L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | secolo remoto crosciare le trecento torri diroccate dalla rabbia 2 10 | Vardali il grieco offre trecento pèrpiri. Sire Lachas Frazes 3 11 | tino dove tu mi pesterai. Trecento colpi di calcagna mi darai L'armata d'Italia Capitolo
4 2 | rapidità vertiginosa di trecento e quattrocento giri al minuto; Libro segreto Capitolo
5 2 | fresco in su la fine del trecento, e nel secento coperta di 6 3 | tragitto con un ‘Caproni’ da trecento cavalli. si discute, si Le faville del maglio Parte
7 2 | cronachista mercatante del trecento: una semplice cronaca della 8 12 | due concubine elette fra trecento, che si nomavano Adonia 9 12 | due concubine elette fra trecento, su un bel tappeto? A giacere 10 13 | divorarla con le nostre quasi trecento ganasce. Detestanda esca 11 13 | ordine istituito a Siena nel trecento dal beato Giovanni Colombini 12 15 | gennaio dell’anno mille trecento due. Il priore compagno Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 2, 4, 0, 0, 43| con i suoi ¶ trecento,~ ~ 14 2, 4, 0, 0, 44| con i suoi ¶ trecento custodi~ ~ 15 not, 4 | fecero miracoli ¶ contro i trecento giannizzeri e i cento arcieri Per la più grande Italia Parte
16 3 | egli solo, fa prigionieri trecento uomini! Branca aquilina, Il piacere Parte, Paragrafo
17 1, 4 | strumento. Il peso era di trecento libbre. La forma tutta quanta 18 4, 1 | comentatore delle famose trecentoottanta due oscenità. Primo vere Parte, capitolo
19 8, 3 | Viva e si goda co’ i trecento drudi~ ~a cui prodiga insiem San Pantaleone Capitolo, parte
20 17 | inseguì una nave carica di trecento fanciulle tra le più belle 21 17 | novamente carica delle ¶ trecento femmine, portò la non più Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
22 9, 9 | crescente, si abbassò a trecento metri sulle immediate retrovie Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
23 1, II | tratta d'una piccola somma: trecento lire. Scusa, Giorgio.~ ~- 24 1, II | femmina. - Me le ¶ dai, queste trecento lire? Su la mia parola d' L'urna inesausta Capitolo
25 31 | come nel vostro Comune del Trecento, libera come quella che Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
26 Ded | E la fragranza del beato Trecento si diffondeva fra gli scaffali.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL