Cabiria
   Parte, Cap.
1 Note, 3 | NON AVEVA SECO ALCUNO, COSA ALCUNA...»~ - «MOLOCH ¶ 2 Note, 5 | COMPIO. ¶ NON PREGHIERE LIBAZIONI MUTANO L'ULTIMO Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 5 | plettro più soavi numeri~ ~ mai su le terre e su l’acque La città morta Atto, Scena
4 1, 1 | tratto, ¶ questo vedendo; ritenere~ ~più oltre io ¶ 5 2, 1 | divenuta inerte non genera più ¶ una foglia nè un fiore. 6 2, 1 | genera più nè ¶ una foglia un fiore. Ma non sentite 7 2, 4 | stanchezza quasi bestiale, lo stupore che mi davano 8 2, 4 | il sole ¶ e la polvere, l'ansietà che mi davano 9 3, 3 | dove ¶ non fosse strepito curiosità, nè alcuno vedesse 10 3, 3 | fosse strepitocuriosità, alcuno vedesse o ascoltasse. 11 3, 3 | consunta dai ¶ morbi voraci~ ~ sorteggiata ¶ come preda 12 3, 3 | germinazione lapidea; le piogge su lei che si 13 3, 3 | fama tra ¶ gli uomini,~ ~ le nevicessano giammai;~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
14 Isao | natività de le bell’acque;~ fu sì chiaro il talamo d’ 15 Isao | chiaro il talamo d’Argira~ e pur l’arïento~ u’ con la 16 Int | acque il Sole~ non mai baciò scorse,~ ~offriranno il 17 Clar | Bella Fonte, inanimata?~ ~ più Baccofanciullo, in Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 3, 6, 0, 0, 31| Dice il ¶ veglio: « luoghi maremmani~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
19 2, III | l fimo; non dalla terra dal mare venivano romori 20 2, IV | infermò. Non prendeva cibo bevanda da quasi una ¶ settimana. 21 2, XI | vide più traccia di ¶ tetto di cristiani.~ ~Anna ascoltò, ¶ 22 2, XII | delli avvenimenti pubblici ¶ di quelli domestici, adempiendo 23 11 | virtù visiva era venuta meno eran ¶ sopraggiunti i mali 24 14 | Pescara nulla compravano, portavanomercanzia in 25 17 | Làimo non amòcavalli, falchi, nè cani. Egli fu 26 17 | amòcavalli, nè falchi, cani. Egli fu esperto nel 27 17 | non saranno ¶ raccolti, seppelliti: saranno per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL