| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] parete 150 paretelle 1 pareti 142 pareva 1335 parevagli 2 parevami 10 parevan 26 | Frequenza    [«  »] 1363 lei 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio 1310 né 1302 capo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pareva | 
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |          fuoco dei cieli estivi, ella pareva senza palpito e senza respiro,
   2   4                        |            cielo? Il senso della vita pareva elevarsi in noi per gradi
   3   8                        |             volontà, con la sua mèta. Pareva che la virtù dell’eloquenza
   4   8                        |             disegnarsi una figura che pareva avere egli medesimo foggiato
   5   8                        |           ammonitore e di castigatore pareva esercitarsi non sopra un
   6   8                        |             sua supremazia mercantile pareva omai affermata da una fortuna
   7  11                        |             irradiandosi per le rughe pareva avesse cento labbra, serviva
   8  12                        |             mischia di resuscitati. E pareva che i corpi stesi nella
   9  14                        |              trepestio da comizii. Mi pareva che sol convenisse il silenzio
  10  14                        |             pagina dell’incendio: «Mi pareva che bruciasse la mia carne.»~ ~
  11  19                        |          bandiera grande. La divinità pareva a noi presente come nella
  12  19                        |             stirpe come nella nostra. Pareva che fra vent’anni, fra trent’
  13  20                        |              aveva più lacrime perché pareva a poco a poco bearsi. Le
L'armata d'Italia
     Capitolo
  14   1                        |         agitazione di gioia che quasi pareva un popolo aspettante il
  15   1                        |               compagnia di strumenti. Pareva che il popolo, in un trasporto
  16   2                        |            corazzate e la più agevole pareva il cannone da cento tonnellate.
  17   2                        |          ottenere incarichi speciali. Pareva che alfine risorgesse lo
Libro segreto
     Capitolo
  18   2                        |               del mio atto furtivo mi pareva chiedere l’ombra. tutte
  19   2                        |            dopo l’ultimo spiro.’~ ~Mi pareva che ultimo fosse il mio.
  20   2                        |              di Eliana, di Oriana. mi pareva che pur ieri indulgessi
  21   3                        |         continuo tremolìo di luce che pareva gli inalzasse la statura
  22   3                        |             tragica, con una voce che pareva sorgere da un sonno senza
  23   3                        |               di umidità verde in che pareva agguagliarsi l’erba su cui
  24   3                        |            che si apre e si richiude. pareva che un lembo della carne,
  25   3                        |            dune sinuose ove la sabbia pareva mescolarsi a una polvere
  26   3                        |            sapere, rivolto a me solo. pareva ch’ella cancellasse, nell’
  27   3                        |          delle ombre nella sabbia che pareva suggerle come suggeva l’
  28   3                        |               d’una conchiglia che mi pareva ascoltasse il mare come
La città morta
     Atto, Scena
  29    1,         1            |             via.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mi pareva d'aver ¶ udito il passo
  30    1,         3            |                Di tratto in tratto mi pareva di leggere il ¶ mio Destino.
  31    1,         4            |          inquieto e ansioso, stamani? Pareva ch'egli ¶ escisse da una
  32    1,         5            |               mezzo al tuo lavoro ¶ e pareva che tu avessi nell'anima
  33    2,         1            |            erbe arse. Tutto il mare ¶ pareva profumato di menta selvaggia.
  34    2,         1            |           alla sua disperazione; e mi pareva che il suo cuore a volta
  35    2,         4            |        pensavo con un'angoscia che mi pareva sempre dovesse esser l'ultima ¶
  36    2,         4            |               Impossibile dormire! Mi pareva che le palpebre mi ¶ ferissero
  37    3,         3            |           prima volta sul suo dolore. Pareva che la sua voce si dorasse ¶
  38    4,         1            |                   Nulla, nulla.... Mi pareva che qualcuno stesse per
  39    4,         2            |                     La nutrice.~ ~ ~ ~Pareva che ¶ avessero fretta.~ ~ ~ ~
  40    4,         3            |           soffrire crudelmente.... Mi pareva che io sola fossi la causa
  41    4,         3            |             bisogno di confidenza.... Pareva ch'egli avesse ¶ pianto,
  42    5,         1            |             erano nella sua anima.... Pareva che ogni mattina, quando
  43    5,         1            |              la facessero fiorire.... Pareva ¶ che ogni sera tutte le
  44    5,         1            |                 nella sua gola.... mi pareva ch'ella bevesse dal mio
Contemplazione della morte
     Capitolo
  45   1                        |             in quell’aria affocata mi pareva una sorta di voluttà eroica.
  46   1                        |              ogni goccia di sangue mi pareva più preziosa. E tutti i
  47   1                        |              essere in quel Santo, se pareva che la morte le convenisse!~ ~
  48   1                        |            era invasa tutta la città, pareva elettrica come quando esce
  49   1                        |              della Landa pinosa. E ci pareva d’entrare in ogni via come
  50   1                        |               trincea, ed ogni via ci pareva chiusa come i vicoli ciechi,
  51   1                        |            come i vicoli ciechi, e ci pareva di sfondarla con la volontà
  52   2                        |               parola dell’inno vedico pareva la sua stessa eco ripercossa
  53   2                        |             mortale del poeta. Non mi pareva di ritrovarlo nell’acquaforte
  54   2                        |              del ponte frequente, che pareva l’antico «assiduo murmure»
  55   2                        |               casa ma in un’anima che pareva volersi fare per me ancor
  56   2                        |             Ma un sentore di sapienza pareva impregnare ogni oggetto,
  57   2                        |         Ebbene, qualcosa di simile mi pareva fosse presente in quella
  58   2                        |              fratello minore, ed egli pareva cercasse il modo di sopportare
  59   2                        |         talvolta il pugno sì crudele. Pareva egli portasse alle spalle
  60   2                        |             noi un vento ambiguo, che pareva dolco e poi a un tratto
  61   2                        |              vento rinforzava ed egli pareva infreddolito dentro il bavero,
  62   3                        |              una fresca ingenuità che pareva mutasse le grinze da tristi
  63   3                        |             Talvolta, nella pausa, mi pareva di veder discendere il mio
  64   3                        |              pianto di quel cristiano pareva sonare su la malinconia
  65   3                        |           lordo di sputi e di sangue, pareva impresso nel pallido cielo
  66   3                        |             anche per una cosa lieve, pareva l’avesse colpita una sciagura
  67   3                        |             io gliel’avessi donato; e pareva che non io volessi rientrare
  68   3                        |              fianco del vecchio. E mi pareva di andare errando senza
  69   3                        |             ora del vespro, ma l’aria pareva non rattenere della luce
  70   3                        |              Piagnoni funerarii. Egli pareva essere per me il messaggero
  71   3                        |          volta che passavo, il tronco pareva cangiare tutte quelle cimette
  72   3                        |              sguardo singolare in cui pareva quasi direi trasposta l’
  73   3                        |            terra e l’altra nella mia. Pareva che io gli avessi più avvicinato
  74   4                        |             di tutto egli era come mi pareva non potesse mai uomo spogliarsi.
  75   4                        |           tenendo gli occhi bassi, mi pareva che sentisse con le palpebre
  76   4                        |               forse di miracolo; e mi pareva che inclinassero verso la
  77   4                        |               un’ora, mandò di nuovo. Pareva ch’egli fosse in grande
  78   4                        |             favella. Una creatura che pareva non aver più sangue, aveva
  79   4                        |             v’è di più profondo in me pareva toccato, e pure conobbi
  80   4                        |             si congela; e talvolta mi pareva che tutto me medesimo non
  81   5                        |      ritessevano senza fine. La Landa pareva sollevarli e respingerli
  82   5                        |            seguendo il mio dolore che pareva sopravvanzarmi, mi punse
  83   5                        |          bocca il respiro carnale, mi pareva intempestivo; né avrei voluto
  84   5                        |           indurito. L’aria intorno vi pareva senza mutamento. Qualcosa
  85   5                        |              lo scolo, quivi la piaga pareva più dolente.~ ~E, se volgevo
  86   5                        |          arrestarmi. A ogni passo, mi pareva di perdere qualcosa di me,
  87   5                        |               mucchio d’alghe; ma ora pareva che tutti i lineamenti del
  88   5                        |             gli altri. E ora tutto mi pareva straordinario, divino come
  89   5                        |             di sapienza; tutto ora mi pareva sacro. Come avrei potuto
  90   5                        |               Ogni lesione della vita pareva cancellata. Non l’anima
  91   5                        |           salmo non aveva fine. Tutto pareva salire, ancóra salire, sempre
  92   5                        |       guardarmi. Ma non mi voltai. Mi pareva che un viso nuovo mi fosse
Le faville del maglio
     Parte
  93        4                   |             loro corpi. Cesare Bronte pareva s’ingrandisse d’attimo in
  94        5                   |          simile a un ribrezzo animale pareva spargersi per l’ombra là
  95        8                   |             per tutta la campagna; ma pareva che in tutta la campagna
  96        8                   |               dei primi cinguettii. E pareva che quivi anche fosse l’
  97        8                   |               viva, quasi palpitante. Pareva che al minimo soffio dovesse
  98       12                   |           movevasi con tal misura che pareva danzasse una danza studiata.
  99       12                   |            offesi dal duro cammino. E pareva che egli lasciato avesse
 100       12                   |          forma era così armoniosa che pareva fatta della virtù medesima
 101       12                   |             estremità delle sue dita, pareva talvolta quasi eccedere
 102       12                   |           colle; e tutta la sua carne pareva risplendere attraverso il
 103       12                   |               sgorgarono dai cigli; e pareva che tutto egli svenisse,
 104       12                   |             più si divincolarono, ché pareva le avesse irrigidite l’orrore.
 105       12                   |       generavano nella sua memoria; e pareva che il soffio del suo canto
 106       12                   |              le apparenze speciose; e pareva che le carovane di Seba
 107       13                   |            intoscanito, anche allora? Pareva che non soltanto io avessi
 108       13                   |       sconosciuto d’Innocenzo VII, ci pareva d’apprendere una modulazione
 109       13                   |            poi era terra cotta, e poi pareva bronzo; e ora è cosa viva.
 110       13                   |             estate era così arida che pareva «tener le labbra aperte»
 111       13                   |        talvolta così da presso che mi pareva a una lunghezza di rèdine
 112       13                   |             ombra del sepolcro alzate pareva aliassero a gara con la
 113       13                   |               la creatura studiosa; e pareva le offerissero nel cavo
 114       13                   |              che a quando a quando mi pareva scoppio di lamenti. Non
 115       13                   |             con una grazia arcana che pareva adunare tutte le grazie
 116       13                   |         pellicano, un grande osso che pareva sodo e greve come se fosse
 117       13                   |             sotto la giubba; cosicché pareva mi fosse fiorita una mammella
 118       13                   |             candidezza ginnasiale che pareva di continuo ripetere senza
 119       13                   |               bamba»; ché il tempo mi pareva fuggire spaventosamente.
 120       13                   |           stranamente commossa che mi pareva averle appiccata la smania
 121       13                   |            Non la riconoscevo più. Mi pareva fosse doventata nuda, tutta
 122       13                   |          ritegno con una violenza che pareva comunicarsi a me dal bronzo
 123       13                   |             sul Ponte alle Grazie! Mi pareva d’aver sotto le palpebre
 124       13                   |   Imparnassito e impietrito il Seppia pareva non poter più ritrovare
 125       13                   |              e alle mie sillabe; e mi pareva di frenarle, e di giugnere
 126       13                   |      ammammolava su la sua seggiola e pareva che con gli occhi molli
 127       13                   |               lepidamente condotta mi pareva quasi direi sgranellare
 128       13                   |           chiara inaccessa tazza dove pareva tacersi accolta la rugiada
 129       13                   | contaminazioni, di allucinazioni, che pareva quasi nel medesimo attimo
 130       13                   |              inganno, ché la risposta pareva svincolarsi dalla proposta
 131       13                   |          donna rideva a scrosci; e mi pareva udire ripercotersi intorno
 132       13                   |            che di quella vecchia «che pareva pur santa Verdiana che dà
 133       13                   |               ginnasio» che veramente pareva fiorito nella giornata sesta
 134       13                   |             seguente superatore; e mi pareva di emulare il sorriso del
 135       13                   |       trasognato, a capo scoperto, mi pareva che mi distruggessi e mi
 136       13                   |    accrescessi nel tempo medesimo. Mi pareva di andare in cerca, fidente
 137       13                   |     sconfidato nel tempo medesimo, mi pareva di andare in cerca d’uno
 138       13                   |           quella barra d’arena ove mi pareva aver propagginata la mia
 139       13                   |           decarchìa della Falange. Mi pareva di poter attribuire a certe
 140       13                   |           tutto minaccia, così che mi pareva gli si fosse attaccata alla
 141       13                   |           dell’espiazione~ ~In fondo, pareva anche a me, su quel prato
 142       13                   |              della nostra, anche a me pareva d’essere in fallo come un
 143       13                   |             ebbi dopo la culla; ma mi pareva di sentire la testuggine
 144       13                   |             salvo il capo.»~ ~Ma Cice pareva rimpinconito egli stesso.
 145       13                   |              compagni e ai precettori pareva credibile, specie l’incredibile. «
 146       13                   |           sguardo dell’officiante, mi pareva di partire una certa gloria
 147       13                   |       Traslatato in consonanza latina pareva ritornare dal fondo de’
 148       13                   |             frigida, ch’essa medesima pareva attonita di servire a quella
 149       13                   |            pensiero né ravvisarlo. Mi pareva d’essere una ruota volubile
 150       13                   |             di tanta intensità che mi pareva prolungare la mia sostanza
 151       13                   |           anca, battendosi la coscia, pareva sforzarsi di partorire il
 152       13                   |           quello squasso inatteso che pareva quasi voler provare la resistenza
 153       13                   |        terribile. La Circe scolastica pareva, a tratti, nelle mie imaginazioni,
 154       13                   |            meretrice di San Frediano, pareva guatarmi coi vasti occhi
 155       13                   |              imaginazioni puerili, mi pareva che nell’odore dell’encàusto
 156       13                   |            argento, il verde di Prato pareva ravvivarsi e rinfrescarsi,
 157       13                   |      vellicamento dei capelli bianchi pareva non essersi dipartito dalla
 158       13                   |           nella contesa puerile, a me pareva puntare i piedi in su la
 159       13                   |         dipinti con tale arte ch’ella pareva più grande della sua stessa
 160       13                   |      confessavi dianzi che anche a te pareva di non avere età, d’essere
 161       13                   |                   Una parte di me non pareva anco escita dal verziere
 162       13                   |              ero almeno in erba; e mi pareva già d’avere in pugno la
 163       13                   |               Ponte delle Grazie, che pareva guardato in co dalla Chimera
 164       13                   |             da una pietà semplice che pareva ritrovasse la monotonia
 165       13                   |              comperi, Saltino?»~ ~Ora pareva che un sorriso delicato
 166       13                   |       avventura e lo stàdico d’Andria pareva tramortito.~ ~Che era avvenuto?
 167       14                   |             illusione.~ ~Veramente mi pareva di respirare nella fornace,
 168       14                   |            senza stanchezza; e non mi pareva d’essere qualcuno che sia
 169       14                   |             fervente di me, tanto che pareva posseduto da una vera mania.
 170       14                   |            volontà violenta e perfida pareva saldare insieme i corpi
 171       14                   |            aria era così tersa che ci pareva di poter prendere per mano
 172       14                   |              E l’aria della stanza mi pareva ora più commossa che quando
 173       14                   |       marmorizzate. Non so perché, ci pareva pesantissimo come un massello
 174       14                   |           alta alpe; e il lieve mondo pareva covato dalla grande ombra.~ ~
 175       14                   |               Il mugghio del vento ci pareva la voce di quel mare; e
 176       14                   |        cadaveri brandendo la bandiera pareva avesse afferrata per i capegli
 177       14                   |             il torace, le costole. Mi pareva ch’egli mi armasse, pezzo
 178       14                   |              suo sogno e la sua fede, pareva tentato di chiudere gli
 179       14                   |        coperti di pelle troppo lustra pareva inciso, al tempo della culla,
 180       14                   |           dagli occhi senza cigli ora pareva imitare il riso fisso del
 181       14                   |               al Lepre dei Rinieri ci pareva d’incontrare la Dianora
 182       14                   |       reazione. La biblioteca insigne pareva trasmutata nel torso di
 183       14                   |           labbro superiore sporgente. Pareva promesso a una dolce ebetudine,
 184       14                   |              sala di Westminster?» Mi pareva d’interrogare una di quelle
 185       14                   |               in sogno. La guancia ne pareva affloscita, appassita. Talvolta
 186       14                   |              trotterellare. Talora mi pareva che non abitasse il cassetto
 187       14                   |             era più là, eppure non mi pareva del tutto assente. La sera,
 188       14                   |              soglia nera. Talvolta mi pareva che la figura del vano re
 189       14                   |  scricchiolando come il vecchio stipo pareva rinnovare in me uno di quei
 190       14                   |                uno strano impedimento pareva nato fra me e Dario, una
 191       14                   |             me e Dario, una fenditura pareva essersi fatta nella nostra
 192       14                   |          linguaggio intermesso che mi pareva d’intendere o di divinare.
 193       14                   |              tanto la sua terribilità pareva posticcia.~ ~«Che ne dici?»
 194       14                   |             cera attonita e appenata. Pareva che tu stentassi a riconoscermi;
 195       14                   |      stentassi a riconoscermi; e a me pareva che, nell’annottare, il
 196       14                   |               mio respiro. Ecco, e mi pareva assai men triste di me nella
 197       14                   |          delle ombre nella sabbia che pareva suggerle come suggeva l’
 198       14                   |               d’una conchiglia che mi pareva ascoltasse il mare come
 199       14                   |        funambola che, venendo di giù, pareva fumicare tra gli interstizii
 200       14                   |               nella valle dell’Alfeo! Pareva che succeduto gli fosse
 201       14                   |              tanto chiari che l’iride pareva stinta e quasi cancellata,
 202       14                   |        coperchi delle urne funerarie. Pareva che la tenacia della bocca
 203       14                   |           estremità del sopracciglio, pareva serrare lo spazio della
 204       14                   |           grande afflato della Camena pareva diroccare le mura dell’aula
 205       15                   |             mischia di resuscitati. E pareva che i corpi stesi nella
 206       15                   |                e il motivo del ricamo pareva derivato dalla rosa d’uno
 207       15                   |             della vite a quattro capi pareva annunciare una nuova stagione
 208       15                   |               scorzato di recente, mi pareva aver lo stesso colore del
 209       15                   |           della Città un sol punto mi pareva sensibile: la stanza dov’
 210       15                   |               del cervello che non mi pareva custodito nella scatola
 211       15                   |               oratoria.~ ~La sua voce pareva generarsi nella sede stessa
 212       15                   |           commensale affettuosamente, pareva esercitare a un tempo –
 213       15                   |               dell’ansima. E nulla mi pareva più triste.~ ~Nondimeno,
 214       15                   |              quell’attitudine la nuca pareva adagiarsi sopra la zona
Il ferro
     Atto
 215    1                       |              dei monti. La vetrata ci pareva di ghiaccio blu.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 216    1                       |               ha voltato il capo, non pareva che ¶ avesse all'angolo
 217    1                       |           creatura fatta di ¶ musica, pareva aver lasciato qui la sua
 218    2                       |            prima che fosse venuto, mi pareva abitasse in quel punto del
 219    2                       |                è la vita, la vita che pareva così fresca in me, la vita
 220    2                       |                      E ¶ un giorno mi pareva d'esser vicina al segreto
 221    2                       |               Bandino.~ ~ ~ ~Ah, ¶ mi pareva d'averti perduta, e ti ritrovo!~ ~ ~ ~
 222    2                       |               e ¶ un poco a sinistra, pareva che segnasse un'ora di qua
 223    3                       |         Rientrando a casa con lui, mi pareva di tornare dal fondo ¶ del
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 224   Atto3,   1               |                              così che pareva innocente.~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 225   1                        |               suo sorriso che il velo pareva ¶ confondere e quasi fumeggiare
 226   1                        |           piegava a mezzo del corpo e pareva fosse per ¶ spezzarla in
 227   1                        |             una tacita febbre umana ¶ pareva quasi raggiare intorno al
 228   1                        |       ordinanza tanto ¶ semplice, che pareva condotta secondo il flauto
 229   1                        |          aspetto tanto socievole, che pareva si fosser ¶ già tenuti per
 230   1                        |               una ¶ pieghevolezza che pareva allungarle ancor più le
 231   1                        |         occupato da ¶ un'angoscia che pareva tutto abolire in lui e non
 232   1                        |              Gli mostrava un viso che pareva decomporsi e ricomporsi ¶
 233   1                        |             travi traverse, ¶ che pur pareva più inespugnabile del triplice
 234   1                        |          senza suono, onde la voluttà pareva soffusa ¶ di dolore e velato
 235   1                        |          saletta contigua; e il bombo pareva ¶ cambiar tono, farsi più
 236   1                        |            nella ¶ misteriosa tregua. Pareva che tutto divenisse musica,
 237   1                        |               corona ammirabile; e ne pareva accresciuta la fiamma della
 238   1                        |            riso che a Paolo sconvolto pareva l'eco attenuata di quello ¶
 239   1                        |                ch'è al Louvre.~ ~Egli pareva aver bevuto il vino di quattrocent'
 240   1                        |           riscossa. Il novo strumento pareva esaltare ¶ l'uomo sopra
 241   1                        |         illuminato ¶ come gli asceti, pareva sedesse dinanzi al suo telaio
 242   1                        |            voce un poco tremula; e le pareva che la paglia del suo ¶
 243   1                        |               Né ¶ meno fantastica le pareva la sua presenza tra le cose
 244   1                        |               suo viso affilato, onde pareva ¶ esalarsi l'ardore dello
 245   1                        |      imminente.~ ~«Ancora! Ancora!»~ ~Pareva che la legge delusa non
 246   1                        |              fragore e ¶ nell'orrore, pareva senza termine.~ ~- C'è il
 247   1                        |              vacilla. Ma le sfuggiva, pareva ¶ disgregarsi, decomporsi
 248   1                        |         affievolendosi nel sonno. Già pareva dormire ¶ quando Isabella
 249   1                        |         opporsi a questo evento. ¶ Le pareva che ad ogni costo ella non
 250   1                        |               Madura. Egli sorrideva, pareva un poco ebro o smarrito;
 251   1                        |           dietro, nella notte, ora le pareva sogno confuso; s'esalava ¶
 252   1                        |               non prendeva forma; e ¶ pareva a lui che, se avesse potuto
 253   2                        |          sotto il segno canicolare. ¶ Pareva che a quando a quando la
 254   2                        |              biancheggiasse ¶ in lui. Pareva ch'egli seco recasse l'alta
 255   2                        |              quel petto di cardellino pareva tu ¶ riempissi del tuo spavento
 256   2                        |         spavento il mondo. Ogni grido pareva l'ultimo, e non era. ¶ Certe
 257   2                        |        allucinazione che si formi. Le pareva ¶ che un fantasma inoppugnabile
 258   2                        |          fanciulli smarriti; eppure ¶ pareva che la vita feroce imperversasse
 259   2                        |           terminava ¶ rimanendo fisa, pareva che nel silenzio musicale
 260   2                        |           amico. E, come il suo amico pareva ¶ intento a levigarle le
 261   2                        |             quel viso bronzino che le pareva d'aver già intravisto in
 262   2                        |            impreveduto dei suoi gesti pareva avere attraversato un ¶
 263   2                        |                momento di ardore ella pareva estrarre sé medesima dal
 264   2                        |                senza dargli tregua; e pareva talora incastrarvisi, serrarvi ¶
 265   2                        |               crepuscolo. Era solo. E pareva che il ritrovarsi alfine ¶
 266   2                        |          cinguettio era così vivo che pareva fosse dentro la stanza,
 267   2                        |              con un riso convulso che pareva fosse per rompersi in ¶
 268   2                        |             d'aremme ove la voluttà ¶ pareva regolata dal flauto di Amar?
 269   2                        |          scrollava tutta la persona e pareva ¶ sollevarla su i pollici
 270   2                        |            marini dell'arte micenica, pareva che il giubilo stesso del
 271   2                        |            con un'aria di mistero che pareva ¶ inazzurrarle il viso e
 272   2                        |               che ¶ la corrente aerea pareva levigare sino alle vene
 273   2                        |               così dolce e triste che pareva nascere da un rimpianto
 274   2                        |           tutta quella luce di gaudio pareva ch'ella ¶ sentisse la spina
 275   2                        |             battistero così lieve che pareva fosse ¶ per involarsi gonfia
 276   2                        |        lungamente contro l'ombra, che pareva vi trasparissero per vene
 277   2                        |              gota ancor umida che già pareva ¶ lievemente ondeggiata
 278   2                        |        sorella.~ ~Un fascino rapinoso pareva turbinare intorno alla fossa
 279   2                        |      sentimento della sua solitudine. Pareva lo contenesse dietro ¶ le
 280   2                        |           dell'elica. E di nuovo le ¶ pareva che la paglia risonasse
 281   2                        |      serbavano il vampo ¶ canicolare. Pareva ch'ella dovesse chinarsi,
 282   2                        |              come dentro ¶ l'anima; e pareva che avesse smarrita la ragione,
 283   2                        |            smarrita la ragione, e pur pareva che nella più ¶ remota profondità
 284   2                        |           Paolo Tarsis.~ ~La campagna pareva piena di grida.~ ~- L'ha
 285   2                        |                Con lui.~ ~La campagna pareva che girasse tutta in un
 286   2                        |            del sorriso di Viviano: le pareva che fosse ora in lei qualcosa
 287   2                        |               nel chiarore occiduo, ¶ pareva farla mediatrice fra il
 288   2                        |               giorno e la notte. Ella pareva muovere i suoi ¶ piedi scalzi
 289   2                        |               una follia artificiata. Pareva ch'egli non l'ascoltasse
 290   2                        |              quel sorriso sospeso che pareva ¶ interrompere la vita esterna
 291   2                        |           gualcì fra palma e ¶ palma. Pareva che le occhiaie le divenissero
 292   2                        |      accompagnavano il cammino. Tutto pareva prossimo a incendiarsi nel
 293   2                        |              d'indefinito ricordo. Le pareva che quella notte ¶ fosse
 294   2                        |               come una novella, e non pareva che dovesse finire ¶ in
 295   2                        |              suo ¶ corpo. Ella stessa pareva trarre sé fuori di sé. Poi
 296   2                        |              sonno tanto profondo che pareva doloroso, come una pena
 297   2                        |          gamba tremavano, veramente ¶ pareva che la vibrazione della
 298   2                        |              tropicale. E il suo arco pareva divenuto quasi igneo. E
 299   2                        |               su l'arco che ¶ deposto pareva seguitasse a vivere la sua
 300   2                        |         vivere la sua vita elettrica, pareva conservasse lo ¶ spirito
 301   2                        |               pensiero così forte che pareva talvolta lasciarvi il segno
 302   2                        |          ferrigna l'altra ferrugigna, pareva fossero per precipitare
 303   2                        |            poggio. Assra! Assra! Egli pareva eccitato ¶ come al principio
 304   2                        |        scoperto, portava i sandali; e pareva ¶ che dalla sua negligente
 305   2                        |          dalla moccolaia ancor rossa. Pareva che ¶ l'insania roteasse
 306   2                        |        bellezza della sua guerra. Gli pareva ¶ di riudirla nella sua
 307   2                        |           voce senza ¶ inumidirla gli pareva quello ch'ella aveva pianto
 308   2                        |               della mia vita che mi ¶ pareva il supremo. E non so morire,
 309   2                        |               e non prendeva forma; e pareva a lui che, se avesse potuto ¶
 310   2                        |          violenza di una scaturigine: pareva fosse per rompersi e ¶ per
 311   3                        |            ammollì il viso olivastro. Pareva dicesse: «Tenetemi ¶ così,
 312   3                        |             primavera. La sua persona pareva la figura inversa dell'arte
 313   3                        |             un corale; la cui brevità pareva ¶ prolungarsi in una infinita
 314   3                        |              nuovo quella faccia, che pareva fosse stata ficcata nel
 315   3                        |       sfiorita; si sfogliò subito. Le pareva di ¶ sorridere, ma veramente
 316   3                        |         interruzione il cuore di Vana pareva arrestarsi. Per un attimo ¶
 317   3                        |        agghiacciavano; il suo ¶ cuore pareva come retrocesso verso la
 318   3                        |          contro di lei. La sua faccia pareva distrutta, simile a un pugno
 319   3                        |             lacrime tutto il suo viso pareva stemperarsi.~ ~Ed egli si
 320   3                        |            peste, ¶ da quel mento che pareva smagrito nella lugubre ora,
 321   3                        |         parole divenivano incoerenti. Pareva che una paura occulta ¶
 322   3                        |            qui - ella rispose.~ ~- Mi pareva che dicessi cose strane.~ ~-
 323   3                        |             un di quei momenti in cui pareva estrarre sé medesima dal
 324   3                        |               del crescere, compiuto. Pareva che uno degli Schiavi ¶
 325   3                        |            tuo respiro. E talvolta mi pareva intendere la tua voce che ¶
 326   3                        |            della nostra primavera.»~ ~Pareva che il fiato dell'amicizia
 327   3                        |            non si rialzasse più; ¶ ma pareva ch'egli avesse un vecchio
 328   3                        |             pel color bruno la statua pareva già fusa nel bronzo, pontata
 329   3                        |                Non respirava più. Gli pareva che non avrebbe più potuto
 330   3                        |               lugubre. Nel ¶ silenzio pareva che sola una pentola putrida
 331   3                        |               la nera ¶ distanza, non pareva avere annunziato l'infamia? «
 332   3                        |           dodici Dei sommi ¶ di Roma. Pareva che dal lido laurente sino
 333   3                        |              Ma il triste prigioniero pareva non credere alla libertà
 334   3                        |           senza mutamento, in cui gli pareva esser sospeso e ¶ immobile
 335   3                        |              ansia ¶ confusa, che ora pareva speranza e ora pareva rammarico
 336   3                        |             ora pareva speranza e ora pareva rammarico e ora pareva terrore. ¶
 337   3                        |            ora pareva rammarico e ora pareva terrore. ¶ L'astro mordace
 338   3                        |     sporgevano dallo scafandro; e gli pareva che vivessero con una ¶
Il fuoco
     Parte
 339        1                   |             della poppa fuggente, ove pareva si prolungasse il riverbero
 340        1                   |               non sapeva definire. Le pareva di smarrire il senso della
 341        1                   |               la sua salvazione, ella pareva attendere ch’egli la ponesse
 342        1                   |         commossi; ma Andrea Contarini pareva disapprovare gravemente
 343        1                   |             la nota estinta dell’oro. Pareva che nella sera magica si
 344        1                   |              fianco della nave munita pareva esser rimasto in loro come
 345        1                   |               di paura e di orgoglio, pareva contrarle le membra disfiorite.~ ~–
 346        1                   |          donna solitaria e nomade che pareva portare per lui nelle pieghe
 347        1                   |             sua voce spiritale in cui pareva riflettersi l’ardor bianco
 348        1                   |           quasi gelida sul principio, pareva essersi di sùbito accesa
 349        1                   |            assedii e delle battaglie, pareva diffondersi un incantesimo
 350        1                   |          enorme fronte meditativa che pareva gonfia d’un mondo non partorito.
 351        1                   |             le cose circostanti: essa pareva riprendere e continuare
 352        1                   |         quella grazia effigiate; essa pareva riassumere le concordanze
 353        1                   |          dalla voce divulgatrice, che pareva portare per lui nelle pieghe
 354        1                   |     comprendere il bacino sottoposto, pareva diffusa l’aspettazione d’
 355        1                   |             sfiora un velo fuggitivo, pareva ora ondeggiargli su le ciglia
 356        1                   |          dell’Indie dome!~ ~Veramente pareva che il Coro salutasse l’
 357        1                   |               su la Città anadiomene. Pareva che i lembi delle sue porpore
 358        1                   |       versatile dai mille volti umani pareva tendersi mutamente e farsi
 359        1                   |              entusiasmo del tragedo – pareva figurata in quella vicenda
 360        1                   |             suo corpo agile e robusto pareva risplendere a traverso il
 361        1                   |             Una gioia quasi terribile pareva propagarsi nella notte,
 362        1                   |               su la Città anadiomene. Pareva che un respiro veemente
 363        1                   |           città bella, su l’acqua che pareva per entrambi scorrere in
 364        1                   |           orrore del sacrificio a cui pareva costringersi, il desiderio
 365        1                   |          navigando su quell’acqua che pareva scorrere per loro in una
 366        1                   |              una sola massa compatta. Pareva che il sangue si fosse arrestato
 367        1                   |          spazio di terra vegetale che pareva in esilio constretto nella
 368        1                   |           delle membra le dolevano, e pareva che fossero per dislegarsi,
 369        1                   |            suo petto palpitante. Ella pareva disciogliersi dalla sua
 370        1                   |               beverne le lacrime. Gli pareva di non riconoscerla più,
 371        2                   |            come in un deserto.~ ~– Mi pareva che avessimo un’altra mèta.
 372        2                   |         estenuato, e tutto quello che pareva tócco dal male d’autunno,
 373        2                   |             malinconia così densa che pareva quasi materiale, quasi misurata
 374        2                   |     irrigidiscono intorno al vivente. Pareva ch’ella non volesse più
 375        2                   |              Profeta, così vicina che pareva sonasse entro la stanza.
 376        2                   |            volta gli siete crudele…~ ~Pareva che quella cosa umile e
 377        2                   |           conviene espiarlo. Prima mi pareva che avrei potuto fare per
 378        2                   |             forte e inebriante che mi pareva il solo pregio della mia
 379        2                   |             Ti amo – disse l’amato.~ ~Pareva che le forze cieche e indòmite
 380        2                   |              e di tratto in tratto le pareva che quella voce fosse lontana
 381        2                   |           riversa sotto un incubo. Le pareva di precipitare al fondo
 382        2                   |           nell’oscurità sanguigna che pareva quella onde nascono i delirii
 383        2                   |              suo grido la ragione che pareva partirsi.~ ~Ella ebbe un
 384        2                   |            quella tenerezza desolata. Pareva che si fosse ridesta dopo
 385        2                   |               un tremito gagliardo, e pareva che l’agitazione si comunicasse
 386        2                   |             quando le traversa; e gli pareva di riudire nel vento la
 387        2                   |             busto magro ed ossuto che pareva serrato in un giaco; e,
 388        2                   |              avvicinarsi al corpo che pareva esanime. Ella medesima lo
 389        2                   |              ogni realità immediata e pareva infinitamente profondo e
 390        2                   |             corpo di vecchio barbaro, pareva armato d’una ossatura di
 391        2                   |              fiume. Un’ombra violacea pareva salire dall’acqua febbricosa,
 392        2                   |         esalazione letifera. La morte pareva occupare il luogo da tempo.
 393        2                   |          enorme fronte meditativa che pareva gonfia d’un mondo non partorito.~ ~–
 394        2                   |             penetrava nel profondo, e pareva quasi inumidirgli l’anima
 395        2                   |       violentemente verso l’avvenire, pareva ritrarsi con un leggero
 396        2                   |              Egli non rispondeva. Gli pareva ch’egli non dovesse parlare,
 397        2                   |               prede.~ ~Nulla a Stelio pareva più dolce e più triste di
 398        2                   |                in una veste fulva che pareva fatta di quella fiera stoffa
 399        2                   |               in un’aura vibrante che pareva isolarlo dall’atmosfera
 400        2                   |             indugiavano nell’esame; e pareva che la sua ammirazione per
 401        2                   |           tedio del giardino secolare pareva lacerarsi come le tele dei
 402        2                   |           dorata dal sole declinante, pareva ardere su la sua persona
 403        2                   |            zampa sinistra davanti che pareva spezzata alla caviglia.
 404        2                   |              sua dissoluzione, l’orto pareva perduto nell’estrema laguna,
 405        2                   |            Quando parlavo, dianzi, mi pareva che ogni sillaba creasse
 406        2                   |               battello è ancóra là.~ ~Pareva ch’ella non udisse.~ ~–
 407        2                   |              porta.~ ~La grande ombra pareva onnipresente nella villa
 408        2                   |              ieri come domani!~ ~Egli pareva ebro di lei, del sole, dell’
 409        2                   |         estenuato, e tutto quello che pareva tócco dal male d’autunno,
 410        2                   |              la statua d’un guerriero pareva stesse alle vedette.~ ~–
 411        2                   |               erano eguali, e il giro pareva non aver fine.~ ~– Cercami! –
 412        2                   |             in cui ella era prigione. Pareva che non vi fosse al mondo
 413        2                   |               mitiche.~ ~– Férmati!~ ~Pareva ch’ella non intendesse,
 414        2                   |             salci reclinati. La terra pareva perdere a ora a ora la sua
 415        2                   |               se dégnela de acetar?~ ~Pareva escito da una tavola di
 416        2                   |              della sua persona fisica pareva dipendere da quel vetro
 417        2                   |               parlando. Quella umiltà pareva raffermare il suo cuore
 418        2                   |                che era nel piatto, mi pareva troppo grossolano, pesante
 419        2                   |               sotto le stelle, che mi pareva di non poter più parlare.
 420        2                   |              coppa, la sua animazione pareva un aumento di luce.~ ~–
 421        2                   |       impigriva contaminandola. L’oro pareva tremolare da per tutto come
 422        2                   |               E tutto il mio corpo mi pareva semivivo, ora ghiaccio,
 423        2                   |             il cuore dell’uomo. E gli pareva, udendo il battito del suo
 424        2                   |               che di tratto in tratto pareva che le mancasse e che la
 425        2                   |              vano tra i due stipiti e pareva trasognata mangiando un
 426        2                   |          stupore, quando ella tace!~ ~Pareva ch’ella ripetesse parole
 427        2                   |              genio misterioso; mentre pareva al poeta, nell’intenderle,
 428        2                   |         sognando soffra. La sua bocca pareva riarsa. Le sue tempie erano
 429        2                   |               una interruzione. Quasi pareva che la dolce promessa del
 430        2                   |             preparò il suo viatico.~ ~Pareva che passasse a quando a
 431        2                   |             realtà coi fantasmi. Egli pareva parlar di sé stesso con
 432        2                   |               il bisogno della gloria pareva sempre svegliare in fondo
 433        2                   |    divincolano le Tìadi. Veramente mi pareva di udire, ora sì e ora no,
 434        2                   |             nelle sedi invisibili, ma pareva che fosse per acquietarsi
 435        2                   |              con un tono che talvolta pareva quasi lieto, cercando di
 436        2                   |              insieme a riguardarla, e pareva nuova come una musica che
 437        2                   |          patto silenzioso.~ ~Il mondo pareva diminuito di valore.~ ~Stelio
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 438 Dedica                     |               da un lento fuoco.~ ~Mi pareva che tutte le mie facoltà
 439 Dedica                     |               me il fenomeno, ma ¶ mi pareva che mai avesse raggiunto
 440  Testo                     |              era triste come un uomo. Pareva che sapesse già tutta la
 441  Testo                     |             credete pazzo? Ah, no? Mi pareva di leggere ne' vostri occhi...
 442  Testo                     |                leggero, tanto strano. Pareva che vaneggiassi: vedevo
 443  Testo                     |        entrava nella mia stanza, egli pareva il padrone. Apriva i ¶ miei
 444  Testo                     |               di essere io. Spesso mi pareva come di avere smarrita la
 445  Testo                     |               alcuni giorni Wanzer mi pareva più duro, più irascibile
 446  Testo                     |               Entrai a testa alta. Mi pareva di avere un'aria fiera.
 447  Testo                     |                da un ladro. - Come mi pareva che tutti mi guardassero
 448  Testo                     |          amore, pel mio segreto. ¶ Mi pareva quasi di essere in convalescenza;
 449  Testo                     |          della realtà mi sfuggiva. Mi pareva d'essere circondato come
 450  Testo                     |         campagna che attraversavo, mi pareva indefinitamente lontana,
 451  Testo                     |               ogni gradino; perché mi pareva di perdere ad ogni momento ¶
 452  Testo                     |               scala in quella luce mi pareva fantastica, piena d'un mistero,
 453  Testo                     |        scendeva a ¶ poco a poco, anzi pareva strisciasse lungo il muro
 454  Testo                     |              facilmente.~ ~La sensala pareva già informata del mio impiego,
 455  Testo                     |                    Un litro, rosso.~ ~Pareva preso da una raucedine subitanea.
 456  Testo                     |             con un tono di voce ¶ che pareva un falsetto:~ ~- Sono contento
 457  Testo                     |          quella faccia deformata, che pareva quasi spellata, rossa come
 458  Testo                     |                 braccio sotto il mio. Pareva che non mi volesse più lasciare,
 459  Testo                     |             trovava nella mia stanza; pareva inquieto. Io ero tornato ¶
 460  Testo                     |               No. È strano. E pure mi pareva d'averlo lasciato nel taschino.
 461  Testo                     |             espressione speciale, che pareva vivere d'una ¶ vita straordinariamente
 462  Testo                     |             davanti, ad ogni ¶ passo, pareva che mi calpestassero il
 463  Testo                     |         figliuolo non ancóra nato. Mi pareva che qualche cosa di ¶ quell'
 464  Testo                     |            cortile. La casa di contro pareva disabitata; non si udivano
 465  Testo                     |               masso di piombo, che mi pareva di non ¶ poter più sollevare.~ ~-
 466  Testo                     |              intero. Qualche volta mi pareva di sentir sorgere ¶ a poco
 467  Testo                     |            silenzio così profondo che pareva una ¶ sospensione della
 468  Testo                     |       strozzava la voce nella gola.~ ~Pareva ch'egli non potesse dire
L'innocente
     Paragrafo
 469 Intro                      |                pura frigidità. Non mi pareva possibile che quella fosse
 470 Intro                      |          dubitai delle sue parole. Mi pareva ¶ che tutte le cose intorno
 471 Intro                      |           pallidissima e convulsa. Ma pareva che l'operazione fosse riuscita
 472 Intro                      |              Dimmi dunque, mamma...~ ~Pareva che quella piccola particolarità
 473 Intro                      |           illusa; e ad ogni tratto mi pareva di leggere nei ¶ suoi miti
 474 Intro                      |            principio di un dubbio, mi pareva di veder passare ¶ qualche
 475 Intro                      |             era inconsapevole; e a me pareva strano che così fosse. ¶
 476 Intro                      |             mia perspicacia era, o mi pareva, perfetta. Due ¶ processi
 477 Intro                      |            già da me notato prima, mi pareva più ¶ palese. Io stavo ancóra
 478 Intro                      |         neppure una settimana. Perché pareva dunque ¶ tanto remoto?~ ~
 479 Intro                      |               due era caduta. Ella mi pareva un'altra ¶ donna. E intanto
 480 Intro                      |       fantasma della melodia antica ¶ pareva svegliare il palpito d'una
 481 Intro                      |                dalle parole: «Ella mi pareva un'altra donna». Certo,
 482     1                      |     distaccava mai dalle care ospiti; pareva ¶ che volesse saziarle di
 483     1                      |               l'uguaglianza. Il cielo pareva ¶ di continuo impallidire,
 484     1                      |             dunque mi ha benedetto?». Pareva che tutto il mio essere
 485     2                      |           dissolvimenti interiori, mi pareva che un altro ¶ principio
 486     2                      |              vita sobria e laboriosa; pareva portare in ¶ sé raccolta
 487     3                      |             m'è impossibile definire. Pareva ¶ quasi ch'ella fosse di
 488     3                      |        potenza delle facoltà inquiete pareva distrutta. Innumerevoli ¶
 489     3                      |               furia; tutta la Badiola pareva invasa dal ¶ fremito del
 490     4                      |             specie di oscuramento che pareva aver invaso un intero strato
 491     4                      |               Qualcuno di ¶ quei veli pareva a quando a quando distaccarsi,
 492     4                      |         accanto a lei, sul sedile. Mi pareva di non pensare a nulla,
 493     4                      |             non era ¶ mutato. Ed ella pareva dire pur sempre: - Che avete
 494     4                      |              all'orecchio confusa, mi pareva remota sebbene fosse tanto
 495     5                      |           anche breve. - La ¶ signora pareva così allegra, così contenta
 496     5                      |           Badiola in quella mattina ¶ pareva la mèta di un pellegrinaggio.
 497     5                      |             mattina di gloria, in cui pareva salire verso la dolce casa
 498     6                      |             assoluto del mio spirito, pareva che ¶ risorgesse in me l'
 499     7                      |             scoteva tutta la persona, pareva rivelarne ¶ la fragilità.
 500     7                      |          irresoluto e ¶ confuso. Ella pareva dirmi, mutamente: «Io non
 501     7                      |        rimirarci. Ella veramente ¶ mi pareva nuova. Una piccolezza fermava
 502     7                      |          Posso salire da me.~ ~Ma non pareva ch'ella potesse, a udirla,
 503     7                      |              sorreggendola. Veramente pareva nella casa fosse quel rombo
 504     7                      |        conchiglie profonde. Veramente pareva che nessun altro ¶ romore
 505     7                      |          potevo lasciare Giuliana; mi pareva di non potermi distaccare
 506     8                      |           simile? Ti racconterò... Mi pareva, in certe ore, ¶ d'essere
 507     8                      |             di mistero ¶ inquietante? Pareva che di tratto in tratto
 508     9                      |              Ma che viso! Guardami.~ ~Pareva veramente ch'ella si fosse
 509     9                      |               trascorse e la felicità pareva già dileguata! Con un altro
 510     9                      |             un accento nuovo, che non pareva escire dalla stessa gola, ¶
 511     9                      |               da invocazioni supreme. Pareva che anche il giardino ascoltasse,
 512    10                      |             con uno sforzo manifesto. Pareva quasi che le nostre domande
 513    10                      |             trotto dei cavalli non mi pareva a bastanza rapido. Avrei
 514    10                      |               Che vuoi, mamma?~ ~Ella pareva esitante.~ ~- Dimmi... Dal
 515    11                      |            straordinariamente lucida. Pareva che per un segreto ¶ spontaneo
 516    11                      |              io che cosa le dico?» Mi pareva che la prima ¶ parola di
 517    11                      |      imprevedibile, inimaginabile. Mi pareva che non avrei potuto dominarmi, ¶
 518    11                      |               proposito funesto. Ella pareva prostrata di forze ma calma.
 519    11                      |          paralizzavano. Il mio essere pareva colpito come da una paralisia
 520    11                      |            grande ¶ costellazione che pareva alla mia vista perturbata
 521    12                      |             Quando nominava Giuliana, pareva che la sua voce divenisse
 522    13                      |             del mento, ella reclinata pareva premere la bocca su quei ¶
 523    14                      |       sarcasmo mi torceva l'anima. Mi pareva d'avere non nella bocca ¶
 524    14                      |          attenti. Il lavoro d'intorno pareva ¶ esser divenuto più fervido,
 525    14                      |             l'uomo dà alla ¶ vita. Mi pareva d'aver compreso. Ora, d'
 526    14                      |               che conduceva al fiume. Pareva quasi che ¶ l'Assòro mi
 527    14                      |        fratello con quella voce che ¶ pareva avere talvolta, come certi
 528    14                      |     ricomponevano, così che l'azzurro pareva di ¶ continuo impallidire
 529    15                      |            poiché la fiammella mobile pareva agitare intorno a sé quel
 530    15                      |               come un puntello, che ¶ pareva sempre più irrigidirsi su
 531    15                      |           rauca. Io la guardavo; e mi pareva di non ¶ riconoscerla, tanto
 532    16                      |             una strana ripugnanza. Mi pareva di non essere più capace
 533    16                      |            fuggire. Ma la mia volontà pareva colpita da paralisi; io
 534    16                      |              con un impeto disperato. Pareva demente. ¶ Fece l'atto di
 535    16                      |              Lasciami prima morire!~ ~Pareva demente. Aveva il bisogno
 536    17                      |            tenacità della sua vita mi pareva straordinaria ma quella
 537    18                      |              dunque tra me e Giuliana pareva concluso. Ella viveva. Ambedue ¶
 538    18                      |          grandezza dell'espiazione mi pareva degna del mio ¶ coraggio.
 539    18                      |   infrangibile; tutto ¶ il mio essere pareva colpito da un malefizio.
 540    20                      |         sentimento di gratitudine. Mi pareva che quell'orrore, da ¶ lei
 541    22                      |               segretamente perire; mi pareva di perdere la vita da tutti
 542    22                      |            del fecciume più basso. Mi pareva di non saper più che cosa
 543    24                      |             elevato. Gracile com'era, pareva uno di quei gatti randagi,
 544    24                      |        particolare di smarrimento. Mi pareva ¶ d'aver lasciato dietro
 545    24                      |              e il suo gesto: tutto mi pareva artificiale, ¶ assumeva
 546    27                      |           probabilità mi quietava. Mi pareva ¶ che avrei avuta una repulsione
 547    28                      |           sovrana pace vi ¶ regnava e pareva diffondersi per tutta la
 548    30                      |               ti pentiresti...~ ~Ella pareva tanto sicura di morire che
 549    30                      |             Mi fissò, ¶ pallidissima. Pareva che un'idea più terribile
 550    30                      |            non si lamentava più. Ella pareva a un tratto aver cessato
 551    31                      |          Volete ucciderla?~ ~Giuliana pareva morta, più pallida del suo
 552    32                      |               per toccarla, poiché mi pareva che ella dovesse essere
 553    32                      |             colmava il cuore. Ed ella pareva ripetere: «Che hai tu fatto
 554    32                      |        sforzata ¶ tanti gridi, sempre pareva ripetere: «Che hai tu fatto
 555    32                      |             il volto di ¶ Giuliana mi pareva trasumanato; e la mia contemplazione
 556    32                      |              la mia contemplazione mi pareva solenne, poiché ¶ sentivo
 557    32                      |               e li richiuse sùbito. ¶ Pareva ch'ella non mi avesse veduto.
 558    32                      |               dianzi, per un momento. Pareva che non ci vedesse.~ ~Il
 559    32                      |             svegliarlo?~ ~Quel cranio pareva composto d'una cera un po'
 560    32                      |         calore, untuosa, ¶ nerigna; e pareva che il minimo tócco vi avrebbe
 561    33                      |             stava per spengersi. Mi ¶ pareva che dall'altra parte del
 562    33                      |              si sentirà più forte».~ ~Pareva ch'ella provasse un gran
 563    34                      |              nostro immenso amore. Mi pareva talvolta che nulla ¶ più
 564    34                      |      indomabile, quasi direi carnale; pareva infatti che avesse la sua
 565    35                      |              mia opera di ¶ carità mi pareva ogni giorno più bella. Un'
 566    35                      |             occasioni del peccato. Mi pareva talvolta che le cortine ¶
 567    35                      |           liscia pel bagno recente. E pareva che il bambino ne ¶ godesse.~ ~-
 568    35                      |              altro, su un intruso. Mi pareva che ella non si fosse mostrata
 569    36                      |         fantasma della melodia antica pareva ¶ mettere il palpito d'una
 570    36                      |                quell'ansietà? Ella mi pareva un'altra donna. Amava ¶
 571    38                      |               con la mia ¶ tenerezza, pareva ch'ella volesse guarire.
 572    39                      |             fallo. La mia perspicacia pareva triplicata. Nulla mi sfuggiva, ¶
 573    39                      |          impulso al suo debole cuore. Pareva che io la spingessi a ¶
 574    39                      |             dalla mammella gonfia. Mi pareva ¶ visibile il benessere
 575    39                      |                sano e sostanziale. Mi pareva che ad ogni nuovo sorso
 576    40                      |        figlioccio.~ ~Era timidissimo. Pareva che stesse lì lì per chiedere
 577    42                      |            guizzo di luce ¶ sinistra, pareva che avesse illuminato a
 578    42                      |        sebbene immerso nell'oscurità, pareva che avesse risvegliato uno ¶
 579    42                      |            idee misteriosa? Certo, mi pareva che il mezzo mi fosse stato ¶
 580    42                      |              da qualcuno estraneo. Mi pareva che qualcuno a un tratto
 581    43                      |                 madre. D'altronde, mi pareva impossibile prolungare indefinitamente
 582    43                      |           restituì alla nutrice ¶ che pareva profondamente assorta, lontanissima
 583    44                      |               Pensai: «Ho paura?». Mi pareva che ¶ qualcuno, invisibile,
 584    48                      |            spenti. La povera creatura pareva sotto l'azione ¶ d'un veleno
 585    48                      |              ritrovarlo addormentato. Pareva ¶ che gli fosse venuto il
 586    48                      |             Salvatelo!~ ~Ma il medico pareva irresoluto. Tastò il polso,
 587    49                      |       appariva una chiazza rossastra. Pareva che fosse già incominciato
 588    50                      |            trasportavamo la culla che pareva una bara. Ma alla luce ¶
 589    51                      |                Nessuno parlava. Quasi pareva che nessuno respirasse più.
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 590        2,  11,     2       |               gli odori~ ~de le cose. Pareva, non so, come dai fiori~ ~
 591        2,  12,     3       |              immenso~ ~de la Gioia; e pareva che un mistero~ ~sacro mi
 592        0,   3,     2       |                li odori~ ~de le cose. Pareva, non so, come da i fiori,~ ~
 593        0,   6,     2       |             da le radiche scontorte~ ~pareva un gruppo di vipere morte.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 594 Isao                       |              di timi odor selvaggio.~ Pareva il sol d’autunno per le
 595 Isao                       |             lo stel ne ’l cerchietto~ pareva il dito fragile e mortale~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 596   2,     3                 |             di timi odor selvaggio.~ ~Pareva il sol d’autunno per le
 597   4,    10                 |               stel ne ’l cerchietto~ ~pareva il dito fragile e mortale~ ~
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 598   1,    1,   0,     5, 1090|                                Oxia ¶ pareva un'ara~ ~
 599   1,    1,   0,     8, 2140|                          svegliarsi ¶ pareva in faville.~ ~
 600   1,    1,   0,    17, 5990|                                       pareva ¶ addensarsi nei torvi~ ~
 601   1,    1,   0,    17, 6268|                           tagliente ¶ pareva levato~ ~
 602   1,    1,   0,    17, 6967|                                       pareva da ¶ pirrica danza~ ~
 603   1,    1,   0,    17, 7004|                             E tutto ¶ pareva sonoro~ ~
 604   3,   31,   0,     3,  357|                                   che pareva ¶ di fiamma ardere eterna.~ ~
 605   3,   54,   0,     0,  240|                                       pareva di ¶ faville incoronarsi.~ ~
 606   3,   54,   0,     0,  369|                        e pur ¶ sempre pareva al mio desìo~ ~
 607   4,    8,   0,     0,  163|                                       pareva ¶ entrar nei parapetti cavi~ ~
 608 not,    2                  |           santa milizia dei Templari. Pareva nei secoli perduto, quando ¶
 609 not,    3                  |              Sisto», il giorno in cui pareva che ¶ per fato i Pisani
 610 not,    4                  |              alle cose del mare, dove pareva a loro che consistesse ogni ¶
 611 not,    8                  |             nessuno parlava; forse ci pareva che la nostra voce dovesse ¶
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 612        2,     2            |               cosicché anche la terra pareva in malessere come quelle
 613        2,     3            |            barbone color castagno che pareva stingere sotto la schiuma
 614        2,     3            |             nostra vita.~ ~Il pòlline pareva fumigare dai rami scossi
 615        2,     4            |        movimento diviso in due parti, pareva disegnare ogni volta la
 616        2,     4            |            qualità de’ suoi occhi che pareva non le servissero a dirigersi.
