IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortari 1 mortaro 1 morta… 4 morte 1394 mortefontaine 1 mortella 461 mortelle 5 | Frequenza [« »] 1417 fra 1415 questa 1404 te 1394 morte 1380 so 1379 volta 1373 essere | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze morte |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Notturno
Parte
1001 Ann | dell’allodola.~ ~Cantava la morte, cantava la vita. O mors,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
1002 2, 5 | perdé ogni orrore ¶ della morte, e da allora pensò che la
1003 2, 5 | e da allora pensò che la morte dei cristiani fosse un trapasso ¶
1004 2, 11 | semplicemente, narrando la morte. ¶ Disse che in vicinanza
1005 2, 11 | il racconto di ¶ quella morte, con quell'albero dei cinque
1006 2, 12 | basilica quando ¶ accadde la morte di Francesca Nobile tra
1007 2, 15 | apparvero i segni della morte prossima. Consunto e ¶ piagato,
1008 2, 15 | olivo, sentendo prossima la morte, si ¶ rammaricava con un
1009 3 | 3 - LA MORTE DEL DUCA D'OFENA~ ~ ~ ~
1010 3, 1 | Paradiso. Il pensiero della morte o del pericolo dava un indicibile ¶
1011 3, 3 | umano. Minacciavano la morte coi gesti e con le voci.
1012 3, 4 | Mazzagrogna! Mazzagrogna! A morte il ruffiano! A morte il
1013 3, 4 | A morte il ruffiano! A morte il guercio! - gridavano
1014 3, 4 | di Gerusalemme...~ ~- A morte il ladro!~ ~Due, tre schioppettate
1015 3, 4 | Tenète lu chelòre de la morte!~ ~Altri distici volarono
1016 3, 4 | Cassàura! Cassàura! Il duca! A morte!~ ~Fabrizio e Ferdinandino
1017 3, 6 | cui era caduto e vide la morte.~ ~La morte era inevitabile.
1018 3, 6 | caduto e vide la morte.~ ~La morte era inevitabile. Il fuoco,
1019 4, 1 | aggravavano l'attesa ¶ della morte. Dalle finestre aperte entrava
1020 4, 1 | un ribrezzo di ¶ membra morte. E su quella pelle secca
1021 4, 9 | ricamati a giorno; tutte ¶ cose morte per l'uso, goffe, macchiate
1022 6 | dinanzi al mistero della morte.~ ~Emidio disse, con un
Per la più grande Italia
Parte
1023 2 | titanico la gravezza della morte perché il lor creatore in
1024 2 | una nuda devozione alla morte, non altro che passione
1025 2 | prima volta una grazia della morte.~ ~Allora lo spirito di
1026 2 | Colui che chiamato dalla Morte venne dal Mare, che assunto
1027 2 | Mare, che assunto dalla Morte fu Re nel Mare.~ ~Risalutiamolo
1028 2 | ricordare come, dopo la morte di Simon Vignoso, riconstituita
1029 2 | degli anni, immune dalla morte, vi conduce, come uno di
1030 2 | La sua vittoria e la sua morte si commemorano alla stessa
1031 3 | intrusi, questo genere di morte alla nazione che ieri, con
1032 3 | forca sempiterna» spense di morte infame, nei più crudi tempi
1033 3 | partivano, ebri di bella morte, verso Palermo.~ ~Diceva
1034 3 | quando Egli, assunto dalla Morte, fu Re nel Mare. Questo
1035 3 | dal silenzio, vincendo la morte,~ ~l’Eroe necessario.~ ~
1036 5 | sorte,~ ~e trentuno con la morte.~ ~Eia, l’ultima! Alalà!~ ~
1037 5 | sono forse maturo per la morte?~ ~Il mattino è nuziale.
1038 5 | che vanno incontro alla morte melmosa ridendo di allegria
1039 5 | eroina tragica innanzi alla morte: «Son fuoco e aria. Gli
1040 5 | entrarono nei regni della Morte.»~ ~Trapassiamo il Capo
1041 5 | sorte,~ ~e trentuno con la morte.~ ~Eia, l’ultima! Alalà!~ ~
1042 5 | macchine armi pronte,~ ~e la morte a paro a paro.~ ~Eia, carne
1043 5 | macchine armi pronte,~ ~e la morte a paro a paro.~ ~Eia, carne
1044 6 | coraggiosa, fedeltà sino alla morte e oltre;~ ~sceglie e istruisce
Il piacere
Parte, Paragrafo
1045 1, 1 | entrar dolcemente nella morte... Ma, d'improvviso, su
1046 1, 2 | Alessandro scrisse per ¶ la morte della divina Simonetta,
1047 1, 2 | libero dominio.~ ~Dopo la morte immatura del padre, egli
1048 1, 2 | passione e dall'angoscia della morte. « Qual era dunque la vera ¶
1049 1, 3 | superba e libera fantasia di morte, nel secolo in cui i maestri ¶
1050 1, 4 | fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate di tratto in tratto
1051 1, 4 | presentimento del ¶ mercato e della morte; tutte le ville gentilizie,
1052 1, 5 | improvviso il pensiero della morte. « S'io ¶ rimanessi ucciso?
1053 2, 1 | guardato negli abissi della ¶ morte. Comprende l'uomo, nel guarire,
1054 2, 1 | persona. In questa temporanea morte ¶ del desiderio, in questa
1055 2, 1 | sinistre come le insegne della morte; segnate di croci e di ¶
1056 2, 1 | aiuto, imprecavano alla morte; voci note, voci ch'egli ¶
1057 2, 1 | apparvero anche più lontane, morte per sempre. Egli era libero,
1058 2, 1 | colei che può fino a la morte~ ~sapere il Male, senza
1059 2, 2 | sopra un tappeto di rose morte, da ¶ coppie di amanti prossimi
1060 2, 3 | essere, per sempre, fino alla morte, io non esiterei, io non
1061 2, 4 | delle cose da ¶ gran tempo morte.~ ~Constretta dalle circostanze
1062 2, 4 | usciti ¶ dalle mani della morte. Dev'essere molto giovine;
1063 2, 4 | vita, nella realità della morte.~ ~A una a una, oggi, passavano
1064 2, 4 | per ¶ sempre, fino alla morte...~ ~Diceva: - La pietà
1065 2, 4 | spettacolo pomeridiano.~ ~Oh morte serena di settembre!~ ~Anche
1066 2, 4 | sta per entrare nella morte.~ ~Uno de' due servi ha
1067 2, 4 | eppure inesecrabili come la morte. L'avvenire è lugubre, come
1068 3, 2 | vestito a ¶ lutto per la morte di Donna Ippolita. Andrea
1069 3, 2 | occupato dopo la notizia della morte. In quei giorni ¶ l'imagine
1070 3, 2 | nella divina idealità della morte. ¶ Tibi, Hippolyta, semper!~ ~-
1071 3, 2 | grande indifferenza, la morte vera del desiderio, la finale
1072 3, 3 | voi è ¶ come entrar nella morte. Ma se il sacrifizio di
1073 3, 3 | in un silenzio quasi di morte, immobile, vacua, simile
1074 3, 4 | udrò nell'istante ¶ della morte...~ ~Ella palpitava e tremava,
1075 4, 1 | notturno, guidata da una Morte ¶ flagellatrice. Su la faccia
1076 4, 1 | nella ¶ figurazione della Morte; e tutta quella sicinnide
1077 4, 2 | piangere, in ¶ quel luogo di morte, qualche cosa di sé, irreparabilmente
1078 4, 2 | muraglia imbiancata.~ ~« La Morte è qui, e la Morte è là;
1079 4, 2 | La Morte è qui, e la Morte è là; da per tutto la Morte
1080 4, 2 | Morte è là; da per tutto la Morte è all'opera; ¶ intorno a
1081 4, 2 | di noi, sotto di noi è la Morte; e noi non siamo ¶ che Morte.~ ~«
1082 4, 2 | Morte; e noi non siamo ¶ che Morte.~ ~« La Morte ha messo la
1083 4, 2 | siamo ¶ che Morte.~ ~« La Morte ha messo la sua impronta
1084 4, 2 | di tra le braccia della ¶ Morte.~ ~Quel nome! Quel nome!
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1085 pro, 1, 0, 26 | la Morte è senza face.~ ~
1086 pro, 2, 0, 3 | de la morte? Le faci ¶ sono spente.~ ~
1087 pro, 2, 0, 14 | che la Morte mantenne la promessa.~ ~ ~ ~
1088 1, 2, 0, 62 | bruni come foglie morte~ ~
1089 1, 3, 0, 16 | de la morte, ne la vita.~ ~ ~ ~
1090 1, 5, 0, 2 | lento sia come una lenta morte,~ ~
1091 1, 5, 0, 4 | sia de la morte) e senza mutamento.~ ~ ~ ~
1092 1, 8, 0, 8 | son cose morte tra le foglie morte!~ ~ ~ ~
1093 1, 8, 0, 8 | cose morte tra le foglie morte!~ ~ ~ ~
1094 2, 3, 0, 35 | fa sembrar morte le sue mani, quasi.~ ~ ~ ~
1095 2, 4, 0, 35 | ma la morte, infinita-~ ~
1096 2, 4, 0, 54 | d'amiche morte da la~ ~
1097 2, 4, 0, 89 | Oh Morte! L'Ora scocca,~ ~
1098 2, 6, 0, 59 | Nulla, fuor che la morte,~ ~
1099 2, 7, 0, 2 | amore. Al fine, o giusta morte, è sola!~ ~
1100 2, 7, 0, 16 | io questa morte.~ ~ ~ ~
1101 2, 7, 0, 34 | il pallor de la morte al suo pallore.~ ~
1102 2, 10, 0, 9 | Morta è Selene; morte son le Argire;~ ~
1103 2, 11, 0, 7 | o la sorella Morte che il profano~ ~
1104 2, 16, 0, 7 | morte, di gelo (tutto era perduto);~ ~
1105 3, 8, 0, 19 | L'invincibile odore de la morte~ ~
1106 3, 13, 0, 44 | sonno, la morte.~ ~ ~ ~
1107 3, 13, 0, 45 | Ma non l'opaca morte ne le bare~ ~
1108 3, 17, 1, 3 | care mani, voi che ne la morte~ ~
1109 3, 17, 1, 12 | Io m'offro, ecco, a la morte.~ ~ ~ ~
1110 3, 17, 1, 13 | Venga e mi prenda la gelata morte~ ~
1111 3, 17, 1, 20 | terribile. Tu chiami in van la morte.~ ~
1112 3, 17, 1, 28 | chiuderà questi occhi, né la morte...~ ~
1113 3, 17, 1, 35 | congiunte, e voi pregatemi la morte~ ~
1114 3, 17, 1, 38 | de la morte; non più veder la luce~ ~
1115 3, 17, 2, 77 | Fosse rombo di morte! Alto silenzio,~ ~
1116 3, 17, 3, 117 | cangiarsi in morte? - Oh sorridente cielo!~ ~ ~ ~
1117 epi, 5, 0, 42 | quella morte, cantando~ ~
1118 epi, 5, 0, 48 | Nuova morte ci attende. Ma in qual giorno
Primo vere
Parte, capitolo
1119 5, 43 | diletto d’Allah,~ ~ha Seyda la morte ne ’l cuore~ ~e più mai
1120 8, 1 | offrirti l’estremo dono di morte~ ~e volgerò i miei detti
1121 8, 2 | vecchio Falerno ti goda,~ ~la morte è certa, fa che a te l’animo~ ~
1122 8, 4 | tenebra presto verrà la Morte;~ ~presto verrà Vecchiezza,
1123 8, 7 | doni a’ gaudii.~ ~Quando la Morte nera ti tocchi, e sentenza
1124 8, 11 | le spose~ ~strappi a la morte ne’ dolor de ’l parto,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
1125 1, IV | bestiale, ¶ gridavano:~ ~«A morte! A ¶ morte!»~ ~Un gruppo
1126 1, IV | gridavano:~ ~«A morte! A ¶ morte!»~ ~Un gruppo di ¶ fanatici
1127 2, V | perdè ogni orrore ¶ della morte, e da allora pensò che la
1128 2, V | e da allora pensò che la morte dei cristiani fosse un trapasso ¶
1129 2, XI | semplicemente, narrando la morte. Disse che in vicinanza
1130 2, XI | percossa, il racconto di quella morte, con ¶ quell'albero dei
1131 2, XII | basilica quando accadde la ¶ morte di Francesca Nobile tra
1132 2, XV | sincopi precedettero la morte. Consunto dal marasmo, quel ¶
1133 2, XV | olivo, sentendo prossima la morte, si rammaricava con un ¶
1134 3 | dinanzi al mistero della morte.~ ~Emidio disse, ¶ con un
1135 5 | LA MORTE DI ¶ SANCIO PANZA~ ~ ~ ~
1136 5 | respirazione, produrrà ¶ la morte....»~ ~Le terribili ¶ parole
1137 11 | cantare i misteri ¶ della morte. Le labbra gli stanno aderenti
1138 13 | disse, semplicemente:~ ~«È morte? ¶ Jettámele a lu mare.
1139 14 | fiume, tre femmine erano morte ¶ dopo aver mangiato in
1140 17 | nelle ¶ scosse ultime della morte cangiavano i colori. Frammenti
1141 17 | occhi spenti, le braccia morte. Ma ¶ poi, quando file di
Solus ad solam
Parte
1142 08-set | baci leggeri. Fino alla morte vedrò quel tuo viso trascolorato,
1143 08-set | delirio la trascina alla morte.~ ~«Debbo morire, debbo
1144 08-set | sia abolita. La prossima morte di veleno e la ruina totale
1145 08-set | persiste, con l'idea della morte prossima. Ella rifiuta ogni
1146 08-set | potrebbe salvarla dalla morte e non vuole.~ ~Il dottore
1147 08-set | all'approssimarsi della morte.~ ~Quale sarà la mia notte?
1148 08-set | il piacere;~ ~quando la morte s'invermiglia di sangue~ ~
1149 08-set | meraviglioso, ove della morte facemmo veramente la vita
1150 10-set | insistito sul veleno, su la morte imminente; ma, come il Tanzi
1151 13-set | sento se non l'odore della morte.~ ~Parto con l'automobile
1152 13-set | della ruina, a quello della morte inevitabile. Poi l'ha colpita
1153 17-set-n | dal davanzale. Odorano di morte.~ ~Nessuna cosa, in questi
1154 21-set | dòmini sola.~ ~Stasera è la morte dell'Estate. L'umido autunno
1155 21-set | funerei.~ ~Il canile ulula a morte.~ ~ ~Di notte, più tardi.~ ~
1156 22-set | mio viso il colore della morte.~ ~Con tutti i mezzi, conosceremo
1157 27-set | se non alla soglia della morte e che la memoria non può
1158 27-set | trasfusione di vita, io vinsi la morte.~ ~Ora, non avevo io conquistato
1159 27-set | dalla vita ma non nella morte.~ ~E io, pieno di meraviglia
1160 27-set | combattuto e sconfitto la morte; e la mia donna, salvata,
1161 27-set | l'aria d'un uomo ferito a morte. Soltanto le mani di Antigone
1162 01-ott | lacrime senza miracolo! Trista morte di settembre! Vano sforzo
1163 02-ott | sotto il vento. Le foglie morte vólano e strìdono. Le vigne
1164 03-ott | mondo cose peggiori della morte.~ ~ ~
1165 04-ott | il profumo della divina morte. La cicala serafica non
1166 05-ott | consapevoli della Vita e della Morte.~ ~Sono io, dunque, che
1167 05-ott | gioia. Ma certo troverò la morte bella.~ ~Penso a te, alle
1168 05-ott | la notizia della oscura morte di L. E tutti i ricordi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
1169 | sempre più lontano. Ogni morte era certezza. Per offrirsi
1170 | vostro lungo martirio con una morte ontosa. Uccide voi e la
1171 | pareva vita non è se non morte.~ ~Com’è grande e pura,
1172 | colbacco stinto di ulano della Morte.~ ~Ridiamone. Chiamate Marforio
1173 | scagliarono l’anima oltre la morte, oltre il destino, consapevoli,
1174 | di assalto, che morì di morte divina, dico divina, se
1175 | tèndini che le aggiunse ogni morte d’eroe, resa più sacra a
1176 | È l’anniversario della morte di Giovanni Randaccio fante
1177 | l’amore, a prua c’era la morte. La distanza era distrutta.
1178 | me ne ricorderò fino alla morte, oltre la morte.~ ~Avevo
1179 | fino alla morte, oltre la morte.~ ~Avevo le schegge confitte
1180 | ultima dolcezza era nella morte gloriosa. Non ci siamo saziati
1181 | e di mèta in mèta, e di morte in morte.~ ~Lasciatelo dunque
1182 | mèta in mèta, e di morte in morte.~ ~Lasciatelo dunque andare,
1183 | destini, di mèta in mèta, di morte in morte, di gloria in gloria.
1184 | mèta in mèta, di morte in morte, di gloria in gloria. Lasciateci
1185 | fratello dell’atto» e anche la morte non è se non un atto creatore,
1186 | rombo della sentenza di morte.~ ~Avevamo ammonito il nemico:~ ~«
1187 | Italia o morte~ ~[ix settembre mcmxix]~ ~
1188 | grida tuttavia «Italia o morte» laggiù?~ ~È un grido storico
1189 8, 8 | della terra, ha gettato la morte, ha conosciuto gli abissi,
1190 8, 8 | a quell’orribile vaso di morte. Ne faremo una corona per
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
1191 Inc | TRIONFO DELLA MORTE~ ~ ~ ~Es giebt Bücher, ¶
1192 Dedica | antichi Trionfi della ¶ Morte il pittore adunava le fuggitive
1193 1, I | il pensiero di quella ¶ morte, dolorosamente; e la loro
1194 1, I | tristezza, forse fino alla morte.~ ~Come egli taceva ¶ sopra
1195 1, IV | tre mesi. Avevo veduta la morte.~ ~Uno scroscio di ¶ pioggia
1196 1, IV | oscura, tutta piena di cose morte.~ ~- Che hai? - chiese Ippolita,
1197 1, VI | fondo: - io entro nella morte.» Un'altra ¶ lettera, scritta
1198 1, VI | a me non so quali acque morte e ¶ venefiche. Ed è questa
1199 1, VI | nella ¶ immobilità della morte, con una lucidezza imperturbabile.
1200 1, VI | e falsa ¶ delle persone morte, così quelle lettere mal
1201 1, VI | ebbi un colloquio con la Morte assai fiero.»~ ~Le lettere ¶
1202 2, II | triste e ridicola segue la morte d'un uomo!» Vide sé stesso
1203 2, II | non morendo? ¶ Così è. La morte, infatti, m'attira.»~ ~Le
1204 2, III | senile, la minaccia d'una morte repentina, ¶ tutte queste
1205 2, III | Egli, certo, ha ¶ della morte una paura folle...» Subitamente,
1206 2, IV | Ella lo terrà fino alla morte. ¶ Omai non c'è rimedio.
1207 2, V | entrambi dava imagine della ¶ morte: occupati da una specie
1208 2, VII | sotto la minaccia della ¶ morte, agonizzante, contraffatto,
1209 2, VII | che gli affrettavano la morte.~ ~Esausto, non ¶ potendo
1210 2, VII | con uno sgomento che la morte del giorno ¶ rendeva più
1211 2, VIII | La necessità ¶ della morte gli stava sopra pur sempre
1212 2, X | pensò. «Dal giorno della sua morte fisica, io sento la sua
1213 2, X | Non mai come dopo la sua morte io ho sentita la nostra
1214 2, X | Non mai come dopo la sua morte io ho avuta la percezione
1215 2, X | offuscate da ombra di morte ma viventi d'una vita superiore. «
1216 2, X | i baci ricordati dopo la morte; - dolci ¶ come quelli imaginati
1217 2, X | selvaggi, di rimpianto; - o Morte nella Vita, i giorni che
1218 2, X | violino diceva piangendo: - O Morte nella Vita, ¶ i giorni che
1219 2, X | indefinitamente prolungata: - O Morte nella Vita, i giorni che
1220 2, X | assunto dal suggello della morte ¶ un'espressione di calma
1221 3, I | tua tua, sempre, fino alla morte. Penso a te, soltanto a
1222 3, II | aver veduta la faccia della morte. La ¶ vita ebbe per lui
1223 3, IV | pendeva un gruppo di radici morte, con una leggerezza di spoglie
1224 3, VI | costante e fedele sino alla morte.~ ~Questo contrasto ¶ bizzarro
1225 3, VI | assiduo: il pensiero della morte. E allora tutte le impressioni ¶
1226 3, VI | dominante, il pensiero della morte. Pareva che Demetrio ¶ Aurispa,
1227 3, VI | sfuggire al fascino della morte, egli ¶ guardava la vita
1228 3, IX | imaginata bella nella pace della morte. - Ah, ¶ quella volta delle
1229 3, IX | annobilito da quel riflesso ¶ di morte! - Egli si risovvenne dell'
1230 3, IX | sospesa tra la ¶ vita e la morte. Ma la malattia per fortuna
1231 4, I | strumento di ruina e di morte. - Ed egli aveva orrore
1232 4, I | fiori simili a farfalle morte. Poi, prima che le lievi
1233 4, III | greggi. Riti di religioni morte e obliate vi sopravvivevano; ¶
1234 4, III | strazio affrettando la ¶ morte. L'utensile e il frutto
1235 4, III | celebravano col canto la vita e la morte. Intorno ¶ alle culle e
1236 4, III | vela bianca su le acque morte? Era ella; e anche ora,
1237 4, III | superstizione:~ ~- È passata la ¶ Morte.~ ~E sorrise. Ma ¶ l'amante,
1238 4, IV | demenza, il ¶ terrore e la morte si occultavano o si manifestavano
1239 4, IV | voluto transformarsi per la morte ¶ in un essere più alto
1240 4, IV | ovunque il dolore e ¶ la morte. Ma la voluttà come peccato
1241 4, IV | paese a torno in quella morte dell'estate aveva un aspetto ¶
1242 4, IV | della mia anima sino ¶ alla morte.» Ella ardeva in sé stessa,
1243 4, V | ladroni, gli infermi dalla morte. Posta ¶ in mezzo a un popolo
1244 4, VI | quasi ¶ aspettassero la morte; e su le loro carcasse turbinava,
1245 4, VII | mare notturno condannati a morte ¶ certa.~ ~- Madonna! ¶
1246 4, VII | espediente per lottare contro la morte? Egli stesso, fin da ¶ principio,
1247 4, VII | invisibile dell'eternità.~ ~«La morte non è ¶ tanto misteriosa
1248 4, VII | dorme su la soglia della morte? Nel suo sonno è la Scienza ¶
1249 5, II | l'estrema ¶ visitatrice Morte...~ ~Gli vennero alla ¶
1250 5, II | apparenza del riposo o della morte non ¶ era se non una attività
1251 5, II | vegliano la ¶ notte e la morte, di quanti fan risonare
1252 5, V | morire di men ¶ disperata morte.~ ~Egli doveva ¶ morire.
1253 5, V | iniziò al mistero della Morte; gli mostrò di là dalla ¶
1254 5, V | infinito ¶ per mezzo della morte, credette di dissolversi
1255 5, V | meraviglioso Tempio della Morte, tutto di marmo bianco,
1256 5, V | tristezza sovrumane. «La sua morte è misteriosa e solenne come
1257 5, VII | persona:~ ~- Ah, che brutta ¶ morte! Che acqua amara!~ ~Chinò
1258 5, VII | l'amore per le donne morte o inaccessibili!» La presenza
1259 5, VIII | sempre nel rigore della morte.~ ~- Come s'è ¶ annegato?
1260 5, VIII | sciagura altrui e della morte.~ ~Un'altra femmina ¶ sopraggiunse,
1261 5, VIII | Perché t'ho mandato alla morte? Tutto ho fatto per ¶ sfamare
1262 5, IX | dinanzi al mare e dinanzi alla morte? - Egli rivide nella sua ¶
1263 5, IX | vivevi in me?»~ ~Dopo la morte ¶ fisica, l'anima di Demetrio
1264 5, IX | anche ¶ l'ostacolo alla morte: a quella morte. Ella era
1265 5, IX | ostacolo alla morte: a quella morte. Ella era la Nemica d'entrambi.~ ~
1266 6, I | Grieg: e una promessa di morte in una voluttà silenziosa;
1267 6, I | anelito dell'amore verso la morte ¶ irrompeva con una veemenza
1268 6, I | sul ¶ medesimo altare alla morte.»~ ~E quell'immenso ¶ vortice
1269 6, I | eletto, da lei votato alla morte. La sua ¶ collera irrompeva
1270 6, I | simbolo di ¶ amore e di morte, in cui era chiusa tutta
1271 6, I | essi entrambi bevuta la morte? Dovevano ¶ essi morire? -
1272 6, I | sovrumana agonia. Il filtro di morte non era se non un ¶ veleno
1273 6, I | amanti già consacrati alla ¶ morte. Nulla poteva spegnere o
1274 6, I | fatale: nulla fuor che la ¶ morte. Entrambi avevano tentato
1275 6, I | che mai soccomberebbe alla morte se non quel che ci separa,
1276 6, I | concepito da lei nella morte, io venni nella ¶ morte
1277 6, I | morte, io venni nella ¶ morte alla luce...» E Isolda: «
1278 6, I | annunziata al ¶ fanciullo la morte del padre. Nell'alba cinerea,
1279 6, I | desiderare, fin nella morte; non di desiderio morire!...»
1280 6, I | rimedio ora, nessuna dolce morte può liberarmi dalla tortura
1281 6, I | desiderare, desiderare fin nella morte; non di desiderio morire!~ ~«
1282 6, I | approssimarsi d'Isolda e della ¶ Morte, egli credeva udire la luce. «
1283 6, I | trasfigurava per la virtù della morte in un ¶ essere di luce e
1284 6, II | non udivano il rombo della morte? - Giorgio, come Tristano ¶
1285 6, II | vorresti ¶ tu morire della morte d'Isolda? - le chiese Giorgio
1286 6, II | immemore l'anniversario della morte ¶ di Demetrio, essendosi
1287 6, II | per lui l'Epifania della Morte. Ed egli sentiva di ¶ non
1288 6, II | perdendo terreno, vedendo la ¶ morte.~ ~- Assassino! - urlò allora
1289 6, II | E precipitarono ¶ nella morte avvinti.~ ~ ~ ~Settembre
L'urna inesausta
Capitolo
1290 3 | di creazione: «Italia o morte.» Eravamo un pugno di devoti,
1291 5 | compagni per la vita e per la morte,~ ~giovinezza incorruttibile
1292 8 | di creazione: «Italia o morte.» Sappiamo con quali miserabili
1293 11 | rinnovi il giuramento: Fiume o morte.~ ~E la vergogna schiacci
1294 12 | issata là dove la vita e la morte sono una sola forza alterna
1295 17 | come nel vostro Inno della Morte.~ ~E la vostra canzone della
1296 21 | minacce e a sfidare ridendo la morte più crudele. In queste condizioni,
1297 22 | parla della sua scampata morte alla compiacenza supina
1298 25 | per cui la sciagura e la morte assumono una bellezza necessaria
1299 25 | fosse consacrata da una morte fiammeggiante. E questi
1300 25 | del fuoco, primizie della morte, giovine coppia alata e
1301 28 | giorno santo.~ ~«Fiume o morte» fu la parola di quell’ora.~ ~
1302 28 | di quest’ora è: «Fiume o morte.»~ ~E la parola di ogni
1303 29 | con la vittoria e con la morte.~ ~Avemmo la vittoria, la
1304 31 | bianco è scritto «Italia o morte». V’è segnato il primo grido,
1305 31 | rinnovò il grido «Italia o morte». Ripetere quella sentenza
1306 34 | giovine martire.~ ~Colpito a morte, non si lamentò, non imprecò.
1307 34 | volta la via lucida della morte. Andò fino alla bara del
1308 35 | trascinarlo. Resistette. Colpito a morte, non si lamentò, non imprecò.
1309 39 | all’Italia bella e alla morte bella, vi gridano il loro
1310 46 | dove si giura: “Italia o morte”. Veniamo a Zara dove si
1311 46 | dove si giura: “Italia o morte”. A Fiume i combattenti
1312 46 | combattenti gridano: “Fiume o morte”. A Zara i combattenti gridano: “
1313 46 | combattenti gridano: “Dalmazia o morte”. La Città Olocausta e la
1314 46 | Amore è il fratello della Morte.~ ~Il destino è oggi su
1315 53 | eravamo felici a fianco della morte, sul nostro guscio di Buccari,
1316 53 | issata là dove la vita e la morte sono una sola forza alterna
1317 54 | oltre il fato e oltre la morte, seguitassero a piangere
1318 56 | disperata del destino, e la morte e la vittoria come i due
Le vergini delle rocce
Capitolo
1319 1 | il dissolvimento dopo la morte; ed a lungo scrutai le vecchie
1320 1 | oltre l’illusione della morte. – Non ho paura di soffrire
1321 2 | a sé medesimo fino alla morte. «Io non obbedisco se non
1322 2 | pregio che l’idea della morte conferisce alla grazia delle
1323 2 | la commemorazione della morte il quale non era se non
1324 2 | seminato delle più grandi cose morte, onde non sorge mai altro
1325 2 | così cupo e l’odore della morte su dalle gramigne putride
1326 2 | testimonii umani su la totale morte, di quei terribili archi
1327 2 | piangere le loro illusioni morte e nel numerare i colori
1328 2 | infermità né la demenza né la morte possedendo questa tutelare
1329 2 | attingere il segno del Leone. La morte non troncò la grande speranza,
1330 2 | caduta del suo Re e dopo la morte di Colei che vivente era
1331 3 | attimo il sentimento della morte, addensatosi intorno al
1332 3 | fuoco, sotto l’ala della morte!» diceva in me l’antica
1333 3 | senti la necessità della morte. Tu senti che la morte sola
1334 3 | della morte. Tu senti che la morte sola può preservarti da
1335 3 | una commemorazione della morte? Tutto si offuscava intorno
1336 3 | specie di ebrezza della morte li spingeva al pericolo
1337 3 | dramma di passione e di morte, intimo e segreto, ben degno
1338 3 | essenziale che aveva prodotto la morte di Pantea; e il delitto
1339 3 | insensibile per mezzo della morte. Quanti segni di pietà e
1340 3 | fatali, scoccò l’ora della morte. Tutto era inverisimile
1341 3 | destinata a vegliare!) una morte armoniosa nell’ora opportuna…»~ ~
1342 3 | volta il sentimento della morte appassionò ed inalzò la
1343 3 | ombre della malattia e della morte.~ ~Il mio fervore era caduto.
1344 3 | e infine come aspetti di morte vera quando i corpi esausti
1345 3 | ceruleo. «Qui la Voluttà e la Morte si mirarono congiunte; e
1346 3 | loro cinture, come cose morte.~ ~Rivedevo il volto gonfio
1347 3 | sembianze, tra la follia e la morte, a similitudine di quell’
1348 4 | fulmine.~ ~– Ecco una bella morte! – esclamò Violante, appoggiandosi
1349 4 | voi e loro una specie di morte?~ ~Ella stava a sedere,
1350 4 | di nozze impedite dalla morte, io l’ascoltai come si ascolta
1351 4 | pensi tu? Credi tu che la Morte possa avere nel mondo un
1352 4 | derelitta custode di piante morte? – Io non m’indugiai in
1353 4 | Nei primi mesi, dopo la morte di Simonetto, – riprese
1354 4 | ricorreva l’anniversario della morte di Re Ferdinando, il principe
1355 4 | cristiana serenità della morte, la disputa tra la Regina
1356 4 | giovine gli odori della morte, per quelle torbide settimane
1357 4 | risurrezione delle cose che sono morte; ed ho ancóra nell’orecchio
1358 4 | Certo, le cose che sono morte risorgeranno; ma trasformate.
1359 4 | Francesco. Sùbito dopo la morte del padre, non scrisse egli
1360 4 | per difendere sino alla morte quel ch’era commesso alla
1361 4 | tutta la stirpe, che la morte non aveva distrutta se non
1362 4 | egli portava in sé; e la morte lo colse al limitare della
1363 4 | Sol cade…~ ~Troppo la sua morte fu crudele! Nell’incursione
1364 4 | persistere pur contro la peggior morte nel posto ove uno collochi
1365 4 | sua lancia d’oro. Ma la morte di Alessandro somiglia quella
1366 4 | composta nella perfezione della morte piuttosto che saperti diminuita
1367 4 | in mezzo alle dolci acque morte: dove ella pur ieri, quasi
1368 4 | tremendi vincoli sino alla morte. Ella era disposta a consumarsi
1369 4 | consolazione ma come a una morte; e per ciò è necessario
1370 4 | passato e d’avvenire, di morte e di vita – mi travagliava
1371 4 | enigmi della Vita e della Morte; le vene tortuose della
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
1372 Ded | Lucca nel Trionfo della Morte con un cappuccio azzurro
1373 Ded | Orcagna, all’ombra della Morte; sicché i nostri occhi ora
1374 Ded | fantastico» e in camera sua dopo morte fu trovato uno specchio
1375 Ded | come su la soglia della morte. Io potevo forse volgere
1376 Ded | vostre parenti, con crudele morte: e ’l sangue non sia notricato
1377 Ded | entrambi innominati, la crudele morte era impeto di libertà e
1378 Ded | combattere. – Ove vai? – Alla morte. – Perché vai? – A vincere
1379 Ded | Capponi. «Io morrò, e di mia morte non dubito. Mura di città
1380 1, 4 | ogni suo atto insino alla morte. E, mentre vagiva nella
1381 1, 5 | pontificia e imperiale. La morte risparmiò al vecchio Sciarra
1382 1, 10 | dominato dalla paura della morte? Chi mai gli avrebbe data
1383 1, 17 | liberasti i cittadini da morte.» Il priore vaticano similmente
1384 1, 17 | volle apparecchiarsi alla morte ignobile, non prestò fede
1385 1, 26 | vendicare la vituperosa morte fatta in Aversa del suo
1386 1, 29 | principi della Chiesa, la morte del Pontefice, l’avvenimento
1387 1, 30 | pellegrinaggio e sino alla morte sua visse sconosciuto nella
1388 1, 30 | nel bel viso di Laura la morte.~ ~«Poteva egli aver compiuto
1389 1, 36 | dispregio della vita e della morte. Mormorava il tardo persecutore: «
1390 1, 37 | la Marca.» Dinanzi alla morte, la pervicacia del predone
1391 1, 37 | ora. Io morrò, e di mia morte non dubito. Mura di città
1392 1, 37 | come consentite alla mia morte? Quale ingiuria da me aveste?
1393 1, 39 | Popolo!» L’infamia della morte di Pandolfo aiutava nell’
1394 1, 39 | il tumulto. Il fuoco e la morte, le due purità del mondo,