| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] doney 3 doni 79 donn 1 donna 1361 donnà 1 donnaient 1 donnais 1 | Frequenza    [«  »] 1367 gran 1363 dopo 1363 lei 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze donna | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |          acque. Né sùbito apparire di donna amata in foresta di primavera
   2   1                        |              Guardate i fianchi della Donna simbolica! Sono capaci di
   3   4                        |             al sonno diurno della sua Donna stanca e triste per aver
   4   4                        |              visione simultanea della Donna ignuda e del Fanciullo ignudo,
   5   4                        |              antica tela in fatti, la donna e il fanciullo hanno evidentemente
   6   4                        |        mulieris multi perierunt…~ ~La Donna ch’egli adagiò addormentata
   7   5                        |            chi nel Vóto ha dipinto la donna ammantata di nero e il tragico
   8  10                        |               venuto il tempo di dare donna a Sire Ughetto. Intanto
   9  10                        |           Francesco che gli dica qual donna ei debba tôrre.~ ~«Madonna
  10  10                        |             quasi ignuda, una giovine donna di stupenda bellezza, legata
  11  10                        |            curiose si appressano alla donna vincolata, che tuttavia
  12  10                        |         scorge egli sùbito la giovine donna legata con le corde di sparto;
  13  10                        |                Egli viene a rapire la donna avventurosa che le compagne
  14  10                        |              attende la Pisanella, la donna maliosa che ha reso demente
  15  13                        |              di prosa e l’offerì alla donna del terzo Edoardo, a quella
L'armata d'Italia
     Capitolo
  16   1                        |                come gli sguardi d’una donna.~ ~I clamori e le salutazioni
Cabiria
     Parte, Cap.
  17 Note,         5            |             NELLE MANI DEL CONSOLE LA DONNA CHE È SUA. MA IL CONSOLE
Libro segreto
     Capitolo
  18   1                        |            sormontava sé e ogni altra donna.~ ~‘Siete voi di voi stessa
  19   2                        |     atteggiavano al castigo.~ ~La sua donna mi serrava al petto esausto,
  20   2                        |         riafferrando con la branca la donna di Onufria, quando ella
  21   2                        |                  Quasi trascinando la donna di Onufria, giunsi a quella
  22   2                        |               a’ miei piedi: forse la donna della divinatrice, o la
  23   2                        |             diverso da quel della sua donna paziente e invitta: ‘Gabriele.’~ ~
  24   2                        |               comprendo. avrai la tua donna. tu mi giuri che da questa
  25   2                        |              tempo ti condurrò la tua donna, te la darò libera nelle
  26   2                        |             d’Isaotta Blanzesmano, di Donna Francesca, di Donna Clara,
  27   2                        |                di Donna Francesca, di Donna Clara, di Eliana, di Oriana.
  28   2                        |           Settignano di Desiderio, la donna nomade consumava il suo
  29   2                        |              un’ira morbosa contro la donna affermando che l’iniezione
  30   2                        |             padiglione di mandorli la donna di quell’accento, che in
  31   3                        |          incrollabile.~ ~Forse quella donna di popolo chiamata Aragna,
  32   3                        |          guardate le mie mani che una donna chiamò fiori sottomarini~ ~
  33   3                        |           poeta che non nominò la sua donna se non dicendo: ‘il suo
  34   3                        |             Ben sapeva ella emular la donna etrusca, se bene in uno
  35   3                        |               creature della terra la donna è quella che noi possiamo
  36   3                        |               doratura casalinga.’~ ~‘Donna iraconda Mare senza sponda.
  37   3                        |               là per segnaletto dalla donna d’amore. chi? quando?~ ~
  38   3                        |             sopra me stesso~ ~mi fai, donna, salire~ ~che, non che ’
  39   3                        |             hanno l’accento della mia donna, udite iersera quando credevo
  40   3                        |              fronte.~ ~Una bellissima donna, a cui domandavo che mai
  41   3                        |            ch’ella non somigli più la donna apparita nel giardino pènsile
  42   3                        |           come la seconda bocca della donna bilingue.~ ~In un dei gigli
  43   3                        |              di velluto rosso dove la donna bella non si giace. per
  44   3                        |            ritmo del mio passo.~ ~Una donna mi parlò d’una specie di
  45   3                        |              segreto di possedere una donna bramata senza violarla.
  46   3                        |              dello Squero vecchio una donna ammantata s’accosta alla
  47   3                        |              può respirare se non una donna, o una promessa, o una congiura.~ ~
  48   3                        |             uno dei disegni verdi una donna ignuda giace a terra; ha
  49   3                        |              monarca stravinto, della donna resa inviolabile non dalla
  50   3                        |        scoppii. gli occhi dei nati di donna si sollevano al cielo lacerato.
  51   3                        |            gengive la pelle della sua donna. s’indugia nel racconto
  52   3                        |              allo scarso bagaglio. la donna accarezza la mano del giovine,
  53   3                        |         nomato El-Nar, uno per la mia donna lontana. era un segno? era
  54   3                        |           qualunque uomo in qualunque donna ch’io veda per la prima
  55   3                        |               Questo – di una giovine donna dalle belle gambe non costrette
  56   3                        |             forse il più bel torso di donna a me noto. ed è nata d’una
  57   3                        |         composita è un’altra singolar donna; che io ho amata e desiderata
  58   3                        |            Vierne organista di Nostra Donna in Parigi, dopo avermi dato
  59   3                        |              udire l’organo di Nostra Donna del Buon Porto in Nantes.
  60   3                        |               helleboro.~ ~Sospira la donna inebriata dall’insolita
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  61        1,   4              |               e di fiorelli~ ~come la donna de l’Allegoria~ ~che apparve
  62        1,   5              |          acciaio.~ ~II~ ~Questa nobil donna un giorno~ ~io conobbi.
  63        1,   7              |                                       DONNA FRANCESCA~ ~I 9.~ ~O vernimm,
  64        1,   7              |              co’ sogni le viole~ ~una donna su ’l capo mio versò~ ~da
  65        1,   7              |       Lorenzana~ ~la Luna risplendea, Donna Francesca,~ ~quella vostra
  66        1,   7              |              alito immortale.~ ~Così, Donna Francesca, entro il natale~ ~
  67        1,   7              |         vermiglio.»~ ~Ed ammoniva: «O donna, o Vaso insigne~ ~de la
  68        1,   7              |            ebbe in Samaria~ ~verso la donna così mite voce,~ ~Gesù che,
  69        1,   7              |              di Fiorenza,~ ~la Nostra Donna in sua gentil movenza~ ~
  70        1,   8              |                                       DONNA CLARA~ ~I 23.~ ~Sta Donna
  71        1,   8              |             DONNA CLARA~ ~I 23.~ ~Sta Donna Clara (ne ’l mio pensiere)~ ~
  72        1,   9              |              de ’l ginnetto)~ ~o voi, Donna Clara, alfine~ ~discendete…
  73        2,   4              |            SPIRITUALE 33.~ ~Siede una donna, bianca e taciturna,~ ~tenendo
  74        4,   8              |               soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di Castiglia:~ ~—
  75        5,   4              |                da ’l dolce riso de la donna nostra.~ ~ ~
  76        8,   9              |                e non sentiva Booz una donna a ’l suo piè.~ ~VI~ ~Mentre
  77        9,   1              |            novel tempo?) udì la pia~ ~Donna, tremando, il rombo de le
  78       10,   1              |            arco divino;~ ~e la fatale donna de ’l Vecelli,~ ~pallida,
  79       11,   1              |               gioconda signorìa~ ~una donna il mio senso ha costumato,~ ~
  80       11,   4              |                                NOTE~ ~DONNA FRANCESCA, IX~ ~Alcune particolarità
  81       11,   4              |              di stile e di metrica.~ ~DONNA FRANCESCA, XII~ ~Fra Bartolomeo
  82       11,   4              |          ginocchia il bambino Gesù.~ ~DONNA FRANCESCA, XIV~ ~La miniatura
La città morta
     Atto, Scena
  83    1,         2            |           come quelle statue. Nessuna donna è bianca come tu ¶ sei....~ ~ ~
  84    2,         1            |         intaglio di quest'anello: una donna seduta che tiene tre papaveri,
  85    2,         1            |              quest'altro: una giovane donna seduta che ¶ tende le braccia
  86    2,         1            |              le braccia. Guardate: la donna ha una grande capellatura.~ ~ ~ ~
  87    2,         4            |             mia gioventù? Quale altra donna è venuta sul mio ¶ cammino?
Contemplazione della morte
     Capitolo
  88   3                        |              dalla Cappella di Nostra Donna dell’Imbocco e aveva seco
  89   4                        |             vidi in uno specchio. Una donna, dolce e severa, che poteva
  90   4                        |              intrattenesse con la pia donna a parlare misteriosamente
  91   5                        |         sorgeva la Cappella di Nostra Donna. Scopersi in alto, di tra
  92   5                        |          abbandonate di Assisi.~ ~Una donna passò cautamente, s’inclinò
  93   5                        |             gorgo d’ombra. N’escì una donna che non piangeva, ed entrò
  94   5                        |           verso la Cappella di Nostra Donna. Il cuore mi oscillava tra
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
  95        1,   2              |            nume;~ ~tal per te sola, o donna, per te, per te sola da
  96        1,   2              |            molto aspettano i Saggi,~ ~donna reina? O forse dalle sue
  97        1,   3              |             pe ’l sentiere ombrato la donna magnifica; e in torno~ ~
  98        1,   4              |              Muta la segue in alto la donna pensosa, con occhi~ ~puri,
  99        1,   5              |              che simile in vista alla donna~ ~cui lungo il rivo scorse
 100        1,   5              |              freschi maj~ ~(Deh bella Donna — ei fece — ch’a’ raggi
 101        1,   5              |              reina.~ ~Voi salirete, o donna, così l’altura ove al sommo~ ~
 102        1,   6              |               ai dolenti.~ ~Piangi la donna nostra, canta le lodi sue.~ ~
 103        2,   1              |             uno Stige;~ ~e dell’amata donna l’ombra condurre meco.~ ~
 104        2,   2              |                   Ei più non t’ama, o donna misera! Ei più non t’ama!»~ ~
 105        2,   3,     5       |              l’anima ottusa. Oh come, donna, t’invidiai!~ ~
 106        2,   5              |             Un grave sopore teneva la donna~ ~misera, su ’l guanciale
 107        4,   4              |                 Mi disse languendo la donna~ ~tenera. Nella bocca le
 108        4,   4              |       abbracciando il mare.~ ~Mise la donna un grido, stringendosi a
 109        4,   4              |         cerchio al fine! Guardando la donna che t’ama,~ ~lascia il supremo
Le faville del maglio
     Parte
 110        7                   |          cameretta cupa, una testa di donna pensosa s’inclina perché
 111        7                   |            mai due volte una medesima donna? e qual è colui che inventò
 112        7                   |               è colui che inventò una donna nuova, per via della ferita
 113        8                   |            Chiara, nel coro di Nostra Donna la Povertà. Il dossale è
 114        8                   |            segno della croce. In ogni donna è una clarissa, in ogni
 115        9                   |         attore, una tremenda bocca di donna o di giovinetto (la riconosco:
 116        9                   |           sollevarsi. È veramente una donna, una svelta e pieghevole
 117       10                   |        rovente.~ ~– Ma il verde della donna abbattuta che il soldato
 118       12                   |              da me, dianzi, la grande donna dagli occhi di pianto e
 119       12                   |               dell’Arcipelago e d’una donna aulentissima di Gerico l’
 120       12                   |              lor sepolcri. E, come la donna cananea su i confini di
 121       12                   |            dislacciati ai piedi della donna che le ricordanze affaticano.
 122       12                   |               Amo la vita.»~ ~Dice la donna: «Amala. E quanto più ella
 123       12                   |             sicòmoro. Perdutamente la donna esce, si spinge fino a lui,
 124       12                   |             la sua vita nell’ombra la donna dei misteri e dei delirii.
 125       12                   |           gioia.~ ~Or avvenne che una donna, fuggitasi da una nave giunta
 126       12                   |             ne andò in viaggio con la donna dell’isola, per la corrente
 127       12                   |               la sua dipartita con la donna fuggitiva, e il naviglio
 128       12                   |               obliando il bagno della donna bella, respingendo per quel
 129       12                   |       servitori gli recassero una sua donna avvolta in cento tuniche
 130       12                   |      magnifico mirava l’una e l’altra donna a volta a volta con un occhio
 131       12                   |           parole? Ancóra parlerà alla donna nel giardino di Nicodemo,
 132       13                   |            oggi dire crudelmente alla donna di Buonconte «che il terreno
 133       13                   |               Griffolino d’Arezzo. La donna, che m’assicura la scala,
 134       13                   |          mischia per morire. Anche la donna disegnata da Piero è immobile
 135       13                   |            esangue?~ ~Non Giovanna la donna di Buonconte, che non n’
 136       13                   |              nel guasto una figura di donna dagli occhi seguaci, in
 137       13                   |        fogliami a mostri, una piccola donna ammalata è in un letto meschino.
 138       13                   |              vieto di stare con altra donna, che la tua. Ti vieto di
 139       13                   |           poteva mordere una bocca di donna come non so qual cosa ghiotta
 140       13                   |               perfetta bellezza d’una donna, onorare publicamente tutte
 141       13                   |               coperta. «La noce (o la donna non tradotta ancóra alle
 142       13                   |             che parte alcuna in bella donna baci,~ ~che baciatrice sia,~ ~
 143       13                   |              accompagnata da un’altra donna: vestita di primavera, mi
 144       13                   |      Gheriglio! Gheriglio!»~ ~L’altra donna rideva a scrosci; e mi pareva
 145       13                   |              avrebbe voluti», come la donna perugina di Pietro da Vinciolo
 146       13                   |          Vieni via, Messerino.» E, da donna di tanto cruscaio, ella
 147       13                   |             lanterna dinanzi a Nostra Donna, sotto la Volta de’ Tintori.
 148       13                   |             bella; né mai alcun’altra donna veduta, pur solo con sola,
 149       13                   |        Rappresentazione quando Nostra Donna Maria Vergine fu annunziata
 150       13                   |          prigioniero a Pergamo con la donna con i figli con i beni,
 151       13                   |          Stefano, che va a sedurre la donna di Piero Buonaventuri: Amata
 152       13                   |              di abbottinare una bella donna, la gioca a testa e croce
 153       13                   |             altar maggiore una Nostra Donna somigliante già alla figlia
 154       13                   |              Ero invasato dal male di donna. Se fossi stato accolto
 155       13                   |               del rischio. Per molti, Donna, anzi per mille amanti Creata
 156       13                   |             compire la bellezza della donna amata, che sembrano farla
 157       13                   |       compiono misteriosamente quella donna seminuda e acconcia, da
 158       13                   |               Che vorrei offrire alla donna della Mirabella?~ ~Ha i
 159       13                   |            della parete i gesti della donna invisibile intenta alle
 160       13                   |           vorrei offrire stasera alla donna della Mirabella?~ ~Un mazzo
 161       13                   |          delle chiome lievi.~ ~Per la donna dagli occhi di sparviera~ ~
 162       13                   |          lieve il passo della bella~ ~donna o quel della dolce cagnolina.~ ~
 163       14                   |              s’ode più il grido della donna, non s’ode più il rumore
 164       14                   |               si volge verso un’altra donna che sta su la soglia d’una
 165       14                   |           speranza di sorprendere una donna magnifica e illetterata
 166       15                   |              a me in forma di gentile donna, senza contrariare la monofonìa
 167       15                   |         stelle.~ ~Una voce di giovine donna, una di quelle voci che
 168       15                   |               maestrìa.~ ~Una giovine donna morbida, di quelle che amano
 169       15                   |              degli Alighieri e da una donna Bella, in una casetta posta
 170       15                   |              passo tanto leggero alla donna che cammina verso l’infermo
 171       15                   |             Il più fulgido sorriso di donna bella, al paragone, è una
Il ferro
     Atto
 172    1                       |         Mortella.~ ~ ~ ~Con ¶ mani di donna.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Belle?~ ~ ~ ~
 173    1                       |          Mortella.~ ~ ~ ~Tu ¶ sei una donna.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Tu ¶
 174    1                       |               una madre ma come ¶ una donna. Ci vuole una potenza terribile
 175    1                       |               Parlo come una ¶ povera donna a te che hai il viso d'una
 176    1                       |           quasi sempre vana.~ ~ ~ ~La donna si muove, inquieta, piena ¶
 177    2                       |         sentito? Si sveglia?~ ~ ~ ~La donna, in punta di piedi, rattenendo ¶
 178    2                       |        Trattengo il respiro.~ ~ ~ ~La donna fa un gesto di consentimento ¶
 179    2                       |                  Oh piccola!~ ~ ~ ~La donna sale alla loggetta.~ ~ ~ ~
 180    2                       |           riscuote e si risolleva. La donna ¶ ritorna indietro, ripassa
 181    2                       |              Il giovine guarda la sua donna ¶ innamoratamente.~ ~ ~ ~
 182    3                       |               mio fratello ama la sua donna? Perché mio ¶ fratello,
 183    3                       |              tuo figlio, l'ama la sua donna, senza rimedio. Là, nella
 184    3                       |          Giana!~ ~ ~ ~Rapidissima, la donna si risolleva e ¶ mette il
 185    3                       |             Giana!~ ~ ~ ~Scorgendo la donna su la terrazza, ha ¶ un
 186    3                       |            Ismera.~ ~ ~ ~Mia ¶ povera donna, quest'ombra non basta.
 187    3                       |         creatura impietrita, alla sua donna ¶ anelante. La sua voce
 188    3                       |          gesto, ma guarda fiso la sua donna che sotto quello sguardo
 189    3                       |              ond'era venuto.~ ~La sua donna è caduta in ginocchio, ¶
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 190   Atto1                    |          scolpita l'imagine di Nostra Donna; e vi sarà l'orcio dell'
 191   Atto1,   2               |                              e la tua donna vi posi la gota.~ ~
 192   Atto1,   4               |               ducato d'oro.~ ~ ~ ~(La donna darà una moneta a Ornella,
 193   Atto1,   4               |    Scoppieranno d'improvviso grida di donna nell'aia riarsa).~ ~ ~ ~
 194   Atto1,   5               |             inseguita dalla muta, una donna col volto tutto ¶ nascosto
 195   Atto1,   5               |           faccia la grazia!~ ~ ~ ~(La donna solleverà a poco a poco
 196   Atto1,   5               |               demonio è dietro di te, donna,~ ~
 197   Atto1,   5               |                  dal ventre della tua donna.~ ~
 198   Atto2                    |                 all'imagine di Nostra Donna, in una incavatura della
 199   Atto2,   1               |                           ma a Nostra Donna della Schiavonia~ ~
 200   Atto2,   1               |                                Nostra Donna che guarda la marina.~ ~
 201   Atto2,   1               |              domanda della casa d'una donna~ ~
 202   Atto2,   2               |                                       donna». Io le dico: «Madre, guardo
 203   Atto2,   2               |                 Bene, è questa la tua donna». Si fanno~ ~
 204   Atto2,   2               |                Qual era dunque la mia donna, innanzi~ ~
 205   Atto2,   3               |             vòlto a Mila): Pace a te, donna. ¶ Se il bene sia teco,~ ~
 206   Atto2,   3               |             Si volgerà per andare. La donna, vinta dallo sgomento, lo
 207   Atto2,   3               |        indietro il capo a guardare la donna rimasta in ginocchio; ¶
 208   Atto2,   3               |                                     O donna, buona donna, cristiana,~ ~
 209   Atto2,   3               |                        O donna, buona donna, cristiana,~ ~
 210   Atto2,   3               |             carità d'amore?~ ~ ~ ~(La donna apparirà sul limitare, col
 211   Atto2,   3               |           dall'orrore dei presagi. La donna ammantata ¶ si chinerà con
 212   Atto2,   4               |         quarta~ ~ ~ ~Mila guarderà la donna con una tristezza composta,
 213   Atto2,   5               |          affannata): L'ha ¶ liberato, donna del piano,~ ~
 214   Atto2,   5               |                        Adagio un po', donna del piano,~ ~
 215   Atto2,   5               |                        Adagio un po', donna del piano.~ ~
 216   Atto2,   6               |                  Si avanzerà verso la donna ridendo bieco. Mila si terrà
 217   Atto2,   7               |           frapporrà fra il padre e la donna, ¶ coprendo lei della sua
 218   Atto2,   7               |                     ma non toccate la donna.~ ~ ~ ~(Lazaro gli s'accosterà,
 219   Atto2,   8               |             per terra, ai piedi della donna).~ ~ ~ ~
 220   Atto2,   8               |            assalirà per prenderla. La donna gli sfuggirà nell'ombra,
 221   Atto3,   3               |                                Nostra Donna, portala in cielo!~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 222   1                        |                 Forse - rispondeva la donna, quasi protendendo il sorriso
 223   1                        |                 Forse - rispondeva la donna, aguzzando il suo sorriso
 224   1                        |        alternarono e si confusero. La donna ¶ era separata sul suo sedile,
 225   1                        |          motore e sopra il riso della donna, che parevan ¶ salire dalla
 226   1                        |          dalle curvature divine.~ ~La donna aveva soffocato il riso,
 227   1                        |             ninfee nei canali, che la donna credeva sentirne l'umidità ¶
 228   1                        |              intollerabile agitava la donna, come s'ella dovesse dire
 229   1                        |             triste in terra? disse la donna ritraendosi.~ ~Ricominciava
 230   1                        |       miracolo; ché, pur mordendo, la donna non ¶ cessò da quella implorazione
 231   1                        |       temerario, soave e spietato, la donna aspirava intorno a sé l'
 232   1                        |                rilievo sottoposto, la donna ignuda avente sul capo i
 233   1                        |            egli adulando la ¶ giovane donna come soleva.~ ~- Oggi hai
 234   1                        |               era una Circe conversa, donna solare ¶ che trasfigurava
 235   1                        |              sua sorella, come ¶ ogni donna viva, si piaceva d'entrare
 236   1                        |               ch'era la sorella della donna che il suo amico amava?
 237   1                        |               vado - disse repente la donna, guardando negli occhi ¶
 238   1                        |               la ¶ mano leggera della donna che cercava di sganciarle
 239   1                        |             d'amore e di pietà? una ¶ donna gentile che di nascosto
 240   2                        |        accorse a disseppellire la sua donna dalle rovine del ¶ solaio
 241   2                        |        Veramente la rossa veste della donna prona alle ginocchia della
 242   2                        |            ribalenò alla memoria ¶ la donna ignuda del basso rilievo
 243   2                        |              Anche si ricordava della donna semplice e possente che
 244   2                        |               di colpo, afferrando la donna per i gomiti ¶ e respingendola. -
 245   2                        |                vita. Udiva alenare la donna, e temeva ch'ella fosse
 246   2                        |           preghiere del silenzio la ¶ donna implorò che l'ala rimanesse
 247   2                        |              bambina seminuda tirò la donna pel grembiule e barbugliò:~ ~-
 248   2                        |             Mamma, c'è il pazzo.~ ~La donna soggiunse:~ ~- Venga, venga.
 249   2                        |          Passi passi pure - diceva la donna spingendo l'imposta.~ ~-
 250   2                        |           facilmente e rapidamente la donna, pur dopo la più lasciva ¶
 251   2                        |       riflettere, tanto la voce della donna lo aveva ¶ toccato a dentro.~ ~-
 252   2                        |              davanzale, seguitando la donna a ¶ spogliarla. Guardò il
 253   2                        |          proferiva quella parola di ¶ donna le diede un rimorso intollerabile.
 254   2                        |            tortuosa come quella d'una donna. Esplorò con l'occhio ¶
 255   3                        |               un accento singolare di donna prudente, come se quello
 256   3                        |            Isabella.~ ~- Chiara!~ ~La donna rispose. Era là, nella camera
 257   3                        |           telefono.~ ~- Di dove?~ ~La donna chinò gli occhi, con un
 258   3                        |               torse lo stomaco che la donna credette avesse ¶ riso.
 259   3                        |              Chiamate Francesca.~ ~La donna uscì. Ella rimase nella
 260   3                        |             rigore adamantino, che la donna non poté trattenere una
 261   3                        |             suo spasimo, aspettava la donna.~ ~Ella giunse con uno di
 262   3                        |          volta l'ingiuria percosse la donna sul viso.~ ~- Ora vattene.~ ~
 263   3                        |           diresti a ¶ qualunque altra donna per svergognarla! Ma dimmi
 264   3                        |         stanza. E allora egli vide la donna atterrata ¶ e devastata
 265   3                        |              per dare gli ordini alla donna abile e discreta che accudiva
 266   3                        |              ancora non era.~ ~Era la donna discreta che, non udendo
 267   3                        |             si svegli! - insisteva la donna.~ ~Paolo aveva aperto gli
 268   3                        |                  E poi viene ¶ quella donna, che me la prende.~ ~- Isabella!
 269   3                        |           prende.~ ~- Isabella! Quale donna?~ ~- Quella dal grembiule
 270   3                        |             agenti di polizia. Questa donna non appartiene a ¶ questa
 271   3                        |               il suo accorrere, ¶ una donna di servizio aveva avuto
 272   3                        |               di ¶ parole.~ ~Venne la donna. Era grassa e placida, con
 273   3                        |             guaine lucide. E, come la donna cianciava, ¶ l'avventura
 274   3                        |            Per ciò ¶ gridava: «Questa donna non appartiene a questa
 275   3                        |           maniere significative. E la donna dava un ¶ indizio ancor
 276   3                        |         armadii di confessionali. Una donna quasi ¶ cenciosa passò,
Il fuoco
     Parte
 277        1                   |               nell’esordio – disse la donna lusinghiera, alludendo alla
 278        1                   |         tentatrice più tremenda?~ ~La donna ch’egli chiamava Perdita,
 279        1                   |             in voi, Stelio – disse la donna, quasi umilmente, senza
 280        1                   |               gemme agglomerate.~ ~La donna ricordò con voce sommessa
 281        1                   |              vedesse lo spirito della donna attenta farsi concavo come
 282        1                   |            scorso, io fui invitato da Donna Andriana Duodo a Burano.
 283        1                   |              su l’alte pareti. Allora Donna Andriana disse: «Ebbene,
 284        1                   |    allucinante, l’infinito squallore. Donna Orsetta Contarini, che mi
 285        1                   |                 Ora – continuò egli – Donna Andriana ha mantenuto la
 286        1                   |              i muscoli del viso; e la donna, guardandolo, provava una
 287        1                   |                come nelle vene di una donna voluttuosa, incominciava
 288        1                   |               Mi parlò di lei iersera Donna Andriana, con molto calore,
 289        1                   |           guardando le palpebre della donna abbassate e immote, le mani
 290        1                   |              un arco: – la città e la donna, entrambe tentatrici e profonde,
 291        1                   |             l’estremo amore di quella donna solitaria e nomade che pareva
 292        1                   |           brama lo piegò verso quella donna sapiente e disperata in
 293        1                   |           fronte, Stelio! – augurò la donna tendendogli appassionatamente
 294        1                   |             per la prima volta con la donna che desidero, di là dai
 295        1                   |   acclamazione gioiosa verso la bella donna incoronata – il nome del
 296        1                   |             S’inchinò alla Regina e a Donna Andriana Duodo, che gli
 297        1                   |          acque. Né sùbito apparire di donna amata in foresta di primavera
 298        1                   |               gran dorso ignudo della donna dal casco d’oro rifulgeva
 299        1                   |             per un raggio d’amore una donna assisa e come abbandonata
 300        1                   |              tornava di continuo alla donna promessa, che mostravasi
 301        1                   |                 A te, Perdita!» Ma la donna sorrideva rivolta a una
 302        1                   |              Guardate i fianchi della Donna simbolica! Sono capaci di
 303        1                   |               dianzi, al fianco della donna taciturna, navigando verso
 304        1                   |               suo saluto alla piccola donna che ascoltava i musici illuminata
 305        1                   |           dolcemente verso la piccola donna che ascoltava sorridendo
 306        1                   |               cagnolina! – sospirò la donna disperata volgendo indietro
 307        1                   |          rivelazione ch’emanava dalla donna dionisiaca a cui saliva
 308        1                   |        riconoscendo nel mistero della donna presente la potenza superstite
 309        1                   |           monili. Nella città e nella donna egli vedeva ora una forza
 310        1                   |            scomparsa. Gli occhi della donna disperata e nomade ripetevano: «
 311        1                   |        desiderio.~ ~Ed egli guardò la donna. Scintillavano gli astri,
 312        1                   |       Dicevano ancóra gli occhi della donna: «Servire, servire!»~ ~Discesi
 313        1                   |          mortale era nella voce della donna. Ella tremava nell’ombra
 314        1                   |                Ed egli desiderò nella donna sapiente e disperata colei
 315        1                   |          siate crudele! – supplicò la donna che sentiva nella voce di
 316        1                   |            felini.~ ~– Sì – ripeté la donna, ma con un accento diverso,
 317        1                   |               le sue braccia nude, la donna arrovesciò il capo nell’
 318        1                   |              di carne e d’anima.~ ~La donna si chinò a raccogliere su
 319        1                   |       passarono su tutte le altre. La donna non più giovine era rimasta
 320        1                   |               non sul cuore della sua donna, strettamente abbracciato
 321        1                   |     strettamente abbracciato alla sua donna, e che pur nella vecchiezza
 322        2                   |           Francesco Torbido, a quella donna rugosa sdentata floscia
 323        2                   |              un vecchio armadio.~ ~La donna tacque. Le sue labbra si
 324        2                   |              che io muoia! – disse la donna, dopo un lungo silenzio,
 325        2                   |           facciamo di noi? – disse la donna angosciosamente.~ ~Essi
 326        2                   |        piccola ferita; stese verso la donna le sue dita tinte dalla
 327        2                   |               se tutto il corpo della donna avesse assunto a un tratto
 328        2                   |              la scorza al fusto.~ ~La donna gli pesava sopra con tutto
 329        2                   |            suo gesto bramoso verso la donna nomade. Ora egli soffriva
 330        2                   |          giacente sotto il peso della donna disperata. Quella sorte
 331        2                   |               del tempo. Vide sé e la donna in mezzo a una pianura infinita,
 332        2                   |          anche tu? – chiese egli alla donna, sentendola abbandonata
 333        2                   |              cuore, Stelio – disse la donna guardandolo nelle pupille
 334        2                   |               l’acqua parlarono.~ ~La donna domandò limpidamente:~ ~–
 335        2                   |          amore.~ ~– Bontà! – disse la donna accarezzandogli i capelli
 336        2                   |                   Perché? – ripeté la donna, dolorosamente. – Ah, confessate,
 337        2                   |               palpitanti e nudi.~ ~La donna parlò senza debolezza.~ ~–
 338        2                   |                Anche le braccia della donna si disciolsero, come se
 339        2                   |             inutile; l’angoscia della donna gli sembrava quasi importuna,
 340        2                   |               di collera travagliò la donna in quella oscurità vibrante
 341        2                   |               voce degli elementi, la donna addormentata nel dolore,
 342        2                   |             Là, con Franz Liszt e con Donna Cosima. Lo vedi?~ ~Anche
 343        2                   |            loro cuori comunicanti. La donna aveva su un viso di neve
 344        2                   |         sguardo invisibile dell’altra Donna, e creava intorno al protetto
 345        2                   |            incontrerà su la terra una donna che gli sia fedele sino
 346        2                   |            sino alla morte!»~ ~Quella donna era là, al fianco dell’eroe,
 347        2                   |            intorno. Uno sguardo della donna bastò perché nessuno osasse
 348        2                   |     abbandonato su le ginocchia della donna. Due profondi solchi scendevano
 349        2                   |    impallidendo.~ ~Essi guardarono la donna dal viso di neve; s’avanzarono,
 350        2                   |                 Il cuore ignaro della donna palpitò di paura.~ ~– Perché?
 351        2                   |             era quello che agitava la donna ogni volta che lo vedeva
 352        2                   |               di bontà fraterna, alla donna nomade che rievocava le
 353        2                   |              di quel cammino verso la donna che l’aspettava contando
 354        2                   |              che velava la voce della donna amante. Rimase per qualche
 355        2                   |              chiedere la vecchia alla donna amante, poiché quel silenzio
 356        2                   |        apparteniamo» sembrava dire la donna accompagnata al levriere
 357        2                   |        maniera ch’ebbe nel morire una donna, del miglior sangue di Francia,
 358        2                   |              osò trattenerla. Vide la donna disperata camminare nella
 359        2                   |           ozii umani. Ella guardò una donna del popolo, avvolta nella
 360        2                   |           sempre, quando incontra una donna. Non adora le mani di Sofia?»
 361        2                   |           circonfuso dall’amore della donna come dall’aria e dalla luce;
 362        2                   |              dunque?» Nel cuore della donna si ravvivava la pena con
 363        2                   |               che fece impallidire la donna. – Senti questo spavento?~ ~
 364        2                   |            sorriso su le labbra della donna consunta: – niente.~ ~Ma
 365        2                   |                E prese per le mani la donna, la scosse un poco, la guardò
 366        2                   |        destino.~ ~– Mi ami? Di’!~ ~La donna non rispose; ma spalancò
 367        2                   |            andar lontano!» pensava la donna nomade. «Mai posa, mai pace.
 368        2                   |        aumentava lo smarrimento della donna ansante.~ ~– Mi perdo. Vienimi
 369        2                   |                lo sbigottimento della donna, la presenza stessa delle
 370        2                   |           Férmati!~ ~Egli guardava la donna girare in corsa come una
 371        2                   |              un vincolo gravoso.~ ~La donna andava innanzi senza vacillare,
 372        2                   |        ineguale e atroce.~ ~Poiché la donna taceva affrettando il passo
 373        2                   |          Entriamo, entriamo – fece la donna seguendo quell’uomo, internandosi
 374        2                   |                ruggiva il cuore della donna ebro di distruzione. «In
 375        2                   |                sorrideva dinanzi alla donna rischiarato dalla calda
 376        2                   |               quella stessa figura di donna che gli sorrideva tenendo
 377        2                   |              dell’esperienza umana la donna disperata e nomade: sapeva
 378        2                   |               ansiosa di arrestare la donna, di mettersi incontro a
 379        2                   |             rivelazione emanava dalla donna che aveva detto sollevando
 380        2                   |            tardi, è troppo tardi!» La donna non più giovine, là, su
 381        2                   |      piuttosto a sé medesimo che alla donna, non potendo superare l’
 382        2                   |               silenzio immobile della donna aveva ingannato; e la guardò,
 383        2                   |           sgomento.~ ~– Ah – disse la donna superando il tremito, con
 384        2                   |              una di quelle soglie una donna incinta, dal ventre enorme,
 385        2                   |            che su la via del Dolo, la donna tentava di domare il suo
 386        2                   |               l’orrore fu vinto.~ ~La donna abbassò le mani, si piegò
 387        2                   |           vita? E non v’era anche una donna amante e non più giovine
 388        2                   |               sinfonie tragiche.~ ~La donna disse con una voce piana
 389        2                   |              non era ella la medesima donna che una sera d’ottobre,
 390        2                   |           muoia»? Non era la medesima donna che di là, aizzata, aveva
 391        2                   |           nota di flauto. Sembrò alla donna che qualche cosa le sfuggisse
 392        2                   |          storia.~ ~Anche una volta la donna nomade parve rinvenire la
 393        2                   |              affliggeva? – domandò la donna, rimanendo reclinata su
 394        2                   |            melagrano; e il nome della donna imaginaria incominciava
 395        2                   |              preso dal ribrezzo.~ ~La donna chiuse gli occhi. Sotto
 396        2                   |                Oh dolce! – esclamò la donna dinanzi alla fresca pittura. –
 397        2                   |            fino a San Francesco?~ ~La donna stava a capo chino, pensierosa.~ ~–
 398        2                   |     abbandonato su le ginocchia della donna dal viso di neve e il lieve
 399        2                   |           gran ritorno. L’anima della donna vi si abbandonò tutta come
 400        2                   |              del delirio notturno, la donna ripeteva: «Servire, servire!»~ ~
 401        2                   |           pienezza della sua anima la donna misurava l’amore del Poverello
 402        2                   |                tutti i pensieri della donna a un tratto si trasfigurarono.
 403        2                   |               matre terra! – disse la donna dal ramo fiorito.~ ~Il francescano
 404        2                   |                  È in pace – disse la donna. – Non ti sembra, Stelio?
 405        2                   |               colli umbri, – disse la donna – forse pensavi ai colli
 406        2                   |             pel tuo lavoro – disse la donna continuando pianamente la
 407        2                   |             lo sai!~ ~Gli occhi della donna si empirono di lacrime,
 408        2                   |        lamentazione di Antigone?~ ~La donna trasalì.~ ~– E se ella m’
 409        2                   |            che fruga i sepolcri?~ ~La donna ebbe paura del fantasma.~ ~–
 410        2                   |          contro l’orribile male?~ ~La donna non trovò parole nel suo
 411        2                   |            Stelio Èffrena chiese alla donna subitamente:~ ~– E tu?~ ~
 412        2                   |             diminuito di valore.~ ~La donna nomade si riarmò del suo
 413        2                   |             accanto, in piedi, era la donna dal viso di neve. La seconda
 414        2                   |               un segreto divino.~ ~La donna dal viso di neve tentò un
 415        2                   |               eguale all’eternità. La donna scomparve.~ ~Abbassato il
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 416  Testo                     |              del desiderio per quella donna non veduta, e ¶ una leggera
 417  Testo                     |        possibile? Un semplice nome di donna, tre sillabe sonore ¶ aprono
 418  Testo                     |              alla madre di Ciro, alla donna ¶ che ci ha fatto tanto
 419  Testo                     |              a parlare. È questa la ¶ donna che girava intorno alla
 420  Testo                     |             terra, per me, che quella donna. Senza di ¶ lei, non è più
 421  Testo                     |              mondo, tra un uomo e una donna di questo mondo, tra me
 422  Testo                     |               madre di Ginevra, a una donna ancóra bella e florida,
 423  Testo                     |         continua da ¶ parte di quella donna che avevo veduta più di
 424  Testo                     |            tutti desiderassero quella donna, e credessero facile ottenerla,
 425  Testo                     |           vedendo davanti a me quella donna che si lasciava prendere
 426  Testo                     |            mai, guardando a lungo una donna, di smarrire d'un tratto
 427  Testo                     |             io fare? Nulla. Ma quella donna portava nel suo ¶ ventre
 428  Testo                     |        càlmati. Non aver paura. È una donna che partorisce, al piano
L'innocente
     Paragrafo
 429 Intro                      |              di quella dolce e nobile donna che io sapevo intellettuale.~ ~
 430 Intro                      |         possibile che quella fosse la donna medesima che ¶ un giorno
 431 Intro                      |            appassionarmi per un'altra donna, ¶ vivere fuori della mia
 432 Intro                      |        straordinariamente preziosa la donna ¶ che consentiva a sacrificarmi
 433 Intro                      |         nascoste che turbano in ¶ una donna tutte le funzioni della
 434 Intro                      |              riconosceva al mondo una donna più bella, più dolce, più
 435 Intro                      |              in cui ¶ ti compiaci, la donna che ti corrompe. Ne avrai
 436 Intro                      |       sentimento più delicato che una donna possa custodire: - una ¶
 437 Intro                      |         sensazioni, così viva nella ¶ donna e così tenace. Ripensando,
 438 Intro                      |      deliziosa depravazione di quella donna l'imagine di una nuova ¶
 439 Intro                      |      imaginate. «C'è forse a Roma una donna più bionda, più affascinante,
 440 Intro                      |    straordinario effetto abbia su una donna il pianto ¶ dell'uomo amato.
 441 Intro                      |            tutto ¶ lo strazio che una donna può fare di un'anima fiacca,
 442 Intro                      |             Ella mi pareva un'altra ¶ donna. E intanto l'aria di Orfeo
 443 Intro                      |            mentire. Ah, ¶ ah, ah! Una donna!... Che ne sai tu? Una donna
 444 Intro                      |          donna!... Che ne sai tu? Una donna è capace di tutto. Ricordatene. ¶
 445 Intro                      |          costantemente infedele a una donna costantemente ¶ fedele.~ ~«
 446 Intro                      |        scendeva un qualche lume dalla donna che per ¶ amore di me e
 447 Intro                      |               Ella mi pareva un'altra donna». Certo, una qualche novità ¶
 448     3                      |           infine al conspetto della ¶ donna che egli aveva con tanto
 449     3                      |               il giovine, ¶ mentre la donna gli sorrideva da vicino.
 450     3                      |              rendeva intangibile la ¶ donna sorridente. Era un velo
 451     3                      |       fulminea, io rividi in ¶ lei la donna desiderabile e nel mio sangue
 452     3                      |        deliziose ¶ all'orecchio della donna che ama, fresche di verità,
 453     4                      |               considerar lei come una donna nuova, ¶ nelle condizioni
 454     4                      |             di servire da guida a una donna giovine. E allora? ¶ Invece
 455     6                      |         colloquii fantastici ¶ con la donna da cui volevo ottenere il
 456     7                      |            una a una su l'anima della donna; e strinsi forte la mano
 457     7                      |            come tu sei ¶ amata? Quale donna ha potuto avere una prova
 458     7                      |       apparisse. Non ho amato che una donna: ¶ te sola. Tu sola al mondo
 459     7                      |             la ghiaia, ai piedi della donna che nella fuga di ¶ pochi
 460     7                      |              conobbi che questo: - la donna che ¶ io desideravo era
 461     7                      |                 di ripossedere quella donna. Anche in lei l'orgasmo
 462    14                      |              d'avorio, corrompere una donna publicamente vantata ¶ incorruttibile,
 463    14                      |              quei periodi in cui la ¶ donna così detta «spirituale»,
 464    14                      |             condizione ¶ fisica della donna ch'egli voleva possedere,
 465    15                      |            aveva tenuto avvinto a una donna odiata e disprezzata, a ¶
 466    15                      |            disse con l'aspetto di una donna colpita a morte (e mi ¶
 467    15                      |             amore e l'amore di quella donna si trovassero di fronte
 468    15                      |            vita, non sentendo nella ¶ donna prostrata e in me se non
 469    16                      |            quell'imagine io ¶ vidi la donna delle carezze, la donna
 470    16                      |               donna delle carezze, la donna di voluttà, l'amante, l'
 471    27                      |              alla ¶ fecondazione. Una donna maritata in seconde nozze,
 472    31                      |               il termometro. Un'altra donna portava nella ¶ stanza contigua
 473    36                      |               Ella mi pareva un'altra donna. Amava ¶ ella dunque colui?
 474    43                      |         Cristina o da qualche ¶ altra donna di servizio. In quest'ultimo
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 475        0,   1              |          imperlò ma di rugiade.~ ~Una donna furtiva come un angue~ ~
 476        0,  10              |               dietro la fortuna!~ ~La donna, se ben fa come la luna,~ ~
 477        0,  13              |               palude),~ ~una forma di donna lentamente~ ~da la fredda
 478        1,   3              |                                    La donna di Giudea~ ~Tu ergo quid
 479        1,   3              |          vociferando~ ~condussero una donna al suo conspetto.~ ~— Maestro,
 480        1,   3              |                   Tremando~ ~stava la donna in piedi al suo conspetto.~ ~—
 481        1,   5              |          urlava, folle~ ~di paura, la donna su ’l terreno~ ~ignuda)
 482        1,   9              |                 Sventura volle che in donna di~ ~sì grande animo e di
 483        3,   6              |                                    La donna del Mare 41.~ ~Ella dormia
 484        0,   1,     8       |             la palude,~ ~una forma di donna lentamente~ ~da la fredda
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 485 Isao                       |               Levasi a lo ¶ mattin la donna mia~ ch’è vie più chiara
 486 Isao                       |          letto in su l’aurora~ la mia donna; e la sua forma ninfale~
 487 Isao                       |            con signorile atto la mia~ donna gitta incurante il suo tesoro~
 488 Isao                       |         incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi ¶ vespro a me fai
 489 Fate                       |               soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di ¶ Castiglia:~ —
 490  Rur                       |                    RURALI~ ~Siede una donna, bianca e taciturna,~ tenendo
 491 Booz                       |                e non sentiva Booz una donna a ’l suo piè.~ ~
 492 Idil                       |              SPIRITUALE~ ~ ~Siede una donna, bianca e taciturna,~ tenendo
 493 Gorg                       |         acciaio.~ ~II.~ ~Questa nobil donna ¶ un giorno~ io conobbi.
 494 Fran                       |                                   ~ ~ DONNA FRANCESCA~ ~Dorme, poggiata
 495 Fran                       |         Titania di Shakspeare; . . ~ ~Donna Francesca, IV.~ ~[223]~ ~ ~
 496 Fran                       |        Lorenzana~ la Luna risplendea, Donna Francesca,~ quella vostra
 497 Fran                       |              alito immortale.~ ~Così, Donna ¶ Francesca, entro il natale~
 498 Fran                       |       vermiglio.»~ ~Ed ammoniva: «O ¶ donna, o Vaso insigne~ «de la
 499 Fran                       |            ebbe in Samaria~ «verso la donna così mite voce,[238]~ ~«
 500 Fran                       |               di Fiorenza,~ la Nostra Donna in sua gentil movenza~ ritrasse
 501 Clar                       |                                   ~ ~ DONNA CLARA~ ~. . il biondo~ capo
 502 Clar                       |             sorride da l’origliere.~ ~Donna Clara, I.~ ~[249]~ ~ ~Disegno
 503 Clar                       |               250]~ ~[251]~ ~I.~ ~Sta Donna Clara ¶ (ne ’l mio pensiere)~
 504  Inv                       |              de ’l ginnetto)~ ~o voi, Donna ¶ Clara, alfine~ discendete...
 505 Epil                       |            arco divino;~ ~e la fatale donna de ’l Vecelli,~ pallida,
 506 Epod                       |           azzurra erta divina. . . ~ ~Donna Francesca, XII.~ ~[275]~ ~ ~
 507 Epod                       |                gioconda signoría~ una donna il mio senso ha costumato,~
 508 Note                       |            nella mente mia~ La gentil donna, che per suo valore~ Fu
 509 Note                       |              carattere ¶ primitivo.~ ~Donna Francesca, VIII, pagina
 510 Note                       |              di stile e di metrica.~ ~Donna Francesca, X, pagina 243.~ ~
 511 Note                       |        ginocchia il ¶ bambino Gesù.~ ~Donna Francesca, XII, pagina 245.~ ~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 512 Cop                        |                L’Isottèo~ ~(1886)~ ~A DONNA MARIA DI GALLESE~ ~GABRIELE
 513   2,     1                 |                 Levasi a lo mattin la donna mia~ ~ch’è vie più chiara
 514   2,     1                 |               in su l’aurora~ ~la mia donna; e la sua forma ninfale~ ~
 515   2,     1                 |               signorile atto la mia~ ~donna gitta incurante il suo tesoro~ ~
 516   6                        |            acqua le piante;~ ~cuor di donna oblìo beve.~ ~CORO II~ ~
 517   6                        |             vuole.~ ~CORO I~ ~Amor di donna è infido.~ ~I DUE CORI~ ~
 518  10,     2                 |         incanti de l’estiva sera.~ ~O donna ch’anzi vespro a me fai
 519  11                        |             ogni dolcezza! —~ ~Pur la donna v’è del Lago,~ ~Oriana ed
 520  11                        |             cemeteri,~ ~ma una fresca donna e forte~ ~cui valletti lusinghieri~ ~
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 521   1,    1,   0,     1,  121|                                       donna ¶ discesa da una rupe~ ~
 522   1,    1,   0,     2,  216|                        e ¶ con la mia donna~ ~
 523   1,    1,   0,     3,  578|                       Non ¶ dissi: «O donna,~ ~
 524   1,    1,   0,     4,  915|                materne, ¶ alla misera donna~ ~
 525   1,    1,   0,     5, 1241|                      giunta ¶ era una donna di Pirgo~ ~
 526   1,    1,   0,     5, 1255|             la ¶ soglia segreta; e la donna~ ~
 527   1,    1,   0,     7, 1907|                       E, ¶ come a sua donna l'amato~ ~
 528   1,    1,   0,     9, 2561|                          or ¶ fatta è donna imperiale~ ~
 529   1,    1,   0,     9, 2974|                  Orfeo ¶ si volse! La donna~ ~
 530   1,    1,   0,    11, 3526|                come ¶ l'inguine della Donna~ ~
 531   1,    1,   0,    17, 6261|                                    di donna, ¶ da che il primo sangue~ ~
 532   1,    1,   0,    21, 8374|                della ¶ incorruttibile donna~ ~
 533   2,    5,   0,     0,   53|             alla sua madre e alla sua donna.~ ~
 534   2,    6,   0,     0,  221|                       Aurea ¶ Roma, o donna dei regni,~ ~
 535   2,    7,   0,     0,   24|                            come tua ¶ donna?~ ~ ~ ~
 536   2,    8,   0,     2,   31|                Gaeta con la sua fulva donna,~ ~
 537   2,    8,   0,    19,  814|                           della sua ¶ donna sotto il sole maligno,~ ~
 538   2,   17,   1,     0,   37|                           Quale una ¶ donna presso il davanzale,~ ~
 539   2,   18,   4,     0,    4|                        ove dorme ¶ la donna del Guinigi.~ ~ ~ ~
 540   2,   20,   1,     3,   30|                             mena la ¶ donna sua del sangue Ursino.~ ~
 541   3,    9,   0,     0,    2|                          conviene a ¶ donna aver, non fuor misura».~ ~
 542   3,    9,   0,     0,    3|                   Non è, ¶ Dante, tua donna che in figura~ ~
 543   3,   14,   0,     0,    1|                            Bocca di ¶ donna mai mi fu di tanta~ ~
 544   3,   14,   0,     0,    6|                                  Qual donna ¶ s'abbandona~ ~
 545   3,   18,   0,     0,    1|                                       Donna, ¶ ebbe il tuo nome~ ~
 546   3,   21,   0,     0,   25|                               della ¶ donna perfetta?~ ~
 547   3,   26,   0,     0,    3|                                     o donna ¶ dei liti.~ ~
 548   3,   31,   0,     3,  208|                              Era la ¶ donna giovinetta alzata,~ ~
 549   3,   32,   0,     0,   69|                               della ¶ donna solare, vedi?, simili~ ~
 550   3,   38,   0,     0,   35|                          qual molle ¶ donna che si giaccia co' suoi
 551   3,   41,   0,     0,   23|                               della ¶ donna letèa, vidi fiorire~ ~
 552   3,   41,   0,     0,   68|                           la nostra ¶ donna ed ogni più segreta~ ~
 553   3,   54,   0,     0,   45|                    ponea le ¶ dita la donna solare,~ ~
 554   3,   54,   0,     0,  423|                                  E la donna ¶ regale,~ ~
 555   3,   60,   0,     4,  188|                             giovine ¶ donna venne in su la porta,~ ~ ~ ~
 556   3,   60,   0,     4,  223|                                       donna ¶ dalla sua porta. E l'architrave~ ~
 557   3,   60,   0,     4,  228|                cuore mi biancheggi, o donna!»~ ~ ~ ~
 558   3,   61,   0,     0,    2|                      come una bella ¶ donna sul suo letto~ ~
 559   4,    3,   0,     0,  115|                           di Nostra ¶ Donna e per la sua cintura,~ ~
 560   4,    3,   0,     0,  176|                   a prua, la ¶ Vergin Donna Nostra in vetta~ ~
 561   4,    6,   0,     0,  111|                                       Donna di ¶ Francia, or sai quel
 562 not,    3                  |        Landolfo Butromile e dalla sua donna. Ora mancano a ¶ tutte le
 563   5,    3,   0,     1      |              lievitata.~ ~ ~ ~31. Tal donna rude sopra l'asse calca
 564   5,    3,   0,     2      |        larvato.~ ~ ~ ~31. O Aquileia, donna di tristezza, sovrana di ¶
 565   5,    5,   4,     0,   34|                       Elena, ¶ Nostra Donna di due Spade!~ ~
 566   5,    8,   0,     3,   46|                           Quando la ¶ donna veglia senza velo,~ ~
 567   5,    9                  |         Patria riscossa con Roma la ¶ donna immortale.~ ~ ~ ~27. Or
 568   5,   14,   0,     0,   79|                   O Traù, ¶ mia dolce donna, tu che sei tra le donne~ ~
 569 not,    1                  |             Serbia. Ebba Mìliza per ¶ donna, d'insigne sangue, d'animo
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 570        2,     3            |                 Ma la porta della mia donna eletta e perduta era chiusa;
 571        2,     4            |          Serraglio. L’Euterpe locale, donna ossuta e brusca, posta a
 572        2,     4            |           fruscìo tenue un profumo di donna simile all’odore che si
 573        2,    10            |             appartenessero a un’altra donna, in mezzo a quel volto vivessero
 574        2,    14            |              quale era venuta a me la donna impastoiata. L’ansia eterna
 575        2,    16            |               occhi; e nel viso della donna impastoiata cercai su l’
 576        2,    17            |              Dov’era in quel punto la donna del mito? I fanali, davanti
 577        2,    21            |               Lo vidi andare verso la donna, un po’ curvo ma con una
 578        2,    22            |           ospite, con la figura della donna assente e con la mia sobria
 579        2,    24            |             color di perla. Rividi la donna dalla mano celata, in piedi
 580        2,    31            |              confini del mondo. Se la donna avesse posseduto una visione
 581        2,    33            |           aggrappato al braccio della donna, quasi fuor di sé, supplichevole
 582        2,    35            |               si sedette accanto alla donna del mito.~ ~Pareva ch’ella
 583        3,     4            |               amavamo come si ama una donna malfida e tenera, mista
 584        3,    20            |           entrare nel Duomo di Nostra Donna l’imagine della Francia
 585        3,    24            |              dietro il Coro di Nostra Donna.~ ~
 586        3,    26            |             nostri fratelli!~ ~Nostra Donna della Santa Speranza risplende
 587        3,    30            |          della mia attesa. La giovine donna, disdegnando ogni consiglio
 588        3,    45            |        vestiti di bianco le dissero: «Donna, perché piagni?».~ ~La Cattedrale
 589        3,    49            |             Prima mi parlò la giovine donna della bottega accanto, con
 590        3,    64            |               Una grande e bellissima donna essendosi con noi accostata
 591        3,    65            |                  Allora la bellissima donna si volse verso noi troppo
 592        3,    88            |               braccia, come verso una donna bella, con una subitanea
 593        3,   102            |       dominante» uno stupendo viso di donna, «quell’antica e novella
 594        3,   129            |                             170. «Una donna esce dalla casa mattutina,
 595        3,   133            |          bionda e molle che, come una donna, ha le sue delicatezze segrete
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 596   2                        |               madre l’Italia~a nostra donna l’intelligenza~ ~La Patria
 597   5                        |           sapore, e i canti della sua donna consacrare le opere e i
 598  10,     7                 |             fu rivelato da una povera donna in lutto.~ ~Mi gemette quella
 599  10,     7                 |              Mi gemette quella povera donna, che come la cristiana Pietà
 600  10,    10                 |              a distanza.~ ~«Una bella donna di non so più qual secolo,
 601  12                        |          cordiglio. E non io, come la donna di Ablheb, spargerò le spine
 602  12                        |            convalescenza da una umile donna la medaglia di Sant’Elena,
 603  13                        |           Patria riscossa con Roma la donna immortale.~ ~27. Or chi
 604  13                        |             basilica latina di Nostra Donna dell’Aspettazione, nella
 605  15,     5                 |             C’è alla porta una povera donna che è scesa dalla montagna
 606  15,     5                 |            Lasciate che quella povera donna mi dia su la paglia il latte
 607  15,     7                 |           quando io gli dicevo la sua donna di fede essere omai la Patria
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 608   1,      5                |              nella piazza. Di fronte, Donna Fermina ¶ Memma in una roba
 609   1,     13                |                pelle provocati in una donna dal ribrezzo.~ ~Poi, così
 610   1,     13                |              e la ¶ confusione di una donna che non sente più in torno
 611   1,     13                |             fondo in fondo, dietro la donna, si rifletteva ¶ dalla parete
 612   1,     14                |            cieco istinto da cui una ¶ donna è avvertita d'essere innanzi
 613   1,     14                |             per sé stesso turbare una donna? Ed egli si fece più da ¶
 614   1,     15                |          figura lo ¶ scompiglio della donna violata.~ ~A tratti nel
 615   1,     15                |               Teodora. - La figlia di donna Mentina Ussoria, quella
 616   1,     18                |       sonnambula, con una lentezza di donna stanca. Nella ¶ scuola,
 617   1,     18                |               aver posseduto ¶ quella donna gli turbava il sangue: avrebbe
 618   1,     18                |            assassino... - proruppe la donna, con una veemenza ¶ stridente
 619   1,     20                |          sulle cosce. Guardarono la ¶ donna rifugiata sotto li olivi
 620   1,     20                |               alberi su l'animo della donna. La chiesa ¶ era tutta piena
 621   1,     20                |               chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~
 622   1,     20                |              capelli.~ ~- Che volete, donna santa? che volete? Io sono
 623   1,     20                |             ma costa cinquanta soldi, donna santa - fece la ¶ strega
 624   1,     20                |           dorso delle mani.~ ~- Ecco, donna santa! Coraggio!~ ~Giuliana
 625   1,     20                |    contrazione uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva
 626   2,      3                |         sfiorenti.~ ~Accanto a quella donna, Galatea prima si sentì
 627   3,      1                |                          1-~ ~ ~- Oh, Donna Clara, salute!~ ~All'augurio
 628   3,      1                |             proprio si sentisse bene, Donna Clara ¶ rispondeva:~ ~-
 629   3,      1                |        rimaneva a riposarsi, mentre ¶ Donna Clara godeva immergere le
 630   3,      1                |              le rughe nella faccia di Donna Clara si aggruppavano come
 631   3,      1                |                 la carezza sfuggendo, Donna Clara restava in una specie
 632   3,      1                |        guardarono la vecchia; dormiva Donna Clara; aveva gli ¶ occhi
 633   3,      2                |                dopo avere abbracciata Donna Clara, aveva porta la fronte
 634   3,      2                |            irritare il ¶ suo senso di donna giovine, a poco a poco si
 635   3,      2                |             sempre alla campagna, con Donna Clara, oscuramente, amando
 636   3,      3                |          Accorsero insieme. Trovarono Donna Clara su 'l letto in preda
 637   3,      4                |           dimenticare il fratello. La donna del fratello era bella ed
 638   3,      5                |             entrarono nella stanza di Donna Clara, quell'odore ¶ singolare
 639   3,      5                |            soffiante alla prateria.~ ~Donna Clara stette ancora un momento
 640   3,      5                |             l'occupavano.~ ~Alla fine Donna Clara aperse li occhi lenti,
 641   3,      5                |              venuta Susanna, ¶ quella donna pingue e clamorosa, a tenerle
 642   3,      5                |              e della radura remota.~ ~Donna Clara levò fuori dalle coperte
 643   3,      6                |             dall'interno effondeva.~ ~Donna Clara aveva richiuso li
 644   3,      7                |               mai.~ ~E andavano.~ ~Ma Donna Clara, in quella stanza
 645   3,      7                |             mia, chi lo può sapere?~ ~Donna Clara trasaliva; Susanna
 646   4,      1                |             usciva dai ¶ sedici anni, donna.~ ~E dopo un momento disse: -
Notturno
     Parte
 647        1                   |           occhi, tutta mento, non più donna ma volontà d’arte, con la
 648        1                   |           cupa, tremando. Una voce di donna chiede: «Chi è?»~ ~«Amici!»~ ~
 649        2                   |             aveva la faccia di quella donna vestita che si china con
 650        2                   |           ignote pupille.~ ~E l’umile donna della terra nomina il mio
 651        2                   |             nessun altro figliuolo di donna potrà mai conoscere.~ ~12
 652        2                   |           racconsolato.~ ~Una voce di donna che parla e non s’intende.~ ~
 653        2                   |           intende.~ ~Un’altra voce di donna che dice: «A che ora? a
 654        2                   |              contro il mio male.~ ~La donna sospira e dice: «Non si
 655        2                   |       innaturalmente accelerata.~ ~La donna s’accosta. Odora di giardino
 656        2                   |           Rivedo una figura magica di donna dipinta sopra una porta
 657        2                   |             me così trasparente?»~ ~ ~Donna, resta con me, perché si
 658        2                   |               Sventura, ahi sventura, donna d’Irlanda, amor selvaggio!»~ ~
 659        3                   |            nella tua casa, con la tua donna e col tuo cane? O sei tornato
 660        3                   |          nella calle.~ ~«E ora?»~ ~La donna esce. Si affaccia alla finestra
 661        3                   |             cara ai miei morti.~ ~Una donna esce dalla casa mattutina
 662        3                   |          nella sera serena, quando la donna escì dalla casa per gettare
 663        3                   |             focherello notturno.~ ~La donna restava immobile in ascolto,
 664        3                   |        grigioverde.~ ~«La pelle della donna mangia la vernice. Ho veduto
 665        3                   |              vale sfuggire la giovine donna disarmata, e i roseti che
 666        3                   |              grazia s’è partita dalla Donna del Paradiso. La Madre piange,
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 667   1,      1                |           signora che stava là sopra, Donna Viuletta, sapete?... Quella
 668   1,      2                |              d'Inghilterra. Era una ¶ donna di forme opulente, di pelle
 669   1,      2                |               segni col ventaglio a ¶ Donna Rachele Profeta che stava
 670   1,      2                |          Profeta che stava di fronte. Donna Rachele Bucci con Donna ¶
 671   1,      2                |               Donna Rachele Bucci con Donna ¶ Rachele Carabba ragionava
 672   1,      3                |        dilettanti sonatori provavano. Donna Lisetta Memma sonava ¶ l'
 673   1,      3                |            con il naso sul seno della donna; e il mantello gli ¶ svolazzava
 674   1,      3                |               fresca bellezza plebea. Donna Teodolinda Pomàrici, alta
 675   1,      5                |               dolore. Subitamente, la donna gli apparve nel ricordo
 676   1,      5                |                Don Giovanni attirò la donna su le sue ginocchia; e,
 677   2,      1                |        prossime al polo.~ ~Francesca, donna di gioventù già schiusa,
 678   2,      1                |          condusse nella casa di ¶ una donna non giovane che parlava
 679   2,      1                |             volta il padre baciare la donna ospite su la bocca; ma ¶
 680   2,      3                |       occupava allora l'animo ¶ della donna.~ ~Nell'aprile del 1842
 681   2,      4                |             si ¶ diffuse.~ ~Allora la donna si mise a gridare andando
 682   2,      5                |               domenica di ottobre. La donna ¶ si mosse da Ortona a piedi,
 683   2,      5                |            misericordia nella casa di Donna Cristina Basile. Dal letto,
 684   2,      5                |          settimane guarì; e, avendole Donna Cristina offerto di rimanere, ¶
 685   2,      5                |       abbandonato ¶ viveva l'anima di Donna Isabella. In un ricettacolo
 686   2,      5                |           marzo del 1853 il marito di Donna Cristina morì d'una malattia
 687   2,      5                |        trapasso ¶ dolce e gaudioso.~ ~Donna Cristina tenne chiuse tutte
 688   2,      5                |       emettendo sospiri. Ella era una donna di quarant'anni, tendente
 689   2,      5                |       ausiliare della ¶ resistenza di Donna Cristina, l'abate Egidio
 690   2,      6                |          svegliarono nell'animo della donna con un tumulto improvviso,
 691   2,      7                |               fu diletto e cura della donna nelle ore d'ozio. ¶ Camminava
 692   2,      7                |            pie virtù nell'animo della donna. Per la consuetudine sorse ¶
 693   2,      7                |            sapere, in conspetto della donna ignorante e credula, questa ¶
 694   2,      7                |               allora la mente della ¶ donna: le battaglie dei Filistei
 695   2,      7                |              libro; e, guardando la ¶ donna, sorrise d'uno di quei sorrisi
 696   2,      8                |             rondini. Con ¶ licenza di Donna Cristina, un lunedì Zacchiele
 697   2,      8                |              era messo a fianco della donna e la guardava di tratto
 698   2,      8                |           punto Zacchiele ¶ chiamò la donna per nome; ed ella si volse
 699   2,      9                |              innanzi all'altare. E la donna ¶ rimpiangeva nell'animo
 700   2,      9                |                 degli odii la casa di Donna Cristina Basile. Don Fiore
 701   2,      9                |        mistico teneva l'animo della ¶ donna.~ ~Si avanzò sul vestibolo,
 702   2,     10                |               di un corpo estinto. La donna a quella vista si sentiva
 703   2,     10                |           impeti di amore, incalzò la donna con così ¶ tenere supplicazioni
 704   2,     10                |     miracolose rapirono l'animo della donna. Ed ella pensò ¶ lungamente
 705   2,     11                |             si sommersero; la casa di Donna Cristina ebbe la linea ¶
 706   2,     12                |              infiammazione polmonare. Donna Cristina veniva la mattina
 707   2,     12                |          fremito lungo. E la povera ¶ donna nulla aveva provato nella
 708   2,     12                |           moschetteria. Nella casa di Donna ¶ Cristina si manifestò
 709   2,     12                |                i corami degli stalli. Donna Blandina Onofrii aveva fornita
 710   2,     13                |             Alle calende di maggio la donna, avuta licenza da Donna
 711   2,     13                |               donna, avuta licenza da Donna Cristina, fece gli ¶ apparecchi.
 712   2,     13                |             scatole di confetture che Donna Cristina inviava a Donna
 713   2,     13                |              Donna Cristina inviava a Donna Veronica ¶ Monteferrante,
 714   2,     13                |                della vecchia casa una donna sconosciuta stava appoggiata
 715   2,     13                |             di Francesca Nobile. ¶ La donna l'interruppe: - Perché?
 716   2,     14                |             scendeva su l'animo della donna. Stuoli di pellegrini volgevano
 717   2,     14                |           risparmii; baciò le mani di Donna Cristina, piangendo; e ¶
 718   2,     15                |           andò a chieder soccorso a ¶ Donna Veronica Monteferrante.
 719   2,     15                |         Monteferrante. Come la povera donna già negli ultimi tempi ¶
 720   2,     15                |      monastero sorse in grande onore. Donna Blandina Onofrii, la magnifica,
 721   2,     15                |            lasciando ¶ il corpo della donna in uno stato miserevole
 722   2,     15                |      imbecillità e la infermità della donna come una ¶ di quelle supreme
 723   3,      2                |            giovine piangeva, come una donna.~ ~- Qui - disse fra i singhiozzi.
 724   4,      5                |              nella piazza. Di fronte, Donna Fermina ¶ Memma in una roba
 725   4,     13                |              e la ¶ confusione di una donna che non sente più in torno
 726   4,     13                |             fondo in fondo, dietro la donna, si rifletteva dalla ¶ parete
 727   4,     14                |            cieco istinto da cui una ¶ donna è avvertita d'essere innanzi
 728   4,     14                |             per sé stesso turbare una donna! - E si fece più da presso;
 729   4,     15                |            figura lo scompiglio della donna violata.~ ~Ma, quando udì
 730   4,     15                |               Teodora. - La figlia di Donna Mentina Ussoria, quella
 731   4,     18                |              di aver posseduto quella donna gli turbava il sangue: ¶
 732   4,     18                |            assassino... - proruppe la donna, con una veemenza ¶ stridula
 733   4,     20                |               le cosce. Guardarono la donna ¶ rifugiata sotto gli olivi
 734   4,     20                |               alberi su l'animo della donna. - La chiesa ¶ era tutta
 735   4,     20                |               chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~
 736   4,     20                |              capelli.~ ~- Che volete, donna santa? Che volete? Io sono
 737   4,     20                |             ma costa cinquanta soldi, donna santa - fece la ¶ strega
 738   4,     20                |               delle ¶ mani.~ ~- Ecco, donna santa! Coraggio.~ ~Orsola
 739   4,     20                |    contrazione uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva
 740   5,      1                |                              1-~ ~ ~ ~Donna Laura Albònico stava nel
 741   5,      1                |              invisibili, cantavano.~ ~Donna Laura, seduta sotto la pergola,
 742   5,      1                |              meditava.~ ~Ella era una donna già vecchia. Aveva il profilo
 743   5,      1                |              mutare - aveva insistito Donna Laura.~ ~Il barone, come
 744   5,      1                |       persuadere.~ ~- Andiamo.~ ~Ora, Donna Laura custodiva un segreto.~ ~
 745   5,      1                |                fu preso d'amore ¶ per Donna Laura; e, come egli era
 746   5,      1                |               le cose.~ ~Ma un giorno Donna Laura s'accorse d'essere
 747   5,      1                |             il suo ¶ amico. La povera donna soffriva. Egli le stava
 748   5,      1                |           nella prima ¶ piuma!~ ~Così Donna Laura, chiusa in questa
 749   5,      1                |               non doveva vederlo. »~ ~Donna Laura, dinanzi a queste
 750   5,      1                |              venne a morire.~ ~Quando Donna Laura seppe la malattia
 751   5,      1                |                 disegnava sul muro.~ ~Donna Laura pareva incalzata da
 752   5,      1                |              vino si levavano.~ ~Come Donna Laura giunse alla porta,
 753   5,      1                |       attraversò la sala, s'inchinò a Donna ¶ Laura, ed uscì.~ ~Donna
 754   5,      1                |             Donna ¶ Laura, ed uscì.~ ~Donna Laura chiese a un domestico,
 755   5,      1                |               gesto un'altra stanza a Donna Laura. ¶ Quindi corse ad
 756   5,      1                |             singulto.~ ~Dopo un poco, Donna Laura chiese, non alzando
 757   5,      1                |           pieno di rughe, ¶ sorrise a Donna Laura, vedendola. Disse
 758   5,      1                |               quando stava sano.~ ~Ma Donna Laura, all'ombra, lo fissava
 759   5,      1                |   allontanarsi su i tappeti.~ ~Allora Donna Laura, con un moto indescrivibile,
 760   5,      1                |         veniva, con il medicamento.~ ~Donna Laura sedette; si contenne.
 761   5,      1                |         guance, le narici, la gola.~ ~Donna Laura si accomiatò dall'
 762   5,      2                |             il verde, come stocchi.~ ~Donna Laura stette un poco in
 763   5,      2                |     lucentissimo, toccando le case.~ ~Donna Laura pensò: - Egli è là. -
 764   5,      2                |             Noi non siamo di Penti.~ ~Donna Laura, malcontenta, seguitò
 765   5,      2                |             ingenuo di ¶ curiosità.~ ~Donna Laura si accostò. Aveva
 766   5,      2                |               sotto le mani.~ ~Mentre Donna Laura seduta riprendeva
 767   5,      2                |               due fiori miracolosi.~ ~Donna Laura domandò:~ ~- Qual
 768   5,      2                |            Volete passare il fiume?~ ~Donna Laura fece un cenno fievole,
 769   5,      2                |               sicurissimo, signora.~ ~Donna Laura ora ascoltava, facendo
 770   5,      2                |                   Addio, addio - fece Donna Laura, levandosi, presa
 771   5,      2                |             fittizio. - Grazie, buona donna.~ ~Porse a uno dei bimbi
 772   5,      2                |                indicando, l'ospite.~ ~Donna Laura seguì la viottola.
 773   5,      2                |            quando il carico pesava.~ ~Donna Laura, ferma sotto un olivo,
 774   5,      2                |               si videro più.~ ~Allora Donna Laura riprese a camminare,
 775   5,      2                |               un rumore ¶ di telai.~ ~Donna Laura attraversò la piazzetta.
 776   5,      2                |         carità, per l'amore di Dio!~ ~Donna Laura, così inseguita da
 777   5,      2                |            Noi non l'abbiamo avuta!~ ~Donna Laura, disperata per quella
 778   5,      3                |                              3-~ ~ ~ ~Donna Laura infine era giunta
 779   5,      3                |             fiume.~ ~Sì, sì - rispose Donna Laura non sapendo che dire,
 780   5,      3                |             no... niente... - mormorò Donna Laura che si sentiva morire.~ ~
 781   5,      3                |       Guardarono un poco, stupefatti, Donna Laura. Poi ripresero la
 782   5,      3                |        insieme, intascando le pipe.~ ~Donna Laura era caduta in una
 783   5,      3                |                  Ahuf! Che sete!...~ ~Donna Laura stava come impietrita,
 784   5,      3                |        vecchio di dianzi, vedendo che Donna ¶ Laura non si moveva e
 785   5,      3                |               moveva e non parlava.~ ~Donna Laura si levò, macchinalmente,
 786   5,      3                |             il filo della ¶ corrente. Donna Laura vedeva il dorso di
 787   5,      3                |                  con forme rotonde.~ ~Donna Laura si trovò sola, perduta,
 788   5,      3                |             nuoto ed a raggiungere la donna per aver l'elemosina. Essi ¶
 789   5,      3                |           mise a camminare ¶ verso la donna, di traverso, com'era suo
 790   6                        |             venticinque anni. Era una donna fiorita, di ¶ carnagione
 791   6                        |              caddero nel silenzio. La donna chinò di nuovo la testa, ¶
 792   6                        |            lume della luna - disse la donna volendo ¶ parlare per ingannar
 793   6                        |           Emidio non aprì bocca. E la donna ritrasse la mano, poiché
 794   6                        |                   Io, no - rispose la donna, riprendendo gli spiriti
 795   6                        |     tentazione, il vegliante baciò la donna in bocca.~ ~Al contatto,
 796   6                        |           medesimo tempo, l'uomo e la donna si strinsero l'uno ¶ all'
Per la più grande Italia
     Parte
 797        2                   |           amore, eletta di dolore: la donna dei tempi, la donna dei
 798        2                   |                la donna dei tempi, la donna dei regni, l’Italia.~ ~
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 799   1,      1                |                Ed egli, presso alla ¶ donna, in quella solitudine alta
 800   1,      1                |                muovere la pietà della donna con le lacrime. Aveva la
 801   1,      1                |           verace e l'amore per quella donna era in lui rinato ¶ veracemente;
 802   1,      1                |               pronta ad accogliere la donna ¶ desiderata. Egli pensò
 803   1,      1                |              argentei in gloria della donna e del vino, frammisti così
 804   1,      1                |        respiro affaticato. Certo, una donna saliva. Tutto il sangue
 805   1,      1                |            angoscia durata che ¶ alla donna apparve su le labbra un'
 806   1,      1                |               dalla malia di ¶ quella donna, come una volta. Inoltre,
 807   1,      1                |              Io ho posseduto questa ¶ donna, un giorno. » Egli ripeteva
 808   1,      1                |        sfuggiva. Elena gli pareva una donna nuova, non ¶ mai goduta,
 809   1,      1                |           saputo infondere in tipi di donna immortali come Monna ¶ Lisa
 810   1,      1                |          materiale della ¶ bellissima donna. - Tu non mi amavi! Tu,
 811   1,      1                |           come non mai alcuna ¶ altra donna; e so che né il mio spirito
 812   1,      1                |             dolor ¶ così grave che la donna n'ebbe al cuore una fitta.~ ~
 813   1,      1                |             s'addensava al cuor della donna. Il peso cresceva su ¶ quel
 814   1,      2                |            Avrebbe alfin trovato la ¶ donna e l'opera capaci d'impadronirsi
 815   1,      2                |               era una molto piacevole donna. Pareva una creatura di
 816   1,      2                |    Incontrando la duchessa di Scerni, Donna Elena Muti, egli pensò: «
 817   1,      2                |           egli pensò: « Ecco la ¶ mia donna. » Tutto il suo essere ebbe
 818   1,      2                |           accanto al nome di quella ¶ donna.~ ~Nel salone erano già
 819   1,      2                |       principessa Issé? - gli domandò Donna Francesca ¶ d'Ateleta, che
 820   1,      2                |                Era ella, insomma, una donna ¶ per lui espugnabile o
 821   1,      2                |             penetrare l'animo della ¶ donna.~ ~- Cugino, qui - disse
 822   1,      2                |                   Cugino, qui - disse Donna Francesca assegnandogli
 823   1,      2                |                Fior diabolico - disse Donna Elena Muti, prendendo il
 824   1,      2                |               conversazione generale. Donna Francesca parlava ¶ dell'
 825   1,      2                |          effusa dalla vicinanza della donna ch'egli ¶ incominciava ad
 826   1,      2                |             cugino, cugino! - esclamò Donna Francesca, con un'aria di ¶
 827   1,      2                |          indescrivibili sguardi della donna, che paiono assorbire e
 828   1,      2                |              Ci sono certi sguardi di donna che l'uomo amante non iscambierebbe
 829   1,      2                |           suoi denti e le sue parole. Donna Francesca mordeva un ¶ poco
 830   1,      2                |             il bando, Filippo - disse Donna Francesca. - Peccato che
 831   1,      2                |       inumidate, per un luigi? - fece Donna Francesca, sempre ridendo.~ ~
 832   1,      2                |         diceva la Muti rivolgendosi a Donna ¶ Francesca, mentre bagnava
 833   1,      2                |            Non ¶ vi pare, Sperelli?~ ~Donna Francesca si levò. Tutti
 834   1,      2                |            Unico » da offerire alla « Donna Unica ». In una società
 835   1,      2                |         imaginare in una ¶ sola unica donna tutto l'Eterno feminino,
 836   1,      2                |              facciamo un giro - disse Donna Elena Muti ad Andrea.~ ~
 837   1,      3                |      avventura di Andrea Sperelli con Donna Elena Muti.~ ~Il giorno
 838   1,      3                |          pioggia copriva le parole.~ ~Donna Elena porse la mano allo
 839   1,      3                |          aveva ¶ ella? Non era più la donna medesima. Vestiva una specie
 840   1,      3                |             amoroso fascino di quella donna, come entra nel ferro un ¶
 841   1,      3                |          artefice misterioso alla sua donna, ¶ aveva dovuto segnar le
 842   1,      3                |              che, ¶ avendo per amante Donna Ippolita Albónico, era attratto
 843   1,      3                |               delibera!~ ~L'amante di Donna Ippolita, un poco pallido,
 844   1,      3                |              nella presenza di quella donna. D'un tratto, emergevano
 845   1,      3                |             la contessa ¶ fiorentina, Donna Bianca Dolcebuono. - Giorgio
 846   1,      3                |        avrebbe egli riveduta? - Passò Donna Bianca Dolcebuono; e, senza
 847   1,      3                |                Ella non era più né la donna seduta alla mensa degli
 848   1,      3                |            inganno aperta da un'altra donna, sentiva ¶ ben che avrebbe
 849   1,      4                |               cristallo un ¶ volto di donna, in atto di saluto; ma non
 850   1,      4                |                con me.~ ~Ella era una donna di gioventù già sfiorita,
 851   1,      4                |             sensuale in ¶ bocca a una donna.~ ~- Ancóra! - mormorò l'
 852   1,      4                |               la presenza di quella ¶ donna gli era molesta, lo turbava,
 853   1,      4                |     diversamente eleganti, cioè della donna, della tazza, ¶ e del veltro,
 854   1,      4                |             di linee bellissima. La ¶ donna, ignuda, in piedi, entro
 855   1,      5                | insopportabile. Talvolta, contro la ¶ donna lontana, l'invadeva una
 856   1,      5                |       estranea in mezzo alla gente la donna ¶ diletta e gli permetteva
 857   1,      5                |        rimaneva del fascino di quella donna, nel sangue e nell'anima,
 858   1,      5                |            Raff, egli parlò d'amore a Donna Bianca; e non se ne pentì,
 859   1,      5                |              sia ¶ stato amato da una donna di pregi singolari, eccita
 860   1,      5                |         essere per la vanità di una ¶ donna il poter dire: - In ciascuna
 861   1,      5                |               aveva parlato d'amore a Donna Bianca Dolcebuono, da principio ¶
 862   1,      5                |           materiale tra un uomo e una donna, anche ¶ insignificante,
 863   1,      5                |              delle nostre attività.~ ~Donna Bianca Dolcebuono era l'
 864   1,      5                |              Sogno di ¶ Polifilo.~ ~E Donna Bianca si dileguò. E vennero
 865   1,      5                |              dalle braccia bacchiche; Donna Isotta Cellesi, la dama
 866   1,      5                |               il capriccio di tentare Donna Ippolita Albónico.~ ~Questa
 867   1,      5                |         Sperelli voleva ottenere da ¶ Donna Ippolita ch'ella andasse
 868   1,      5                |             mi guardiate così - disse Donna Ippolita, quasi offesa,
 869   1,      5                |             s'inchinò profondamente a Donna Ippolita; e una sùbita fiamma
 870   1,      5                |            punta nel mezzo del cuore. Donna Ippolita e il conte d'Ugenta, ¶
 871   1,      5                |               Correrò in onor vostro, Donna Ippolita - disse Andrea
 872   1,      5                |         possesso del proprio cuore la donna che ¶ non ama più.~ ~« Egli
 873   1,      5                |      raffinata ¶ perfidia, la diede a Donna Ippolita Albónico. Questa,
 874   1,      5                |               d'innanzi al rischio. ¶ Donna Ippolita Albónico, d'un
 875   1,      5                |            sguardo ¶ magnetico di una donna.~ ~- Mallecho, - mormorava,
 876   1,      5                |               Quale sarà l'animo di ¶ Donna Ippolita? » Gli parve che
 877   1,      5                |              ne ¶ avevano un fremito. Donna Ippolita Albónico, ritta
 878   1,      5                |              gli ¶ offriva la mano di Donna Ippolita. Tutto il suo essere
 879   1,      5                |               quella bianca e superba donna per diritto di ¶ conquista
 880   1,      5                |               di avvicinarsi sùbito a Donna Ippolita. Sorrideva, ¶ sentendosi
 881   1,      5                |               Eroe da vero - aggiunse Donna Ippolita, col tono insignificante
 882   1,      5                |              si volse, gli occhi di ¶ Donna Ippolita s'incontrarono,
 883   1,      5                |               sua prodezza, i baci di Donna Ippolita, nuovi ¶ amori,
 884   2,      1                |                Amare chi? l'Arte? una donna? quale donna? » Elena gli
 885   2,      1                |              l'Arte? una donna? quale donna? » Elena gli apparve lontana,
 886   2,      1                |            cerchio, un'assai bianca~ ~donna, con atto di comunicare,~ ~
 887   2,      2                |            insolita letizia; incontrò Donna Francesca su la scala e
 888   2,      2                |             Via.~ ~- Alleluia! - fece Donna Francesca, levando le belle
 889   2,      2                |    leggermente all'uscio e la voce di Donna ¶ Francesca chiedere:~ ~-
 890   2,      2                |        voluttuose forme d'un corpo di donna, con qualche ¶ sottile venatura.
 891   2,      2                |              avremo una bella ospite: Donna Maria Ferres y Capdevila,
 892   2,      2                |              le pieghe della gonna di Donna ¶ Francesca; innanzi alla
 893   2,      2                |          cugino, quell'« assai bianca donna » con l'Ostia in mano ¶
 894   2,      2                |               di rose per offerirlo a Donna Maria. Andrea, dopo quel
 895   2,      2                |             voce conosciuta. Quale?~ ~Donna Maria discese con un atto
 896   2,      2                |              smosse da un ¶ soffio di donna, le ceneri davano faville.~ ~-
 897   2,      2                |             Andrea sedeva di fronte a Donna Maria e a fianco del marito. ¶
 898   2,      2                |                 s'augurò cordialmente Donna Francesca. - Anzi la ¶ miglior
 899   2,      2                |              tutti fioriti! - esclamò Donna Maria stendendo ¶ la mano
 900   2,      2                |                  Ti ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio,
 901   2,      2                |             la testa. Ti ¶ ricordi?~ ~Donna Maria sorrideva, d'un certo
 902   2,      2                |            epiteti d'Alceo andavano a Donna Maria naturalmente. « Ioploch' ¶
 903   2,      2                |               cugina è assai modesta, Donna Maria. E' qualche cosa più
 904   2,      2                |    esaltazione ¶ spirituale, come una donna che, lungamente oppressa
 905   2,      2                |             Canta, un poco - la pregò Donna Francesca.~ ~- Si, - consentì
 906   2,      2                |             palpitante ¶ di stelle.~ ~Donna Maria si mise al pianoforte,
 907   2,      2                |              Oh, Maria mia! - esclamò Donna Francesca, baciando teneramente
 908   2,      2                |                   Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.~ ~Ella cantò
 909   2,      3                |                ripiano della scala, a Donna Maria che stava su la loggia
 910   2,      3                |        soffermandosi. Il pensiero che Donna ¶ Maria fosse rimasta su
 911   2,      3                |              comune. Da nessuna altra donna, quanto da lei, avrebbe
 912   2,      3                |              ripensava quelle parole. Donna Maria non ¶ era più nella
 913   2,      3                |          amore? Veniva ¶ forse quella donna in quel luogo a un colloquio
 914   2,      3                |           apparenza di gioco; e certo Donna Maria comprese quella sincerità,
 915   2,      3                |        braccio sotto il braccio della donna ¶ e di lasciarsi condurre
 916   2,      3                |               invece rispose:~ ~- No, Donna Maria; mi sento bene. Grazie.
 917   2,      3                |            penso sempre a una ¶ bella donna che abbia partorito e che
 918   2,      3                |           Com'è bello, qui! - esclamò Donna Maria, entrando nel dominio
 919   2,      3                |           corpo ma l'anima, di quella donna; e possedere l'anima intera,
 920   2,      3                |          fiorire.~ ~Quando finalmente Donna Maria riuscì a liberarsi
 921   2,      3                |        documento spirituale - seguitò Donna Maria. - Me li darete. perché
 922   2,      3                |           Prima d'uscire dal dominio, Donna ¶ Maria si rivolse all'Erma,
 923   2,      3                |  accompagnamento.~ ~- Udite? - chiese Donna Maria, soffermandosi, tendendo
 924   2,      3                |              che il centro era quella donna.~ ~- Voi non saprete mai -
 925   2,      3                |            tardi.~ ~- Vieni! Vieni!~ ~Donna Maria dall'insistenza fu
 926   2,      3                |              ancóra lontano? - chiese Donna Maria.~ ~- No, no, mamma.
 927   2,      3                |             Che meraviglia! - mormorò Donna Maria.~ ~Il bel bosco fioriva
 928   2,      3                |       favoloso.~ ~- Che meraviglia!~ ~Donna Maria entrava lentamente,
 929   2,      3                |           Delfina, Delfina! - esclamò Donna Maria, guardando quella ¶
 930   2,      3                |          fiorite.~ ~- Andiamo - disse Donna Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva
 931   2,      3                |             era folta; e la offerse a Donna Maria. Ella, nel prenderla,
 932   2,      3                |                la vasca innanzi a cui Donna Maria gli aveva ¶ detto: -
 933   2,      3                |           sangue per una parola della donna. ¶ Ma fu ella cento volte
 934   2,      3                |          fondo al sentiere i figli di Donna Francesca; e si spiccò a
 935   2,      4                |            Ella è, sopra tutto, una ¶ donna intellettuale, una donna
 936   2,      4                |              donna intellettuale, una donna d'alti gusti, una dama perfetta,
 937   2,      4                |                creando Don Giovanni e Donna Anna, seppe spinger tant'
 938   2,      4                |             Giulia Moceto è forse una donna che un tempo egli amò? Voltato
 939   2,      4                |               fece ¶ intendere che la Donna inalzata ne' versi era già
 940   2,      4                |               le oscure angosce della donna allo ¶ stesso modo che comprendeva
 941   2,      4                |                Francesca? Bisogna che Donna Maria conosca Vicomìle.~ ~
 942   2,      4                |           sillaba delle due parole: - Donna Maria. - Ma non mai potrei
 943   2,      4                |    interrogato ha risposto un nome di donna, nel suo dialetto.~ ~E io
 944   3,      1                |              dello Sperelli per Roma. Donna Francesca volle abbreviare
 945   3,      1                |               singolare. L'imagine di Donna ¶ Maria gli sorse nello
 946   3,      1                |                 Egli avrebbe riveduta Donna Maria, fra due, fra tre ¶
 947   3,      1                |         tristezza d'un secondo amore. Donna Maria Ferres pareva essere, ¶
 948   3,      1                |          possesso materiale di quella donna così casta e così ¶ pura
 949   3,      1                |             Gino la sua avventura con Donna Giulia Moceto... Tu sei
 950   3,      1                |           abbia notato) Gino faceva a Donna Giulia una corte ¶ ardentissima,
 951   3,      1                |            flirtation ¶ assai vivace. Donna Giulia era sul punto di
 952   3,      1                |             inginocchiò ¶ d'innanzi a Donna Giulia che stava seduta
 953   3,      1                |           imbottita di complicità » . Donna Giulia già naufragava nella ¶
 954   3,      1                |                non può prender nulla? Donna Giulia era verde; Gino fingeva
 955   3,      1                |              Anabasi! Sentirai.~ ~- E Donna Giulia è poi divenuta l'
 956   3,      1                |               il cuore. Un ricordo di Donna ¶ Maria lo riempì, d'improvviso;
 957   3,      1                |         singhiozzante come quel d'una donna che sia per morir di solletico.
 958   3,      2                |              il ¶ riapparir di quella donna in quel momento tristissimo
 959   3,      2                |           ardore ¶ carnale per quella donna non più sua, risvegliandogli
 960   3,      2                |          Elena ¶ d'ora gli pareva una donna nuova, non mai goduta, non
 961   3,      2                |            teatro; ¶ e non ne dubitò. Donna Elena Muti era partita per
 962   3,      2                |            più alta nobiltà britanna. Donna Elena aveva saputo far le
 963   3,      2                |            cauto. ¶ Ma, senza dubbio, Donna Elena era una gran donna...~ ~-
 964   3,      2                |              Donna Elena era una gran donna...~ ~- Ah, mio caro, una
 965   3,      2                |                Ah, mio caro, una gran donna! - ripeté Giulio Musèllaro. -
 966   3,      2                |             un po' stancato. Salutami Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~
 967   3,      2                |              gli ¶ si mosse contro la donna e l'accecò. I ricordi della
 968   3,      2                |             sconosciuto; l'imagine di Donna Maria gli attraversò lo
 969   3,      2                |        pensiero di tener le ¶ mani di Donna Maria nelle sue, di piegare
 970   3,      2                |                 patetica. Ella era la donna delle passioni fulminee,
 971   3,      2                |          ferocia, Andrea giudicava la donna un tempo ¶ adorata. Procedeva,
 972   3,      2                |         penetrando ¶ nell'anima della donna, egli penetrasse nell'anima
 973   3,      2                |                spirito. Ingannare una donna sicura e fedele, riscaldarsi
 974   3,      2                |            materiale della bellissima donna, trarre dalla bellezza di
 975   3,      2                |               gli chiese ¶ notizie di Donna Maria, di Delfina.~ ~- Sono
 976   3,      2                |                 lutto per la morte di Donna Ippolita. Andrea si fermò:
 977   3,      2                |         Giulio Montelatici, cugino di Donna Ippolita.~ ~- Ma fu un tifo?~ ~
 978   3,      2                |            quei giorni ¶ l'imagine di Donna Ippolita, quasi avvolta
 979   3,      2                |                 a traverso l'amore di Donna Maria Ferres, molto lontana
 980   3,      2                |       clamorosa, in conspetto della ¶ donna desiderata. In quei giorni,
 981   3,      2                |              così, per sempre. Quella donna non posseduta, pel cui acquisto
 982   3,      2                |               rimanere ucciso, quella donna quasi sconosciuta gli si
 983   3,      2                |          quasi la distruzione ¶ d'una donna già preferita e goduta,
 984   3,      2                |        facilità stessa con cui quella donna s'era data gli metteva ira
 985   3,      2                |              Ferres, il pensiero ¶ di Donna Maria, un'imagine balenante.
 986   3,      2                |            dell'amico. Il pensiero di Donna ¶ Maria lo dominò tutto.
 987   3,      2                |              Andrea trepidava come se Donna Maria fosse per venirgli
 988   3,      2                |               lodano le qualità della donna a coloro che già sono su
 989   3,      2                |        profumi cordiali. La figura di Donna Maria gli splendeva dentro
 990   3,      2                |                Come vanno le cose con Donna Elena?~ ~Andrea guardò il
 991   3,      2                |             udire da altri lodar ¶ la donna da lui troppo a lungo posseduta,
 992   3,      3                |            quando traversammo soli?~ ~Donna Maria accennò lievemente
 993   3,      3                |        condurmi verso di voi come una donna ¶ volgare? Quella sera,
 994   3,      3                |               Sono diventata un'altra donna, perché era necessario che
 995   3,      3                |             altra; sono diventata una donna comune, perché così chiedeva
 996   3,      3                |         intiepidite, le ¶ violette di Donna Maria esalavano un profumo
 997   3,      3                |                Chi salutate? - chiese Donna Maria, anche volgendosi. -
 998   3,      3                |      cambiamento ¶ nell'attitudine di Donna Maria verso di lui; e credeva
 999   3,      3                |         sapeva se dovesse accompagnar Donna Maria nell'uscir dalla sala
1000   3,      3                |            altra.~ ~- Io vado - disse Donna Maria levandosi, dopo la