 617        2,     6            |              fondo alla musica che mi pareva non più correre lungo la
 618        2,     8            |        accompagnata da un rossore che pareva cancellare la potenza della
 619        2,     8            |       travolgermi e a sommergermi. Mi pareva che una necessità patetica
 620        2,     8            |             una luce indefinibile che pareva già inviluppata di passato,
 621        2,     8            |            meglio ricevere la musica. Pareva non ascoltassi con l’orecchio
 622        2,     8            |      veramente la sonata italiana. Mi pareva che la sua sensibilità musicale
 623        2,    10            |           gola tossiva nell’ombra che pareva divenire a poco a poco più
 624        2,    10            |             Bordeaux.~ ~Veramente ora pareva che le labbra appartenessero
 625        2,    10            |        viaggio.~ ~Era così liscia che pareva non dovesse avere un solco
 626        2,    10            |           uscio. Ogni forma d’umanità pareva abbassata verso terra, privata
 627        2,    11            |                come al primo entrare, pareva che gli occhi non le servissero
 628        2,    12            |              Di là dal cerchio, tutto pareva involto da un vapore di
 629        2,    13            |              dolore folgorante che mi pareva quasi corporale, simile
 630        2,    14            |          nella sera o nella notte? Mi pareva che una follia remota chiamasse
 631        2,    15            |              e oltre.~ ~Tutta la casa pareva prepararsi a ricevere un
 632        2,    16            |         testa…».~ ~La pagina seguente pareva scritta in un leggero delirio,
 633        2,    16            |            mentre la finezza del naso pareva estenuarsi e prendere nelle
 634        2,    16            |             che un brano di me stesso pareva sollevarsi da un di que’
 635        2,    16            |           dentro un’orma d’uomo.~ ~Mi pareva di non poter sopportare
 636        2,    16            |         chiarore era per terra; ma mi pareva che, se avessi voluto, avrei
 637        2,    17            |               non senza sgomento; ché pareva ora prossimo ora lontano,
 638        2,    17            |              lagnarsi. Tutta la Landa pareva oppressa da un’ambascia
 639        2,    19            |              s’inclinava verso di me, pareva tendesse una catena, schiantasse
 640        2,    19            |         comprendo, tutto indovino».~ ~Pareva che la coscienza aspirasse
 641        2,    20            |               scarna da cui il rasoio pareva avesse portato via brani
 642        2,    21            |         averlo alla mano.~ ~Veramente pareva che avesse grandi caverne
 643        2,    22            |               ove una testa di vipera pareva incastrata per sempre come
 644        2,    23            |               era là, così liscia che pareva non dovesse avere un solco
 645        2,    24            |                Non meno insistente mi pareva il potere di quel passato
 646        2,    28            |           male?~ ~L’aria della stanza pareva divenuta cruda come quella
 647        2,    28            |               frode. La mescolanza mi pareva inverosimile. In fondo a
 648        2,    29            |             una via splendida per ove pareva dovessero scendere i suoi
 649        2,    32            |               di accogliere il cigno, pareva favorita dalla gonna drappeggiata
 650        2,    34            |            tuttavia nel mondo.~ ~Ella pareva ripresa e rifoggiata nella
 651        2,    34            |          imagine divina della schiuma pareva legata alla loro nascita
 652        2,    35            |        accanto alla donna del mito.~ ~Pareva ch’ella non conoscesse più
 653        2,    36            |           parlarle!». Ogni indugio mi pareva favorire non so che potenza
 654        2,    37            |               sotto la volta. La casa pareva deserta. La risacca vi risonava
 655        2,    39            |            viso d’ogni creatura umana pareva portare un marchio di servitù
 656        3,     1            |             l’odore del sangue futuro pareva salire da quel dolce seno
 657        3,     1            |           molli orizzonti del Vallese pareva affacciarsi la Guerra e
 658        3,     4            |            non si movevano, ma l’aria pareva inquieta come quando sta
 659        3,    30            |          melodia dell’erba brulicante pareva cullare i morti immemori.
 660        3,    30            |            solco della loro rapidità. Pareva che la falciassero col lor
 661        3,    33            |              la gioia della terra che pareva fatta sonora dal preludio
 662        3,    34            |             vette. L’agguato dei cani pareva accrescere la forza della
 663        3,    34            |         echeggiava per tutta l’ombra. Pareva che nulla più valesse, nell’
 664        3,    40            |             Lo stesso epico soffio mi pareva spingere le nuvole a dilacerarsi
 665        3,    40            |              della chiesa estinta, mi pareva agitar l’erbe selvagge su
 666        3,    42            |           come tutta quella carne. Mi pareva udire, di dietro al colle,
 667        3,    47            |               tirreno, era intatta; e pareva spiare in silenzio per la
 668        3,    48            |         sonata. L’invasione barbarica pareva irresistibile: la selva
 669        3,    49            |               il muro crollato. Tutto pareva incolume, tranquillo, sicuro.
 670        3,    50            |       scheletriti, così che a sera ci pareva di vedere su dal mucchio
 671        3,    51            |            una grazia malinconica che pareva toccare il cuore deserto
 672        3,    57            |            dei gradini, degli zoccoli pareva imbevuta di lume stellare.
 673        3,    57            |  fosforescenza mossa dal remo nel rio pareva vi si propagasse e vi durasse.
 674        3,    57            |            sovvenire al difetto. E mi pareva cominciasse a spandersi
 675        3,    63            |          vecchie travi, ove la fronda pareva non anche racconsolarsi
 676        3,    63            |      splendevano in quel silenzio che pareva lor sostanza e spirito.~ ~
 677        3,    63            |            contareno. Il giardino gli pareva più bello in un’aria grigia,
 678        3,    64            |            sua faccia e del suo collo pareva venire a gara, non senza
 679        3,    66            |              entrare nel giardino, ma pareva non osassero passare per
 680        3,    70            |             di esistenza. Simile egli pareva respirare in disparte, in
 681        3,    73            |            quella tepidezza umidiccia pareva propagare alla materia la
 682        3,    93            |          torrente di carne mortale mi pareva perdere la sua consistenza
 683        3,   100            |          cassa, disteso e serrato. Mi pareva di essere uno scriba egizio,
 684        3,   111            |               le ginocchia. L’umidità pareva che c’impallidisse, che
 685        3,   112            |              granello meno acerbo. Ci pareva che l’umidità c’inverdisse
 686        3,   114            |             le due mani il capo; e mi pareva di sentirla barcollare come
 687        3,   118            |           alito. Il latte di Galassia pareva inondare tutto il firmamento.
 688        3,   118            |            biancosa mollezza. L’acqua pareva «in ardore» come nelle maree
 689        3,   118            |           forma della modulazione. Mi pareva di vedere la nota nella
 690        3,   121            |            luce, nell’ora vietata. Mi pareva d’andare verso il totale
 691        3,   121            |        temerità? Il gusto del rischio pareva di nuovo diffondersi in
 692        3,   122            |      copertura e il mio cuore, ché mi pareva a ogni tratto il sole non
 693        3,   122            |           corpo temeva, si contraeva, pareva quasi cercasse nascondersi
 694        3,   131            |         caligine. Tutto il camposanto pareva ridivenuto una barena melmosa.
 695        3,   150            |               sinfonia vespertina che pareva rendere a noi sensibili
 696        3,   153            |                195. Il nostro volo ci pareva sostenuto da una specie
 697        3,   153            |             palpito del fuoco operoso pareva attenuarsi nello spazio
 698        3,   155            |        freschezza del loro patimento, pareva rilucere nella santa scia,
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 699   4                        |              che la vastità dell’Agro pareva aumentarsi della vastità
 700   5                        |        disegnarsi un simulacro che mi pareva avere io medesimo scolpito
 701   6                        |               di Ade.~ ~Certo, perché pareva quella fra tutte la figura
 702   7                        |           giovinetto meraviglioso che pareva nato veramente d’una di
 703   7                        |              sé la stessa urgenza che pareva sollevare quella fronte
 704  10,     4                 |               ché il sorriso fraterno pareva rendere affettuosa l’ombra.~ ~
 705  10,     7                 |             guardava, con l’anima che pareva sgorgarle fuori del pianto
 706  10,     8                 |             la sciagura di Caporetto. Pareva che il suo dolore virile
 707  10,    10                 |            quello spirituale Eroe che pareva fosse in punto di scendere
 708  10,    10                 |              grandi cimbali percossi. Pareva che anche gli scoppii si
 709  10,    11                 |            azzurro mi rosseggiava. Mi pareva che tutti avessero il mio
 710  10,    11                 |            gente colpita dalla peste, pareva non so che imagine musicale.
 711  10,    11                 |              me una via bianca che mi pareva d’aver già percorsa, con
 712  11                        |              comprendeva, ma sentiva. Pareva che il sentimento non gli
 713  12                        |           della sua confessione umana pareva approfondirsi come se egli
 714  12                        |             vaticinii della città che pareva consunta da tante signorie
 715  12                        |              coloriti erano tanti che pareva schizzassero dalle ruote
 716  13                        |        calcagna dei fuggiaschi. Tutto pareva perduto, tutto pareva finito.~ ~
 717  13                        |           Tutto pareva perduto, tutto pareva finito.~ ~La Patria era
 718  14,     1                 |               colonna color di carne, pareva sostenerla con più forza
 719  14,     1                 |             mischia di resuscitati. E pareva che i corpi stessi nella
 720  14,     3                 |              compostezza. Tuttavia mi pareva di essere a una bisogna
 721  14,     3                 |         seppellimento di un morto. Mi pareva d’essere all’aratro, d’essere
 722  14,     3                 |             insostenibile sguardo che pareva passare attraverso le palpebre
 723  14,     3                 |            diveniva luminosissimo. Mi pareva, a quando a quando, che
 724  14,     4                 |             eletti dal popolo, quando pareva fossero per disegnarsi nello
 725  14,     5                 |             tirannica a una gente che pareva stanca o losca. Dissimulavo
 726  14,     5                 |             da un attimo all’altro mi pareva dovesse sforzarmi e spezzarmi
 727  14,     5                 |               resistente; ma i banchi pareva aspettassero le battiture
 728  14,     5                 |          meridiano. L’intero mondo mi pareva un male irreparabile. E,
 729  14,     5                 |               negli eroi.»~ ~Di là ci pareva che l’Italia meritamente
 730  14,     5                 |           della prisca liberalità che pareva nascere con le spighe opime
 731  14,     6                 |             io non la presi perché mi pareva di sentir menomato il piacere
 732  14,     6                 |               la rotta del ritorno ci pareva che tutte le stelle fossero
 733  15,     1                 |          limitare della morte, non mi pareva talvolta essere allineato
 734  15,     1                 |            cimitero di Ronchi? Non mi pareva d’essere traslatato, quasi
 735  15,     1                 |            marmo la gloria silenziosa pareva «fuoco dietro ad alabastro».~ ~
 736  15,     1                 |              di tentare la pietra che pareva alleviata dall’intimo bagliore.~ ~«
 737  15,     2                 |              della mia intima vita mi pareva sforzare il serrame delle
 738  15,     2                 |        accento impetuoso che talvolta pareva operare su voi come una
 739  15,     3                 |              da un’anima musicale che pareva simile a una di quelle canzoni
 740  15,     3                 |              La riva era solitaria, e pareva già imitare la sabbia marina
 741  15,     3                 |              tra dolcezza e amarezza. Pareva che presso la foce l’acqua
 742  15,     3                 |             il pianto della sorgente. Pareva che il sogno della cima
 743  15,     3                 |              baciò, con una bocca che pareva ancor ritenere il soffio
 744  15,     3                 |           fiso alla fiumana colma che pareva soffocasse anch’ella il
 745  15,     4                 |               il primo dei due segni. Pareva che il pensiero mattutino
 746  15,     4                 |        turbamento della mia coscienza pareva sovrapporre altre vene alle
 747  15,     4                 |            acque, da una corrente che pareva l’impeto d’una volontà cerulea.
 748  15,     5                 |              le palpebre il sogno che pareva volesse da me dividersi
 749  15,     5                 |             quella che certe volte ci pareva splendesse come se la caverna
 750  15,     5                 |          anima tua.»~ ~Era il vespro. Pareva che già vampeggiasse nell’
 751  15,     5                 |             affanno l’orribile verità pareva fosse per mozzare a entrambi
 752  15,     5                 |                e il braccio del morto pareva impietrito. Ma spesso i
 753  15,     5                 |          secondava. Ogni mio gesto mi pareva una infusione del mio sangue
 754  15,     5                 |               la dolcezza della notte pareva agguagliare il lamento straniero
 755  15,     5                 |               e di tendini e di ossi, pareva ogni volta tremare come
 756  15,     5                 |               chiarità del plenilunio pareva stemprata nella madreperla
 757  15,     5                 |               sua nella sua trincea e pareva con essa aver geminata la
 758  15,     5                 |               dell’ordine ritraendosi pareva mi portasse via la più segreta
 759  15,     7                 |           della mia agonia immota, mi pareva udire nel foco taluno dei
 760  15,     7                 |        perfidia precoce. Già nell’afa pareva passassero a quando a quando
 761  15,     7                 |          corpi nei poveri panni grigi pareva confondersi con la calcina,
 762  15,     7                 |           agguagliamento dei corpi mi pareva l’umanità dei volti farsi
 763  15,     7                 |             cantato il canto lugubre. Pareva che restituissero al profondo
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 764   1,      1                |               quella bocca aperta che pareva ¶ la bocca di uno strangolato.
 765   1,      2                |           spersa nella sclerotica che pareva come velata da un muco ¶
 766   1,      3                |             esistenza ¶ trascorsa. Le pareva quasi che quel passato non
 767   1,      6                |            semi nerastri. ¶ Ogni seme pareva legato a filamenti sottilissimi
 768   1,      8                |            vaghi, abbandoni in cui le pareva di sentire ¶ su tutte le
 769   1,      8                |           primo stadio dell'ebbrezza; pareva come de' vapori le salissero
 770   1,     11                |           onda di verbosità sonora: ¶ pareva quasi che una facoltà novella
 771   1,     13                |                 movimento dei muscoli pareva far tremolare tutte le linee
 772   1,     16                |            molle della pálpebra. Ella pareva così il cadavere di una
 773   1,     16                |         minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da rumori ignoti.
 774   1,     17                |              ogni fallo anteriore. Le pareva che subitamente dalla sua
 775   1,     20                |            torno il tremolìo del sole pareva un reverbero d'acque rinfrangenti
 776   2,      1                |           viso. Intorno la biblioteca pareva dormisse un sonno buono
 777   2,      1                |              strideva per le ossa; le pareva come d'entrare in un ¶ sotterraneo;
 778   2,      1                |               Allora ¶ nella penombra pareva che l' ondeggiamento si
 779   2,      1                |           come lei soffriva, come lei pareva inferma. Ella, dritta in
 780   2,      1                |          senso misterioso della morte pareva influisse fin dal giorno
 781   2,      2                |               quasi un ¶ disgusto; le pareva che quel giovine venisse
 782   2,      2                |             costellazioni. La sfera ¶ pareva di avorio ingiallito, pareva
 783   2,      2                |          pareva di avorio ingiallito, pareva come un enorme teschio umano
 784   2,      3                |              l'onda fresca della voce pareva che ¶ si frangesse e s'increspasse.~ ~-
 785   2,      3                |              rideva: le risa nel sole pareva brillassero. Quando apparve
 786   3,      1                |             affievolimento crescente: pareva così forte, malgrado ¶ una
 787   3,      2                |             incalzavano senza tregua. Pareva a lui di soffocare; ascoltava
 788   3,      2                |                 No, figliuolo.~ ~- Mi pareva, mamma, di aver sentito...~ ~-
 789   3,      5                |           tanto tempo lontano ora gli pareva duro il rimanere un poco
 790   3,      5                |            ora per l'anima, poiché le pareva di essere stata per ¶ troppo
 791   4,      1                |             recente. Tutto il terreno pareva cristallizzato, e su quel
 792   4,      2                |               le litanie ascendevano; pareva che al lungo fremito le ¶
Notturno
     Parte
 793        1                   |             ogni giorno affilato, che pareva fendere la massa opaca e
 794        1                   |            Quattro volte remoto.~ ~Mi pareva ancor mio, dianzi, se bene
 795        2                   |            cuore; ma il mio rammarico pareva aumentare senza limite la
 796        2                   |             della mia intima vita. Mi pareva di non sapere che fosse,
 797        2                   |        sommerge Venezia tenebrosa. Ma pareva che i fiori l’annunziassero.~ ~
 798        2                   |             un crepitìo eguale che ci pareva intimo come il romore della
 799        2                   |      mescolarci con esso.~ ~L’umidità pareva accrescere il pregio della
 800        2                   |          croscio andava sminuendo. Ci pareva giungesse fino a noi e in
 801        2                   |               gola. E la corsa non mi pareva abbastanza celere ma ogni
 802        2                   |               le costole convulse. Mi pareva d’attanagliarlo e di reprimergli
 803        2                   |             mio grido segreto.~ ~E mi pareva d’aver imprigionato nel
 804        2                   |              bassi, la dama del luogo pareva una figura di cera dagli
 805        2                   |           uomo scarno; e il suo canto pareva sorgere dalla profondità
 806        2                   |          candido in mezzo al fumo. Mi pareva di vederti oscillare lassù,
 807        2                   |                    È venuto Guido Po. Pareva che avesse tuttora dietro
 808        3                   |             nessuno.~ ~I miei dottori pareva avessero paura del miracolo.
 809        3                   |              gote fin giù al mento. E pareva che da un attimo all’altro
 810        3                   |          fauce della desolazione, che pareva screpolarsi dolorosamente
 811        3                   |             sanguinoso era lontano ma pareva approssimarsi con uno strisciare
 812        3                   |             come in un fiume nero. Mi pareva ch’ella mi prendesse di
 813        3                   |               la chioma infantile che pareva gonfiarsi di canto come
 814        3                   |          udivo un battito cupo che mi pareva ignoto come le voci dell’
 815        3                   |              spezzato in due, come mi pareva d’essere iersera quando
 816      Ann                   |            vecchio motto italiano che pareva convenisse alla mia fatica: «
 817      Ann                   |        trascrittore. Troppo spesso mi pareva di riaprire le mie intime
 818      Ann                   |              esatti. Troppo spesso mi pareva che i potenti fantasmi mi
 819      Ann                   |              giubba logora ai gomiti. Pareva d’un sol colore, tanto i
 820      Ann                   |               l’acqua del martirio. E pareva che piangesse.~ ~Allora
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 821   1,      1                |             piccola camera il profumo pareva crescere. Le mosche ronzavano ¶
 822   1,      3                |             la popolazione di Pescara pareva presa da ¶ una specie di
 823   1,      3                |               tutta la vita pescarese pareva chiusa nel circolo ¶ magico
 824   1,      3                |               del pomeriggio il paese pareva un qualche grande ospizio
 825   1,      3                |               gentiluomo spagnuolo, e pareva un conte di Lara più ¶ grasso.
 826   1,      3                |             cisposi, vestita da maga, pareva una cassa ¶ funeraria che
 827   1,      3                |           faccia, animata dal calore, pareva più procace. Per l'apertura
 828   1,      3                |         misero un ¶ clamore basso che pareva un abbaiamento.~ ~Violetta
 829   1,      4                |               d'un lampione comunale, pareva di color verde. I parassiti, ¶
 830   1,      5                |                 così ridicola che non pareva reale.~ ~- Andatevene ora! -
 831   1,      5                |        interrogò in mille modi. Gli ¶ pareva di soffrir meno, ascoltando
 832   2,      3                |               l'uomo dal labbro fesso pareva preso ¶ d'amore. Un giorno
 833   2,      5                |        terreno vergine. La ¶ giornata pareva dolce, se non che nel mare
 834   2,      7                |            mansuetudine timorosa; e ¶ pareva talvolta la testa di un
 835   2,      7                |               fra i ¶ tetti, il cielo pareva una cupola luminosa; e ad
 836   2,      7                |                Anna, poiché la favola pareva semplice e campestre, e
 837   2,      7                |          poiché la voce ¶ del lettore pareva addolcirsi di accenti novelli,
 838   2,      8                |        guardavano con occhi vasti che pareva avessero assunto un limpido
 839   2,     12                |            bianche della fattoria che pareva un edifizio ¶ claustrale.
 840   2,     12                |               vasellami di rame. Le ¶ pareva ora che la cucina assumesse
 841   2,     13                |              suo ¶ scudo tra il verde pareva più bello.~ ~Allora Fra
 842   3,      1                |           elci dinanzi al palazzo che pareva più solo.~ ~- Mio figlio
 843   3,      2                |           ansando con tal rantolo che pareva dovesse ¶ soffocarlo.~ ~-
 844   3,      2                |            colli. Tutta la ¶ campagna pareva ardere; e pareva che il
 845   3,      2                |             campagna pareva ardere; e pareva che il garbino fosse l'alito
 846   3,      3                |            tal furia concorde che non pareva un ¶ adunamento di singoli
 847   4,      1                |             quella bocca aperta che ¶ pareva la bocca di uno strangolato.
 848   4,      2                |         spersa ¶ nella sclerotica che pareva come velata da un muco giallastro.
 849   4,      3                |             esistenza ¶ trascorsa. Le pareva quasi che quel passato non
 850   4,      6                |            semi nerastri. ¶ Ogni seme pareva legato a filamenti sottilissimi
 851   4,      7                |               una fila di case nane ¶ pareva ansare addossata alla caserma.
 852   4,      8                |            vaghi, abbandoni in cui le pareva di sentire su tutte le ¶
 853   4,     11                |             onda di verbosità sonore. Pareva quasi che una facoltà novella ¶
 854   4,     13                |               movimento dei ¶ muscoli pareva far tremolare tutte le linee
 855   4,     16                |            molle della palpebra. Ella pareva così il ¶ cadavere di una
 856   4,     16                |         minacciose di spettri; l'aria pareva solcata da ¶ romori ignoti.
 857   4,     17                |            ogni ¶ fallo anteriore. Le pareva che subitamente dalla sua
 858   4,     20                |          torno il tremolìo del sole ¶ pareva un riverbero d'acque lontane.
 859   5,      1                |       attitudine, un loro sguardo. Le pareva di avere ¶ negli orecchi
 860   5,      1                |               sul muro.~ ~Donna Laura pareva incalzata da tutta quella
 861   5,      1                |         disordine della coscienza, le pareva quasi di commettere una
 862   5,      1                |            commettere una colpa, le ¶ pareva che tutti la guardassero,
 863   5,      1                |           umidiccia e tiepida.~ ~Egli pareva aver ripreso gli spiriti
 864   5,      2                |             con tanta violenza che le pareva i ¶ battiti empissero tutta
 865   5,      3                |            sotto i piedi le mancava e pareva ¶ affondarsi come fango
 866   6                        |              letto il corpo di Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di
 867   6                        |           sole; e la riviera in basso pareva ¶ ferma, aveva una pace
 868   6                        |             polsi e delle tempie, che pareva empire tutta la ¶ stanza.
 869   6                        |           consunto. Ad ogni tratto, ¶ pareva sul punto di spegnersi.
Per la più grande Italia
     Parte
 870        4                   |               dell’avvento di Romolo, pareva riedificato e riaperto.
 871        4                   |         accanto al tempio della Fede, pareva riedificato e riaperto quello
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 872   1,      1                |               l'ondeggiar delle ombre pareva ¶ sorridere da tutte le
 873   1,      1                |            stordimento leggero. Elena pareva presa da una specie di follia ¶
 874   1,      1                |               la luce fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; e, come
 875   1,      1                |         alberi al vento ondeggiavano, pareva per un'illusion visuale
 876   1,      1                |      illuminazione del sole. Il fiume pareva ¶ immobile e metallico in
 877   1,      1                |      aspirando. La faccia risollevata pareva esangue ¶ e gli occhi parevano
 878   1,      1                |        coperto come di grumi lattosi. Pareva quasi che la vita fosse
 879   1,      1                |           conspetto della solitudine. Pareva che qualche cosa di tragico ¶
 880   1,      1                |             tende e delle portiere. ¶ Pareva che in quel momento la stanza
 881   1,      1                |            potere ¶ soprannaturale.~ ~Pareva, in vero, ch'egli conoscesse
 882   1,      1                |               una luce sempre mobile. Pareva ¶ all'amante che ogni forma,
 883   1,      1                |             un ¶ piacere o un dolore. Pareva come quando da molti fiori
 884   1,      1                |       riconoscere i diversi elementi. Pareva ch'ella ¶ portasse in sé
 885   1,      1                |               gli sfuggiva. Elena gli pareva una donna nuova, non ¶ mai
 886   1,      1                |               fermo, così antico, che pareva essere uscita dal ¶ cerchio
 887   1,      1                |         ginocchio, così da vicino che pareva volesse ¶ beverne l'alito.
 888   1,      1                |            morire. Talvolta anche gli pareva d'esser ¶ ridotto a nulla;
 889   1,      1                |           caduta.~ ~« Quanto, allora, pareva soave alle dita quella neve
 890   1,      2                |            una molto piacevole donna. Pareva una creatura di Thomas ¶
 891   1,      2                |          della mano inesperta. Egli ¶ pareva un daimio cavato fuori da
 892   1,      2                |               tanto poco che appena ¶ pareva. Il fiore, quasi innaturale,
 893   1,      2                |              La sua larga faccia, che pareva ¶ uscita fuori da una pagina
 894   1,      2                |              la palpebra inferiore. ¶ Pareva che il raggio dello sguardo
 895   1,      2                |          artefatto dal capo a' piedi. Pareva uno di quei personaggi ¶
 896   1,      2                |          specie di risolino secco che pareva lo ¶ stridore d'una macchinetta
 897   1,      2                |              le segrete carezze. Ella pareva creata, in verità, soltanto ¶
 898   1,      2                |              termine del pranzo gli ¶ pareva non giungesse più mai. «
 899   1,      2                |              la scambievole dedizione pareva naturale.~ ~Ella disse,
 900   1,      2                |               rispondere ¶ ai saluti. Pareva un poco stanca; ed era pallida
 901   1,      3                |              Dàvila entrava in lizza. Pareva che a poco a poco ¶ l'aria
 902   1,      3                |              un indefinibile diletto. Pareva ch'entrasse in loro ¶ una
 903   1,      3                |             rideva, ma la Ferentino ¶ pareva di pessimo umore. I servi
 904   1,      3                |               tanto? » Il suo spirito pareva ¶ chiuso in un cerchio,
 905   1,      3                |            indicibile dolcezza; e gli pareva che già un'anima nuova, ¶
 906   1,      4                |             data dalle cose esteriori pareva una ferita profonda. Mentre
 907   1,      4                |               e la speranza. Ella gli pareva assai lontana, quasi ¶ perduta,
 908   1,      4                |            vasta anticamera ove ¶ gli pareva ripercuotersi forte il tumulto
 909   1,      4                |          fuggiva dal suo spirito. Gli pareva d'aver, un ¶ tempo, pittoricamente
 910   1,      4                |          battito del cuore. Andrea le pareva sempre nuovo. ¶ Talvolta,
 911   1,      4                |             mescolanze carnali quella pareva loro la più completa, la
 912   1,      4                |           negli antichi modi toscani, pareva immaginata da un poeta ¶
 913   1,      4                |                tutta quanta la stoffa pareva degna ¶ d'ammantare un talamo
 914   1,      4                |             sua ¶ tormentosa gioia.~ ~Pareva ad Elena esser deificata
 915   1,      4                |          quasi incredulo. La cosa gli pareva così impossibile che ¶ non
 916   1,      4                |              guardarlo ¶ negli occhi. Pareva ch'ella avesse gran fretta
 917   1,      5                |              scala popolata di putti, pareva un duomo d'oro.~ ~Alle incitazioni
 918   1,      5                |              sul petto e su le cosce, pareva esalare quasi un fuoco ¶
 919   1,      5                |              continuo, così forte che pareva scoppiare; i suoi muscoli
 920   1,      5                |                 Vi batterete?~ ~A lui pareva di aver raggiunto il culmine
 921   1,      5                |               un collo taurino. L'uno pareva la contraddizione fisica
 922   1,      5                |             comando dell'attacco. Gli pareva d'aver nel ¶ pugno il colpo
 923   1,      5                |                D'intorno, il silenzio pareva più ¶ profondo; tutti gli
 924   2,      1                |            studiati e amati un tempo, pareva lo sollevasse. E tornava
 925   2,      1                |           mentre la vita delle ¶ cose pareva sospesa, il grande e terribile
 926   2,      1                |             sul vulcano semispento.~ ~Pareva un episodio d'una qualche
 927   2,      1                |              disonorante bruttura gli pareva indelebile; le piaghe gli
 928   2,      1                |          parevano ¶ immedicabili; gli pareva ch'egli dovesse portarne
 929   2,      1                |             un agile fremito; il mare pareva ¶ attraversato da riviere
 930   2,      1                |           Questo suo intendimento gli pareva bene espresso in un sonetto ¶
 931   2,      1                |            sua abilità ¶ tecnica? Gli pareva che le rime, uscenti a mano
 932   2,      1                |            luogo raccolto, in verità, pareva escito dalla fantasia d'
 933   2,      2                |        conscienza e lo sorprendevano. Pareva che tutti i confusi elementi
 934   2,      2                |       sensazione inesplicabile. Gli ¶ pareva che qualche cosa come un
 935   2,      2                |           cruda bocca sardonica. Egli pareva un uomo tutto irrigato di
 936   2,      2                |           della finissima ¶ testa che pareva esser travagliata dalla
 937   2,      2                |               ma così poco che appena pareva, ¶ e gli angoli si chinavano
 938   2,      2                |      somigliava alla gratitudine. Gli pareva che ella, parlando di tali
 939   2,      3                |            specie di santità; il mare pareva risplendere di luce propria, ¶
 940   2,      3                |         Termini vestiti di musco. Gli pareva quasi d'esser tornato ai
 941   2,      3                |  incontrastato, assoluto, continuo. ¶ Pareva che mancasse alla madre
 942   2,      3                |       contemplazione così intensa che pareva aver ¶ perduta la conscienza
 943   2,      3                |     conversava con altri o ascoltava, pareva di tratto in ¶ tratto aver
 944   2,      3                |           richiamo; e la sua fronte ¶ pareva piena di pensiero. Andrea
 945   2,      3                |          cantare in un ¶ silenzio che pareva ingrandirsi.~ ~- Delfina!~ ~
 946   2,      3                |      albatrelle ad un sol mucchio che pareva un mucchio di carboni ¶
 947   2,      3                |         parlavano, ne ascoltavano. Ma pareva loro che quella ¶ cantilena
 948   2,      4                |                 le lampade; e la luce pareva raccogliersi tutta nel breve
 949   2,      4                |           incontravano con i suoi, mi pareva di legger ne' suoi una ¶
 950   2,      4                |             ora del pranzo. Francesca pareva, contro ¶ il suo solito,
 951   2,      4                |         specie ¶ di abbagliamento; mi pareva d'essere sotto l'influenza
 952   2,      4                |            fascinazione ¶ confusa; mi pareva che quel paesaggio, quella
 953   2,      4                |     impressione ¶ è inesprimibile. Mi pareva dunque che quell'ora, che
 954   2,      4                |              nelle acque degli stagni pareva infatti ¶ l'imagine sognata
 955   2,      4                |             Shelley ¶ ciascuno stagno pareva essere un breve cielo che
 956   2,      4                |         turbavano la tranquillità che pareva di minuto in ¶ minuto farsi
 957   2,      4                |            della dissimulazione ¶ che pareva mi salvasse, poiché certo,
 958   2,      4                |             Io le guardava, quando mi pareva di non poter più sostenere
 959   2,      4                |               mi facevano provare. Mi pareva di non ¶ offrire alla sua
 960   2,      4                |             men necessaria, ora. Mi ¶ pareva ch'ella ora mi si riavvicinasse,
 961   2,      4                |            una solennità religiosa; e pareva propagare nel vento con ¶
 962   2,      4                |       mormorato, con una voce che non pareva ¶ più la sua.~ ~Ho risposto: -
 963   2,      4                |           Mentre ¶ salivo le scale mi pareva che, ad ogni sforzo per
 964   2,      4                |              sala del vestibolo, mi ¶ pareva d'esser tornata alla sera
 965   3,      1                |            quella enorme adunazione e pareva sostenerla, ¶ simile a una
 966   3,      1                |             amore. Donna Maria Ferres pareva essere, ¶ per un uomo d'
 967   3,      1                |           risvegliava all'improvviso. Pareva che le cose circonstanti
 968   3,      1                |              della Trinità de' Monti. Pareva che, dopo ¶ la pioggia,
 969   3,      1                |         piazza l'obelisco di Pio VI ¶ pareva uno stelo d'àgata. Tutte
 970   3,      1                |            mani, cordialmente. Andrea pareva lietissimo. ¶ Questo Musèllaro
 971   3,      1                |               chiave d'un palco. Ella pareva felice. ¶ Si mise a raccontargli
 972   3,      1                |             in un'acconciatura bassa, pareva una ¶ bellezza greca in
 973   3,      1                |      white-rose assai fine. Ma Andrea pareva non ascoltasse e ¶ all'atto
 974   3,      1                |                stranissimi, ne' quali pareva che qualche cosa le cadesse
 975   3,      2                |            sua ¶ miseria mortale. Gli pareva che di nuovo l'antica lebbra
 976   3,      2                |         sfuggiva: l'Elena ¶ d'ora gli pareva una donna nuova, non mai
 977   3,      2                |           questo: ¶ una passione, che pareva sincera ed era giurata altissima,
 978   3,      2                |          Nessuna ¶ creatura umana gli pareva più bella, più nobile, più
 979   3,      2                |              tanti amori immondi; gli pareva quasi che quelle mani senili
 980   3,      2                |             una vendetta. Infine, gli pareva d'aver denudata un'anima,
 981   3,      2                |             penetrato un mistero. Gli pareva, infine, di possedere Elena
 982   3,      2                |             aveva ¶ inebriato ora gli pareva una mistura perfida.~ ~Ben
 983   3,      2                |          vacua e sconsolata che quasi pareva un bisogno di ¶ morire;
 984   3,      2                |                Ancóra la sogno? » Gli pareva che il tremito fosse quel
 985   3,      2                |             le sue parole afflitte: e pareva che gli occhi ¶ biancastri
 986   3,      3                |             della finissima testa che pareva esser travagliata dalla
 987   3,      3                |               quella mattina lontana; pareva ¶ ripreso da quella medesima
 988   3,      3                |         attirava la mia tristezza. Mi pareva che ¶ forse io non avrei
 989   3,      3                |               tanto sottile che quasi pareva non aver ripercussione ¶
 990   3,      3                |         pensate alla mia fine?~ ~Ella pareva assorta in un pensier dubitoso.
 991   3,      3                |              coraggio veniva meno, le pareva che qualche cosa di lui ¶
 992   3,      3                |           dell'udizione; e il diletto pareva più segreto, più alto, più ¶
 993   3,      3                |                Domani?~ ~Ella titubò. Pareva che le fosse discesa pel
 994   3,      3                |            lui, in guisa d'un laccio. Pareva ¶ facesse per gioco. Ma
 995   3,      3                |            muta di sensualità. E a me pareva ieri d'essere sincero nel ¶
 996   3,      3                |          rinunziate; vi prego.~ ~Ella pareva occupata da un pensiero
 997   3,      3                |               mai veduto lume. L'aria pareva impregnata come d'un latte ¶
 998   3,      3                |          suono chiaro e vibrante; e ¶ pareva come se qualche cosa di
 999   3,      3                |               topazii nella chiarità. Pareva che, salendo la notte al
1000   3,      3                |         appannatura fatta dall'alito, pareva brillare su una ¶ lastra