L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | oscure, dinanzi a finestre cieche e a focolari spenti. Tale 2 8 | grandiosità delle violenze cieche ed irresistibili. Conseguiva Le faville del maglio Parte
3 5 | loro cuori ponendovi le cieche speranze.~ ~O discepolo 4 8 | postale raccoglie le lettere cieche in un sacco nerastro, strozza 5 9 | desiderio e all’orrore delle più cieche fatalità. Io non so che 6 13 | senza primogenitura: «le cieche lenti ed i ritondi ceci» Il ferro Atto
7 1 | vérdica lungh'esse ¶ le cieche pareti di verdura perenne. Forse che sì forse che no Parte
8 1 | insonni; e le ¶ vecchie tele cieche rossicarono e nereggiarono 9 2 | interna piccole portecieche di pietra murate di mattoni, Il fuoco Parte
10 2 | amato.~ ~Pareva che le forze cieche e indòmite della vita turbinassero 11 2 | una volta sentì le forze cieche e indòmite della vita turbinare 12 2 | somigliavano alle orbite cieche, alle bocche senza denti. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 1, 1, 0, 17, 6130| e tutte le ¶ cieche speranze~ ~ 14 1, 1, 0, 17, 6819| tutte pareancieche al confronto~ ~ 15 1, 1, 0, 18, 7167| con le ¶ moltitudini cieche~ ~ 16 2, 8, 0, 17, 584| fuggitive, ¶ orti custoditi da cieche~ ~ 17 2, 12, 0, 0, 64| degli ¶ uomini e le cieche~ ~ 18 3, 60, 0, 1, 21| Rasciutta ¶ nelle cieche stìe, premuta~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
19 3, 9 | a un ospite delle valli cieche. La malattia m’aveva già 20 3, 119 | pestilenti. Le finestre cieche del Casino degli Spiriti, Il piacere Parte, Paragrafo
21 2, 4 | ciechi sogninascono dalle cieche sensazioni!~ ~Un sogno può 22 4, 1 | quell'uomo, risaliva su dalle cieche profondità ¶ dell'essere Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 pro, 2, 0, 8 | come constretta fra due cieche mura.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
24 2, 1 | inclite glorie,~ ~fuggente le cieche paludi~ ~su’ nigranti cavalli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
25 1, I | potrai.» E, in mezzo alle cieche incitazioni ostili, sentendo 26 3, VI | dibatteva con mille furie cieche, come un prigioniero in 27 5, II | contro l'ingiuria delle forze cieche. Ma, alla loro ombra, su Le vergini delle rocce Capitolo
28 2 | tutte le anime a un tratto cieche si profondarono come in 29 3 | volontaria: il timore delle forze cieche e fatali contro cui qualunque
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL