L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | esalta Algernon Swinburne, il cantore della Laus Veneris e di Libro segreto Capitolo
2 3 | fedele e dopo morte un alto cantore della sua gesta.~ ~Amore Contemplazione della morte Capitolo
3 2 | dei Foscherari, degna d’un cantore, sotto i suoi archetti verdi, 4 5 | uomo da bene e il sovrano cantore del bene erano una sola Le faville del maglio Parte
5 7 | più dolci» ha cantato il cantore che dorme presso la Piramide 6 15 | l’effigie laureata del Cantore entro la corona chiusa come 7 15 | nell’evo classico, quando al cantore dalla pèttide successe il 8 15 | libera creazione ritmica del cantore. La strofe greca è una creatura L'innocente Paragrafo
9 9 | le altezze soprane. Il ¶ cantore s'inebriava del suo canto. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
10 Isao | apparve. — Buon , messercantore! —~ disse ridendo con gentile 11 Isao | apparve. — Buon , messer cantore! —~ disse ridendo con gentile L'isotteo Capitolo, paragrafo
12 2, 2 | apparve. — Buon , messer cantore! —~ ~disse ridendo con gentile Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 1, 1, 0, 4, 754| e ¶ Femio il cantore, e nell'orto~ ~ 14 2, 12, 0, 0, 132| l'imagine ¶ del giovine Cantore.~ ~ 15 2, 12, 0, 0, 207| Saluta, ¶ nella gloria del Cantore~ ~ 16 5, 7, 0, 2, 95| l'eroe ¶ d'Ala avea nome Cantore!~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 2, 8 | una sola nota di saggio un cantore s’accerta della sordità 18 3, 24 | domandòdolcemente al buon cantore da Pistoia. «Casella diede Libro ascetico Capitolo, paragrafo
19 10, 11 | o nel nome del Generale Cantore, cade la rugiada celeste, 20 14, 6 | Bellini che è il faceto cantore della Bucchereide: «dicendosi Notturno Parte
21 2 | dal vento e Isnayat-Khan cantore indiano.~ ~Il fumo di tizzo 22 2 | suo mistero favoloso.~ ~Il cantore era seduto con pacatezza, 23 2 | ingemmava la fronte del cantore sacro.~ ~Nella pausa nessuno San Pantaleone Capitolo, parte
24 11 | accolgono onestamente il cantore, gli pongono una sedia all' 25 11 | animo devoto, guardando il cantore nella bocca. Viene ¶ talvolta 26 11 | a ¶ fermarsi in torno al cantore e gli parlano come a un Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
27 Ded | conosci, al povero gesuato cantore di laudi ebro come Fra Iaco, 28 1, 8 | Di lui doveva sognare il cantore di Scipione Africano: «Nel 29 1, 9 | magnifico ricompensò il cantore conferendogli un buon priorato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL