| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] parete 150 paretelle 1 pareti 142 pareva 1335 parevagli 2 parevami 10 parevan 26 | Frequenza    [«  »] 1363 lei 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio 1310 né 1302 capo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pareva | 
(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
1001   3,      3                |             alla vista così che quasi pareva tangibile. E i due giovini
1002   3,      4                |             di pietà. Povere rose! Mi pareva che ¶ dovessero vivere e
1003   3,      4                |            agonizzare, su la neve. Mi pareva, non so, che mi ¶ chiamassero,
1004   3,      4                |             imaginazioni liriche. Gli pareva ch'ella fosse ¶ prossima
1005   3,      4                |              m'accora.~ ~ ~ ~Un'altra pareva essere una leal dichiarazione,
1006   3,      4                |             inguantata. Il giardino ¶ pareva deserto. Dal palazzo dell'
1007   3,      4                |            terrazza e il ¶ Belvedere. Pareva che il chiarore si fermasse
1008   3,      4                |           potesse rompere la tenebra; pareva che quegli alberi ¶ rameggiassero
1009   3,      4                |            all'altro, senza toccarsi. Pareva che ¶ tutto il silenzio
1010   4,      1                |           verdura così cupa che quasi pareva nera, protendevano ¶ su
1011   4,      1                |           piccolo riso fresco che non pareva suo.~ ~- Ora, si può bere -
1012   4,      2                |              confidato; ¶ e quasi gli pareva d'aver ottenuto un vantaggio!
1013   4,      2                |          mantenne così ¶ immobile che pareva non soffrisse più.~ ~Alle
1014   4,      3                |           vacua e disperata che quasi pareva un bisogno fisico di morire.~ ~
1015   4,      3                |    dissolvimento ¶ del suo cuore. Gli pareva d'escire, dai contatti di
1016   4,      3                |              una battaglia di nuvoli, pareva illuminare il cielo.~ ~Andrea
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1017   2,   5,      0,   42     |                                       pareva già impuro.~ ~ ~ ~
1018   3,   8,      0,    4     |                           Il lenzuolo pareva assai men bianco~ ~
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1019   1,     I                 |            uomo lungo e macilento che pareva ¶ infermo di febbre etica,
1020   1,    II                 |          vapore di metallo in fusione pareva ondeggiare su ¶ i tetti
1021   1,    II                 |       benedire. La figura del braccio pareva ora più grande nell'aria ¶
1022   2,   III                 |               l'uomo dal labbro fesso pareva preso d'amore. Un ¶ giorno
1023   2,     V                 |          terreno vergine. La giornata pareva dolce, se ¶ non che nel
1024   2,   VII                 |              mansuetudine timorosa; e pareva talvolta la testa ¶ di un
1025   2,   VII                 |           loro, fra i tetti, il cielo pareva una cupola luminosa; ¶ e
1026   2,   VII                 |              Anna, poichè ¶ la favola pareva semplice e campestre e poichè
1027   2,   VII                 |            poichè la voce del lettore pareva addolcirsi ¶ di accenti
1028   2,  VIII                 |      guardavano con li occhi ampi che pareva avessero assunto un ¶ limpido
1029   2,   XII                 |            bianche della fattoria che pareva un edifizio claustrale.
1030   2,   XII                 |               i vasellami di rame. Le pareva ora che la cucina ¶ assumesse
1031   2,  XIII                 |              suo scudo tra ¶ il verde pareva più bello.~ ~Allora Fra ¶
1032   2,    XV                 |              fenomeni singolarissimi. Pareva che l'antica ¶ epilessia
1033   2,    XV                 |               d'imbecillità inerte. E pareva che ¶ dalla sua persona
1034   3                        |            letto il corpo ¶ di Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di ¶
1035   3                        |           sole; e la riviera in basso pareva ferma, aveva una ¶ tranquillità
1036   3                        |            polsi e delle terapie, che pareva empire tutta la stanza.
1037   4,     I                 |       attitudine, un loro sguardo. Le pareva di avere ¶ nelli orecchi
1038   4,     I                 |                 muro.~ ~Donna Laura ¶ pareva incalzata da tutta quella
1039   4,     I                 |        disordine della conscienza, le pareva quasi di commettere una
1040   4,     I                 |              commettere una colpa; le pareva ¶ che tutti la guardassero,
1041   4,     I                 |           umidiccia e tiepida.~ ~Egli pareva aver ¶ ripreso li spiriti
1042   4,    II                 |             con tanta violenza che le pareva i battiti empissero ¶ tutta
1043   4,   III                 |            sotto i piedi le mancava e pareva affondarsi come fango ¶
1044   5                        |             peli erano lunghi e radi, pareva si corrompessero divenendo ¶
1045   5                        |               e più densa. L'asfissia pareva ¶ imminente.~ ~«Oh, Natalia, ¶
1046   6                        |               la luce fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; e, come
1047   6                        |              al vento ¶ ondeggiavano, pareva per un'illusione visuale
1048   6                        |      illuminazione del sole. Il fiume pareva immobile e ¶ metallico in
1049   6                        |                La faccia risollevata, pareva ¶ esangue, e li occhi parevano
1050   6                        |              come di ¶ grumi lattosi. Pareva quasi che la vita fosse
1051   6                        |           conspetto della solitudine. Pareva che qualche cosa di tragico
1052   7,     I                 |           piccola ¶ camera il profumo pareva crescere. Le mosche ronzavano
1053   7,   III                 |             la popolazione di Pescara pareva presa da una specie di manía ¶
1054   7,   III                 |               tutta la vita pescarese pareva chiusa nel circolo magico
1055   7,   III                 |             del ¶ pomeriggio il paese pareva un qualche grande ospizio
1056   7,   III                 |               gentiluomo spagnuolo, e pareva un conte di Lara più grasso.
1057   7,   III                 |             cisposi, vestita da maga, pareva una cassa ¶ funeraria che
1058   7,   III                 |         faccia, animata dal ¶ calore, pareva più procace. Per l'apertura
1059   7,   III                 |           misero un clamore basso che pareva un abbaiamento.~ ~Violetta
1060   7,    IV                 |               d'un lampione comunale, pareva di color verde. I parassiti, ¶
1061   7,     V                 |     espressione così ridicola che non pareva reale.~ ~«Andatevene ora! ¶
1062   7,     V                 |          interrogò in mille modi. Gli pareva di soffrir ¶ meno, ascoltando
1063   8                        |            tutta la veduta un istante pareva tremare ¶ e impallidire
1064   8                        |            venne su 'l limitare. Ella pareva in verità un essere ¶ generato
1065   8                        |          specie di ¶ mollezza esotica pareva spargersi nel tramonto.
1066   8                        |          incavata dalle sofferenze, ¶ pareva non conservare più alcuna
1067   9,     I                 |             basilico e il ciaramellío pareva dilettare i gatti in su
1068   9,   III                 |               percorrere le vie. Ella pareva più alta; ¶ teneva la testa
1069  10                        |         camuso folte; ¶ cosicchè ella pareva non so qual mostruoso ermafrodito
1070  11                        |      predominio dei colori aranciati. Pareva ¶ una di quelle figure monocromatiche
1071  11                        |              culmine, carica di lino, pareva su 'l cielo azzurro una
1072  12,     I                 |           ridere ¶ e nello starnutire pareva una di quelle foche a proboscide,
1073  12,    II                 |               silenzioso; e a Ciávola pareva d'essere giù per una bandita ¶
1074  13                        |               familiarmente. La pesca pareva fortunata. Quando le barche
1075  13                        |           notte. ¶ Il mare nell'ombra pareva che urlasse più forte. Le
1076  13                        |              altri.~ ~L'infermo ora ¶ pareva preso da uno stupidimento
1077  13                        |            una prostrazione profonda. Pareva che non capisse più nulla.
1078  13                        |            mani; parlava con voce che pareva non fosse più la sua. Poi
1079  13                        |      provvedendo in furia a riparare. Pareva un naufragio.~ ~Gialluca,
1080  14                        |              come la luna era serena, pareva che i ¶ calafati verso il
1081  14                        |             cui ogni virtù di chinino pareva ¶ inutile, decisero di fare
1082  16                        |               globo dell'occhio che ¶ pareva già spento prima d'ogni
1083  16                        |              verso singolare, che non pareva umano.~ ~- Ahò! Ahò! Ahò! -~ ~
Solus ad solam
     Parte
1084   08-set                   |            stanotte sul mio cuore».~ ~Pareva che tu piegassi, tanto eri
1085   08-set                   |         tregua. Non respiravo più; mi pareva che non avrei potuto più
1086   08-set                   |                Nessuno rispondeva. Mi pareva di udire squillare il campanello
1087   08-set                   |               maggio, quando il mondo pareva crollato, quando parevano
1088   08-set                   |               tutte le cose belle! Mi pareva di essere al fondo di una
1089   09-set                   |              notte di pioggia, quando pareva che si fossero aperte tutte
1090   09-set                   |              attesa ansiosa perché mi pareva troppo improvviso e duro
1091   17-set                   |           folle, e la tua crudeltà mi pareva mostruosa. Volevo ripartire
1092   21-set                   |          raggio fioco.~ ~Stamani ella pareva tenera per il marito. Ha
1093   27-set                   |           crudamente una creatura che pareva non sapesse mentire.~ ~Sorella
1094   30-set                   |               fuori, all'aria aperta. Pareva ch'ella consentisse; si
1095   04-ott                   |              quel giorno in Assisi.~ ~Pareva che in noi fosse la certezza
1096   04-ott                   |          sventolava nella corsa, ella pareva tenuta da un profondo sgomento.
1097   04-ott                   |    proteggevano.~ ~Una nuova bellezza pareva sorgere dal nostro amore
1098   05-ott                   |               casa era tutta chiusa e pareva deserta. Nessuna voce, nessun
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1099                            |          truffando clienti ingenui.~ ~Pareva che la scrosciante vittoria
1100                            |             Sola.~ ~Quel che in altri pareva grandezza non è più se non
1101                            |         prepotenza. Quel che in altri pareva purità non è più se non
1102                            |        ipocrisia. E quel che in altri pareva vita non è se non morte.~ ~
1103                            |               13 maggio, quando tutto pareva perduto, quando eravamo
1104                            |            Armata, il Duca d’Aosta.~ ~Pareva che l’odore del lauro funebre
1105                            |             Cavalleggeri di Aquila.~ ~Pareva che la rottura del ponte
1106                            |              un fante. Era quegli che pareva stampato fante dalla nascita.
1107                            |             perpetua, scrisse che gli pareva almeno «inutile per produrla
1108                            |         silenzio erano formidabili.~ ~Pareva l’imagine attuale del popolo
1109                            |        attuale del popolo italiano.~ ~Pareva il perfetto antagonista
1110                            |            occupata un che di bianco. Pareva il segno della resa. Pensai,
1111                            |             di conquistatori aquilei. Pareva che fra vent’anni, fra trent’
1112                            |              coloriti erano tanti che pareva schizzassero dalle ruote
1113                            |           toccavano la mèta proposta. Pareva che sùbito all’orizzonte
1114                            |        vibravano, tutti erano pronti. Pareva che tutti avessero già nell’
1115                            |         nostro miracolo del Solstizio pareva che avesse tessuto di raggi
1116                            |            con le sue travature nude, pareva ordinato dalla regola d’
1117                            |              è poche settimane, Fiume pareva lo spasimo d’Italia come
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1118      1,     I              |               il grido, ¶ il silenzio pareva più lugubre; e quelle due
1119      1,   III              |             come un'assicurazione. Mi pareva ch'egli custodisse la mia
1120      1,    IV              |               trepidante, ¶ poiché le pareva di sentire sopra di sé tutti
1121      1,    IV              |            imprevista. Mister Martlet pareva ¶ ricevere in mezzo al petto
1122      1,    IV              |          della sigaretta, che ¶ quasi pareva mettere un velo di più sul
1123      1,    IV              |              anima un rincrescimento. Pareva ¶ forse a lui quello il
1124      1,     V              |          stessa ora. Quella musica mi pareva deliziosa. Ascoltavo, ¶
1125      1,     V              |              il fuoco ¶ splendido che pareva quasi magnetizzarla, darle
1126      1,    VI              |              cui la creatura elegante pareva prestare un'attenzione ¶
1127      1,    VI              |            sua e della tua carezza mi pareva ¶ assai puro e casto e spirituale.
1128      1,   VII              |             sai il mio ¶ male.~ ~Ella pareva ¶ avere indovinato il pensiero
1129      2,     I              |       inquietudine incessante. ¶ Egli pareva incredulo della felicità
1130      2,     I              |             ancóra ¶ candida di nevi, pareva ampliare l'azzurro col suo
1131      2,   III              |       sanguigno, possente, quell'uomo pareva emanare dalle sue membra
1132      2,   III              |             guscio quasi trasparente. Pareva un giocattolo. È cresciuta
1133      2,   III              |              fragilità d'uno stelo; ¶ pareva che portasse a fatica la
1134      2,    IV              |            Perché era venuto? - Non ¶ pareva omai più possibile partire
1135      2,    IV              |            ella era così convulsa che pareva dovesse da un attimo ¶ all'
1136      2,    IV              |           Aveva perduta ¶ la ragione; pareva in preda a una pazzia furiosa.
1137      2,     V              |              poco la sua eccitazione, pareva come ¶ vuotarsi di quella
1138      2,     V              |               pianto infantile perché pareva che la povera creatura ¶
1139      2,     V              |              in ogni cosa. Quel bimbo pareva già un morticino, nella
1140      2,    VI              |               senza misericordia. Gli pareva d'essere la vittima d'una
1141      2,   VII              |          campagna glauca e taciturna, pareva che ¶ ora gli facesse ritrovare
1142      2,   VII              |               grosse ove il ¶ respiro pareva un affanno, quel collo corto
1143      2,   VII              |         affanno, quel collo corto che pareva colorito da un sangue ¶
1144      2,   VII              |               una voce alterata, egli pareva spogliarsi della sua durezza
1145      2,   VII              |               stasera?» La casa gli ¶ pareva retrocessa in una lontananza
1146      2,   VII              |           indefinita e il cammino gli pareva ¶ insuperabile; e gli pareva
1147      2,   VII              |          pareva ¶ insuperabile; e gli pareva inammissibile tutto ciò
1148      2,  VIII              |              una superficie opaca che pareva mettere tra quella e la
1149      2,  VIII              |           gravi, incredibilmente. Gli pareva d'essere estraneo a quel
1150      2,    IX              |             sforzo ¶ dell'alzarsi gli pareva enorme. Troppo gli pareva
1151      2,    IX              |             pareva enorme. Troppo gli pareva faticoso abbandonare quella ¶
1152      2,     X              |            suo corpo ad ogni sussulto pareva gonfiarsi e sgonfiarsi come ¶
1153      2,     X              |               di Demetrio Aurispa gli pareva una cosa inconcepibile.
1154      2,     X              |              di Ludwig Beethoven, che pareva afferrare la loro anima
1155      3,    II              |                L'orto era ¶ opulento. Pareva contenere nella sua chiostra
1156      3,    II              |          felicità diffusa del ¶ cielo pareva come frangerla in miriadi
1157      3,   III              |             di ¶ Sciampagna, il quale pareva esperto in ogni mestiere.
1158      3,    IV              |              nuziale. Sotto, la terra pareva smossa di fresco. Da ¶ un
1159      3,    VI              |              il pensiero della morte. Pareva che Demetrio ¶ Aurispa,
1160      3,  VIII              |        rientrava nella inesistenza, ¶ pareva che non fosse stato mai.~ ~-
1161      3,    IX              |               della ¶ divina finezza. Pareva che una soffusione d'oro
1162      3,    IX              |              del sonno, strana, che ¶ pareva raggiasse da tutti i pori
1163      3,    IX              |                   Tu mi premevi? ¶ Mi pareva che tu mi urtassi e mi facessi
1164      3,     X              |         sensazione ¶ indefinibile che pareva indefinitamente disperdere
1165      3,     X              |             il punto dove respiravano pareva infinitamente lontano dai
1166      3,     X              |             ricerca gli era penosa: - pareva che i ¶ pensieri gli sfuggissero,
1167      3,     X              |               da quella seduzione che pareva nuova. Un desiderio folle ¶
1168      4,     I              |              di quel mondo inerte che pareva a grado a grado vanire.~ ~
1169      4,     I              |               più violento, che gli ¶ pareva definitivo e irrimediabile. «
1170      4,     I              |            orizzonte maritimo, ¶ dove pareva che una cortina fosse caduta. -
1171      4,     I              |               e tenuto ¶ prigioniero. Pareva che si fosse stabilita tra
1172      4,    II              |               d'oro, e qua e là l'oro pareva come offuscato da ¶ una
1173      4,    II              |                Già quella mattina gli pareva lontanissima, perduta in
1174      4,    II              |               le pecore pascolanti; e pareva lasciare su i suoi vestigi ¶
1175      4,    II              |                    Prova - disse; ¶ e pareva dall'atto della bocca che
1176      4,    II              |            suono lamentevole che omai pareva riempire tutta ¶ la campagna.
1177      4,    II              |                con un'espressione che pareva intesa a dissuadere la curiosa ¶
1178      4,    II              |             voce era ¶ così secca che pareva artificiale, simile ai suoni
1179      4,    II              |               volgeva a nessuna voce. Pareva che un peso terribile le ¶
1180      4,    II              |            della croce, si chinarono. Pareva che dal borgo lontano ¶
1181      4,   III              |             improvvisa d'ogni tumulto pareva straordinaria, quasi ¶ innaturale,
1182      4,   III              |                   Che ascolti?~ ~- Mi pareva...~ ~E ambedue ¶ guardarono
1183      4,   III              |             religioso in cui l'amante pareva ¶ immerso.~ ~Che cosa poteva ¶
1184      4,   III              |              fascino feminino eterno. Pareva che la notte ¶ serena favorisse
1185      4,   III              |              equòree più ¶ melodiose, pareva il natural campo della sovrana
1186      4,   III              |             il suo aspetto ¶ notturno pareva scevro d'ogni realità brutale,
1187      4,    IV              |        ebrezza. Ella, in quei minuti, pareva come ¶ intesa a sprigionare
1188      4,    VI              |          queste bagasce disfatte, che pareva un essere generato da ¶
1189      4,    VI              |          chiesa - disse Ippolita, che pareva fuori di sé, investita dalla
1190      4,    VI              |            porta ¶ del Santuario, che pareva velata da un fumo azzurrognolo
1191      4,    VI              |          petto una fascia rossa ¶ che pareva la benda cruenta d'una ferita
1192      4,   VII              |             verso la grande porta che pareva velata da un ¶ fumo azzurrognolo
1193      4,   VII              |            furore, sino alla demenza. Pareva che volessero strappare
1194      4,   VII              |          sostenuta in piedi e scossa. Pareva morta. ¶ Aveva tutto il
1195      4,   VII              |             pregò, teneramente.~ ~Gli pareva ¶ rinnovellato il sentimento
1196      4,   VII              |               vecchia che all'aspetto pareva centenaria: ¶ anch'ella
1197      4,   VII              |               il cui tronco bipartito pareva segnato dalla folgore del ¶
1198      4,   VII              |             dell'orrenda minaccia che pareva ¶ pendere su lei fin dal
1199      4,   VII              |              lungo un lato del piano. Pareva che lo ¶ strepito li incalzasse.
1200      4,   VII              |             Albano. Ti ricordi?~ ~Gli pareva che a ¶ poco a poco ella
1201      4,   VII              |          cortine...~ ~Ella sorrise. ¶ Pareva che la sua nube di tristezza
1202      4,   VII              |             una crescenza del labbro, pareva ¶ tenesse fra i denti un
1203      4,   VII              |              nera, così smisurata che pareva non gli ¶ appartenesse.
1204      5,     I              |            Corrugava i sopraccigli; e pareva si tendesse come un arco,
1205      5,     I              |    compiacenza e ¶ di ripugnanza, che pareva significare com'ella trovasse
1206      5,     I              |               così vicino e che a lui pareva intangibile, e gli ¶ oggetti
1207      5,    II              |              repentina e formidabile. Pareva egli a sé stesso ¶ quasi
1208      5,    II              |               duplice sensazione ella pareva gustare una ¶ voluttà infinita,
1209      5,    II              |            misteriosa e affascinante. Pareva ch'ella intuisse nel giovine
1210      5,    II              |               a ¶ poco a poco su lui. Pareva che a poco a poco la sua
1211      5,    II              |              biche il covone alzato ¶ pareva una fiamma.~ ~- Sieno ¶
1212      5,    II              |              Superuomo goethiano, gli pareva il più ¶ virile e il più
1213      5,    IV              |       insidiosa, in agguato perpetuo, pareva sovente contrastare la benignità
1214      5,    IV              |           Sono ¶ curioso di vedere.~ ~Pareva quasi ¶ ch'ella si dolesse
1215      5,    IV              |          furia e l'insidia del flutto pareva scritta ¶ su la gran carcassa
1216      5,    IV              |         quegli ordigni. ¶ La macchina pareva vivere d'una vita propria,
1217      5,     V              |          senza confini, che ora gli ¶ pareva straordinariamente bella,
1218      5,     V              |           Candia in una lettera ¶ che pareva portare in sé l'odore della
1219      5,     V              |               luccicanti, ¶ anche gli pareva che il modo fosse già stabilito.
1220      5,     V              |               così che la zona sonora pareva distendersi ¶ all'infinito
1221      5,     V              |          meati più ¶ segreti. E quasi pareva che un'anima naturale oltrasovrana
1222      5,    VI              |          trionfalmente il suo potere. Pareva ch'ella gli ¶ significasse: «
1223      5,    VI              |            ripeterli. E veramente ora pareva ch'ella si prendesse una
1224      5,  VIII              |                  vestito di lino, che pareva il custode del cadavere,
1225      5,  VIII              |               guardava stupefatta; ma pareva che non vedesse, che non
1226      5,  VIII              |            respirava sempre eguale. E pareva che l'ora lenta non dovesse
1227      5,  VIII              |          nuovo dolore di sua gente. E pareva che il pianto non dovesse
1228      5,    IX              |            così fiero ¶ che quasi gli pareva tangibile. E aveva negli
1229      5,    IX              |            alcuna linea del volto, ma pareva mettere anche un tenue velo
1230      5,    IX              |              di perire a poco a poco. Pareva che tutte le effeminazioni
1231      5,    IX              |            calma era l'aria che quasi pareva sospesa la vita. Ovunque
1232      5,    IX              |             Duomo della città natale, pareva consacrare questo alto mistero.
1233      6,     I              |               punto ove respiravano ¶ pareva indefinitamente lontano
1234      6,     I              |             immobile ¶ sul suo letto, pareva profondata nel sogno oscuro
1235      6,     I              |              la turbinosa ascensione. Pareva che di nuovo il Golfo Mistico ¶
1236      6,     I              |               armonia, continuamente. Pareva che tutte le cose vi si ¶
1237      6,    II              |            del ¶ sogno d'amore. - Non pareva che avessero anch'essi bevuto
1238      6,    II              |              di limpido elettro. Ella pareva ricrearsi come se fosse ¶
1239      6,    II              |            Agli occhi di Giorgio ella pareva svaporare come una ¶ fiala
1240      6,    II              |           fare nell'accalorarsi e che pareva non ¶ appartenerle tanto
1241      6,    II              |             la città in festa, da cui pareva giungere sino a lei un'aura ¶
1242      6,    II              |               ramo. La strana rugiada pareva avvivarle.~ ~- Che meraviglia! -
1243      6,    II              |               sostanza un morbo che ¶ pareva talvolta illuminare misteriosamente
1244      6,    II              |          quella pelle così chiara che pareva ¶ appartenere ad un altro
1245      6,    II              |          vacillava un poco. Veramente pareva ebra. Pareva che un ¶ vapore
1246      6,    II              |                Veramente pareva ebra. Pareva che un ¶ vapore le passasse
1247      6,    II              |             in quel momento. - Ma gli pareva di ¶ non potersi levare
1248      6,    II              |               levare dalla sedia; gli pareva che la voce gli sarebbe
1249      6,    II              |               il suo profumo. Quasi ¶ pareva ch'ella sapesse di dover
1250      6,    II              |            fin là, agli olivi.~ ~Egli pareva ¶ pendere dalle labbra di
1251      6,    II              |       allontanarsi dalla casa dove le pareva risonasse ancor l'eco di
1252      6,    II              |               La sua vita ¶ interiore pareva disgregarsi, decomporsi,
1253      6,    II              |           forte.~ ~- No, no...~ ~Ella pareva ¶ colpita dal suono insolito
L'urna inesausta
     Capitolo
1254  15                        |           grido trionfale di Fiume mi pareva di distinguere la vostra
1255  16                        |            nazione.~ ~L’Esercito, che pareva come invecchiato sotto il
1256  31                        |       dubitava, e non s’arrendeva. Vi pareva che la foce del Piave e
1257  31                        |                 Quella «eco profonda» pareva già creare il mito doloroso
1258  53                        |              vostra acqua cristallina pareva guarisse ogni nostro male.
1259  53                        |                Ve ne ricordate? Tutto pareva accadere per conoscenza
1260  53                        |              per virtù d’amore. Tutto pareva miracolo.~ ~Di che male
1261  53                        |           dodici di settembre, quando pareva che la schiera di Ronchi
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1262   2                        |             inquieti intorno a lui.~ ~Pareva a me veramente che quel
1263   2                        |               della città divina dove pareva non potesse novellamente
1264   2                        |             sacro a una gesta che gli pareva novissima. Bello e nobile
1265   2                        |               bella bestia possente e pareva comunicarmi la fiamma inestinguibile
1266   2                        |             all’arco micidiale. E non pareva probabile, in verità, che
1267   3                        |     dolcemente, come trasognato.~ ~Mi pareva che i suoi occhi febrili
1268   3                        |             col piede sul predellino, pareva esitare come davanti a un
1269   3                        |             condurle sotto i fiori.~ ~Pareva che il suono di queste parole
1270   3                        |           sparsa di pietre focaie. Mi pareva in vero un superstite dell’
1271   3                        |             qualche lineamento che mi pareva di rinvenire nei ricordi
1272   3                        |              susurro e col suo tepore pareva rapirmi in un etere di sogno,
1273   3                        |              giungessimo da presso; e pareva ch’ella offrisse al mio
1274   3                        |         contrastava i ritmi lenti cui pareva sottomessa la sua vita. –
1275   3                        |          palma concava e tiepida dove pareva risiedere un focolare irradiante
1276   3                        |             Una vibrazione misteriosa pareva salire dal giardino solitario.
1277   3                        |              a un impeto d’ira. Quasi pareva che la denunzia innocua
1278   3                        |              la gloria di un’idea che pareva estinta.~ ~Ella era come
1279   3                        |          Talvolta qualche petalo, che pareva divenuto più roseo, cadeva
1280   3                        |              animazione subitanea che pareva venirle da quel gran bagliore
1281   3                        |             quello sguardo l’orgoglio pareva allargar le ferite, mentre
1282   3                        |            vecchia cosa che non anche pareva ben morta, a cui la memoria
1283   3                        |            questa notte, laggiù.~ ~Mi pareva che parlassero di loro intime
1284   3                        |              la larva di mia madre; e pareva nutrirsi di tutte le cose
1285   3                        |                Una deliziosa mollezza pareva salirmi per le vene dall’
1286   3                        |           quando a quando s’inclini.» Pareva che di grado in grado, per
1287   3                        |        continuò la buona sorella, che pareva contenta di risvegliare
1288   3                        |            così il bel riso repentino pareva salire da quel nucleo di
1289   3                        |         abbagliare quell’anima che mi pareva ardente e malsicura. – Io
1290   4                        |               mostrava difficilmente, pareva schivare la mia compagnia,
1291   4                        |               cosa.»~ ~Veramente ella pareva possedere una qualità innaturale,
1292   4                        |               una qualità innaturale, pareva per sé abolire la legge
1293   4                        |             perpetui e perfetti. Ella pareva veramente, nella gran luce
1294   4                        |            ritmo lento di un’onda che pareva aver non so qual rispondenza
1295   4                        |       esalando un’umida fragranza che pareva posseder la virtù di dissetare.~ ~
1296   4                        |         questa mia consapevolezza che pareva ferirla. – Oddo vi ha raccontato…~ ~
1297   4                        |        Massimilla che nella preghiera pareva inchinarsi sempre più verso
1298   4                        |               per cui la sua bellezza pareva superar sé stessa in quella
1299   4                        |           nell’esprimere il desiderio pareva quasi agguagliarla all’elemento
1300   4                        |       respirarne l’umidità fragrante. Pareva che intorno a noi una trepidazione
1301   4                        |              dello spazio immenso. Ci pareva che ogni respiro purificasse
1302   4                        |               una voce spenta che non pareva più la sua, passandosi le
1303   4                        |               verso un macigno che mi pareva potesse almeno da un lato
1304   4                        |            essere. La voce del sangue pareva gridare da tutte le sue
1305   4                        |            negli alti deserti, che ci pareva non violabile; e, per lo
1306   4                        |               Straziante discesa, che pareva non dovesse aver mai fine!
1307   4                        |         mistero. Anche una volta ella pareva respingere il mio spirito
1308   4                        |               discosta. E in silenzio pareva significarmi, come la principessa
1309   4                        |             lui, mentre la sua fronte pareva a poco a poco serenarsi
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1310 Ded                        |            aratri! Il sole tra i fumi pareva una macina roggia che si
1311 Ded                        |       misurarlo. E quel silenzio, che pareva eguale, aveva pel mio sentimento
1312 Ded                        |              venuto di Pistoia». E mi pareva non esser dissimile a Guido
1313 Ded                        |         misterioso della perizia, che pareva regolato dalla mia ispirazione.
1314 Ded                        |            giù per quel collo che non pareva appiccarsi alle spalle ma
1315 Ded                        |            Maiano con tanta possa che pareva egli fosse il fratello minore
1316 Ded                        |   biancheggiavano in lui; e veramente pareva ch’egli avesse in corpo
1317 Ded                        |             Per la sua stessa tenuità pareva rendere più difficile l’
1318 Ded                        |               trasformandosi, così mi pareva udir passare il mio tema
1319 Ded                        |               della profonda saggezza pareva salire come per una vena
1320 Ded                        |            ilarità, il suo stomaco ne pareva intimpanito.~ ~«Ora racconteremo
1321 Ded                        |             strano riso meccanico che pareva dislogare e disarticolare
1322 Ded                        |            poi si divincolava e quasi pareva spezzarzi in due, a una
1323 Ded                        |              flutto errante di poesia pareva a un tratto cancellare tutti
1324 Ded                        |             di scrivere in piedi, che pareva fatta alla mia statura,
1325   1,     1                 |             la fronte i dominatori.~ ~Pareva che, nel suolo già calpestato
1326   1,     1                 |         morire ampliava il torace cui pareva angusto il giaco.~ ~Forme
1327   1,     1                 |             aulica o in saio volgare. Pareva che Federico di Svevia risuscitasse
1328   1,     2                 |              da tanto pasto secolare, pareva che stesse per inghiottire
1329   1,     7                 |          fantasmi augusti, mentre gli pareva udire a quando a quando
1330   1,     8                 |              augusto, che Febo stesso pareva invidiarti…» L’errante evocatore
1331   1,    13                 |            rampollata negli anni, che pareva egli le avesse dato per
1332   1,    14                 |               e senza serpi; ai quali pareva il Tribuno avesse insufflato
1333   1,    28                 |          remoti, quella mole di sasso pareva nei secoli il fulcro dell’
1334   1,    29                 |          grossi occhi intorno; sì che pareva non attendesse alla diceria.
1335   1,    31                 |          salvo fuor di tanti pericoli pareva portento. Lo invitavano