L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | invidia.»~ ~Ed ella ha voluto ricordare di qual legame io fossi 2 7 | si compiaceva spesso di ricordare il gran battito del mio 3 22 | acqua che l’avversa. Senza ricordare i miei modi nell’incitare L'armata d'Italia Capitolo
4 1 | erano quattro navi a ricordare coi loro nomi il fatto di Libro segreto Capitolo
5 3 | di Quarto e di Roma: per ricordare? per rimprocciare? per auspicare? 6 3 | meglio di me, fieramente. ricordare ricordare, voglio; e gettare 7 3 | me, fieramente. ricordare ricordare, voglio; e gettare la mia Le faville del maglio Parte
8 14 | romano in lui; ma poteva egli ricordare quegli Etruschi dalle gambe L'innocente Paragrafo
9 Intro | una certa ostentazione nel ricordare a ¶ lei, con i miei atti, 10 8 | ora tu non hai fatto che ricordare, ricordare. ¶ Eppure, vedi: 11 8 | hai fatto che ricordare, ricordare. ¶ Eppure, vedi: tutti i 12 24 | cerca di amici, non volli ricordare né ¶ riconoscere amici. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 not, 3 | di talun ¶ verso, giova ricordare che i Pisani da soli assalirono Libro ascetico Capitolo, paragrafo
14 10, 10 | sublimità dell’Alighiero, nel ricordare a te, nel ricordare agli 15 10, 10 | nel ricordare a te, nel ricordare agli Italiani il Golgota Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
16 1, 3 | raccogliersi a lungo, per ricordare. Si toccava con le dita Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 4, 3 | raccogliersi a lungo, per ricordare. Si toccava con le dita Per la più grande Italia Parte
18 2 | Genova.~ ~Ci piaccia qui ricordare come, dopo la morte di Simon Il piacere Parte, Paragrafo
19 1, 3 | inebriarlo.~ ~- Mi permetto di ricordare al signor conte che per 20 1, 4 | inquietudine. Elena si mise a ricordare tutte le particolarità di Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
21 | Tutto dimenticammo, per non ricordare se non il «latin sangue 22 | Ho già avuto occasione di ricordare ai miei amici francesi quella 23 | per sollazzo, possiamo ricordare esser nato appunto a Ginevra Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
24 4, III | ch'egli chiamava manna per ricordare la ¶ manna del deserto.~ ~ 25 6, II | quell'ora aveva evitato di ricordare all'immemore l'anniversario L'urna inesausta Capitolo
26 46 | compagni. Non possiamo ricordare senza tremito il momento
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL