L'armata d'Italia
   Capitolo
1 2 | genere, come intrusa ed è accolta appunto e trattata, in genere, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4 | Sandro Botticelli.~ ~Poi su l’accolta de le vive rose~ ~reclinando 3 3, 7 | martiro.~ ~Cade, su l’acqua accolta~ ~ne la carcere breve,~ ~ Le faville del maglio Parte
4 12 | foss’io pago dell’ombra accolta nella mia carne, foss’io 5 12 | per versarsi la ricchezza accolta, come dagli occhi si versa 6 12 | ingente ricchezza non era bene accolta nel porto come la nave recante 7 12 | bevere l’acqua del fonte accolta nel cavo della mano.~ ~Molto 8 13 | tazza dove pareva tacersi accolta la rugiada paradisiaca della 9 14 | come per penetrare l’ombra accolta nel corpo, il buio ch’è 10 14 | col viso quella malinconia accolta, come si fende la nebbia Il fuoco Parte
11 1 | prime file; percorse tutta l’accolta sino al fondo ove non appariva 12 1 | agitassero come l’onda dell’odore accolta intorno al roseto odorifero; 13 1 | vicenda delle aure su un’accolta di delicati fiori. Egli 14 1 | avanzarsi verso l’immensa preda accolta; e sembrava in ciascuno 15 1 | intorno a quella voluttà accolta, le lanterne rispecchiate Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
16 Int | martíro.~ ~Cade, su l’acqua accolta~ ne la carcere breve,~ mite 17 Don | Sandro Botticelli.~ ~Poi su l’accolta de le vive rose~ reclinando Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 1, 1, 0, 7, 1959| accolta ¶ mi fosse e compiuto~ ~ 19 2, 12, 0, 0, 130| moltitudine, ¶ accolta nel Teatro~ ~ 20 3, 62, 4, 0, 34| Poc'acquaaccolta, santità dell'Urbe!~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
21 2, 10 | della vita, per l’ombra accolta nel corpo, pel buio che 22 3, 41 | e delle piazze. La forza accolta della città viveva in quell’ 23 3, 44 | come quando la moltitudine accolta nella piazza si tace per 24 3, 102 | della vita, per l’ombra accolta nel corpo, nel buio che Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 15, 5 | imperiosa che non poteva essere accolta se non da quell’anima spersa. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
26 1, 3 | Antonio Brattella veniva accolta con un silenzio ostile. San Pantaleone Capitolo, parte
27 7, III | AntonioBrattella veniva accolta con un silenzio ostile. 28 8 | mentre la gente rimaneva accolta innanzi ¶ all'uscio della L'urna inesausta Capitolo
29 12 | che l’offerta non fosse accolta. Abbiamo veduto file intere 30 16 | devozione di tutte le altre sarà accolta con la più profonda gratitudine Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
31 Ded | deserta umiltà, dov’è ancor accolta la paziente pace benedettina
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL