomo della mia materia inviatomi 1462 Ded | l’altra regola.~ ~Era l’uomo un assistente al Frullone 1463 Ded | novità inebriante. Quale uomo ignaro mostrava all’ospite 1464 Ded | eroica sul mio capo: mentre l’uomo dabbene con le sue dita 1465 Ded | alfine.»~ ~Forse il dabben uomo, in punto di sonnecchiare 1466 Ded | avevo più dinanzi a me l’uomo del Buratto ma, sia venia 1467 Ded | serrare le mascelle, mezzo uomo, mezzo autòmato, convulsione 1468 1, 1 | I~ ~L’uomo comunale viveva incorporato 1469 1, 4 | campo e mandò bando che ogni uomo cavalcasse verso Roma; e 1470 1, 8 | predestinazione certa. «Quest’uomo, credetelo, a voi fu mandato 1471 1, 9 | imperiale il liberatore, l’uomo novo, sé stesso?~ ~Incredibile 1472 1, 9 | oracolo sacro, un dio, non un uomo. Così divinamente deplorasti 1473 1, 9 | feminee ma virili, ma d’uomo che all’occasione oserà 1474 1, 11 | priapèo, diè la giunta all’uomo dalla gota rossa. Per certo 1475 1, 12 | parlamento rimise nelle mani dell’uomo novo ogni potestà. I senatori 1476 1, 12 | assemblea pacifica, quando l’uomo novo si chiamò «Nicolaio 1477 1, 15 | Tevere cresceva in gloria l’uomo novo, gridato avesse con 1478 1, 17 | altri detti. E frattanto un uomo in abito di mendico, con 1479 1, 17 | scoppiò a ridere se non l’uomo vestito da mendico, per 1480 1, 17 | conoscere e usare la bestia e l’uomo, la frode e la fede, l’arme 1481 1, 18 | leggi sancite.~ ~Al vedere l’uomo ferrato e scettrato in dalmatica 1482 1, 21 | del sangue grumoso, non uomo da fazioni ma da prebende. 1483 1, 24 | abbandonassero ai suoi errori l’uomo abominevole «la cui malizia 1484 1, 25 | gozzoviglia capitolina. L’uomo non poteva né mangiare né 1485 1, 29 | con l’avvento d’un santo uomo eletto a riformar la Chiesa 1486 1, 29 | udienze. Avendo udito quell’uomo separare il Padre e il Figliuolo 1487 1, 30 | maneggiarsi Cola con questo uomo di buona vita e di non grande 1488 1, 31 | Baroncelli detto lo Schiavo «uomo di piccola e vile nazione, 1489 1, 33 | messere.» Fra Moriale, uomo solito di far la misura 1490 1, 34 | la pietà. Egli era ben l’uomo che, più tardi, richiesto 1491 1, 37 | tua colpa, Arimbaldo, io uomo fui condotto in questo inganno 1492 1, 38 | avemo dannato questo falso uomo; e la moneta sua li suoi 1493 1, 38 | dandogli ombra il savio uomo Pandolfo de’ Pandolfucci 1494 1, 39 | chiomata e l’ànsito dell’uomo corpulento. Stava costui