L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | coscienza, è uno strumento cieco mosso da una mano invisibile. Libro segreto Capitolo
2 2 | mia mano sciogliendosi era mosso dalla sùbita follia di toglierle 3 3 | soffio dell’aria che ha mosso i festoni dei glìcini intorno Le faville del maglio Parte
4 12 | lo stendardo della coorte mosso dal fiato della sera.~ ~ 5 12 | riempito il cielo? L’alito ha mosso l’aria, ha formato il nembo? 6 14 | con l’impulso che l’aveva mosso. Non v’era una causa eroica Forse che sì forse che no Parte
7 2 | gonna la punta del piedemosso a quando a quando dall'urto 8 2 | terrore; perché l'amante aveva mosso il capo ¶ come per guardarla 9 2 | oscuro per manifestarsi, aver mosso dietro di sé un'onda cupa 10 2 | quei fiori sul petto ¶ non mosso dal respiro.~ ~- Vana, il Il fuoco Parte
11 1 | ch’egli compiva; poiché mosso dal soffio della folla il 12 2 | salì alla sua fronte, quasi mosso da un segreto pudore.~ ~– Giovanni Episcopo Capitolo
13 Testo | trovare.~ ~Battista s'era mosso finalmente. Io mi voltai, L'innocente Paragrafo
14 9 | incidenti impreveduti avevano mosso. - Giuliana in quel giorno 15 39 | forte, ora svogliato ora mosso da un'avidità subitanea. ¶ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 1, 1, 0, 19, 7875| mosso dal ¶ profondo tuo fiato.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 3, 23 | nelle ore fatali. Sembra mosso per me dal medesimo ritmo 18 3, 141 | risparmiarsi. Il mare è mosso da scirocco. Quando egli Libro ascetico Capitolo, paragrafo
19 14, 6 | I meccanici avevano già mosso le eliche. Le fiamme verdi Notturno Parte
20 2 | parapetto del Pezzo tre. Mi sono mosso per allontanarmi dalla batteria Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
21 1, 1 | cordialità napoletana. E, mosso ¶ a curiosità dall'aspetto Per la più grande Italia Parte
22 5 | Il mare è lievemente mosso. La navicella danza non 23 5 | ardore.~ ~Il mare è ora mosso da borea-levante. La foschìa Il piacere Parte, Paragrafo
24 2, 4 | un fumo volubile. Il mare mosso copriva col suo rombo tutti San Pantaleone Capitolo, parte
25 7, I | cordialità napoletana. E, mosso a curiosità dall'aspettoIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
26 2, V | Luchino? - fece Giorgio mosso da una curiosità penosa 27 2, VIII | sentimento della pietà di ¶ sé mosso dalle imagini del compianto 28 2, IX | E il tristo pensiero, mosso dall'abitudine inveterata 29 3, II | il suo cuore.~ ~Il mare mosso ¶ da un tremolìo sempre Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
30 Ded | quando entri nel vitalbaio. Mosso dalla delizia, leggevo qua 31 Ded | s’agitò senza suono.~ ~Mosso da non so che sentimento
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL