L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | pietra multanime e multiforme assumeva d’attimo in attimo espressioni Libro segreto Capitolo
2 2 | di rado la sua attenzione assumeva gli aspetti dell’infanzia Contemplazione della morte Capitolo
3 5 | la melodia sviluppandosi assumeva un che di vitreo e di verde, Le faville del maglio Parte
4 14 | orizzonte; tutto il mondo assumeva l’aspetto d’un mare periglioso Forse che sì forse che no Parte
5 2 | Allora quella carne frale assumeva una grandezza insormontabile, Il fuoco Parte
6 2 | imprimeva nello spirito e assumeva una strana forza di vita L'innocente Paragrafo
7 24 | mi pareva artificiale, ¶ assumeva l'inesistenza d'un sogno, 8 32 | fisso il volto di ¶ Giuliana assumeva una specie d'immaterialità, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 not, 7 | In compenso, Martino s'assumeva il carico d'aiutarlo, con ¶ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 1, 11 | unendosi ad elementi estraneiassumeva, quasi direi, sapori di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 5, 1 | interiore che ogni giorno ¶ più assumeva le apparenze della vita, Il piacere Parte, Paragrafo
12 1, 3 | labirinto. In lui il pensieroassumeva talvolta la virtù dell'oppio: San Pantaleone Capitolo, parte
13 1, I | fenomenocrepuscolare, assumeva una più alta potenza di 14 4, I | interiore che ogni giorno più assumeva ¶ le apparenze della vita, 15 5 | collottola; e il tonsurato assumeva così un nuovo aspettoSolus ad solam Parte
16 04-ott | irradiava, egli biancovestito assumeva un aspetto meraviglioso; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
17 1, IV | furiosaagitazione che assumeva una strana apparenza di 18 1, VI | infatti, ¶ non aveva aroma; assumeva però un sapore strano dagli 19 2, VI | agguagliavano ¶ e la valle profonda assumeva 1'aspetto di un golfo pacifico 20 3, II | che l'aria a intervalli assumeva un ¶ sapore dolce e possente 21 3, VI | passione; la sensualità assumeva quasi le forme d'un ¶ morbo. 22 3, VII | traverso la fiamma della brama, assumeva uno splendore specioso, 23 3, VII | amata. Ciascuna attitudine assumeva un fascino voluttuoso d' 24 5, II | poco a poco addensandosi assumeva la gravità di un rancore. 25 6, II | fontane la faccia lentamente assumeva un ¶ soprannaturale pallore Le vergini delle rocce Capitolo
26 3 | un passato lontano; tutto assumeva un aspetto antiquato e stinto, 27 3 | Pantea; e il delitto notturno assumeva ai miei occhi una bellezza 28 4 | del suo sentimento, ella assumeva una specie ideale che nel 29 4 | aspetto del vecchio venerabile assumeva per me una solennità più
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL