L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | il dio~ ~cui non più la matura uva compone~ ~intorno il 2 1 | meriggia profondato nella messe matura sotto la canicola sente 3 5 | splendore di lor vita.~ ~Si matura intanto, sotto l’assiduo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 3 | ombelicato fico;~ ~e una matura oliva che sta ne la sua Libro segreto Capitolo
5 3 | freschezza ora acerba ora matura,~ ~Hělěnē, io sono alla La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 8, 3 | li olivi custodiscon la matura~ ~copia. Fausto il ciel Le faville del maglio Parte
7 13 | pochettino meno acerba o più matura. Penso a Spinetta che ti 8 13 | d’una biondezza di spiga matura e di miele selvatico, quasi 9 14 | pel suo colore di spica matura, quando il sole lo scalda 10 14 | sospingendo l’altro; e una sorba matura cadendo dal mazzo arrestava Il fuoco Parte
11 1 | meriggia profondato nella messe matura sotto la canicola sente 12 1 | l’erba la melagrana. Era matura, s’era aperta cadendo, versava Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
13 Rur | li olivi custodiscon la matura~ copia. Fáusto il ciel brilla; Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 16, 5565| si matura ¶ al sole d'agosto.~ ~ 15 3, 6, 0, 0, 21| Matura ¶ anco non è. Verde è la 16 3, 23, 0, 0, 57| L'Estate ¶ si matura~ ~ 17 3, 31, 0, 5, 458| grappolo sul tralcio si matura~ ~ 18 3, 36, 0, 0, 28| disse ¶ all'uva: Tu non sei matura.~ ~ ~ ~ 19 3, 41, 0, 0, 36| gonfiovetro dove il vin matura.~ ~ ~ ~ 20 3, 63, 0, 0, 109| della prima ¶ uva matura,~ ~ Notturno Parte
21 2 | che della susina claudia matura. Odore di erba più che di Il piacere Parte, Paragrafo
22 2, 2 | color disfatto della fragola matura, si mescevano alle più fini Primo vere Parte, capitolo
23 1, 7 | libellule~ ~fra la messe matura,~ ~e m’esultava a’ polsi 24 8, 4 | io stesso ne la stagion matura.~ ~Né la Speme fallisca, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
25 | con l’uva moscata che si matura nei monti del Cabul, grossa Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
26 4, IV | tra l'oro della mèssematura, come la più violenta espression Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
27 1, 18 | tempo di vendemmia; l’uva matura gravava le belle vigne;
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL