grassetto = Testo principale
                               grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | Clarenza, visitando Bologna, Ferrara e Roma: quella Roma dove Libro segreto Capitolo
2 1 | dvchessa illvstrissima di Ferrara,~ ~affin ch’ei rimembri Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | grande ripercussione?~ ~Da Ferrara, in un giorno di novembre, 4 5 | fosco intorno al Castello di Ferrara.~ ~O mio fastello d’erbe,~ ~ Le faville del maglio Parte
5 13 | Un giorno d’autunno, a Ferrara, il 6 novembre 1898, m’ero 6 13 | anche la faccia di Madonna Ferrara si raggrinza, diviene tutta 7 13 | Frescobaldi.~ ~la musica di ferrara~ ~O musica di Ferrara! Dai 8 13 | di ferrara~ ~O musica di Ferrara! Dai quattro punti e dal 9 13 | se rimangano adultere in Ferrara, dopo che Nicolò d’Este 10 13 | canizie folta, rientra a Ferrara verso sera Madonna Paresina 11 13 | primavere all’autunno di Ferrara estense.~ ~violantilla e 12 13 | crepuscolo autunnale di Ferrara si mitiga, s’intiepida: 13 13 | Da la mia mesta avena.» A Ferrara i nomi delle donne estinte 14 13 | dalla Tavola cittadina di Ferrara e innamorata di Nicolò da 15 13 | l’organo, la compieta di Ferrara: «Che fai, alma?» Ed ecco 16 13 | San Moisè. Ma forse qui a Ferrara, se si spoglia, se si mette 17 13 | fuori delle cronache, qui a Ferrara, tra Schifanoia e il campanile 18 13 | anni dipinge pel duca di Ferrara la Leda che s’accoppia col 19 14 | mattina, come Alfonso di Ferrara, ei fabbrica «un bonissimo 20 14 | provincia, come Perugia Ferrara Siena, o tre altre belle Forse che sì forse che no Parte
21 1 | tanto che alla ¶ corte di Ferrara per le feste in onore di 22 1 | epoca. A Venezia a Milano a Ferrara avevi ¶ mediatori con orefici. 23 1 | fabbricavano tante nella tua Ferrara. Ne mandasti cento ¶ in Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 2, 17, 1 | 1 - FERRARA, PISA, RAVENNA~ ~ ~ ~ 25 2, 17, 1, 0, 1| O desertabellezza di Ferrara,~ ~ Notturno Parte
26 2 | Frescobalda.~ ~Il cielo grande di Ferrara s’inarca su la mia malinconia.~ ~ 27 3 | della violinista.~ ~Invece a Ferrara ho veduto un altro Stradivario Il piacere Parte, Paragrafo
28 2, 2 | Verona.~ ~ ~ ~Schifanoja in Ferrara (oh gloria d'Este!),~ ~ove Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
29 | Giovio, rispose il duca di Ferrara gridando: «Traete pur dovunque Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
30 1, 14 | Venezia, al marchese di Ferrara, a Luchino Visconti, al
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL