IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mannelli 1 mannello 1 mannequins 1 mano 1481 manomessa 2 manomesse 1 manomessione 3 | Frequenza [« »] 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo 1481 mano 1472 altro 1471 altra 1452 tempo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mano |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | adolescente è ignudo, la sua mano lascia cadere il lembo del
2 2 | prossima fatica; nella sua mano levata ad accogliere, già
3 4 | strumento cieco mosso da una mano invisibile. Ma la natura
4 4 | esso ricorre spontaneo alla mano d’ogni sommo artefice sul
5 4 | una superficie scavata di mano in mano dalla lirica moderna,
6 4 | superficie scavata di mano in mano dalla lirica moderna, o,
7 4 | labbro s’appoggia la destra mano mentre la sinistra sorregge
8 4 | inconsapevolezza del sonno la sua mano ha un gesto che turba. Una
9 5 | assiduità dell’operare, la sua mano a poco a poco si è andata
10 5 | fuggitive; mentre la sua mano, libera e celere come nessun’
11 5 | celere come nessun’altra mano d’artefice fu mai, era pronta
12 5 | soltanto l’occhio, non la mano soltanto fa il buon disegnatore;
13 5 | intelletto ma che nessuna mano giunge a riprodurre senza
14 10 | ressa, non si tende alcuna mano, non s’ode alcuna implorazione.
15 10 | di sole, se non la destra mano che si tende per riceverlo.~ ~
16 10 | rosa; la quale passa di mano in mano per la catena dei
17 10 | la quale passa di mano in mano per la catena dei compagni,
18 10 | sole, se non la sinistra mano che si tende per riceverla.~ ~«
19 10 | dolore e di furore pone mano allo stocco, gli s’avventa
20 10 | La Regina la prende per mano; e la conduce verso un cumulo
21 11 | sempre a soccorrere di sua mano maestra l’opera delle cotture
22 12 | La materia sfugge alla mano imbelle; non è afferrata
23 12 | biancicava se non qualche nuda mano atteggiata all’arpeggio
24 13 | serbai libera e pronta la mia mano di scrittore; e quel che
25 13 | Or mentre attendo, con la mano nella mia opera novella
26 17 | la Vittoria d’oro dalla mano di pietra che la reggeva,
27 21 | tagliarmi. Stringevo nella mano la fiala del veleno, il
L'armata d'Italia
Capitolo
28 2 | ove si può stendere la mano, si strappa un uomo per
29 2 | tenendo uno scalpello in mano. I sorveglianti vedono il
30 2 | ammenda mi farò recidere la mano.~ ~ ~V~ ~La tempra del marinaio
31 2 | negli arsenali, sono in mano di un numero di persone
32 2 | atmosfere.~ ~La sicurezza della mano dev’essere infallibile,
33 4 | trasecolai; perché avevo in mano gli originali dei contratti!~ ~
34 5 | sotto il nome di colpo di mano, e intorno l’ideato sbarco
Cabiria
Parte, Cap.
35 CAB | DELL'ISOLA ARDENTE CHE LA ¶ MANO ERCULEA DELLA GENTE DORICA
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 3, 9 | le tele sotto l’industre mano.~ ~Filtrano i raggi d’oro
Libro segreto
Capitolo
37 1 | modo singolare tenendo in mano i fogli ed osservandoli.
38 1 | gamba d’Ida Rubinstein, la mano del violinista Théo Ysaye,
39 2 | singhiozzi.~ ~Ella tese la mano verso di lui a toccargli
40 2 | chiusa con nella lunetta la mano dell’apostolo di dubitanza,
41 2 | Onufria ponendomi la santa mano sul capo scapigliato. ‘unica
42 2 | addiede che il gesto della mia mano sciogliendosi era mosso
43 2 | supplichevole. mi trattenne la mano che spingeva un de’ battenti,
44 2 | presente.~ ~Osai porre la mia mano sul groppo, con il rigido
45 2 | il capezzale tendeva la mano aperta come per non vedere
46 2 | per asciugarla. leva la mano verso la tempia: con le
47 2 | le fasce. gli cercai la mano mutilata. per trovarla accesi
48 3 | Riprendo la penna. la mia mano è tanto bella e distante
49 3 | l’infinito nel cavo della mano che tiene l’acqua piovana
50 3 | di porla nel cavo della mano lunga di quell’idolo thibetano.
51 3 | di scuri; e l’ombra della mano, non dissimile a quella
52 3 | sempre tenuto e tenga in mano il pennello invece della
53 3 | Addolorata. e il segno rivela una mano di ottimo artefice. ottimamente
54 3 | Colonna al Flagello, dalla Mano della guanciata ai Dadi
55 3 | Violante dalla bella voce.~ ~La mano di Hermia prese la mia.
56 3 | viale erboso tenendoci per mano. le campane sonavano per
57 3 | intendi?’ e l’accarezza con la mano aperta, dal cranio alla
58 3 | segni nella palma della mano che si chiude e si riapre,
59 3 | esco, traendo Nerissa per mano.~ ~Ce ne andiamo giù per
60 3 | Taccio. la prendo per la mano. ella non me la concede.
61 3 | siamo.’~ ~La riprendo per la mano. godo di lei stranamente,
62 3 | il dito. brancolando la mano di Nerissa si accosta alla
63 3 | chiostro, tenendoci per mano.~ ~La piazza è deserta.
64 3 | desidero. ma non so stendere la mano.~ ~Ho l’ansietà dell’ardire.
65 3 | addio senza stringerci la mano, come per sempre, come in
66 3 | tentare un nuovo colpo di mano su Spàlato. Bùccari e Spàlato
67 3 | e poi di getto. tocco la mano cautamente, quasi ella possa
68 3 | formidabile. ahimè, l’indice della mano manca è piagato dalla fusione,
69 3 | altezza della cintola e la mano sul ventre che forse aspetta
70 3 | volto, esangue come quella mano, s’annega nel tremolìo dell’
71 3 | commiato inevitabile, posi la mano senza guanto nella tasca
72 3 | aveva ancor disgiunta la sua mano dallo scheletro della Inclemente.~ ~
73 3 | fondo rosso; che tiene in mano una zampa da rapina, un
74 3 | adunco e aguzzo, e l’altra mano – la sinistra – tiene sul
75 3 | è soprannaturale che la mano della donatrice, dopo avermi
76 3 | mi pone su la spalla una mano affettuosa, e mi recita
77 3 | di docile, da mettervi la mano per entro.~ ~Ecco l’acqua
78 3 | cavalleggieri portando i cavalli a mano. passa una macchina del
79 3 | disperato di non possedere la mano fulminea a stamparne la
80 3 | bagaglio. la donna accarezza la mano del giovine, a occhi bassi.
81 3 | pistoletto con ambe le mani. una mano è fasciata con una pezzuola
82 3 | Infante dalla capinera di mano del giovine Sanzio rapita
83 3 | sapienza.~ ~Caro Leigh! la sua mano fine accarezza Arrow la
84 3 | dopo averle sbattute con mano prode e sapiente, le agguagliai
85 3 | sinistro alzato presenta la mano bianca all’altezza della
86 3 | prua?~ ~Non prendo quella mano fra le mie dita già prese
87 3 | fibre trasparenti.~ ~La mano è omai senza braccio senza
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
88 1, 4 | laudare Isotta da la bianca mano~ ~e narrar di Brisenna come
89 1, 7 | e molte fiere la sua mano uccise,~ ~la sua man degna
90 2, 2 | azzurro, avanza; e con la mano,~ ~già invitta nel frenar
91 2, 5 | bella dama il seno~ ~o la mano che tien salda le briglie.~ ~
92 5, 5 | tutta una notte la sua bella mano.~ ~Fu l’inusato impedimento
93 5, 7 | effusa~ ~chi vuol con lenta mano intesser gigli? —~ ~Ed Egle
94 8, 4 | son più rare;~ ~ecco, la mano all’opra si fa tarda.~ ~
95 11, 3 | incesa ben da la tua stessa mano.~ ~L’Anima trista che non
96 11, 3 | o tu che soffri, ecco la mano!~ ~Io fui già prode. Io
La città morta
Atto, Scena
97 1, 1 | Anna solleva una mano per toccare la colonna.~ ~ ~ ~
98 1, 1 | soffocata. Ieri, sentendo la sua mano ¶ scarna e arsiccia, pensai
99 1, 1 | Datemi, vi ¶ prego, la mano, Bianca Maria. Aiutatemi
100 1, 1 | Bianca Maria le tende la mano, la solleva e la ¶ conduce
101 1, 1 | Anna, tenendo ancora la mano di lei nella sua e facendo
102 1, 3 | labbra nel cavo della mano sinistra, tremando.~ ~ ~ ~
103 1, 4 | Anna, tendendo la mano verso di lui per prendere
104 1, 4 | quando ¶ conduce per la mano Edipo o quando va al supplizio.
105 1, 5 | Leonardo, lo ritiene per la mano, spinto da un ¶ bisogno
106 1, 6 | qui.~ ~ ~ ~Prende ¶ una mano della cieca e la bacia.~ ~ ~ ~
107 2, 1 | le tolga, le sfiora una mano. Ambedue si turbano. Si ¶
108 2, 1 | fiore nella vostra piccola mano....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
109 2, 1 | divino. ¶ Quando la vostra mano prende il diadema che ornava
110 2, 2 | Bianca Maria, prendendole la mano.~ ~ ~ ~Eccomi, sono ¶ qui.~ ~ ~ ~
111 2, 2 | cieca tende verso di lui una mano. Egli la prende. Ed ella
112 2, 2 | tentò d'avventarsi alla mia mano. Il ¶ sangue lo soffocava
113 2, 2 | Fu l'ultimo. Mi restò in mano una specie di ¶ straccio....
114 2, 4 | all'amico, gli pone una mano su l'omero con un atto fraterno,
115 2, 4 | amico e prendendogli ¶ la mano con dolcezza.~ ~ ~ ~Che
116 2, 4 | toccandogli il capo con la mano tremante.~ ~ ~ ~Ora taci!
117 3, 1 | Tu mi conducevi per la mano quando i miei piccoli piedi
118 3, 3 | Bianca Maria la prende per mano e la conduce alla ¶ soglia.~ ~ ~ ~
119 4, 1 | Bianca Maria, prendendogli la mano.~ ~ ~ ~Perchè fuggisti, ¶
120 4, 1 | Ella ¶ prende per mano il fratello e fa l'atto
121 4, 2 | Ella ¶ si mette una mano sul cuore. Ascolta se la
122 4, 2 | Si tenevano, ¶ credo, per mano.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, si
123 4, 2 | Ah, si tenevano ¶ per mano.... E il loro passo era
124 5, 1 | suoi capelli, sotto la mia mano....~ ~ ~Egli trema, a ¶
125 5, 1 | s'inclina, gli mette una mano su la ¶ fronte per sentire
Contemplazione della morte
Capitolo
126 1 | segreti come la palma della mano.~ ~Ma non sempre indarno
127 2 | tuttavia ci tenevamo per mano. Poi ci sedemmo su la panca,
128 2 | d’alzarsi, mi prese per mano e mi disse: «Vieni ora a
129 2 | o serbava nel cavo della mano ancóra qualche ferace semenza?
130 3 | pronta come il gesto della mano che riceve e serra quel
131 3 | Sebastiano balzava a ghermire con mano terribile l’anima dei miseri.
132 3 | ricordo che io la presi per mano e la condussi per una rèdola,
133 3 | suo rifugio. Mi tese la mano, e mi diede la sua amicizia
134 4 | polso e lo teneva nella sua mano sul sostegno della seggiola.
135 4 | spoglia mi fosse tratta dalla mano d’un vecchio morente «in
136 4 | D’un tratto, se bene la mano del morente avvolgesse il
137 5 | frumento nel cavo della mano. E talvolta il giovine dalla
138 5 | di nuovo toccare la sua mano, assistere agli ultimi istanti,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
139 1, 5 | premer lieve della diletta mano.~ ~Ma, come fummo al sommo,
140 2, 3, 1 | contro il muro ella tenea la mano.~ ~Io la guardai. La mano
141 2, 3, 1 | mano.~ ~Io la guardai. La mano bianchissima parvemi esangue,~ ~
142 2, 3, 1 | cosa morta. Morta la cara mano~ ~che tanti al capo sogni
143 3, 1 | in su le tele nobilitò la mano?~ ~O, testimone eterno,
144 4, 3 | con un riso~ ~dubio, ed in mano fronde trascolorate rechi.~ ~
145 4, 3 | Obliquo ritorni, ed in mano~ ~rechi l’antica tazza,
146 4, 4 | quale una forma escita di mano d’artefice puro,~ ~con incessante
Le faville del maglio
Parte
147 2 | sempre novella – ebbi per mano un libro d’un cronachista
148 3 | eccita, cerca di guadagnar la mano, si copre di schiuma. Una
149 4 | intollerabile e scottano se la mano le tocchi. Non osavo guardarle.
150 4 | guardando in uno specchio a mano la lunga ferita incisa nel
151 4 | e incerto, era come una mano che palpi una muraglia buia
152 6 | sepolta sotto la cenere. La mano macra di Dante ne raccoglie
153 7 | all’alba il dosso della mano~ ~torse dalla mia bocca
154 8 | dissolverà in polvere se una mano lo tocchi per aprirlo. Contro
155 8 | vecchio piloto, come la mano di un aratore, come il cuoio
156 8 | ginocchia si piegano, la mano fa il segno della croce.
157 9 | tratto in tratto, vedo la mano del cameriere cercopiteco
158 9 | gira follemente quando la mano difficile non accompagna
159 9 | Le armi son là sotto la mano, forbite; e la malinconia
160 9 | poesia, la purità della sua mano e la vaghezza della sua
161 9 | nella palma supina della mano che ardeva di febbre. Dal
162 9 | addormentai con quello nella mano, e svegliandomi lo sentii
163 11 | un’acqua corrente. Ha la mano robusta e rude della lavoratrice.~ ~
164 11 | polenta. Ella mi prende per mano e mi conduce nella sua cucina
165 12 | non grida. Mi prende la mano così inanellata di sottile
166 12 | Ora non ho nel cavo della mano l’acqua traboccante di Horeb
167 12 | fantasia? esce da quella mano violenta che esasperò quello
168 12 | dita. Quando tendevo la mano dal balcone di mia madre
169 12 | prenderla spirante nella mia mano come un vaso d’argilla appena
170 12 | occhi, chiede con l’anima in mano, ode con l’osso del capo.~ ~
171 12 | quella che fa la luce, e la mano d’alcun uomo non ha possa
172 12 | imagine divina. E ha nella sua mano la sua foglia di loto; e
173 12 | è tocca da una illustre mano. Subitamente il cuore allietato
174 12 | mio dono.~ ~E protese la mano. Ma Elihu non parlò, né
175 12 | fonte accolta nel cavo della mano.~ ~Molto egli si dilettava
176 12 | umile nella palma della sua mano.~ ~Gli disse il magnifico:~ ~–
177 12 | domatore Talmai conducendo a mano il cavallo domato che soffiava
178 12 | e lo chiamò; e con l’una mano prese il cubito di Adonia
179 12 | ciascuna teneva con sicura mano sospeso per l’ansa mentre
180 12 | affretta l’ora in cui la sua mano potrà dar la misura del
181 13 | cavalli con le coltella in mano. Ho vista corta, come il
182 13 | amorosa incertezza nella sua mano condotta dall’anima inquieta,
183 13 | raschiatoio tagliente in mano, nell’odor del fieno seròtino,
184 13 | pensieri mi vacillano; ma la mano è confermata dall’attenzione,
185 13 | ferro che m’è sfuggito di mano, la sbircio; e un poco m’
186 13 | mi comincia a mancar la mano. Mi arresto, a quando a
187 13 | ma la dolcezza della mia mano e della mia voce, e il mio
188 13 | giorno sta co ’l polverino in mano». Assai più dell’oriuolo
189 13 | punta mi si conficcò nella mano che teneva fermo il guscio
190 13 | delle vele rogge ammainate a mano, e la rissa rauca delle
191 13 | ferita sola, con la mia mano rossa e dolente; e col pensiero
192 13 | mio sonno e mi poneva una mano sul cuore e si chinava a
193 13 | teneramente a fiore della mia mano fasciata, io rispondevo
194 13 | amare; e mi prendeva la mano sinistra, e mi cercava sul
195 13 | segni nella palma della mano aperta.~ ~Com’è fatto questo
196 13 | maraviglia! Lo presi in mano, lo soppesai nella palma;
197 13 | rinate penne. Poi presi in mano il libro del Paradiso: assai
198 13 | la casa di Marfisa era in mano di guastatori bestiali.~ ~
199 13 | come a un bel rosaio.~ ~La mano esangue e sgualcita della
200 13 | ventun di maggio; e porta in mano il capo mozzo dagli occhi
201 13 | che si lascia metter la mano nella fenditura della gonnella,
202 13 | nel deserto. Tenevo per mano la Clemàtide, e la traevo
203 13 | ore vomens. E le misi una mano nella bocca con tanta furia
204 13 | da tutto ciò che la mia mano potea toccare, il mio spirito
205 13 | pratese con la sua velluta mano di meccanico la undicenne
206 13 | meccanico la undicenne mia mano libera e pieghevole, veloce
207 13 | la pagina anche quando la mano mi trema e il cuore mi sobbalza.~ ~
208 13 | Se bene le dita della mano destra mi riardessero tuttora
209 13 | levò lo scappellotto dalla mano priva della scuriada infernale. «
210 13 | stecco tenuto da magistral mano, presero i Grammatici a
211 13 | capigliatura al vento, con in mano i berretti colmi di ciliege
212 13 | sordido. Mi prese egli la mano e mi soffiò: «Sì, è fuori.
213 13 | M’avea premuta la mia mano, ma la sua sudaticcia me
214 13 | una vivuola senza tócco di mano o d’archetto.~ ~Sotto i
215 13 | specchio solitario dalla mano stanca della Malinconia.
216 13 | soffiar dal dosso della mano. Ma con la polvere n’era
217 13 | atto di levar la destra mano, tutte le nubi rosee di
218 13 | seppiato.~ ~Avevo tuttora in mano la ciriegia peccaminosa
219 13 | bazza e nappa. Mi vide in mano la gran ciriegia: e, quasi
220 13 | sempre con la Crusca alla mano» fu la sentenza che coronò
221 13 | scrivere sempre col fiore in mano.» Egli mi guardò per sùbita
222 13 | della moglie. «Col fiore in mano!» ripeteva rapito. «Col
223 13 | ripeteva rapito. «Col fiore in mano! Ma già non se’ tu l’agnolo
224 13 | moltìloquo mi posò lieve la mano su la spalla e pensò di
225 13 | schiamazzo strappandoselo di mano in mano? Il viale de’ platani
226 13 | strappandoselo di mano in mano? Il viale de’ platani m’
227 13 | ti leveranno in palma di mano, ché talora il tuo piè non
228 13 | segreta e lontana, ripresi in mano l’Anabasi; l’apersi alla
229 13 | ricordavo d’aver tenuto in mano il tomo quarto per curiosità
230 13 | prendere il mento da una grossa mano irosa e tirar giù la mascella
231 13 | veramente un tondo condotto di mano maestra, meglio che una
232 13 | sono sospinto a porre la mano ardita sopra ogni cosa,
233 13 | scritto! Bianco già passa di mano in mano, e indefinitamente
234 13 | Bianco già passa di mano in mano, e indefinitamente passerà
235 13 | indefinitamente passerà di mano in mano. C’è sempre un buon
236 13 | indefinitamente passerà di mano in mano. C’è sempre un buon falegname
237 13 | il capezzale, tendeva la mano aperta come per non vedere
238 13 | pacato in ginocchio, con la mano sinistra nascosta entro
239 13 | presente. Guardare la mia mano posata su la tavola da sgobbo
240 13 | dalla sensibilità della mano una specie di visione soprannaturale,
241 13 | di Poatié, che tiene in mano all’altezza del suo cuore
242 13 | dolce santa che pone la mano sul capo d’una suora inginocchiata
243 13 | Ufficiali de’ Monasteri, con la mano tremante, col cuore balzante.
244 13 | il buon maestro, con in mano la pennellessa intrisa nella
245 13 | nella danza e con l’altra mano pudica non voleva se non
246 13 | doventava portento. Quella mano di Salome da presso mi si
247 13 | mi si faceva simile alla mano di Clemàtide nel tentativo
248 13 | quando egli mi prese per mano affettuosamente come se
249 13 | sospirai, lasciando che la mia mano tremasse come una foglia
250 13 | ov’era ancor poggiata la mano scarna ed esangue che appena
251 13 | tavolino; e mi venne sotto la mano un piccolo specchio tondo
252 13 | all’improvviso un’altra mano, di dentro, apriva stillando
253 13 | serrami, come nel Cantico la mano della figliuola di principe
254 13 | tre.»~ ~Sidi mi pose una mano su la tempia come per sentire
255 13 | battendo la solfa con la mano lunga come quella di Artaserse
256 13 | clessìdra negli ossi della mano, sì bene la vita nelle sue
257 13 | impresso alla mia non pentita mano. Avrei confessato che tutto
258 13 | arte significatrice della mano con tutti i suoi segni vitali
259 13 | donzelli o salti».~ ~Sentii una mano sudaticcia che mi compresse
260 13 | esultante.~ ~E mi mise in mano un pezzo di colofonia consumato
261 13 | cacciato dentro, dato in mano alla mala femmina; e s’era
262 13 | ferito m’aveva presa la mano, e me la serrava forte,
263 13 | dove era una figura di mano di Policleto molto degna»,
264 13 | singolarissima figura» passò dipoi in mano di papa Pagolo, e ultimamente
265 13 | Pagolo, e ultimamente in mano del magnifico Lorenzo.~ ~
266 14 | Murano, e di non avere in mano la mia penna ma un ferro
267 14 | frantumi, già prima che la mano convulsa di Perdita la spezzi.
268 14 | aspettando. I tralci si dànno la mano e s’intrecciano come i putti
269 14 | trovava tutti coi cinturini in mano e con l’aria dei manigoldi
270 14 | la schiena, con la stessa mano dietro la schiena rinculando
271 14 | vetro nella palma d’una mano che possa da un attimo all’
272 14 | sola. Il mio amico ha nella mano un fazzoletto di seta verde;
273 14 | vieni.» Lo prendo per la mano e lo traggo verso la stanza
274 14 | della musica. Sento la sua mano sudaticcia tremare nella
275 14 | una cosa delicata che una mano cruda brancichi e getti
276 14 | condannato, mettendo una mano nel taschino del panciotto. «
277 14 | Vedo la moneta d’oro nella mano grassa e bianca di mio padre.~ ~
278 14 | pareva di poter prendere per mano un de’ putti del pergamo
279 14 | riuniva ancor più, tenendo una mano su la mia spalla destra
280 14 | sorriso; ma io sentivo la sua mano grave vivere su la spalla
281 14 | per ritrovare quello. La mano bianca e grave sembra che
282 14 | dietro la sua schiena, la mia mano sinistra preme la pagina
283 14 | Impaziente, io cacciai la mano nell’apertura a frugare;
284 14 | tentando di ricacciar la mano nella valigia meravigliosa.
285 14 | dello studio riprendevo in mano il trattato senofonteo Dell’
286 14 | trascurava di portare la mano sinistra dietro il dorso
287 14 | buia, ella mi prese per mano, con l’atto d’una sorella
288 14 | motti che v’appendeva una mano ignota e sacrilega. L’imagine
289 14 | cappello in testa, la mazza in mano. Sopra la tavola, dove scrivono
290 14 | faticare era rimasto in mano un fico, un fico vieto:
291 14 | infermiere venne e lo prese per mano, egli si alzò, si lasciò
292 14 | detto che gli cascassero di mano i ferri da calza o il ferro
293 14 | contro la palma della mia mano.~ ~Eludendo ogni vigilanza,
294 14 | il gesto abituale della mano alzata a contener lo sbadiglio
295 14 | a me, se tu osi porre la mano su me, io mi getto giù di
296 14 | l’impeto di respingere la mano tesa a rialzarmi, perfin
297 14 | tesa a rialzarmi, perfin la mano più cara.~ ~Anche la vicenda
298 14 | acqua nel cavo d’una sola mano. Com’è bello sentire nella
299 14 | ebbi modo di portare la mano alla bocca seguitamente
300 14 | musiche dita dell’altra mano sotto la zona del petto,
301 14 | bianche e nere: carta a mano e inchiostro di seppia. «
302 14 | parla.»~ ~Brucerei questa mano che scrive, la brucerei
303 14 | devo uccidere?» E alza una mano tremolante per cercare sopra
304 14 | foglio dove con la stessa mano ha contraffatto la mia firma
305 14 | la fronte, respingevo la mano. Soltanto la dolcezza e
306 14 | primavera mi conduce per mano a quella strada cittadina
307 14 | attraversa, conducendo per la mano un bambino moccioso che
308 14 | di triste modestia con la mano tremolante che non aveva
309 14 | atto di volgerle con la mano usa alla saetta. Io mi copersi
310 14 | dei Mille. La sua nobile mano forse si levò ancóra nell’
311 14 | sola dà alla creatura dalla mano breve l’illusione di sentir
312 14 | sa che cosa sia tenere in mano la penna non potrà non sentirsi
313 14 | volge, fa di bragia una mano che impugna il ferro adunco,
314 14 | incandescente in quella mano che sembra incombustibile;
315 14 | l’uno stenda all’altro la mano calda. Il primo segno dell’
316 15 | reggere la bomba con la mano, tenendo nel tubo il braccio
317 15 | sfaldata ov’è palese la mano del Pordenone.~ ~L’anima
318 15 | La materia sfugge alla mano imbelle; non è afferrata
319 15 | biancicava se non qualche nuda mano atteggiata all’arpeggio
320 15 | fosse nata con sei dita per mano ben disposte e in che modo
321 15 | confrontata all’ossatura della mano.~ ~Secondo la legge dello
322 15 | Pallida, comprimendo nell’una mano e nell’altra il tremito
323 15 | da quella stessa terribil mano che nella Sistina voltò
324 15 | stamperia? Aveva egli avuto tra mano un di quei lor volumi? il
325 15 | in tratto si poneva una mano sullo stomaco per rattenere
326 15 | ch’io vidi un giorno in mano a un bestiaio della Maremma,
327 15 | le dita divaricate d’una mano vacillante.~ ~– Dormirò –
328 15 | corpo stanco.~ ~Mi prese per mano, mi condusse con passo fermo
329 15 | istintivo, portandovi la mano pallida per allargarla,
330 15 | svogliato ponendogli una mano su la spalla, con un gesto
Il ferro
Atto
331 1 | sembra che mi sguisci di mano. Ti tengo per le ali.~ ~ ~ ~
332 1 | come quando si guarda una mano ¶ contro il sole.~ ~ ~ ~
333 1 | Guinigi, di non saper più in mano d'estranei la casa dove ¶
334 1 | grazia vergognosa, prende la mano della compagna e se la preme
335 1 | compagna e ¶ ancóra alza la mano come se la scorgesse all'
336 1 | di bossolo, e che in una mano laggiù ho una dea ¶ vestita
337 1 | il mento sul dorso della mano, il gomito sul ginocchio;
338 1 | e Giana ti conduca ¶ per mano nei nostri viali che odorano
339 1 | fugacemente si reca la mano alla fronte, al petto, ai
340 1 | lampada, io misi la mia mano contro la luce per iscoprirlo
341 1 | perdonargli d'avermi stesa la mano quando tutte le ¶ sciagure
342 1 | mento sul dorso ¶ della mano; e sembra tesa a spiarlo
343 1 | sapendo che manca nella sua mano la linea della felicità,
344 2 | loggetta. ¶ Tenendo ancóra una mano alla vetrata che si richiude
345 2 | si para il lume con una mano, ¶ perché non lo veda ardere
346 2 | pronta sempre a mordere la mano che ti accarezza?~ ~ ~ ~
347 2 | condurrai ¶ domattina per la mano il tuo pellegrino penitente
348 2 | perché non ha sotto la mano né arme né carnefice. Entrambe
349 2 | sorella lo prende per la mano.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Come ¶
350 2 | senza abbandonare la mano; ed egli le si siede ai
351 2 | di te. Ah, perché la tua mano non ha forza abbastanza?~ ~ ~ ~
352 2 | abbastanza?~ ~ ~ ~Gli palpa la mano.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Non ¶
353 2 | rugiada nel ¶ cavo di ciascuna mano. Sono la stessa?~ ~ ~ ~Gherardo
354 2 | Porterò ¶ la mia nella mia mano, stasera, come un fuoco
355 3 | contrasto, sente sotto ¶ la sua mano la durezza di un'arme corta
356 3 | desiste. Ha già messa ¶ la mano su l'arme, e cerca di strapparla
357 3 | Lascialo, ¶ o ti mordo la mano, o non so quel che faccio.
358 3 | tende verso di lei la mano, fa qualche passo curva,
359 3 | ha ancora ¶ ritratta la mano e non s'è rialzata ancóra,
360 3 | uccidere, ho sorretto la mano micidiale, ho ¶ vissuto
361 3 | tremare?~ ~«Che ¶ la tua mano non tremi! Che il tuo polso
362 3 | Madre, ¶ madre, bacio la tua mano, bacio questa mano!~ ~ ~ ~
363 3 | la tua mano, bacio questa mano!~ ~ ~ ~S'ode per la scala
La figlia di Iorio
Parte, Scena
364 Atto1, 2 | sempre, e per mano, le mie tre sorelle,~ ~
365 Atto1, 3 | tenendo tuttavia nell'una mano e nell'altra le due ¶ parti
366 Atto1, 3 | dentro, i colpi dati con la mano aperta ¶ a sprimacciare
367 Atto1, 5 | aprite, che vi diamo una mano.~ ~
368 Atto1, 5 | della mia mano, per questa~ ~
369 Atto1, 5 | Ella gli toglierà dalla mano il panno e lo getterà a
370 Atto1, 5 | Ma questa mano trista che t'offese,~ ~
371 Atto1, 5 | tizzo brucerò questa mia mano.~ ~ ~ ~(Trascinandosi su
372 Atto1, 5 | nel cavo della destra mano).~ ~ ~ ~
373 Atto1, 5 | quello che ti diede la tua mano~ ~
374 Atto1, 5 | se la tua mano ti s'inferma, Aligi?~ ~
375 Atto1, 5 | e vi cresca alla mano le mannelle.~ ~
376 Atto1, 5 | chineranno, allungheranno la mano a toccare la croce, ¶ porteranno
377 Atto1, 5 | la croce, ¶ porteranno la mano alle labbra; e s'allontaneranno
378 Atto2, 1 | m'adopro con l'anima in mano.~ ~
379 Atto2, 1 | l'occhio non guida più la mano~ ~
380 Atto2, 1 | sai tu chi ti condurrà per mano?~ ~ ~ ~
381 Atto2, 2 | mia mano, prendo di sul focolare~ ~
382 Atto2, 2 | se la tua mano ti s'inferma, Aligi?»~ ~
383 Atto2, 2 | da chi? La mano innocente aveva chiuso~ ~
384 Atto2, 2 | che faccio? Con l'anima in mano~ ~
385 Atto2, 3 | di sotterra, tenendo in mano un ramo sfrondato d'ulivo
386 Atto2, 3 | Aligi, fratel mio! Dammi la mano.~ ~ ~ ~
387 Atto2, 3 | MILA: Dammi la mano tua, ch'io te la baci.~ ~
388 Atto2, 3 | È quella mano trista che t'offese.~ ~ ~ ~
389 Atto2, 3 | indice e il medio di ciascuna mano si premerà le pàlpebre;
390 Atto2, 4 | verso te la mia mano di fede.~ ~
391 Atto2, 6 | una caccerà la sua mano~ ~
392 Atto2, 7 | non metterò la mia mano.~ ~ ~ ~
393 Atto2, 7 | non gli metta addosso la mano,~ ~
394 Atto3, 1 | prima che la mano gli tàglino,~ ~
395 Atto3, 1 | e si guardava la mano.~ ~
396 Atto3, 3 | Mano mozza, morte infame,~ ~
397 Atto3, 3 | mano mozza, corda e sacco!~ ~ ~ ~
398 Atto3, 3 | eleison.~ ~ ~ ~(Iona porrà una mano su la spalla di Aligi per
399 Atto3, 3 | velo, con la sinistra mano premerà al seno la guancia
Forse che sì forse che no
Parte
400 1 | ingrossato il basso del corpo, la mano ¶ sinistra enorme su la
401 1 | cuore ¶ dell'uomo come una mano cauta in atto d'imprigionare
402 1 | rigida d'acciaio, con la mano ¶ senza guanto fra la gota
403 1 | dalla tettoia su la sua mano ignuda, il fruscio dei ¶
404 1 | fosser ¶ già tenuti per mano e allora allor disgiunti
405 1 | alcuni attimi aspettò che la mano sinistra del compagno lasciasse
406 1 | tutto. E si presero per mano, trascolorati, senza parola,
407 1 | all'imagine traendo per la mano il ¶ compagno inquieto;
408 1 | aveva ancora presa per la mano come per condurla; e dentro
409 1 | dita il mento pose l'altra mano dietro la nuca, di sotto
410 1 | da presso; stendeva la mano verso di lei; le prendeva
411 1 | faccia olivastra; vide quella mano tesa. E nella faccia e nella
412 1 | E nella faccia e nella mano era tanta ¶ forza d'espressione
413 1 | pallido, levigato ¶ dalla tua mano.~ ~- Morìccica, e che bel
414 1 | legatura ¶ era scritto a mano: «Doppio ardor mi consuma».
415 1 | stendendo verso di lei la mano e toccandole la spalla. -
416 1 | provocata l'aveva punta alla mano ¶ manca, nel polpaccio del
417 1 | più. Ella gli tendeva la mano supina, ed egli pose le
418 1 | Aspettati la terza ferita.~ ~La mano di marmo disegnò un gesto
419 1 | raggiungerò.~ ~Si strinsero la mano; e stavano per separarsi,
420 1 | E mi scrollo, e ti do la mano, e ce ne andiamo ¶ per la
421 1 | andarmene, gli stringerò la mano? Dopo, mi cercherà? mi vorrà ¶
422 1 | si scrollò, guardò la sua mano sanguinante, e sorrise.~ ~
423 1 | si ¶ sente soffrire una mano bruciata, una caviglia distorta.
424 1 | si lascia prendere per la mano, dimentica ¶ tutto, viene
425 1 | Facendo schermo della ¶ mano agli occhi contro la luce
426 1 | delle lampade, di sotto la mano guardava la ¶ sorella, considerava
427 1 | Come sentì su la nuca la ¶ mano leggera della donna che
428 1 | di ¶ fanciullo. Come la mano del compagno si levò tremante,
429 1 | vento dell'elica.~ ~La mano tremante scostò con infinita
430 1 | pena. Egli la teneva per mano, ¶ la consolava, la chiamava «
431 2 | quella di Antinoo. ¶ Aveva in mano un foglio di carta bianca,
432 2 | palma sul dorso ¶ della mano e dal dorso nella palma
433 2 | d'una giustezza degne di mano maestra, proprie a quei
434 2 | ingombra di libri. La sua mano pallida e nervosa ne prese
435 2 | involontario ella allungò la mano e la sovrappose alla vecchia ¶
436 2 | Egli le carezzava la mano, che cedette. Aveva ora
437 2 | Si guardano fissi con la mano nella mano; si ¶ accomiatano
438 2 | fissi con la mano nella mano; si ¶ accomiatano senza
439 2 | se, trattenendo nella sua mano la calda prigioniera, ¶
440 2 | rondinetta!~ ~E subito la sua mano fu vuota.~ ~ ~- Aini, che
441 2 | concava come la ¶ palma d'una mano amica che sia là perché
442 2 | Egli non le lasciò la mano ma la tenne nella sua ancora
443 2 | fratello la teneva per la mano; ma ella aveva l'aria di
444 2 | dentro di sé. E sciolse la mano da quella del ¶ fratello;
445 2 | ti sei sciolta dalla mia mano? - egli le disse. - Perché ¶
446 2 | tre volte fece con la mano su la bocca il gesto di
447 2 | ma non osava levare la ¶ mano per tema di provocare il
448 2 | Provare.~ ~- Allora dammi la mano.~ ~Ella gliela diede; perché
449 2 | le loro ginocchia. Con la mano nella mano, sentendo il
450 2 | ginocchia. Con la mano nella mano, sentendo il sudor gelido
451 2 | finestra aveva steso la mano ¶ esitante per liberare
452 2 | riapparve sbigottita, e una mano ¶ timida, e la punta dell'
453 2 | suo amico posava su lei la mano del ¶ possesso ed ella sentiva
454 2 | orciuolo. Ella accostò la mano per sentire l'aura della ¶
455 2 | mi diede il suo, con una mano secca, con una ¶ mano di
456 2 | una mano secca, con una ¶ mano di febbre e di rancore.
457 2 | della sedia. Tenendo nella mano ¶ il gambo del garofano
458 2 | cattiva ebrezza. Guardava la mano lunga della tentatrice percuotere
459 2 | strozzato dall'ambascia, con la mano su ¶ l'impugnatura della
460 2 | porta s'aprì, spinta da una mano impetuosa; e la ¶ disperazione
461 2 | quasi luminosa; e ¶ la sua mano ricacciò indietro i capelli
462 2 | il manico trascorso dalla mano che aveva ¶ fatto piangere
463 2 | senza mutarsi.~ ~Le pose una mano dietro la nuca, le sollevò
464 2 | illuminarsi la faccia alzata e la mano tesa della vergine olivastra.
465 2 | si sentì toccare. La sua mano fu afferrata, fu premuta
466 2 | bocca, porle su la bocca la mano ch'ella aveva ¶ premuta
467 2 | quando cercavo la vostra mano, la cercavo come si cerca
468 3 | la sua morbidezza una ¶ mano cruda, ciascuna era una
469 3 | una sola volta, ma su la mano, ma nel buio di ¶ sotterra...»
470 3 | medesima ¶ sfogliava con la mano febrile il quaderno sospeso
471 3 | di lilla, lo mise nella ¶ mano della cantatrice e su la
472 3 | della cantatrice e su la mano posò le labbra, con una
473 3 | come uno che soppesi nella mano una cosa d'inestimabile
474 3 | voi lo ¶ prendeste per la mano e lo avvicinaste a voi...
475 3 | istinto.~ ~Egli ritrasse la mano. Roca era la sua voce.~ ~-
476 3 | poiché pensava che una mano potesse a un tratto prenderla
477 3 | all'altezza della sua mano: era sfiorita; si sfogliò
478 3 | le ¶ Pleiadi; mentre la mano sentiva battere la forza
479 3 | sollevato il velo con la ¶ mano impaziente per divorarle
480 3 | piacere; ma ho presa nella mia mano ¶ tremante un'altra mano
481 3 | mano ¶ tremante un'altra mano tremante per scendere a
482 3 | premette col dorso della mano la bocca, e guardò il dorso
483 3 | alzandosi e prendendo per mano l'amato. - Voglio ancora ¶
484 3 | dita il mento e con l'altra mano la nuca, come ¶ la prima
485 3 | fisava, premendosi con una mano il costato.~ ~- Vana! Come
486 3 | ardeva incandescente nella mano quasi ¶ incombustibile,
487 3 | offerse. Aveva la forma di una mano.~ ~Era notte alta, ma la
488 3 | Com'era ella capitata in mano delle due ¶ guardie? L'avevano
489 3 | struttura quadra, in quella mano larga, qualcosa di saldo, ¶
490 3 | pietà l'uomo dalla larga mano - qual nome essa ¶ tace?~ ~-
491 3 | infinita miseria. ¶ Gli tese la mano cava, senza dimanda. Prese
Il fuoco
Parte
492 1 | sorriso tenue, toccando la mano dell’amico taciturno che
493 1 | candidamente, prendendole la mano. – Voi non fate se non alimentare
494 1 | interruppe, sentendo vibrare la mano che egli ancóra teneva nella
495 1 | liberando pianamente la sua mano da quella dell’amico – siete
496 1 | Crudelmente soffriva per quella mano ch’ella adorava: per quella
497 1 | ella adorava: per quella mano così delicata e così nobile,
498 1 | veneziana!~ ~Stelio pose la sua mano su le spalle precocemente
499 1 | statua e la palpava con la mano convulsa come se volesse
500 1 | era un’altra medaglia, di mano del medesimo creatore, che
501 1 | Pisanello sapesse cogliere con mano egualmente portentosa il
502 1 | con un sol tratto da una mano libera, gli ascoltatori
503 1 | confuse in una sotto la sua mano e di poter agitare quell’
504 1 | della sua stanza remota – la mano aveva scritto su la pagina
505 1 | l’estrema finezza d’una mano inanellata che premeva il
506 1 | la Foscarina prendendo la mano di Donatella con un atto
507 1 | come un bell’arco da una mano forte che sapesse armarsene
508 1 | d’armi squassato da una mano minacciosa; e non vi fu
509 1 | come un bell’arco da una mano forte che sapesse armarsene
510 1 | S’inchinò, le toccò una mano. Ella sussultò dal capo
511 1 | sanguigno; che bagnò la mano arida, macchiò la chiara
512 1 | Impaziente, egli agitò la mano facendo il segnale dell’
513 1 | lucida e fine. La grossa mano dura del marinaio, segnata
514 2 | sollevò, tese verso di lei la mano come per impedirle di proseguire.~ ~–
515 2 | già estinta.~ ~E levò una mano, le sfiorò i capelli, la
516 2 | mento.~ ~Come se quella mano le schiantasse il cuore,
517 2 | asconditore, esitò, tese la mano verso un mazzo di violette,
518 2 | la mia compagna. La tua mano è salda.~ ~Egli aveva veduto
519 2 | chiuse le labbra con la mano tremante, sconvolto, rimescolato.~ ~–
520 2 | liberò un braccio e tese la mano aperta verso il focolare,
521 2 | Èffrena sentì sotto la sua mano che reggeva il busto passata
522 2 | petto – sentì sotto la sua mano ripalpitare il cuore sacro.~ ~–
523 2 | ripalpitato sotto la mia mano. Eravamo degni di portarlo,
524 2 | la mia compagna. La tua mano è salda.» La forza e la
525 2 | tele dei ragni quando una mano violenta apre una finestra
526 2 | voltafaccia e mi pigliò la mano. Fu allora una fuga furiosa
527 2 | povera creatura alzò la mano appena appena, indicò l’
528 2 | per la porta aperta da una mano ignota. La profonda caverna
529 2 | dei segni, vive come la mano che le aveva vergate, palpitanti
530 2 | precisa ed evidente: la mano grande e greve. «La vide
531 2 | dalle corde spezzate se una mano tocchi i tasti logori, fioco
532 2 | accanto a me, prendo la vostra mano; e pure siete anche diffusa
533 2 | volgendosi e prendendole una mano, con una commozione che
534 2 | inquieti. Si tenevano per mano come se camminassero nel
535 2 | andiamo.~ ~Si tenevano per mano strettamente, come se fossero
536 2 | hai il mio cuore nella tua mano. Io non ti mancherò. Non
537 2 | istintivo, stendendo la mano per trattenerlo.~ ~– Non
538 2 | lembo della veste da una mano che passava a traverso il
539 2 | ancóra gli brillava nella mano prima di dipartirsi; e nelle
540 2 | vetro ch’ella portava in mano, non sussistere se non in
541 2 | cadere a terra mentre la sua mano nuda a poco a poco si raffreddava
542 2 | gesto involontario, posò una mano su la spalla di lui; la
543 2 | fiume distante.~ ~E la sua mano alzandosi dalla spalla sfiorò
544 2 | attonito nel dorso di quella mano nuda le delicate vene violacee,
545 2 | Èffrena s’arrestò; pose la sua mano sul braccio della compagna
546 2 | il vetro oscillante nella mano dolorosa.~ ~– Credetti che
547 2 | vetro splendere nella sua mano; smarriva il senso del suo
548 2 | l’uno dopo l’altro da una mano ferma e fredda, il lor rumore
549 2 | vetro s’infranse nella sua mano convulsa, la ferì, cadde
550 2 | marinai cui sia sfuggito di mano l’aspe restano inerti dinanzi
551 2 | tentando di prenderle una mano per quietarla con un atto
552 2 | soffocando le risa con la mano fasciata dal fazzoletto,
553 2 | Tu li prenderai per mano; e sentirai le due vite
554 2 | cenando tuttavia, e strappa di mano il teschio all’attore furioso
555 2 | alcuni tasti con una sola mano.~ ~– Niente altro che questo!
556 2 | all’improvviso sotto la sua mano ripalpitare il cuore sacro.~ ~–
557 2 | sua amica prendendole una mano dolcemente perché si rammaricava
558 2 | Ella sentì sussultare la mano del suo amico.~ ~– Quando
559 2 | Eccola!» Tu allora tendi la mano verso di lui, la prendi,
560 2 | da prima, perché la sua mano era nella mano di lui e
561 2 | perché la sua mano era nella mano di lui e il distacco le
562 2 | respiro, non toccava più la mano dolce e ferma. Ella non
563 2 | aprir bocca. Aveva già in mano il suo ramo, e io ho potuto
564 2 | trattiene?~ ~Egli le prese la mano ch’ella teneva abbandonata
565 2 | lasciava trarre dalla cara mano. E sentiva l’odore del ramo
566 2 | una cosa diversa. Era di mano d’Alberto Duro.~ ~Il grande
Giovanni Episcopo
Capitolo
567 Testo | Guardate. Questa non è una mano che ha già incominciato
568 Testo | ella vi ha toccato una mano.~ ~Tutti gli uomini l'hanno
569 Testo | sembra ¶ spaventevole. E una mano mi sfiora, prende il piatto
570 Testo | mio nome a ¶ Ginevra la mano.~ ~Ella risponde, con il
571 Testo | all'addio, le diedero la ¶ mano. Ella ripeteva a tutti,
572 Testo | Episcopo.~ ~E mi porse la mano; e io gli diedi la mia mano.~ ~
573 Testo | mano; e io gli diedi la mia mano.~ ~Come colui si allontanò,
574 Testo | misi le cinque lire nella mano che tremava forte. ¶ Immediatamente
575 Testo | candela gli sgocciolava su la mano malferma.~ ~Quella commedia
576 Testo | io la scrissi, con questa mano! E la portai alla ¶ Posta
577 Testo | sforzo enorme, le presi una mano e le chiesi:~ ~- Ginevra,
578 Testo | tempia con la palma della mano; e d'innanzi a loro sta ¶
579 Testo | Poi, prendendomi una mano per farmi sentire la durezza
580 Testo | alla madre.~ ~E stese la mano per accarezzargli i capelli.
581 Testo | un guizzo, evitò ¶ quella mano con una mossa del capo così
582 Testo | fuoco. Ciro mi afferrò una mano.~ ~- Ebbene, non parli?
583 Testo | ho dato un ¶ morso a una mano... Non ho potuto far altro...
584 Testo | aveva ripreso ancóra per la mano e ¶ mi trascinava con sé,
585 Testo | accanto e gli tenevo ¶ una mano, premendogli col mio pollice
586 Testo | chiuderò.~ ~Vedete la mia mano. Ha toccato quelle palpebre;
L'innocente
Paragrafo
587 Intro | veleno. Mi afferrò una ¶ mano e me la tenne stretta come
588 Intro | labbra ¶ nel cavo della sua mano, mormorai:~ ~- Tu... potresti
589 Intro | pensiero.~ ~Io le presi quella mano, senza rispondere. E il
590 Intro | intervallo, ¶ passandomi la mano su la fronte e su i capelli
591 Intro | Grazie.~ ~E alzò una mano verso di me, perché io la
592 Intro | quasi al gomito. E quella mano ¶ bianca e fedele, che portava
593 Intro | oscuro; e teneva ancóra in mano un pettine di tartaruga
594 Intro | noi non ci stringiamo la mano! Oh le forti e calde strette
595 Intro | forti e calde strette di mano ¶ che ella mi dava un tempo,
596 Intro | offesa! Ora forse la sua mano è impura?». E, mentre le
597 Intro | sudore. Tenendo da ¶ una mano la maschera e dall'altra
598 1 | vidi accarezzare con la sua mano benedetta i ¶ capelli di
599 1 | schermendosi dal sole con la mano aperta, aguzzava la vista;
600 2 | soffriva perché mi tolse di mano il bastone ma con ¶ un gentile
601 3 | e di ardire, levai ¶ la mano per ravviare quella ciocca;
602 4 | credere e di sperare. La mano santa di mia madre, ¶ accarezzando
603 4 | Ricòrdati dell'istante in cui la mano bianca e fedele, che portava ¶
604 5 | fratello stringere nella sua mano fiera e ¶ leale la gracile
605 5 | fiera e ¶ leale la gracile mano pallida di quella che era
606 7 | seguitai, prendendole la mano ch'ella teneva ¶ abbandonata
607 7 | donna; e strinsi forte la mano che già ¶ tenevo nella mia.
608 7 | oppressa, m'afferrò una mano e se la portò al cuore.~ ~-
609 7 | domandai, tenendo ancóra la mano su la chiave per girarla.~ ~-
610 7 | oscuro, traendo lei per la mano, senza parlare. Tanto ¶
611 8 | allo stipite, e posò una mano su la mia spalla.~ ~Dalla
612 9 | inginocchiai. Ella mi passò la sua mano gelida sul capo, con un
613 9 | rabbrividendo e con una mano prese un lembo del suo ¶
614 11 | cui ella mi aveva tolto di mano il libro; e poi le scene
615 12 | fronte con la palma della mano, mi prese il polso.~ ~-
616 14 | Uomo - disse, mettendo una mano su la ¶ spalla del vecchio.~ ~
617 15 | a me, in piedi, con una mano poggiata all'angolo di un
618 15 | sempre più irrigidirsi su la mano poggiata all'angolo del
619 20 | inconciliabile.~ ~Io le presi una mano; le dissi:~ ~- Tu mi sollevi
620 20 | chino, tenendo ancóra la sua mano nella mia, mentre cadeva
621 20 | Giuliana ¶ ritrasse la sua mano dalla mia; e si fece il
622 24 | castigo inflitto con la mia mano (e sono poi certo ¶ dell'
623 32 | Federico.~ ~Ella mi prese una mano. Mi lasciai condurre.~ ~-
624 32 | pregò Maria, stendendo la mano verso il capo ¶ del fratello.~ ~-
625 33 | sue mani ¶ fredde la mia mano. Talvolta ella me la prendeva
626 37 | Giovanni.~ ~E gli stesi la mano. E vidi che quei tristi
627 37 | Io pel primo affondai la mano nel frumento, ne presi quanto
628 38 | sottovoce, mettendogli una mano su la ¶ spalla per costringerlo
629 38 | sul braccio destro, su la mano ¶ che il giorno innanzi
630 38 | nuovo cristiano e nella mano sinistra il simbolo del
631 40 | Federico, prendendolo per la mano come un fanciullo. - Vieni
632 40 | smarrita; poi si passò ¶ una mano su la bocca, sul mento dove
633 46 | labbra ¶ nel cavo della sua mano, mormorai:~ ~- Tu... potresti
634 48 | pendevano rilasciate, flosce. La mano grassa del medico palpò
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
635 0, 1 | Tanto vigore in quella mano esangue!~ ~E si compiacque
636 0, 5 | tossico le morde acre la mano.~ ~ ~
637 1, 7 | mai più sorriso;~ ~e la mano, già simile al succiso~ ~
638 1, 7 | Arabia mai~ ~questa piccola mano addolciranno!»~ ~ ~
639 2, 13, 2 | e più d’un rogo la mia mano accese~ ~per l’orgia ne
640 2, 15, 2 | Signore de la Forza, con mano~ ~terribile ne svelse mille
641 2, 15, 3 | quando stese la pacifica mano~ ~da l’alto sovra i popoli,
642 2, 15, 4 | terra, dove il Padre la mano~ ~avea steso, fumavano i
643 0, 1, 1 | tossico le morde acre la mano.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
644 Isao | che non concedeami anco la mano.~ In guardare tenea china
645 Isao | chè forte io la tenea per mano.~ Tutta rosea volgea da
646 Isao | ginocchi~ baciò la rara mano, supplicando.~ ~Ei parlò
647 Idil | azzurro, avanza; e con la mano,~ già invitta nel frenar
648 Idil | bella dama il seno~ o la mano che tien salda le briglie.~ ~
649 Fran | arco;~ e molte fiere la sua mano uccise,~ ~la sua man degna ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
650 2, 3 | che non concedeami anco la mano.~ ~In guardare tenea china
651 2, 4 | ché forte io la tenea per mano.~ ~Tutta rosea volgea da
652 4, 6 | ginocchi~ ~baciò la rara mano, supplicando.~ ~Ei parlò
653 6 | selvaggio~ ~fiorìa ne la sua mano.~ ~CORO DEI GIOVINi~ ~Udite,
654 11 | Portan rossi gigli in mano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo
655 11 | ignota.~ ~Versa rose da la mano.~ ~Dice: — Tutto al mondo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
656 0, 1, 0, 0, 22| insolito ¶ e dirà: «Qual mano acceso~ ~
657 1, 1, 0, 3, 530| nella ¶ mia mano~ ~
658 1, 1, 0, 5, 1278| tenebra ¶ ver noi una mano~ ~
659 1, 1, 0, 9, 2953| per ¶ mano su i violetti~ ~
660 1, 1, 0, 11, 3363| a ¶ mano, il palischermo~ ~
661 1, 1, 0, 12, 4080| cauto ¶ nella mano il fren d'oro~ ~
662 1, 1, 0, 14, 4684| Ma tu ¶ fosti fatto di mano~ ~
663 1, 1, 0, 17, 6300| d'una ¶ pallida mano.~ ~ ~ ~
664 1, 1, 0, 17, 6302| la mano, ¶ erano carche~ ~
665 1, 1, 0, 17, 6503| mano il ¶ tuo ròtolo santo~ ~
666 1, 1, 0, 17, 7032| e sul ¶ ginocchio la mano,~ ~
667 1, 1, 0, 17, 7045| la sua ¶ mano venata~ ~
668 1, 1, 0, 19, 7981| Io vi ¶ trassi con mano~ ~
669 2, 2, 0, 0, 107| e la mano ¶ che torturò la carne immonda,
670 2, 3, 0, 0, 203| il gesto ¶ della tua mano?~ ~
671 2, 4, 0, 0, 49| oggi che ¶ da mano servile~ ~
672 2, 6, 0, 0, 60| sia da una ¶ pura mano».~ ~ ~ ~
673 2, 8, 0, 7, 150| oro ¶ dall'una all'altra mano.~ ~
674 2, 8, 0, 7, 165| d'oro dall'una all'altra mano.~ ~
675 2, 8, 0, 12, 311| Nel sacco ¶ rude la sua mano s'affonda~ ~
676 2, 8, 0, 19, 779| Ed ecco ei ¶ tende la mano, come chi~ ~
677 2, 8, 0, 19, 780| promette, ¶ ei tende la mano che spartiva~ ~
678 2, 8, 0, 19, 806| alla Città ¶ già in mano del nemico;~ ~
679 2, 8, 0, 22, 972| pietre che scelse di sua mano~ ~
680 2, 13, 0, 0, 80| a premere ¶ la ferrea mano~ ~
681 2, 13, 0, 0, 143| della ¶ mano, mentre all'opposta~ ~
682 2, 15, 0, 0, 94| la mano ¶ insieme a me nel piatto,~ ~
683 2, 19, 2, 2, 27| squallido, ¶ in mano degli scribi inetti.~ ~
684 2, 19, 2, 6, 78| bel verso al batter della mano.~ ~ ~ ~
685 2, 20, 1, 6, 82| ammazzo. Non vo' metter la mano~ ~
686 2, 21, 1, 1, 11| con le ¶ coltella in mano a sbudellarli.~ ~ ~ ~
687 2, 21, 1, 2, 20| onde i tuoi vasi ornò la mano~ ~
688 2, 23, 0, 0, 142| mano del ¶ fabro, s'ei la sua
689 2, 23, 0, 0, 149| Ogni mano ¶ lavori a ornare il mondo.~ ~
690 3, 5, 0, 0, 19| e assai ¶ gli noccia mano impura e tristo~ ~
691 3, 6, 0, 0, 41| E prima la ¶ sudata mano e poi~ ~
692 3, 9, 0, 0, 23| quand'ei ¶ tenendo nella mano un giglio~ ~
693 3, 22, 0, 0, 11| dalla mano ¶ sicura~ ~
694 3, 23, 0, 0, 61| con la mia ¶ mano,~ ~
695 3, 23, 0, 0, 80| il cavo ¶ della mia mano~ ~
696 3, 34, 0, 0, 77| l'aliga ¶ nella mano~ ~
697 3, 42, 2, 0, 2| per entro ¶ il cavo della mano in ozio~ ~
698 3, 42, 2, 0, 7| sabbia del Tempo urna la mano~ ~
699 3, 54, 0, 0, 7| òmero ¶ sotto la mano regale~ ~
700 3, 54, 0, 0, 214| l'arco; e mi fasciai la mano~ ~
701 3, 60, 0, 4, 259| mano, li ¶ infranse. L'anima
702 3, 64, 0, 0, 17| Potess'io ¶ sostenerti nella mano,~ ~
703 4, 2, 0, 0, 187| Chi ¶ stenderà la mano sopra il fuoco?»~ ~
704 4, 2, 0, 0, 189| Chi ¶ stenderà la mano sopra il fuoco~ ~ ~ ~
705 4, 4, 0, 0, 104| rovente ¶ nella palma della mano~ ~
706 4, 5, 0, 0, 188| La bisogna ¶ con una mano sola~ ~
707 4, 5, 0, 0, 228| o la mano ¶ del Sardo in una stretta~ ~ ~ ~
708 4, 6, 0, 0, 79| con quella ¶ mano l'ulcero perverso~ ~
709 4, 7, 0, 0, 277| con alla ¶ mano i raffii d'arrembaggio,~ ~
710 4, 8, 0, 0, 43| Penso la ¶ mano tua che dolorava~ ~
711 4, 8, 0, 0, 172| canto, ¶ aurora; e la tua mano pura~ ~
712 not, 6 | Luigi giottesco tiene in una mano lo scettro e nell'altra
713 not, 7 | enumerarle. La terzina della mano mozza allude a ¶ quella
714 not, 7 | mozza allude a ¶ quella mano feminile, carica d'anelli,
715 not, 7 | bassà Kenaan caddero in mano ¶ dei Veneziani, preda fra
716 not, 7 | delusa fu ¶ mutilata da mano poliziesca, per ordine del
717 not, 8 | estremità dell'indice della mano destra, già congelatasi
718 not, 8 | volte».~ ~«L'indice della mano destra mi ¶ tormenta continuamente
719 5, 4, 0, 13, 263| mano ¶ perché servo non fosse,~ ~
720 5, 4, 0, 16, 323| le brache ¶ e levando la mano?~ ~
721 5, 5, 5, 0, 3| tagliato e ¶ scarpellato fu, di mano~ ~
722 5, 5, 5, 0, 77| d'Italia, tieni la tua mano~ ~
723 5, 8, 0, 1, 16| quel sangue sopra la tua mano:~ ~
724 5, 8, 0, 5, 112| lacrime ¶ ma pone la sua mano~ ~
725 5, 9 | le ciglia, e sente la ¶ mano materna sotto la nuca.~ ~ ~ ~
726 5, 12, 0, 1 | questo tuo giorno, con la mano della ¶ vita e con la mano
727 5, 12, 0, 1 | mano della ¶ vita e con la mano della morte, liberali entrambe,
728 5, 13, 0, 2 | Figliuol d'uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente,
729 5, 13, 0, 2 | Figliuol d'uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente, occhio
730 5, 14, 0, 0, 14| scagliala verso Roma; ché la mia mano prode~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
731 1 | La cittadella in palma di mano~ ~80. La canzone carolingia~ ~
732 2, 1 | notte nel cavo della mia mano». Così, narrando, egli mi
733 2, 2 | vescica s’alza nel palmo d’una mano avanti d’incallire.~ ~Un
734 2, 3 | separava dalla morte, e quella mano ignota stava per romperlo.~ ~
735 2, 3 | verso me, simile a una mano deforme che palpasse in
736 2, 3 | nessuno fiatò; né quella mano colante si levò a restituirmi
737 2, 4 | cacciando di tratto in tratto la mano nella tasca del grembiule
738 2, 4 | alle insigni polpe, con in mano il fodero floscio dello
739 2, 4 | come se mi fosse caduta di mano una di quelle sfere cristalline
740 2, 6 | tacita.~ ~Mi copersi con la mano la vista; e, chinata la
741 2, 6 | cenere brancicati da quella mano sudicia che colava in terra.~ ~
742 2, 8 | accadrà di riprenderli in mano. Cosicché il passato e il
743 2, 8 | favola li rapisce. Tenevi la mano destra nel manicotto. Due
744 2, 8 | infilato nel polso ma la mano era nuda, escita dalla fenditura,
745 2, 10 | forse prima d’entrare, con mano frettolosa, che sopravanzava
746 2, 10 | solco neppure nel cavo della mano. Era levigata veramente
747 2, 11 | di perla se non una sola mano, quella nudata; e, certo,
748 2, 11 | Ci rivedremo?~ ~La mano armata restò sempre nascosta
749 2, 12 | sportello il gesto dell’altra mano guantata, un gesto bianco
750 2, 14 | gocciola mi cadde su una mano, un’altra su una palpebra;
751 2, 16 | Prima mi venne sotto la mano quella dell’Ammannati, che
752 2, 16 | sembra che, allungando la mano, potrei afferrare qualche
753 2, 17 | sopraffatto quando, coperta con la mano la vista, m’ero messo in
754 2, 20 | vengo.~ ~E mi prese una mano e me la strinse tra le sue
755 2, 21 | quasi arnese da trattare con mano delicata o rude nella vicenda.
756 2, 21 | quando vuole averlo alla mano.~ ~Veramente pareva che
757 2, 22 | cappuccio, scoperto una sola mano dal pollice lungo.~ ~– Veramente –
758 2, 23 | solco neppure nel cavo della mano, levigata veramente dall’
759 2, 23 | morfina, somministrata dalla mano sapiente, aveva diffusa
760 2, 24 | perla. Rividi la donna dalla mano celata, in piedi dinanzi
761 2, 24 | suoi frutti.~ ~Dov’era la mano che aveva modellato su la
762 2, 26 | che tendere la palma della mano, ripetendo il gesto usato
763 2, 26 | socchiusi, vedevo quella sua mano nuda, tratta fuori del guanto,
764 2, 26 | fuori del guanto, quella mano lunga e robusta dalle nocche
765 2, 29 | rabbrividendo come se la mano si fosse posata su la mia
766 2, 30 | lo stipite, vi poggiai la mano alzata e contro la mano
767 2, 30 | mano alzata e contro la mano la fronte, con chiuse le
768 2, 35 | il mio amico, levando la mano che aveva tratto dalla tastiera
769 2, 35 | cammino interrotto da quella mano sudicia colante e brancolante
770 3, 2 | vincitore era ricondotto a mano nel recinto del peso. Un
771 3, 11 | sanguigno di papaveri, una mano bruna che ha un suo certo
772 3, 11 | all’inverno che conduce per mano la speranza simile alla
773 3, 24 | aspettazione del popolo? Qual mano si leva oggi a tracciare
774 3, 29 | nobili che non tendono la mano ma soltanto guardano. orizzontale
775 3, 38 | sorregge nella palma della mano. Il suo aspetto ingannava
776 3, 45 | scalpello, il peso della mano serbavano una terrestrità
777 3, 50 | anca, essendo in troppi a mano di pochi garzoni inesperti;
778 3, 51 | L’ebbi palpitante nella mano. Era tutta cuore e piuma.
779 3, 51 | addiaccio da me tenuta nella mia mano, tanta fu la forza della
780 3, 52 | esatte, con la mia propria mano abile a non lasciarsi prendere
781 3, 58 | guidò leggermente la vostra mano di sorella. E sentii quanto
782 3, 62 | congiungono in sommo l’una mano con l’altra, come nei balli
783 3, 63 | cunicolo. Allora stesi la mano e dissi: «Non passiamo di
784 3, 75 | Nontivolio passò la sua lunga mano in uno sdrucio.~ ~Ma che
785 3, 84 | di docile, da mettervi la mano per entro. Dov’è la guerra?
786 3, 89 | il mio proprio teschio in mano, come certi militi della
787 3, 96 | Gli levo il pane di mano, lo spezzo in due, e gli
788 3, 97 | m’è ora divenuta sotto la mano un libro folto, per il gran
789 3, 100 | 141. Prima, la mano soppesava la materia e l’
790 3, 101 | Sentivo su le mie ginocchia la mano della pietosa. Le sollevavo
791 3, 102 | notte nel cavo della mia mano.»~ ~Il volto di Desiderio
792 3, 104 | infrequente. Sorrido prendendo in mano questa cosa d’arte, soppesandola
793 3, 110 | solo, nella notte.~ ~Una mano mi toccò la spalla. E soltanto
794 3, 111 | pampani ci passavano una mano fresca su la faccia; i viticci
795 3, 119 | rio di Noale.~ ~Alzai una mano per far segno ai rematori
796 3, 119 | che s’arrestassero. La mia mano mi parve troppo pallida
797 3, 120 | il frutto non riempie la mano.~ ~Io sono andato a visitare
798 3, 122 | meccanico, si volgeva e con una mano cercava di ricoprire i fiori,
799 3, 122 | mio viso. Ma anche quella mano era rude come il sole, e
800 3, 122 | cervello pulsante. Rivedevo la mano villosa del medico nell’
801 3, 124 | sopra la marea bassa. Una mano ignota si tende per aiutarmi
802 3, 131 | inginocchio, quando poso la mia mano su la sua sepoltura calda
803 3, 133 | e da portare in palma di mano.~ ~Ecco Caorle. Sta sopra
804 3, 136 | tunica azzurra, tien la mano poggiata alla ruota d’ottone
805 3, 141 | profondo verso la luce che a mano a mano cresceva? Vietri
806 3, 141 | verso la luce che a mano a mano cresceva? Vietri fu l’ultimo
807 3, 141 | si netta il viso con una mano; sente nel torace i suoi
808 3, 141 | meglio sostenersi. Dà una mano agli altri per liberarli
809 3, 148 | acqua. I segni della mia mano indicano al mio compagno
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
810 7 | tendere a ciascuno la mia mano fraterna e leggere nei limpidi
811 10, 3 | tuttavia appiccata questa mano destra che scrive senza
812 10, 4 | sollevato dal capezzale. La mia mano scrive ritrovando a ogni
813 10, 7 | VII~ ~L’UOMO DALLA MANO SECCA~ ~Non c’è dunque chi
814 10, 7 | scrive col vigore della mano che incide, io sono tuttora
815 10, 7 | eroe trasognato.~ ~Ma la mano convulsa cessa di scrivere
816 10, 7 | risponde?~ ~E chi mi toglie di mano la penna e mi dà uno scarpello
817 10, 7 | articolato mi scricchiolano. La mano si fiacca. Mi si comincia
818 10, 7 | quell’uomo: – Distendi la tua mano. – Ed egli fece così. E
819 10, 7 | egli fece così. E la sua mano fu renduta sana come l’altra.»~ ~
820 10, 7 | destinato?»~ ~«L’uomo dalla mano secca, l’uomo la cui man
821 10, 10 | melodia a loro impressa dalla mano del maestro pensoso.~ ~Non
822 10, 10 | ricordi?~ ~«Non distesi mai la mano verso il grappolo. Non ne
823 10, 10 | anima di quell’uomo dalla mano secca sanato da Gesù contro
824 10, 10 | credevo avere nella mia mano risanata il filo di fraternità
825 10, 10 | imaginazione commossa la mano di Giotto, che sembrava
826 10, 10 | e onnipotente?~ ~Tesi la mano. L’uomo dalla mano secca
827 10, 10 | Tesi la mano. L’uomo dalla mano secca tese la mano sanata,
828 10, 10 | dalla mano secca tese la mano sanata, non per accettare
829 10, 10 | snoda. Posso tenderti la mano. Accòstati, Pietro Delloso.
830 10, 10 | il braccio destro e della mano sinistra, Pietro Delloso.
831 10, 10 | puoi più seminare con la mano sinistra ma che puoi sempre
832 10, 11 | Aurora michelangiolesca dia mano alla falce e tagli tutti
833 10, 11 | miei padri aratori. Con la mano valida, col polso fermo,
834 10, 11 | polso mi s’è slogato? Questa mano mi s’è stronca?~ ~M’imponete
835 10, 11 | salsedine a lunghi sorsi. Ho in mano la scotta. Faccio io la
836 10, 12 | Ho su la mia febbre la mano fredda di Giovanni Randaccio.
837 10, 12 | Lo voglio qui nella mia mano offesa ma invitta, come
838 10, 12 | Grado. Tre volte ebbi nella mano questo rimedio di tutti
839 11 | opere, con nella palma della mano la sua Vittoria intera,
840 11 | giovinezza generosa che tende la mano aperta non più in atto di
841 12 | mestiere e dell’arte nella mano. Non somigliate voi a quel
842 12 | invecchi –, io discoprii con mano ardita le verità da me credute
843 12 | sostate? Non avete più in mano se non le capezze e i capestri?~ ~
844 12 | è differita. Perirai di mano italiana.»~ ~E che importa?
845 12 | Signore vuol ricondurre per mano la Patria confessata e purificata.~ ~
846 12 | favoriti pongono in una sola mano il monopolio europeo delle
847 12 | il globo terrestre con la mano imperiosa come uno scettro
848 13 | taluno le ciglia, e sente la mano materna sotto la nuca.~ ~
849 13 | del Figliuol d’uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente,
850 13 | Figliuol d’uomo? Ecco. Mano per mano, dente per dente, occhio
851 13 | aveva potuto dire: «La mano di colui che mi tradisce
852 14, 1 | vogliamo crederlo. Mettiamo la mano sul fuoco. Ci sono potenze
853 14, 1 | biancicava se non qualche nuda mano atteggiata all’arpeggio
854 14, 2 | loro voleva baciarmi la mano; e, come io mi difendevo,
855 14, 3 | sorta, chi aveva ieri la mano più ferma e la voce più
856 14, 4 | spesso cadere dalla sua mano infallibile per assolvere
857 14, 5 | bruto. Aspettavamo che la mano della notte fraterna ci
858 14, 5 | del nemico che tendeva la mano lorda attraverso la barra,
859 14, 6 | peritavano di pigliarmi la mano perché io toccassi le loro
860 14, 6 | giorni fa dal Borgese, è di mano sicura, somigliantissimo.
861 14, 6 | tentato di riprendere nella mano monda quello stilo che aveva
862 14, 6 | testa, minacciavo con la mano. Si ostinavano.~ ~Allora,
863 14, 6 | dall’urrà col rovescio della mano. E tutti sùbito trovarono
864 14, 7 | escir può dall’incallita~ ~mano del fabro, s’ei la sua preghiera~ ~
865 14, 7 | arte che s’innova.~ ~Ogni mano lavori a ornare il mondo.~ ~
866 15, 1 | un ferito che aveva una mano interamente rossa, sfavillante
867 15, 1 | evo oscuro che alfine una mano temeraria spezzò la lampada
868 15, 2 | il mio braccio e la mia mano soffrivano nel più lieve
869 15, 3 | Mia madre mi conduceva per mano, e a ogni passo ella aumentava
870 15, 3 | fianco e riporrà nella sua mano la mia mano ridivenuta infantile.~ ~
871 15, 3 | riporrà nella sua mano la mia mano ridivenuta infantile.~ ~
872 15, 3 | prodigio.~ ~Poi mi avviò con la mano fino all’orlo della corrente;
873 15, 3 | so come avvenne che dalla mano di mia madre si sciogliesse
874 15, 3 | madre si sciogliesse la mia mano, e che io facessi l’atto
875 15, 4 | palpebre; e intravedo la mano radiosa di mia madre posarsi
876 15, 4 | moribondo e premette con la sua mano augusta la mia insanguinata
877 15, 4 | fante senza elmetto. E la mano di mia madre si distaccò
878 15, 4 | al solo tocco di quella mano la commessura coronale si
879 15, 5 | Non verso me tendi la mano, ma verso l’Italia. Hai
880 15, 5 | Per un attimo sollevi la mano, per un attimo tendi la
881 15, 5 | per un attimo tendi la mano piena di materia cerebrale,
882 15, 5 | da conoscitore avessi in mano un mattone o un altro pezzo
883 15, 5 | mi pone nella palma della mano supina l’ampolla del balsamo;
884 15, 5 | s’anneriva sul grigio; la mano si stampava sul sasso. Il
885 15, 5 | che istinto mi ritrasse la mano che teneva il suo polso
886 15, 5 | fuori dei sassi, con la mano rattratta?~ ~Il cadavere
887 15, 5 | anima della mia voce. La mano del morto la secondava.
888 15, 5 | ricorda?), m’afferrò la mano; e la tirò verso il cuore,
889 15, 6 | termina all’estremità della mano ma mi sembra che s’irraggi
890 15, 6 | volontà? il cuore, più della mano? la lingua, più della parola?
891 15, 7 | era pronto a guidare con mano ferma e dolce nel trapasso
892 15, 7 | infantile nel tendere la mano verso un cespo di quei labili
893 15, 7 | spedita, scritto di sua mano nell’ultima lettera alla
894 15, 7 | su l’armatura la tela con mano maestra. E nel centro della
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
895 1, 1 | alla stanza con la gran mano, uscì seguito dai ¶ clerici.
896 1, 2 | più nell'indice ¶ della mano sinistra un moto di indicazione
897 1, 3 | mendicante famelica, tendeva la ¶ mano, supplicando, alla sorella.
898 1, 6 | impudica, ¶ passandole la mano su 'l corpo le aveva detto: -
899 1, 6 | prolungare la dolcezza; e a mano a mano che il sopore la
900 1, 6 | la dolcezza; e a mano a mano che il sopore la invadeva,
901 1, 7 | con il gran ¶ libro in una mano e la fiamma rossa in mezzo
902 1, 9 | celebranti portavano in mano rami d'olivo e cantavano.~ ~ ~ ~
903 1, 13 | posava su la spalla una mano. Lindoro scioglieva i freni ¶
904 1, 14 | poi che ¶ l'impudicizia a mano a mano sorgendo più calda
905 1, 14 | l'impudicizia a mano a mano sorgendo più calda dal fòmite
906 1, 14 | uomo bramoso, corse con la mano a ¶ chiudere sotto la gola,
907 1, 16 | respirazione lenta ed eguale, a mano a ¶ mano che l'entusiasmo
908 1, 16 | lenta ed eguale, a mano a ¶ mano che l'entusiasmo del sogno
909 1, 19 | smarrì, ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che il sentimento
910 1, 19 | ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che il sentimento della
911 1, 19 | E sussultò come se una mano fredda e rigida le si fosse
912 1, 20 | bestia. Tutti ¶ avevano in mano canne e portavano bisacce
913 1, 20 | di veli candidi, con ¶ in mano i cèrei dipinti, e cantavano.
914 2, 4 | trattenerla le prese la ¶ mano senza guanto, sentì un brivido
915 2, 4 | guardò quella ¶ piccola mano dalle dita lunghe, dalle
916 2, 5 | del viso. Poi si passò una mano su la fronte; provava uno
917 2, 6 | Galatea tante volte; tese la mano a Cesare che stava lì ritto
918 3, 3 | mentre gli ¶ tendeva la mano, lo guardò curiosamente
919 3, 3 | Gustavo le teneva ¶ la mano calda sulla fronte gelata,
920 3, 4 | vecchio fauno che ¶ reggeva in mano le funi.~ ~Il sauro ruppe
921 3, 4 | corsa; accarezzando con la mano aperta il collo fumante
922 3, 4 | tra le dita, con l'altra ¶ mano cercava di tirare in sù
923 3, 5 | clamorosa, a tenerle la mano ruvida su la fronte e ad ¶
924 3, 5 | levò fuori dalle coperte la mano magra e tremante per prendere ¶
925 3, 6 | arancio stretto in ¶ ciascuna mano. Ella le si arrampicò, parve,
926 3, 6 | Francesca svincolò una mano dalla stretta; per respingerlo ¶
927 3, 6 | respingerlo ¶ affondò la mano nei capelli di lui, gli
928 3, 7 | reggendole la nuca con una mano.~ ~- Dove sono... loro?~ ~-
929 4, 2 | femmina malata che ci tese la mano per l'elemosina su la porta.
930 4, 2 | legato sotto il mento. Una mano che faceva pensare alla
931 4, 2 | additando con la sinistra mano una piaga paonazza su 'l
932 4, 2 | inchinò. Io la tenevo per la mano. Ella era più alta di me;
Notturno
Parte
933 1 | pollice e il medio della mano destra, poggiati su gli
934 1 | granelli, affondarvi la mano, riempirmene la palma, lasciarli
935 1 | tagliente. Poi, come una mano creatrice foggia le figure
936 1 | consueta che mi fabbricavano a mano pagina per pagina gli artieri
937 1 | Sento su le mie ginocchia la mano della pietosa. Le sollevo
938 1 | una lega incognita!~ ~La mano soppesava la materia. La
939 1 | misura.~ ~Palpo la carta. La mano che tiene la matita è convulsa,
940 1 | della Sistina.~ ~Egli ha la mano destra in tasca, mentre
941 1 | demenza, egli avesse nella mano nascosta un pezzo di cera
942 1 | padre di Cordelia.~ ~La sua mano non è più nascosta: ha il
943 1 | forno fusorio.~ ~Resta la mano, la mano sola, come d’un
944 1 | fusorio.~ ~Resta la mano, la mano sola, come d’un naufrago
945 1 | del combattimento.~ ~Una mano pietosa e rude m’ha discostato,
946 1 | la riva fuggente, la sua mano livida e gelida sfiorata
947 1 | ogni sera ci stringevamo la mano e ci dicevamo: Arrivederci.~ ~
948 1 | lividore crescente d’una mano intorno alle unghie quasi
949 1 | volte a salutarlo con la mano. Sparisce.~ ~Fa freddo,
950 1 | nel buio, tenendoci per mano.~ ~Timidità e disgusto davanti
951 1 | suoi sobrii pennelli in mano. Prendo l’attitudine, trasognato.
952 1 | rotto. Il pollice di una mano è rotto. Una gamba è rotta.
953 1 | dominare l’orrore. Mi prende la mano, me la stringe, dicendo
954 1 | Fracassini. Mi stringe la mano in silenzio, parte.~ ~S’
955 1 | il sudore col dorso della mano, e prosegue. L’altro esamina
956 1 | pensiero mi si rompe e la mano si arresta.~ ~Allora la
957 2 | serbatoi. Non ha più l’arma in mano. Con la mano si regge il
958 2 | più l’arma in mano. Con la mano si regge il braccio stroncato.~ ~
959 2 | guardarlo. Distoglie una mano dal volante per toccare
960 2 | conio senza bellezza.~ ~La mano dell’eroe è debole come
961 2 | venerate. Ho tuttora la sua mano nella mia, e mi curvo verso
962 2 | uomo della mannaia.~ ~Quale mano imperiosa mi spinge e mi
963 2 | più che la parola.~ ~Una mano sconosciuta mi pone innanzi,
964 2 | pietà, mentre attendo. Una mano rude mi porge il bicchiere
965 2 | acceso nella palma della mano e ci soffia sopra con tutta
966 2 | vita ci conduceva per la mano indulgentemente.~ ~Si diceva
967 2 | a insorgere, ahimè. Una mano dolce e severa la raumilia.~ ~
968 2 | vien l’acqua al cavo della mano.~ ~Non sono io sempre per
969 2 | viene al cavo della tua mano?~ ~Sempre raccogli la mia
970 2 | Mi s’è rotto il polso. La mano m’è caduta come una cosa
971 2 | e sola mi accompagna per mano.~ ~La prima stanza è deserta.
972 2 | malattia mi soffoca. Una mano mi tocca e mi fa trasalire.
973 2 | tocca e mi fa trasalire. Una mano fredda mi piglia e mi trae
974 2 | rapidità musicale di una mano che fa un arpeggio su per
975 2 | incuranza del dolore nella mano destra mezzo congelata;
976 2 | che tocca la terra con la mano destra.~ ~È d’un rossore
977 2 | Il polso è fievole. La mano sul petto non sente il cuore.~ ~
978 2 | nascosta nella palma della mano da cui traspare un bagliore
979 2 | su me. Mi sfiora con la mano a cui manca la falange congelata
980 2 | mi regge il capo con una mano; cerca di persuadermi, di
981 2 | frasche. Mi scottano la mano.~ ~Dentro questo pontone
982 2 | feriti.~ ~M’aveva preso per mano mia madre?~ ~Accorro. Mi
983 2 | ch’ella non mi lasci la mano. Sa che sta per udire dal
984 2 | ricombattere. Tenta di levare la mano intrisa, per minacciar vendetta.~ ~«
985 2 | sul mio cavallo con una mano tanto imperiosa?~ ~Lo spirito
986 2 | assalto; e primo con la sua mano rossa afferra all’irsuto
987 2 | verso il tuo splendore~ ~la mano colma di rugiada~ ~come
988 2 | résina d’oro gemuta.~ ~Ma la mano del rapitore~ ~fu arsa fino
989 3 | il mio palato.~ ~Alzo la mano verso quella che mi veglia.~ ~«
990 3 | piega su me e mi pone la sua mano sul petto. Perdo il senso
991 3 | affannoso l’impronta della tua mano.~ ~Tu hai qualche volta
992 3 | Devi avere domattina la mano infallibile, l’occhio acuto,
993 3 | col respiro.~ ~Metto una mano sul cuore e non lo sento
994 3 | faccia contro il muro, con la mano nella bocca convulsa. Il
995 3 | cinque, come le dita della mano che brancola.~ ~Odo le loro
996 3 | bianche.~ ~Mi prende la mano e mormora qualche parola.~ ~
997 3 | tallone alla gola.~ ~La mia mano si leva per strappare le
998 3 | stelo ravvivato.~ ~Ma una mano dolce e tirannica me la
999 3 | Mi cerca la palma della mano con quelle sue labbra tanto
1000 3 | lasciatemelo qui sotto la mano. Lasciatemi riconoscere