L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | perché con le forme più fiere e con i colori più fulgidi 2 4 | ogni gesto delle belle e fiere persone create dall’artefice 3 6 | mature, gli uccelli e le fiere sognano. Mai più il sangue 4 6 | sangue degli uccelli e delle fiere macchierà delle sue onde L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | uomini provati a tutte le più fiere fortune, vere tempre incorruttibili 6 2 | le sue parole.~ ~Queste fiere affermazioni dell’autorità Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 7, 4 | questo eroe, quando più fiere~ ~sentia le fitte, i languidi Libro segreto Capitolo
8 3 | ove sono adunate le più fiere specie di Michelangelo consentanee 9 3 | sparge sul vello. fiori? fiere? qualcosa di segreto, di La chimera Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 7 | pronta rompendo con le fiere braccia~ ~le vitree compagini 11 1, 7 | lancia od arco;~ ~e molte fiere la sua mano uccise,~ ~la 12 1, 8 | fianchi scarsi pulsano, e in fiere~ ~di serpe anella torcesi 13 5, 10 | l’anima e il corpo con si fiere anella!~ ~Dirò piangendo La città morta Atto, Scena
14 2, 2 | grida di gioia. Che belle e fiere creature, se voi li vedeste! Le faville del maglio Parte
15 14 | bendate che avevo vedute nelle fiere di terra d’Abruzzi.~ ~«Si 16 14 | lotto, e specialmente le fiere e i mercati della Toscana Forse che sì forse che no Parte
17 1 | uomo non più ¶ andava alle fiere nell'arena angusta, ma alle 18 3 | una dolcezza ¶ di giovini fiere pronte a ruzzare e a graffiare, 19 3 | grave come quello delle fiere. Poi combatterono, poi si Il fuoco Parte
20 1 | perché con le forme più fiere e con i colori più fulgidi L'innocente Paragrafo
21 11 | anche in mezzo alle più fiere inquietudini morali ¶ il Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
22 0, 1 | e trasse lui per le man fiere~ ~che pur doveano conquistare 23 2, 15, 1 | cùbiti erigendosi, quali~ ~fiere odoranti preda, i belli Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
24 Fran | lancia od arco;~ e molte fiere la sua mano uccise,~ ~la 25 Clar | fianchi scarnipulsano, e in fiere~ di serpe anella torcesi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
26 1, 1, 0, 17, 6837| le sue ¶ fiere speranze~ ~ 27 3, 11, 0, 0, 337| le fiere, ¶ vèrberano~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
28 14, 5 | m’importa di femmine e di fiere?~ ~Dino Compagni e Giovanni Primo vere Parte, capitolo
29 9, 2 | or qua or si volge, le fiere tremenda uccidendo.~ ~E Solus ad solam Parte
30 21-set | grave come quello delle fiere.~ ~Ecco il vecchio Eremo, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 4, III | condotto il bestiame nelle fiere e disputato sul prezzo; ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL