IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maialetti 1 maiali 1 maiano 4 maiella 28 maienza 1 maiestatici 2 maigre 1 | Frequenza [« »] 28 levarono 28 lodi 28 magnanimo 28 maiella 28 mantova 28 maturo 28 minor | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze maiella |
Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 6 | illustrano~ ~i culmini de la Maiella,~ ~i colli in cerchia gradanti Libro segreto Capitolo
2 3 | intagliata da un pastore della Maiella, una spola sarda incisa 3 3 | senza preghiere albeggia la Maiella.~ ~Tutta la neve sembra 4 3 | padri erano anacoreti nella Maiella. si flagellavano a sangue, 5 3 | Elena.~ ~Il sapore della Maiella è tutto nel nostro cacio Le faville del maglio Parte
6 13 | il mio cuore sente che la Maiella s’arrotonda sopra la Verna, 7 13 | nuvolato acceso verso la Maiella, e gli squilli di tromba 8 13 | gran fame da lupatto della Maiella, e nel tempo medesimo il 9 13 | quell’erba magica della Maiella che ha la virtù di cangiare 10 13 | a una certa pietra della Maiella, così come di quella simile 11 14 | afflosciarsi quando l’uomo della Maiella toglieva la bocca dalla 12 15 | mare della mia fedeltà e la Maiella della mia preghiera e i 13 15 | guardare la neve santa della Maiella.~ ~la madre Tu soffri.~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
14 Atto1, 2 | la Maiella con tutta la sua neve!~ ~ ~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
15 2, 5, 0, 0, 109| guardando ¶ su la placida Maiella~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
16 10, 10 | porti la prima neve della Maiella? Mi porti da baciare la 17 10, 10 | la montagna materna? La Maiella mi riprende e mi riserra 18 10, 10 | come l’ultima neve della Maiella che sporge laggiù in forma 19 10, 11 | hai nutrito; ma nella tua Maiella, che non è per noi se non 20 10, 11 | riscolpisce in un macigno della Maiella; nel sasso della mia montagna, Notturno Parte
21 3 | come l’ultima neve della Maiella che sporge laggiù in forma Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
22 4, 20 | nuvole raccolte verso la Maiella avevano preso il colore 23 4, 20 | d'argento si levò su la Maiella, parve acuirsi come una Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
24 2, I | valle sotto stante; e la Maiella, tutta ancóra ¶ candida 25 2, I | mezzo del cielo, colma. La Maiella era inerte e glaciale come 26 2, II | uno dei ¶ balconi. Vide la Maiella tutta rosea nel tramonto: 27 2, X | supina che l'aspettasse. La Maiella, imbevuta di quel liquido 28 5, II | Guardia posta a fianco della Maiella, della montagna ¶ madre,