L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | pubblico e il morso dell’invidia.»~ ~Ed ella ha voluto ricordare Libro segreto Capitolo
2 2 | acredine di quella mia lontana invidia disperata, io gli dissi: ‘ 3 2 | ma certo io ero verde d’invidia e di furia tra quelle cortine La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 8, 6 | tutti fremono,~ ~parmi, d’invidia li alberi.~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
5 1 | adolescente, una sorta d'invidia ascetica ¶ verso la potenza 6 2 | serrato nell'ostilità nell'invidia e nel sogno. Vedeva il CanaleIl fuoco Parte
7 1 | olimpico dono, tutta la sua invidia per quei colossali fabbri 8 2 | vivere quella vita. Ebbe invidia di quella sorte. Mirava Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Rur | tutti fremono,~ parmi, d’invidia li alberi.~ [118]~ ~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 3, 60, 0, 1, 33| O uomo, ¶ l'otre invidia le tue seti!~ ~ 11 4, 6, 0, 0, 84| Portavainvidia agli uomini piangenti.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 2, 2 | della foresta, pensai con invidia a quei rari pastori landesi, 13 3, 18 | maggiore che il Paradiso invidia; Saint-Quentin, squillo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 5 | questo nel tuo spirito. L’invidia, che si rallegra dei mali, 15 13 | sopra i segni del fuoco; e l’invidia ci morde il cuore. O beati, 16 13 | il nostro cielo è pieno d’invidia.~ ~Voi calcate la terra; Notturno Parte
17 2 | acredine di quella mia lontana invidia disperata?~ ~E come non Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
18 1, 3 | seguiva con occhi pieni d'invidia ¶ e di dispetto gli avvolgimenti Il piacere Parte, Paragrafo
19 1, 2 | posseduta suscita negli altri l'invidia e la brama, tanto più l' 20 3, 2 | memorie, la ¶ gelosia, l'invidia e quella suprema intolleranza 21 3, 2 | ancóra, per virtù dell'altrui invidia, ¶ dell'altrui ammirazione; Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 2, 8, 0, 12 | breve piede che Atalanta invidia.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
23 7, III | seguiva con occhi pieni ¶ d'invidia e di dispetto li avvolgimenti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
24 8, 8 | del mondo che, mercè tua, invidia la nostra grande arte e Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
25 1, II | indefinibile accento, misto d'invidia e d'ingordigia, ¶ odioso. 26 2, IV | la sua gelosia e la sua invidia contro il fortunato che ¶ 27 5, II | pensava Giorgio con un'invidia e ¶ un rammarico infiniti,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL