L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | quali d’àrbori forme in rii sereni~ ~vede pender ne l’aria Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 11 | fantasimi de l’arte ridonmi~ ~sereni. A me sereni~ ~detti Asclepiade 3 Can, 2, 11 | arte ridonmi~ ~sereni. A me sereni~ ~detti Asclepiade i numeri;~ ~ 4 Can, 4, 1 | con estri tu forti e sereni,~ ~ché un’adorante nova 5 1, 3, 12 | desiderii de l’arte ridono~ ~sereni. A me sereni~ ~detti Asclepiade 6 1, 3, 12 | arte ridono~ ~sereni. A me sereni~ ~detti Asclepiade i numeri,~ ~ 7 1, 4, 1 | con estri tu forti e sereni,~ ~chè un’adorante nova 8 1, 6, 2 | dolce l’incanto de’ tuoi sereni occhi e il consiglio~ ~dolce La chimera Parte, capitolo, paragrafo
9 4, 7 | antro i prodi; e larga di sereni~ ~sogni la Luna era a l’ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
10 4, 2 | nel cuore io tema.~ ~Sotto sereni cieli più duro è l’esilio Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 14, 2 | nel riso de’ suoi occhi sereni.~ ~Partivano co’ i canti, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
12 Isao | bosco intento~ e li albori sereni,~ che di velari penduli 13 Fate | antro i prodi; e larga di sereni~ sogni la Luna era a l’umano L'isotteo Capitolo, paragrafo
14 4, 1 | bosco intento~ ~e li albori sereni,~ ~che di velari penduli 15 6 | pieni.~ ~S’aprano a’ ciel sereni,~ ~come rose, i pensieri!~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
16 0, 2, 0, 0, 62| come ¶ ai sereni.~ ~ ~ ~ 17 1, 1, 0, 19, 7739| Prosèrpina ¶ ai giorni sereni:~ ~ 18 2, 14, 0, 0, 293| che ¶ risollevò gli iddii sereni~ ~ 19 2, 14, 0, 0, 440| che ¶ risollevò gli iddii sereni~ ~ 20 3, 38, 0, 0, 62| ne' ¶ solstizii sereni~ ~ 21 3, 56, 0, 0, 28| di dai ¶ fiumi sereni,~ ~ 22 3, 56, 0, 0, 69| di dai ¶ fiumi sereni,~ ~ 23 3, 63, 0, 0, 194| di dai ¶ fiumi sereni,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
24 5, 36 | fronte~ ~e i begli occhi sereni; a lei il seno fiorente 25 7, 6 | biasciando, e da li occhi sereni~ ~guata. Di due giovini~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
26 11 | dalla rachitide. Nei giorni sereni, egli si fa condurre sotto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
27 Dedica | ruscelli dechinanti per i colli sereni al Bisenzio. E certo Annibal 28 5, II | cent'anni; volti di deità sereni o maschere dalla bocca rotonda L'urna inesausta Capitolo
29 22 | Non siamo mai stati tanto sereni, tanto sicuri, tanto allegri.~ ~ 30 45 | Non importa. Restiamo sereni e sicuri. Teniamo tuttora
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL