Libro segreto
   Capitolo
1 3 | trafitto da alcune note più acute e più libere, dissonanti.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
2 2 | affettuosi e quelle lodi acute, d’artiere ad artiere, che Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 5 | cipressi in contro figgon le acute cime.~ ~Mordono allor le Le faville del maglio Parte
4 13 | mezzo a un folto di sferze acute che mi sferzassero senza Forse che sì forse che no Parte
5 2 | falchi gittavano le strida acuteroteando.~ ~- È orribile - L'innocente Paragrafo
6 Intro | in cerca delle sensazioni acute di ¶ cui avevano bisogno 7 2 | sfuggiva alle sue pupille acute, quasi onniveggenti. Nelle 8 9 | cessazione delle voluttà troppo acute e troppo lunghe. ¶ Io soffrivo.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
9 2, 11, 5 | le vene. Ora un disìo di acute~ ~voluttà mi pungeva, innanzi 10 0, 3, 5 | le vene. Ora un disìo di acute~ ~voluttà mi pungeva, innanzi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 2, 19, 2, 14, 191| mandosette e sette spade acute~ ~ 12 3, 35, 0, 0, 68| le ¶ dissonanze acute~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 12 | Vedete. Le sue ali sono acute, non fatte soltanto per Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
14 3, 2 | nelle orecchie le strida acute.~ ~Tutti questi fatti e 15 4, 2 | improvvisoascese alle voci acute, gittò nella navata un grande Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
16 2, 2 | il tabernacolo; grida acute squillarono nell'aria mossa 17 2, 4 | abbatteva giù dalle spalle acute e le ¶ orecchie gli penzolavano 18 5, 2 | cavernose e roche, altre acute e feminine ¶ come quelle Il piacere Parte, Paragrafo
19 1, 3 | una di quelle sensazioni acute e profonde che si provan 20 1, 5 | rossiccio, figgendo le pupille acute su gli ¶ altri cavalli che 21 2, 2 | imaginazioni, a tutte le sue più acute curiosità e ¶ più sfrenate 22 2, 4 | dei motti e delle frasi acute, ma le ¶ sue saette hanno 23 3, 2 | e ¶ l'una più dell'altra acute, lo tenne per qualche tempo Primo vere Parte, capitolo
24 2, 7 | spalle divine.~ ~Presi a l’acute spine d’un cespite~ ~i veli San Pantaleone Capitolo, parte
25 2, II | il tabernacolo: gridaacute squillarono nell'aria mossa 26 2, IV | abbatteva giù dalle spalle acute e le orecchie gli ¶ penzolavano 27 4, II | cavernose e roche, altre acute e femminine come quelle ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
28 9, 9 | ogni volta più pronte e più acute.~ ~Il 4 settembre il Capitano Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
29 3, IX | corrispondenza di ¶ sensazioni acute. Sentì allora l'impossibilità 30 4, VII | mezzo al nembo, rauche, acute, aspre, cavernose, umili, 31 5, IX | Giunsero fino all'Eremo acutegrida. Poi tutto tacque. 32 6, II | cima alle lunghevermène acute portavano baccelli nerastri
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL