Libro ascetico
   Capitolo, paragrafo
1 10, 11 | singhiozzo straziante di Gino Allegri: quel singhiozzo Notturno Parte
2 3 | udire le parole. Sento che Gino si piega su me e mi pone 3 3 | ma muoio di tristezza.~ ~Gino e Roberto se ne sono andati 4 3 | me così presto? Perché, Gino, te ne sei andato così presto?~ ~ 5 3 | spettrale dell’insonnio.~ ~Dorme Gino Bresciani?~ ~Riodo il Largo Per la più grande Italia Parte
6 5 | Chiusi.~ ~Il capotimoniere Gino Montipò da Sassuolo.~ ~Il Il piacere Parte, Paragrafo
7 1, 3 | Filippo del Gallo, ¶ con Gino Bommìnaco. Guardavano le 8 3, 1 | gennaio.~ ~- Ti saluta anche Gino Bommìnaco - aggiunse il 9 3, 1 | ti facciaraccontare da Gino la sua avventura con Donna 10 3, 1 | Bisogna sentirla da Gino, per ridere. Tu conosci 11 3, 1 | Tu conosci la mimica di Gino. ¶ Bisogna vedere la faccia 12 3, 1 | so se tu l'abbia notato) Gino faceva a Donna Giulia una 13 3, 1 | sul punto di capitolare; e Gino, al solito, era ¶ tutto 14 3, 1 | anzi dell'ultimo mercoledì, Gino pensò che il gran momento ¶ 15 3, 1 | debolmente; e le mani di Gino divenivano sempre più ¶ 16 3, 1 | apprezzare - ripeté Andrea. Ma Gino Bommìnaco ¶ è un ingenuo, 17 3, 1 | da spegnere ogni fuoco. Gino dovette ritirarsiprudentemente, 18 3, 1 | Donna Giulia era verde; Gino fingeva di ¶ tender l'orecchio 19 3, 1 | poi divenuta l'amante di Gino? - domandò Andrea.~ ~- Mai! 20 3, 1 | Andrea.~ ~- Mai! Il povero Gino non mangerà mai di quel 21 3, 1 | io compiango il povero Gino. La Moceto ha, dicono, il ¶ 22 3, 2 | solita gravità comica, ¶ Gino Bommìnaco.~ ~Gli amici risero, 23 4, 2 | Galeazzo Secìnaro; c'era Gino Bommìnaco; c'era qualche ¶ 24 4, 3 | poi la contessa di Lùcoli, Gino Bommìnaco, ¶ Giovanella Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
25 | del Monferrato. L’udrebbe Gino Allegri che dorme laggiù 26 | Palli, Antonio Locatelli, Gino Allegri, Aldo Finzi, Piero
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL