L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | lepidissimo e disertissimo libro, polito con la pomice lasciata da L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | innanzi a uno specchio bene polito, contemplano lungamente Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 5, 12 | le anfore larghe di rame polito,~ ~o belle popolane da’ Libro segreto Capitolo
4 3 | lo trascrivo dopo averlo polito senza emendarlo. è segnato 5 3 | delle baionette. l’acciaio polito ne inacerbisce il disegno Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 5 | duoli umani.~ ~Qual su ’l polito ferro dell’aste purpurea Le faville del maglio Parte
7 12 | faccia negra come l’ebano polito.~ ~Adonia inchinavasi verso 8 13 | pur fertile. «Quest’òmero polito e senza peso, tenue come 9 14 | se non il mento saldo e polito come una selce.~ ~«DoForse che sì forse che no Parte
10 1 | arte, fra tutto quel legno polito materiainsigne colorata 11 3 | Cicerone contro Vatinio, polito poliziotto ornato di tutte ¶ Il fuoco Parte
12 1 | la tenuità di un avorio polito. Alzandosi e abbassandosi L'innocente Paragrafo
13 44 | un crepuscolo glaciale, polito, quasi direi tagliente. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 12, 4051| sacrerò ¶ l'acciaio polito~ ~ 15 3, 32, 0, 0, 88| Di politometallo è il mirto chiuso.~ ~ 16 5, 13, 0, 1 | interprete assiso dinanzi al ¶ polito suo libro, che nessun vento La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 2, 4 | odorifere e per abbruciarla nel polito scodellino delle mance; Libro ascetico Capitolo, paragrafo
18 13 | interprete assiso dinanzi al polito suo libro, che nessun vento Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
19 1, 3 | testaenorme, il cranio polito, un naso che si curvava 20 2, 12 | con ¶ una mano il cranio polito.~ ~Anna attendeva a porgere Il piacere Parte, Paragrafo
21 1, 2 | emergevano pallide come l'avorio polito, divise da un ¶ solco morbido, 22 1, 3 | occhiaie. Sotto il cranio polito risonava il battito incessante 23 1, 5 | incomparabile di Giulia Moceto, polito come una coppa ¶ d'avorio, 24 2, 2 | certa specie di palissandro polito; e parevanoaridi, per San Pantaleone Capitolo, parte
25 2, XII | lisciandosi con una mano il cranio polito.~ ~Anna attendeva a ¶ porgere 26 7, III | testa enorme, il craniopolito, un naso che si curvava 27 17 | ne' pavimenti ¶ di musaico polito. Grandi logge sorrette da 28 17 | simile ¶ a un gran timpano polito, gittava scintille su le Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
29 1, 8 | quello specchio d’acciaio polito in cui si specchiò forse 30 1, 15 | spirito che dal cerchio polito dello specchio etrusco balzando
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL