IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] illuminatemi 1 illuminati 12 illuminato 31 illuminava 26 illuminavano 18 illuminazione 17 illuminazioni 7 | Frequenza [« »] 26 guerriero 26 ideal 26 idoli 26 illuminava 26 imagina 26 immense 26 impurità | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze illuminava |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | riconoscere il pensiero che illuminava la divina fronte turrita, Le faville del maglio Parte
2 14 | prima volta, veramente, mi s’illuminava a sommo del petto il mistero Forse che sì forse che no Parte
3 3 | giallastra che iersera ¶ illuminava la scala e che è la cosa Il fuoco Parte
4 2 | Come il sole obliquo li illuminava su la destra gota, essi 5 2 | Morte. Un infinito sorriso illuminava la faccia dell’eroe prosteso: L'innocente Paragrafo
6 32 | bambino; tutto il viso le s'illuminava di ¶ tenerezza.~ ~Per ordine Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 5 | è nostra.»~ ~La menzogna illuminava anche quella fronte immortale!~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 2, 2 | traversando la frescura illuminava su 'l capo di lei una fila Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 7 | il sole su la finestra illuminava una gran tela di ragno, 10 3, 4 | a radunarsi. Il chiarore illuminava i volti animati dalla ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
11 1, 4 | Faustina, per essi Roma s'illuminava d'una ¶ voce novella. Ovunque 12 2, 1 | fiamma, la virtù del mare illuminava e rivelava tutte le ¶ potenze 13 2, 4 | di roseo, del roseo che illuminava gli stagni, là giù, nella ¶ 14 2, 4 | e ¶ la stessa luce cupa illuminava la sala e nella stanza attigua 15 3, 2 | assai dolce, quando gli illuminava l'anima l'illusione di ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
16 1, III | attendevano; una luce d'aurora illuminava i volti ¶ perplessi; e, 17 1, IV | alli urti dei rami, ¶ s'illuminava di lampi vivissimi ad ogni 18 2, VII | il sole su la finestra ¶ illuminava una gran tela di ragno, 19 13 | lo stretto.~ ~La luna ¶ illuminava le rive. Il mare aveva quasi 20 14 | al suo popolo. Il sole le illuminava la piena faccia ¶ di cui Solus ad solam Parte
21 15-set | taciturno.~ ~La luna era alta: illuminava ancóra la faccia dell'Estate Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
22 4, IV| Divenuta luminosa, ella illuminava la tenebra sacra. In cima ¶ 23 4, VII| interstizii della calca, illuminava le piante dei piedi ¶ contratti, 24 4, VII| umane quasi, ma bestiali; illuminava gli occipiti capelluti o 25 6, II| aprendosi su la città festante, illuminava ¶ tutta la marina a gran Le vergini delle rocce Capitolo
26 3 | oliveti; una luce immobile illuminava tutto egualmente; e nella