1-1000 | 1001-1380
(segue) Notturno
     Parte
1001 1 | Dopo un tempo che non so, un marinaio viene con un 1002 1 | volto del morto, mormora non so che parola. Va a guardare 1003 1 | Passa un tempo che non so.~ ~Odo passi nel corridoio. 1004 1 | Il sole monta, con non so che insolito vigore, il 1005 1 | manipolatori di muscoli. So che questo modo, in quell’ 1006 1 | L’altare è spento.~ ~Non so più vedere, non so più sentire. 1007 1 | Non so più vedere, non so più sentire. Un’ottusità 1008 2 | socchiusa. La spingo; salgo. Non so perché, pavento nell’ombra 1009 2 | sacrificio, dall’intimo di non so qual cripta piena di quella 1010 2 | sacrifizio.~ ~Discendo. Non so chi mi porti. Tutto è ardore 1011 2 | tra le palme, v’era non so che veggenza, forse per 1012 2 | veggenza, forse per non so quali ciglia amate che dolci 1013 2 | cavalli maremmani, con non so che memore tenerezza. Toccavo 1014 2 | dal canto morente di non so qual sirena bandita dal 1015 2 | prato deserto aveva non so che derelitta dolcezza, 1016 2 | stanza attigua legge non so che, ad alta voce. Ho inteso 1017 2 | sangue e di spirito, dove non so se io rinasca o rimuoia.~ ~ 1018 2 | apparizioni orrende.~ ~Non so più resistere.~ ~Ho voglia 1019 2 | una materia plastica. Non so qual pollice misterioso 1020 2 | percossa, sfigurata; e non so che spaventosa grandezza 1021 2 | del grido.~ ~Penso, non so perché, al suono dell’antica 1022 2 | lentissimamente al sonno, e so che potrei non più risvegliarmi.~ ~ 1023 2 | Sono due fonti vive.~ ~Non so più dove sia il mio male. 1024 2 | la morte vestita di non so che celeste pudore, quale 1025 2 | compagno sepolto.~ ~Non so se io abbia più sete di 1026 2 | Oggi ho nell’occhio non so che fiore villoso, tra rossigno 1027 2 | incalza il cuore veloce non so che smania di canto.~ ~Il 1028 2 | la Buona Causa.~ ~«Io non so se sia sonno~ ~o languore, 1029 2 | metallo, e da tempo non so altro sapore che quello 1030 2 | una creatura viva.~ ~Non so chi sia.~ ~Si ferma presso 1031 2 | vastità smisurata che non so dire, da tutta quanta l’ 1032 2 | per un gran gesto che non so.~ ~Tutto riarde. L’alba 1033 2 | ostinatissima.~ ~Penso, non so perché, a quei combattimenti 1034 3 | costruzioni esatte?~ ~Non so perché stasera tu m’abbia 1035 3 | di voler guarire. Ma ora so che mi son lasciato martirizzare 1036 3 | motore ho nel petto!~ ~E non so se muoio dall’attesa o se 1037 3 | il capo fasciato da non so quanto tempo. Ho una piaga 1038 3 | intrusa, è ricoverata in non so quale casa del Campo di 1039 3 | piccole imagini, e hanno non so che grandezza.~ ~Penso alle 1040 3 | estremità delle falangi non so che bagliore di veggenza.~ ~ 1041 3 | più male?~ ~Vidi, in non so qual giorno della mia puerizia, 1042 3 | Pescara, lungo la proda di non so qual campo, un pezzo di 1043 3 | sottomesso.~ ~*~ ~Con non so che malessere, penso al 1044 3 | che sembra esprimere non so qual tenerezza della terra. 1045 3 | mio sorriso che era di non so che specie nutriente non 1046 3 | nella stalla chiusa non so che fantastica lontananza. 1047 3 | Ricacciai in gola i miei con non so che sdegno. Vidi che le 1048 3 | mio sepolcro icàrio.~ ~Non so più cosa son cosa faccio…~ ~ 1049 3 | canti hanno lasciato non so che languore nella stanza 1050 3 | un abisso oceanico, non so che gorgo d’oceano siderale 1051 3 | tornano alla memoria da non so più qual volume polveroso.~ ~ 1052 3 | Quel che ho sentito non lo so assimigliaresignificare, 1053 3 | imaginazione una movenza ch’io so di Giuda.~ ~Quando nella 1054 3 | delle fibrille mi non so che ribrezzo, quasi io sia 1055 3 | annaffiatoi capovolti; e, non so perché, mi dànno il senso 1056 3 | alto come un uomo.~ ~Ha non so che aria allegorica; sembra 1057 3 | la palla di piombo.~ ~Non so perché, sento che egli è 1058 3 | della carlinga che vibra.~ ~So che deliro, e dòmino il 1059 Ann | gli aveva portato di non so dove, attraverso i carnai 1060 Ann | la morte vestita di non so che celeste pudore»? non Per la più grande Italia Parte
1061 2 | vale in questi attimi? Non so se io abbia rivalicato un 1062 2 | tutta d’umana sostanza: non so che stellato di occhi, sotto 1063 2 | stamani noi respiriamo non so che ardore di miracolo, 1064 3 | ritorno voi salutate, io lo so; ma lo spirito che mi conduce, 1065 3 | Italia; ché da tre giorni non so che odore di tradimento 1066 3 | capitolina.~ ~Ebbene, io non so rispondere.~ ~Più d’una 1067 3 | nari sagaci, scoprite non so che sentore indistinto di 1068 5 | dolco. C’è nell’aria non so che sentimento di mutazione. 1069 5 | cipressi e di mandorli. So quale di quei mandorli fiorisce.~ ~ 1070 6 | vecchio linguaggio ch’io so e di saper mi vanto.~ ~I 1071 6 | augurio?~ ~E dei capitoli io so tutta la storia, e so quando 1072 6 | io so tutta la storia, e so quando e so come furono 1073 6 | la storia, e so quando e so come furono in Acri, in 1074 6 | in Genova, e altrove. E so che in Genova, nell’anno Il piacere Parte, Paragrafo
1075 1, 1 | San Silvestro spandeva non so ¶ che tepor velato, mollissimo, 1076 1, 1 | duramente. Che avevi? ¶ Io non so. Posai il mazzo sopra il 1077 1, 1 | suscitato in Andrea non so qual preoccupazione vaga. 1078 1, 1 | con gli occhi pieni di non so che sorrisotremulo che 1079 1, 1 | dentro gli occhi.~ ~- Io non so più nulla.~ ~- Voi siete 1080 1, 1 | del suo corpo usciva non so che tenue ¶ emanazion di 1081 1, 1 | sofferto? Che ¶ sai?~ ~- Io non so nulla, io non voglio nulla 1082 1, 1 | desideri esasperati. - Io so che tu fosti mia, un giorno, 1083 1, 1 | alcuna ¶ altra donna; e so che né il mio spirito né 1084 1, 2 | sembrano portar sul volto non so qual velo magico, non so ¶ 1085 1, 2 | so qual velo magico, non so ¶ qual transparente maschera 1086 1, 2 | del busto ¶ avevano non so qual curva fuggevole, quale 1087 1, 2 | veduta un'altra volta; non so più dove, non so più quando, ¶ 1088 1, 2 | volta; non so più dove, non so più quando, ¶ ma vi ho certo 1089 1, 2 | prendere su la sua bocca non so qual significatoocculto, 1090 1, 2 | significatoocculto, non so qual misterioso accento 1091 1, 2 | giallo tempestato di non so quanti colibrì con gli occhi 1092 1, 2 | di alghe marine e di non so che pesci rossi, e ¶ su 1093 1, 2 | contessa di ¶ Lùcoli, per non so quanto, un sigaro d'avana 1094 1, 2 | all'improvviso, quel non so che di eccessivo e quasi 1095 1, 2 | l'Ut gaudioso?~ ~- Io non so. E voi?~ ~- Neanche io so 1096 1, 2 | so. E voi?~ ~- Neanche io so risolvere il gran dubbio 1097 1, 3 | mi par già di amarvi non so ¶ da che tempo. Il pensiero 1098 1, 4 | cuore un timor vago, non so ¶ che presentimento tragico.~ ~ 1099 1, 4 | Tu sai, è malata.~ ~- Lo so. Vengo di . Sta meglio.~ ~- 1100 1, 4 | su la ¶ soglia, ebbi, non so perché, la certezza che 1101 1, 4 | nicht ¶ reun, dass du mir so schnell dich ergeben!... 1102 1, 4 | per ove si ¶ diffonde non so che pura freschezza e che 1103 1, 4 | quella d'un amante. Io non so... Diventa quasi materna.~ ~ 1104 1, 4 | d'arte e nel ¶ sentir non so che occulta rispondenza 1105 1, 4 | Io parto mercoledì, non so per quanto tempo; forse 1106 1, 4 | molto, per sempre; non so... Quest'amore si rompe, 1107 1, 5 | sorridendo.~ ~- Io non so - rispose Andrea, senza 1108 1, 5 | commozione gentile:~ ~- Io so che, quando ci rivedremo, 1109 1, 5 | talvolta ¶ si gonfia di non so che smania sanguinaria ed 1110 1, 5 | oltre, perché provava non so che imbarazzo ¶ d'innanzi 1111 1, 5 | città addormentata, non so ¶ che mistero quasi di cosa 1112 2, 2 | tutte imperlate, avevano non so che ¶ di vitreo tra foglia 1113 2, 2 | Quale?~ ~- Indovina.~ ~- Non so.~ ~- Ecco: pensavo a un 1114 2, 2 | citi i miei versi?~ ~- Li so a memoria.~ ~- Che amabilità!~ ~- 1115 2, 3 | profonde. E la ¶ terra? Non so perché, guardando un paese, 1116 2, 3 | amato anche, molto?~ ~- Non so. Forse l'amore non è quale 1117 2, 3 | debbo ancóraamare. Non so, veramente.~ ~Ella tacque. 1118 2, 3 | speranza e senza un fine. ¶ Io so che voi non mi amate e che 1119 2, 3 | più infelici; ma io non so se ci sia stato al mondo 1120 2, 3 | poco facendole male.~ ~- So chi sei, so chi sei - diceva 1121 2, 3 | facendole male.~ ~- So chi sei, so chi sei - diceva la bendata. - 1122 2, 4 | indefinito, ¶ ondeggiante in non so che tenerezza diffusa fuori 1123 2, 4 | ancóra ho presente e che non so definire. Due o tre volte ¶ 1124 2, 4 | curiosità soltanto?~ ~Io non so. Non oso guardarmi dentro, 1125 2, 4 | 24 settembre. - Io non so prendere una risoluzione, 1126 2, 4 | prendere una risoluzione, non so fare un ¶ proposito. Io 1127 2, 4 | insostenibile. Io sono esaltata, lo so; ¶ io sono in preda a una 1128 2, 4 | in fondo al cuore, e non so perché; ho come una insofferenza 1129 2, 4 | io credo che ¶ dissi, non so se con un grido o con un 1130 2, 4 | Non mi fermai; non so come il mio cavallo evitò 1131 2, 4 | cavallo evitò i tronchi; non so come non ¶ caddi. Io non 1132 2, 4 | come non ¶ caddi. Io non so ridire l'impressione che 1133 2, 4 | àlbatri, egli mi disse: - Io so che voi non mi amate e che 1134 2, 4 | mettevano nello spirito non so che momentaneosmarrimento. 1135 2, 4 | sopra un altro tavolo; non so perché.~ ~Allora s'è messo 1136 2, 4 | un ¶ fastidio.~ ~Io non so dire quel che i suoi occhi 1137 2, 4 | coglierlo. E quel sorriso, non ¶ so perché, mi dava a sommo 1138 2, 4 | forse che io parlassi? Non so.~ ~Siamo rimaste a lungo 1139 2, 4 | dormito? Ho vegliato? Io non so dirlo.~ ~Oscuramente, a 1140 2, 4 | e io non comprendo, ma ¶ so che mi parla di sciagure 1141 2, 4 | ch'io appena scorgo; e non so se ardano per attrarmi nel ¶ 1142 2, 4 | più atroce sofferenza; io so il martirio che mi ¶ aspetta; 1143 2, 4 | martirio che mi ¶ aspetta; io so che i supplizi di questi 1144 2, 4 | malinconia m'attira.~ ~Non so perché, la mia anima tende 1145 2, 4 | invece di alleviarla. Ma io so già che non potrò chiudere 1146 2, 4 | luna. Tremo tutta. Io ¶ non so ridire l'impressione quasi 1147 2, 4 | è la sua tortura? Io non so che darei, in questo ¶ momento, 1148 3, 1 | Ludovico si mise a ridere.~ ~- So - disse Giulio Musèllaro - 1149 3, 1 | primavera scorsa ¶ (non so se tu l'abbia notato) Gino 1150 3, 1 | Barbarisi.~ ~- Veramente, non so.~ ~- Vieni allora con noi. 1151 3, 1 | io ve la offro?~ ~- Non so - rispose l'Arici, sempre 1152 3, 1 | sfrontata e oscena entrasse non so qual piccolafigura triste, 1153 3, 2 | più infelici; ma io non so se ci sia stato al mondo ¶ 1154 3, 2 | fondo a cui era anche non so qual vago senso di pudore. 1155 3, 2 | Saviano.~ ~- Ah!~ ~- Non so se tu abbia fatto miglior 1156 3, 2 | lontana ma avvolta di non so ¶ che idealità. Egli aveva 1157 3, 2 | più bella; mi pare, non so, che abbia qualche cosa 1158 3, 3 | voci interiori.~ ~- Io non so dirvi - ella rispose, passandosi 1159 3, 3 | con un ¶ gesto lieve - non so dirvi che strano presentimento 1160 3, 3 | opprima, da lungo tempo. ¶ Non so; ma io temo.~ ~Ella soggiunse, 1161 3, 3 | meditazione; eppure non so che debolezza ¶ la tratteneva 1162 3, 3 | verso il Quirinale. Non so che avrei dato per conoscere 1163 3, 3 | pareti aggiungevano non so che strano sapore allo ¶ 1164 3, 3 | vi vedrò, ancóra?~ ~- Non so.~ ~- Domani?~ ~Ella titubò. 1165 3, 3 | La mia sera fu cupa, non so perché. Mi parve d'essere ¶ 1166 3, 3 | ricevuta dalla Regina?~ ~- Non so, principessa - rispose Andrea, 1167 3, 4 | la neve. Mi pareva, non so, che mi ¶ chiamassero, che 1168 3, 4 | Sorridete? Proprio, io non ¶ so che follia mi prese. Stavo 1169 3, 4 | uom trasognato:~ ~- Non so; non ricordo. Che dite mai?~ ~ 1170 3, 4 | medesimo di dianzi:~ ~- Non so; non ricordo. Non ricordo 1171 3, 4 | ostinazione meditata:~ ~- Non so; non ricordo.~ ~Il bosco 1172 3, 4 | era quella Elena?~ ~- Non so; non ricordo. Non ricordo 1173 3, 4 | Vivo per voi sola. Non so più nulla; non ricordo più 1174 3, 4 | amo e voi mi amate. Non so altro; non ricordo altro...~ ~ 1175 3, 4 | come io vi posseggo. Io vi so così ¶ profondamente mia 1176 3, 4 | come un bacio; e io non so, sfiorandovi la mano, se 1177 4, 1 | l'agitò per un attimo non so che smaniasanguinaria. 1178 4, 1 | a quelle di lui.~ ~- Non so che ho. Mi sento il cuore 1179 4, 1 | lo sai forse?~ ~- Non lo so.~ ~Ella profferì queste 1180 4, 2 | mettano tra me e ¶ te non so quale ombra... Non so veramente 1181 4, 2 | non so quale ombra... Non so veramente rendere il mio 1182 4, 2 | tanto tanto triste... non so... e stanca, ¶ d'una stanchezza 1183 4, 2 | discendevo... Quei giorni, non so, mi paiono tanto vicini Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1184 pro, 5, 0, 7 | verità. Non so dirti altra parola~ ~ 1185 1, 4, 2, 24 | non i fiori. Non so nessuna cosa.~ ~ ~ ~ 1186 2, 5, 0, 34 | Io so che m'inganni;~ ~ 1187 2, 6, 0, 38 | parlo, so che lontano~ ~ 1188 2, 15, 0, 21 | dolce; ma non so quale fosse più.~ ~ ~ ~ 1189 3, 3, 0, 43 | non so, quasi l'odore ed il pallore~ ~ 1190 3, 11, 0, 10 | io so d'un uomo che gittò nel 1191 3, 16, 0, 20 | mi sovviene. lo non so altro pensiero~ ~ 1192 3, 16, 0, 21 | di quell'antico, né so altra imago,~ ~ 1193 3, 16, 0, 22 | né so dolore alcun di quella vita~ ~ 1194 epi, 2, 0, 10 | pio (non so qual bontà muta nel sole~ ~ 1195 epi, 4, 0, 9 | ben io so la tua specie e il tuo mistero~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
1196 4, II | Dal silenzio sorgeva non so qual grandezza che le ¶ 1197 5 | nella malattia quel non so che di grottesco insieme 1198 6 | duramente. Che avevi? Io non so. Posai il ¶ mazzo sopra 1199 8 | e non s'è trovato più. So' ¶ trent'anni. Teneva la 1200 9, III | Candia balbettava:~ ~«Non so' stata ¶ io, signó.... vedete.... 1201 10 | cosicchè ella pareva non so qual mostruoso ermafrodito 1202 10 | O Die! O Die! ¶ Vide che so fatte pe' te!...» balbettava, 1203 11 | aveva l'aspetto ¶ di non so quale artifizioso stromento 1204 12, I | pelle del cranio, per non so che vivacità ¶ di muscoli: 1205 12, II | del vino, balbettava ¶ non so che laudi del suo bel porco 1206 12, III | È ¶ cuscì! È cuscì! I' so' mmorte. I' nen sacce coma 1207 12, III | nen me chiù pace.... I' so' ¶ mmorte!»~ ~«'Mbé, ce 1208 13 | intervalli, quasi fra :~ ~«So' morto! So' ¶ morto!»~ ~ 1209 13 | quasi fra :~ ~«So' morto! So' ¶ morto!»~ ~Cirù, con un 1210 13 | canzone, Cirù disse:~ ~«Toh! So' di ¶ Piscare.»~ ~Vedendo 1211 13 | vele, Ferrante disse:~ ~«So' li ¶ trabaccule di Raimonde 1212 14 | delegato di polizia, simile non so a qual vecchio ¶ cantator 1213 14 | un tepor dilettoso; e non so ¶ qual lenta mollezza emanava Solus ad solam Parte
1214 08-set | che mai. Ti guardavo, non so perché, con un'attenzione 1215 08-set | Ebbi un brivido lungo. Non so quanto tempo passasse.~ ~ 1216 08-set | sarebbe stata diversa?~ ~Non so. Una fatalità inesorabile 1217 08-set | Rispondesti:~ ~– Non so, non so... Ho la testa così 1218 08-set | Rispondesti:~ ~– Non so, non so... Ho la testa così debole! 1219 08-set | lontana... Dove sono? Non so nemmeno dove sono...~ ~Ti 1220 08-set | altro e silenziosi.~ ~Non so perché sentivo che ogni 1221 09-set | giorni di Perugia, per non so quali segni, ella aveva 1222 13-set | Il sogno mi promette non so qual novità felice, inattesa, 1223 16-set | viene il dottore.~ ~Non so che bellezza tragica splendeva 1224 17-set-n | di andar lontano...~ ~Non so quale speranza di tregua, 1225 17-set-n | somigli a nessuno. Non ti so dire, non ti so dire che 1226 17-set-n | Non ti so dire, non ti so dire che orrore delle carezze 1227 17-set-n | ridistendere il velo su i baci!~ ~So che ho accresciuta la mia 1228 22-set | San Firenze, spinto da non so quale bisogno di soffrire 1229 25-set | è tanto perfetta che non so, veramente, se io soffra 1230 26-set | S'Ella riconosce a non so qual segno i biglietti dolci, 1231 26-set | ch'io non parli), e non so se bene io esprimessi quel 1232 27-set | Raccolga le sue forze. Non so se la riporteremo su». E 1233 27-set | sovrumana, m'inginocchiai. Né so se in atto io piegassi le 1234 27-set | creatura alterata da non so quale potere nascosto, da 1235 27-set | potere nascosto, da non so quale malefica essenza. 1236 27-set | amante immemore...~ ~Non so, non so. Io piango l'amante; 1237 27-set | immemore...~ ~Non so, non so. Io piango l'amante; e piango 1238 27-set | amore fu più violento. Non so se voi possiate comprendere 1239 27-set | della nostra ebrezza. Ma io so proprio il punto dove tu 1240 29-set | sperato fino a oggi in non so quale virtù di questo mese 1241 30-set | suo cielo di perla. Non so che pietà si diffonde su 1242 01-ott | ansietà, aspettando non so qual segno. D'un tratto, 1243 01-ott | vita consueta.~ ~Ora io so che il marito ordisce una 1244 04-ott | questa è una vigilia. Non so perché, sento che debbo 1245 05-ott | fra quattro pareti? Non so perché, imagino che il suolo 1246 05-ott | dominio di Michelangelo. Non so quale delle due bellezze 1247 05-ott | o tre giorni appena. Né so ancóra se tornerò a Milano.~ ~ 1248 05-ott | sono più stato a Milano; e so che il Polo Nord è crollato 1249 05-ott | ringrazio di tanta cortesia.~ ~So com'è triste la malattia, 1250 05-ott | il sonno profondo.~ ~Non so dirLe quanto io sia grato 1251 05-ott | Savio del Bottaccio. Non so se i saluti sien giunti. 1252 05-ott | che esalta i sogni.~ ~Non so dirLe quanto mi piaccia 1253 05-ott | lettera delle rose.~ ~Non so dirLe quanto io Le sia grato 1254 05-ott | senza data)~ ~Non ti so dire la mia ansietà, quando 1255 05-ott | cuore pesa verso terra. Non so ritrovare la forza, e non Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1256 | non appassisca giammai.~ ~So, amici, qual fremito questo 1257 | ricordo susciti in voi; e so come ciascuno dei vostri 1258 | tutto dove ne ha chiamà i so nemici, che xe stai pur 1259 | trincea e nell’assalto.~ ~Non so dirvi, compagni, quanto 1260 | getto di acqua pura.~ ~Io so quel ch’egli inciderebbe 1261 | del dottor Clemenceau, non so difendermi dal rivedere, 1262 | ossequii e ai vóti di non so quali combattenti addomesticati.~ ~ 1263 | crepuscolo di Roma biancicare non so che biancheria sporca su 1264 | commiato egli lasciò non so che bagliore su la mia soglia, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1265 1, I | posso sorprendere. E io non so quante volte un ¶ riflesso 1266 1, I | sentimento illusorio di ¶ non so qual comunione fra me e 1267 1, I | rispondi: «A che pensi?» Io non so il tuo ¶ pensiero; tu non 1268 1, I | anche in fondo a me? Io so in me la ¶ causa vera. Sono 1269 1, I | ieri? Mi raccontava ¶ non so più che cosa, di sua sorella: 1270 1, I | lasciato nell'anima non ¶ so che vago solco di malinconia. 1271 1, I | desolato:~ ~- Io non so che ¶ farò.~ ~Mentre ¶ soffrivano 1272 1, I | una donna comune. Io non so più nulla di lei. Le brutte ¶ 1273 1, II | ne' suoi modi ¶ quel non so che di furbesco e d'ignobile 1274 1, III | servigio del mio ¶ piacere? Non so che darei per sottrarmi 1275 1, IV | Sai dove erano?~ ~- Non so; ma io ¶ li devo aver veduti 1276 1, IV | stanco, molto triste, con non so qual bisogno vago d'idealità ¶ 1277 1, VI | d'avere in fondo a me non so quali acque morte e ¶ venefiche. 1278 1, VI | sofferenza morale o fisica? Non so. Io rimangoottuso ed 1279 1, VI | sguardo - inutilmente. Non so che darei per avere almeno ¶ 1280 1, VI | l'aria veneziana. Io non so come fosseCaterina Cornaro 1281 1, VI | regina di Cipro; ma, non so perché, imagino che dovesse ¶ 1282 1, VI | miracolo d'abilità. Non ¶ so più come feci... Quando 1283 1, VI | male, a vederti. Provo non so quale attrazione irresistibile ¶ 1284 1, VI | casto e spirituale. Non so esprimerti con le parole 1285 1, VI | qualche ¶ cosa, nel cuore. Non so che sia. Forse un presentimento? 1286 1, VI | riapparizione di quell'uomo; ¶ e non so difendermi da un sentimento 1287 1, VI | delle tue lividure. Io non so pensarci senza ¶ raccapriccio 1288 1, VII | Ippolitarispose:~ ~- Non so; non ¶ vedo nulla innanzi 1289 2, II | un presentimento funesto. So che fra cinque ¶ giorni, 1290 2, II | eremo dei nostri ¶ sogni; e so nel tempo medesimo che farò 1291 2, II | quel ¶ ch'io provo! Non so io, ma qualcuno dentro di 1292 2, II | bene definita. ¶ Io non so se sia l'ansietà del fuggiasco 1293 2, III | gli altri bimbi... Io non so che abbia. E mi pare ¶ che 1294 2, III | un supplizio ch'io non ti so dire. Mi pare come di sentirmi 1295 2, IV | Ho detto che ¶ io non lo so, che io non l'ho vista, 1296 2, VII | convulsamente:~ ~- No, no, non ¶ so... Dimmi che debbo fare, 1297 2, X | vane lacrime, io non so che vogliano dire, - lacrime 1298 3, I | torture, ¶ indicibilmente. Io so il tuo male; indovino che 1299 3, V | tempo ha le ali? Io non so che darei per addormentarmi 1300 3, VII | vero, ¶ signore. Io non so cantare.~ ~Ella si ¶ schermiva, 1301 3, IX | battiti del cuore.~ ~- Non so - ella ¶ rispose, languida, 1302 3, IX | Che ¶ sognavi?~ ~- Non so...~ ~Ella aveva sul ¶ volto 1303 4, II | mutata dalla pietà. - Io ¶ so chi piange.~ ~- Tu lo sai? - 1304 4, II | casupola, sotto quel pino. Io so la via.~ ~- Andiamo.~ ~Ella 1305 4, III | un cane o ¶ un gatto: non so... Non ci si vedeva bene, 1306 4, VII | la porta grande.~ ~- Io so un'altra ¶ porta - soggiunse. - 1307 4, VII | aranci, ora! Ti ricordi? Non so che darei per ¶ un arancio... 1308 5, II | forte del tuo pensiero. Io so il segreto delle ¶ mie trasfigurazioni 1309 5, II | trasfigurazioni nella tua anima. Io so i gesti e le parole che 1310 5, VI | Tu non puoi sfuggirmi. Io so che tu mi temi. Ma il desiderio 1311 6, I | ho io fatto dimora? Non so dirtelo. non ho veduto 1312 6, I | quel che ho veduto, io non so dirtelo... Era dove fui 1313 6, II | con lei né senza di lei. So che ¶ debbo morire. Ma la 1314 6, II | dirtelo...~ ~- Ah, io so la ¶ causa del tuo male... 1315 6, II | infame. Mia sorella, non so come, s'era legata con ¶ L'urna inesausta Capitolo
1316 1 | ho la febbre alta. Non so se il mio volto sia pallido 1317 1 | bandiere.~ ~Giuriamoci.~ ~So che la barra di Cantrida 1318 2 | qui la nobiltà di Zara che so come in un fiero documento 1319 24 | E il vostro è mio. Lo so.~ ~Arditi, gli antichi savii 1320 27 | della fanteria d’Italia. So con quanto sangue e con 1321 29 | giovine e sano è con noi.~ ~E so che voi, Italiani degli 1322 34 | fiamma e glorificammo con non so qual fervente dolore la 1323 44 | integerrimi cittadini.~ ~Non so se taluno di voi ricordi 1324 53 | Le parole volano. Lo so. Ma ci sono cuori dove certe 1325 54 | ai flutti del tumulto?~ ~So che quelle della città vecchia 1326 55 | Miei giovani fratelli, non so se la sorte mi lascerà compiere 1327 56 | la mia malinconia; e non so che indistinta figura subentrasse Le vergini delle rocce Capitolo
1328 1 | conspetto dei simulacri di non so qual vita e qual pompa regali 1329 1 | cinta di armi.~ ~Io non so quale evento sia più triste 1330 3 | e inquietudine.~ ~– Non so, – risposi – non so se oggi 1331 3 | Non so, – risposi – non so se oggi stesso potrò venire. 1332 3 | nel riudirle provai non so che turbamento, quasi che 1333 3 | sono o mi sembrano, io non so, un’altra cosa. Non so dirti 1334 3 | non so, un’altra cosa. Non so dirti l’impressione che 1335 3 | Trigento la via è breve. E io so che in voi ho ritrovato 1336 3 | tanto penosa a un tempo. Non so se gli alberi carichi di 1337 3 | le sue primizie.~ ~– Non so; ma certe cose debbono sembrar 1338 3 | assorto componevano non so che armonia sommessa ove 1339 3 | risuscitò nell’imaginazione non so qual figura sognata di vecchia 1340 4 | respiriamo la sua follia»; e non so qual sensazione gelida di 1341 4 | quali io sento e vedo non so che pondo e che splendore 1342 4 | d’una Montaga.~ ~– Io non so – ella rispondeva smarritamente. – 1343 4 | onda che pareva aver non so qual rispondenza musicale 1344 4 | entra nel monastero?~ ~– Non so; non credo – egli rispose. – 1345 4 | ingiusto; qualche volta non so dissimulare una specie d’ 1346 4 | io vi dia questo nome!), so bene quanto vi riesca dolorosa 1347 4 | Anatolia mi comunicava non so quale ardore generoso e 1348 4 | pregio inestimabile, non so che d’infinitamente augusto 1349 4 | coprendosi di rossore.~ ~– So da Oddo…~ ~– Ah! – fece 1350 4 | eroi, o consapevole. Io so che tu hai raccolta la mia 1351 4 | fiammeggia come un diamante. So che, in sogno, tu hai vegliato 1352 4 | ispirito verso di me da non so qual brivido pauroso, da 1353 4 | brivido pauroso, da non so qual movimento istintivo 1354 4 | come uno spirito; e io, non so perché, imaginai la vostra 1355 4 | palpitare al mio fianco non so che d’infinitamente augusto 1356 4 | allontano per poco, provo non so che rammarico, non so che 1357 4 | non so che rammarico, non so che rimorso. Ogni volta 1358 4 | ha tentato di morire… Lo so io sola… Nessun altro lo 1359 4 | sogni ma turbata da non so qual violenza contenuta 1360 4 | Ella va a pregare per noi… So che non va come a una consolazione 1361 4 | diritto… Ella è degna… Non so; il cuore vi dirà qualche 1362 4 | per me c’è un divieto… Non so dire, non so dire… C’è un’ 1363 4 | divieto… Non so dire, non so dire… C’è un’ombra su la Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1364 Ded | selci splendevan di non so che candore interno e tacito. 1365 Ded | scorcio di settembre, io so come quella fosse la via 1366 Ded | ritrovare le estremità di non so che rotti legami e per ravvicinarle 1367 Ded | terra.~ ~Poi, come se da non so che tempera potente l’anima 1368 Ded | pronta ma pure involta di non so che sogno, di non so che 1369 Ded | non so che sogno, di non so che bagliore fantastico, 1370 Ded | talvolta si formava non so che parola comunicando all’ 1371 Ded | modo di trasumanare? Non so più dove io abbia trovato, 1372 Ded | figure, in altra era non so che rispondenza con certi 1373 Ded | Per ciò me ne distolsi; e so che la cagione non può esserti 1374 Ded | Anche si racconta di non so qual tribù che non sapeva 1375 Ded | pagina questo grido e, non so perché, il cuore mi balzava 1376 Ded | grinze e svolazzi, con un non so che d’insolitamente arzillo 1377 Ded | quando fanno le fusa. Ma, non so perché, udendo quello strano 1378 Ded | Apennino pistoiese ch’io so, lungo la fiumana che muove 1379 Ded | lassù a tirare i fili. Non so che vita fantastica ripalpitò 1380 Ded | senza suono.~ ~Mosso da non so che sentimento di necessità,


1-1000 | 1001-1380
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL