L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | silenzio come una farfalla crepuscolare nel calice venato di un Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7, 5| ne ’l fantastico albor crepuscolare~ ~quell’anima dovea per Libro segreto Capitolo
3 3 | Catarina senese. la luce crepuscolare si muta. perde ogni calore. Le faville del maglio Parte
4 12 | per un declive di sogno crepuscolare. Sono una nota, due note, 5 13 | intraveduti, attraverso un odore crepuscolare di gazella e di muschio 6 14 | che già soffre il gelo crepuscolare. Tutto par candido anche Forse che sì forse che no Parte
7 1 | triste landa, sotto l'albore crepuscolare inciso dal novilunio.~ ~ 8 3 | eleganze, la grande farfalla crepuscolare che ¶ aveva vinto di levità Il fuoco Parte
9 1 | silenzio come una farfalla crepuscolare nel calice venato di un 10 1 | ricordo della pienissima ora crepuscolare ch’essi avevano vissuta, 11 1 | Città accesa dalla febbre crepuscolare, l’acqua scorrente nella L'innocente Paragrafo
12 9 | evidentissima, la ¶ muta apparizione crepuscolare: quella figura alta, resa 13 9 | vegetale morente. Nel silenzio crepuscolare una voce liquida e forte Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
14 2, 11, 2| disse, fermandosi. Dal ciel crepuscolare~ ~discendeva su i rami la 15 2, 11, 2| circonfusa, a quell’ultima luce crepuscolare~ ~ella diede l’addio con 16 2, 14, 5| la luna saliva nel ciel crepuscolare.~ ~— Voi porgetemi orecchio — 17 0, 3, 2| fermandosi. Da ’l ciel crepuscolare~ ~discendeva su i rami la 18 0, 3, 2| avvolgerla; ed a l’ultima luce crepuscolare~ ~ella diede li addii, con Libro ascetico Capitolo, paragrafo
19 2 | disdegna i languori della vita crepuscolare.~ ~E sul sasso di Manerba 20 6 | e nel bronzo ad un lume crepuscolare, di dal tumultuoso flutto Notturno Parte
21 2 | tramontato. Anche la luce crepuscolare s’è affievolita. Nulla mi San Pantaleone Capitolo, parte
22 1, I | splendore del nuovo fenomenocrepuscolare, assumeva una più alta potenza Solus ad solam Parte
23 23-set | ad ascoltare la cicala crepuscolare che cantava sul cipressetto Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
24 1, IV | diafana erravano atomi di luce crepuscolare. Le stelle si accendevano 25 4, II | toglieva alla seduzione crepuscolare per ¶ gravarla d'un'angoscia 26 5, II | dorata dal più ricco oro crepuscolare. Sotto l'influsso dell'ideale ¶ 27 5, II | intercessore per la vita?~ ~L'orocrepuscolare quasi era estinto, consunto; 28 5, V | Misteriosa la ¶ sinfonia crepuscolare svolgevasi lentamente crescendo, Le vergini delle rocce Capitolo
29 2 | lungi e da presso uno stuolo crepuscolare con voci non dissimili a 30 4 | lentezza di quell’ombra crepuscolare.~ ~ ~Quale intanto era il
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL