IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicelii 1 siceo 1 sich 4 sicilia 28 siciliana 3 siciliane 1 siciliani 5 | Frequenza [« »] 28 servile 28 servono 28 severità 28 sicilia 28 sirenetta 28 socchiusi 28 solcata | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sicilia |
L'armata d'Italia Capitolo
1 4 | in costruzione (Umberto, Sicilia, Sardegna). Ne mancherebbero Le faville del maglio Parte
2 13 | gli Arabi ingentiliti di Sicilia, compagno a quei compagni 3 13 | stretto per troppo piacersi in Sicilia, io vado a Mazzara del Vallo; 4 15 | lembo dell’antico lamento di Sicilia palpitò fra le macchine Forse che sì forse che no Parte
5 1 | Farman, andò ad atterrarsi in Sicilia, immune dalla ¶ strutta Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 9, 2589| Tebe, ¶ i carri; ma la Sicilia~ ~ 7 1, 1, 0, 9, 2600| Cromio ¶ d'Etna, fior di Sicilia,~ ~ 8 1, 1, 0, 15, 5112| dei ¶ marinai di Sicilia~ ~ 9 2, 8, 0, 9, 229| annunziatrice ¶ della Sicilia bella!~ ~ ~ ~ 10 3, 20, 0, 0, 24| ubertà di ¶ Sicilia~ ~ 11 3, 31, 0, 2, 110| Glauco, ¶ ti sovvien della Sicilia~ ~ 12 not, 2 | signori ¶ d'Aragona e di Sicilia (5 agosto 1435).~ ~Nella 13 not, 6 | d'Angiò venne allora di ¶ Sicilia «con grande navilio e con 14 not, 6 | re normanni. Poi il re di Sicilia, il re novello di Francia 15 not, 7 | Era disceso dalla nave Sicilia con la compagnia di sbarco. 16 5, 9 | Campania felice, sanguina ¶ Sicilia l'aurata, e Puglia la piana, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
17 13 | Campania felice, sanguina Sicilia l’aurata, e Puglia la piana, 18 15, 7 | Puglia, di Calabria e di Sicilia: quasi tutti di bassa statura, 19 15, 7 | di Calabria e il cielo di Sicilia precipitassero in quell’ Notturno Parte
20 2 | dà al fiore d’arancio la Sicilia saracena. L’appresi, adolescente, 21 2 | saracini che fiorivano in Sicilia al tempo del soldano svevo.~ ~ Per la più grande Italia Parte
22 2 | Tirreno, dai sepolcreti di Sicilia ove il grano spiga e già 23 5 | della Marca; ve n’è della Sicilia e dell’Emilia, della Liguria Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
24 | un giovine capitano di Sicilia, mi gridò: «Su, signor Maggiore! 25 | disse, con una doratura di Sicilia nella voce bassa e calda: « 26 | quelle che andarono dalla Sicilia nel Veneto, dalla Puglia L'urna inesausta Capitolo
27 39 | AI COMBATTENTI DI SICILIA~ ~Palermitani!~ ~Sonate 28 39 | Gibilrossa.~ ~Combattenti di Sicilia, eroi umiliati, si risollevi