L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | seduzione e di godimento amoroso. «Nel molto conversare ch’ 2 7 | loro steli, rispettoso e amoroso di tutte le creature viventi. Libro segreto Capitolo
3 3 | Savonarola: il drappo più amoroso e prezioso isfuggito all’ 4 3 | Lucrezio in questo veramente amoroso elzevir di Amsterodamo che La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 11, 1 | cor placato~ ~uno spirto amoroso che dormìa.~ ~Con che mitezza Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 5 | i mortali,~ ~empie d’un amoroso spirito i cari luoghi.~ ~ Le faville del maglio Parte
7 12 | volta a volta con un occhio amoroso e crudele; perocché non 8 13 | strizzare e sbaciucchiare dall’amoroso drudo vestito di scarlatto 9 13 | il gheriglio~ ~Era l’amoroso innesto del ciliegio e del Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
10 Epod | cor placato~ uno spirto amoroso che dormía.~ ~Con che mitezzaIl libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
11 1, 14 | sono i sintomi dell'orgasmo amoroso. S'era ritirata a ¶ poco Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 1, 3 | passione appreso dal primo amoroso giovine d'una compagnia ¶ 13 1, 3 | culmine dell'entusiasmo amoroso, tutto invermigliato e ¶ 14 6 | facevano un componimento amoroso. Talvolta una ¶ sola voce Il piacere Parte, Paragrafo
15 1, 1 | gomito; e nulla era più amoroso e più dolce che il piccolo 16 1, 1 | delle sue mani era così amoroso, che Elena fu invasa da ¶ 17 1, 2 | sguardo involontariamenteamoroso e voluttuoso che turba tutti 18 1, 3 | loro ¶ una particella dell'amoroso fascino di quella donna, 19 1, 3 | la ¶ sensazione del tócco amoroso d'una mano. Poi ambedue Primo vere Parte, capitolo
20 5, 43 | l’Oda ricopria,~ ~quell’amoroso cantico~ ~il feroce Signore San Pantaleone Capitolo, parte
21 3 | facevano un componimento amoroso. Talvolta una sola voce 22 6 | gomito; e nulla era più amoroso e più dolce che il piccolo 23 7, III | passioneappreso dal primoamoroso giovine d'una compagnia 24 7, III | culmine dell'entusiasmo amoroso, tutto invermigliato e sudante, 25 16 | cani stava in conciliabolo amoroso. Come l'uomo si appressò, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
26 1, 6 | postrema dignità di Roma, l’amoroso uso della sapienza, la norma
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL