1-1000 | 1001-1394
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
1 1 | umido alito profumato dalla morte deliziosa delle campagne 2 1 | l’acqua ingombra d’alghe morte l’ebrietà aerea della vendemmia 3 1 | per morire di più nobile morte.~ ~Io veggo Giorgione imminente 4 1 | come una clemente città di morte abbracciata da uno stagno 5 1 | coi suoi enigmi sino alla morte; e voi che ogni sera vi 6 2 | presente per sempre, sino alla morte. Egli è qui vivo e presente, 7 2 | bellezza immutabile della Morte. Tacciono le labbra divine 8 3 | distesa nell’eternità della morte e della gloria? Quando Giovanni 9 3 | verso il sole e verso la morte? I versi di Dante sono i 10 3 | perisca di sì lacrimevole morte e segua la sorte materna!» 11 4 | accertare l’anno e il mese della morte di Giorgione contro l’errore 12 4 | compiersi naturalmente con la morte, e poiché la morte non è 13 4 | con la morte, e poiché la morte non è distruzione ma trasfigurazione – 14 4 | su quell’acque che paion morte.~ ~Bisogna prediligere e 15 4 | la Musica la Voluttà e la Morte, le tre divine sorelle, 16 4 | tra due stagioni, tra la morte dell’estate e la natività 17 5 | aver veduta la faccia della Morte, va a sciogliere un vóto 18 6 | Settanta anni dopo la morte, Percy Shelley ha nella 19 6 | tristezza sovrumane. La sua morte è misteriosa e solenne come 20 6 | trasformazioni della Vita e della Morte nell’Universo. Egli è veramente 21 6 | passato appartiene alla morte, l’avvenire è tuo. L’amore 22 7 | i prossimi, così la sua morte sembra non abbia suscitato 23 7 | poiché lo sguardo fisso della Morte è sopra l’eletto. Ma egli 24 7 | trascina all’abisso della Morte; ecco l’immenso coro umano 25 7 | all’Amore e il mirto alla Morte, l’ideale amante i cui magici 26 7 | morire della sua misera morte nella triste casa, abbia 27 7 | cantando. Su la soglia sta la Morte coronata di cipresso.~ ~ 28 7 | Noi siam morti nella Morte.~ ~Ma sognamo. – Come in 29 8 | Orazione al popolo di Milano~in morte di Giosue Carducci~[xxiv 30 8 | termini sublimi, fra la morte e la vita, fra la distruzione 31 8 | piedestallo come il compagno della Morte; eccolo nell’attitudine 32 8 | nome Bios e per opera la morte.»~ ~IV~ ~Qual parte, qual 33 8 | sopra il dolore e sopra la morte dal puro desiderio di cercar 34 8 | sottoporre gli dei alla morte. Allora fu che l’ultimo 35 8 | melodie combatteva con la morte, e fu tocca e segnata dalla 36 9 | bocca d’oro.~ ~Tutta la morte della terra etrusca~ ~sente 37 10 | santo. Tutto è perdizione e morte. Le meretrici fuggono strillando, 38 10 | delle schiave, e vi legge la morte. Il riso s’agghiaccia. Ella 39 12 | meccanica servita da macchine di morte sempre più potenti e diverse. 40 12 | atteggiata all’arpeggio della morte!~ ~Intorno era l’Ade carsico, 41 12 | cuore.~ ~E la vita e la morte, la contemplazione e la 42 16 | oggi dal sacrifizio e dalla morte.~ ~Questo costruttore, o 43 16 | in ogni attimo – che la morte è la vittoria della vita.~ ~ 44 16 | trasmutava il pensiero della morte in arte vittoriosa.~ ~L’ 45 17 | o Ungheri, di dalla Morte!»~ ~Stanotte Alessandro 46 18 | giorni sul limitare della morte, fra le testimonianze di 47 19 | patria, nel sacramento di una morte sublime. Conosciamo i nomi. 48 19 | funebri sopra il nemico per la morte di Francesco Baracca. Ma 49 19 | nido, di mèta in mèta, e di morte in morte.~ ~V’è oggi un 50 19 | mèta in mèta, e di morte in morte.~ ~V’è oggi un capo di aviatori 51 20 | da qualunque indizio di morte corporale: raggiante di 52 21 | me ne ricorderò fino alla morte, oltre la morte.~ ~Avevo 53 21 | fino alla morte, oltre la morte.~ ~Avevo le schegge confitte L'armata d'Italia Capitolo
54 1 | dell’Uomo inalzato sopra la Morte;~ ~Memoria di tutti i miei 55 1 | sorprendere né può turbare la Morte;~ ~Presi senza strepito 56 1 | senza nome; e aveva gridato morte, con terribile furore, all’ 57 1 | Messaggero per paura della morte.~ ~Ora invece le navi della 58 1 | dell’Uomo inalzato sopra la Morte».~ ~Maggio ’88.~ ~ ~ 59 2 | consecrazione certa alla morte.~ ~Io non esagero; io non 60 2 | lasciarsi commuovere dalla morte, senza lasciarsi inebriare 61 2 | consacrati alla gloria o alla morte, liberi, leali, immutabili 62 2 | sapendo d’esser condotto alla morte senza utilità e senza speranza. Cabiria Parte, Cap.
63 CAB | RITMO INIZIALE: DI VITA E DI MORTE, DI CREAZIONE E DI DISTRUZIONE, 64 Note, 3 | MOLA IN PERPETUO; CHÈ ¶ LA MORTE TROPPO ERA LIEVE!~ ~ ~ ~ 65 Note, 5 | ATTENDEVANO SE NON ¶ DALLA MORTE.~ ~ ~ ~CIRTA RESISTE ¶ AGLI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
66 1, 2 | grandi carpe,~ ~simili a morte rane galleggiano mandre 67 1, 6, 5 | petto estenuato…~ ~Chi da la morte dunque protessemi~ ~il capo? Libro segreto Capitolo
68 1 | innovatori, che la passione e la morte consacrarono veneziano, 69 1 | a me donate in punto di morte. a dispregio delle tante 70 2 | come imbavagliato dalla morte; sicché non diedi grido. 71 2 | scoppiava nel capo un rombo di morte.~ ~A un tratto mi sentii 72 2 | singulti scongiuri tremiti di morte.~ ~Nella vertigine travidi 73 2 | sopra me pianto e sudore di morte.~ ~Travidi l’altra mia zia 74 2 | Ero stato conteso alla morte? o m’era donata una seconda 75 2 | Presente era tuttavia la morte che il gran palpito uno 76 2 | ogni peso alla vita e alla morte, ogni peso alle polpe e 77 2 | segni sono cancellati dalla morte. spariscono nel punto del 78 2 | tuttavia presente era la morte di quell’ora inginocchiata 79 2 | della divinatrice, o la morte presente.~ ~Osai porre la 80 2 | di chiamare studii della morte questi eventi della mia 81 2 | come già la presenza della morte.~ ~Era di carne e d’ossa 82 2 | era la vita, quella era la morte, un orrore unico entrambe. 83 2 | perdendo terreno, vedendo la morte.~ ~– Assassino! – urlò allora 84 2 | E precipitarono nella morte avvinti.’~ ~Tromma larì 85 2 | nel libro che commemora la morte di Riccardo Wagner. si rivelava 86 2 | arte d’amore quando amo a morte.~ ~Nell’anno più fervido 87 2 | senza guanto fra me e la morte. non io soltanto continuavo 88 2 | Alighieri era sul limitare della morte, il Bonaparte l’avea già 89 2 | come nel “Trionfo della Morte” – mistico senza dio. bene 90 2 | schiantava il cembalo.~ ~La morte, la morte! avevo disegnato 91 2 | cembalo.~ ~La morte, la morte! avevo disegnato la più 92 2 | una sentenza di vita e di morte; e Gorizia ancor diritta 93 2 | dove si prese gioco della morte il fanciullo che io assempro.~ ~ 94 2 | dal silenzio, vincendo la morte,~ ~l’Eroe necessario. Tu 95 3 | dalla vita, di dalla morte: più profondamente penetrato 96 3 | vita un amico fedele e dopo morte un alto cantore della sua 97 3 | sapeva come soltanto la morte potesse eternare su la sua 98 3 | progrediente, allo spettacolo della morte urgente.~ ~E l’angoscia 99 3 | l’improperio truce alla morte infeconda.~ ~Questo Canto 100 3 | Elle dit: ‘Coré est morte d’amour et de désir. venez 101 3 | pour la vivante et pour la morte.~ ~Les morceaux d’étoffe, 102 3 | da me senz’amore e senza morte. il frammento non conteneva 103 3 | bocca, del bevere vita e morte: per la prima volta e per 104 3 | significazione: ‘arder senza morte.’ non è di un madrigale 105 3 | non è anche occupata dalla morte. ‘I’ll tell thee a miracle: 106 3 | più d’erba ma di rondini morte, di rondini stecchite e 107 3 | quando lo preparavo alla morte, or è settanni, or è cinque, 108 3 | prigionia. la gloria della morte.~ ~Rivedo l’occhio felino 109 3 | Perché sono maturo alla morte.’~ ~Io mi comprendo in questa 110 3 | commissario si esponeva a morte certa.~ ~Allora lo Strozzi, 111 3 | modellate dalla materna morte, atteggiate di già nell’ 112 3 | carriera.’~ ~Indulgente è la morte se oggi mi lascia provare 113 3 | dove si muore, dove la morte percote e schiaccia di sùbito, 114 3 | Forse viene a offrirmi la morte bella.~ ~Mistero della sera, 115 3 | nessuno lo scioglie. non la morte lo scioglie. non Alessandro 116 3 | destino; che è il coito e la morte: la fecondazione, la genitura, 117 3 | severo della mia vita – è la morte violenta.~ ~Ho comperato 118 3 | togliere ogni peso alla morte.~ ~Chi può giudicare così, 119 3 | nella ‘Contemplazione della Morte’ e quella dei cuccioli poppanti? 120 3 | v’è oltre la vita e la morte un’altra plaga dove possa 121 3 | valga nella vita e nella morte è il dono di sé, la dedizione 122 3 | dedicato alla vita e alla morte del Bonaparte, nel passo 123 3 | chiostro non aveva aspetto di morte. era vestito di scuro: quasi 124 3 | Gioco della Rosa e della Morte’.~ ~Sono per accogliere 125 3 | Gioco della Rosa e della Morte’.~ ~E come ritroverò le 126 3 | alba prima e la non prima morte.~ ~Come ho l’odio e l’amore 127 3 | perché m’è l’alba imagine di morte?~ ~L’una e l’altra mi sono 128 3 | Demetrio nel ‘Trionfo della Morte’, soleva al tramonto condurmi 129 3 | uno spirito devoto alla morte.~ ~Mi torna l’ardire maniaco 130 3 | disumana gioventù che mi la morte mescendosi alla mia vita.~ ~‘ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
131 0, 0, 1 | presso udendo il rombo de la Morte,~ ~ridon ebri di gioia e 132 1 | Imagini~ ~dell’Amore e della Morte~ ~ 133 1, 1 | sogno ultimo esali,~ ~la Morte, chiusa il grande arco de 134 1, 2 | vertice di un albero la Morte~ ~contemplarle; ed a ’l 135 1, 7 | quel sen, ridendo egli a la morte,~ ~la marmorea fronte reclinò.~ ~ 136 3, 3 | biechi atteggiamenti~ ~di morte, il coro dorme.~ ~Dorme 137 4, 2 | ringhiere.~ ~Sono le spose morte di piacere,~ ~che tentan 138 5, 1 | Assai buona è la via. La Morte è in fondo~ ~ed un letto 139 5, 6 | udire il rombo de la Morte io penso.~ ~Ma i gigli ( 140 5, 10 | Ed io risorgerò da la mia morte.~ ~ ~ 141 6 | è la bocca, quasi che la Morte~ ~posto v’abbia il suo gelido 142 6 | su le soglie fulgida la Morte.~ ~Sta su le soglie, pronta 143 7, 1 | IL CAVALIERE DELLA MORTE 79.~ ~In un’antica stampa 144 7, 1 | accompagna da scudiero~ ~la Morte senza piastra e senza maglia,~ ~ 145 11, 3 | ove lasciasti tante cose morte.~ ~Ucciderai quel Sogno La città morta Atto, Scena
146 1, 1 | del ¶ mondo, come dopo la morte. Il vento imperversava, 147 1, 5 | fulgido tesoro ¶ che la Morte abbia adunato nell'oscurità 148 2, 1 | sono cose più forti della morte, per separare le creature. 149 2, 1 | separare le creature. La morte non ¶ potrebbe disgiungerci 150 2, 2 | intorno a la sventura e la morte....~ ~ ~Si ¶ china sul vaso, 151 2, 2 | raccolsi. Benchè ferito a morte, egli tentò d'avventarsi 152 2, 2 | vita e come parlate della morte, Bianca Maria!~ ~ ~ ~Una ¶ 153 2, 4 | le cose che prima erano morte.... Ah, ¶ che mai sarebbe 154 2, 4 | come nella paura della ¶ morte.... Ah, peggiore assai della 155 2, 4 | Ah, peggiore assai della morte era in me il dubbio ch'ella 156 3, 3 | più oltre! ¶ Sembra che la morte sia da per tutto. Chiudete 157 5, 1 | abbattuto su lei.... La morte stava alle mie spalle e 158 5, 1 | da ¶ lei, a traverso la morte!... Per poterla riamare 159 5, 1 | fratello mio nella vita e nella morte, riunito a me, per sempre ¶ 160 5, 1 | pallidi del pallore della morte, ¶ irrigiditi dal terrore, Contemplazione della morte Capitolo
161 Cop | Contemplazione~della Morte~ ~[1912]~ ~alla memoria~ ~ 162 1 | tanta~ ~bellezza, ecco la Morte~ ~che braccia più vaste 163 1 | rapidità più sicura;~ ~ecco la Morte, e l’Arte~ ~che è la sua 164 1 | Santo, se pareva che la morte le convenisse!~ ~Bisogna 165 1 | spazio era pieno di violenta morte, di bellezza torbida, e 166 2 | egli la diceva per la sua morte; e io non sapevo che, fra 167 2 | è se non il levame della morte.~ ~Volle accompagnarmi fin 168 2 | di lacrime nel fisare la morte. Forse escì dalla sua bocca 169 2 | fedeli: «Io vi mostro la morte compitrice, la morte che 170 2 | la morte compitrice, la morte che per i vivi diviene incitazione 171 3 | chiedeva una parola per la morte del poeta! E il poeta non 172 3 | settimane tra la vita e la morte, condannato irremissibilmente. 173 3 | elevato dalla sua santa morte alla condizione di mistero 174 3 | rammarginata; altri era svenato a morte, con solchi che incavavano 175 3 | vive e tutte le certe sono morte, la sua meravigliosa certezza 176 3 | attenderò me stesso fino alla morte.»~ ~Rimanemmo qualche tempo 177 4 | abbracciata la nostra suora morte corporale e se la teneva 178 4 | veramente dentro quel vano la morte era visibile come nelle 179 4 | le laudi di nostra suora morte per rallegrarsi nel Signore. « 180 4 | congiungere la sua agonia e la sua morte all’agonia e alla morte 181 4 | morte all’agonia e alla morte del Salvatore. Fu esaudito.~ ~ 182 4 | sogno, tesseva con la sua morte una vita che non era come 183 4 | L’amore il dolore e la morte rimescolavano l’oceano della 184 4 | cipressi nati dal seno~ ~della morte;~ ~e mi parve che, se avessi 185 4 | mia tragedia d’amore e di morte, dell’opera che componevo 186 4 | sciagura, inflitta~ ~la mia morte. Non sogno,~ ~o meschina, 187 4 | Parisina:~ ~O mia vita, o mia morte,~ ~dove sei? dove siamo?~ ~ 188 5 | cieca vita fa ingombro alla morte perspicace.~ ~Da questa 189 5 | Forse or ti nasco;~ ~e la morte, ch’è sopra,~ ~parlontana.~ ~ 190 5 | nell’onta,~ ~la terza nella morte,~ ~la quarta nell’eternità…~ ~ 191 5 | cessavo dall’aver paura della morte, se bene per giorni e giorni 192 5 | rimasi all’agguato della morte.~ ~La casa era tacita; l’ 193 5 | ciascun fianco avevo la morte, come chi cammina fra due 194 5 | disperse. Ma il pensiero della morte restò in me gravato da quell’ 195 5 | la paura corporale della morte era in me, come se l’uno 196 5 | oscillava tra la vita e la morte.~ ~Avevo preso meco un mazzo 197 5 | indimenticabile erano una sola morte. Ed erano un solo sorriso, 198 5 | Non avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore, 199 5 | bella nelle prime ore della morte? Ero certo che anche nel 200 5 | del bene erano una sola morte e una sola santità. Volgevo 201 5 | era più ombrapaura di morte in me; né pur v’era desiderio 202 5 | combattimento. E voglio che la mia morte sia la mia più bella vittoriaElegie romane Parte, capitolo, paragrafo
203 2, 1 | ci strinse. Pensiero di morte~ ~illuminò d’un lampo l’ 204 2, 1 | dissolveano; ed ecco, tutto era morte in noi,~ ~tutto; ed il nostro 205 2, 1 | felicità non altro eran che morte cose.~ ~Oh visione aperta 206 2, 3, 4 | passava.~ ~Ella pensò la morte. Lessi nel suo pallore.~ ~— 207 2, 3, 5 | composto suolo di foglie morte, su quella~ ~tomba d’autunni, 208 2, 5 | premute~ ~fossero dalla Morte, tanto eran chiuse e pure.~ ~— 209 3, 1 | ultimi di morituri.~ ~Ebri di morte, quelli chiesero ai gorghi 210 3, 3 | ombra s’addensano in velo di morte.~ ~L’ora si perde. Un passo 211 4, 1 | il volto. Attende egli la morte, e chiama.~ ~Flebile il 212 4, 2 | lasciate un’Ombra verso la morte andare!~ ~Tutto è sereno. 213 4, 2 | tanta solitudine?~ ~Quivi la morte sia. Ti vegga da lungi più 214 4, 4 | colonne polite,~ ~era il tuo, Morte, candido vestibolo.~ ~ ~ 215 4, 4 | amammo la vita,~ ~ove la morte parveci una favola.~ ~Simili Le faville del maglio Parte
216 2 | ella dal trionfo sino alla morte. Faccia ella che sino alla 217 2 | Faccia ella che sino alla morte la mia vera anima non sia 218 3 | sparso delle prime foglie morte.~ ~Galoppo sul prato ove 219 8 | di nero sangue, verso la morte inevitabile.~ ~13 settembre 220 9 | più che della vita e della morte e della deità e dell’eternità 221 9 | parole vive, non nelle parole morte, e neppure in quelle non 222 12 | beatitudine che invoca la morte, e un’ambascia che boccheggia 223 12 | oltre la vita, oltre la morte, contro la profanazione, 224 12 | bisogna che accetti la morte.»~ ~Sento su i miei occhi, 225 12 | prevedono, l’ombra della morte che lo incorona. Sento alla 226 12 | vita che si perpetua nella morte. Adoro la morte che è la 227 12 | perpetua nella morte. Adoro la morte che è la natività sovrana 228 12 | tempio male illuminato; e la morte vien davanti a te per illuminare 229 12 | la carne ignuda.~ ~Ora la morte, meglio che Pallade, mi 230 12 | Ecco che l’ombra della morte è venuta sul figlio dell’ 231 12 | peccato, pari al giogo della morte.~ ~Preclusa è la salute. 232 12 | cielo, e per invocar la morte, e per morir saettato, e 233 12 | cosa mai, fuorché quella morte che consacra le speranze 234 12 | d’amore come in una dolce morte, rempieva gli orecchi il 235 12 | cenere, e l’ombra della morte era su le sue palpebre; 236 12 | ed è presso le donne morte e la sua faccia è di bragia.~ ~ 237 12 | giacevano quivi ignude e morte, splendendo come gli opali 238 12 | a terra, presso le donne morte e ignude; palpitarono per 239 12 | ne restò tentato; ed eran morte. Misero te, misero te che 240 12 | lapidi che minacciano la morte agli empi,~ ~7. quanti sono 241 12 | essere baciati da una soave morte in fondo a un’acqua altissima 242 12 | ombra con le loro lampade morte:~ ~– Or che faremo noi?~ ~ 243 12 | dell’uomo l’ombra della morte. Nel portico di Salomone, 244 12 | pigliarlo. La certezza della morte prossima e violenta gli 245 12 | che la persecuzione e la morte gli sovrastano, ecco che 246 12 | oppongono l’imagine della morte orribile e ignominiosa; 247 12 | punto vede il mistero della morte dinanzi a sé, nella carne 248 12 | vita e per accettare la morte. Le dita in entrambe son 249 13 | mostrare al guelfo e alla morte la sua corona clericale, 250 13 | come dal melario della morte; e i dotti credettero che 251 13 | delle danze macabre? la Morte danza con la Poesia? La 252 13 | basse.~ ~Quale delle donne morte mi cercherà fra i trifogli 253 13 | passo piccoli giardini della morte, dove i fiori sono di vetro 254 13 | clarisse al limitare della morte~ ~L’Umbro mi accompagna, 255 13 | Tutte le altre monache sono morte, fuorché quattro che son 256 13 | clarissa è segnata dalla morte. L’aura è l’annunzio dell’ 257 13 | fondo; e tre nutricano la morte, e una legge il libro ove 258 13 | tutti i nomi delle donne morte questo mi canta nella fantasia, 259 13 | Luni, mi ricordo, c’era la morte delle Niobidi e un giardino 260 13 | vecchiezza e all’orlo della morte praticava ancor maschiamente 261 13 | morire di tanto ignobile morte? volete voi tutti di ventre 262 13 | natività al fondo della mia morte: Cieco dell’amor del lauro.~ ~ 263 13 | balasci ad altri sotto pena di morte e di confisca. Ne’ berretti 264 13 | cachinno. «E di questa siffatta morte, detta da’ sapientissimi 265 13 | sapientissimi cabalisti Morte di bacio, morì Abraam, Isac, 266 13 | rondinini morti, tra le nidiate morte, nel polviglio della creta 267 13 | quercia non fa limoni ma la morte li fa.~ ~E perché tanto 268 13 | prendesse il sonno, o la morte; non seppi se m’allungassi 269 13 | dura e mi durerà fino alla morte – né mai potei sorprendere 270 13 | castimonia integra alla morte. E il sociale amplesso bene 271 13 | scosso nel talamo della morte ritroviamo.» Ma non morivano; 272 13 | sopra la vita e di sopra la morte. E tu rimani fedele a quel 273 13 | Bartolomea de’ Bovacchiesi. «La morte sale nelle finestre, ed 274 13 | di meditare l’amore e la morte presso uno zampillo che 275 13 | fisol guarda!» Non la morte reggeva la clessìdra negli 276 13 | la pena di vivere? Nella morte l’uomo non possedeva ultimamente 277 13 | avere alla sua agonia senza morte quelle soste così lente, 278 13 | Versilia, scampato alla morte violenta, salvato dalla 279 13 | invenzione lirica. O vita! O morte!~ ~Io trascorro; e il grande 280 14 | sentir rivivere le cose morte con sì grande polso, che 281 14 | Che è il mondo? che è la morte?» e fossi stato deluso da 282 14 | suo viso composto nella morte.~ ~«Ti ricordi, quando mio 283 14 | l’occulto fragore della morte. «Mi ricordo.»~ ~Eravamo 284 14 | sino al giorno della sua morte io non cessai di sentir 285 14 | Eccolo nel suo letto di morte, nel suo letto da campo, 286 14 | limosina, mi parlava della morte come il corsiero d’Achille 287 14 | pannilani, trasmutate per noi in morte riviere d’inferno. E il 288 14 | nel firmare l’ordine di morte per Carlo Primo, faceva 289 14 | No. – Ebbene, andate alla morte!»~ ~Il Fucecchiese melenso, 290 14 | vostro nome, e andate alla morte.»~ ~Nei pressi della ghigliottina 291 14 | Oppure: «Fra breve, ragazzi, morte d’un capo di stato.» Oppure: « 292 14 | Demetrio nel Trionfo della Morte, soleva al tramonto condurmi 293 14 | e, dopo la disfida alla morte ignuda di creazione, una 294 14 | sul nembo e su la nembosa morte. Rispondendomi la sete non 295 14 | dal sonno fratello della morte.~ ~Come escii dal fondo 296 14 | e lo getterà alla truce morte, dire: «O Marlowe, fa il 297 14 | valga contro la cotidiana morte. E, certo, vi sono giorni 298 14 | corpo, non penso se non alla morte. E questa mi par di conoscere 299 14 | nell’autunno, le foglie morte dei platani. Ora essa è 300 14 | cammino profondo passi la Morte irta di lauri, forse giovine 301 14 | Versilia, il giorno dopo la morte di Enotrio.~ ~Non ho mai 302 14 | mia tristezza non è la sua morte, sì bene il modo del suo 303 14 | dardo subitaneo «la buona morte».~ ~Poco io lo conobbi; 304 14 | col poeta dell’ode Per la morte di Eugenio Napoleone. Ero 305 15 | di prua che ha beffato la morte, il coraggio canta maravigliosamente 306 15 | venuto a visitarmi dopo la morte del nostro amico diletto. 307 15 | meccanica servita da macchine di morte sempre più potenti e diverse. 308 15 | atteggiata all’arpeggio della morte!~ ~Intorno era l’Ade carsico, 309 15 | cuore.~ ~E la vita e la morte, la contemplazione e la 310 15 | detto nel Maestruzzo, «per morte non si può da loro ispartire».~ ~ 311 15 | attimi, fra la vita e la morte, fra la terra paziente e 312 15 | di lui sa l’orrore della morte sanguinosa, il sangue che 313 15 | miracolo sopra l’ombra della morte.~ ~A.D. MCMXI~ ~ ~ 314 15 | umane.~ ~La malattia e la morte sono due muse bendate che 315 15 | indietro dalla soglia della morte e riconquistare con un atto 316 15 | Avrò il mio letargo: una morte che vede e che respira.~ ~ 317 15 | detta Il cavaliere della Morte. Poi, mentre la sua casa 318 15 | DELL’AMORE E DELLA MORTE~E DEL MIRACOLO~ ~Maggio 319 15 | se non alla soglia della morte e che la memoria non può 320 15 | trasfusione di vita, io vinsi la morte.~ ~Mi ricordo. Agli estremi, 321 15 | dalla vita ma non nella morte.~ ~E io, pieno di meraviglia Il ferro Atto
322 1 | passato altrove, dopo la morte di mio padre, dopo la rovina, 323 1 | ho vissuto e vivo nella morte, e non sapevo che fosse 324 1 | perde. È dunque una legge di morte che vuoi ¶ imporre a chi 325 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ morte, non onta, e neppure tutte 326 1 | demenza, la santità, la morte...~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ 327 2 | Hai ¶ il colore della morte. Muori del tuo veleno.~ ~ ~ ~ 328 2 | toccare. Bada! Toccheresti la morte.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Di' ¶ 329 2 | significa prepararsi alla morte. Così anche è il mio ¶ amore. 330 2 | altro, sino all'ora della morte: la faccia dell'assassino.~ ~ ~ ~ 331 2 | nell'amore, il dono di morte può valere il dono di vita. 332 2 | un nuovo orrore? o dalla morte?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ 333 2 | Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ è la morte? «Credete veramente che 334 2 | se foste prossimo alla morte, potreste ¶ ancóra mentire?~ ~ ~ ~ 335 2 | della mia vita e della ¶ mia morte.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Badate. ¶ 336 2 | della sua vita e della sua morte.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ 337 2 | mi vale la vita? e che la morte? O povera! E che cosa mai 338 3 | tutta me e per ¶ vita e per morte e oltre; ma dell'infamia 339 3 | della sua vita e della sua morte.~ ~Si ¶ vive per anni accanto 340 3 | vita, più profondo della morte. «Se non vuoi che il ¶ mio 341 3 | orlo del primo gradino. La morte gli annoda le ¶ ginocchia, La figlia di Iorio Parte, Scena
342 Atto1, 2 | Disse: «Non morirai di mala morte».~ ~ 343 Atto1, 3 | Chiama San Sisto, se vedi la morte.~ ~ ~ ~(S'udranno i colpi 344 Atto1, 3 | e la mala morte,~ ~ 345 Atto1, 5 | sopra di te, davanti alla morte!~ ~ ~ ~(Candia sarà seduta 346 Atto2, 2 | come fossi nell'ombra della morte.~ ~ 347 Atto2, 3 | fino alla morte. Dammi le tue mani!.~ ~ ~( 348 Atto2, 3 | Sento la morte, me la sento appresso.~ ~ 349 Atto2, 6 | sei quando la morte era ,~ ~ 350 Atto2, 8 | Colpirà il padre a morte. Ornella, sopravvenuta, 351 Atto3, 1 | D'esta morte scellerata~ ~ 352 Atto3, 1 | per il commiato di morte,~ ~ 353 Atto3, 1 | la morte, ci portasse con sé!~ ~ ~ ~ 354 Atto3, 1 | Morte infame, morte infame,~ ~ 355 Atto3, 1 | Morte infame, morte infame,~ ~ 356 Atto3, 1 | Lasci dietro a te la morte~ ~ 357 Atto3, 3 | Mano mozza, morte infame,~ ~ 358 Atto3, 3 | molto amara sarà la sua morte.~ ~ 359 Atto3, 3 | La morte le falcia e le lascia~ ~ 360 Atto3, 4 | forte colpii, sino a morte.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
361 1 | dal lungo cofano.~ ~- La morte, la morte!~ ~Non sbigottita 362 1 | cofano.~ ~- La morte, la morte!~ ~Non sbigottita ma ebra 363 1 | temo.~ ~Ella guardava la morte e non credeva alla morte. 364 1 | morte e non credeva alla morte. Vide l'ombra d'un pioppo 365 1 | nascondeva il passo della morte. E un repentino riso stridette 366 1 | scherno vittorioso.~ ~- La morte! La morte! - singhiozzò 367 1 | vittorioso.~ ~- La morte! La morte! - singhiozzò nella gola 368 1 | girandointorno alle ali morte, simulaste nel passo i movimenti 369 1 | Vana, Vana nel colore della morte ma respirante, appoggiata 370 1 | mescolare le cose vive alle cose morte, ¶ nel confondere le due 371 1 | nell'enormità di quella ¶ morte escirono dall'ombra e l' 372 1 | la carne, immote come la morte, immortali come nell'animo ¶ 373 1 | dei più voraci abissi. La morte era una Circe conversa, 374 1 | volo veementi con ombre di morte, come tratti ¶ dalla fame 375 1 | luogo ¶ della terra, come la morte sia un'operaia gioiosa.~ ~ 376 1 | se non la ¶ semenza di morte». Simili a lei, altre creature 377 1 | indeterminatoricordarsi.~ ~- La morte dunque è sempre ?~ ~- 378 1 | vita, moriremo della stessa morte.~ ~- Crede al presagio?~ ~- 379 1 | Moriranno della stessa morte! Non è dolce Paolo per Isabella 380 1 | sotto l'imminenza della morte. Le ali ¶ dell'uomo parvero 381 1 | precipiti.»~ ~«Ancora! La morte ti ammira.»~ ~E un urlo 382 1 | guardatic'era un poco di morte; anche quello sguardo, che 383 1 | iterava ¶ nel fragore: «La morte! La morte!» Da lungi, da 384 1 | nel fragore: «La morte! La morte!» Da lungi, da presso un 385 1 | di fragore, di ardore, di morte e di vittoria.~ ~- Aldo, - 386 1 | Paolo dette su la via della morte, dopo la corsa folle ¶ contro 387 1 | dimenticato...» Ma il genio della morte aveva raccolto lo ¶ stelo 388 1 | segreto fino al limitare della morte. ¶ Non era forse vero, questo? 389 1 | nella ¶ reverenza della morte.~ ~- Chi viene a quest'ora? 390 1 | presagito: a entrambi la stessa morte.~ ~Nuvole passavano come 391 1 | E poi l'orrore, e poi la morte orrenda! Quando voi l'avete 392 1 | possiamo godere del pianto di morte!»~ ~Allora anch'ella amò 393 1 | degna ¶ d'accostarsi alla morte.~ ~Disse, estinguendo lo 394 1 | nell'afa della cera e della morte, ch'io non vegga l'alba ¶ 395 1 | al presagio? sfidava la morte? sperava nella morte? Non 396 1 | la morte? sperava nella morte? Non v'era in ¶ lui né l' 397 2 | di loro la sua propria ¶ morte per separarli. «Non varrebbe, 398 2 | ergastolo addolcito?~ ~Dopo la morte della madre, dopo che il 399 2 | braccia - pensi molto alla morte?~ ~- Oh, no.~ ~- Oggi l' 400 2 | Achille nel presagio di ¶ morte. Un giovine cavaliere cavalcava 401 2 | sempre quell'imagine di morteaccompagna il mio delirio, 402 2 | nella visione di vita e di morte.~ ~«Ah férmati!»~ ~Non fu 403 2 | rinfacciava il patto di morte. Ed era simile a colui che 404 2 | della muffa, ¶ l'odore della morte, e nulla più. Nulla più, 405 2 | Egli era più pallido della morte. Ella era presso la muraglia, 406 2 | spettacoli di duolo e di morte, col suo canto e col suo 407 2 | dovesse udirlo sino alla morte, che ella dovessefino 408 2 | ella dovessefino alla morte essere abitata da quell' 409 2 | sguardo può congiungere la ¶ morte e la vita?» Allora il suo 410 2 | faccia con la più orridamorte. Tutto questo non ti basta. 411 2 | chi sta tra la ¶ vita e la morte.~ ~- Fa' dunque ch'egli 412 2 | dimenticherà fino alla morte e oltre.~ ~Ella non poteva 413 2 | troppo lugubre per quelle morte biancane. ¶ Egli voltò il 414 2 | eterno, il silenzio ¶ fu di morte su tutta la valle d'abisso.~ ~- 415 2 | Non vedervi è peggio della morte. Io rimpiangerò quest'inferno.~ ~ 416 2 | paura dello strazio e della morte. Ella attese che la gioia 417 3 | in tutto me, a ¶ vita e a morte!»~ ~- Mi maraviglio che 418 3 | a una invocazione della morte. Esse tutte ¶ s'abbandonavano 419 3 | assalito, e quando è ferito a morte, e dopo che è spirato anche. 420 3 | Avevo già guardato la morte, mi ero già ¶ inclinata 421 3 | pensiero dominante della morte ma il gelo stesso della 422 3 | ma il gelo stesso della morte allora ¶ fu nella misera 423 3 | sopra la vita e sopra la morte. E dalla selvaggiarepulsione 424 3 | ferma? Vi amo sino alla morte. Questo è certo. Se voi 425 3 | l'amore per piacere alla morte? Come fate voi a condannare 426 3 | con le loro due ¶ vite una morte che fosse simile a un'altra 427 3 | con le loro due vite una morte che ¶ fosse simile a un' 428 3 | compagno fedele oltre la morte. Da una lontananza infinita 429 3 | possiamo godere del pianto ¶ di morte». Non egli le rivolgeva 430 3 | di un avvoltoio dopo la morte, o Vana beata, martire salva!»~ ~ 431 3 | e nella demenza e nella morte. E tacque. E specchiò la 432 3 | stratta come la stratta della morte; che' il vento gira allargo 433 3 | di Turno. Non andava alla morte ma ¶ all'impresa mortale 434 3 | cigno canta i versi della morte, divenuta «vana ne' ¶ lievi 435 3 | compagno, sarà una bella morte! Se calcolo il tempo e la ¶ 436 3 | immobile aspettazione della morte incominciava un'ansia ¶ 437 3 | cento miglia marine. «La morte poteva divenire la vita? 438 3 | nutrice che sa la vita e la morte, e ciò che devenascere Il fuoco Parte
439 1 | più dolce sentimento della morte; e quel sentimento mi rendeva 440 1 | signoria dell’ombra e della morte, per rivolgersi alla città 441 1 | dolore o con un silenzio di morte; una torbida brama lo piegò 442 1 | il più puro fiore della morte. Ecco l’imagine del desiderio 443 1 | umido alito profumato dalla morte deliziosa delle campagne 444 1 | l’acqua ingombra d’alghe morte l’ebrietà aerea della vendemmia 445 1 | per morire di più nobile morte.~ ~«Io veggo Giorgione imminente 446 1 | come una clemente città di morte abbracciata da uno stagno 447 1 | signoria dell’ombra e della morte. E le loro labbra ripugnarono 448 1 | più atroci aspetti della morte. E tutta la sua forza e 449 1 | Polissena e Alceste dinanzi alla morte, Cleopatra volubile come 450 1 | innovatori, che la passione e la morte consacrarono veneziano, 451 1 | un letto di voluttà e di morte.~ ~La Marangona, la massima 452 1 | Amor raggiante, ridente morte!» Il giubilo della vergine 453 1 | nome Bios e per opera la morte.» Una furente volontà di 454 1 | perduto nell’ombra e nella morte, la Città accesa dalla febbre 455 1 | imagini del dolore e della morte passarono su tutte le altre. 456 2 | esser più solo fino alla morte.~ ~– Ah, tu lo senti dunque, 457 2 | virtù, realtà certe come la morte. Tutto vaniva come vapori: 458 2 | accompagnava il rombo della morte.~ ~Aprì gli occhi. Vide 459 2 | irreparabilmente verso la ruina e la morte. Per giungere a lei, per 460 2 | calma simile a quella della morte si diffondeva sul pallore. « 461 2 | nome bios e per opera la morte.»~ ~Nel silenzio, il fuoco 462 2 | avrebbe potuto vincere la morte ond’era minacciato di continuo. 463 2 | gli sia fedele sino alla morte!»~ ~Quella donna era , 464 2 | sovrana della fedeltà; e la morte stava per sciogliere il 465 2 | suoi primi colloquii con la morte, or son più di vent’anni, 466 2 | trascinati alla demenza e alla morte dal Fato crudele. Cerca 467 2 | innumerevoli giorni di nascita e di morte, le cose del tempo senza 468 2 | un’esalazione letifera. La morte pareva occupare il luogo 469 2 | il prodigio di vita e di morte! Agitato da una commozione 470 2 | eroe pativa attendendo la morte; e la culla ondeggiava tuttavia, 471 2 | stàsima, Così l’atto di morte a cui egli è stato trascinato 472 2 | custodie di cristallo, segni di morte ovunque, cose in esilio, 473 2 | tanto le parvero contorte e morte, miserabili mostri che non 474 2 | rinunziava per proposito di morte. «Vieni! Vieni!» In sé ella 475 2 | egli l’avesse mandata alla morte senza richiamarla. «Tutto 476 2 | palpebre sul pensiero della morte; e nel buio ricomparvero 477 2 | spasimo che non era ancóra la morte ed era oltre la vita. «Mai 478 2 | tuo amore fedele sino alla morte, a patto di quel divieto 479 2 | latte su le ginocchia della morte!~ ~– Guardate laggiù i Colli 480 2 | ricordo di un amore o di una morte. In un’altra, la Foscarina 481 2 | i due amanti, fino alla morte. Imaginate la loro sosta 482 2 | fantasmi di sventura e di morte. Camminando nell’aria mossa 483 2 | mare dopo aver guardata la morte, non sono ebri com’egli 484 2 | Sono tutte in punto di morte. Ecco, questa forse no.~ ~– 485 2 | orrore, il limitare della morte.~ ~– Io so che cosa sia 486 2 | nella leggenda di amore e di morte, io fui Giulietta. Nessun 487 2 | silenzio necessario come la morte. E tutto il mio corpo mi 488 2 | una sentenza di vita o di morte. Ella temeva di vedere a 489 2 | vide nel futuro se non la morte o quella salvezza. Pensò 490 2 | non era.~ ~Ella vide la morte. Nessun’altra punta era 491 2 | Coro; un braccio datore di morte lacera i veli della finzione 492 2 | irradiato dalla meraviglia della morte e dell’oro! Egli è , con 493 2 | dell’acqua; parlò con la morte; poi si abbandonò alla sua 494 2 | agitava tra la vita e la morte come s’ella fosse caduta 495 2 | nome Bios e per opera la morte.» Questa è una parola che, 496 2 | immuni dall’ombra della Morte per la sola virtù di quella 497 2 | ne torna col gusto della morte in bocca.~ ~Ella disse:~ ~– 498 2 | forze e può cagionare la morte, da tutta la sua saggezza, 499 2 | signoria dell’ombra e della morte. Da San Giorgio Maggiore, 500 2 | dito dell’amore o della morte, reliquie che parlavano 501 2 | eletto della Vita e della Morte. Un infinito sorriso illuminava Giovanni Episcopo Capitolo
502 Testo | volta accesa, dura fino alla morte.~ ~Ma una sera Wanzer mi 503 Testo | allora che la notizia della ¶ morte, meglio che quella della 504 Testo | immutabile, che neanche la morte muterà, che porterò così, L'innocente Paragrafo
505 Intro | la irrevocabilità della morte rendeva quasi mistico. ¶ 506 Intro | la passione fino alla ¶ morte, usque ad mortem. Ambedue 507 Intro | dominati da quel pensiero di morte, da quell'imagine di morte; 508 Intro | morte, da quell'imagine di morte; ambedue ¶ eravamo entrati 509 Intro | provincia, dove ella, dopo la morte di mio padre, ¶ passava 510 Intro | la stessa fede, sino alla morte, ella ignorava la stanchezza, 511 Intro | Il caso mi favorì. Per la morte d'una zia, Teresa fu costretta 512 Intro | potuto farti pensare alla morte ¶ come a una cosa desiderabile! 513 Intro | nell'insensibilità della morte, due o tre volte tentò di 514 Intro | Credo che nell'ora della morte, nell'attimo stesso in cui 515 Intro | io trovavo una specie di morte imaginaria. Quando il ¶ 516 4 | visibilissimo: quella su la ¶ morte della principessa Lisa a 517 4 | la Marcia funebre per la morte di un eroe, quella ¶ che 518 7 | seppi che un'imagine di morte e ¶ un'imagine di voluttà 519 9 | volta ella aveva parlato di morte. Sapeva ella dunque di portare 520 9 | potrebbe dunque morire! La morte potrebbe dunque colpirla 521 9 | portare già dentro di sé la morte? Stanca di ¶ vivere, stanca 522 11 | folli, le evocazioni della morte, ¶ tutti gli indizii si 523 11 | tali parole un proposito di morte, ¶ una risoluzione tragica? 524 11 | gravi le conseguenze ¶ della morte di Giuliana o quelle della 525 11 | fratello. «Certo, soltanto la morte può ¶ interrompere il corso 526 11 | ucciderebbe? Accertata la morte volontaria, ¶ che penserebbero 527 11 | gelosia, la ¶ paura, la morte, tutte le atrocità umane, 528 11 | può, c'è anche per me la morte.»~ ~- Sì, Giuliana, - dissi - 529 14 | intenzione d'incontrare la morte ma volendo ¶ trovare in 530 14 | Stando ¶ con me in groppa, la morte cacciava ogni altra cura.~ ~- 531 14 | ancor vinti. Le ¶ foglie morte si mescevano quivi con le 532 14 | implacabile fino alla morte, oltre la morte. Pensavo: « 533 14 | fino alla morte, oltre la morte. Pensavo: «Chi avrebbe potuto ¶ 534 14 | benedirà nell'ora della morte, anche se lo lasceranno 535 15 | mille volte più che della morte: Tullio, Tullio, il tuo ¶ 536 15 | Non avevo paura della morte, ¶ sai; non ho paura. Ma 537 15 | Sembrerà che io muoia di ¶ morte naturale. Tullio non saprà 538 15 | bene che, fuori della ¶ morte, non c'era altro scampo 539 15 | aspetto di una donna colpita a morte (e mi ¶ parve proprio ch' 540 15 | folle, non vidi più che la morte e la mia ¶ passione.~ ~Ella 541 15 | tua vigilanza per darmi la morte. Io ¶ voglio anzi che tu 542 15 | avvelenamento. E bisogna che la mia morte sembri involontaria, cagionata 543 15 | utile, non un patto di ¶ morte, non una parte di complice 544 16 | è peggiore di qualunque morte. Tutto ho sopportato, tutto 545 18 | Compresi. Ella sperava la morte, l'aspettava da me.~ ~ ~ ~ 546 20 | Iddio.~ ~Era un augurio di morte al nascituro; era un vóto. 547 20 | sempre a morire? La sua morte implica la morte del fanciullo. ¶ 548 20 | La sua morte implica la morte del fanciullo. ¶ Ella dunque 549 24 | della follia e quindi alla morte. Le ¶ nozioni apprese dai 550 24 | addurre in favore della morte. E le ¶ mosche implacabili 551 27 | nozze, tre anni dopo la morte del ¶ primo marito, genera 552 28 | amore più ¶ forte della morte. Eppure nulla era lugubre 553 29 | triste di quelle esili piume morte che qua e , trattenute 554 29 | triste di quelle esili piume morte che qua e , ¶ trattenute 555 30 | quelle ¶ imaginazioni di morte una parola di vita. Anch' 556 30 | rabbrividii, come a un soffio di morte.~ ~ ~ ~ 557 32 | spirituale in ¶ conspetto della morte. La muta domanda non più 558 32 | nell'aria la presenza della morte invisibile. Tutta la mia 559 33 | vacillò tra la vita e la morte. La sua debolezzaera 560 33 | parte del capezzale fosse la Morte in agguato pronta a ¶ cogliere 561 34 | alzavamo ¶ dunque un augurio di morte, anch'ella dunque non vedeva 562 38 | Avevo ¶ allontanata la morte; ed ecco, la morte ritorna. 563 38 | allontanata la morte; ed ecco, la morte ritorna. Certo, se non accade 564 38 | prima. Da chi le ¶ verrà la morte? Da lui. Egli, egli l'ucciderà, 565 39 | della madre stesse nella morte del figliuolo. ¶ Ero convinto 566 39 | Raimondo sembrasse morire di morte naturale. Bisognava che ¶ 567 45 | quelle cose ¶ che parevano morte, che parevano non appartenere 568 46 | medesima cosa: alla possibile morte di Raimondo.~ ~Esitai un Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
569 0, 7 | La morte del dio 8.~ ~Ἀπώλετο παγὸς 570 0, 7 | antico Sogno di deliziale~ ~morte, io ti prego che t’avveri 571 0, 7 | avveri al fine,~ ~se può la morte rendere divine~ ~le mie 572 0, 8 | io muoia al fin di vera~ ~morte e quel grido il grido ultimo 573 1, 6 | soave augusta eterna, o Morte~ ~invincibile e pura, apri 574 1, 6 | pur fiori da gli abissi. O Morte,~ ~fuga per sempre il Giorno 575 1, 10 | pronto, al segnale de la morte~ ~con lieto viso grida: « 576 2, 11, 5 | irrigidimento,~ ~quasi un gelo di morte, l’occupò. Lo spavento~ ~ 577 2, 11, 5 | difenderla per sempre. Ma fu morte~ ~breve. Tornò la vita ne 578 2, 12, 2 | gran nodo parea di bisce morte.~ ~Io disteso nel fieno ( 579 2, 15, 1 | a presso altri colse la morte,~ ~e ne la morte seco quelli 580 2, 15, 1 | colse la morte,~ ~e ne la morte seco quelli traean la viva~ ~ 581 2, 15, 1 | ferite,~ ~ne ’l terror de la morte; e tingean di una vena~ ~ 582 4, 6 | vergogna~ ~con le delizie morte~ ~e cofiori e cofrutti 583 4, 6 | menzogna~ ~in su l’àrbori morte.~ ~Una più larga vita il 584 4, 6 | sogna~ ~e una più fiera morte.~ ~Cantate, o vènti! Ne 585 0, 6, 2 | pareva un gruppo di vipere morte.~ ~Io disteso ne ’l fieno, 586 0, 6, 3 | lascivie illanguidiva. Era una morte~ ~oblïosa, un incanto ove Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
587 Isao | ogni fiato.~ E parevan le morte~ ninfe rivivere, e parea 588 Isao | di Scìo, da’ regni de la morte.~ Suonano a torno i lieti 589 Fate | ringhiere.~ ~Sono le spose morte di piacere,~ che tentan 590 Ebe | IL CAVALIERE DELLA MORTE~ ~ ~In un’antica stampa 591 Ebe | accompagna da scudiero~ la Morte senza piastra e senza maglia,~ 592 Int | biechi atteggiamenti~ di morte, il coro dorme.~ ~Dorme L'isotteo Capitolo, paragrafo
593 4, 2 | ogni fiato.~ ~E parevan le morte~ ~ninfe rivivere, e parea 594 6 | cantando~ ~O Giorno, a la tua morte~ ~il ciel lacrime versa,~ ~ 595 6 | salire~ ~sotto il bacio la morte.~ ~Quando in su’ novi mai~ ~ 596 6 | lene oblìo,~ ~sorella de la morte.~ ~Anche a me, da’ supremi~ ~ 597 6 | fragore~ ~de’ fiumi della morte.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~O 598 6 | tu non sei sazio mai!~ ~Morte, se chiamerai,~ ~con gioia 599 6 | UNA VOCE, di lontano~ ~Morte, se chiamerai,~ ~con gioia 600 7 | di Scio, da’ regni de la morte.~ ~Suonano a torno i lieti 601 11 | Chiude il gran corteo la Morte,~ ~non la dea de’ cemeteri,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
602 0, 2, 0, 0, 12| o ¶ vita, o morte,~ ~ ~ ~ 603 0, 2, 0, 0, 135| e ¶ ch'io rinascessi. O Morte, o Vita, o Eternità! E dissi:~ ~ 604 1, 1, 0, 2, 219| la ¶ voluttà e la morte.~ ~ 605 1, 1, 0, 3, 429| Per ¶ quale morte?~ ~ 606 1, 1, 0, 4, 692| tuoi ¶ fedeli insino alla morte!»~ ~ 607 1, 1, 0, 4, 838| che ¶ a sé prega la morte nell'atto.»~ ~ 608 1, 1, 0, 7, 1786| E ¶ l'ambiguità della morte~ ~ 609 1, 1, 0, 7, 1991| non ¶ morte, non ruina:~ ~ 610 1, 1, 0, 8, 2113| Morteinforme in pèlaghi estingue~ ~ 611 1, 1, 0, 8, 2220| inno ¶ verso la Morte.~ ~ 612 1, 1, 0, 9, 2583| inalzato ¶ sopra la Morte.~ ~ ~ ~ 613 1, 1, 0, 9, 2762| aridi, ¶ le morte frondi,~ ~ 614 1, 1, 0, 9, 2792| la ¶ Morte, ove tutti i piaceri~ ~ 615 1, 1, 0, 12, 4217| la ¶ morte: vi tremola e piange~ ~ 616 1, 1, 0, 15, 5093| soffiatraendo la morte~ ~ 617 1, 1, 0, 15, 5133| a morteprecoce, più caro~ ~ 618 1, 1, 0, 15, 5390| di morte, ¶ lo stridor degli assi~ ~ 619 1, 1, 0, 16, 5759| con un ¶ odor molle di morte,~ ~ 620 1, 1, 0, 16, 5804| delle ¶ meduse morte)~ ~ 621 1, 1, 0, 17, 6073| della ¶ morte, col viso~ ~ 622 1, 1, 0, 17, 6082| gli pesa e ¶ di tutta la morte?~ ~ 623 1, 1, 0, 17, 6110| di sùbitamorte solare,~ ~ 624 1, 1, 0, 17, 6141| le ¶ credenze inferme o morte,~ ~ 625 1, 1, 0, 17, 6216| tra la ¶ vita e la morte.~ ~ ~ ~ 626 1, 1, 0, 17, 6258| profondato ¶ fu nella morte.~ ~ ~ ~ 627 1, 1, 0, 17, 6307| della ¶ morte improvviso,~ ~ 628 1, 1, 0, 17, 6334| il rombo ¶ eternal della morte.~ ~ 629 1, 1, 0, 17, 6402| morte per vincere ¶ il Fato!».~ ~ 630 1, 1, 0, 17, 6447| soffocar ¶ puoi anche la Morte».~ ~ ~ ~ 631 1, 1, 0, 17, 6762| e ¶ appesantì la Morte.~ ~ ~ ~ 632 1, 1, 0, 17, 6817| forze tra ¶ la Morte e la Vita~ ~ 633 1, 1, 0, 17, 6859| liberi ¶ davanti alla morte.~ ~ 634 1, 1, 0, 17, 7064| futuro ¶ della mia morte.~ ~ 635 1, 1, 0, 18, 7203| di ¶ fèlicità con la morte.~ ~ ~ ~ 636 1, 1, 0, 18, 7330| E la ¶ volontà di morte~ ~ 637 1, 1, 0, 18, 7420| della ¶ morte verso il bel monte~ ~ 638 1, 1, 0, 19, 7671| d'orrore ¶ innanzi alla Morte,~ ~ 639 2, 2, 0, 0, 46| per la ¶ vita e per la morte, o tu che cresci il vigore~ ~ 640 2, 2, 0, 0, 75| nulla appare fuor che la morte.~ ~ 641 2, 3, 0, 0, 14| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 642 2, 3, 0, 0, 29| tu che ¶ chiamato dalla Morte~ ~ 643 2, 3, 0, 0, 44| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 644 2, 3, 0, 0, 59| tu che ¶ chiamato dalla Morte~ ~ 645 2, 3, 0, 0, 74| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 646 2, 3, 0, 0, 89| Gravido di ¶ vita e di morte~ ~ 647 2, 3, 0, 0, 104| infinita ¶ il volo della Morte~ ~ 648 2, 3, 0, 0, 108| Maestà ¶ della Morte!~ ~ 649 2, 3, 0, 0, 119| due ¶ madri delle navi, o Morte,~ ~ 650 2, 3, 0, 0, 134| di questa ¶ sacrificale morte,~ ~ 651 2, 3, 0, 0, 149| non senti ¶ l'odor della morte?~ ~ 652 2, 3, 0, 0, 162| tu che ¶ chiamato dalla Morte~ ~ 653 2, 3, 0, 0, 164| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 654 2, 3, 0, 0, 179| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 655 2, 3, 0, 0, 194| tu che ¶ chiamato dalla Morte~ ~ 656 2, 3, 0, 0, 209| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 657 2, 3, 0, 0, 222| tu che ¶ chiamato dalla Morte~ ~ 658 2, 3, 0, 0, 224| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~ 659 2, 4, 0, 0, 101| porpora di ¶ morte~ ~ 660 2, 5, 0, 0, 156| risplendere ¶ sopra la morte.~ ~ ~ ~ 661 2, 6, 0, 0, 177| e d'odio, ¶ di vita e di morte,~ ~ 662 2, 8, 0, 8, 198| a gloria e ¶ a morte, a un punto e all'infinito!~ ~ 663 2, 8, 0, 11, 297| rossor ¶ d'incendii; la morte che s'ammassa~ ~ 664 2, 8, 0, 14, 427| E dalla ¶ morte sorge l'ombra di Roma.~ ~ 665 2, 8, 0, 15, 467| oltre la ¶ morte, e nel fragor sinistro~ ~ 666 2, 8, 0, 16, 499| gioco i ¶ fanciulli con la morte che passa;~ ~ 667 2, 8, 0, 16, 535| la morte, ¶ due volte fatto immortale.~ ~ 668 2, 8, 0, 18, 711| come ¶ fanciulli, poiché la morte ai loro~ ~ 669 2, 8, 0, 18, 762| ovunque la ruina e la morte.~ ~ 670 2, 8, 0, 19, 796| combattimenti ¶ e morte»; poi l'uscita~ ~ 671 2, 9 | 9 - Canti della morte e della gloria~ ~ ~ ~ 672 2, 10 | 10 - Per la morte di Giovanni Segantini~ ~ ~ ~ 673 2, 10, 0, 0, 21| e la morte ¶ furon come una sola~ ~ 674 2, 11 | 11 - Per la morte di Giuseppe Verdi~ ~ ~ ~ 675 2, 11, 0, 0, 24| animaalzata contrastò la Morte,~ ~ 676 2, 12, 0, 0, 66| e della ¶ morte e tutte le virtudi~ ~ 677 2, 13, 0, 0, 8| l'immune ¶ dalla morte~ ~ 678 2, 13, 0, 0, 203| l'immiteelemento, e la morte~ ~ 679 2, 14 | 14 - Per la morte di un distruttore~ ~ ~ ~ 680 2, 14, 0, 0, 285| ineffabili ¶ e la morte è vita~ ~ 681 2, 14, 0, 0, 286| e la vita ¶ è morte.~ ~ 682 2, 14, 0, 0, 289| e la sua ¶ morte~ ~ 683 2, 14, 0, 0, 435| della ¶ nascita e della morte,~ ~ 684 2, 15 | 15 - Per la morte di un capolavoro~ ~ ~ ~ 685 2, 15, 0, 0, 25| oggi di ¶ vostra bella morte?~ ~ 686 2, 15, 0, 0, 101| sino alla ¶ morte?~ ~ 687 2, 15, 0, 0, 208| e della ¶ morte.~ ~ ~ ~ 688 2, 15, 0, 0, 213| sire della vita e della morte,~ ~ 689 2, 16, 0, 0, 26| silenzio, vincendo la morte,~ ~ 690 2, 17, 1, 0, 11| delle tue ¶ donne morte~ ~ 691 2, 17, 1, 0, 48| de la ¶ morte, incontro alla foresta trionfale~ ~ 692 2, 19, 2, 4, 52| e la ¶ Morte, e le lacrime, e lo strazio~ ~ 693 2, 20, 1, 6, 74| e ¶ il cor gli rugge: «A morte! A morte!».~ ~ ~ 694 2, 20, 1, 6, 74| cor gli rugge: «A morte! A morte!».~ ~ ~ 695 2, 20, 3, 0, 13| Vergine, ¶ sciolta dalla morte, parmi~ ~ 696 2, 20, 9, 1, 7| la Morte, ¶ e che s'attenda oggi 697 2, 21, 4, 2, 26| echeggiar la bùccina di morte~ ~ 698 2, 22, 1, 0, 3| stridore, io vidi genti morte~ ~ 699 2, 22, 4, 0, 4| ferromorte dolor furon suggelli.~ ~ ~ ~ 700 3, 1, 0, 0, 31| aspetti della Vita e della Morte~ ~ 701 3, 2, 0, 1, 7| deserta ¶ per la morte di Pampìnea?~ ~ 702 3, 4, 0, 0, 49| Laudatasii per la tua pura morte~ ~ 703 3, 11, 0, 0, 129| e i lauri, ¶ fra la Morte che guata~ ~ 704 3, 22, 0, 0, 121| triste ¶ sino alla morte.~ ~ 705 3, 23, 0, 0, 108| tacito ¶ come la Morte.~ ~ ~ ~ 706 3, 27, 0, 0, 27| bellezza, ¶ ecco la Morte~ ~ 707 3, 27, 0, 0, 31| ecco la ¶ Morte, e l'Arte~ ~ 708 3, 27, 0, 0, 39| ecco la ¶ Morte e l'Arte~ ~ 709 3, 28, 0, 0, 81| Ecco il ¶ giglio per quelle morte chiome,~ ~ 710 3, 31, 0, 5, 434| ei non sa quale ¶ morte o voluttà.~ ~ 711 3, 31, 0, 5, 450| poi fino a ¶ morte si combatterà.~ ~ 712 3, 31, 0, 5, 462| Aduna e ¶ vita e morte il bianco mare,~ ~ 713 3, 38, 0, 0, 29| sul lido, tra le meduse morte~ ~ 714 3, 40 | 40 - La morte del cervo~ ~ ~ ~ 715 3, 40, 0, 0, 106| scagliò ¶ con un bràmito di morte.~ ~ 716 3, 42, 10, 0, 3| del ¶ miele guasto e della morte.~ ~ ~ ~ 717 3, 42, 10, 0, 6| so ¶ che dolcigna afa di morte.~ ~ ~ ~ 718 3, 54, 0, 0, 225| Combattemmo ¶ nel rombo della morte.~ ~ 719 3, 54, 0, 0, 604| le mortepenne, l'animo immortale~ ~ 720 3, 58, 0, 0, 101| Silenzio ¶ di morte divina~ ~ 721 3, 60, 0, 4, 238| la Morte, ¶ l'abbattè, pel calle 722 3, 60, 0, 4, 240| regnobuio la portò la Morte.~ ~ ~ ~ 723 3, 61, 0, 0, 17| e la morte ¶ di quella che mi piacque~ ~ 724 3, 63, 0, 0, 54| morte, nel ¶ fiume che stagna~ ~ 725 3, 64, 0, 0, 33| Tempo è di ¶ morte. In qualche acqua torpente~ ~ 726 3, 64, 0, 0, 72| di morte ¶ all'Orco!~ ~ ~ ~ 727 4, 1, 0, 0, 51| ode ¶ il crollo delle cose morte.~ ~ ~ ~ 728 4, 2, 0, 0, 86| con ¶ l'Amore e la Morte, del fraterno~ ~ 729 4, 4, 0, 0, 47| con la bellezza della morte~ ~ 730 4, 4, 0, 0, 91| Una gente balza dalla morte,~ ~ 731 4, 4, 0, 0, 175| Canto la ¶ Morte, alata e illuminata~ ~ 732 4, 4, 0, 0, 221| la morte, ¶ l'altro la vita. E la 733 4, 4, 0, 0, 221| l'altro la vita. E la morte~ ~ 734 4, 5, 0, 0, 136| la schiera ¶ della morte. So il tuo nome,~ ~ 735 4, 5, 0, 0, 187| Anche la ¶ morte or ha le sue sementi.~ ~ 736 4, 5, 0, 0, 295| bandiera sventola. Ora, o Morte,~ ~ 737 4, 5, 0, 0, 297| Giacomo Medici? Ora, o Morte,~ ~ ~ ~ 738 4, 6, 0, 0, 128| sepolcro, ¶ guardata dalla morte~ ~ 739 4, 7, 0, 0, 64| l'Ussero ¶ della Morte vela a lutto~ ~ 740 4, 7, 0, 0, 128| incìta, disse oltre la morte:~ ~ 741 4, 8, 0, 0, 15| nell'ultimabellezza della morte.~ ~ ~ ~ 742 4, 8, 0, 0, 167| I cani urlavano alla morte.~ ~ 743 4, 9, 0, 0, 3| della ¶ morte una candida colomba~ ~ ~ ~ 744 4, 9, 0, 0, 46| E la morteera quasi Beatrice~ ~ 745 4, 9, 0, 0, 77| della ¶ morte, i tuoi Sardi e i tuoi Pugliesi;~ ~ 746 4, 9, 0, 0, 141| e ¶ i novi ingegni della morte.~ ~ ~ ~ 747 4, 9, 0, 0, 186| come la ¶ verità, sopra la morte.~ ~ ~ ~ 748 4, 10, 0, 0, 57| miei sonni fa torbida morte,~ ~ ~ ~ 749 4, 10, 0, 0, 91| a morte, ¶ già fasciato dall'oblìo~ ~ 750 not, 1 | primo verso i Canti ¶ della morte e della gloria, i Canti 751 not, 5 | figlio che, nella mia ¶ morte notturna, ho tenuto sul 752 not, 6 | ausquiex l'on copoit la char ¶ morte; car il bréoient comme femmes 753 not, 9 | preludio ai Canti della morte e della gloria cominciando:~ ~ ~ ~« 754 5, 3, 0, 1 | riappare dopo l'agonia. La morte è chiara come una vittoria. ~ ~ ~ ~ 755 5, 3, 0, 2 | ha potestà la seconda morte. O Patria, eccoci alzati. 756 5, 4, 0, 13, 260| già ¶ bulgaro brago di morte.~ ~ 757 5, 4, 0, 14, 290| a morte ¶ sì, per l'altare~ ~ 758 5, 5, 1, 0, 36| e morte, a ¶ prora;~ ~ ~ ~ 759 5, 5, 1, 0, 66| morte? Si ¶ leva un giorno di 760 5, 5, 1, 0, 71| porpora. ¶ Sola su la morte s'alza~ ~ 761 5, 5, 1, 0, 73| Sola alla ¶ morte l'anima sovrasta~ ~ 762 5, 5, 1, 0, 87| sforzano ¶ a sorridere la Morte~ ~ 763 5, 5, 2, 0, 136| ebra di ¶ morte, ebra di te, o Maggio.~ ~ ~ ~ 764 5, 5, 5, 0, 72| grido e ¶ strage si fa, morte e vittoria.~ ~ ~ ~ 765 5, 7, 0, 2, 71| la ¶ Gloria ed ultima la Morte,~ ~ 766 5, 8, 0, 7, 157| tra morte e ¶ vita~ ~ 767 5, 9 | bianco o col papavero nero la morte.~ ~ ~ ~17. Sanguinano gli 768 5, 10, 0, 0, 5| tendi ¶ la potenza della morte~ ~ 769 5, 11, 0, 0, 2| e trentuno ¶ con la morte.~ ~ ~ ~ 770 5, 11, 0, 0, 10| e la morte ¶ a paro a paro.~ ~ ~ ~ 771 5, 11, 0, 0, 114| e la morte ¶ a paro a paro.~ ~ ~ ~ 772 5, 12, 0, 1 | vita e con la mano della morte, liberali entrambe, abbiamo 773 5, 12, 0, 2 | vivente. Morite, ¶ perché la morte è immortale. Riordinate 774 5, 12, 0, 3 | inventi la sua vita ¶ e la sua morte ogni giorno. Non v'è più 775 5, 12, 0, 3 | le è suora corporale la morte.~ ~ ~ ~56. O Liberatrice, 776 5, 12, 0, 3 | vivente. Morite, ¶ perché la morte è immortale. Riordinate 777 5, 13, 0, 4 | l'anima. Chi accettò la morte, ecco vince per la vita ¶ 778 5, 13, 0, 5 | o vittoria di dalla morte!~ ~ ~ ~57. Chi muterà questa 779 5, 14, 0, 0, 96| rinnovellò ¶ la morte d'Ero!~ ~ ~ ~ 780 5, 14, 0, 0, 143| fiso alla ¶ morte, e l'amore della sua morta 781 5, 14, 0, 0, 145| O vita! O ¶ morte! Il mio canto vien di sotterra 782 5, 14, 0, 0, 158| a rapir la ¶ morte. E sempre diceva ella: « 783 5, 14, 0, 0, 185| vita ¶ è mortale, se la morte è immortale,~ ~ 784 5, 14, 0, 0, 186| in te vita ¶ e morte oggi invoco.~ ~ ~ ~ 785 5, 14, 0, 0, 199| Sto tra la ¶ vita e la morte, vate senza corona.~ ~ 786 5, 14, 0, 0, 202| Sto tra la ¶ morte e la vita, sopra il crollo 787 5, 14, 0, 0, 204| La morte ¶ s'abissa in vittoria!».~ ~ ~ 788 not, 1 | pace se ¶ non dopo la sua morte. Avendogli Giorgio assegnato 789 not, 1 | e di sconfitte; e trovò morte alfine in battaglia campale, 790 not, 1 | la Vila gli annunziò la morte prossima e Dio lo ¶ addormentò La Leda senza cigno Parte, paragrafo
791 1 | gozzoviglia dell’amore e della morte~ ~23. La Leda svelata~ ~ 792 1 | 176. La partenza per la morte~ ~177. Dal mare al mare~ ~ 793 2, 3 | chiamare la felicità o la morte.~ ~Cumuli di ciarpe suo 794 2, 3 | vetro mi separava dalla morte, e quella mano ignota stava 795 2, 10 | verso me il dolore e la morte come le gocciole che gemono 796 2, 12 | cupo. Quell’assenza e la morte non avevano il medesimo 797 2, 16 | irraggiano l’avanzare cauto della morte. Avrei potuto scrutare il 798 2, 21 | verso me il dolore e la morte come le gocciole che gemono 799 2, 22 | giocavo con l’amore e con la morte. Con la figura del mio ospite, 800 2, 25 | m’appariva appresa alla morte come un di quei cammei intagliati 801 2, 25 | e di furore, tentava la morte quasi ogni giorno. Aveva 802 2, 26 | giorni tra la vita e la morte. Dal letto di dolore non 803 2, 40 | Poteste vederla sul letto di morte?~ ~– La vidirispose.~ ~– 804 3, 5 | cose malate e quante cose morte appestino l’aria. Respiriamo 805 3, 9 | verso il pericolo e verso la morte. Forse mi sarà dato di sentire 806 3, 13 | bavaro o l’ussero della morte. Contro i cancelli d’un 807 3, 19 | pioggia i buoi mugghiano a morte. Le bandiere garriscono 808 3, 22 | O tu che chiamato dalla Morte~ ~venisti dal Mare,~ ~Giovine, 809 3, 22 | Giovine, che assunto dalla Morte~ ~fosti re nel Mare!~ ~Si 810 3, 22 | guerra, inspirato dalla Morte che è la musa della Resurrezione.~ ~ 811 3, 27 | dell’agonia,~ ~dalla mala morte,~ ~per la tua passione lunga,~ ~ 812 3, 27 | tua agonia e per la tua morte,~ ~proteggili, o Signore,~ ~ 813 3, 30 | verace, considerando come la morte non mi potesse cogliere 814 3, 36 | Sentivo la presenza della morte a tutti i crocicchi del 815 3, 36 | nostro coraggio, la nostra morte alla sua immortalità.~ ~ 816 3, 40 | se non mi scavalca la morte, tutto quel che tu vuoi, 817 3, 40 | apparve la faccia della Morte: non l’orrida femmina ossuta 818 3, 47 | guinzaglio per darle alla morte tuttavia gioiose e balzanti; 819 3, 53 | ferocia, della bellezza, della morte, di tutto ciò che pone lo 820 3, 60 | era come la severità della morte. Allora sentii rifluirmi 821 3, 61 | E credo che parlai della morte come si parla dell’amore, 822 3, 66 | uomo alla familiarità della morte abolendo quel falso limite 823 3, 67 | impiastro bollente sul petto; la morte ai piedi esangui. Egli non 824 3, 67 | d’un balzo, di dalla morte, senza sforzo. Credo che 825 3, 68 | sola prodezza, una sola morte.~ ~Il più segreto brivido 826 3, 68 | taciturno di domani.~ ~Ora la morte, che doveva prendere i due, 827 3, 69 | incendiario in vita e in morte.~ ~Beati i due compagni 828 3, 70 | uomo pel quale la vita e la morte s’erano confuse come il 829 3, 71 | identità della vita e della morte diviene un sentimento luminoso. 830 3, 71 | ardore, anche incontro alla morte. Dov’è la pace, non può 831 3, 72 | ardore, anche incontro alla morte. Considero le trasformazioni 832 3, 72 | il saettato. Cangiava la morte in voluttà, guardandola. 833 3, 72 | dire il suo rapimento nella morte, imitava il furore della 834 3, 72 | quando vi parlavo della morte lungo la bella riva. Ritornava 835 3, 86 | dove si muore, dove la morte percote e schiaccia di sùbito, 836 3, 102 | apparenti.» La vocazione della morte v’era espressa con modi 837 3, 102 | verso me il dolore e la morte come le gocciole che gemono 838 3, 127 | smarrisco nella farragine della morte. Vacillo nel barbaglio. 839 3, 130 | putredine la figura della morte. La cassa d’abete rozza, 840 3, 137 | della vita e più morto della morte, simile a un ritratto magnetico…~ ~ 841 3, 138 | poteva essere sorpreso dalla morte col boccone in bocca, con 842 3, 138 | delle labbra livide. La morte gli pigliava a un tempo 843 3, 138 | ecco, era ingoiato. La morte gli toglieva ogni bellezza, 844 3, 150 | spiritualizzamento operato dalla morte immortale.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
845 1 | E credo che parlai della morte come si parla dell’amore, 846 2 | carogna: dopo aver fiutato la morte atra senza ottenere la morte 847 2 | morte atra senza ottenere la morte bella: talvolta dentro una 848 2 | indugio, di quella sosta.~ ~La morte raffina la vita. Nell’ottobre 849 4 | seppero rimeritare dopo la morte la sua fedeltà e il suo 850 5 | pugno di prodi devoto alla morte combatteva non alimentato 851 5 | da presso, la Patria e la Morte erano testimoni. Accoglievano 852 5 | la gesta. La Patria e la Morte furono deluse, in Macallé. 853 7 | vittoria la voluttà e la morte si rivelano con un impeto 854 8 | sopra il dolore e sopra la morte dal puro desiderio di cercar 855 8 | sottoporre gli dei alla morte. Allora fu che l’ultimo 856 10, 6 | soffocar puoi anche la Morte.»~ ~No, non ho bisogno che 857 10, 6 | io dunque me stesso dalla morte e non dal riconoscimento 858 10, 8 | Piave, mi dedicò la sua morte sublime.~ ~Questo eroe sobrio 859 10, 8 | Ma per lui non sorrise la morte? Non si dice che talvolta 860 10, 8 | si dice che talvolta la morte sorrida riconoscendosi divinamente 861 10, 8 | senza soffio.~ ~Se pur la morte non sorrise, mia madre sorrise.~ ~ 862 10, 10 | La forza rimbalzava dalla morte. La morte era trascinata 863 10, 10 | rimbalzava dalla morte. La morte era trascinata in su, dall’ 864 10, 10 | distinguere le parole che non son morte e che non possono morire. 865 10, 10 | dalle occhiaie lapidee della morte.~ ~Lo scoppio prossimo di 866 10, 10 | vedere la Madonna in punto di morte»?~ ~Lasciali entrare. Accompagnali 867 10, 11 | non di sublimarsi nella morte bella, gridò: «Uditemi, 868 10, 11 | chiude le palpebre è come la morte che non affila la sua falce.~ ~ 869 10, 11 | spazio non è quello della morte?~ ~Sei più pallido. Siamo 870 10, 11 | me ne ricorderò fino alla morte, oltre la morte.»~ ~Non 871 10, 11 | fino alla morte, oltre la morte.»~ ~Non posso fare omai 872 10, 11 | altro tragitto che dalla morte alla vita, dalla notte all’ 873 10, 11 | Berardi, già promesso alla morte gloriosa; e m’avvertiva 874 10, 11 | sire della vita e della morte,~ ~sì lungi agli uomini 875 10, 12 | risposto.~ ~E in quel giorno di morte e di ascensione io lo avevo 876 10, 12 | buio?~ ~Ma io sentivo la morte della mia carne, senza spavento, 877 11 | all’Italia bella, sino alla morte, oltre la morte.~ ~La commozione 878 11 | sino alla morte, oltre la morte.~ ~La commozione della folla 879 12 | remi guidando di dalla morte la sua propria salma esangue 880 12 | disperata del destino, e la morte e la vittoria come i due 881 12 | lume sinistro. La disperata morte parve preferibile al peso 882 12 | E da quella volontà di morte scampai come oggi da questa 883 12 | oggi da questa insidia di morte. «Se vi fu onta, sarà lavata. 884 12 | avvelena, e li minaccia di morte. Per vivere, per esistere, 885 12 | pregiudizio delle epoche morte?~ ~Nulla di una grande stirpe 886 12 | siepi. Non v’è dunque che morte e dissoluzione irrimediabile 887 12 | inchiodati nei mulinelli della morte avvampante?~ ~Non temere. 888 12 | vacillava nel rombo della morte.~ ~Di quell’acqua, e di 889 12 | Io sono familiare con la morte. Io son rimasto coricato 890 12 | lunga sfida a respingere la morte? Chiamavano il febbroso 891 12 | mi piaccio nell’afa della morte. Da troppi giorni serro 892 12 | li ha mai noverati. La morte, bella o deforme, non li 893 12 | mio Randaccio fu colpito a morte e trasportato nella caverna, 894 12 | un altro familiare della morte, lieto di assicurarmi il « 895 12 | sete mortale e di sopra la morte immortale.»~ ~21 settembre 896 13 | bianco o col papavero nero la morte.~ ~17. Sanguinano gli adulti, 897 13 | l’anima. Chi accettò la morte, ecco vince per la vita 898 13 | o vittoria di dalla morte!~ ~57. Chi muterà questa 899 13 | invasore. Su quella riva della morte la tenemmo come la nostra 900 14, 1 | quasi che fissassero la morte. Ma i soldati aprivano la 901 14, 1 | atteggiata all’arpeggio della morte.~ ~La visione riempì la 902 14, 1 | cuore.~ ~E la vita e la morte, la contemplazione e la 903 14, 3 | rientrare nella matrice della morte, con un insostenibile sguardo 904 14, 5 | portò con la rapidità della morte più oltre «per più accostarsi» 905 14, 5 | ritrovassi tra la vita e la morte davanti allo stame filato 906 14, 5 | rinnegato dopo avere sciolto la morte dalle sue bende.~ ~E un 907 14, 6 | tentazione larvata della bianca morte, che già mi tolse il mio 908 14, 6 | accesa tra la vita e la morte; e l’ardito Guido Narbona 909 15, 1 | giorno eletto a celebrare la morte del martire nel luogo dove 910 15, 1 | Italia. E voi sapete per qual morte egli consacrasse col proprio 911 15, 1 | Quando ero al limitare della morte, non mi pareva talvolta 912 15, 1 | vita, al limitare della morte, la mia anima religiosa 913 15, 1 | Pronto alla vittoria o alla morte, il giovinetto si scaglia 914 15, 2 | fascio di quelle prime foglie morte che cadevano a quando a 915 15, 3 | trasfigurazione di dalla sua stessa morte.~ ~Chi mai dirà fin dove 916 15, 4 | ginocchia materne che la morte era per sciogliere, così 917 15, 4 | sono forse maturo per la morte?»~ ~Ero il non esanime naufrago 918 15, 5 | i pensieri della seconda morte e quelli della seconda vita.~ ~ 919 15, 5 | tuttora d’essere in punto di morte, credeva di non poter più 920 15, 5 | iniquo, al conspetto della morte? Era un’empietà mortale? 921 15, 5 | parola che è scritta: La morte è stata abissata in vittoria. 922 15, 5 | lasciava orma su quella morte confitta.~ ~Era una notte 923 15, 5 | leggero nel respingere la morte, nel difendere dalla minaccia 924 15, 5 | mentre i lievi rosai della morte fiorivano nella terra d’ 925 15, 6 | il mio sforzo fino alla morte, fino al «trapasso fra due 926 15, 6 | le cose appartengono alla morte.~ ~Il deluso interroga: « 927 15, 7 | accartocciarsi per il saccone della morte. C’era, fra mezzo alla stipa 928 15, 7 | per cui l’eroismo e la morte avevan convertito il legame 929 15, 7 | Amore è il fratello della Morte.~ ~Su quella prora stetti Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
930 1, 1 | un ribrezzo di ¶ membra morte. E su quella pelle secca 931 1, 9 | ricamati a giorno; tutte ¶ cose morte per l'uso, goffe, macchiate 932 1, 13 | investir le radici quasi morte nel letargo del terreno. 933 1, 20 | gamba di ¶ animale ferito a morte, le mani stringevano i pollici 934 2, 1 | un senso misterioso della morte pareva influisse fin dal 935 2, 6 | mezzo a tutte quelle cose morte; da per tutto, erta e ¶ 936 3, 1 | consacrazione sicura alla morte.~ ~La nuova stanza aveva 937 4, 1 | lato si stendevano le vigne morte coi tralci rossi che ¶ aspettavano Notturno Parte
938 | all’amore al dolore~e alla morte di mia madre~queste pagine~ 939 1 | potette.~ ~Ella sapeva la morte essere una vittoria, ma 940 1 | è tuttavia radiosa nella morte, e il vento del volo funebre 941 1 | dall’urto.~ ~Così la sua morte e la mia vita sono una medesima 942 1 | bocca nella pienezza della morte. Il mio dolore s’è saziato 943 1 | sola prodezza, una sola morte.~ ~Il più segreto brivido 944 1 | taciturno di domani.~ ~Ora la morte che doveva prendere i due, 945 1 | incendiario in vita e in morte.~ ~Beati i due compagni 946 1 | portarli a Roma.~ ~Ho con me la morte, l’odore della morte. Renata 947 1 | la morte, l’odore della morte. Renata mi aspetta: sa tutto. 948 1 | L’uniforme ha un odore di morte, mi sembra. Lo stesso odore 949 1 | Venezia in cenere. La morte per tutto.~ ~I gabbiani 950 1 | trascorse dall’ora della morte.~ ~Guardo il viso: è più 951 1 | dei fiori, dei ceri, della morte. Il sapore atroce è nella 952 1 | scure sembrano degni della morte.~ ~Non resisto più oltre. 953 1 | abiti che sono impregnati di morte. Il fazzoletto, che levo 954 1 | e le sei, l’odore della morte nella stanza comincia a 955 1 | freddo orribile. Toccare la morte, imprimersi nella morte, 956 1 | morte, imprimersi nella morte, avendo un cuore vivo!~ ~ 957 1 | scìa pallida, la scìa della morte, lungo il canale segnato 958 1 | sepolcrale, è cinta d’acque morte come l’isola dove ho lasciato 959 2 | scambiato i dadi nel buio. La morte aveva cancellato dalla tessera 960 2 | altro.~ ~Non è vero che la morte sia per tutti eguale.~ ~ 961 2 | rappresenta a me vivo la mia morte, a me deluso la mia gloria. 962 2 | mie palme.~ ~Rivivo la mia morte; ripatisco la prova della 963 2 | ripatisco la prova della mia morte. Ecco che sono al mio posto, 964 2 | alla mutilazione e alla morte.~ ~S’oscurava nel mio sonno 965 2 | aveva già fatto patto con la morte, come un marinaio, come 966 2 | nome, tristezza sino alla morte e di dalla morte.~ ~Mia 967 2 | alla morte e di dalla morte.~ ~Mia madre!~ ~Una povera 968 2 | ho più senso. Conosco una morte che forse nessun altro figliuolo 969 2 | Lo ascolto come dopo la morte.~ ~I musici sono nascosti, 970 2 | uomo.~ ~Oggi contemplo la morte vestita di non so che celeste 971 2 | Ippogrifo né a Pègaso.~ ~La morte non mi appare se non come 972 2 | Il 27 decembre, dopo la morte di Giuseppe Miraglia, venne 973 2 | devoti alla notte e alla morte.~ ~I marinai con in capo 974 2 | morire e di eternarsi.~ ~La morte è infatti presente come 975 2 | di nuovo il pericolo e la morte a pieni polmoni, nel primo 976 2 | sacri.~ ~Chi non teme la morte, non muore. E la morte non 977 2 | la morte, non muore. E la morte non vuole chi la cerca.~ ~ 978 2 | L’eroismo, il sangue, la morte, la carità, la speranza 979 2 | spossati, già abbandonati alla morte, la piccola fiamma pervicace 980 3 | sale dalle profondità della morte.~ ~Mi ritorna la sera di 981 3 | bocca nella pienezza della morte, nell’abete pieno della 982 3 | folata umida. L’odore della morte gli mozza il soffio.~ ~Il 983 3 | Guardavamo per la prima volta la morte, noi che non ci avevamo 984 3 | occhi fissi guardavamo la morte. Ma io ne serbavo per tutti 985 3 | volontà armata contro la morte.~ ~Camminavo come ora, per 986 3 | atterriva.~ ~Incontravo la morte tra i due stipiti, incontravo 987 3 | due stipiti, incontravo la morte presso il davanzale. Fissavo 988 3 | sonno, tra la vita e la morte, tra il lume del cielo e 989 3 | stipiti ove stava alzata la morte, udii il battito crescere 990 3 | il sonno, né mai in tanta morte ebbi tanta ansia d’immortalità.~ ~ 991 3 | gloria del profondo. C’è una morte bella e c’è una morte ancor 992 3 | una morte bella e c’è una morte ancor più bella.~ ~Questo 993 3 | campo.~ ~«Ma se ci fosse una morte anche più bella?»~ ~*~ ~ 994 Ann | vi sia dentro scolpita la morte.»~ ~Non riescii a dominare 995 Ann | spiritalmente bella come di dalla morte.~ ~Era una sera di gennaio – 996 Ann | non avevo contemplato «la morte vestita di non so che celeste 997 Ann | limite dell’eterno. Così la morte non era più un passaggio 998 Ann | gloria e il deluso della morte. Rividi Oreste Salomone 999 Ann | eroismo.~ ~Di mèta in mèta, di morte in morte. E più oltre.~ ~ 1000 Ann | mèta in mèta, di morte in morte. E più oltre.~ ~Mentre in


1-1000 | 1001-1394
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL