L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | sembra aver foggiato le sue scuri per le sue vendette e quell’ 2 9 | cozzar degli avi umbri le scuri!~ ~Primo grido dell’aquila Libro segreto Capitolo
3 3 | vetro variegata di luci e di scuri; e l’ombra della mano, non 4 3 | splende di contro ai panni scuri, eguale alla striscia di 5 3 | agonia.~ ~Questi volti rudi e scuri dei contadini mi riappariscono Le faville del maglio Parte
6 14 | E avevi i capelli così scuri che non mi sarei mai aspettato 7 14 | chiudemmo i vetri, chiudemmo gli scuri. Ci ritrovammo nella stanza 8 14 | alla finestra, apersi gli scuri, guardai a traverso i vetri. 9 15 | spasimo aveva fatti più scuri) la moribonda incominciò Forse che sì forse che no Parte
10 3 | per gli interstizii degli scuri entrava il giorno, prima Giovanni Episcopo Capitolo
11 Testo | intravidi un paio di occhiali scuri, di quelli ¶ cerchiati da L'innocente Paragrafo
12 14 | Si udivano i colpi delle scuri nella foresta e si vedevano 13 14 | amare?»~ ~Risonavano le scuri nella foresta: un grido Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 20, 8121| con ¶ l'acciaio delle me scuri.~ ~ Notturno Parte
15 2 | masse dense dei capelli scuri. I sopraccigli sono disegnati 16 2 | dianzi. Perché i giacinti più scuri odorano più forte?»~ ~Un 17 2 | ai bordi delle navi, e le scuri avverse troncano i polsi, 18 3 | moribondo.~ ~Quando gli scuri sono sbarrati, la stanza 19 3 | per gli interstizii degli scuri e ho udito il canale risvegliarsi 20 3 | scolorite.~ ~Ho fatto aprire gli scuri. Sono disteso presso la Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
21 3, 4 | schioppi, i ferri delle scuri. I ¶ portatori di fiaccole Il piacere Parte, Paragrafo
22 3, 1 | Aprite interamente gli scuri.~ ~Non pioveva più. Il cielo 23 3, 3 | immobili, coperte di cappelli scuri, ¶ dilatandosi in una luce San Pantaleone Capitolo, parte
24 1, IV | di falci, di ronche, di scuri, di zappe, di schioppi, 25 1, IV | contro li urti e contro le scuri. Il santo ¶ d'argento, impassibile Solus ad solam Parte
26 27-set | spasimo aveva fatti più scuri), Nike incominciò a cantare Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
27 1, 20 | incominciarono a maneggiar le scuri contro l’imposta dritta.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL