| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] doney 3 doni 79 donn 1 donna 1361 donnà 1 donnaient 1 donnais 1 | Frequenza    [«  »] 1367 gran 1363 dopo 1363 lei 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze donna | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
1001   3,      3                |             Andrea vide in lei, nella donna spirituale, ¶ nella pura
1002   3,      3                |         lucidamente. Egli ¶ pensò che Donna Maria, concedendogli quei
1003   3,      3                |               affrettato l'assenso di Donna Maria al prossimo convegno.
1004   3,      3                |            erano strani nella voce di Donna Maria gli accenti d'Elena! -
1005   3,      3                |           grande amica di mia cugina: Donna Maria Ferres y Capdevila,
1006   3,      3                |              rilucente e aulente. - E Donna Maria? - Egli, ¶ certo,
1007   3,      3                |              imagine della treccia di Donna Maria, ¶ suscitò in confuso
1008   3,      3                |            momento lirico accanto a ¶ Donna Maria. Di tutto questo non
1009   3,      3                |                la fede, il candore di Donna Maria non ¶ lo soggiogavano.
1010   3,      3                |              Che meraviglia!- esclamò Donna Maria. - Avete ragione d'
1011   3,      3                |             Giulio Musèllaro. Passò ¶ Donna Isotta Cellesi.~ ~Andrea
1012   3,      3                |           Cellesi.~ ~Andrea salutava. Donna Maria gli chiedeva i nomi
1013   3,      3                |         Promettetemi - disse Andrea a Donna Maria, ponendo il piede
1014   3,      3                |             chi andate? - gli domandò Donna Maria, dopo un intervallo
1015   3,      3                |        Ferentino avrebbe suscitato in Donna Maria qualche sospetto.~ ~-
1016   3,      3                |               sperava di ritrovare la Donna Maria, di condurla nella
1017   3,      3                |                appariva una figura di donna; ma invano. Su la ¶ spianata
1018   3,      3                |             cosa della tristezza di ¶ Donna Maria? Appoggiato al cancello
1019   3,      3                |          passionata ¶ misericordia di Donna Maria. Ella lo vedeva soffrire
1020   3,      3                |            po' della cute feminile.~ ~Donna Maria si levò, circondata
1021   3,      3                |            della contessa Starnina, ¶ Donna Maria tolse dal leggìo i
1022   3,      3                |              allora da una visita a ¶ Donna Maria, da un'assai dolce
1023   3,      4                |           sotto una data e un nome di donna, un frammento del Pausias:~ ~ ~ ~
1024   3,      4                |               occupò il cuore della ¶ donna. Ella gittò in alto, alla
1025   4,      1                |         quell'uomo, prendere ¶ quella donna per violenza, appagare così
1026   4,      1                |           verso la Trinità. Riconobbe Donna Maria Ferres. Guardò ¶ l'
1027   4,      1                |               amo.~ ~Si separarono.~ ~Donna Maria seguitò il suo cammino;
1028   4,      1                |              stato l'amante di quella donna, sapeva che quella ¶ donna
1029   4,      1                |            donna, sapeva che quella ¶ donna si chiamava Elena, sapeva
1030   4,      1                |            Andrea per la bellissima ¶ donna. Egli doveva averla immensamente
1031   4,      1                |            nelle assai rare volte che Donna Maria Ferres y Capdevila ¶
1032   4,      2                |           ritmica e affascinante.~ ~- Donna Elena - disse Galeazzo.~ ~
1033   4,      2                |         rivale, sotto gli occhi della donna agognata, ¶ pensando che
1034   4,      2                |         medesimo lo legava forte alla donna ingannata. Il suo ¶ spirito
1035   4,      2                |          Quella incarnazione ¶ di una donna in un'altra non era più
1036   4,      2                |         fragore delle sue vene.~ ~Una donna uscì dai cancelli, discese
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1037   2,   1,      0,   13     |                               mani di donna avida ancor d'amare,~ ~
1038   2,   1,      0,   34     |                                       donna, come le tue danze obliate,~ ~
1039   2,   1,      0,   36     |                                       donna che avevi così bianche mani,~ ~
1040   2,   2,      0,   28     |                                    la donna che ha sì lieve passo incerto?~ ~ ~ ~
1041   2,   7                   |               Vas mysterii~ ~ ~ ~A la donna andò, vinta dal~ ~potere
1042   2,  11                   |                               11 - La donna del sarcofago (Da un ¶ prerafaelita)~ ~ ~ ~
1043   2,  11,      0,    1     |                                    La donna in attitudine regale~ ~
1044   2,  15                   |                    15 - Romanza della donna velata~ ~ ~ ~
1045   2,  15,      0,    4     |                                    di donna?) Oh, ch'io ritrovi il primo
1046   2,  15,      0,   10     |                                       donna velata? Il giorno era autunnale~ ~
1047   2,  16,      0,   37     |                              l'atroce donna da le mani mozze.~ ~
1048   2,  17,      0,    4     |                            poi che la donna è impura e la sua piaga~ ~
1049   3,  15,      0,   20     |                                       donna sceglie legumi, paziente.~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1050        2,  10              |       mostrando i denti sordidi;~ ~la donna isterica ti fa la smorfia;~ ~
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1051   1,   III                 |            tutte le altre voci. E una donna enorme, ¶ tutta soffocata
1052   2,     I                 |                 al polo.~ ~Francesca, donna ¶ di gioventù già schiusa,
1053   2,     I                 |            condusse nella casa di una donna non giovane che parlava ¶
1054   2,     I                 |           volta il padre ¶ baciare la donna ospite su la bocca; ma non
1055   2,   III                 |         occupava allora l'animo della donna.~ ~Nell'aprile del ¶ 1842
1056   2,    IV                 |               si diffuse.~ ~Allora la donna ¶ si mise a gridare andando
1057   2,     V                 |               domenica di ottobre. La donna si mosse da Ortona a ¶ piedi,
1058   2,     V                 |          misericordia nella casa ¶ di Donna Cristina Basile. Dal letto,
1059   2,     V                 |          settimane guarì; e, avendole Donna Cristina offerto di rimanere,
1060   2,     V                 |         abbandonato viveva l'anima di Donna Isabella. In un ¶ ricettacolo
1061   2,     V                 |               del ¶ 1853 il marito di Donna Cristina morì d'una malattia
1062   2,     V                 |        trapasso ¶ dolce e gaudioso.~ ~Donna Cristina ¶ tenne chiuse
1063   2,     V                 |               sospiri. ¶ Ella era una donna di quarant'anni, tendente
1064   2,     V                 |         ausiliare della resistenza di Donna Cristina, l'abate Egidio ¶
1065   2,    VI                 |          svegliarono nell'animo della donna ¶ con un tumulto improvviso,
1066   2,   VII                 |               fu diletto e cura della donna nelle ore d'ozio. Camminava
1067   2,   VII                 |                virtù nell'animo della donna. Per la consuetudine sorse
1068   2,   VII                 |           sapere in ¶ conspetto della donna ignorante e credula, questa
1069   2,   VII                 |       sconvolse allora la mente della donna: le battaglie ¶ dei Filistei
1070   2,   VII                 |             il libro; e, guardando la donna, sorrise ¶ d'uno di quei
1071   2,  VIII                 |               rondini. Con licenza di Donna ¶ Cristina, un lunedì Zacchiele
1072   2,  VIII                 |            era messo a fianco ¶ della donna e la guardava di tratto
1073   2,  VIII                 |           punto Zacchiele chiamò la ¶ donna per nome; ed ella si volse
1074   2,    IX                 |              innanzi all'altare. E la donna rimpiangeva nell'animo il
1075   2,    IX                 |                 delli odii la casa di Donna Cristina Basile. Don Fiore
1076   2,    IX                 |          mistico teneva l'animo della donna.~ ~Si avanzò su 'l ¶ vestibolo,
1077   2,     X                 |             di un ¶ corpo estinto. La donna a quella vista si sentiva
1078   2,     X                 |           impeti di amore, incalzò la donna con così tenere ¶ supplicazioni
1079   2,     X                 |     miracolose rapirono l'animo della donna. Ed ella pensò lungamente
1080   2,    XI                 |             si sommersero; la casa di Donna Cristina ebbe la linea delle
1081   2,   XII                 |            infiammazione ¶ pulmonare. Donna Cristina veniva. la mattina
1082   2,   XII                 |               un fremito. E la povera donna nulla aveva provato nella ¶
1083   2,   XII                 |           moschetteria. Nella casa di Donna Cristina si manifestò un
1084   2,   XII                 |                i corami delli stalli. Donna Blandina Onofrii aveva fornito
1085   2,  XIII                 |           Alle calende di ¶ maggio la donna, avuta licenza da Donna
1086   2,  XIII                 |               donna, avuta licenza da Donna Cristina, fece li apparecchi.
1087   2,  XIII                 |           scatole di ¶ confetture che Donna Cristina inviava a Donna
1088   2,  XIII                 |              Donna Cristina inviava a Donna Veronica Monteferrante,
1089   2,  XIII                 |              della ¶ vecchia casa una donna sconosciuta stava appoggiata
1090   2,  XIII                 |             di Francesca Nobile. La ¶ donna la interruppe: - Perchè?
1091   2,   XIV                 |           scendeva su l'animo ¶ della donna. Stuoli di pellegrini volgevano
1092   2,   XIV                 |            risparmi; baciò le mani di Donna Cristina, piangendo; e partì
1093   2,    XV                 |             andò a chieder soccorso a Donna Veronica ¶ Monteferrante.
1094   2,    XV                 |         Monteferrante. Come la povera donna già nelli ultimi tempi faceva
1095   2,    XV                 |              sorse in ¶ grande onore. Donna Blandina Onofrii, la magnifica,
1096   2,    XV                 |              lasciando il corpo della donna ¶ in uno stato miserevole
1097   2,    XV                 |      imbecillità e la infermità della donna come una di quelle supreme ¶
1098   3                        |             venticinque anni. Era una donna fiorita, di carnagione chiara,
1099   3                        |              caddero nel silenzio. La donna chinò di nuovo la testa,
1100   3                        |            lume della luna,» disse la donna, volendo parlare per ¶ ingannar
1101   3                        |         Emidio non aprì ¶ bocca. E la donna ritrasse la mano, poichè
1102   3                        |                 Io, no,» rispose ¶ la donna, riprendendo li spiriti,
1103   3                        |           tentazione, egli baciò la ¶ donna in bocca.~ ~Al contatto, ¶
1104   4,     I                 |                               I~ ~ ~ ~Donna Laura ¶ Albónico stava nel
1105   4,     I                 |              invisibili, cantavano.~ ~Donna Laura, ¶ seduta sotto la
1106   4,     I                 |            meditava.~ ~Ella era una ¶ donna già vecchia. Aveva il profilo
1107   4,     I                 |              mutare,» aveva insistito Donna Laura.~ ~Il barone, come ¶
1108   4,     I                 |       persuadere.~ ~«Andiamo.»~ ~Ora, Donna Laura ¶ custodiva un segreto.~ ~
1109   4,     I                 |       figliuoli, fu preso d'amore per Donna Laura; ¶ e, come egli era
1110   4,     I                 |             le cose.~ ~Ma un giorno ¶ Donna Laura s'accorse d'essere
1111   4,     I                 |     desiderato, Fontanella. La povera donna ¶ soffriva. Egli le stava
1112   4,     I                 |             nella prima piuma!~ ~Così Donna ¶ Laura, chiusa in questa
1113   4,     I                 |                 non doveva vederlo.~ ~Donna Laura, ¶ dinanzi a queste
1114   4,     I                 |              venne a morire.~ ~Quando Donna ¶ Laura seppe la malattia
1115   4,     I                 |             disegnava su 'l ¶ muro.~ ~Donna Laura ¶ pareva incalzata
1116   4,     I                 |              vino si levavano.~ ~Come Donna Laura ¶ giunse alla porta,
1117   4,     I                 |       attraversò la sala, s'inchinò a Donna Laura, ed uscì.~ ~Donna
1118   4,     I                 |               Donna Laura, ed uscì.~ ~Donna Laura ¶ chiese a un domestico,
1119   4,     I                 |               gesto un'altra stanza a Donna Laura. Quindi corse ad ¶
1120   4,     I                 |           singulto.~ ~Dopo un poco, ¶ Donna Laura chiese, non alzando
1121   4,     I                 |           pieno di ¶ rughe, sorrise a Donna Laura, vedendola. Disse
1122   4,     I                 |               quando stava sano.~ ~Ma Donna Laura, ¶ dall'ombra, lo
1123   4,     I                 |   allontanarsi su i tappeti.~ ~Allora Donna ¶ Laura, con un moto indescrivibile,
1124   4,     I                 |         veniva, con il medicamento.~ ~Donna Laura ¶ sedette; si contenne.
1125   4,     I                 |               le ¶ narici, la gola.~ ~Donna Laura si ¶ accommiatò dall'
1126   4,    II                 |             il verde, come stocchi.~ ~Donna Laura ¶ stette un poco in
1127   4,    II                 |   lucentissimo, ¶ toccando le case.~ ~Donna Laura ¶ pensò: - Egli è
1128   4,    II                 |              non siamo ¶ di Penti.»~ ~Donna Laura, ¶ malcontenta, seguitò
1129   4,    II                 |               ingenuo di curiosità.~ ~Donna Laura si ¶ accostò. Aveva
1130   4,    II                 |               sotto le mani.~ ~Mentre Donna ¶ Laura seduta riprendeva
1131   4,    II                 |               due fiori miracolosi.~ ~Donna Laura ¶ domandò:~ ~«Qual
1132   4,    II                 |         Volete passare ¶ il fiume?»~ ~Donna Laura fece ¶ un cenno inconsciente,
1133   4,    II                 |              sicurissimo, signora.»~ ~Donna Laura ora ¶ ascoltava, facendo
1134   4,    II                 |                   Addio, addio,» fece Donna Laura, levandosi, presa
1135   4,    II                 |            fittizio. «Grazie, buona ¶ donna.»~ ~Porse a uno dei ¶ bimbi
1136   4,    II                 |                indicando, l'ospite.~ ~Donna Laura ¶ seguì la viottola.
1137   4,    II                 |             umana d'improvviso fece a Donna Laura un'impressione singolare.
1138   4,    II                 |            quando il carico pesava.~ ~Donna Laura, ¶ ferma sotto un
1139   4,    II                 |               si videro più.~ ~Allora Donna ¶ Laura riprese a camminare,
1140   4,    II                 |          veniva un romore di telai.~ ~Donna Laura ¶ attraversò la piazzetta.
1141   4,    II                 |              per ¶ l'amore di Dio!»~ ~Donna Laura, ¶ così inseguita
1142   4,    II                 |               non l'abbiamo avuta!»~ ~Donna Laura, ¶ disperata per quella
1143   4,   III                 |                             III~ ~ ~ ~Donna Laura ¶ infine era giunta
1144   4,   III                 |            fiume.~ ~«Sì, sì,» rispose Donna Laura non sapendo che dire,
1145   4,   III                 |                   niente....» mormorò Donna Laura che si sentiva morire.~ ~
1146   4,   III                 |     Guardarono un ¶ poco, stupefatti, Donna Laura. Poi ripresero la
1147   4,   III                 |        insieme, intascando le pipe.~ ~Donna Laura era ¶ caduta in una
1148   4,   III                 |               Ahuf! Che ¶ sete!...»~ ~Donna Laura ¶ stava come impietrita,
1149   4,   III                 |        vecchio di dianzi, vedendo che Donna Laura non si ¶ moveva e
1150   4,   III                 |               moveva e non parlava.~ ~Donna Laura si ¶ levò, macchinalmente,
1151   4,   III                 |               il filo della corrente. Donna ¶ Laura vedeva il dorso
1152   4,   III                 |           piano, con forme rotonde.~ ~Donna Laura si ¶ trovò sola, perduta,
1153   4,   III                 |             nuoto ed a raggiungere la donna per aver l'elemosina. Essi
1154   4,   III                 |             mise a camminare verso la donna, di ¶ traverso, com'era
1155   5                        |            PANZA~ ~ ~ ~Quando entrò ¶ Donna Letizia tenendo l'infermo
1156   5                        |             zampe, toccare le narici. Donna Letizia ¶ sorreggeva il
1157   5                        |               sotto le orbite. E come Donna Letizia ¶ tentava fargli
1158   5                        |              e le guance floride di ¶ Donna Letizia in un momento impallidirono.~ ~«
1159   5                        |   disperazione umana, che d'un tratto Donna Letizia scoppiò in un pianto:~ ~«
1160   5                        |            Natalia, la bella nuora di Donna Letizia, con un bimbo sulle ¶
1161   5                        |              dolcezza di sangue d'una donna bionda, tra una nera ribellione
1162   5                        |             nella frescura.~ ~Allora, Donna ¶ Letizia, soffocata dai
1163   6                        |      incalzanti. Ed egli, presso alla donna, in quella ¶ solitudine
1164   6                        |                muovere la pietà della donna con le lacrime. Aveva la
1165   7,     I                 |         signora ¶ che stava là sopra, Donna Viuletta, sapete?... Quella
1166   7,    II                 |     ammiraglio d'Inghilterra. Era una donna di forme opulente, ¶ di
1167   7,    II                 |               segni col ¶ ventaglio a Donna Rachele Profeta che stava
1168   7,    II                 |          Profeta che stava di fronte. Donna Rachele Bucci con ¶ Donna
1169   7,    II                 |             Donna Rachele Bucci con ¶ Donna Rachele Carabba ragionava
1170   7,   III                 |        dilettanti sonatori provavano. Donna Lisetta Memma sonava l'aria
1171   7,   III                 |              il naso su 'l seno della donna; e il mantello gli ¶ svolazzava
1172   7,   III                 |             fresca bellezza ¶ plebea. Donna Teodolinda Pumèrici, alta
1173   7,     V                 |             dolore. ¶ Subitamente, la donna gli apparve nel ricordo
1174   7,     V                 |              Don Giovanni ¶ attirò la donna su le sue ginocchia; e,
1175   8                        |               alloggio co' le bestie, Donna Rosa.»~ ~«Quante bestie?»~ ~«
1176   8                        |            bestie?»~ ~«Tre, vedete, ¶ Donna Rosa: 'na scimmia, 'n'asina
1177   9,     I                 |                               I~ ~ ~ ~Donna Cristina ¶ Lamonica, tre
1178   9,     I                 |         conserve e tra le confetture. Donna Cristina, ¶ anche nativa
1179   9,     I                 |         usciva con le canestre vuote, Donna Cristina numerando le posate ¶
1180   9,     I                 |               il numero ad alta voce. Donna Cristina guardava, ¶ scotendo
1181   9,     I                 |          venuta da Ortona insieme con Donna Cristina, all'epoca ¶ delle
1182   9,     I                 |          piccolo braccio d'argento.~ ~Donna Cristina ¶ disse:~ ~«Guarda
1183   9,     I                 |                   Che v'è ¶ successo, Donna Cristí? Dite! dite!»~ ~Donna
1184   9,     I                 |          Donna Cristí? Dite! dite!»~ ~Donna Cristina e ¶ Maria raccontarono
1185   9,     I                 |              gatti in su le gronde.~ ~Donna Cristina ¶ disse, congiungendo
1186   9,     I                 |                  Chi sarà ¶ stato?»~ ~Donna Isabella ¶ Sertale, detta
1187   9,     I                 |               Chi ci stava ¶ con voi, Donna Cristí? Mi pare che ho visto
1188   9,     I                 |                     Aaaah!» esclamò ¶ donna Felicetta Margasanta, detta
1189   9,     I                 |                 Non vi state ¶ zitta, Donna Cristí; non vi state zitta!»~ ~«
1190   9,    II                 |         ordine.»~ ~«Che ordine?»~ ~La donna, per ¶ una ostinazione naturale
1191   9,    II                 |    inquietudine prese l'animo della ¶ donna. E l'inquietudine crebbe
1192   9,    II                 |              riportà' la biancheria a Donna Cristina Lamonica?»~ ~«Be',
1193   9,    II                 |                stanza l'argenteria, e Donna Cristina trova mancante '
1194   9,    II                 |        meraviglia!» garrì di nuovo la donna, agitando le lunghe braccia
1195   9,    II                 |           uscì; volle andare prima da Donna Cristina.~ ~Donna Cristina ¶
1196   9,    II                 |            prima da Donna Cristina.~ ~Donna Cristina ¶ non si fece vedere.
1197   9,   III                 |                             III~ ~ ~ ~Donna Cristina ¶ Lamonica intanto
1198   9,   III                 |         pratiche con i ladroncelli.~ ~Donna Cristina ¶ le disse:~ ~«
1199   9,   III                 |           cortile, vicino al pozzo.~ ~Donna Cristina e ¶ Maria discesero
1200   9,   III                 |          Candia, di questo qua!»~ ~La donna, che ¶ amava i liquori ardenti,
1201   9,   III                 |               all'uditorio, mentre la donna beveva:~ ~«L'ha saputa ¶
1202   9,   III                 |              il cervello della povera donna.~ ~Ella, ¶ trascurando le
1203   9,   III                 |               dalla femmina lebbrosa. Donna Cristina ¶ Lamonica le mandò
1204  12,     I                 |           legato in nozze con una tal Donna Pelagia, ¶ del comune dei
1205  12,     I                 |            del porco e ¶ l'assenza di Donna Pelagia, sperando in una
1206  12,     I                 |             delli ¶ interlocutori,~ ~«Donna Pelagge ¶ t'ha sempre tenute
1207  12,     I                 |                Uh, Pelagge! ¶ Uh, uh, Donna Pelagge!» squittirono in
1208  12,     I                 |              acuta ¶ e stridula della donna, rappresentò una scena di
1209  12,    II                 |            chella brutta vijecchie de Donna Pelagge, s'ha fatte avare;
1210  17                        |             del signore e ¶ della sua donna, serenavano le veglie, suscitavano
1211  17                        |       sterilità della ¶ matrice.~ ~La donna del ¶ signore, infeconda,
1212  17                        |         lontano.~ ~Il sire e la sua ¶ donna, ignorando la causa di tanta
1213  17                        |           letizia, e il sire e la sua donna gioivano.~ ~Quando a forza ¶
1214  17                        |          animo ¶ del sire e della sua donna, tra il lungo clamore delle
Solus ad solam
     Parte
1215   08-set                   |              1908. Natività di Nostra Donna. – Martedì.~ ~Scrivo per
1216   08-set                   |             agenti di polizia. Questa donna non appartiene a questa
1217   08-set                   |              padrona di riprendere la donna!~ ~E io giungo pochi minuti
1218   09-set                   |              ho già la risposta della donna. La tristezza è a un tratto
1219   11-set                   |             che il padre e la vecchia donna di casa G. – che ora l'assiste –
1220   17-set                   |              comprendo come almeno la donna fida non riesca a mandarmi
1221 17-set-n                   |            ahimè; ma pure una voce di donna, una voce soffocata, un
1222 17-set-n                   |               Giusini! Giusini!»~ ~La donna è smarrita e tremante, mentre
1223 17-set-n                   |               tutto il suo aspetto di donna estenuata...~ ~«Giusini!
1224   22-set                   |              e di confessionarii. Una donna quasi cenciosa passa e mi
1225   25-set                   |              Danchi».~ ~È una giovine donna di venticinque o ventisei
1226   27-set                   |            grande amore Ella amava la donna infelice e come ora è disperato
1227   27-set                   |             scoscesa. Ma come può una donna pensare che l'amore ond'
1228   27-set                   |          nella luce del giorno?~ ~Una donna Sua come una cosa che si
1229   27-set                   |             devastare il grembo d'una donna. Una specie d'ebrezza eroica
1230   27-set                   |             Il più fulgido sorriso di donna bella, al paragone, è una
1231   27-set                   |          sconfitto la morte; e la mia donna, salvata, la mia donna non
1232   27-set                   |            mia donna, salvata, la mia donna non ebbe la forza di rinunziare
1233   28-set                   |             ha notizie del marito. La donna immemore e assediata continua
1234   04-ott                   |              ahimè! dal mio cuore, la donna del mio cuore e della mia
1235   05-ott                   |              1907.~ ~Caro dottore, la Donna gentile mi ha parlato qualche
1236   05-ott                   |                che ringrazio Lei e la Donna gentile.~ ~Anche spero di
1237   05-ott                   |         settembre (Natività di Nostra Donna) al 5 ottobre. Comincia
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1238                            |              signataire du traité qui donna l’Alsace à la France. «Mazarin
1239                            |               mano della sua graziosa donna la Lupa d’oro massiccio
1240                            |             dell’Ascensione di Nostra Donna l’Italia, raggiante come
1241                            |          rifugiarono nella casa della donna che li nascose nella soffitta
1242                            |               finisse di languore. La donna lo accompagnava sempre,
1243                            |           gesto sublime: quello della donna che, disprezzando la sua
1244                            |               Sul far della sera, una donna fiumana – che soleva portar
1245                            |             più grande Italia.~ ~E la donna, che prima e sola aveva
1246                            |          dalla servitù feudale alcuna donna sonava a stormo la campana
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1247 Dedica                     |              che perisce, una bella ¶ donna voluttuaria, terribilis
1248      1,     I              |            gli istanti ¶ eguale!~ ~La donna scosse ¶ il capo, con un
1249      1,     I              |                 suo spirito contro la donna, parvero dileguarsi. Egli
1250      1,     I              |             sguardo è libero; e una ¶ donna è in balìa dello sguardo
1251      1,     I              |               desidera. Che prova una donna, ¶ accorgendosi d'essere
1252      1,     I              |         qualunque uomo può turbare la donna che mi ama. ¶ Qual sorta
1253      1,     I              |            volta, vedendo passare una donna, io ¶ sono stato assalito
1254      1,     I              |             una volta, due occhi di ¶ donna, veduti in qualche luogo,
1255      1,     I              |               volta, ho pensato d'una donna che ¶ passava, d'una donna
1256      1,     I              |            donna che ¶ passava, d'una donna incontrata in un salotto,
1257      1,     I              |              per qualche tempo quella donna ha incitata la mia imaginazione,
1258      1,     I              |             vesto; diventa ¶ un'altra donna, una donna comune. Io non
1259      1,     I              |         diventa ¶ un'altra donna, una donna comune. Io non so più nulla
1260      1,    II              |               uomo corre dietro a una donna... Quel Monti ¶ ha molti
1261      1,   III              |          spontanea compiacenza che la donna prova nell'ordire un ¶ qualunque
1262      1,    IV              |         similitudine. Pensai: «Questa donna, come cammina? Non deve
1263      1,    IV              |           malinconia che assale una ¶ donna quando ella guarda un suo
1264      1,    IV              |           egli potesse rimpiangere la donna d'una volta, ¶ sospirare
1265      2,     I              |               illuminata: un grido di donna. ¶ Poi altri gridi seguirono;
1266      2,    II              |          servizio della famiglia, una donna perduta, avidissima; e per
1267      2,    II              |      adolescenza! Era alta e gracile, Donna Silveria, bianca e di ¶
1268      2,    II              |                 tratto dal cuor d'una donna? Sì; tutto è possibile nel
1269      2,   III              |               al pensiero di ¶ quella donna sconosciuta che il fratello
1270      2,     V              |             dell'anima quella giovine donna pensierosa e quel ¶ bimbo
1271      2,   VII              |            pelle verde, rivedeva la ¶ donna che portava via dalla stanza
1272      2,  VIII              |   commiserazione di sé e della povera donna a cui egli serbava quel ¶
1273      2,    IX              |            rinunzia al possesso della donna tanto sognata e tanto adorata.
1274      3,   III              |             davanti all'imagine della donna, il desiderio sensuale.
1275      3,   III              |              in compagnia di quella ¶ donna appassionata, quale vita
1276      3,    IV              |         scarpe in mano penzoloni. Una donna esciva ¶ dalla casa del
1277      3,    VI              |           bene che la fragilità della donna è ¶ incurabile. Ma egli
1278      3,    VI              |              alla speranza che la sua donna fosse ¶ costante e fedele
1279      3,  VIII              |                il pensiero che quella donna non aveva esitato un attimo
1280      3,  VIII              |            solo per sentirmi un'altra donna, infinitamente diversa.
1281      3,  VIII              |      terribili occhi del desiderio la donna disvilupparsi dall'accappatoio
1282      3,    IX              |             bella, somigliante ¶ alla donna ch'egli aveva veduta la
1283      3,    IX              |          ritrovata in nessuna altra ¶ donna mai: d'una pallidezza quasi
1284      3,    IX              |               di più. Io riconosco la donna sconosciuta che mi passò ¶
1285      3,    IX              |           quella sera di febbraio: la donna che non aveva una goccia
1286      3,    IX              |             amano e che non amano. La donna, anzi, che ama, la donna
1287      3,    IX              |              donna, anzi, che ama, la donna appassionata ¶ è più inchina
1288      3,    IX              | abbandonarglisi intera. Inoltre, la ¶ donna appassionata si compiace
1289      3,    IX              |     passionato pensatore.~ ~«Una tale donna» ¶ egli pensava «è stata
1290      3,    IX              |               Da quel giorno, ¶ nella donna, che mutazione profonda!
1291      3,    IX              |                Egli aveva veduto la ¶ donna amata trasformarsi a imitazione
1292      3,     X              |             era là, ¶ solo con la sua donna, vivente e libero. Pure,
1293      3,     X              |      proferire per richiamare a sé la donna, per riallacciarla a sé
1294      3,     X              |          venire il prodigio da quella donna giovine che su la mensa
1295      4,     I              |             impedirgli di ritornar la donna nei primi termini, di rimetterla
1296      4,     I              |          fosse stabilita tra lui e la donna una specie di ¶ attenenza
1297      4,    II              |           intorno al collo lanoso. La donna che le ¶ pasceva, macilenta,
1298      4,   III              |             com'è tardi! - esclamò la donna affabile, sorridendo. -
1299      4,   III              |            pendeva dalle labbra della donna, attratto da ¶ quelle cose
1300      4,   III              |               sentiva solo con la sua donna, in mezzo alle miti ¶ creature
1301      4,   III              |         prezzo; ¶ avevano condotta la donna all'altare e procreato figliuoli
1302      4,   III              |              ricevevano il segno. Una donna di Senegallia, moglie di
1303      4,   III              |               medesima immobilità, la donna medesima che dalla loggia
1304      4,   III              |             trascinandosi dietro alla donna sorda. - Dove ¶ vuoi andare?
1305      4,    IV              |           nuovo pane ¶ spezzato dalla donna giovine e lieta. Egli comprendeva
1306      4,    IV              |              richiamato così alla sua donna, alla corporale tristezza
1307      4,    IV              |              rupi desolate ride ¶ una donna affascinante. Ed anche,
1308      4,    IV              |        conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava
1309      4,    IV              |             Fuggiva seguìto dalla sua donna, cercando il rifugio. E ¶
1310      4,    IV              |          vivace, mentre le risa della donna squillavano a intervalli
1311      4,    IV              |             il tronco e afferrando la donna che ancóra una volta ¶ gli
1312      4,    VI              |             di tre capestri. Un'altra donna veniva innanzi ignuda dentro
1313      4,   VII              |             qualche attimo la giovine donna emerse di tutto il capo
1314      5,     I              |             Ella appariva, ¶ così, la donna di delizia, il forte e delicato
1315      5,     I              |      terrifica e quasi gorgònea della donna quale più volte era ¶ apparsa,
1316      5,    II              |            guardava la ¶ figura della donna alzata nella luce del giorno.~ ~
1317      5,    II              |            giorno, in un'ora sola? La donna taciturna e triste ¶ che
1318      5,    II              |            suo pensiero ¶ riduceva la donna a un semplice motivo d'imaginazioni
1319      5,    II              |               tutte le cose nella sua donna i segni impressi dagli anni
1320      5,    II              |         dunque egli era legato ¶ alla donna sterile da un vincolo così
1321      5,    II              |               individua. Mancava alla donna ¶ amata il più alto mistero
1322      5,    II              |          rivedere fra pochi minuti la donna, di ¶ doversi ritrovar con
1323      5,    II              |             del giovine la voce della donna ¶ che dall'alto dell'Eremo
1324      5,    IV              |              appariva la figura della donna ¶ disegnata su un fondo
1325      5,   VII              |              al mare, considerando la donna inconsapevole presso l'onda
1326      6,     I              |    distruzione sì manifestava ¶ nella donna maga contro l'uomo da lei
1327      6,     I              |          Isolda!» E la dolce e devota donna si ¶ affannava a placare
1328      6,    II              |           crudele, rivedeva in lei la donna di delizia, il «fiore ¶
1329      6,    II              |                Candia! ¶ Candia!~ ~La donna si fece ¶ a piè della scala
1330      6,    II              |            modesto; ¶ Eugenia era una donna della peggiore specie. Benché
1331      6,    II              |           frequentasse la casa di una donna perduta!» Le severità aumentarono.
1332      6,    II              |              sorridendo:~ ~- Vedi che donna ¶ terribile è mia madre!
1333      6,    II              |            ella gli appariva come una donna irresistibilmente data al
1334      6,    II              |            altro corpo, a un corpo di donna bionda. E la singolarità ¶
1335      6,    II              |            medesimo il contatto della donna viva e carezzevole e pur
1336      6,    II              |               notte giacerebbe con la donna sul medesimo guanciale e
1337      6,    II              |               non ¶ vuoi? - ripetè la donna riallacciandolo, fissandogli
L'urna inesausta
     Capitolo
1338   8                        |             sognato tanti lauri. Ogni donna fiumana, ogni fanciullo
1339  34                        |              più profondo.~ ~Ieri una donna regale giunse a Fiume d’
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1340   3                        |                domandai:~ ~– Come sta Donna Aldoina?~ ~Ambedue i fratelli
1341   3                        |           suono della sua voce.~ ~– E Donna Aldoina? – stavo per chiedere
1342   3                        |               quella tristezza.~ ~– E Donna Aldoina? – chiesi a voce
1343   3                        |              alla duchessa di Cublana Donna Raimondetta Montaga, che
1344   3                        |            morta, a cui la memoria di Donna Raimondetta conferiva anzi
1345   3                        |          imaginazioni.~ ~– L’anima di Donna Raimondetta abita qui dentro,
1346   3                        |                    O forse siete voi, Donna Violante, – soggiunsi –
1347   3                        |        orecchio delicato. Non è vero, Donna Violante? Voi siete per
1348   3                        |              sor acqua… Vi ricordate, Donna Massimilla, del Cantico
1349   3                        |              non sai? la tua mirabile donna è partita di questo secolo…
1350   3                        |         fantasia che mi mostrò questa donna morta…» Non mi veniva da
1351   3                        |             voi dare il buon esempio, Donna Anatolia.~ ~– Certo – ella
1352   3                        |         desiderio.~ ~– E anche a voi, Donna Massimilla, sarà permesso
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1353 Ded                        |               mi vinse. E una gentile donna, quivi presente, ricevette
1354   1,     2                 |              mali, quasi che sopra la Donna dei regni si fossero abbattute
1355   1,     3                 |                E quivi era una fresca donna e piacente chiamata Maddalena,
1356   1,     4                 |         incoronava il Bavaro e la sua donna, con rinnovata temerità?
1357   1,    10                 |          guardava l’imagine di Nostra Donna e del Figliuolo dipinta
1358   1,    15                 |            con la sua molto leggiadra donna, chiamata Amasia degli Alberteschi,
1359   1,    21                 |             tuttavia tornare alla sua donna e mai più ritrovarsi allo
1360   1,    31                 |               di quell’antica madre e donna del mondo» – era sorta,
1361   1,    37                 |         dinanzi all’imagine di Nostra Donna. Tre fraticelli lo assistevano.