IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mannelli 1 mannello 1 mannequins 1 mano 1481 manomessa 2 manomesse 1 manomessione 3 | Frequenza [« »] 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo 1481 mano 1472 altro 1471 altra 1452 tempo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mano |
(segue) Notturno
Parte
1001 3 | prendeva dalla palma della mano i pezzi di pane, gli spicchi
1002 3 | toccato il prodigio con la mano.~ ~«Questa è una bella materia»
1003 3 | egli dunque?~ ~Ecco questa mano di Domineddio, gigantesca.
1004 3 | dell’Affrico tenendo per mano la «compiuta donzella» che
1005 3 | pensando che ho sotto la mano un purosangue come El-Nar
1006 3 | pallido, levigato dalla mano che scorre. Ma nel mezzo
1007 3 | con un suo compagno dalla mano corta, dandogli un Gagliano
1008 3 | di diamante.»~ ~Io ho la mano su la spalla del violoncello
1009 3 | immediatamente l’intenzione della mano. Ecco un “Tourte” nervoso,
1010 3 | ha trovato.~ ~È scritto a mano, è scritto da una mano leggera
1011 3 | a mano, è scritto da una mano leggera e volante, rilegato
1012 3 | della legatura è scritta a mano questa sentenza: «Ignavia
1013 3 | La Madre piange, con una mano sopra la sua fronte, con
1014 3 | massa viva che riempie la mano e pesa.~ ~Ma questo viso
1015 3 | ecco i fiori.~ ~La mia mano va alla benda. È una benda
1016 3 | la Sirenetta mi prende la mano folle, mi trae verso un
1017 3 | nata nel cavo della sua mano, come nel principio di una
1018 3 | non potrebbe introdurvi la mano senza essere offesa dai
1019 3 | mio cuore si placa.~ ~La mano del mio compagno è nella
1020 3 | mio compagno è nella mia mano, posata su la proda.~ ~«
1021 3 | prova.~ ~Seguono la mia mano gli occhi che videro Luigi
1022 Ann | pausa. Se per un attimo la mano s’arrestava, le masse mentali
1023 Ann | in gabbia, da lanciare a mano; e avevo messo contro l’
1024 Ann | ignoto che mi teneva per la mano. E colui che nel tempo della
1025 Ann | immobile, con la pertica in mano, fiso all’acqua, paziente;
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
1026 1, 2 | muri, grandi scritture a mano ¶ annunziavano la rappresentazione
1027 1, 4 | Antonio assicurava, con una mano sul cuore:~ ~- Testimone
1028 1, 4 | altro. Come avevano presa la mano ¶ di Violetta, un po' di
1029 2, 1 | processione ¶ tenendo in mano un cero sottile. La madre
1030 2, 2 | costa cantando e portando in mano i voti, nel conspetto del
1031 2, 2 | mite; quando sollevava la mano per benedire, la gemma dell'
1032 2, 4 | toccare l'animale. Con una mano gli ¶ sorreggeva la mascella
1033 2, 6 | passare, batteva con la mano le grosse teste degli asinelli.~ ~ ~ ~
1034 2, 8 | cambiando discorso, ella tese la mano sul più vicino dei bimbi. ¶
1035 2, 12 | momento, lisciandosi con ¶ una mano il cranio polito.~ ~Anna
1036 2, 13 | nel licenziarla le tese la mano signorile pel bacio, a traverso
1037 3, 4 | Il Mazzagrogna stese una mano, come per sedare i clamori;
1038 4, 1 | alla stanza con la gran mano, uscì seguito dai clerici.
1039 4, 2 | lo più nell'indice della mano sinistra un ¶ moto di indicazione
1040 4, 3 | mendicante famelica, tendeva ¶ la mano, supplicando, alla sorella.
1041 4, 6 | impudica, passandole ¶ la mano sul corpo le aveva detto: -
1042 4, 6 | prolungare la ¶ dolcezza; e a mano a mano che il sopore la
1043 4, 6 | la ¶ dolcezza; e a mano a mano che il sopore la invadeva,
1044 4, 7 | con il gran ¶ libro in una mano e la fiamma rossa in mezzo
1045 4, 9 | celebranti portavano in mano rami d'olivo e cantavano.~ ~ ~ ~
1046 4, 13 | posava su la spalla una mano. ¶ Lindoro scioglieva i
1047 4, 14 | poi che ¶ l'impudicizia a mano a mano sorgendo più calda
1048 4, 14 | l'impudicizia a mano a mano sorgendo più calda dal fòmite
1049 4, 14 | uomo bramoso, corse con la mano a ¶ chiudere sotto la gola,
1050 4, 16 | respirazione lenta ed eguale, a mano a mano che ¶ l'entusiasmo
1051 4, 16 | lenta ed eguale, a mano a mano che ¶ l'entusiasmo del sogno
1052 4, 19 | smarrì, ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che il sentimento
1053 4, 19 | ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che il sentimento della
1054 4, 19 | E sussultò come se una mano fredda e rigida le si fosse
1055 4, 20 | bestia. Tutti avevano in ¶ mano canne e portavano bisacce
1056 4, 20 | di veli candidi, con ¶ in mano i cèrei dipinti, e cantavano.
1057 5, 1 | simili alla miniatura d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶
1058 5, 1 | baronessa.~ ~E le tese la mano ch'era umidiccia e tiepida.~ ~
1059 5, 3 | le labbra col dorso della mano e fece ¶ schioccare la lingua.
1060 5, 3 | altri due uomini mettere la mano in tasca e pagare, ¶ imitò
1061 5, 3 | suo costume, tendendo la mano ad ogni ¶ tratto.~ ~La demente,
1062 6 | il cognato, tendendole la mano ¶ per rassicurarla.~ ~Ella
1063 6 | rassicurarla.~ ~Ella prese la mano, istintivamente; e la tenne,
1064 6 | lui, tenendolo ancóra per mano, nel turbamento. Come ¶
1065 6 | E la donna ritrasse la mano, poiché quel contatto ora ¶
1066 6 | involontariamente su la mano, su una ¶ mano gonfia e
1067 6 | involontariamente su la mano, su una ¶ mano gonfia e giallastra, un
Per la più grande Italia
Parte
1068 2 | regno».~ ~Chi stenderà la mano sopra il fuoco~ ~avrà quel
1069 2 | tendere a ciascuno la mia mano fraterna e leggere nei limpidi
1070 3 | Codesto servidorame di bassa mano teme i colpi, ha paura delle
1071 5 | issato vigorosamente dalla mano tesa di Luigi Rizzo che
1072 5 | nel giro, pigliando per la mano la mia musa squammosa.~ ~
1073 5 | il pane ai famelici. La mano del fochista sorge dalla
1074 5 | inventa e adopera. La sua mano in sogno deve tagliare continuamente
1075 5 | maiuscole, tenendo con una mano la ruota e con l’altra la
1076 5 | le mie bottiglie sotto la mano, pronto alla beffa: forti
1077 5 | quadrata si muove come una mano che faccia un continuo cenno.
1078 6 | specie del lavoro fornito, di mano o d’ingegno, d’industria
1079 6 | strumento di comando nella mano dello stratego.~ ~
1080 6 | di tasche per le bombe a mano.~ ~58] La Triade di mitragliatrici
Il piacere
Parte, Paragrafo
1081 1, 1 | interruppe, ¶ prendendole la mano e con le dita cercando tra
1082 1, 1 | rispose, prendendole la mano:~ ~- Voi lo sapete.~ ~Ella
1083 1, 1 | sapete.~ ~Ella ritrasse la mano; e guardò il giovine fin
1084 1, 1 | si fece schermo con la ¶ mano nuda che s'illuminò come
1085 1, 1 | s'inginocchiò, prese la mano d'Elena, sopra vi mise la
1086 1, 1 | lasciami.~ ~Ella sviluppò la mano dalla stretta del giovine;
1087 1, 1 | riprese, tendendogli la mano.~ ~- Volete che vi accompagni
1088 1, 2 | La duchessa gli offrì la mano, con un gesto ¶ di grazia,
1089 1, 2 | assai visibili i segni della mano inesperta. Egli ¶ pareva
1090 1, 2 | inchinò. Il gibus gli cadde di mano.~ ~La baronessa d'Isola,
1091 1, 2 | cose ei toccasse con la mano.~ ~- Fiore simbolico, tra
1092 1, 2 | firenzuolesca del vaso antico « di mano di buon maestro » e tali
1093 1, 2 | la veste, reggendo nella mano il ventaglio ¶ e i guanti.
1094 1, 2 | guanti. Non porgeva più la mano ai salutatori e ai lusingatori;
1095 1, 2 | intese; e lasciò nuda la mano.~ ~Una speranza era in lui,
1096 1, 2 | era in lui, di baciarle la mano, prima ch'ella partisse. ¶
1097 1, 2 | tendendo al giovine la mano; e i suoi occhi e i ¶ suoi
1098 1, 2 | Elena.~ ~Egli le baciò la mano, premendo, come per lasciarle
1099 1, 3 | Gli oggetti passavano di mano in mano, lungo il banco;
1100 1, 3 | oggetti passavano di mano in mano, lungo il banco; il ¶ perito
1101 1, 3 | Donna Elena porse la mano allo Sperelli, francamente,
1102 1, 3 | sentì, da quella stretta di mano, allontanare. Elena gli
1103 1, 3 | diede a ¶ vedere, levando la mano all'altezza della spalla,
1104 1, 3 | passavano ¶ lungo il banco, di mano in mano. Elena li prendeva
1105 1, 3 | lungo il banco, di mano in mano. Elena li prendeva delicatamente,
1106 1, 3 | gesto di Elena, tendendo la mano. E da allora in poi gli ¶
1107 1, 3 | scoltura rivelava una ¶ mano dotta, vigorosa, padrona
1108 1, 3 | danzatore, agitando con la ¶ mano il ventaglio e col sorriso
1109 1, 3 | del tócco amoroso d'una mano. Poi ambedue tacquero; ed
1110 1, 3 | lasciatemi.~ ~Ella gli tese la mano inguantata; e andò incontro
1111 1, 4 | un carrettiere aveva una mano fasciata e ¶ le fasce macchiate
1112 1, 4 | Tenendo sollevato con la mano il grave tessuto, ¶ disse
1113 1, 4 | Elena trasse fuori una mano e gliela tese, con un gesto
1114 1, 4 | rapidi e leggeri quella mano che ardeva, quel polso che
1115 1, 4 | più segrete. Volgeva la mano, sotto la bocca di lui, ¶
1116 1, 4 | riaprendo gli occhi; e con la mano che le parve un po' ¶ intorpidita
1117 1, 4 | di prenderle di nuovo la mano, ella pregava...~ ~- No...
1118 1, 4 | bacino, appoggiandosi con una mano su la ¶ sporgenza della
1119 1, 4 | di sella, Elena tese la mano ad Andrea, evitando di guardarlo ¶
1120 1, 5 | pression nervosa ¶ d'una mano feminea su la spalla d'un
1121 1, 5 | semper!~ ~Ella gli strinse la mano, forte, per augurio, non
1122 1, 5 | di Beffi, posandogli una mano su la spalla, con un atto
1123 1, 5 | che passavano portati a mano dai palafrenieri, disse,
1124 1, 5 | frutto che gli ¶ offriva la mano di Donna Ippolita. Tutto
1125 1, 5 | Albónico, tendendogli la mano, con ¶ amabilità insolita,
1126 1, 5 | sovrabbondanza di ¶ forze. La sua mano, istintivamente, stringendo
1127 1, 5 | fosse lecito adoperar la mano sinistra contro l'avversario.
1128 1, 5 | disfacevano in bioccoli; ¶ e a mano a mano si dileguavano.~ ~-
1129 1, 5 | in bioccoli; ¶ e a mano a mano si dileguavano.~ ~- In guardia!~ ~
1130 2, 1 | egli di nuovo ¶ stesa la mano all'albero della scienza?~ ~«
1131 2, 1 | fosse decaduta? Se la mia mano avesse perduta la ¶ prontezza?
1132 2, 1 | pareva che le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, ¶
1133 2, 1 | le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, ¶ avessero
1134 2, 1 | Folgora ne la pura mano vostra~ ~quell'Ostia desiata,
1135 2, 2 | bianca donna » con l'Ostia in mano ¶ m'è sospetta. M'ha tutta
1136 2, 2 | sportello e ¶ salutava con la mano e accennava con la testa
1137 2, 2 | Donna Maria stendendo ¶ la mano al passaggio per cogliere
1138 2, 3 | penultima terrazza salutò con la mano Andrea che ¶ aspettava ritto
1139 2, 3 | s'alzò. Ella gli tese la mano, soggiungendo:~ ~- Vi perdono,
1140 2, 3 | follie.~ ~Quindi, con una mano leggera, ricompose le pieghe
1141 2, 3 | e a farsi condurre per ¶ mano.~ ~- C'è una via per andare
1142 2, 3 | lentamente, non più tenuta per mano da Delfina; che ¶ correva
1143 2, 3 | qualunque altra. La vostra mano sul mio cuore farebbe, sento,
1144 2, 3 | Girò il sedile e prese per mano la madre. Ella si levò con
1145 2, 3 | Teneva Delfina per la mano, e camminava sotto le piante
1146 2, 4 | Avevo la voce calda e la mano felice.~ ~Egli non mi ha
1147 2, 4 | Questi disegni sono di mano dello Sperelli; sono i suoi
1148 2, 4 | tratto, ¶ io vedevo la sua mano prendere il foglio e posarlo
1149 2, 4 | di brivido come se quella mano stesse per toccarmi?~ ~A
1150 2, 4 | ciborio, benedetta dalla mano del Signore?~ ~ ~ ~Ho sonato,
1151 2, 4 | Salutandomi, ¶ egli mi ha tesa la mano; e deve aver notato il tremito
1152 2, 4 | presente, mi ha presa la ¶ mano facendo l'atto di baciarmela.
1153 2, 4 | matita sanguigna. La mia mano destra posava ¶ sopra un
1154 2, 4 | offrire alla sua indagine una mano nuda, sì bene una parte
1155 2, 4 | io aveva avuto della mia mano un tal sentimento; non ¶
1156 2, 4 | quale si posava la mia ¶ mano. Di tratto in tratto, mentre
1157 2, 4 | cuore. ¶ Ella m'ha presa la mano e l'ha tenuta nella sua,
1158 2, 4 | taciturne, tenendoci per mano.~ ~Ella m'ha chiesto: -
1159 3, 1 | Andrea, prendendole una mano non ancóra inguantata e ¶
1160 3, 1 | compagnia e, ¶ portando per mano Clara Green, disse:~ ~-
1161 3, 1 | e, ¶ stringendosi con la mano sinistra l'antibraccio destro
1162 3, 1 | della Silva passò, di mano in mano. Maria Fortuna lesse
1163 3, 1 | Silva passò, di mano in mano. Maria Fortuna lesse ad
1164 3, 2 | familiare, della voce e ¶ della mano paterna. Che avrebbe detto
1165 3, 2 | Elena comparve, gli tese la mano con molta cordialità, innanzi
1166 3, 2 | intrecciato. Ella teneva una ¶ mano nella tasca, in atto grazioso;
1167 3, 2 | Era dunque caduta ¶ in mano di Lord Heathfield? Dopo
1168 3, 2 | cosa per non toccare la mano di Lord Heathfield. Se ¶
1169 3, 3 | di lei, prendendole una mano, senza impeto, ma con una
1170 3, 3 | alcun male.~ ~Egli teneva la mano di lei nella sua, ma senza
1171 3, 3 | ch'ella non ritrasse la mano e ¶ s'abbandonò per qualche
1172 3, 3 | ella rispose, passandosi la mano su la fronte con un ¶ gesto
1173 3, 3 | della sala. Stringendole la mano, ¶ le disse:~ ~- Grazie.~ ~
1174 3, 3 | domattina...~ ~Ella gli tese la mano. Forse pel calore dell'aria
1175 3, 3 | signore bionde con in ¶ mano il libro rosso del Baedeker;
1176 3, 3 | soggiunse, porgendogli la mano.~ ~- No; vengo fin su la
1177 3, 3 | Ugenta aveva inciso di sua mano sul vetro dello sportello ¶
1178 3, 4 | lesse. Ed era, scritto di mano d'Andrea, un epigramma del
1179 3, 4 | io non so, sfiorandovi la mano, se sia più forte la ¶ voluttà
1180 3, 4 | spirito.~ ~Egli posò la sua mano su la mano di lei, lievemente.
1181 3, 4 | Egli posò la sua mano su la mano di lei, lievemente. Ella
1182 3, 4 | Egli le premeva, con la mano senza guanto, la mano inguantata.
1183 3, 4 | la mano senza guanto, la mano inguantata. Il giardino ¶
1184 3, 4 | Perdutamente, ella gli prese una mano, se la trasse alle labbra;
1185 3, 4 | Potete aprire.~ ~E la sua mano s'incontrò con quella di
1186 4, 1 | febbre che aveva preso la mano del disegnatore, la tremenda
1187 4, 1 | inchinò. Elena gli offerse la mano, senza scomporsi. Il ¶ marchese
1188 4, 1 | congedarsi, ¶ tendendogli la mano. Le durava ancóra tra i
1189 4, 1 | Poi, prendendole una mano e premendosela al petto:~ ~-
1190 4, 1 | guancia nel luogo della mano. Egli le baciò la nuca.~ ~-
1191 4, 1 | esclamò, ¶ premendosi una mano sul cuore e mettendo un
1192 4, 2 | piene di cose ¶ dilette, in mano dei periti publici che già
1193 4, 2 | rose ch'ella portava in mano.~ ~Accadde che, mentre ella
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1194 pro, 3, 0, 9 | la rugiada nel cavo de la mano?~ ~
1195 1, 1, 0, 3 | che mai nessuna mano al viandante~ ~
1196 1, 2, 0, 34 | non muta se la mia mano vi tocca.~ ~
1197 1, 2, 0, 35 | La vostra mano è quella che non dona.~ ~ ~ ~
1198 1, 2, 0, 42 | tanto che vi caddero di mano~ ~
1199 1, 2, 0, 43 | fiori. Non è vero che di mano~ ~
1200 1, 7, 0, 16 | il gesto de la mano~ ~
1201 2, 6, 0, 23 | La mia mano viole~ ~
1202 2, 9, 0, 5 | mano dai rami penduli ne l'ore~ ~
1203 2, 10, 0, 13 | gorgoglio di un'urna che una mano~ ~
1204 2, 11, 0, 3 | ov'è scolpita, opra di mano~ ~
1205 2, 16, 0, 17 | spirto (ove sei, piccola mano,~ ~
1206 2, 17, 0, 18 | e d'anelli gravò la mano esangue:~ ~ ~ ~
1207 3, 3, 0, 31 | Io metterò ne la tua pura mano~ ~
1208 3, 3, 0, 68 | vien l'acqua al cavo de la mano.~ ~ ~ ~
1209 3, 15, 0, 8 | immobile. Ed è prona la mano.~ ~
1210 3, 15, 0, 9 | tutta si svela in quella mano~ ~
1211 epi, 3, 0, 13 | quel veglio! E tu, mia mano,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
1212 0, 1 | freme domata sotto la forte mano.~ ~
1213 1, 4 | lasciate~ ~ch’io vi baci la mano senza guanto.~ ~ ~
1214 1, 8 | affascina.~ ~Dammi la candida mano: abbandònati~ ~qui su ’l
1215 1, 9 | alternando le danze; a prona mano~ ~si riversi il Falerno
1216 1, 9 | nero drappo: ei porta in mano~ ~il teschio di Yorik e
1217 1, 9 | Viennese… Dammi, Lilia,~ ~la mano; slan…~ ~Chi spegne dunque
1218 4, 1 | fido chitarrino~ ~co’ la mano paffuta~ ~e mugolate il
1219 8, 2 | il tuo erede stenderà la mano.~ ~Oh, nulla vale che tu
1220 8, 4 | stringa con la languente mano!…~ ~Tu piangerai; e a me
San Pantaleone
Capitolo, parte
1221 1, I | in mezzo al sangue, una mano minacciosa, e poi un velo
1222 2, I | la processione tenendo in mano un ¶ cero sottile. La madre
1223 2, II | cantando e portando in mano i voti, nel conspetto del
1224 2, II | mite: quando ¶ sollevava la mano per benedire, la gemma dell'
1225 2, IV | toccare l'animale. Con una mano gli sorreggeva la ¶ mascella
1226 2, VI | passare, ¶ batteva con la mano le grosse teste delli asinelli.~ ~ ~
1227 2, VIII | il discorso, ella tese la mano sul più vicino dei ¶ bimbi.
1228 2, XII | momento, lisciandosi con una mano il cranio polito.~ ~Anna
1229 3 | il cognato, tendendole la mano per ¶ rassicurarla.~ ~Ella
1230 3 | rassicurarla.~ ~Ella prese la ¶ mano, istintivamente; e la tenne,
1231 3 | lui, tenendolo ancora per mano, nel turbamento. Come il
1232 3 | E la donna ritrasse la mano, poichè quel contatto ora
1233 3 | involontariamente su la mano, su una mano gonfia e ¶
1234 3 | involontariamente su la mano, su una mano gonfia e ¶ giallastra, un
1235 4, I | simile alla miniatura d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶
1236 4, I | baronessa.»~ ~E le tese la ¶ mano ch'era umidiccia e tiepida.~ ~
1237 4, III | le labbra col dorso della mano e fece schioccare la ¶ lingua.
1238 4, III | altri due uomini mettere la mano in tasca e pagare; imitò
1239 4, III | suo costume, tendendo la mano ad ogni tratto.~ ~La demente, ¶
1240 5 | Tutte volevano passar la mano su la testa ¶ dell'animale,
1241 6 | interruppe, prendendole la mano e ¶ con le dita cercando
1242 7, II | muri, grandi scritture a mano annunziavano la ¶ rappresentazione
1243 7, IV | Antonio assicurava, ¶ con una mano su 'l cuore:~ ~«Testimone
1244 7, IV | altro. Come avevano presa la mano di Violetta, ¶ un po' di
1245 8 | schioppettata nelle reni, per mano de' soldati di Gioachino
1246 9, II | E se ne andò, ¶ con la mano su l'elsa della vecchia
1247 9, III | unendo insieme l'indice della mano destra con quello ¶ della
1248 9, III | smarrita, co 'l bicchiere in mano. Poi, d'un tratto, comprese. -
1249 9, III | si ¶ lasciava fuggir di mano le tele che rapiva per sempre
1250 10 | all'uomo, ella gli prese la mano per trattenerlo.~ ~«Oh,
1251 10 | gonfiezze ¶ delle varici. La mano adunca teneva un lembo del
1252 10 | sotto il guanciale la ¶ mano.~ ~Il vecchio, nel ¶ sonno,
1253 10 | divenne audace; spinse la mano d'un tratto, afferrò la ¶
1254 11 | un gesto ¶ semplice della mano. Rimangono fermi, in attitudini
1255 11 | capo ¶ scoperto, con in mano un bicchiere colmo, cantava
1256 12, I | bollente. La ¶ pelle, a mano a mano divenendo netta e
1257 12, I | bollente. La ¶ pelle, a mano a mano divenendo netta e tutta
1258 12, IV | attendere. Tenendo in una mano la scatola delle ¶ confetture,
1259 12, IV | l'oratore teneva in una mano. Un ¶ d'essi, poichè il
1260 13 | atto ¶ del taglio, con la mano, verso l'infermo.~ ~Cirù
1261 13 | cercava di pulire; ma aveva la mano rude, irritava la piaga. ¶
1262 13 | legno un po' di stoppa; e a mano a mano ne tuffava ¶ uno
1263 13 | po' di stoppa; e a mano a mano ne tuffava ¶ uno nel catrame
1264 14 | assessore, spingendo con la mano una spalla del vecchio.
1265 14 | rivolta si andò svolgendo a mano a mano con nuove peripezie.
1266 14 | andò svolgendo a mano a mano con nuove peripezie. Tutte ¶
1267 14 | si ¶ moltiplicarono. Una mano di animosi diede l'assalto
1268 14 | con ¶ cenni gravi della mano.~ ~Come il ¶ perorante nella
1269 15 | caduto in ginocchio; e la sua mano destra era rimasta sotto
1270 15 | teneva li occhi fissi alla mano che non poteva liberare,
1271 15 | e l'Ummálido ritrasse la mano schiacciata e sanguinolenta ¶
1272 15 | ai contendenti. Teneva la mano rotta lungo il fianco, e
1273 15 | fianco, e con l'altra ¶ mano si apriva il passo.~ ~Disse ¶
1274 15 | ferita, ¶ tranquillamente. La mano pendeva, con le ossa stritolate,
1275 15 | seduto, si mise a bagnare la mano, a poco a poco. Come il
1276 15 | popolo che ¶ inorridiva. La mano informe si distaccava a
1277 16 | passo,» rispose, levando la mano verso l'alto, quasi in atto
1278 16 | alla tenerezza, tese la mano pianamente ¶ per accarezzare
1279 16 | quella fuga ¶ universale, a mano a mano ch'egli andava innanzi,
1280 16 | fuga ¶ universale, a mano a mano ch'egli andava innanzi,
1281 17 | combattimento si faceva a mano a ¶ mano più vicino e più
1282 17 | combattimento si faceva a mano a ¶ mano più vicino e più terribile.
1283 17 | di uccelli, e tenevano in mano ¶ archi lunghi dodici piedi
1284 17 | di doni si accrebbe a ¶ mano a mano lungo la via, divenne
1285 17 | doni si accrebbe a ¶ mano a mano lungo la via, divenne innumerabile,
Solus ad solam
Parte
1286 08-set | prima volta gli stringo la mano. Sento che ho un amico in
1287 08-set | lettera breve e chiara. La mano mi trema. In ogni parola
1288 09-set | egli appare, come la sua mano è nella mia, che posso confidare
1289 17-set | mia poesia, tenendo la tua mano nella mia mano come quel
1290 17-set | tenendo la tua mano nella mia mano come quel giorno in cui
1291 18-set | tenere nel cavo della mia mano il fiore del suo respiro,
1292 22-set | infinita miseria. Mi tende la mano cava, senza parlare. Prende
1293 23-set | accanto all'altra, con la mano nella mano, pieni di sogni
1294 23-set | altra, con la mano nella mano, pieni di sogni mistici,
1295 25-set | lucente splendeva su la mano carezzevole...~ ~Ebrezza
1296 27-set | Bastava che io le ponessi una mano su la spalla, che io la
1297 27-set | sempre adorabile. La mia mano la toccava: e dalle sue
1298 04-ott | tenebrosa. Il monaco portava in mano un torchietto, la cui fiammella
1299 04-ott | appariva a traverso l'altra mano che la difendeva dai soffii.
1300 05-ott | certo a esser tenuto dalla mano adunca e rugosa del Tempo
1301 05-ott | per entro il cavo della mano in ozio,~ ~il cor sentì
1302 05-ott | sabbia del Tempo urna la mano~ ~era, clessidra il cor
1303 05-ott | lontano.~ ~Le stringo la mano, con sempre più calda amicizia.
1304 05-ott | senza esser portata per mano come una bambina timida).~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
1305 | la riva intristita? Nella mano di un uomo umile una forza
1306 | con una bomba in ciascuna mano e con la lama fra i denti.~ ~
1307 | dunque vi rinnega, vi dà in mano al cancellatore e al carnefice.
1308 | Crasso era perito per la mano del Parto. Quei tre respirano
1309 | chi, ricevendo qui con la mano della sua graziosa donna
1310 | palmo più in là. La sua mano era impigliata nella criniera
1311 | regno»:~ ~Chi stenderà la mano sopra il fuoco~ ~avrà quel
1312 | tuttavia fisso al legno per la mano sinistra, e protendere contro
1313 | protendere contro l’avversario la mano destra tuttora irta del
1314 | favoriti pongono in una sola mano il monopolio europeo delle
1315 | Costanzo preparava un colpo di mano più audace che quello di
1316 | maestri italiani conduceva la mano degli operai nel pulire
1317 | l’incudine; e non v’è una mano maschia che alfine lo tuffi
1318 | negli occhi e mi dia la mano.~ ~Bene. È detto. È fatto.~ ~
1319 | sapete. Tre volte ebbi nella mano il rimedio di tutti i mali.
1320 | delle tre parole che la mano invisibile tracciò sul muro
1321 8, 8 | lavora con cura e quasi con mano leggera.~ ~«Perché?» gli
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
1322 1, I | appoggiò involontariamente la mano sul braccio di Giorgio ¶
1323 1, I | Ippolita toccandogli una mano, quasi per aumentare sensualmente
1324 1, I | tutti, stendeva a tutti la mano, ascoltava i ¶ discorsi
1325 1, I | sul guanciale bianco; una mano lunga, pallida, ¶ ma piena
1326 1, II | rivederci e grazie.~ ~Tese la mano; ma ¶ Giorgio non mosse
1327 1, IV | furtivo, le prese una mano tra le pieghe ampie del
1328 1, IV | come sotto lo sforzo di una mano che volesse ¶ sradicarlo.
1329 1, IV | domandò, prendendogli la mano:~ ~- Tu soffri?~ ~Egli accennò
1330 1, VI | carta la traccia della tua mano, del tuo ¶ alito, del tuo
1331 1, VI | m'imaginavo che ¶ quella mano fosse la tua; e provavo
1332 2, I | Si scusò. La prese per ¶ mano, la fece sedere, le parlò
1333 2, I | Ella si levò, ¶ prese per mano il nipote e lo condusse
1334 2, I | zucchero su la palma della mano.~ ~- Vedi? Non ho ¶ che
1335 2, II | lasciarsi troncare ¶ una mano.~ ~Rispose, con la ¶ voce
1336 2, II | incappati seguivano ¶ tenendo in mano torchietti accesi. Non apparivan
1337 2, II | si appoggiava ¶ con una mano a una stampella e nel cavo
1338 2, II | goccia brucia la mia povera mano.»~ ~ ~ ~
1339 2, III | fianco; anzi la prese per mano. Ella sospirò, guardando
1340 2, III | dentro. Giorgio le prese una mano. E rimasero così sul sedile,
1341 2, IV | tuo padre... Tu hai tenuto mano a tuo padre... Ah, che infamia! ¶
1342 2, IV | contro il fratello con la mano tesa come per afferrargli
1343 2, V | prigioniero dentro la mano un uccelletto sbigottito.~ ~-
1344 2, V | palma di quella piccola mano.~ ~- Non è nulla - disse.~ ~
1345 2, VI | distinte da presso, perdevano a mano a mano ¶ nella digradazione
1346 2, VI | presso, perdevano a mano a mano ¶ nella digradazione i loro
1347 2, VI | ritmico ¶ respiro. Così, a mano a mano, sotto il diluvio
1348 2, VI | respiro. Così, a mano a mano, sotto il diluvio ceruleo,
1349 2, VII | sfogliava con quella sua mano ¶ gonfia, quasi mostruosa,
1350 2, VII | uscieri, su cui passava quella mano gonfia e pallida dove apparivano
1351 2, VII | pieno di sangue, rivedeva la mano ¶ legata da un nastro nero
1352 2, VIII | aveva interrotto la madre, a mano a ¶ mano ch'egli le aveva
1353 2, VIII | interrotto la madre, a mano a ¶ mano ch'egli le aveva descritto
1354 2, VIII | di ¶ lui, mettendogli una mano su la fronte:~ ~- Come stai? ¶
1355 2, VIII | guanciali; le prese una mano, tentò di ¶ coprire il turbamento
1356 2, VIII | anello, egli esaminava quella mano lunga e scarna che aveva
1357 2, X | il violino. Si passò una mano su i capelli, alla tempia,
1358 2, X | incominciò la sonata. La sua mano sinistra scorreva su le ¶
1359 2, X | faceva ¶ quasi pena. La sua mano destra eseguiva la cavata
1360 2, X | in tempi remoti ¶ da una mano cara, già per sempre scomparsa.~ ~«
1361 2, X | Questa è scrittura di mia mano!» diceva Giorgio a sé medesimo, ¶
1362 2, X | la pesò nella palma della mano. «Fra cinque minuti potrei
1363 3, II | strisciava sul dorso della mano.~ ~Il vecchio le ¶ annunziò:~ ~-
1364 3, IV | portando le sue scarpe in mano penzoloni. Una donna esciva ¶
1365 3, X | scala ¶ si tenevano per mano, posando il piede di gradino
1366 3, X | la prese di nuovo per la mano, la guardò ¶ dentro le pupille.~ ~-
1367 4, II | tenne su la palma della mano, tranquillamente.~ ~- E
1368 4, II | Ella, ridendo, ¶ tese la mano come per mettergli il bruco
1369 4, II | subitanea, gli prese una mano. Tenendola così chiusa ¶
1370 4, II | la sponda della culla una mano rude, callosa, ¶ adusta;
1371 4, III | religiosamente con la palma della mano ¶ aperta il ventre che portava
1372 4, III | nelle pause le cadenze, a ¶ mano a mano più deboli, delle
1373 4, III | pause le cadenze, a ¶ mano a mano più deboli, delle onde che
1374 4, IV | parlarono ¶ più; si presero per mano; seguitarono verso l'Eremo
1375 4, V | fronte, accennava con la mano. Così, ¶ dovunque, tutte
1376 4, V | Egli reggeva con ¶ la mano sinistra una cosa avvolta
1377 4, V | E il vecchio ¶ stese la mano per palparla.~ ~- È molle.
1378 4, VI | palesava il tremito della mano callosa nel prendere la ¶
1379 4, VI | lamentevole, tendendo la mano e ¶ avanzandola talvolta
1380 4, VI | vedevano soltanto quella mano ¶ senile, deformata da grossi
1381 4, VI | escoriata; che ¶ somigliava alla mano d'una scimmia inferma e
1382 4, VI | ciascuna tenendo ¶ una mano su la spalla della compagna,
1383 4, VII | battere pàlpebra, tenendo una mano carica ¶ di anelli su la
1384 4, VII | balzato di sotterra; e tese la mano.~ ~- La carità, per ¶ amore
1385 4, VII | agitava rabbiosamente una mano ritorta come una ¶ radice,
1386 5, I | serrare nel ¶ cavo della mano la preda alata che turbinava
1387 5, I | muro bianco. Rapida la ¶ mano si levò, strisciò afferrando.~ ~-
1388 5, II | un gesto semplice della mano libera si ¶ tergevano il
1389 5, II | capo; e, levando quindi la mano in atto di benedire, esclamò ¶
1390 5, IV | Ti condurrò io ¶ per la mano.~ ~- È troppo ¶ stretto.~ ~-
1391 5, IV | verso di noi per darci una mano.~ ~Veniva dalla ¶ piattaforma
1392 5, VII | tocca quasi distendendo una mano. Non ¶ devi preoccuparti
1393 5, VIII | dorso ¶ ora nel cavo della mano, in tutti era una profonda
1394 5, VIII | lacrime col dorso della ¶ mano.~ ~Ella camminava ¶ lungo
1395 5, VIII | risollevò. ¶ Con la sua mano rude e nerastra - mano provata
1396 5, VIII | sua mano rude e nerastra - mano provata a tutte le fatiche -
1397 5, VIII | infinita tenerezza. La sua mano adusta e callosa di ¶ lavoratrice
1398 5, IX | egli ribaciata quella mano lunga e scarna dalla carezza
1399 6, II | vibrando quattro volte la mano con le ¶ cinque dita aperte
1400 6, II | Guarda Ortona!~ ~Tese la mano ¶ verso la città in festa,
1401 6, II | sorso.~ ~Ed ella mise la ¶ mano su le pèsche umide che le
1402 6, II | Come ti trema ¶ la mano! - notò Ippolita guardandolo.~ ~-
1403 6, II | svenata. Dammi l'altra mano!~ ~Egli mise i due ¶ polsi
1404 6, II | nascosta da un ¶ velo nero, una mano lunga e pallida...~ ~Le
1405 6, II | scala ¶ si tenevano per mano, posando il piede di gradino
L'urna inesausta
Capitolo
1406 1 | disperata portava nella mano manca? Mi piace d’imaginarlo.~ ~
1407 17 | con una bomba in ciascuna mano.~ ~Il vostro elemento è
1408 17 | la vittoria certa.~ ~E la mano mi corse a questo rude pugnale
1409 24 | mio cuore nudo in palma di mano. L’ho anche oggi. È vostro.
1410 24 | crudeli, ha fatto un colpo di mano se non un colpo di Stato:
1411 24 | colpo di Stato: un colpo di mano che non somiglia per nulla
1412 24 | nostri. Ci sono colpi di mano consigliati dalla vigliaccheria
1413 29 | miei nemici e tendere la mano ai miei traditori?»~ ~Omai
1414 29 | vostra angoscia; ridateli in mano al cancellatore e al carnefice;
1415 31 | pietà inaudito – si vide una mano di continuo tesa a fare
1416 31 | sinistra dell’Eneo. La sua mano maschia, tesa verso la Patria
1417 31 | di Postumia lasceremmo in mano degli Schiavi meridionali
1418 34 | Fiume italiana fu colpito da mano fraterna. Questa è la sciagura
1419 34 | Giovanni Randaccio stendono la mano su questa bandiera che è
1420 35 | Fiume italiana colpito da mano fraterna, ucciso da uno
Le vergini delle rocce
Capitolo
1421 2 | natura libera.»~ ~Egli con mano ferma, artefice assai più
1422 2 | era Fedone, pose egli la mano sul capo del discepolo e
1423 2 | nova lira fabbricata di sua mano quasi tutta d’argento in
1424 3 | di fronte a me, pose una mano sul mio ginocchio chinandosi
1425 3 | questa?~ ~Egli levò la debole mano feminina e toccò con la
1426 3 | mormorò, mentre sotto la sua mano pallida e gracile il collo
1427 3 | ornavano la cintura. Mi tese la mano guardandomi in volto, e
1428 3 | Anatolia disse, tendendomi la mano:~ ~– Siate il benvenuto.~ ~
1429 3 | franchezza virile; e la sua mano nel contatto parve comunicarmi
1430 3 | confidenza fraterna.~ ~Era una mano spoglia di anelli, non troppo
1431 3 | inchinai, ella mi porse la mano continuando il suo sorriso
1432 3 | mia madre; poiché la sua mano era tanto gracile e soave
1433 3 | nuovo si chinò e di sua mano ritrovò il congegno nascosto.
1434 3 | paterno. Tenendo ancóra una mano su la mia spalla, egli mi
1435 3 | Egli mi prese per la mano e mi condusse verso la finestra,
1436 3 | parola con un gesto della mano bianca su cui risplendeva
1437 3 | ella invitò, sollevando la mano verso un fascio di raggi
1438 3 | Chi vuol venire?~ ~La sua mano s’illuminò nel gesto, s’
1439 3 | fantasia leggiadra e d’una mano sapiente.~ ~– O forse siete
1440 3 | fece Oddo, prendendo la mano di Anatolia con un gesto
1441 4 | una goccia di sangue su la mano di Violante ferita da uno
1442 4 | sorridendo ritrasse la bella mano che s’imperlava; e, poiché
1443 4 | dalla mia memoria quella mano imperlata di sangue e quel
1444 4 | intimo cuore credendo che una mano bella e forte sia per distendersi
1445 4 | quell’una per ravvivare una mano morta e per contrarla così
1446 4 | aprile.~ ~Ella mi porse la mano ch’io presi e tenni nella
1447 4 | Antigone conducente per mano il vecchio padre cieco o
1448 4 | occhi vivo, come se la sua mano pallida e tirannica fosse
1449 4 | cammeo che splendeva nella mano paterna.~ ~E, mentre saliva
1450 4 | riapparivano nella memoria la mano imperlata di sangue e il
1451 4 | offersi ad Anatolia la mia mano per sostegno ed ella vi
1452 4 | domandai, prendendole una mano poiché eravamo addossati
1453 4 | rispose; ma, tenendo io la sua mano, mi parve che il più puro
1454 4 | capo, sciogliendo la sua mano dalla mia.~ ~– M’è vietata
1455 4 | col sostegno della vostra mano. Ma poi… non ho potuto andare
1456 4 | perplessa, mentre la sua mano faceva verso la sua fronte
1457 4 | soccorrerla le prendevo la mano, vedevo per le lacerature
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
1458 Ded | Serezana glie la dette in mano «a dimostrare la passione
1459 Ded | guerra di Pisa condotto di mano di Michelagnolo. Trattata
1460 Ded | palla che le è balzata in mano e la difenda. Tutta la campagna
1461 Ded | Messer Corso col dardo in mano, e i compagni non lo secondarono.
1462 Ded | afferrammo, e gli tagliammo la mano e la recammo nel Corso degli
1463 Ded | manciata di paglia per ogni mano, e quello che tuffava la
1464 Ded | cavallo con la zagaglietta in mano, sotto le mura della mia
1465 Ded | commettitura rivelava una mano sapiente nervosa e istintiva
1466 Ded | fili erano tutti nella mia mano. Il sentimento della realtà
1467 Ded | sì fermo polso; e là, con mano sì casta, le sette ballate
1468 Ded | ordine sintattico, la stessa mano che stropicciava e soffregava
1469 Ded | Ora, ahimè, per questa mano comprendo come quel nostro
1470 1, 1 | Vergilio reggeva nell’una mano un mondo chiuso e crociato
1471 1, 11 | bisognasse in fine esser lesto di mano com’era di lingua; e affrettava
1472 1, 13 | l’eroe sorridendo, con la mano sul gran petto: «Questa.»
1473 1, 13 | tenitorio di Arles, caduto in mano di ricercatori prezzolati
1474 1, 14 | fedeli, con gli spiedi in mano, irsuti come orsi. Su le
1475 1, 15 | globo crociato in palma di mano, usurpava solennemente il
1476 1, 17 | mendico, con una spada in mano, gli ritoglieva del capo
1477 1, 32 | Andreotto forte di senno e di mano che doveva poi farsi capo
1478 1, 37 | Giustizia.» Fece con la mano il segno della croce là
1479 1, 39 | si affacciò; distese la mano verso il tumulto. Un nembo
1480 1, 39 | balestra lo colse nella mano; le pietre gli ammaccarono
1481 2 | 1912.~ ~Telesforo Cerusichi mano prop.~ ~Stante la sopraddetta