IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] grammatici 5 grammatico 10 grammaticuzzo 1 gran 1367 grana 8 granafei 1 granai 16 | Frequenza [« »] 1379 volta 1373 essere 1372 erano 1367 gran 1363 dopo 1363 lei 1361 donna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gran |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | ancor ne la memoria~ ~le gran selve terrestri, di querele.~ ~
2 AdA | fiamme, gli elmetti dal gran sole accesi.~ ~Il dio, poggiato
3 AdA | la memoria ardente~ ~le gran selve terrestri, di clamore.~ ~
4 AdA | clamore e de l’armi e de’ gran corni~ ~risonavan le selve
5 1 | dalla sua rivelazione; il gran Vecellio sembra aver ricevuto
6 1 | cavalieri ateniesi partivasi a gran galoppo dal Ceramico verso
7 1 | nel calice venato di un gran fiore.~ ~Non la vedremo
8 3 | lingua d’Italia» che, come il gran padre Allighieri, il poeta
9 3 | propria luce dell’età sua il gran padre Allighieri e di vederlo
10 3 | incolume a quel centauro della gran bocca, al gran Chirone che
11 3 | centauro della gran bocca, al gran Chirone che anche ritroveremo
12 3 | incommutabile come la necessità; una gran somma di vita concentrata
13 4 | coro delle campane nella gran valle umbra, monti salienti
14 4 | sviluppa tra due stagioni d’un gran popolo. Dietro di lui balenano
15 7 | triste prigioniero in un gran collegio toscano dove la
16 7 | compiaceva spesso di ricordare il gran battito del mio piccolo
17 7 | Interrotte di preghiera.~ ~Ma il gran Coro è un pianto eterno:~ ~
18 7 | divino, l’ineffabile,~ ~Il gran sogno dei poeti~ ~Noi sognamo…
19 8 | perché contenesse il più gran palpito e il più gran respiro.
20 8 | più gran palpito e il più gran respiro. Unico segno di
21 8 | con l’accento di quella gran voce: «Oh, noi non vogliamo
22 8 | come il feciale, chiamava a gran voce i nomi delle città
23 8 | a testimonio del vostro gran sangue? V’è in quelle tredici
24 8 | sua libertà» disse, or è gran tempo, un altro Italiano
25 8 | Giulie egli chiamò «la più gran nazione latina»: – Voi avete
26 9 | silenziosamente~ ~da quel deserto cui gran fato incombe,~ ~dove Ravenna
27 9 | per l’animo agguagliare al gran retaggio,~ ~Canzon, tu vammi
28 10 | innanzi vi fu portata in gran pompa dal Re, dal Vescovo
29 10 | aspettano, anelano. È un gran pigolare, è un gran cicalare,
30 10 | È un gran pigolare, è un gran cicalare, tra le colonne
31 11 | l’inferriata si scorge il gran cortile del Belvedere tra
32 11 | soavissimi rosolii, fa un gran volo sino al ponte austriaco
33 11 | Cesare Pascarella, or è gran tempo, quando giungemmo
34 12 | abbattuti nelle trincee.~ ~La gran petraia, nel centro di quella
35 13 | volontà scritta, rimane il gran disegno inciso, rimane l’
36 14 | ch’enpierà il mondo di sua gran fama.»~ ~Con il medesimo
37 14 | coprendo le tue miserie col gran guarnaccone impermeabile
38 14 | piccolo libro aggiunto al tuo gran libro, ma pignus et monimentum
39 15 | l’avversario correndo di gran lena, come avean fatto gli
40 19 | del violoncello, con un gran fremito mi ricordavo dei
41 19 | curarci delle toppe, alla gran ventura. Le eliche scheggiate,
42 19 | tuttavia razzante, vidi una gran fiamma di allegrezza nel
43 21 | pieno la baracca uccidendo gran parte del gruppo e maciullando
L'armata d'Italia
Capitolo
44 1 | che raccogliete in voi gran sogni di gloria e speranze
45 1 | razze;~ ~Allattati da te, o gran nutrice, imbevuti di te,
46 1 | fece ne’ nostri spiriti un gran raccoglimento.~ ~La calma
47 2 | con disordine, perché in gran numero dipendenti da un
48 2 | intelletto. L’Ammiraglio è un gran soldato e un sapiente ordinatore;
49 2 | ufficiali e superarono di gran lunga l’aspettazione.~ ~
50 2 | come le onde; e per la gran furia, come le onde, si
51 2 | senza ragione!~ ~Ogni giorno gran fasci di proteste e di rapporti
52 2 | e l’ozio è veramente in gran fiore. Moltissimi operai
53 2 | caldaia, dilatata dalla gran pressione, si contrae subitamente:
54 2 | nostri marinai ha già dato gran lume, su le torpediniere.
55 2 | S’avvicineranno essi alla gran nave nemica sotto la grandine
56 2 | opera del Ministro.~ ~La gran circolare restò lettera
57 4 | relazione scritta, intorno la gran questione delle navi.~ ~
Cabiria
Parte, Cap.
58 Note, 1 | DELLA SERA, SUSSULTA IL GRAN PETTO DI TIFONE CHE SOSTIENE «
59 Note, 5 | MACISTE, ¶ DISCOPRENDO IL GRAN SACERDOTE, SI PROPONE L'
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
60 Can, 2, 1 | fulve e nere vele~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~e in
61 Can, 2, 5 | al mare! dàtene!…~ ~Una gran falce ferrea~ ~par la siderea
62 Can, 2, 6 | ecco, e le punte del gran con trepida~ ~gioia da’
63 Can, 2, 7 | VII8.~ ~Sta il gran meriggio su questa di flutti
64 Can, 2, 10 | Splendidamente azzurro s’affaccia il gran mar tra gli olivi~ ~cinerei,
65 Can, 2, 12 | nel seno~ ~il cuore, al gran maggio, al gran selvaggio
66 Can, 2, 12 | cuore, al gran maggio, al gran selvaggio canto~ ~che palpita
67 1, 3, 1 | paranzelle arance~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~e in
68 1, 3, 5 | V34.~ ~Sta il gran meriggio su questa di flutti
69 1, 3, 8 | splendidamente azzurro s’affaccia il gran mar tra li ulivi~ ~cinerei,
70 1, 3, 11 | ecco, e le punte de ’l gran con trepida~ ~gioia da’
71 1, 3, 13 | l seno~ ~il cuore, a ’l gran maggio, a ’l gran selvaggio
72 1, 3, 13 | a ’l gran maggio, a ’l gran selvaggio canto~ ~che palpita
73 1, 4, 5 | lago un enorme caimàn de ’l gran dorso fiorente,~ ~a galla,
74 1, 5, 3 | fanciullo a l’ombra ne ’l gran silenzio ardente~ ~accarezzava
75 1, 5, 11 | poeta…~ ~Ma più giocondi il gran mare d’argento~ ~leva gl’
76 1, 5, 12 | eguale fluisce di sotto il gran ferreo ponte~ ~silenziosamente
77 1, 5, 15 | io penso spesso a un gran vascel perduto~ ~in lontananza,
78 1, 5, 16 | immolate a ’l nume, scuotete il gran sonno, drizzate~ ~su su
79 1, 6, 2 | alligatori.~ ~Vanisce il Gran Sasso da lungi, titan soffocato~ ~
Libro segreto
Capitolo
80 2 | irrefrenabile. l’ansito del gran torace poteva più d’ogni
81 2 | tuttavia la morte che il gran palpito uno e triplice non
82 2 | basso rilievo, che comprende gran numero di figure in una
83 2 | di celle. bianca era in gran parte con infisse qua e
84 2 | ventura. aprimi.’ chiamavo a gran voce la conversa che soleva
85 2 | Allora compresi che il gran vegliardo era trapassato.~ ~
86 2 | presente con uno de’ suoi gran gesti suscitati dalla discordia
87 2 | sol come un rosaio~ ~la gran piazza aulisce in fiore…~ ~
88 2 | in cima alla reggia del Gran Mogol.~ ~Che mi accade?
89 3 | innanzi messa la reliquia da gran tempo negletta. ma come?
90 3 | trattata poi squisitamente dal Gran Prete di Laura e poi da
91 3 | quel torso possente, quel gran capo chiomato, quella bietta
92 3 | verso della corrente. da gran tempo digiuni, non potendo
93 3 | Oggi è il Solstizio, il gran giorno solare, il giorno
94 3 | palazzo di Ezelino. una gran fenditura attraversa il
95 3 | Colleoni disceso col suo gran destriere di bronzo in San
96 3 | mentre lo esamino, come se la gran corporatura fosse formata
97 3 | purosangue Vaivai. la sua gran coglia vince le tre del
98 3 | Come gioiosamente il gran faggio purpureo canta nel
99 3 | nato anch’egli in vista del Gran Sasso, antico amico divenutomi
100 3 | risparmia il fiato. ti amo, alla gran carriera.’~ ~Indulgente
101 3 | ça pue’ soleva dire il gran dottor Robin.~ ~Esco a mirare
102 3 | diletta in variare il più gran numero di toni che mai abbia
103 3 | giornata ha ucciso una lepre di gran lena. e mi fa leggere l’
104 3 | senza vittorie.~ ~Muore un gran cuoco mio nemico singolare,
105 3 | ha rapito, e mi reca, la gran dolcezza diffusa nei volti
106 3 | penetrar nell’animo di un gran giocatore smilzo scarnito
107 3 | dell’amico pallido dalla gran fronte io vedo osservo conosco
108 3 | non posso più tenerlo. con gran furore del Mastro per violazione
109 3 | dal mento gli cade una gran barba di profeta michelangiolesca.
110 3 | mi lascia montare un suo gran sauro che mi piace molto.
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
111 0, 0, 1 | Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi d’oro? greggi di
112 0, 0, 1 | poi tra la fiamma de la gran criniera~ ~mancavan come
113 1, 3 | dame inclite in coro~ ~ai gran salti selvaggi,~ ~e disperdendo
114 1, 5 | teste feminili~ ~che il gran Vinci amava. Un fiore~ ~
115 1, 6 | la dolce stagione~ ~e un gran disìo di vivere e d’amare~ ~
116 1, 6 | Mi veniva ne ’l cor sì gran diletto~ ~da quella vista,
117 1, 6 | sorella, oh dite, dite~ ~la gran soavità di quei momenti,~ ~
118 1, 7 | così che veramente~ ~d’un gran fiorire il viator s’illuda,~ ~
119 1, 7 | Roma,~ ~a ’l lume di quel gran desire, già~ ~ridemi; e
120 1, 7 | man tremante~ ~presso il gran letto la mia dolce amante~ ~
121 1, 7 | ritrasse ignuda in mezzo a ’l gran corteo.~ ~Or dunque se il
122 1, 7 | celebrata chioma~ ~simile ad una gran face d’aroma.~ ~ ~
123 1, 8 | leandri in rosei fiocchi;~ ~un gran paone sta co’ suoi cent’
124 1, 8 | d’avanti~ ~la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~Dormono
125 1, 8 | aroma,~ ~lungo il mare una gran selva d’aranci,~ ~ove lento
126 1, 9 | Clara, che dormite~ ~ne ’l gran letto di damasco;~ ~(odor
127 1, 9 | canil basso i levrieri~ ~gran tumulti hanno fra loro)~ ~
128 2, 6 | l divin silenzio~ ~più gran dolcezza piovono.~ ~Oh de
129 3, 2 | quel cantico e sale~ ~pe ’l gran firmamento che incurvasi
130 3, 3 | a ’l fondo estinte~ ~da gran tempo ne ’l gelo;~ ~e le
131 3, 9 | RONDÒ PASTORALE 44.~ ~A ’l gran Maggio i vènti aulenti~ ~
132 3, 9 | salgon mille odori~ ~a ’l gran Maggio!~ ~Siede in mezzo
133 3, 9 | siepi rifiorenti~ ~a ’l gran Maggio.~ ~ ~
134 3, 14 | sonori~ ~dove l’Austro avea gran lite~ ~e da mille verdi
135 3, 15 | sol, come un rosaio,~ ~la gran piazza aulisce in fiore.~ ~
136 3, 17 | Ma facean altre parole~ ~gran tumulti intorno a me.~ ~
137 3, 17 | quella morta pietra~ ~ne la gran vacuità.~ ~Un istante voi
138 3, 17 | fiorìa, di femminette~ ~gran cantar veniva su.~ ~I mattoni
139 3, 19 | palpita il seno,~ ~bevono il gran sereno~ ~li occhi meravigliosi;~ ~
140 5, 1 | porgi a la ferita il tuo gran cuore;~ ~non mai ti ripiegare
141 5, 5 | Guilano~ ~ebbe rotto il gran petto, impietosita~ ~volle
142 5, 6 | ancor l’anima trema),~ ~un gran fascio di gigli, un puro
143 5, 10 | pace, io senta cader la tua gran froda,~ ~o Amore, questo
144 6 | Composta in pace, la gran Madre dorme.~ ~Contemplano
145 7, 1 | arme un Cavaliero~ ~su ’l gran cavallo coperto di scaglia:~ ~
146 7, 2 | cogliendo un ramoscello~ ~o un gran fiore scarlatto~ ~da li
147 7, 5 | spira.~ ~Odesi, poi che il gran clamore è spento,~ ~la lunga
148 8, 9 | non ho più moglie.~ ~Da gran tempo colei che meco ebbi
149 8, 9 | gittò la falce d’oro ne ’l gran campo de i cieli? —~ ~ ~
150 9, 1 | Tremano i precordi~ ~in gran dolcezza. O fiori, aulite,
151 11, 1 | come lieti augelli,~ ~per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~
152 11, 3 | Come l’oliva sotto la gran mola~ ~geme un olio soave,
153 11, 4 | accentuato tolgono alla strofa gran parte del suo carattere
La città morta
Atto, Scena
154 1, 3 | funerarie, indizii sicuri. Un gran ¶ nuvolo di polvere si leva
155 1, 4 | era svegliato con qualche gran presentimento. ¶ Non vi
156 1, 4 | guarda verso l'Agora, nel gran sole.~ ~ ~ ~Sono saliti
157 1, 5 | aperte.... Egli aveva ¶ una gran fronte, ornata d'una foglia
158 2, 1 | quanto tempo non vedo un gran fiume corrente in una prateria
159 3, 1 | nutrice? Dimmi tu! Qualche gran fallo è ¶ stato commesso....~ ~ ~
160 3, 1 | Fu una febbre, ¶ una gran febbre improvvisa che la
161 3, 1 | giorno Alessandro.... il gran giorno dell'oro....~ ~ ~
162 3, 1 | recise con la sua spada il ¶ gran capo dai cent'occhi. Ma
Contemplazione della morte
Capitolo
163 1 | non si può disobbedire.~ ~Gran tempo io diffidai del Galileo
164 2 | tra il fiume torbo e quel «gran clavicembalo d’argento»
165 2 | spirito gli si sciogliesse nel gran ritmo.~ ~Aveva già dato
166 3 | vinosa ch’ebbe per sindaco il gran savio Michel de Montaigne
167 3 | vecchio alloro rimettere un gran numero di germogli che al
168 3 | ch’egli aveva di quella gran fonte.~ ~Un giorno gli raccontai
169 4 | nella camera del padre un gran ridere. Attonita e un poco
170 4 | chiarore, per considerarle. Un gran sussulto mi scosse, al ricordo
171 5 | San Mauro era là, sotto un gran rovo intricato che soffocava
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
172 1, 2 | eterni, ove l’aquile fanno gran cerchi,~ ~ove sospira il
173 1, 5 | lenti i sogni dalla sua gran verdura,~ ~come allor che
174 1, 5 | Deh nel mattin recante gran fior di rugiade novelle,~ ~
175 1, 5 | innumerevole riso d’a torno in gran cerchi~ ~spandersi: gode
176 2, 1 | l’acque,~ ~chiuse da quel gran cerchio di tronchi infiammati,
177 2, 2 | braccio ed ansava~ ~contro il gran vento, muta, pallida, a
178 2, 2 | braccio ed ansava,~ ~contro il gran vento, muta, pallida, a
179 2, 3, 5 | ombra parean quivi segnar la gran legge.~ ~— Devono, come
180 2, 3, 6 | echeggiarono.~ ~Aspra nel gran silenzio ferìa l’invisibile
181 2, 6 | infinita eguale.~ ~Entro la sua gran chiostra di boschi il lago
182 3, 6 | e gli alti~ ~alberi che gran serto fanno a’ tuoi colli,
183 3, 6 | rotta nube.~ ~Tal, dopo sì gran guerra, dopo tanta notte
Le faville del maglio
Parte
184 6 | la sella per prendere una gran boccata d’aria, per ingoiare
185 8 | distesa sul colle, con la gran mole francescana dagli archi
186 11 | piatto di rame sbalzato, un gran mortaio di marmo veronese
187 12 | di sinistri giallori, il gran tronco d’albero acceso come
188 12 | d’albero acceso come un gran tizzo, l’irta ira terrestra
189 12 | fredda, riconosco questa mia gran febbre: la febbre della
190 12 | un pianto ove s’aduna più gran dolore di quello espresso
191 12 | lor balbettìo tetro. Il gran silenzio ignudo mi lega
192 12 | olio, cori di frumento, in gran numero; e il giovane Carmi,
193 12 | tremola di mezzogiorno nella gran calura. Le sue labbra ardevano
194 12 | le asine, e i cammelli in gran numero, e le secchie piene
195 12 | ritrovato.~ ~E si misero a far gran festa.~ ~Or il figliuol
196 12 | fece per alcuni istanti un gran silenzio negli atrii e negli
197 12 | sia pronto a donare il più gran dono.~ ~Ma Lazaro rispose,
198 12 | il mendico:~ ~– Tu avrai gran premio del tuo valore, o
199 12 | Talmai. Io voglio darti un gran premio.~ ~E s’allontanò
200 12 | celebrò in quella notte un gran festino, con musica e con
201 12 | fra noi e voi è posta una gran voragine; talché coloro
202 12 | E avvenne in poco che il gran palpito lucido del firmamento
203 13 | soltanto io avessi bevuto a gran sorsi tutta l’acqua del
204 13 | scala, regge sul capo un gran catino d’acqua dove io a
205 13 | fiotto del bimbo. Odo il mio gran cuore; e quasi l’anelito
206 13 | verso la Giogana, verso «il gran giogo» a bevermi un sorso
207 13 | non potei non domandare a gran voce una lampada, una lampada!
208 13 | scapriccito a lacerarle con una gran frasca eccitato dal vincere
209 13 | casa, con negli orecchi un gran ronzìo che a quando a quando
210 13 | anzi ne ho piluccato una gran pigna, senza licenza. Ma
211 13 | Egli scrollò quella sua gran testa spessa, capace di
212 13 | Poesia? La volta è come una gran pergola devastata da un
213 13 | Mi ritrovo innanzi a un gran camino spento. Il fuoco
214 13 | Caterina da Siena mi dà un gran rinfrescatoio di cristallo
215 13 | decapitata come adultera, dopo il gran castigo inflitto a Parisina.
216 13 | Ma pur m’era entrata una gran voglia di «sempre mai stare
217 13 | soffermammo per bere due gran bicchieri d’acqua; ché morivamo
218 13 | cembolante e non pel suo gioco di gran virtuoso in trombon tenore
219 13 | con eguale prodezza la più gran somma di piacere e la più
220 13 | somma di piacere e la più gran somma di conoscenza. Sùbito
221 13 | dichiarato al calònaco Bambini gran virgolatore adducendo che
222 13 | Toscana una sgridata forte, un gran rabbuffo, si chiamava polpetta
223 13 | almeno un dieci con lode. C’è gran fuoco e buon nerbo.»~ ~Soffogato
224 13 | di ricordanze sotto quel gran vento di Scizia che fecondava
225 13 | dei ciliegi in frutto, il gran miracolo bicolore, il bianco
226 13 | il pulpito interno, quel gran calice gigliante dove non
227 13 | la sua bigoncia un così gran colpo trionfante che n’era
228 13 | libare i baci comanda il gran Torquato, o ghirlingò.»~ ~
229 13 | un grande ciangottìo, un gran ronzìo, non di passere su
230 13 | nappa. Mi vide in mano la gran ciriegia: e, quasi taurinamente
231 13 | già incominciavo a darmi gran sollazzo nel pizzicarle
232 13 | proprio nato per doventare un gran maestro di rilievo, un gran
233 13 | gran maestro di rilievo, un gran fonditore di medaglie da
234 13 | burattello, in breve facemmo una gran dimestichezza e amistà.
235 13 | tra libro e osso, in un gran viluppo di zendado fasciata,
236 13 | pedagogherìa cicognina aveva in gran dispetto e sospetto e vituperio
237 13 | tacchino mandando su e giù il gran pomo d’Adamo nella corvatta
238 13 | tavoleggiante mi portò un gran bicchiere appannato e grondante
239 13 | zampilli e stocchi. Fecero gran vampa e chiarissima, come
240 13 | castigo, volle con un sì gran pizzico fomentar l’ira che
241 13 | vento meridiano incurvava la gran messe verde senza ariste
242 13 | Era venuta anche a me una gran fame da lupatto della Maiella,
243 13 | pallamaglio, s’era riaperta la gran porta che noi avevam forzata;
244 13 | un convitto fondato da un gran Gesuita sotto il vocabolo
245 13 | rinnovandogli degno paragone con un gran papa io dovrei trarre il
246 13 | a ogni fil d’erba. Nel gran fieno maggese l’avena il
247 13 | voltarsi indietro, con un così gran tentennamento di testoni
248 13 | agnolo. La dovrebbe avere una gran fame dopo la predica. La
249 13 | palpebre, contrito e con gran divozione. «Non dico ancor
250 13 | regola.~ ~Scotendo il suo gran capo rossastro di boia incotto
251 13 | ieveno dui musici, che erano gran romanzaturi.» Matteo diceva
252 13 | veramente i Barlettani sono gran romanzaturi.» Avido di prodigi,
253 13 | smaniosi di divorare. Un gran vento era nella sua veste:
254 13 | troppo è pesante quella gran pietra ch’egli rotola in
255 13 | nel viso a Isabella dalla gran fronte, alla statua gotica
256 13 | scarno e curvo, con una gran zazzera d’argento che gli
257 13 | città industre ferveva nel gran sole attendendo la campana
258 13 | dell’isola di Cuba, facciamo gran mangiare di tartarughe a
259 13 | sperimentato. Ho fatto un gran balzo a sinistra, più in
260 13 | la Goletta gettiamo una gran via d’arcobaleno, e ritogliamo
261 13 | rammarico. M’apparve la gran facciata d’una villa deserta.
262 13 | tessere untuose, sedeva una gran gorgóna dalla criniera di
263 13 | inestimabile per me che da gran tempo invidiavo questo privilegio
264 14 | pensava ai grandi balli e al gran pizzo che gli mancavano.
265 14 | essi gli attaccarono un gran paio di baffi sotto il naso
266 14 | quelle giornate pratesi di gran vento, quando a vespro la
267 14 | io stesso a porvi un più gran segno. E non son venuto
268 14 | volta avevo udito nel suo gran corpo il fremito del sangue
269 14 | egli vedeva luccicare il gran flutto, la falce d’oro tagliare
270 14 | banda il silenzio di quel gran destino sospeso e dall’altra
271 14 | visita affettuosa ma passavo gran parte delle mie feste nella
272 14 | all’Olmo assordato da un gran passeraio.~ ~Veramente gonfio
273 14 | dove anche una volta il gran Ney aveva drizzato il suo
274 14 | finire con una pennellata di gran rilievo la sua pittura romantica. «
275 14 | da comparsa, normanno di gran corpo, leardo, codilungo,
276 14 | e insieme spulciavamo il gran Thesaurus Graecae Linguae
277 14 | tu possa celebrarlo anche gran Latinista e cupidissimo
278 14 | taglio. «Riponi dunque il tuo gran cacio di Luni nella caciaia
279 14 | concerto delle campane. Un gran cipresso nero toccava le
280 14 | Charette in persona, il gran partigiano dalla testa di
281 14 | testa di gatto selvatico, gran violatore di leggi e di
282 14 | mi poneva nel cuore una gran compassione. Per aiutarlo,
283 14 | borbottava il ventre, davamo un gran balzo indietro, sbigottiti,
284 14 | canditi: e per me il suo più gran merito era di possedere
285 14 | Strolago di Brozzi aveva gran fede nel mio oroscopo, non
286 14 | più, le mura edificate dal gran Gesuita non più m’opprimevano,
287 14 | la porta chiusa; bevvi un gran bicchiere d’acqua, mi misi
288 14 | lontana giornata pratese di gran vento, ripensai l’ora del
289 14 | rasentando la casa pendula, con gran garrissa di furore e di
290 14 | bigonce le panche, tutto quel gran seminario laicale istituito
291 14 | nella potenza inesausta del «gran sentire e fiammeggiare» –
292 14 | gambe titubanti; gonfiò d’un gran soffio bellicoso un collo
293 14 | quella mattina io salissi a gran balzi le scale della Cronaca
294 14 | scorsi china a una tavola una gran fronte selvosa che di sùbito
295 14 | crepuscolo, mentre sollevava la gran bocca a respirare verso
296 14 | desidero~ ~è nei metalli che il gran fuoco ha vinto.~ ~Eternato
297 14 | approssima. Dove son mai i «gran furori» e il «gran male»
298 14 | mai i «gran furori» e il «gran male» e la «smisurata febbre»
299 14 | gli uberi ascosa nella gran criniera,~ ~costretta i
300 14 | costretta i lombi nella gran guaina,~ ~sorge a me santa
301 14 | sbiancarsi al tuo ruggito,~ ~e la gran febbre che ti fa di bragia,~ ~
302 14 | scoppiare il coperchio con gran tuono~ ~e scorrere quei
303 15 | afforzati, contro soldatesche in gran parte riparate dentro caverne,
304 15 | abbattuti nelle trincee.~ ~La gran petraia, nel centro di quella
305 15 | lungarno degli Acciaioli.~ ~Di gran pondo è il volume, serrato
306 15 | fosse al duca d’Urbino il gran codice alluminato. E del
307 15 | scoprirsi con lo strale la gran bocca, sanguinare lo sterpo
308 15 | ermetico, suggellata sul gran fuoco interiore, inclusa
309 15 | congegnato.~ ~Vano è dunque gran parte di ciò che fu compiuto?
310 15 | giocondità mi assalirono in gran numero perché più doloroso
311 15 | scorge, mi chiama con un gran gesto, s’affretta verso
312 15 | la duplice virtù del suo gran cuore: fedele a tutto il
Il ferro
Atto
313 1 | adolescenza. Era la sua gran passione. Te ne ricordi?
314 1 | risalissi, Giana. Ero in gran pena. Che dice Mortella?~ ~ ~ ~
315 1 | potenza e bellezza. Sarebbe gran peccato se si ¶ perdesse.
316 1 | chiamata Gentucca, in tono di gran ¶ segreto, mentre i due
317 2 | Era venuta a portarle una gran notizia!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
318 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ gran notizia?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
319 2 | stata svegliata come da un gran singhiozzo.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
320 2 | La voce le si dirompe nel gran ¶ tremito.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
321 2 | essere, che la madre ne ha un gran sussulto come d'un ¶ altro
322 2 | chiesa. Ecco, in fatti, una gran bella ¶ giornata.~ ~ ~ ~
323 2 | Egli balza in piedi, con un gran ¶ fremito riscotendosi e
324 3 | gigli dell'Olmatello: un gran fascio.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
325 Atto1, 1 | rapidamente; poi romperà in un gran riso e le ¶ altre rideranno
326 Atto1, 3 | FAVETTA: I mietitori il gran sole gli impazza,~ ~
327 Atto1, 4 | l'istesso guanciale, in gran vecchiezza!~ ~
328 Atto1, 5 | MARIA CORA: Gran malaugurio sarebbe~ ~
329 Atto1, 5 | di nuovo nel canto, ¶ con gran tremito).~ ~ ~ ~
330 Atto1, 5 | tu che farai?~ ~ ~ ~(Un gran furore agiterà le donne
331 Atto1, 5 | arche nuziali, taciturna in gran ¶ tristezza. Si alzerà,
332 Atto1, 5 | giovanette romperanno in gran pianto. Egli ¶ s'arresterà,
333 Atto1, 5 | gran dolore n'avrà per i suoi
334 Atto2, 2 | Ma io muto mi stava in gran tristezza~ ~
335 Atto2, 2 | e gran porte di ferro, e intorno
336 Atto2, 2 | gran sepolture dove cresce l'
337 Atto2, 3 | MILA: S'è fatto un gran silenzio. Aligi, ascolta.~ ~
338 Atto2, 5 | Ha dato un gran grido di toro~ ~
339 Atto2, 8 | dell'Angelo. Gitterà un gran ¶ grido).~ ~ ~ ~
340 Atto3, 1 | Ahi che troppo è gran dolore,~ ~
341 Atto3, 2 | ORNELLA (a gran voce):Madre, ora viene ¶
342 Atto3, 2 | verso il portico. Si farà gran silenzio).~ ~ ~ ~
343 Atto3, 4 | Ora un gran sonno gli viene.~ ~
344 Atto3, 4 | ORNELLA (a gran voce): Mila, Mila, ¶ sorella
Forse che sì forse che no
Parte
345 1 | rapidità, nel battito del suo gran velo ora grigio ora argentino ¶
346 1 | io sono il vostro più ¶ gran pericolo, Tarsis. L'amore
347 1 | soffermava sul ripiano traendo un gran respiro; e ¶ l'occhio a
348 1 | Ancóra!~ ~- Non più.~ ~Un gran sobbalzo la distaccò dall'
349 1 | imposte, per mezzo a un gran ragnatelo lacerato; e su
350 1 | lunghi fusi ferrei con un gran ¶ cerchio a ogni estremità,
351 1 | riempirsi il cuore di quel gran sentimento virile, ¶ inebriarsi
352 1 | un rifolo; manovrò ¶ di gran forza, radendo contro strettamente
353 1 | mucchio biancastro, a ¶ quel gran lenzuolo funerario, che
354 1 | obbedì. Poco dopo, si fece un gran silenzio. Un'ora dalla ¶
355 1 | colui s'avanzava per la gran piazza orrida di sole, incontro
356 2 | ove gli amanti passavano gran parte delle ore diurne e
357 2 | grida egli ruppe in un gran riso, rovesciandosi indietro
358 2 | che si manifestano con una gran febbre improvvisa e ¶ rapidissime
359 2 | palpitare la tiepida piuma. Così gran palpito in così piccolo
360 2 | rugginoso. E sentiva il gran battito del piccolo cuore,
361 2 | E rivisse i giorni della gran febbre operosa, e l'ardore ¶
362 2 | triste come il ¶ rumore della gran falce invisibile il cui
363 2 | Ella rivide su la parete il gran ¶ cavallo bianco cavalcato
364 2 | piccola e infinita. Era un gran silenzio, con qualche fruscio,
365 3 | una corbezzola dietro il gran mazzo ¶ di mammole doppie
366 3 | specialmente nell'attesa del gran ballo ch'era per dare Ortensia
367 3 | pastore nella notte chiamò a gran voce l'amata. «Driade, ¶
368 3 | rischiaravano sotto il mento. Un gran ramo bianco di ¶ lilla alzato
369 3 | silenzio parve balenare un gran baleno.~ ~Egli la guardò,
370 3 | Mai nessun dubbio?~ ~Un gran sussulto la scosse.~ ~-
371 3 | con la testa bassa tra due gran ¶ paraocchi, con un'aria
372 3 | egli la uccidesse..» Con un gran sobbalzo ella rivide quelle
373 3 | giardino di Volterra. Il gran letto era ¶ preparato; la
374 3 | lasciò, indietreggiò, con un gran fremito:~ ~- Vattene, -
375 3 | nell'altra stanza, verso il gran letto verde che sapeva i
376 3 | femmina, nata da quella sua ¶ gran madre universale Putredine.~ ~
377 3 | azzurrigno, poi si levò a gran volo, rapidamente s'inalzò,
Il fuoco
Parte
378 1 | acqua pallida eguale del gran bacino conteneva uno splendore
379 1 | accompagnavano. – Nella Sala del Gran Consiglio, dal palco del
380 1 | non conosciuto prima. Il gran dorso ignudo della donna
381 1 | dalla sua rivelazione; il gran Vecellio sembra aver ricevuto
382 1 | nel calice venato di un gran fiore.~ ~«Non la vedremo
383 1 | nella curva del canale, un gran bucentoro strisciarono giù
384 1 | esprimere, anche per un gran numero di assenti, la riconoscenza
385 1 | così dura sorte,~ ~In così gran martire?~ ~Lasciatemi morire!~ ~
386 1 | giardino; poi si fece un gran silenzio. rendessero un
387 1 | domine, non nobis.~ ~Il gran cuore malato palpitava là.
388 1 | la Villa d’Angri~ ~Ora il gran cuore malato palpitava là;
389 1 | Ho fame, Zorzi, ho una gran fame – disse Stelio ridendo.~ ~–
390 1 | animazioni liriche e gli echi del gran coro bacchico. «Viva il
391 1 | Chioggia!~ ~Egli scorse una gran vela rossa e nera, allora
392 1 | Poggia!~ ~Il naviglio virò di gran forza. Un miracolo lo colse.
393 2 | ansioso di trovare qualche gran dono per lui.~ ~– Che posso
394 2 | giardino in lutto.~ ~– Una gran sete di bontà, ah voi non
395 2 | partirsi.~ ~Ella ebbe un gran sussulto; dischiuse le mani;
396 2 | aggiunse molta legna, alzò una gran fiammata.~ ~– Ti viene il
397 2 | la sua pietà verso quel gran cuore oppresso.~ ~– Che
398 2 | Daniele Glàuro.~ ~Incitate dal gran vento le falangi delle nuvole
399 2 | canizie folta e prolissa, la gran chioma leonina ond’eran
400 2 | guidassero i fuggiaschi verso il gran destino. La vita umana era
401 2 | azione, come per esempio nel gran preludio beethoveniano della
402 2 | sono aperte… Egli ha una gran fronte, ornata d’una foglia
403 2 | Le parole rievocarono il gran cuore malato, il peso dell’
404 2 | mortella e sul rosmarino. Una gran quantità di alghe e di rottami
405 2 | avevano il giardino e la gran dimora di pietra offuscata
406 2 | abbia dato alla pietra quel gran maestro colorista che si
407 2 | orecchie, per contenere il più gran coraggio e la più gran perizia.
408 2 | più gran coraggio e la più gran perizia. Le gote sono secche
409 2 | Là, Donovan!~ ~E il gran cane fulvo lo guardò nelle
410 2 | Francia, appunto in una gran battuta a cui assistevo? –
411 2 | godeva il sole e mangiava un gran pezzo di pane staccandone
412 2 | sordità del silenzio ove il gran nome non dava alcuna risonanza
413 2 | parlò, di quei fantasmi, il gran cuore malato?~ ~– Chi sa!~ ~–
414 2 | inebriante.~ ~– Xela la nostra gran Foscarina? – domandò sommessamente
415 2 | guardarlo bene in faccia – della gran famiglia dei vetrai? puro?
416 2 | sera dell’Allegoria. Una gran luce su l’acqua… Eravate
417 2 | L’osteria del Vampa: un gran fuoco ardeva sotto la cappa;
418 2 | andarcene, prendevo meco un gran pezzo di pane. Mi piaceva
419 2 | aspettare che finisse la gran tirata dell’interlocutore,
420 2 | silenzio riesco a comunicare un gran brivido alla folla che mi
421 2 | allora per la prima volta un gran fiume. M’apparve a un tratto,
422 2 | che v’è di divino in un gran fiume a traverso la terra.
423 2 | fontana di Madonna Verona, un gran fascio di rose.~ ~Ella s’
424 2 | Giulietta, giacché con mio gran dolore non l’avevano sepolta
425 2 | nuova. Fu insofferente della gran luce che accendeva il cielo,
426 2 | pescherecce, ond’era visibile la gran laguna calma e radiosa.~ ~
427 2 | vide sé stessa scolpita nel gran silenzio; e sentì il fremito
428 2 | Artuasde festeggia in un gran convito il re dei Parti
429 2 | perduto nel sogno. «Un gran dolore, forse: un colpo
430 2 | la distesa eguale della gran calma e non annegando mai.~ ~
431 2 | nuova officina e vi rimaneva gran parte del giorno e quasi
432 2 | all’imaginazione in così gran numero ch’egli non seppe
433 2 | Egli non ode se non il gran clamore di scherno che passa
434 2 | come l’annunzio di qualche gran ritorno. L’anima della donna
435 2 | Parve ch’ella godesse d’un gran sollievo, come se il suo
436 2 | Non ti sembra, Stelio? Una gran pace era nel suo viso e
437 2 | giunto anelando a traverso il gran vento, dopo aver trasportato
438 2 | imbarcarono. Tacquero per un gran tratto. La melodia intanto
Giovanni Episcopo
Capitolo
439 Dedica | intellettuale trascorsi in gran parte fra ozii torpidi ed
440 Dedica | fanciullo avviticchiato al gran corpo di quel bruto, e i
441 Dedica | Perché su la ¶ pagina quel gran tutto di forza si attenuò
442 Testo | E non vi so spiegare il gran turbamento che m'invase, ¶
443 Testo | malattia, ¶ tutti mostrarono un gran rincrescimento. Ma si trattava
444 Testo | mia prima agitazione in ¶ gran parte fu di gioia. Feci
445 Testo | porta si richiuse con un gran colpo che fece tremare la
446 Testo | un libro aperto. Questa gran chiarezza viene in chi è ¶
447 Testo | Parlate.~ ~Egli scoppiò in un gran pianto, e mi s'appressò
448 Testo | tranquillo. Ma sul tetto una gran moltitudine di passeri faceva
449 Testo | E scoprivamo allora quel gran corpo deforme che gemeva,
450 Testo | avessi inghiottito ¶ una gran quantità di chinino. E persi,
451 Testo | l'apparenza.~ ~Portava un gran mantello impermeabile con
452 Testo | camminare verso la casa, nel gran sole, su per i terreni ¶
453 Testo | con una furia felina al gran corpo di Wanzer, e vidi
L'innocente
Paragrafo
454 Intro | inevitabile?~ ~Era dunque gran ventura che, morto l'amore
455 Intro | elevato e più singolare. Era gran ventura che una nuova illusione ¶
456 Intro | presso mia moglie riempire il gran vuoto che la ¶ «Biondissima»
457 Intro | bocca, e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~
458 Intro | stessa, come presa da un gran freddo. Rimase così qualche
459 Intro | eleganza della ¶ persona. Un gran mazzo di crisantemi bianchi
460 Intro | Ricordatene. ¶ Qualche volta un gran manto eroico è servito a
461 Intro | uscita.~ ~Pur attribuendo gran parte dei miei moti intimi
462 Intro | per comprarne di simili in gran quantità. Il ¶ convegno
463 4 | La Guerra e la Pace, il gran ¶ libro, apparso allora
464 5 | abbondantemente, ¶ sotto quel gran sole di Pasqua. «Ecco ancóra
465 6 | ed ¶ io, aspettando il gran giorno, m'ero compiaciuto
466 6 | passano e ripassano con un gran garrire assordante. ¶ E
467 7 | nell'ombra. Era il letto, il gran letto delle nostre nozze
468 9 | suoi occhi avevano un gran cerchio violaceo.~ ~- Eppure
469 9 | fulgore immobile e quel gran pianto arboreo e quella
470 9 | tra le mie braccia. La gran luce subitanea della felicità
471 11 | aprirsi d'innanzi a sé un ¶ gran paradiso ignoto, ella s'
472 11 | e tutte le compresi. Una gran luce s'era ¶ fatta in me. «
473 13 | le dieci quando uscii. La gran luce di quel mattino d'aprile,
474 14 | Federico m'inseguiva alla gran carriera, ¶ temendo per
475 14 | in cui doveva apparire il gran fuoco. Ci allontanammo,
476 15 | lasciano nell'aria con un gran gesto disperato o minaccioso
477 15 | guardai fissamente. Un gran fremito la scosse. E tanto
478 15 | lei, in quell'istante. Un gran fremito mi agitò; un'illusione
479 15 | Ho mostrato a Federico un gran desiderio di rivedere il
480 22 | gli parleremo di questo gran ¶ vecchio. E tuo figlio
481 23 | quello del plenilunio. Un gran flutto candido, qualche
482 24 | povero Spinelli seduto su la gran poltrona di cuoio rosso,
483 24 | fosse stato troncato da gran tempo decisamente.~ ~«Nella
484 29 | stormo si ¶ levò con un gran frullo di ali, sorse nell'
485 32 | mondo, quasi che con ¶ quel gran flutto di sangue ella avesse
486 33 | Pareva ch'ella provasse un gran sollievo quando teneva fra
487 35 | mio erede. Mi scoteva ¶ un gran brivido di orrore; e rimanevo
488 35 | nuovo; e mia madre era il gran carnefice. ¶ Una volta,
489 36 | rappresentavo seduto su una gran poltrona di cuoio ¶ rosso,
490 38 | fanciulli traboccante da quel gran cuore di avo abbandonato.~ ~-
491 41 | attraversò il cervello. Un gran tremito interno mi assalì ¶
492 45 | qualche tempo. Durai una gran fatica a parlare. Le chiesi, ¶
493 46 | bocca, e pronunziò la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~
494 46 | coperte, come presa da un gran ¶ freddo.~ ~ ~ ~
495 50 | Allora, dal silenzio, una gran luce si fece dentro di me,
496 51 | su le ¶ braccia di quel gran vecchio lasciasse intravedere
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
497 0, 7 | ebrezza~ ~lùgubre chiamano a gran voce Astarte.»~ ~Così moriva
498 0, 8 | vita infaticabilmente;~ ~o gran chioma diffusa in su’ ginocchi~ ~
499 0, 13 | e sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~mi raggia
500 1, 2 | e il nero sangue e la gran barba irsuta~ ~e le palpebre
501 1, 2 | la trista~ ~bocca, che sì gran ruggito avea, muta~ ~e la
502 1, 9 | Ne l’alta stanza, ove al gran gesto truce~ ~del duca urlò
503 2, 3 | principe Borghese~ ~come un gran clavicembalo d’argento.~ ~ ~
504 2, 4 | travertino~ ~papale; e su per la gran mole altera~ ~ovunque diffondeasi
505 2, 6 | i rulli cupamente~ ~dal gran tamburo echeggiano lontano.~ ~
506 2, 11, 4 | attossicavan l’aria, ma da quel gran letargo~ ~vegetale un respiro
507 2, 12, 1 | quieti~ ~meriggi! Era il gran giugno. La Pescara~ ~gorgogliava
508 2, 12, 1 | compagnia.~ ~Una fresca ombra il gran museo papale~ ~occupava;
509 2, 12, 2 | le radiche scontorte~ ~un gran nodo parea di bisce morte.~ ~
510 2, 12, 2 | profonda~ ~l’acqua che in gran tempesta si commosse~ ~rifiorendo
511 2, 14, 1 | buon vecchio si tolse~ ~la gran pelle di capra da gli òmeri;
512 2, 14, 2 | uomini e donne; ed era la gran cuna scolpita~ ~a i migranti
513 2, 14, 5 | attoniti, guardando in gran sospetto a torno~ ~se mai
514 2, 14, 6 | per la notte d’estate~ ~il gran rogo; ed attoniti dal lontano
515 2, 15 | cerca altri presagi.~ ~Su la gran fronte eroica sta la gemma;
516 2, 15, 2 | inizio.~ ~E come fulva~ ~la gran faccia del sole da i boschi
517 2, 15, 2 | dà con le mille querci il gran Segnale. Or dice:~ ~«Io
518 2, 15, 2 | senza indugi,~ ~guidati dal gran Segno, a ’l divin parlamento.~ ~
519 2, 15, 3 | salino, tutti figli~ ~del Gran Padre, obliate le vendette!
520 2, 15, 3 | selvaggia. Partoriscavi ella gran prole. Doni~ ~recate a la
521 4, 1 | θάλαττα.~ ~Si protendon nel gran mare i selvosi~ ~capi ed
522 0, 1, 5 | quando abbracciato da ’l gran sol di maggio~ ~il mio mar
523 0, 1, 8 | e sorge a l’alto; ed il gran fior vivente~ ~mi raggia
524 0, 3, 4 | attossicavan l’aria; ma da quel gran letargo~ ~vegetale esalava
525 0, 3, 5 | peccato d’Eva~ ~squillava a gran martello, come sopra sonore~ ~
526 0, 4, 4 | ondeggia basso. In questa gran lietezza~ ~di vita nuova,
527 0, 5, 5 | rulli cupamente~ ~de ’l gran tamburo echeggiano lontano.~ ~
528 0, 6, 2 | fresca~ ~e de li alberi il gran frascheggiamento.~ ~Trasalii;
529 0, 6, 4 | a ’l suo passaggio~ ~la gran riva sentisse inconscïente~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
530 Isao | dame inclite in coro~ ai gran salti selvaggi,~ ~e disperdendo
531 Isao | la qual fu lavorata in gran soggiorno~ a la nobile guisa
532 Isao | Romanìa».~ ~Levasi da ’l gran ¶ letto in su l’aurora~
533 Isao | giuramento~ fece sicuro il gran patto d’amore.~ E prendemmo
534 Isao | fan gaia corte~ a te con gran sollazzo, in su’ minori~
535 Ebe | arme un Cavaliero~ su ’l gran cavallo coperto di scaglia:~ ~
536 Ebe | cogliendo un ¶ ramoscello~ o un gran fiore scarlatto~ da li argini
537 Ebe | spira.~ ~Odesi, poi che il gran clamore è ¶ spento,~ la
538 Booz | non ho più moglie.~ ~Da gran tempo ¶ colei che meco ebbi
539 Booz | gittò la falce d’oro ne ’l gran campo dei cieli?~ [130]~ ~[
540 Idil | ne ’l divin silenzio~ più gran dolcezza piovono.~ ~Oh de
541 Int | quel cantico e sale~ pe ’l gran firmamento che incurvasi
542 Int | giacciono a ’l fondo estinte~ da gran tempo ne ’l gelo;~ e le
543 Int | talvolta rispondono~ ne ’l gran silenzio intento~ con iterati
544 Int | spechi~ donne misteriose~ da gran tempo prigioni~ ~vivono,
545 Rond | RONDÒ PASTORALE~ ~ ~A ’l gran Maggio i vènti aulenti~
546 Rond | salgon mille odori~ a’ l gran Maggio!~ ~Siede in mezzo
547 Rond | le siepi rifiorenti~ a’ l gran Maggio.~ [169]~ ~[170]~ ~
548 Rond | sonori~ dove l’Austro avea gran lite~ e da mille verdi vite~
549 Rond | sol, come un rosaio,~ la gran piazza aulisce in fiore.~ ~
550 Rond | Ma facean altre parole~ gran tumulti in fondo a me.~
551 Rond | quella morta pietra~ ne la gran vacuità.~ ~Un istante voi
552 Rond | pur fioría, di femminette~ gran cantar veniva su.~ ~I mattoni
553 Rond | palpita il seno,~ bevono il gran sereno~ li occhi meravigliosi;~ ~
554 Gorg | teste ¶ feminili~ che il gran Vinci amava. Un fiore~ doloroso
555 Athe | la dolce stagione~ e un gran disío di vivere e d’amare~
556 Athe | Mi veniva ne ’l cuor sì gran diletto~ da quella vista,
557 Athe | sorella, ¶ oh dite, dite~ la gran soavità di quei momenti,~
558 Fran | man tremante,~ presso il gran letto la mia dolce amante~
559 Fran | ritrasse ignuda in mezzo a ’l gran corteo.~ ~Or dunque se il ¶
560 Fran | celebrata chioma~ simile ad una gran face d’aroma.~ [247]~ ~ ~ ~[
561 Clar | leandri in rosei fiocchi;~ un gran paone sta co’ suoi cent’
562 Clar | d’avanti~ la pelle d’una gran tigre di Giava.~ ~Dormono
563 Clar | aroma,~ lungo il mare una gran selva d’aranci,~ ove lento
564 Inv | Clara, che ¶ dormite~ ne ’l gran letto di damasco;~ (odor
565 Inv | canil basso i levrieri~ gran tumulti hanno fra loro)~ ~
566 Epod | come lieti augelli,~ per gran cieli d’amor le mie canzoni.~ ~
567 Note | accentuato tolgono alla strofa gran parte del suo carattere ¶
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
568 2, 1 | la qual fu lavorata in gran soggiorno~ ~a la nobile
569 2, 1 | Romania.»~ ~Levasi da ’l gran letto in su l’aurora~ ~la
570 2, 3 | giuramento~ ~fece sicuro il gran patto d’amore.~ ~E prendemmo
571 6 | narici ardenti~ ~respirando i gran vènti.~ ~Come bianchi e
572 6 | fuggitivi beni~ ~celebrar con gran suono~ ~giova e con versi
573 6 | diniegare,~ ~ché dentro arde gran sete.~ ~CORO II~ ~Vano è
574 6 | aria mite.~ ~CORO I~ ~Udite gran bisbigli~ ~lungh’essi que’
575 6 | occhi mi premi;~ ~tutto a ’l gran sen m’allaccia,~ ~sì ch’
576 7 | fan gaia corte~ ~a te con gran sollazzo, in su’ minori~ ~
577 8, 2 | non fuggiva l’Ora:~ ~la gran legge de ’l Tempo era bandita.~ ~
578 8, 3 | le due man levate~ ~una gran lira; e, andando, in contro
579 9, 2 | come ad Astìoco Elai;~ ~la gran variazion de’ freschi mai~ ~
580 11 | dolcezza! —~ ~Eran l’Ore in gran mestizia~ ~pria che tu,
581 11 | dolcezza! —~ ~Chiude il gran corteo la Morte,~ ~non la
582 12, 1 | rima ove fiammeggia~ ~la gran virtù de le sessanta pietre.~ ~
583 13 | talvolta rispondono~ ~ne ’l gran silenzio intento~ ~con iterati
584 13 | donne misteriose~ ~da gran tempo prigioni~ ~vivono,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
585 0, 2, 0, 0, 117| Il ¶ gran Pan non è morto!».~ ~
586 0, 2, 0, 0, 120| Il ¶ gran Pan non è morto!»~ ~
587 0, 2, 0, 0, 124| Il ¶ gran Pan non è morto!»~ ~ ~ ~
588 1, 1, 0, 3, 398| Così ¶ viveva la gran notte,~ ~
589 1, 1, 0, 5, 1060| della ¶ gran randa solare~ ~
590 1, 1, 0, 6, 1577| del ¶ gran Laertiade alunno,~ ~
591 1, 1, 0, 8, 2063| Correva ¶ quel fiume in gran letto~ ~
592 1, 1, 0, 9, 2350| il ¶ dio dal gran cuore, l'artiere~ ~
593 1, 1, 0, 9, 2436| Gran ¶ fremito scuote le case.~ ~ ~ ~
594 1, 1, 0, 9, 2494| Gran ¶ torri soperchiano il vallo.~ ~
595 1, 1, 0, 9, 2900| m'ebbi ¶ più gran copia di forze~ ~
596 1, 1, 0, 9, 2959| gemere ¶ s'udia la gran cetra~ ~
597 1, 1, 0, 10, 2991| la ¶ gran randa i piccoli fiocchi~ ~
598 1, 1, 0, 10, 3195| fissi ¶ alla gran maraviglia.~ ~
599 1, 1, 0, 10, 3256| All'ombra ¶ della gran randa~ ~
600 1, 1, 0, 11, 3706| la ¶ maschera dalla gran bocca,~ ~
601 1, 1, 0, 14, 4808| gran turbe ¶ di Medi col suo~ ~
602 1, 1, 0, 16, 5617| dal gran ¶ taglio diritto,~ ~
603 1, 1, 0, 16, 5695| d'un gran ¶ mare torpente~ ~
604 1, 1, 0, 16, 5784| la gran ¶ piaga persiste~ ~
605 1, 1, 0, 17, 6190| a gran ¶ sorsi come bevvi~ ~
606 1, 1, 0, 17, 6476| dall'ombra ¶ di quella gran piega~ ~
607 1, 1, 0, 17, 6796| levato ¶ ancor la gran coscia~ ~
608 1, 1, 0, 18, 7210| vidi il ¶ gran demagogo,~ ~
609 1, 1, 0, 18, 7396| orribili ¶ della gran doglia~ ~
610 1, 1, 0, 18, 7489| questo il ¶ gran diritto terrestre~ ~
611 1, 1, 0, 18, 7556| e traemmo ¶ il gran simulacro~ ~
612 1, 1, 0, 19, 7795| in lei, ¶ alla gran luce~ ~
613 1, 1, 0, 20, 8212| O padre, ¶ verrà quel gran giorno~ ~
614 2, 2, 0, 0, 65| d'un gran ¶ vessillo, scuota nei suoi
615 2, 3, 0, 0, 1| Nella ¶ gran bandiera~ ~
616 2, 3, 0, 0, 6| nella gran ¶ bandiera~ ~
617 2, 4, 0, 0, 116| gran Mésso ¶ dei fati venturi~ ~
618 2, 5, 0, 0, 133| Gran silenzio ¶ negli alberi
619 2, 6, 0, 0, 76| e fecero ¶ gran forza di braccia,~ ~
620 2, 6, 0, 0, 128| invocò a ¶ gran voce la dea.~ ~
621 2, 7, 0, 0, 23| che sul ¶ gran cor parea ti sorridesse~ ~
622 2, 8, 0, 1, 12| già navigò ¶ dal Faro in gran segreto~ ~
623 2, 8, 0, 5, 103| eco del ¶ gran galoppo senza freno)~ ~
624 2, 8, 0, 5, 113| guizza la fiammella. E gran vento~ ~
625 2, 8, 0, 5, 114| alle ¶ finestre, gran vento di maestro~ ~
626 2, 8, 0, 8, 181| e dissetò ¶ la sua gran sete alfine~ ~
627 2, 8, 0, 9, 208| notte. È ¶ gran vento alle finestre: geme,~ ~
628 2, 8, 0, 11, 275| eroe, gran ¶ torso inserto nella vasta~ ~
629 2, 8, 0, 12, 319| Non ¶ proferì la sua più gran parola~ ~
630 2, 8, 0, 17, 642| all'assalto ultimo. Una gran febbre~ ~
631 2, 8, 0, 18, 735| col suo ¶ gran soffio parvero dall'angoscia~ ~
632 2, 11, 0, 0, 11| che animò ¶ del suo gran disdegno in duri~ ~
633 2, 12, 0, 0, 43| la gran copia ¶ dell'acque~ ~
634 2, 12, 0, 0, 191| e al gran ¶ nome sfavilla di future~ ~
635 2, 12, 0, 0, 212| però che ¶ tutto alla Gran Madre torni~ ~
636 2, 14, 0, 0, 253| luminoso ¶ alla gran madre terra».~ ~ ~ ~
637 2, 15, 0, 0, 68| Un gran ¶ potere s'è disperso.~ ~
638 2, 15, 0, 0, 140| Ed Egli ¶ era solo, il gran cuore~ ~
639 2, 19, 2, 4, 46| bollire il ¶ sangue della gran ferita.~ ~ ~ ~
640 2, 19, 2, 12, 158| del tuo ¶ gran cor si bevve e i sogni vasti,~ ~ ~ ~
641 2, 20, 1, 6, 79| Entra il ¶ gran falco da Sant'Ercolano~ ~
642 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli ¶ nel gran cor Dante Alighieri;~ ~
643 2, 21, 2, 3, 39| e ferrato ¶ cavalca al gran destino.~ ~ ~ ~
644 2, 21, 3, 1, 9| Davanti la ¶ gran porta australe i sassi~ ~
645 2, 21, 3, 2, 21| tutt'oro ¶ l'arme, il gran Bartolomeo~ ~
646 2, 22, 3, 0, 11| la gran ¶ Nike incidea la sua parola.~ ~ ~ ~
647 2, 24, 0, 0, 54| Tutta la ¶ gran carena sfavillava al rossor
648 3, 2, 0, 7, 311| Nel gran ¶ fuoco del vespro ei s'
649 3, 7, 0, 0, 21| nasce del ¶ Monte Céceri in gran copia)~ ~
650 3, 14, 0, 0, 73| i remi, un ¶ gran fulgor le trasfigura:~ ~
651 3, 22, 0, 0, 116| gran tempo ¶ si rimase.~ ~
652 3, 24, 0, 0, 81| vede la ¶ gran persona~ ~
653 3, 28, 0, 0, 70| ch'evocò ¶ la gran Niobe di pietra~ ~
654 3, 30, 0, 0, 41| marino. ¶ Onusto di gran preda, sùbito~ ~
655 3, 30, 0, 0, 125| melodìa. ¶ L'Acheronte, il gran tartareo~ ~
656 3, 31, 0, 3, 235| O gran ¶ padre Penèo, perduta sono,~ ~
657 3, 31, 0, 5, 447| scendono ¶ ansanti nella gran caldura;~ ~
658 3, 32, 0, 0, 182| e il gran ¶ Delta, e le foci senza
659 3, 32, 0, 0, 224| La più ¶ gran gioia è sempre all'altra
660 3, 33, 0, 0, 13| Ben questa ¶ chiama «gran sigillo» il cauto~ ~
661 3, 33, 0, 0, 16| oh beato ¶ che capo di gran sangue~ ~
662 3, 40, 0, 0, 33| con la ¶ gran bocca usa alla vettovaglia~ ~
663 3, 40, 0, 0, 39| Repente ¶ trasaltò, di gran galoppo~ ~
664 3, 40, 0, 0, 54| è nei ¶ metalli che il gran fuoco ha vinto.~ ~
665 3, 40, 0, 0, 58| delle ¶ corna il gran cervo nella zuffa,~ ~
666 3, 40, 0, 0, 133| L'erto ¶ corpo piombò nel gran riposo~ ~
667 3, 40, 0, 0, 150| sollevò la ¶ gran bocca a respirare~ ~
668 3, 43, 0, 0, 17| Ogni cosa ¶ più gran dolcezza impetra.~ ~
669 3, 45, 0, 0, 5| Ha il gran ¶ torace azzurro come il
670 3, 54, 0, 0, 63| diniegato ¶ al gran Padre enosigèo».~ ~ ~ ~
671 3, 54, 0, 0, 95| la figlia ¶ del Sole in gran segreto~ ~
672 3, 54, 0, 0, 271| e il gran ¶ capo rostrato~ ~
673 3, 54, 0, 0, 635| indicibile, ¶ sotto la gran chioma~ ~
674 3, 60, 0, 3, 132| nell'otro il capo del gran Trace!»~ ~ ~ ~
675 3, 60, 0, 4, 251| dell'otre. ¶ Mi guatò gran tratto. Venne,~ ~
676 3, 60, 0, 4, 260| e noi ¶ profferse alla gran Notte stigia.~ ~ ~ ~
677 3, 60, 0, 5, 288| Egìpane, e ¶ il gran riso ancor mi splende!~ ~ ~ ~
678 3, 60, 0, 5, 309| Discisso ¶ tonerò nel gran meriggio.~ ~
679 3, 62, 6, 0, 9| Presso il ¶ gran ponte sta Sesto Calende.~ ~
680 3, 62, 7, 0, 18| Certo, ¶ ritrovi or tu nel gran dolciore~ ~
681 3, 64, 0, 0, 83| animali ¶ dai gran lanosi dossi,~ ~
682 4, 1, 0, 0, 131| i gran ¶ magli e le macchine forbite~ ~
683 4, 2, 0, 0, 80| infanti coi duchi e coi gran mastri~ ~
684 4, 3, 0, 0, 65| per ¶ tutto il naviglio fu gran serra~ ~
685 4, 3, 0, 0, 97| E, come fu ¶ sedato il gran clamore,~ ~
686 4, 4, 0, 0, 26| bevano ¶ le sabbie un più gran flutto;~ ~
687 4, 4, 0, 0, 154| L'applauso ¶ scroscia, un gran clamore scoppia.~ ~
688 4, 5, 0, 0, 6| la più ¶ gran luce sopra l'Aventino,~ ~ ~ ~
689 4, 5, 0, 0, 30| del gran ¶ Masina dà l'ultima stratta?~ ~ ~ ~
690 4, 6, 0, 0, 58| la gran ¶ spada alemanna ben tagliente,~ ~
691 4, 6, 0, 0, 120| l'oste ¶ e col navile in gran cordoglio.~ ~ ~ ~
692 4, 6, 0, 0, 150| tu ¶ splendi come il più gran giglio.~ ~ ~ ~
693 4, 6, 0, 0, 189| pel gran ¶ patto latino oggi tu porti~ ~ ~ ~
694 4, 7, 0, 0, 111| al sapone di ¶ Caffa e al gran d'Odessa.~ ~ ~ ~
695 4, 8, 0, 0, 69| nel gran ¶ giorno di Dio. Le dighe
696 4, 8, 0, 0, 102| della ¶ Patria. Nel gran silenzio algente~ ~ ~ ~
697 4, 8, 0, 0, 128| il ¶ Deserto, levava al gran ritorno~ ~
698 4, 9, 0, 0, 79| E parea ¶ che la gran Vergine accesi~ ~
699 4, 9, 0, 0, 156| e del gran ¶ fuoco mio l'anima t'arsi,~ ~ ~ ~
700 4, 10, 0, 0, 15| del gran ¶ Deserto e vede l'infinito~ ~ ~ ~
701 4, 10, 0, 0, 29| le ¶ lacrime, e qualche gran d'arena~ ~
702 4, 10, 0, 0, 70| la ¶ deserta landa; e al gran viaggio~ ~
703 4, 10, 0, 0, 84| del gran ¶ Deserto e vede il ciel
704 4, 10, 0, 0, 159| per la ¶ gran notte, e la gran notte eguaglia?~ ~ ~ ~
705 4, 10, 0, 0, 159| per la ¶ gran notte, e la gran notte eguaglia?~ ~ ~ ~
706 not, 2 | il re di Navarra, ¶ il gran mastro di Calatrava, il
707 not, 2 | mastro di Calatrava, il gran mastro di Alcantara, il
708 not, 3 | Anonimo - nutriva nei serragli gran numero ¶ di leoni.~ ~Prima
709 not, 3 | smantellarono la ròcca, fecero gran ¶ bottino, ed imposero a
710 not, 6 | inghiottire il cibo. Ed era gran ¶ pietà udire gli urli degli
711 not, 6 | si turassero il naso pel gran fetore: ma non fu mai visto
712 not, 6 | carni fossero sepolte in gran pompa nel duomo di Cosenza ¶
713 not, 7 | lago ¶ dove galleggiano in gran numero navi di battaglia,
714 not, 7 | parvero volgere in lor favore. Gran numero di navi turche ardeva
715 not, 7 | Genova. Traevano ¶ essi gran parte della lor ricchezza
716 not, 9 | ferino e ¶ umano~ ~eroe, gran torso inserto nella ¶ vasta~ ~
717 5, 3, 0, 1 | s'accalcano,~ ~ ~ ~4. il gran fumo dell'incorrotto sangue
718 5, 5, 1, 0, 57| e ¶ l'acciaio temprato a gran martello~ ~
719 5, 5, 1, 0, 83| diritti ¶ come sotto la gran gala~ ~
720 5, 5, 2, 0, 39| quando si ¶ cala, giù per le gran more~ ~
721 5, 5, 2, 0, 60| sul gran ¶ retaggio, avrà la miglior
722 5, 5, 4, 0, 8| dodici ¶ aquile bianche con gran strido.~ ~
723 5, 5, 4, 0, 27| Or quale ¶ d'esse fa più gran rapina,~ ~
724 5, 5, 5, 0, 74| la gran ¶ barra di fuoco arde e
725 5, 14, 0, 0, 68| dalla gran ¶ nave di sasso, tra battistero
726 5, 14, 0, 0, 140| sul gran ¶ stallone di neve dalle
727 not, 1 | disegno e rivolge la briglia a gran galoppo. Fende di nuovo
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
728 2, 2 | del deserto arenoso e co’ gran passi potevan eguagliare
729 2, 3 | vestita di panni?~ ~Una gran folata di vento mi passò
730 2, 4 | Casino, m’accorsi come la più gran parte dei porci paesani –
731 2, 4 | Le pareti s’apersero; la gran carcassa di ferro, di legname,
732 2, 4 | ode; se la dà a gambe con gran tintinnio di ciondoli, con
733 2, 16 | idealità del mondo.~ ~Un gran silenzio s’era fatto nella
734 2, 19 | era legata alla vita da un gran numero di nodi e d’incanti,
735 2, 20 | gli uditori fossero in più gran numero, la sedia vicina
736 2, 22 | sepolcrale nel monumento del Gran Siniscalco di Borgogna.
737 2, 39 | stanchezza mi vinse.~ ~Come la gran luce mattutina mi riscosse,
738 3, 5 | il pestifero fiato~ ~d’un gran mare torpente~ ~ma pieno
739 3, 24 | sapendo~ ~come~ ~pesa il gran manto a chi dal fango il
740 3, 30 | magica dei miei cani. Nel gran canile imbiancato i loro
741 3, 34 | invaso, prima di menare il gran tagliamento dei vostri cavalieri.~ ~
742 3, 34 | a solicchio.~ ~Si faceva gran silenzio fra le radici e
743 3, 38 | reliquiarii, l’abbate a gran voce noverò i morti. Poi
744 3, 40 | levarono grido: – Monsignore, gran tempo è che ti attendiamo.~ ~«
745 3, 46 | organo, aveva ucciso il gran corpo sonoro. La selva delle
746 3, 48 | disegnata secondo lo stile del gran Condé vincitore di battaglie
747 3, 51 | facevano un coro tetro nel gran chiostro di melma. Fuggivamo
748 3, 53 | del naviglio che vira di gran forza; il gemito leporino,
749 3, 63 | di San Michele, dove il Gran Becchino attinge l’acqua
750 3, 67 | si ricorda se non di una gran pace deserta, fra sole e
751 3, 75 | ritrovare il vecchio.~ ~Il gran pozzo rossigno era là, nel
752 3, 81 | ombre sono brevi. Nella gran luce i corpi umani hanno
753 3, 88 | giurato di offerirsi al più gran pericolo, ora e sempre,
754 3, 90 | marciano è ghermita dal gran cigno dell’Eurota, non con
755 3, 97 | mano un libro folto, per il gran piacere del divagare proprio
756 3, 124 | Non è vero. Trasogno. La gran luce m’acceca. I riflessi
757 3, 124 | come candele infisse. Il gran sole non lascia scorgere
758 3, 131 | marinaio conficcò i chiodi a gran colpi di martello, quando
759 3, 141 | sangue della nave uccisa, un gran dolore gli fende il petto.
760 3, 142 | momento eroico di questo gran cuore marino.~ ~La terra
761 3, 149 | verso il mio pilota con un gran gesto involontario. Egli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
762 5 | della piena alla foce di un gran fiume, tuttavia sembra che
763 6 | come dalle coste del suo gran petto, fu lapidata, rinnegata,
764 6 | falcata e pesante, la tua gran coltella in forma di falce,
765 7 | animata e ingigantita da quel gran soffio subitaneo che spirò
766 7 | città strepitosa, su la gran fronte del simulacro carica
767 10, 2 | nessuno fiatò. C’era un gran motore interno che assordava
768 10, 3 | domandiamo per la Patria il più gran numero di ali, la più grande
769 10, 7 | nell’ora che seguì l’ultimo gran grido di Gesù crocifisso,
770 10, 9 | doventò pontificio e irritò il gran gozzo pieno di stento e
771 10, 10 | Trento, fu sorpreso nel gran piangere davanti alla soglia
772 10, 11 | so se da un luogo di più gran luce o di più grande oscurità.
773 10, 11 | Ecce homo.~ ~In mezzo al gran mucchio di carne commossa
774 10, 12 | sono io spento? Ma la mia gran febbre eroica mi sopravvive.~ ~
775 12 | solo più che le rupi,~ ~gran Mésso dei fati venturi,~ ~
776 12 | modularla per la sua gente nella gran bocca della sua maschera
777 12 | forza sia provata dal più gran pericolo, sempre.»~ ~Il
778 12 | E quegli: «Ebbene, il gran pericolo è imminente. Lo
779 12 | voi, ora e sempre.»~ ~E il gran fratello eroico e doloroso: «
780 12 | ottantaquattro fanti, mummificati in gran parte, rimasti in piedi,
781 12 | artiglieri, nel giorno del gran pianto di Fiume, nel giorno
782 12 | tenta e a chi s’illude.~ ~Un gran soldato coloniale che nelle
783 12 | della nuova Arabia, di gran parte dell’Africa, e non
784 12 | sempre più vasto, di bevere a gran sorsi il vento del largo,
785 14, 1 | su cui sventolavano nel gran caldo i fazzoletti come
786 14, 1 | abbattuti nelle trincee.~ ~La gran petraia, nel centro di quella
787 14, 4 | vecchio banco veggo seduto un gran combattente, che ha trattato
788 14, 5 | i miei morti.~ ~Riodo il gran pianto del commiato. La
789 14, 5 | macigno insieme legate da un gran rovo di bronzo irto di spine
790 14, 6 | Tuttavia smaniava per il gran fuoco che quello gli aveva
791 15, 1 | Veggo» egli ripete «come in gran numero accorrete alla solennità
792 15, 2 | rigoglio, simile quasi a un gran fieno settembrino che superi
793 15, 5 | nostro primo battaglione in gran parte si salvò a nuoto.
794 15, 5 | nostri che scendevano a gran pena per l’altro cammino
795 15, 5 | dolcezza della notte mutava il gran sibilo mortifero in un concerto
796 15, 5 | granata scoppiava con una gran fiamma rossa. I razzi illuminanti
797 15, 5 | quali appariscono nella gran volta esemplari, mi piacque
798 15, 7 | erbe novelle passa un sì gran fremito di giovani ali.~ ~
799 15, 7 | potenza romana è radice del gran tronco civico e di continuo
800 15, 7 | per terra fu tratta con gran numero di buoi fino a Mori;
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
801 1, 1 | mezzo alla stanza con la gran mano, uscì seguito dai ¶
802 1, 2 | occhi solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente a qualche
803 1, 3 | perseguitando; e su per la gran cappa del camino ogni macchia
804 1, 5 | gri, gro, gru...~ ~Una gran nuvola bianca velò il sole.
805 1, 6 | indizio di aurora in un ¶ gran cielo albeggiante.~ ~Camilla
806 1, 7 | Vincenzo effigiato con il gran ¶ libro in una mano e la
807 1, 10 | cantavano d'innanzi a un gran libro; e ad uno ad uno i
808 1, 11 | maniache, d'improvviso. Quel gran sedimento di lirismo mistico
809 1, 13 | Nei giorni precedenti quel gran fatto, Giuliana era tenuta
810 1, 15 | Da ¶ prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal
811 1, 15 | non ¶ sentendo che una gran gioia mista di dolore innondarle
812 1, 15 | cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
813 1, 17 | cuore e infondici la tua gran luce.~ ~Così predicava Don
814 1, 17 | raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva nell'aria
815 1, 19 | Ah, era di ¶ marzo... una gran bianchezza ridente... e
816 1, 20 | nella terra pescarese un gran giuoco ¶ d'ombra e d'illuminazione.
817 1, 20 | braccia di Marcello, in una gran dolcezza... Ma, come ¶ ella
818 2, 1 | a voltar le pagine di un gran libro su 'l leggìo.~ ~-
819 2, 1 | tristezza i sepolcri. Il gran sole, la gran luce ¶ la
820 2, 1 | sepolcri. Il gran sole, la gran luce ¶ la fastidivano: ella
821 2, 1 | bruno, faceva pensare a un gran fiore solitario. Ella provava
822 3, 1 | provava un sollievo. Ma quel gran ¶ letto cupo, tutto chiuso
823 3, 1 | di damasco verde, ma quel gran ¶ letto occupante da solo
824 3, 1 | angolo della casa, ¶ sopra la gran tettoia delli aranci, tra
825 3, 1 | portava il lume coperto da una gran ventola verde. ¶ Quando
826 3, 3 | di luce rossa, come d'un gran ¶ polverio roseo, dove nuotavano
827 4, 1 | capelli era fermato in un gran nodo fulvo e si diffondeva
828 4, 1 | pietra. Da un ¶ lato un gran mucchio d'alberi di fico
829 4, 2 | cristiane inginocchiate, una gran mèsse varia di teste coperte
830 4, 2 | esile, emergente ¶ come un gran fiore d'acqua che si protenda
831 4, 2 | in un raccoglimento e la gran voce dell'organo ¶ rispondendo
832 4, 2 | delle tendine rosse. Una gran luce piovve dall'alto; fu
833 4, 2 | un bagliore roseo, una gran selva rosea fiorire, a ¶
834 4, 2 | le voci irruppero; fu un gran cantico di tutte le voci,
835 4, 2 | una cappa turchina, con un gran naso adunco, iroso; percosse
Notturno
Parte
836 1 | della fiera in gabbia.~ ~Una gran testa chiomata e barbata
837 1 | ha sonno.~ ~Metto il mio gran mantello grigio sopra la
838 1 | Manfredi parla con acume del gran signore cinese, dell’impossibilità
839 1 | Sono inviluppato nel mio gran mantello grigio.~ ~La laguna
840 1 | mirabile per intraprendere il gran volo.~ ~Ho un’angoscia oscura
841 1 | accecante.~ ~Mi servo del gran mantello grigio come d’una
842 1 | il mattino stabilito pel gran volo: un mattino glorioso.
843 1 | il giorno, il giorno del gran volo. Sono quasi le otto.
844 1 | necessità di non rinunziare al gran volo. Egli comprende, consente.
845 1 | fratello è accanto a me. C’è un gran silenzio. Che si aspetta?~ ~
846 2 | piazza deserta. Un così gran dado doveva esser tratto
847 2 | resa.~ ~Mi volto, con un gran sussulto, come se qualcuno
848 2 | il nome di Patria; e un gran brivido mi attraversa.~ ~
849 2 | e sfavilla come sotto un gran colpo di maglio.~ ~La fronte
850 2 | sapeva di tanto amare questa Gran Madre. Ma chi di noi primo
851 2 | capo bruno si leva da un gran collare bianco movendosi
852 2 | terrò per la briglia un gran cavallo alato, non simigliante
853 2 | ammutolita.~ ~La tregua mi dà un gran sollievo. Sono così attento
854 2 | color giallo rosato e una gran collana d’ambra. Teneva
855 2 | apparve nel vano e versò un gran fiotto verde che si diffuse
856 2 | nella terra e in ogni più gran rischio obbedienti?~ ~Ave,
857 2 | una pagoda, nascosta nella gran fronda della quercia.~ ~
858 2 | tuoni la navata come quel gran viale di pioppi silenzioso
859 2 | metamorfosi.~ ~È uno sfondo per un gran gesto che non so.~ ~Tutto
860 2 | pigne ardenti schizzano a gran distanza come i lapilli
861 3 | incollatura volgendo il suo gran ciuffo verso la staffa e
862 3 | la spalla fracassata un gran mazzo di rose; e quell’altro,
863 3 | morta. La prospettiva del gran canale sfonda, come uno
864 3 | colorati della rosta. C’era la gran carrozza degli sponsali
865 3 | di due colori. Porta un gran berretto di velluto che
866 3 | riflesso nello specchio il gran numero di glìcini; e dal
867 3 | uno Stradivario spoglio in gran parte dal braccio nudo e
868 3 | sa cantare. È il suo più gran merito.»~ ~Egli teneva davanti
869 3 | primavera che improvviso apre un gran fiore sul far della notte.~ ~
870 Ann | Renata lavorò a interpretare gran parte delle liste, mentre
871 Ann | dove m’aveva coricato una gran febbre. Mi alzai. Mi avvolsi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
872 1, 1 | un angolo una specie di gran bacino di ¶ zinco in forma
873 1, 2 | dita e alla camicia una gran ¶ quantità di oreficeria
874 1, 2 | così incominciava. Un ¶ gran susurro correva per la platea,
875 1, 3 | gente ¶ variissima; e nel gran calore le candele ardevano
876 1, 3 | comandava le quadriglie con gran bravura:~ ~- Balanzé! Turdemè!
877 1, 4 | la piazza comunale; e una gran diceria correva a Pescara.
878 2, 1 | musiche dei tridui; viveva in gran semplicità di ¶ costumi;
879 2, 1 | nave di ¶ mercanti, una gran nave che faceva cammino
880 2, 2 | la faccia sul gradino, in gran compunzione.~ ~La sera Francesca
881 2, 3 | ospite balbuziente. Una gran tristezza allora ¶ discese
882 2, 3 | confine dell'oliveto stava una gran cisterna, e accanto alla
883 2, 4 | di tratto in tratto la ¶ gran carcassa malcoperta di cuoio;
884 2, 4 | stramazzò d'improvviso. La gran ¶ macchina delle ossa ebbe
885 2, 4 | oscuro protetto da ¶ una gran pila di marmo dov'era figurata
886 2, 4 | terra ¶ dell'idolatria? Una gran quietudine d'amore le discendeva
887 2, 5 | uomo di spiriti pugnaci, gran leggitore di opere politiche
888 2, 5 | impedimenti le lusinghe.~ ~La gran contesa, che sarà un giorno
889 2, 6 | padre, fu invasa da una gran tenerezza.~ ~Le barche erano
890 2, 7 | l'età di lei; aveva una gran ¶ testa dalla fronte sporgente
891 2, 7 | Orlando conte d'Anglante. Un gran tumulto sconvolse allora
892 2, 7 | finestra illuminava una gran tela di ragno, e gli ¶ ultimi
893 2, 8 | Zacchiele dinanzi a lei prese un gran ¶ boccale colmo e versando
894 2, 8 | attività diligente invase la gran famiglia ¶ rustica. Su lo
895 2, 9 | inginocchiava innanzi al gran ¶ confessionale di quercia,
896 2, 9 | Don Pasquale Carabba, il Gran ¶ Coadiutore, vestito dei
897 2, 10 | sentiva stringere ¶ da una gran misericordia; ed eccitava
898 2, 12 | Faraoni. Nel 1865 alfine la gran contesa dei proci terminò
899 2, 12 | infallibile con cui il gran cappuccino spargeva su gli
900 2, 13 | dimostravano nella testuggine un gran candore e ¶ una gran rettitudine.
901 2, 13 | un gran candore e ¶ una gran rettitudine. Poi soggiunse: «
902 2, 13 | rigurgitava ondoso; e quella gran ¶ reliquia feudale sovrastava
903 2, 14 | Ortona si allontanavano, una gran tristezza ¶ scendeva su
904 2, 15 | al collo, sul petto, una gran quantità di piccole croci,
905 2, 15 | grida, con invocazioni, con gran ¶ chiamare di santi e di
906 3, 2 | Scioli. Ma...~ ~E fece un gran gesto di minaccia. Poi s'
907 3, 3 | allungò intorno come un gran serpente di molte spire,
908 3, 3 | percuotere il ¶ pavimento. Il gran ventre tremolava floscio
909 3, 6 | aspettando con ferocia che la gran vittima venisse a spirargli
910 4, 1 | mezzo alla stanza con la gran mano, uscì seguito dai clerici.
911 4, 2 | occhi solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente a qualche
912 4, 3 | perseguitando; e su per la gran cappa del ¶ camino ogni
913 4, 5 | gri, gro, gru...~ ~Una gran nuvola bianca velò il sole.
914 4, 6 | indizio di aurora in un gran cielo ¶ albeggiante.~ ~Camilla
915 4, 7 | Vincenzo effigiato con il gran ¶ libro in una mano e la
916 4, 10 | cantavano dinanzi ¶ a un gran libro; e ad uno ad uno i
917 4, 11 | maniache, d'improvviso. Quel gran ¶ sedimento di lirismo mistico
918 4, 13 | Nei giorni precedenti quel gran fatto, Orsola era tenuta
919 4, 13 | fiore, beveva d'un fiato un gran bicchiere d'acqua, si ¶
920 4, 15 | Da ¶ prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal
921 4, 15 | non ¶ sentendo se non una gran gioia mista di dolore inondarle
922 4, 15 | cantavano di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
923 4, 17 | cuore e infondici la tua gran luce!-~ ~Così predicava
924 4, 17 | raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva nell'aria
925 4, 19 | Ah, era di marzo... una gran bianchezza ridente... e
926 4, 20 | nella terra pescarese un gran giuoco d'ombre ¶ e di luci.
927 4, 20 | braccia di Marcello, in un gran tremore... Ma, come ¶ ella
928 5, 2 | soglia; ed ¶ aveva su quel gran corpo una testa infantile,
929 5, 2 | Laura seguì la viottola. Un gran silenzio regnava intorno,
930 5, 2 | morta. Un altro aveva un gran gozzo paonazzo e rugoso
931 5, 3 | a poco a poco farsi una gran ¶ vacuità. Non comprendeva
932 5, 3 | nudi il busto, vogavano a gran forza per superare il filo
933 6 | celando sotto gli ¶ abiti un gran pezzo di pane, e camminava
Per la più grande Italia
Parte
934 2 | tutto, alla vigilia della gran giornata, per pregare e
935 2 | che m’ode, quegli dalla gran fronte, s’avanzò nel campo
936 2 | Ogni giorno radunatevi in gran numero, abbiate presenti
937 3 | statua ideale della nostra Gran Madre.~ ~Benedette le madri
938 3 | Italia ha riudito nel suo gran cuore l’ammonimento di Camillo
939 3 | mezzo al suo battaglione, a gran voce intimando la resa,
940 4 | sapeva di tanto amare questa Gran Madre. Ma chi di noi primo
941 4 | nelle piazze, che ieri a gran voce domandava la guerra,
942 4 | iniziata dai nostri padri.~ ~Gran Quartiere Generale,~ ~26
943 5 | torreggiare sul pontile, nella sua gran casacca di pelle fosca.
944 5 | terzo.~ ~Ancóra s’ode il gran ronfare, il gran travagliare
945 5 | s’ode il gran ronfare, il gran travagliare sott’acqua,
Il piacere
Parte, Paragrafo
946 ded | Giorgio. Amico e maestro, gran mercé.~ ~ ~ ~Dal Convento:
947 1, 1 | molt'arte nell'accumulare gran pezzi di legno su gli ¶
948 1, 1 | due anni.~ ~Il giorno del gran commiato fu appunto il venticinque
949 1, 1 | tratto si ¶ presentava un gran cancello di ferro, a traverso
950 1, 1 | e a sinistra passarono a gran trotto dieci o ¶ dodici
951 1, 1 | esteriore ¶ avevano su lui un gran potere d'oblio, lo occupavano,
952 1, 1 | falsità, ad alcuna menzogna. Gran parte della sua ¶ forza
953 1, 1 | trasparisca una foglia d'oro. Un gran cuscino, tagliato in una
954 1, 2 | grandiosità imperiale. E il suo ¶ gran sogno era di possedere un
955 1, 2 | una pagina classica del gran figuratore umorista O-kou-sai,
956 1, 2 | qualche momento offuscavasi la gran maniera della ¶ gentildonna.
957 1, 2 | rimanete così lontano dal « gran pubblico »? - gli domandò ¶
958 1, 2 | Neanche io so risolvere il gran dubbio sentimentale. Ma,
959 1, 2 | d'un biondo cinereo, una gran ¶ mezzaluna di brillanti,
960 1, 2 | simiglianza di Diana, e agitava un gran ventaglio di ¶ piume rosse,
961 1, 3 | ingrandendosi, ¶ sfuggivagli. La gran sicurezza della sera innanzi
962 1, 3 | della sua persona. Sopra un gran ¶ sarcofago romano, trasformato
963 1, 4 | qualità sua più preziosa. Alla gran fiamma della passione, quanto
964 1, 4 | prendeva una mammella; un gran ¶ lembo zodiacale strisciava
965 1, 4 | acquaforte riferivasi al gran bacino d'argento che Elena
966 1, 4 | Bolognesi. Inseguivano una gran Chimera che sorgeva su ¶
967 1, 4 | avendo ancóra negli occhi la gran visione dei palazzi imperiali ¶
968 1, 4 | occhi. Pareva ch'ella avesse gran fretta di allontanarsi.~ ~-
969 1, 5 | ambiziosi spiriti feminili. Gran dolcezza dev'essere per
970 1, 5 | tesseva, senza ¶ scrupolo, una gran trama d'inganni, di finzioni,
971 1, 5 | tu davi alla prima, non è gran tempo! » Ma già la seconda
972 1, 5 | mormorava, palpandolo - è una gran giornata! Dobbiamo vincere.~ ~
973 1, 5 | al ¶ trotto fitto d'un gran roano ch'egli guidava chinato
974 1, 5 | il Gavaudan. Ti ricordi? Gran bel duello! Ti battesti
975 1, 5 | d'armenti, per mezzo alla gran città addormentata, non
976 1, 5 | le ¶ stanze terrene; una gran comodità. Vieni a spogliarti.~ ~
977 1, 5 | sguardi e gli diede un gran palpito. L'impazienza l'
978 1, 5 | dottor ¶ calvo, quel della gran mandibola, venne a lui con
979 2, 1 | aliud ens non est. » Il gran soffio d'idealità che esalano
980 2, 1 | chiamata Mahavakya cioè la ¶ Gran Parola: «TAT TWAM ASI »;
981 2, 1 | celato, al conspetto del gran consolatore. Alla guisa
982 2, 1 | prostrazione, come se quel gran verbo gli ¶ facesse troppa
983 2, 1 | dall'abisso. Poi, dopo il gran crollo, rigenerati, i giganti ¶
984 2, 1 | Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi d'oro? greggi di
985 2, 1 | Non aveva fatto ¶ versi da gran tempo. Quell'intervallo
986 2, 1 | da vulcani.~ ~ ~ ~Or nel gran cerchio de' dolori umani~ ~
987 2, 1 | dal mio cor disgorghi~ ~gran sangue, e i fiumi scorrano
988 2, 2 | sopravveste e tra le braccia un gran fascio di ¶ rose rosee,
989 2, 2 | gusto raro, il gusto della gran convivatrice. Scegliendo
990 2, 2 | su i poeti del Dugento in gran parte ignorati. Un terzo
991 2, 2 | testa tutt'avvolta d'un gran velo color ¶ di perla coprente
992 2, 2 | mamma n'avrebbe certo un gran dolore. Delfina ¶ è l'adorata...~ ~
993 2, 2 | volerti pettinare? Succedevano gran liti, ogni giorno. Figurati, ¶
994 2, 2 | del Sole.~ ~La sera, nella gran sala che dava sul vestibolo,
995 2, 2 | diffondeva a traverso un gran ¶ paralume giapponese, temperata
996 2, 3 | parlandole.~ ~Il sedile era un gran semicerchio di marmo bianco,
997 2, 4 | traccia delle cose da ¶ gran tempo morte.~ ~Constretta
998 2, 4 | Ella, certo, erediterà la « gran maniera » materna.~ ~Delfina
999 2, 4 | tortura. Qualcuno mi cantò, gran tempo indietro; e non ¶
1000 2, 4 | cui fu interrotta; ma da gran tempo io ho dimenticato