IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] silenzî 1 silenziarie 1 silenzii 51 silenzio 1315 silenzïo 3 silenziosa 79 silenziosamente 29 | Frequenza [« »] 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio 1310 né 1302 capo 1293 quell' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze silenzio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | su un mare di luce e di silenzio verso un sogno di Bellezza
2 1 | ascoltava intentissima nel silenzio da lei medesima generato
3 1 | raggianti o si dileguava pel silenzio delle lontananze serene,
4 1 | quelle che non cercano il silenzio se non per sentirsi perire?
5 1 | creature ideali che il suo silenzio custodisce vivono in tutto
6 1 | orifiamme entrerà con uno strano silenzio come una farfalla crepuscolare
7 2 | vivo e presente, nel suo silenzio eloquente come il silenzio
8 2 | silenzio eloquente come il silenzio della selva, del fiume,
9 3 | sommersa nell’ombra e nel silenzio.~ ~Taluno si è chiesto se
10 3 | parola del loro appassionato silenzio, sentì nelle loro viscere
11 4 | linguaggio, è passato sotto silenzio in Italia dove la così detta «
12 4 | da Fabriano che portò sul silenzio dell’acqua un’eco delle
13 4 | dell’estate moritura nel silenzio della città dogale.~ ~In
14 7 | bellezza; è scomparso in silenzio un poeta delicato e forte,
15 8 | i divini testimonii nel silenzio dei tempi, quasi che presenti
16 8 | terribile, ci significa in silenzio la parola della più certa
17 9 | la vedrai dall’infinito~ ~silenzio, come s’ella riconosca~ ~
18 10 | avvolge i convitati. È strano silenzio. Non si fa alla soglia alcuna
19 11 | eloquenti; là è l’estasi e il silenzio, in una Casa di fata o in
20 12 | del novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava
21 12 | fendette il cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E
22 14 | pareva che sol convenisse il silenzio raccolto e intento a onorare
23 18 | combattente adriaco che nel silenzio è pur sempre vigile ed allenato.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
24 2 | Questa imposizione di silenzio, questa specie di tirannia,
25 2 | risponda. È una congiura di silenzio impenetrabile. Tutto il
Cabiria
Parte, Cap.
26 Note, 3 | LISTATA, PROTETTI DAL ¶ SILENZIO PRUDENTE DI BODASTORÈT CONSIGLIATO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
27 Can, 2, 4 | amate!~ ~Amate nel profondo silenzio, godete d’arcani~ ~connubii,
28 Can, 4, 10 | quasi ebra, nel sacro~ ~silenzio, un canto non mai udito.~ ~
29 Can, 5 | anima nostra,~ ~paga del suo silenzio, ricca de’ suoi pensieri,~ ~
30 1, 4, 9 | questi i salci che ne ’l silenzio~ ~meridiano, Lalla, mesceano~ ~
31 1, 4, 15 | cantici agonizzano~ ~entro il silenzio sacro, e da ’l culmine~ ~
32 1, 4, 15 | ma solitudine sempre, silenzio,~ ~Lalla, dove non germina~ ~
33 1, 5, 2 | tratti a tratti rompe il silenzio~ ~greve; ne ’l cielo non
34 1, 5, 3 | fanciullo a l’ombra ne ’l gran silenzio ardente~ ~accarezzava la
35 1, 5, 6 | un incendio~ ~sta l’afa. Silenzio. Ai cavalli~ ~pende la lingua
36 1, 5, 13 | biancheggi la pianura~ ~e il silenzio lunar l’émpia d’incanti…~ ~
Libro segreto
Capitolo
37 1 | richiuse.~ ~E tutto fu silenzio.~ ~Due ore dopo, tutto fu
38 2 | condurci lungo le muraglie, in silenzio. ma un ricordo d’infanzia
39 2 | amico facendomi il segno del silenzio. cantava l’usignolo maestro.
40 2 | vero amor suo ridotta al silenzio arcano?~ ~Prima di morire
41 2 | aspetta.~ ~. ~ ~È figlia al silenzio la più bella sorte.~ ~Verrà
42 2 | bella sorte.~ ~Verrà dal silenzio, vincendo la morte,~ ~l’
43 2 | È venuta in me l’ora del silenzio: tempus tacendi.~ ~Il balcone
44 3 | tuoi baci~ ~la musica e il silenzio del sapore~ ~s’avvicendan
45 3 | febbraio: le quattro. il silenzio è proprio quello di sotterra.~ ~
46 3 | Polignac a comperare il silenzio con oro patteggiato senza
47 3 | la sua bella bocca il suo silenzio. viveva sempre in su l’avviso,
48 3 | rivelazione.~ ~Tutto, ora, è silenzio. sorge il sole.~ ~La dottrina
49 3 | noctivagvm melos non dilegui nel silenzio per sempre. raccolgo un
50 3 | ombra. Timbra mi seguiva in silenzio, quasi invisibile, di tratto
51 3 | nodo delle nostre mani.~ ~Silenzio. non mi vale ch’io mi ricordi,
52 3 | o la saia.~ ~Respiro del silenzio è ansia senza respiro. camminiamo
53 3 | che sono le parole del silenzio. la più acuta e la più ricca
54 3 | volta.~ ~Ecco che s’è fatto silenzio in noi come in un albero
55 3 | Apollinis.~ ~Non rischiara il silenzio.~ ~Sento che il canile si
56 3 | indizio nuovo.~ ~Tutto è silenzio. essi sono ridivenuti silenziosi
57 3 | le poltrone riverse. un silenzio senza grandezza occupa la
58 3 | una invenzione mimica. il silenzio soffre come nelle pause
59 3 | tra corpo e corpo, tra silenzio e silenzio.~ ~Nerissa è
60 3 | e corpo, tra silenzio e silenzio.~ ~Nerissa è casta come
61 3 | di bellezza isolata in un silenzio cilestro di ghiacciaio,
62 3 | filosofie non vissero se non di silenzio: conobbero e osservarono
63 3 | osservarono la necessità del silenzio. quelle che a tal necessità
64 3 | senza figura. ascolto il silenzio di sotterra, e il silenzio
65 3 | silenzio di sotterra, e il silenzio ch’eguale dura di là dall’
66 3 | di sposi sta seduta, in silenzio. sono modesti, semplici,
67 3 | piatti erano assaporati in silenzio, come religioso omaggio
68 3 | che comanda immobilità e silenzio. vedo i lunghi musi che
69 3 | per lunghi giorni resto in silenzio.~ ~Non considero la parola
70 3 | lieto.~ ~V’è un tono del silenzio.~ ~I silenzii umani si distinguono
71 3 | anche il tono d’un medesimo silenzio d’uomo può variare. conosco
72 3 | danzare ella è seduta in silenzio: assisa come la sibilla
73 3 | labbro, come il dito nel silenzio: non legno insensibile ma
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
74 1, 8 | selva d’oro.~ ~Udivam, ne ’l silenzio, a quando a quando~ ~cader
75 1, 8 | V 27.~ ~Un dì, come il silenzio alto ne’ campi~ ~regnava,
76 2, 6 | alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~ ~più gran dolcezza piovono.~ ~
77 3, 6 | Ed ecco, ne ’l solenne~ ~silenzio de la luna,~ ~alzasi un
78 3, 12 | dicevan l’acque~ ~ne ’l silenzio solenne?~ ~Palpitavan le
79 3, 17 | È ancor lontano? —~ ~In silenzio alto di chiostro~ ~era il
80 3, 17 | sentimento di tristezza~ ~ne ’l silenzio risonò~ ~quella voce, e
81 4, 2 | singhiozza in ritmo ne ’l silenzio intento.~ ~A torme a torme
82 6 | dorme.~ ~Contemplano in silenzio le divine~ ~stelle quel
83 7, 2 | divini soggiorni,~ ~ne ’l silenzio divino,~ ~bramivan come
La città morta
Atto, Scena
84 1, 1 | d'una colonna, ascolta in silenzio Bianca ¶ Maria che legge.
85 1, 1 | scorrere la ¶ vita.... Nel silenzio e nel buio, qualche volta,
86 1, 1 | leonesse. Salivamo a piedi, in silenzio, attoniti, ¶ quasi senza
87 1, 4 | È strano questo ¶ silenzio.~ ~ ~ ~I ¶ due discendono
88 1, 5 | sono ¶ dileguati nel loro silenzio. M'è parso che sieno stati
89 1, 5 | inghiottiti dallo stesso ¶ silenzio fatale ch'era intorno alla
90 1, 5 | disperato. Anna si leva in silenzio e si tende verso di loro
91 2, 1 | lascio cadere su noi il silenzio; e aspetto, ¶ non meno ansioso
92 2, 1 | noi abbiamo sommerso nel ¶ silenzio le cose inaspettate che
93 2, 1 | loggia, l'altro giorno, nel silenzio che seguì le grida, e ¶
94 2, 1 | risposte, che empiva solo il silenzio della chiostra sublime.
95 2, 2 | per qualche ¶ istante in silenzio, così, tra i due. Poi si
96 2, 2 | Imaginate voi la sua bocca nel ¶ silenzio? Quale poteva essere nel
97 2, 2 | Quale poteva essere nel silenzio la forma delle sue labbra
98 2, 4 | che è piena di luce e di silenzio come ¶ ieri; tu apri una
99 2, 4 | si ¶ accosta. Ambedue in silenzio, l'uno a fianco dell'altro,
100 3 | su la tavola ingombra. Il silenzio è profondo.~ ~ ~ ~
101 3, 2 | cose segrete tessuta in ¶ silenzio: una trama impalpabile e
102 3, 2 | io doveva tacere.... Il ¶ silenzio, ah com'è difficile il silenzio
103 3, 2 | silenzio, ah com'è difficile il silenzio anche per quelli che hanno
104 3, 3 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~È un silenzio ¶ incredibile, stanotte.
105 4, 2 | basso. Entrambe rimangono in silenzio, per una lunga pausa. Anna
106 4, 3 | parsa inutile e solo il ¶ silenzio è parso un modo di accettare
107 4, 3 | hai detto bene: ¶ solo il silenzio è degno. Bisognava non interrompere
108 4, 3 | Bisognava non interrompere il silenzio, per salvare ¶ qualcuno.
109 5, 1 | che emerge dal gorgo. Nel silenzio mortale s'ode lo strepito
Contemplazione della morte
Capitolo
110 1 | declivio del secolo, in silenzio? Colui che io ho annunziato?~ ~
111 1 | lacrime o rugiada.~ ~Il silenzio era un inno senza voce.~ ~
112 1 | potrebbe essere allora il mio silenzio. Ma quegli che sale contro
113 2 | sera faceva intorno al suo silenzio.~ ~Lo credevo quasi guarito,
114 2 | de Bosis, il principe del silenzio, il nobilissimo signore
115 2 | nessuno di noi temendo il silenzio che è sì soave quando il
116 2 | freddo alito e di sublime silenzio.~ ~Chi potrà dire quando
117 2 | uno di quegli attimi di silenzio che serrano il capo di un
118 2 | intorno a noi una specie di silenzio soffice.~ ~E c’era appena,
119 2 | porta. Ed ecco, lo stesso silenzio repentino della umile stanza
120 3 | E, quando uscimmo, il silenzio dell’immensa Landa, con
121 3 | gemito aulente, era come il silenzio d’una moltitudine dolorosa
122 3 | oratorio. Temeva di turbare il silenzio e di smuovere le cose invisibili
123 4 | al suo fianco, seduto, in silenzio, non mi peritavo di guardarlo
124 4 | Amico, – gli parlavo in silenzio – ho avuto molte primavere
125 5 | vulnerato.~ ~Così per questo silenzio, lungo la sorda riva, vedo
126 5 | erano divenute belle. E il silenzio delle sue labbra era fatto
127 5 | Landa non valevano contro il silenzio che serrava la carcassa
128 5 | parevano impigliarsi nel silenzio come in una sostanza tenace:
129 5 | profondo?~ ~Da prima in me fu silenzio. L’umile uomo da bene e
130 5 | Landa deserta. Era in me col silenzio un’attesa senz’angoscia.
131 5 | Oceano era come il vigore del silenzio.~ ~Giova ciò solo che non
132 5 | passione canora trasmutò il silenzio in un’ansia intenta. Le
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
133 1, 5 | Urbe voci.~ ~Nascere dal silenzio paiono tutte le cose~ ~come
134 1, 6 | concenti che solo~ ~odonsi nel silenzio dolce del sangue suo,~ ~
135 2, 3, 1 | Intenderò io dunque nel dolce silenzio, che amammo,~ ~la verità
136 2, 3, 6 | echeggiarono.~ ~Aspra nel gran silenzio ferìa l’invisibile scure;~ ~
137 2, 6 | Il meriggio12.~ ~Era un silenzio orrendo, lugùbre: il più
138 2, 6 | io la promisi! Tutto era silenzio.~ ~ ~
139 3, 1 | letèa d’oblìo?~ ~Regna il Silenzio i luoghi. Nel vespro il
140 3, 1 | come il Lete.~ ~Regna il silenzio. È questa la pia solitudine
141 3, 2 | Piange la voce, sola, nel silenzio.~ ~ ~
142 4, 2 | morente chiede.~ ~Chiede il silenzio immenso, eterno, che sta
143 4, 4 | divino allora mi parve il silenzio del chiostro~ ~ove scendemmo!
Le faville del maglio
Parte
144 6 | quasi senza respiro. Tutto è silenzio. Allora mi sollevo su la
145 7 | non le forme solide del silenzio. La verzura sgorga da un
146 7 | di cielo, non sembra dal silenzio e dalla luce ricommista
147 8 | tempo è interrotto. Tutto è silenzio.~ ~Vi fu mai mutazione d’
148 8 | remi, folli voli?~ ~Tutto è silenzio, angustia, inerzia. Una
149 9 | come un’amante di dolce silenzio e di pietra forte.~ ~Son
150 12 | tonfi che incupivano il silenzio del canale veneziano. Ripatisco
151 12 | egli non si compirà nel silenzio e se io non andrò ad eguagliare
152 12 | andrò ad eguagliare il suo silenzio in fondo al deserto della
153 12 | parola che mi tocchi. il silenzio del suo sacrifizio eroico
154 12 | incauto.»~ ~Egli mi guarda in silenzio. E mi sembra che la rete
155 12 | voglio ritrovare il tuo silenzio là dove tu medesimo non
156 12 | chiostra de’ guai succede alto silenzio.~ ~Ed egli è come uno che
157 12 | giorno o la notte.~ ~Or nel silenzio chi regna se non il più
158 12 | grida una voce d’uomo nel silenzio. «Chiama Eliasib! Chiamalo!»~ ~
159 12 | invano. Tace, immoto in un silenzio insuperabile come il silenzio
160 12 | silenzio insuperabile come il silenzio dell’enfia spoglia tra la
161 12 | balbettìo tetro. Il gran silenzio ignudo mi lega alla grande
162 12 | proferita, non è udita. Solo il silenzio, tutto il silenzio che dalle
163 12 | Solo il silenzio, tutto il silenzio che dalle origini dell’uomo
164 12 | del sacrifizio, solo il silenzio è pari al Mediatore. L’attesto.~ ~
165 12 | io di te taccio. Sotto silenzio io ti trapasso, o mia grande
166 12 | fragranza terrestre, raccolto in silenzio, con le palpebre socchiuse,
167 12 | che nell’oscurità e nel silenzio i servitori gli recassero
168 12 | supplizii, e di generare in silenzio bei pensieri. Egli donò
169 12 | per alcuni istanti un gran silenzio negli atrii e negli orti,
170 12 | assirio; e tanto arcano era il silenzio intorno che si udivano guizzare
171 12 | camminarono da prima in silenzio, l’una dopo l’altra, intente
172 12 | lineamento delle colline nel silenzio dell’orizzonte era sinuoso
173 12 | delle vergini assise.~ ~Nel silenzio dolce che seguì il canto,
174 12 | delizia notturna ondeggiò nel silenzio come un mar lento di fiori
175 12 | anima sola interpreta in silenzio. Il dorso della destra è
176 12 | in Tiberiade?~ ~Siamo in silenzio dinanzi all’eroe perfetto.
177 12 | volge e posa il bossolo, in silenzio. Allora anch’io mi volgo.
178 13 | mi sembra che si faccia silenzio in Certomondo come quando
179 13 | le sue ginocchia; e nel silenzio, vivente non come la vita
180 13 | sera, mentre io rimanevo in silenzio e quasi in corruccio, ella
181 13 | cicatrice e me la guarda in silenzio con un sorriso che merita
182 13 | Non mi ricordo se non d’un silenzio di tomba alla mia soglia;
183 13 | rimbombante; e poi d’un altro silenzio spaventoso, e dell’urlo
184 13 | segreto è tra la musica e il silenzio. Delle due canne divellere
185 13 | parole sono stillanti di silenzio, come stillano acqua le
186 13 | intorno; intorno si rifece il silenzio delle necròpoli. Nel mezzo,
187 13 | avevo mai sentito tanto silenzio nelle facce delle case.
188 13 | delle case. Erano forme di silenzio e d’attesa. I miei piedi
189 13 | attraverso il disdegno e il silenzio, attraverso l’orgoglio e
190 13 | altare. Subitamente si fece silenzio. E nel silenzio commosso
191 13 | si fece silenzio. E nel silenzio commosso la mia voce risonò
192 13 | altra e ambedue contro il silenzio e contro la preghiera come
193 13 | rìvolo silente che pur nel silenzio de’ suoi margini sembrava
194 13 | le coppe le fiale. Or il silenzio saliva al cielo come un
195 13 | di ciascuna schiava del silenzio. E schiavo del silenzio,
196 13 | silenzio. E schiavo del silenzio, ma immune da tutto che
197 13 | sabbia e con un orciuolo di silenzio. A Reggio di Calabria aspetto
198 13 | di ciascuna schiava del silenzio.~ ~Senza temere l’irrisione,
199 13 | elemosina delle stille e dal silenzio del mendicante insonne.
200 13 | fiume natale, nell’ora del silenzio, tra la carcere e la caserma,
201 13 | che talvolta mi basta nel silenzio udire un grido laggiù nel
202 14 | riconoscere i rumori diurni. Il silenzio di mezzogiorno è come quello
203 14 | cortile, dove un poco di silenzio era misto a un poco d’ombra.
204 14 | volta; ché era là, pieno di silenzio, quasi un nido abbandonato
205 14 | ora lo guardavo fiso, in silenzio, senza sorridere, oppresso
206 14 | avevamo da una banda il silenzio di quel gran destino sospeso
207 14 | addormentato. E rimanemmo in silenzio, trattenendo il respiro,
208 14 | passeggiata, camminavamo in silenzio lungo le sucide gore che
209 14 | me somigliava tuttavia al silenzio orgoglioso e iroso di me
210 14 | di Dario sul mio dubbio silenzio, su la mia tolleranza immota,
211 14 | scalpiccìo succedeva il silenzio dello sgobbo.~ ~Allora io
212 14 | fazzoletto e s’asciugò in silenzio, con un gesto di così patetica
213 14 | dice, dopo un intervallo di silenzio, con la bocca convulsa,
214 14 | tutto assente. La sera, nel silenzio delle tre ore, alzavo a
215 14 | pergamo. «Era là, pieno di silenzio, quasi un nido abbandonato
216 14 | labbro, come il dito del silenzio: non legno insensibile,
217 14 | Cappella e per la Cena o del Silenzio e del Riposo. Fino a quell’
218 14 | scomparso quando s’asciugava in silenzio la guancia molle e smorta
219 14 | straordinario candore. Il silenzio è una materia raggiante.~ ~
220 14 | qui dovessi attendere in silenzio lo spirito del poeta ritornante
221 14 | lasciar sola favellare nel silenzio la voce dell’Elemento. L’
222 14 | nei due pugni.~ ~Nessun silenzio eguaglia nella memoria questo
223 14 | eguaglia nella memoria questo silenzio ardente. Respiriamo nell’
224 15 | del novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava
225 15 | fendette il cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E
226 15 | atteggiate nel breve spazio del silenzio marmoreo. Quella beatitudine
227 15 | lei sola. E già in quel silenzio preliminare è il senso della
228 15 | conducono a scoprire in silenzio la spiritualità delle forme.
229 15 | irrigidite.~ ~– Se io leggo in silenzio, se io recito ad alta voce
230 15 | noi sopra, guardavamo in silenzio colui che nutriva il sepolcro.~ ~
231 15 | tenuto nascosto nel tuo silenzio. E m’hai messo al mondo
Il ferro
Atto
232 1 | non basta passarlo sotto silenzio, perché ¶ non esista, perché
233 1 | incolto. E restava in ¶ silenzio, come aspettando che io
234 1 | che voglion vincere ¶ in silenzio una virtù dinanzi a cui
235 2 | verso l'interno. È grande silenzio, come quando l'angoscia ¶
236 2 | Avete inteso? Vi comando il silenzio.~ ~ ~ ~Ella si svincola
237 3 | Lasciami serbare il mio silenzio, col pugno su la bocca.~ ~ ~ ~
238 3 | cipressi. Poi si fa alto silenzio.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~D'
239 3 | Così, diritta, attende ¶ in silenzio.~ ~Gherardo Ismera s'avanza,
240 3 | faccia ed entrare ¶ nel silenzio che tutto assolve e tutto
La figlia di Iorio
Parte, Scena
241 Atto1, 4 | i trespoli aspettando in silenzio. ¶ Candia e Splendore esciranno
242 Atto1, 5 | arresterà; farà il segno del silenzio, andrà alla porta).~ ~ ~ ~
243 Atto1, 5 | IL CORO DEI MIETITORI: - Silenzio! Silenzio! Silenzio!.~ ~
244 Atto1, 5 | DEI MIETITORI: - Silenzio! Silenzio! Silenzio!.~ ~
245 Atto1, 5 | MIETITORI: - Silenzio! Silenzio! Silenzio!.~ ~
246 Atto1, 5 | la spranga; si segnerà in silenzio; poi ¶ spiccherà dal muro
247 Atto1, 5 | seguirà con lo sguardo. ¶ Nel silenzio s'udranno voci giungere
248 Atto2 | campani delle mandre nel ¶ silenzio della montagna, declinando
249 Atto2, 3 | MILA: S'è fatto un gran silenzio. Aligi, ascolta.~ ~
250 Atto2, 3 | Gesù!~ ~ ~ ~(Sarà grande silenzio).~ ~ ~ ~
251 Atto2, 6 | Lazaro di Roio entrerà, in ¶ silenzio, portando una corda avvolta
252 Atto3, 1 | CORA: Taci, taci, Felàvia. Silenzio!~ ~
253 Atto3, 1 | Silenzio! Candia s'è alzata,~ ~
254 Atto3, 2 | E che silenzio, come a processione!~ ~
255 Atto3, 2 | FEMO DI NERFA: Silenzio, donne! Silenzio! Ecco Iona.~ ~ ~ ~(
256 Atto3, 2 | NERFA: Silenzio, donne! Silenzio! Ecco Iona.~ ~ ~ ~(Le donne
257 Atto3, 2 | il portico. Si farà gran silenzio).~ ~ ~ ~
258 Atto3, 3 | - Silenzio! Silenzio! Chi chiama?~ ~
259 Atto3, 3 | Silenzio! Silenzio! Chi chiama?~ ~
260 Atto3, 4 | IONA DI MIDIA: Silenzio, silenzio! Lasciate~ ~
261 Atto3, 4 | IONA DI MIDIA: Silenzio, silenzio! Lasciate~ ~
262 Atto3, 4 | IONA: Silenzio! Lasciate che parli.~ ~ ~ ~
263 Atto3, 4 | su quella pietra, in silenzio~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
264 1 | inconsapevolezza, egli percepiva il silenzio ¶ senza confine. E da quella
265 1 | rimandasse fino ai limiti del silenzio.~ ~- Che faremo?~ ~La sua
266 1 | memorie la empivano d'un ¶ silenzio che le rondini laceravano
267 1 | venirle incontro, ¶ pel silenzio d'una stanza occupata dall'
268 1 | diffuse e sospese, sotto un silenzio scolpito e ¶ inevitabile.~ ~-
269 1 | intorpidito, quasi imbiutato d'un silenzio pingue come ¶ il miele come
270 1 | cadenza allungata; ma il silenzio era come il silenzio ¶ che
271 1 | il silenzio era come il silenzio ¶ che vive dentro i reliquiarii.~ ~-
272 1 | È la notazione del silenzio - fece Vana.~ ~- La canzone
273 1 | seguivano gli altri, in silenzio. I passi risonarono per
274 1 | caverna; ma, dopo, la vita del silenzio si ¶ moltiplicò, ebbe mille
275 1 | anidride carbonica, ¶ nel silenzio sostenuto per ore lunghe
276 1 | prua; la corsa fatale nel ¶ silenzio subacqueo, il lancio segreto
277 1 | conca piena del ¶ medesimo silenzio ch'empie i sepolcri cavi
278 1 | dipinta di colore d'aria. Il silenzio parve ¶ uccidere un grande
279 1 | oppresso. Ritrovava il suo silenzio il suo deserto il ¶ suo
280 1 | cadde. L'elica rombò nel silenzio.~ ~«La rosa di Madura, la
281 1 | con uno schianto che ¶ nel silenzio cavo dell'anima parve un
282 1 | sentivano a poco a poco nel silenzio ¶ riformarsi, con la materia
283 1 | scomparsa, aveva serbato il silenzio come ¶ sotto il suggello
284 1 | Poco dopo, si fece un gran silenzio. Un'ora dalla ¶ mezza notte
285 1 | cuore virile: il chiaro silenzio nell'assalto ¶ concorde,
286 1 | bassissima voce, là dove il silenzio era suggellato.~ ~- Non
287 1 | egli serbava quella del silenzio e quella dell'attenzione.~ ~
288 1 | della folla era un atto di ¶ silenzio, un atto religioso, comandato
289 1 | gloriosa.~ ~L'elica rombò nel silenzio, come già quella funesta.
290 1 | vivevano nel combattuto silenzio, fu più viva del ¶ suo proprio
291 2 | insaporava del suo profumo il ¶ silenzio notturno, possente di mollezza
292 2 | il valore d'un grido nel silenzio. Certe volte, quando tu ¶
293 2 | rimanendo fisa, pareva che nel silenzio musicale si formasse su
294 2 | senza lacrime.~ ~- Che alto silenzio in così piccole stanze! -
295 2 | esplorava sé stesso, in silenzio, seduto presso la parete,
296 2 | fioco perché era fasciato di silenzio che ¶ l'attutiva. Aveva
297 2 | fondo alla sua carne. E il silenzio si fece in ¶ loro e nella
298 2 | Tanto di lui ella temeva il silenzio quanto di lei egli temeva
299 2 | un albero di veliero. Nel silenzio, sempre il rombo del motore; ¶
300 2 | Con tutte le preghiere del silenzio la ¶ donna implorò che l'
301 2 | Ma quei vasti letti di silenzio e d'ombra ¶ separati da
302 2 | cieco, dal fondo dell'opaco silenzio, come una di quelle figure
303 2 | serrato. Entrambi stettero in silenzio, sospesi nella vertigine,
304 2 | e infinita. Era un gran silenzio, con qualche fruscio, con
305 2 | attitudine, quell'armatura di silenzio, ed era anche abile ed acre ¶
306 2 | noi venire due figure in silenzio...~ ~- Aldo e Vana!~ ~-
307 2 | udiva respiro. Tutto era silenzio nella villa murata. Per
308 2 | un indizio latente. E il silenzio viveva ingannevole, inafferrabile, ¶
309 2 | dopo giorni e ¶ giorni d'un silenzio ch'era pesante come un dispregio,
310 2 | deponeva l'arco, e nel ¶ silenzio musicale tutto l'essere
311 2 | cavalieri? ¶ Cavalcavano in silenzio? Qual era il loro testimone
312 2 | Tarsis cavalcavano in ¶ silenzio attenti al terreno difficile,
313 2 | a quando a quando nel ¶ silenzio un rombo fugace, di natura
314 2 | e l'attimo fu eterno, il silenzio ¶ fu di morte su tutta la
315 2 | dolente deserto di cenere, in silenzio. Il giorno declinava percorso
316 2 | aggrovigliava, una vita di ¶ silenzio e di ribrezzo, vegetale
317 2 | come allora là dove il silenzio era ¶ suggellato. Egli riceveva
318 2 | sorella, ho dentro di me il silenzio di quell'ora, ¶ il silenzio
319 2 | silenzio di quell'ora, ¶ il silenzio che respirammo davanti al
320 2 | dentro di me con quel ¶ silenzio che è la più profonda pausa
321 2 | Entrambi ¶ calpestavano il silenzio. Ma per lei la parola ultima
322 3 | parola mi ha invecchiata, un silenzio mi ha fatta decrepita. Non
323 3 | né udite: queste erano il silenzio in cui risonava il suo ¶
324 3 | commiato, alenando nel silenzio delle parole non dette.
325 3 | come!» diceva ¶ anche il silenzio delle Pause.~ ~Tutte erano
326 3 | soffocato aveva rotto il silenzio ¶ delle lacrime. E tutte
327 3 | lasciarmi vivere se non nel ¶ silenzio funebre... Ah, mi ricordo,
328 3 | gesto, d'una parola, d'un silenzio?~ ~- Non accuso. Invoco
329 3 | gesto, ¶ d'una parola, d'un silenzio. Lasciatemi parlare del
330 3 | smarrì. E sul pallore e sul ¶ silenzio parve balenare un gran baleno.~ ~
331 3 | non giungeva sino a quel silenzio, se non indistinto. «Quando ¶
332 3 | delle ossa. ¶ Ascoltava il silenzio: le cose vi catavano a fondo
333 3 | supino.~ ~E il resto fu silenzio.~ ~ ~ ~Paolo Tarsis era
334 3 | quattro testimonii di ¶ silenzio e d'ombra, fu la mischia
335 3 | non giungeva sino a quel silenzio, se non indistinto. Ed ella
336 3 | gonfiore livido. E il ¶ silenzio era interrotto a quando
337 3 | di tratto in tratto nel silenzio ¶ notturno, come una implorazione
338 3 | d'aspettazione. Tutto era silenzio. ¶ Il clamore dell'anfiteatro
339 3 | altro rumore conoscibile. Il silenzio viveva ingannevole, traversato
340 3 | desolazione.~ ~E non fu mai silenzio.~ ~ ~ ~Seguirono giorni
341 3 | nelle lor ¶ grandi ore di silenzio, quando l'uno e l'altro
342 3 | masso di ¶ solidità, di silenzio e d'ombra. Al suono del
343 3 | diveniva più lugubre. Nel ¶ silenzio pareva che sola una pentola
344 3 | alberi, bianchi di luna. Nel silenzio non s'udiva se non l'urto
345 3 | Il mio. È vero.~ ~- Un silenzio penoso piombò su entrambi.~ ~-
346 3 | solitudine nel suo duro silenzio come. in una lastra di marmo
347 3 | inavvertita; poi aspettava in silenzio ma facendo imperiosamente
348 3 | imperiosamente pesare nel ¶ silenzio tutte le cose non espresse.~ ~
349 3 | intorno al grande airone, in silenzio, con i suoi ¶ meccanici,
350 3 | operosi di rado aveva rotto il silenzio, se non per indicare ¶ per
351 3 | vaticinando per sogni nel silenzio notturno.~ ~Il superstite
352 3 | Pensiero dominante.~ ~Il silenzio era come quando la città
353 3 | aboliva la rapidità così quel silenzio aboliva ¶ il romore. Il
354 3 | drappo broccato. Ma ora il silenzio era ¶ pieno del rombo che
355 3 | di facce, irta di ¶ mani. Silenzio selvaggio, erma gloria;~ ~
Il fuoco
Parte
356 1 | la scena in un minuto di silenzio ansioso ella aveva saputo
357 1 | udiva il remo misurare il silenzio saliente dall’immenso estuario,
358 1 | dietro di loro l’infinito silenzio dell’estuario, già in signoria
359 1 | eroico che si dilegui. Il silenzio per qualche attimo parve
360 1 | sacre voci alla Città del Silenzio, nella purità della sera.
361 1 | schianto di dolore o con un silenzio di morte; una torbida brama
362 1 | non vide.~ ~E rimasero in silenzio, mentre il rombo del bronzo
363 1 | coperta dal suo proprio silenzio come da uno scudo capace
364 1 | Stelio Èffrena misurò il silenzio in cui la sua prima sillaba
365 1 | su un mare di luce e di silenzio verso un sogno di Bellezza
366 1 | ascoltava intentissima nel silenzio da lei medesima generato
367 1 | straordinarii in cui – nel silenzio e nel calore intellettuale
368 1 | raggianti o si dileguava pel silenzio delle lontananze serene,
369 1 | corazza della nave, nel silenzio e nell’ombra?~ ~Ella quasi
370 1 | quelle che non cercano il silenzio se non per sentirsi perire?
371 1 | creature ideali che il suo silenzio custodisce vivono in tutto
372 1 | predestinato.~ ~Nel sonoro silenzio la voce solitaria giunse
373 1 | orifiamme entrerà con uno strano silenzio come una farfalla crepuscolare
374 1 | la corazza della nave nel silenzio e nell’ombra, quel nome
375 1 | accorse, d’improvviso, che un silenzio profondo s’era fatto nell’
376 1 | violini salì allora nel silenzio favorevole. Le viole e i
377 1 | sola nei secoli nutrita dal silenzio come un salice eterno su
378 1 | lasciar dietro di loro il silenzio dell’estuario già in signoria
379 1 | sentirono più grave sul loro silenzio la presenza della creatura
380 1 | scolpito divinamente nel silenzio la vostra propria statua,
381 1 | uscendo all’improvviso dal suo silenzio vertiginoso – un colle romano.
382 1 | i precetti del perfetto silenzio, dell’orchestra invisibile
383 1 | inaudito verbo, emerso dal silenzio originario a esprimere quel
384 1 | erano muti e intenti. Un silenzio musicale occupava il posto
385 1 | quasi temesse di turbare il silenzio musicale.~ ~– Ma quale dolore
386 1 | divina. Cessava allora il silenzio disteso, come una cortina
387 1 | infinite si generavano dal silenzio che occupava il posto rimasto
388 1 | giardino; poi si fece un gran silenzio. rendessero un odore più
389 1 | all’aria, alle stelle, al silenzio. Diveniva apparente quell’
390 1 | aveva udito i passi nel silenzio quasi funebre della fondamenta
391 1 | deserto, antico fiume di silenzio e di poesia. Il cielo verde
392 2 | II~L’impero del silenzio~ ~«Col tempo.» In una sala
393 2 | aperta, interrompendo il silenzio pensieroso in cui ella aveva
394 2 | passere non sopraffaceva il silenzio delle mura, dei tronchi,
395 2 | la donna, dopo un lungo silenzio, con una voce straziante,
396 2 | sera. Vide le forme del silenzio, e la silenziosa forma che
397 2 | cuore. Gli parve che il silenzio attendesse un grido. Nelle
398 2 | disse, dopo un intervallo di silenzio.~ ~Un sordo ruggito esciva
399 2 | degli elementi parlava nel silenzio un linguaggio oscuro che
400 2 | all’improvviso passare nel silenzio un torrente di musica, un
401 2 | per opera la morte.»~ ~Nel silenzio, il fuoco e l’acqua parlarono.
402 2 | indietreggiarono, rimasero in silenzio, ansiosi, spiando su quel
403 2 | a Venezia per morirvi in silenzio; e vi compose quel delirante
404 2 | prime stelle, intuì l’alto silenzio in cui esse palpitavano.
405 2 | dottor mistico. – Essa è nel silenzio che precede i suoni e nel
406 2 | che precede i suoni e nel silenzio che li segue. Il ritmo appare
407 2 | in questi intervalli di silenzio. Ogni suono e ogni accordo
408 2 | ogni accordo svegliano nel silenzio che li precede e che li
409 2 | quello del Coriolano. Quel silenzio musicale, in cui palpita
410 2 | linguaggio parlato avrà in quel silenzio ritmico una risonanza straordinaria,
411 2 | supino, rigido, candido. Nel silenzio mortale s’udiva lo strepito
412 2 | tutti si dileguano nel loro silenzio, sono inghiottiti dallo
413 2 | inghiottiti dallo stesso silenzio fatale che è intorno alla
414 2 | case piene di luce e di silenzio, come in una preghiera,
415 2 | nudo mattone, pregavano in silenzio verso le stelle.~ ~– Conosci
416 2 | volta?~ ~Egli la serrò, in silenzio. La voce gli penetrava nel
417 2 | le spiagge era disteso un silenzio d’oro. I cani correvano
418 2 | Rimase per qualche minuto in silenzio.~ ~I cani erano da presso,
419 2 | donna amante, poiché quel silenzio le pesava ed ella si sentiva
420 2 | brina, poi arrestarsi nel silenzio, sedersi su le zampe di
421 2 | lepre che si contorceva. Nel silenzio e nello sgomento, quando
422 2 | sollevò. Uno straordinario silenzio occupava il cortile deserto.
423 2 | chiara sentenza proferita nel silenzio dal Destino invisibile.~ ~«
424 2 | disgregavano nell’abbandono e nel silenzio. Talune avevano l’aspetto
425 2 | materasse, la sordità del silenzio ove il gran nome non dava
426 2 | nelle mani, sentendo nel silenzio palpitare le loro vene come
427 2 | voce. Ascolta.~ ~– Strano silenzio. L’estasi!~ ~– Si sente
428 2 | battito dei suoi polsi. Il silenzio era divenuto altissimo.
429 2 | qualcuno.~ ~Egli gridò nel silenzio. Le cime delle alte siepi
430 2 | È caduta?» L’ombra e il silenzio gli sembravano sinistri,
431 2 | grande cosa erasi compiuta in silenzio. Egli tremava, attendendo
432 2 | quando con la sola forza del silenzio riesco a comunicare un gran
433 2 | Mia madre mi seguiva in silenzio. Traversammo un ponte, camminammo
434 2 | rimaste suggellate da un silenzio necessario come la morte.
435 2 | doveva risonare in quel silenzio tra lei e il suo amico.~ ~–
436 2 | e tutte insegnavano il silenzio e promettevano la pace agli
437 2 | Trasalì colui, che il silenzio immobile della donna aveva
438 2 | riso sfuggendo strideva nel silenzio torpido, rompendo il ritmo
439 2 | e l’altra per nome, nel silenzio ove stanno le grandi spoglie
440 2 | voce doveva risonare nel silenzio dei millennii, nella lontananza
441 2 | stessa scolpita nel gran silenzio; e sentì il fremito della
442 2 | Imagini tu la sua bocca nel silenzio?~ ~Nella medesima attitudine,
443 2 | messaggio. Rimaneva a lungo in silenzio, supino, con gli occhi chiusi,
444 2 | che avevano interrotto il silenzio esprimendo con l’accento
445 2 | Queste infinite linee di silenzio non aspirano a divenir musica?~ ~
446 2 | forcole. Così alto era il silenzio che, come s’udiva di lungi
447 2 | aspirazione veemente commoveva il silenzio. Sembrava che nelle linee
448 2 | per acquietarsi alfine nel silenzio santo.~ ~– A quest’ora su
449 2 | Camminarono per un tratto in silenzio, a capo chino, su le tracce
450 2 | non l’opera che cresce nel silenzio austero, non vale se non
451 2 | vessilli vi s’inclinasse. E il silenzio non attendeva se non un
452 2 | Titani.~ ~Dopo il lungo silenzio, Stelio Èffrena chiese alla
453 2 | cenno. Altissimo era il silenzio, ed essi non battevano palpebra;
454 2 | acqua e di pietra. L’alto silenzio era degno di Colui che aveva
Giovanni Episcopo
Capitolo
455 Dedica | straordinariamente vigilante nel ¶ silenzio; e io potei osservare, nel
456 Dedica | sotto il sole feroce, nel silenzio, nel deserto, a traverso
457 Testo | tratto, una interruzione, un silenzio che mi sembra ¶ spaventevole.
458 Testo | seppe almeno ¶ piangere in silenzio, tutta la sua vita.~ ~ ~ ~
459 Testo | rispondo. Succede un breve silenzio; ed ella pare pensierosa. ¶
460 Testo | piena d'un mistero, d'un ¶ silenzio cupo, dove venivano a morire
461 Testo | della gola per rompere il ¶ silenzio.~ ~Mi ricordo: era su l'
462 Testo | Dopo un intervallo ¶ di silenzio, egli osò chiedermi:~ ~-
463 Testo | sentivo dietro di me il ¶ silenzio spaventevole della stanza,
464 Testo | spaventevole della stanza, quel silenzio freddo che è intorno ai ¶
465 Testo | accostai. Rimasi un poco in ¶ silenzio. Poi, con uno sforzo enorme,
466 Testo | e su noi tre piombava il silenzio... Tutta ¶ la mia angoscia
467 Testo | inquietudine insolita. Quel silenzio aveva in sé qualche cosa
468 Testo | cominciò a ¶ spogliare, in silenzio. Io mi misi ad aiutarlo,
469 Testo | Seguirono alcuni minuti di un silenzio così profondo che pareva
470 Testo | perché, dopo un intervallo di silenzio, mi gridò ¶ all'improvviso,
471 Testo | vuota, piena di luce e d'un silenzio sospetto.~ ~- Già partita! -
472 Testo | Costui chiamò:~ ~- Ginevra!~ ~Silenzio. Fece altri passi. Di nuovo
473 Testo | nuovo chiamò:~ ~- Ginevra!~ ~Silenzio. Altri passi. Evidentemente,
L'innocente
Paragrafo
474 Intro | molta fierezza, quasi in silenzio.~ ~ ~ ~C'erano stati pochissimi
475 Intro | la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Entrò mia madre annunziando
476 Intro | conferma definitiva. E quel «Silenzio» di Giuliana ¶ era stato
477 Intro | senza rispondere. E il silenzio stesso, che parve ¶ grave,
478 Intro | da lei una promessa di silenzio, un nuovo atto di abnegazione?»
479 Intro | m'appariva chiusa nel suo silenzio come in un'armatura adamantina, ¶
480 Intro | dimandare, volendo evitare il silenzio.~ ~- Sì.~ ~Era di mattina;
481 Intro | Successe un intervallo di silenzio. Ella scorreva con l'unghia
482 3 | dolce ¶ e angoscioso del silenzio. Il vento leggero le agitava
483 4 | giungeva fino a noi, nel silenzio. Ella non s'era ingannata.
484 6 | vene. Tutto il resto è silenzio: pare che le rondini non
485 7 | musicale di tre note. Nel silenzio, non si udiva se non il
486 7 | un tratto, rimanemmo in silenzio. Ci volgevamo a quando a ¶
487 7 | parve distinto come in ¶ un silenzio profondo.~ ~- Entra - ella
488 8 | un lungo intervallo di silenzio, un ¶ raccoglimento, per
489 9 | vegetale morente. Nel silenzio crepuscolare una voce liquida
490 10 | Seguì un lungo intervallo di silenzio. Anche io e Federico ammutolimmo.
491 13 | vivace ¶ riempiva il nostro silenzio. In uno dei frammenti che
492 14 | argini ¶ cretacei con un silenzio che lo rendeva più torvo.
493 14 | me, gli echi morivano. Un silenzio grave scendeva dalle ¶ cime.
494 14 | nobile, mi sacrifico in ¶ silenzio, come un eroe di Octave
495 15 | Badiola riposava in un ¶ silenzio profondo. Stetti in ascolto;
496 15 | quasi di sentir salire nel ¶ silenzio la respirazione calma di
497 15 | desiderare più dolce di quel silenzio intorno all'ansietà del
498 15 | potendo più sopportare ¶ quel silenzio e l'immobilità marmorea
499 15 | Seguì un intervallo di silenzio.~ ~- Credi tu - ella mi
500 16 | inchinata da un soffio. ¶ Nel silenzio il mio orecchio percepì
501 17 | immersa nell'ombra, piena d'un silenzio singolare. Credevo d'esser ¶
502 20 | Allora ci guardammo, in ¶ silenzio, costernati. Rimanemmo in
503 20 | costernati. Rimanemmo in silenzio per qualche tempo, oppressi ¶
504 23 | Seguì un intervallo di silenzio, lungo. Dalle finestre aperte
505 29 | le scale ¶ erano mute; il silenzio occupava tutta la casa.
506 29 | conchiglie profonde. Ma ¶ ora il silenzio era simile a quello delle
507 32 | capezzale; e la consideravo in silenzio, dolorosamente. ¶ Ella non
508 34 | Quando alfine cessarono, il silenzio mi parve enorme; mi cadde
509 35 | Ascoltavo nella notte il silenzio di tutta la casa intorno
510 36 | foglie labili. Il resto era silenzio e pace.~ ~Io pensavo: «Perché
511 37 | arati.~ ~Camminavamo in silenzio, pensosi. Il sole inclinava
512 37 | Seguì ancóra un lungo silenzio. Dalle fratte stormi d'uccelli
513 43 | timbro ¶ singolare. Il suo silenzio, la sua inerzia mi irritavano.~ ~
514 46 | la sua gran parola:~ ~- Silenzio.~ ~Rivivevo quel lembo di
515 46 | allora, durante il mio ¶ silenzio, non d'altro aveva sofferto
516 50 | 50-~ ~ ~ ~Nella notte il silenzio della casa era sepolcrale.
517 50 | misterioso ¶ era immobile. Il silenzio medesimo che era in quella
518 50 | guardavo.~ ~Allora, dal silenzio, una gran luce si fece dentro
519 50 | innocente?~ ~La voce nel silenzio ebbe un suono così strano
520 50 | E a quando a quando, nel silenzio, udivo il suo sospiro.~ ~ ~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
521 0, 1 | terra feconda~ ~e nel puro silenzio del mio cuore~ ~dormente
522 1, 9 | ode ora cadere~ ~grave il silenzio per la cupa luce.~ ~La notte
523 1, 10 | collo come neve.~ ~Alto silenzio sta sopra la corte.~ ~«Miserere
524 1, 11 | al mattino!~ ~Odesi nel silenzio uno stridore~ ~di denti
525 2, 5 | sfera cristallina.~ ~E nel silenzio l’anima in odore~ ~esalano
526 2, 12, 2 | profondo letto~ ~verde, in silenzio mi torcea ferito~ ~di crudele
527 2, 14, 1 | squillò il nitrito pe ’l silenzio tre volte.~ ~
528 2, 14, 6 | aria senza~ ~vento. Ma nel silenzio pur nasceano romori~ ~vaghi:
529 2, 15 | il cielo~ ~azzurro ove in silenzio passa un volo augurale.~ ~
530 2, 15, 1 | Alto era ne le sponde~ ~silenzio e ne ’l felice azzurro ove
531 2, 15, 3 | solenne e profondo,~ ~nel silenzio, l’eloquio de ’l Nume parve
532 4, 5, 2 | ai lidi, pe ’l vivente~ ~silenzio, ove ne l’Alba ultimamente~ ~
533 0, 1, 6 | tumultuanti,~ ~s’io ne ’l silenzio ti guardava fiso,~ ~indovinavi,
534 0, 4, 5 | pesca~ ~fischiando ne ’l silenzio interlunare.~ ~E che tristezza
535 0, 5, 4 | sfera cristallina.~ ~E ne ’l silenzio l’anima in odore~ ~esalano
536 0, 6, 2 | riarso letto~ ~d’erbe in silenzio mi torcea, ferito~ ~da un
537 0, 6, 3 | vite rinnovate,~ ~ne ’l silenzio de l’aria, come un coro~ ~
538 0, 1, 2 | i lidi, ne ’l vivente~ ~silenzio; e forse un giorno i marinai~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
539 Isao | Dormìa la villa ne ’l silenzio: in cima~ a li aranci de ’
540 Isao | risa, in mezzo a l’alto~ silenzio; ed il ginnetto~ anitrì
541 Fate | singhiozza in ritmo ne ’l silenzio intento.~ ~A torme a torme
542 Ebe | divini soggiorni,~ ne ’l silenzio divino,~ ~bramivan come ¶
543 Idil | alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~ più gran dolcezza piovono.~ ~
544 Int | talvolta rispondono~ ne ’l gran silenzio intento~ con iterati suoni,~
545 Int | Ed ecco, ne ’l solenne~ silenzio de la luna,~ ~alzasi un
546 Rond | mai dicevan l’acque~ ne ’l silenzio solenne?~ ~Palpitavan le
547 Rond | È ancor lontano? —~ In silenzio alto di chiostro~ era il
548 Rond | sentimento di tristezza~ ne ’l silenzio risonò~ quella voce, e ne ’
549 Clar | d’oro.~ ~Udivam, ne ’l ¶ silenzio, a quando a quando~ cader
550 Clar | V.~ ~Un dì, come il ¶ silenzio alto ne’ campi~ regnava,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
551 2, 2 | Dormìa la villa ne ’l silenzio: in cima~ ~a li aranci de ’
552 4, 3 | risa, in mezzo a l’alto~ ~silenzio; ed il ginnetto~ ~anitrì
553 13 | rispondono~ ~ne ’l gran silenzio intento~ ~con iterati suoni,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
554 0, 2, 0, 0, 20| che improvviso tonò nel silenzio~ ~
555 0, 2, 0, 0, 80| il ¶ silenzio dei piani~ ~
556 0, 2, 0, 0, 95| e ¶ tutto il silenzio dei mari l'adorava offerendo~ ~
557 0, 2, 0, 0, 106| Tutto ¶ era silenzio, luce, forza, desìo.~ ~
558 1, 1, 0, 2, 166| suoni ¶ farsi un alto silenzio~ ~
559 1, 1, 0, 2, 227| mi ¶ guatava in silenzio~ ~
560 1, 1, 0, 2, 276| nel ¶ lor silenzio~ ~
561 1, 1, 0, 2, 339| nel ¶ lor silenzio~ ~
562 1, 1, 0, 3, 484| Il ¶ silenzio era vivo~ ~
563 1, 1, 0, 4, 718| guardammo ¶ in silenzio adunati.~ ~
564 1, 1, 0, 5, 1064| e ¶ tu le imprimessi in silenzio~ ~
565 1, 1, 0, 6, 1463| ignuda ¶ natava in silenzio~ ~
566 1, 1, 0, 7, 1776| silenzio. ¶ Giammai nei perigli~ ~
567 1, 1, 0, 7, 2000| in ¶ silenzio. Ed èramo volti~ ~
568 1, 1, 0, 8, 2147| orrendo ¶ virgineo silenzio~ ~
569 1, 1, 0, 8, 2178| funesto ¶ silenzio ove rugge~ ~
570 1, 1, 0, 8, 2238| Tenderò ¶ la gola in silenzio.»~ ~
571 1, 1, 0, 9, 2672| Commessa ¶ al silenzio dell'Etra~ ~
572 1, 1, 0, 9, 2912| M'accomunai ¶ col Silenzio~ ~
573 1, 1, 0, 9, 2957| E ¶ intorno era sacro silenzio~ ~
574 1, 1, 0, 9, 2969| Intorno ¶ era sacro silenzio,~ ~
575 1, 1, 0, 10, 3207| di ¶ Tiadi o di Muse? Il silenzio~ ~
576 1, 1, 0, 10, 3208| era ¶ come il silenzio~ ~
577 1, 1, 0, 10, 3291| Il ¶ chiaro silenzio adorammo~ ~
578 1, 1, 0, 11, 3491| in ¶ questo silenzio: ogni suono~ ~
579 1, 1, 0, 12, 4251| quando ¶ i trierèti in silenzio~ ~
580 1, 1, 0, 13, 4431| la ¶ spiga di grano in silenzio.~ ~ ~ ~
581 1, 1, 0, 13, 4523| la spiga ¶ mietuta in silenzio.~ ~
582 1, 1, 0, 15, 5130| a poppa ¶ raccolti, in silenzio.~ ~
583 1, 1, 0, 15, 5326| e in ¶ silenzio attende l'audace~ ~
584 1, 1, 0, 16, 5633| se non per ¶ il silenzio~ ~
585 1, 1, 0, 16, 5821| sul ¶ silenzio opaco dei tetti~ ~
586 1, 1, 0, 17, 5907| e col ¶ silenzio, con lo sguardo~ ~
587 1, 1, 0, 17, 5942| In un ¶ silenzio anèlo~ ~
588 1, 1, 0, 17, 6033| sol v'era ¶ il silenzio del cielo.~ ~
589 1, 1, 0, 17, 6330| di repente ¶ un silenzio~ ~
590 1, 1, 0, 17, 6371| Silenzio! ¶ Silenzio! Sol degno~ ~
591 1, 1, 0, 17, 6371| Silenzio! ¶ Silenzio! Sol degno~ ~
592 1, 1, 0, 17, 6754| del ¶ silenzio dolentemente,~ ~
593 1, 1, 0, 18, 7123| misurandola ¶ in silenzio~ ~
594 1, 1, 0, 18, 7439| La spica ¶ mietuta in silenzio~ ~
595 1, 1, 0, 18, 7487| mietuta in ¶ silenzio o con canti.~ ~
596 1, 1, 0, 19, 7793| del suo ¶ più profondo silenzio.~ ~
597 1, 1, 0, 20, 8150| nel puro ¶ silenzio dell'alpe.~ ~
598 1, 1, 0, 21, 8283| dell'erba ¶ il selvaggio silenzio,~ ~
599 1, 1, 0, 21, 8294| Teocrito ¶ questo silenzio!~ ~
600 2, 1, 0, 0, 25| immortali, non parla nel sacro silenzio~ ~
601 2, 1, 0, 0, 47| incorrotte dei geli, dal sacro silenzio~ ~
602 2, 2, 0, 0, 2| lampeggiante, e con un silenzio sotto i terribili tuoni~ ~
603 2, 2, 0, 0, 3| immoto ma ¶ vivente come il silenzio delle labbra~ ~
604 2, 2, 0, 0, 19| quel ¶ silenzio e la sola Parola che doveva
605 2, 2, 0, 0, 109| tocca ¶ segrete corde e nel silenzio fa il divin concento~ ~
606 2, 3, 0, 0, 26| nel ¶ silenzio delle scorte~ ~
607 2, 3, 0, 0, 156| al ¶ silenzio di Roma, alla pace.~ ~
608 2, 4, 0, 0, 170| Prepara in ¶ silenzio gli eroi.~ ~ ~ ~
609 2, 5, 0, 0, 86| prega in ¶ silenzio e guarda la pianura~ ~
610 2, 5, 0, 0, 133| Gran silenzio ¶ negli alberi s'aduna.~ ~
611 2, 6, 0, 0, 229| silenzio ¶ del vespero che accende~ ~
612 2, 8, 0, 4, 95| serba il ¶ silenzio ch'è bevanda al pugnace.~ ~
613 2, 8, 0, 4, 97| ei può ¶ sognare; né quel silenzio mai~ ~
614 2, 8, 0, 9, 214| suoi ¶ vascelli nel fulgido silenzio~ ~
615 2, 8, 0, 12, 349| dinanzi a ¶ lui, col silenzio che adora~ ~
616 2, 8, 0, 19, 767| Arde, in ¶ silenzio, della sua febbre antica.~ ~
617 2, 8, 0, 19, 793| nei cieli ¶ azzurri, il silenzio infinito,~ ~
618 2, 8, 0, 21, 918| e ¶ come si colchi, nel silenzio~ ~
619 2, 11, 0, 0, 43| col suo ¶ silenzio funerale e proni~ ~
620 2, 12, 0, 0, 95| silenzio ¶ biancheggiavano e la vota~ ~
621 2, 12, 0, 0, 116| tu dal ¶ silenzio della Terra sei!~ ~
622 2, 12, 0, 0, 170| popoli ¶ trarrà da quel silenzio~ ~
623 2, 13, 0, 0, 132| Dal ¶ silenzio Egli trae tutti i suoni.~ ~
624 2, 14, 0, 0, 101| e silenzio ¶ infinito.~ ~
625 2, 15, 0, 0, 73| d'un dio ¶ che parlò nel silenzio degli evi,~ ~
626 2, 15, 0, 0, 110| ed Egli ¶ era nel silenzio suo profondo~ ~
627 2, 15, 0, 0, 175| cerco, e ¶ il silenzio. Non della mia parola~ ~
628 2, 16, 0, 0, 25| È figlia ¶ al silenzio la più bella sorte.~ ~
629 2, 16, 0, 0, 26| Verrà dal ¶ silenzio, vincendo la morte,~ ~
630 2, 17 | 17 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
631 2, 17, 1, 0, 23| e quel lor ¶ silenzio ove stanno in ascolto~ ~
632 2, 18 | 18 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
633 2, 19 | 19 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
634 2, 19, 2, 1, 12| camminando ¶ in disparte ed in silenzio,~ ~
635 2, 20 | 20 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
636 2, 21 | 21 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
637 2, 21, 1, 3, 42| greco ¶ ritmo corse il pio silenzio.~ ~ ~ ~
638 2, 21, 4, 2, 17| e, nel ¶ silenzio, a piè della Duchessa~ ~
639 2, 22 | 22 - Le città del silenzio~ ~ ~ ~
640 3, 4, 0, 0, 45| e nel ¶ silenzio lor sempre novelle~ ~
641 3, 9, 0, 0, 15| Vince il ¶ silenzio i movimenti umani.~ ~
642 3, 10, 0, 0, 9| La luce ¶ copre abissi di silenzio,~ ~
643 3, 11, 0, 0, 248| ove passa ¶ in silenzio mortale~ ~
644 3, 13, 0, 0, 8| l'Arno ¶ porta il silenzio alla sua foce.~ ~
645 3, 13, 0, 0, 28| L'Arno ¶ porta il silenzio alla sua foce~ ~
646 3, 23, 0, 0, 16| silenzio ¶ il Capo Corvo~ ~
647 3, 23, 0, 0, 56| per ¶ ovunque silenzio.~ ~
648 3, 27, 0, 0, 68| bellezza, ¶ effigiato silenzio.~ ~
649 3, 28, 0, 0, 47| il ¶ silenzio gli Spiriti custodi~ ~
650 3, 28, 0, 0, 71| su dal ¶ silenzio e trarre udì lo strale~ ~
651 3, 30, 0, 0, 68| mi rimasi. ¶ Il silenzio~ ~
652 3, 31, 0, 2, 186| In ¶ silenzio guardammo i grandi miti~ ~
653 3, 31, 0, 3, 204| quel ¶ silenzio sublime. Si piegò~ ~
654 3, 31, 0, 3, 362| sino alla ¶ vetta. Nel silenzio un breve~ ~
655 3, 31, 0, 3, 366| cieli le ¶ rive alto silenzio tiene.~ ~
656 3, 32, 0, 0, 99| Ascolta il cavallo nel silenzio~ ~
657 3, 32, 0, 0, 194| Nel ¶ silenzio l'imagine del cielo~ ~
658 3, 36, 0, 0, 65| Sorge, ¶ splendore del silenzio, il disco~ ~
659 3, 40, 0, 0, 51| con ¶ silenzio veloce, quasi fossi~ ~
660 3, 40, 0, 0, 95| S'era ¶ fatto silenzio nei profondi~ ~
661 3, 42, 10, 0, 8| bolle d'aria ¶ salgono in silenzio.~ ~ ~ ~
662 3, 46, 0, 0, 8| intorno ¶ alla fontana ove il Silenzio~ ~
663 3, 51, 0, 0, 3| se nel ¶ silenzio oda piombar la pina~ ~
664 3, 54, 0, 0, 94| la ¶ soglia difficile in silenzio~ ~
665 3, 55, 0, 0, 6| che pel ¶ silenzio vienti incontro sola~ ~
666 3, 56, 0, 0, 17| silenzio ¶ il mar selvaggio~ ~
667 3, 58, 0, 0, 86| la luce e ¶ il silenzio risplende.~ ~
668 3, 58, 0, 0, 101| Silenzio ¶ di morte divina~ ~
669 3, 60, 0, 2, 78| e di silenzio. ¶ Tacito ascoltava~ ~
670 3, 60, 0, 4, 242| Cupo ¶ silenzio fu dentro le case.~ ~
671 3, 62, 4, 0, 18| silenzio ¶ stan le tre colonne parie~ ~
672 4, 2, 0, 0, 150| il ¶ silenzio era un inno senza voce.~ ~ ~ ~
673 4, 3, 0, 0, 10| E fu ¶ silenzio ed isplendore insolito~ ~
674 4, 3, 0, 0, 68| Poi fu ¶ silenzio. Il rugghio d'un leone~ ~
675 4, 4, 0, 0, 59| nel ¶ silenzio mirabili e nel grido,~ ~
676 4, 4, 0, 0, 138| mentre il ¶ silenzio fa le labbra sante.~ ~ ~ ~
677 4, 6, 0, 0, 17| regna. Il ¶ silenzio del Risorto incombe,~ ~
678 4, 6, 0, 0, 99| vuol col ¶ silenzio vincere i compagni.~ ~ ~ ~
679 4, 8, 0, 0, 7| quando ¶ credea nel suo silenzio armato~ ~
680 4, 8, 0, 0, 94| Poi fu ¶ silenzio, sotto il segno certo.~ ~
681 4, 8, 0, 0, 102| della ¶ Patria. Nel gran silenzio algente~ ~ ~ ~
682 4, 9, 0, 0, 43| E dal ¶ silenzio fùnebre un dolore~ ~
683 4, 9, 0, 0, 182| Dal ¶ silenzio Ei verrà. Veglia alle porte.~ ~
684 4, 10, 0, 0, 16| silenzio ¶ sul suo sangue palpitare~ ~
685 4, 10, 0, 0, 41| antico e ¶ nel silenzio delle stelle~ ~
686 4, 10, 0, 0, 80| il vento ¶ cadde. Dal silenzio strano~ ~
687 4, 10, 0, 0, 134| di ¶ silenzio, vittoria senza grida,~ ~
688 4, 10, 0, 0, 153| Tale è il ¶ silenzio, che vi si scolpisce~ ~ ~ ~
689 4, 10, 0, 0, 177| la sua ¶ gente in silenzio andrà con lui.~ ~ ~ ~
690 4, 10, 0, 0, 194| nuova, e ¶ del tuo silenzio far vigore,~ ~
691 not, 9 | Milano. Vedi nelle Città del Silenzio i tre ¶ sonetti su Bergamo.~ ~ ~ ~
692 5, 3, 0, 2 | cielo eterno.~ ~ ~ ~5. E v'è silenzio come in quell'altezza, ¶
693 5, 3, 0, 2 | come in quell'altezza, ¶ silenzio inviolabile.~ ~ ~ ~6. O
694 5, 3, 0, 3 | Guarda questi, contemplali in silenzio, alta eroina.~ ~ ~ ~7. Non
695 5, 3, 0, 3 | mare dei figli, nel tuo silenzio, ¶ gorgo del futuro.~ ~ ~ ~
696 5, 6, 0, 0, 21| per il ¶ silenzio delle nevi ignoto;~ ~ ~ ~
697 5, 8, 0, 1, 8| il ¶ silenzio si fa ne' cuori attenti,~ ~
698 5, 8, 0, 3, 56| ella in ¶ silenzio il dolce paziente~ ~
699 5, 8, 0, 7, 170| ed in ¶ silenzio reca quell'offerta~ ~
700 5, 9 | dalla vittoria?~ ~ ~ ~29. Silenzio, umiltà, pazienza. Stagna
701 5, 9 | l'ultima rondine; e nel silenzio getta un ¶ grido, due gridi.
702 5, 13, 0, 1 | parlare ¶ là dove sol regna il silenzio di Dio e dei morti?~ ~ ~ ~
703 5, 13, 0, 1 | nel pugno; e ascolto il silenzio di Dio e dei morti.~ ~ ~ ~
704 5, 14, 0, 0, 46| Sembri ¶ rimasta in silenzio da che la terza rima~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
705 2, 2 | lingua riposta per anni nel silenzio della sua saliva come la
706 2, 8 | intervallo indefinito del mio silenzio distratto.~ ~Per una curiosità
707 2, 16 | idealità del mondo.~ ~Un gran silenzio s’era fatto nella Landa;
708 2, 22 | fluidità della vita nel silenzio, l’eternità che è fissa
709 2, 24 | ciò che si genera sotto il silenzio umano. Per ciò l’istinto
710 2, 30 | annientamento. Era come se il silenzio fosse per durare in eterno.
711 2, 40 | segue il transito.~ ~In un silenzio eguale alla nudità perfetta,
712 3, 9 | fatale e che in fondo a quel silenzio si accelerasse il ritmo
713 3, 14 | 54. Ecco il silenzio della pietra, una via deserta
714 3, 22 | pietra del parapetto; e il silenzio m’accompagna nella memoria
715 3, 25 | cappelle intorno vivono d’un silenzio animato, sotto il gesto
716 3, 28 | del cielo era piena d’un silenzio straordinario, d’uno di
717 3, 30 | seguivano grandi pause di silenzio radioso. La luna era al
718 3, 34 | solicchio.~ ~Si faceva gran silenzio fra le radici e le vette.
719 3, 37 | sé quanto di candore e di silenzio rimaneva nel folle mondo.
720 3, 44 | città profonda s’arrestò. Un silenzio umano e sovrumano si fece
721 3, 45 | congiungerle.~ ~Come il silenzio di Soissons, il cantico
722 3, 47 | intatta; e pareva spiare in silenzio per la falla da me aperta
723 3, 51 | alzavano i musi. Restavano in silenzio aspettando la notte paziente,
724 3, 53 | suono di un oboe fesso, nel silenzio dell’aria grigia; l’accorrere
725 3, 59 | l’Oriente. Rimanevamo in silenzio, come chi è prossimo all’
726 3, 63 | origliò su la soglia, il silenzio le ripeté le ultime note
727 3, 63 | spersi splendevano in quel silenzio che pareva lor sostanza
728 3, 69 | fiamma. Come il volo era un silenzio ceruleo misurato dal canto
729 3, 69 | olocausto si risolve in nero silenzio.~ ~La necessità eroica della
730 3, 71 | può dire che vi sia vero silenzio in quello spirito che il
731 3, 72 | fermezza ma ebrezza; non silenzio ma clamore. Il sangue sgorgante
732 3, 75 | mezzo del cortile, pieno di silenzio e di polvere come un’arca.
733 3, 78 | sangue del sacrifizio; odo il silenzio di sotterra e il silenzio
734 3, 78 | silenzio di sotterra e il silenzio che sta di là dall’azzurro.~ ~
735 3, 81 | uomini sieno avviluppati di silenzio, d’un silenzio remoto come
736 3, 81 | avviluppati di silenzio, d’un silenzio remoto come quello che s’
737 3, 95 | nell’ombra. Camminiamo in silenzio, col passo dei soldati.
738 3, 98 | dalla soglia nera; quando il silenzio fu fatto in me e intorno
739 3, 110 | ciò che deve risorgere. Un silenzio diviso e unanime.~ ~Non
740 3, 112 | callaia senza manico davano al silenzio raccolto in quel legno cavo
741 3, 114 | Allora ci fu uno che ruppe il silenzio per dire: «Questa tavola
742 3, 118 | tentava l’aria, tentava il silenzio.~ ~I rematori levavano il
743 3, 118 | continuava a interrogare il silenzio. Talvolta qualche nota veniva
744 3, 119 | levarono ancóra, per far più di silenzio in quel silenzio mortale.~ ~
745 3, 119 | più di silenzio in quel silenzio mortale.~ ~E fu l’ultimo
746 3, 132 | il cipresso, diritto, in silenzio.~ ~
747 3, 134 | volere dell’uomo e tutto il silenzio.~ ~Questo eroe è come disgiunto
748 3, 136 | alba. Le voci salgono nel silenzio come le bolle in quel pallore.
749 3, 137 | nel mondo una specie di silenzio che galleggia sul rumore
750 3, 139 | squarcio sia largo.~ ~Il silenzio è già sepolcrale, ma il
751 3, 141 | un odore, un rumore, un silenzio, un’ombra, una figura finale,
752 3, 147 | giungono ritmeggiate. Il suo silenzio è vicinissimo al canto.~ ~
753 3, 150 | di noi, si fa un grande silenzio. Tutto è acqua e aria. Le
754 3, 154 | una scia di santità e di silenzio.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
755 4 | di rane diffondevasi nel silenzio degli elementi pacificati.
756 4 | sconosciuti, che lavorate in silenzio con la speranza per lampada
757 5 | io le ho udite nel mio silenzio; e ho restituito ad elle,
758 5 | divina. Cessa allora il silenzio che pende, come una cortina
759 7 | udiva, in fondo al marmoreo silenzio, scorrere la santità del
760 7 | questi era all’inizio del silenzio trilustre donde doveva poi
761 8 | terribile, ci significa in silenzio la parola della più certa
762 10, 2 | avesse ripreso l’opera in silenzio, la Città sarebbe stata
763 10, 4 | uomini. Fornisco l’opera in silenzio. E mi traggo in disparte.
764 10, 4 | Oggi è di tutti.~ ~«Si fa silenzio alfine, e si opera. Non
765 10, 10 | ora del primo sangue, dal silenzio potente di Roma vi scrissi,
766 10, 10 | d’Italia vi manda questo silenzio come si manda una lapide
767 10, 10 | So che custodisci nel tuo silenzio sapiente le mie parole d’
768 10, 10 | Come già sul Golgota, il silenzio del cielo discendeva su
769 10, 11 | In me tutto era fatto silenzio. Il mio stesso cuore aveva
770 10, 11 | invisibile squillò.~ ~Nel silenzio la santità dei padri parve
771 10, 12 | non voglio udire nel mio silenzio se non due parole che possono
772 11 | Si rimise a vangare, in silenzio. Allora io presi una zappa
773 11 | poco da lui discosto, in silenzio.~ ~Ma sentivo che il suo
774 12 | Il pianto occulto non è silenzio potente?~ ~«Prepara in silenzio
775 12 | silenzio potente?~ ~«Prepara in silenzio gli eroi.» Era così concluso
776 12 | sono eroi che nascono dal silenzio e ci sono eroi che sono
777 12 | tuttavia imprigionati nel silenzio come quelli del Buonarroto
778 12 | divorato in solitudine e in silenzio tutti i fumi del mio orgoglio,
779 12 | voi l’avete aperto. Ma nel silenzio di questi lauri del Palatino
780 12 | aveva passato ore ed ore di silenzio nel coro di San Giovanni
781 13 | là dalla vittoria?~ ~29. Silenzio, umiltà, pazienza. Stagna
782 13 | l’ultima rondine; e nel silenzio getta un grido, due gridi.
783 13 | parlare là dove sol regna il silenzio di Dio e dei morti?~ ~5.
784 13 | nel pugno; e ascolto il silenzio di Dio e dei morti.~ ~II~ ~
785 14, 1 | di dolore.~ ~Poi tornò il silenzio. Anche il sole si ritrasse.
786 14, 1 | del novilunio velato. E un silenzio forte come un cemento legava
787 14, 1 | fendette il cemento del silenzio e il mio vivo cuore.~ ~E
788 14, 1 | vittoria.~ ~E il popolo, in silenzio, premeditando ben altre
789 14, 2 | lo dicono; e sorridono in silenzio.~ ~Come si può dunque senza
790 14, 3 | anzi la intagliavo nel silenzio compatto. Attoniti guardavate
791 14, 3 | grande incudine là.~ ~Si fece silenzio. Pensai che gli artieri
792 14, 5 | esilio? venivo a cercare il silenzio salubre e a ritrovare alcuna
793 14, 5 | diede il ritmo tragico al silenzio, mi parve di udire il movimento
794 14, 5 | quel rovo triplice,~ ~e il silenzio del cielo,~ ~e la gloria
795 14, 6 | Ho voluto rientrare nel silenzio. Ho voluto essere un capo
796 14, 6 | mito d’Icaro.~ ~Comandai: «Silenzio. Non qui ma laggiù, su Pola
797 15, 1 | sapienza, della parola e del silenzio, della forma e del colore,
798 15, 2 | imaginato sopra la bocca del Silenzio divino.~ ~Oggi, fra tanto
799 15, 2 | sembra modellata dal dito del Silenzio.~ ~Nel campo del basso rilievo
800 15, 5 | avere per oracolo se non il silenzio.~ ~Mi udite? Tu, dottore,
801 15, 5 | la parola si sparge nel silenzio, si allarga sul silenzio,
802 15, 5 | silenzio, si allarga sul silenzio, come l’olio d’oliva su
803 15, 5 | domani sul fondo eguale del silenzio.~ ~Ogni mia pagina avrebbe
804 15, 5 | squarciato, io traevo il silenzio che l’approssimarsi della
805 15, 5 | vampe ancóra spesse, il silenzio m’era presente e reale come
806 15, 5 | della sera».~ ~Allora, nel silenzio verticale come i subitanei
807 15, 6 | obbediva. Ogni giorno il silenzio gli portava al sommo dell’
808 15, 6 | per lui, come per me, il silenzio quel latens incrementum
809 15, 7 | denti. Ma perché allora il silenzio divenne più spaventoso,
810 15, 7 | riaprirsi i loro occhi, nel silenzio di sotterra più meravigliosi
811 15, 7 | sogno nel cielo fumido, silenzio che s’arma.~ ~Rivedo là
812 15, 7 | importa? Questo giorno di silenzio è profondo di bellezza,
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
813 1, 1 | Nella stanza si faceva quel silenzio tragico che suole precedere
814 1, 1 | avvenimenti supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma
815 1, 1 | vicina, stava ritta, in silenzio, ¶ tutta intenta nell'atteggiare
816 1, 5 | Nelli intervalli di silenzio, si udiva Matteo Puriello
817 1, 15 | temendo li intervalli di ¶ silenzio, riempiendoli con de' piccoli
818 1, 15 | facevano pesca ¶ d'anguille, in silenzio, con la luna propizia. Ma
819 1, 15 | empiva ¶ di grandezza il silenzio: si annunziava la foce con
820 1, 16 | di zanzare rompevano il silenzio.~ ~Giuliana stava nello
821 1, 16 | tapina. Ella ascoltava il silenzio, spiava sé stessa con una
822 1, 16 | sospesa nelli intervalli ¶ di silenzio, con li occhi fissi su la
823 1, 18 | la finestra, rauche nel silenzio.~ ~Sfiduciata, ella non
824 1, 20 | e una certa solennità di silenzio scendeva nell'aria dalle
825 1, 20 | componeva il suo filtro, in ¶ silenzio. Era una femmina alta ed
826 2, 1 | Ella s'immergeva così nel silenzio: sul fondo di cuoio scuro
827 2, 2 | dominato ¶ lentamente dal silenzio, dal raccoglimento profondo
828 2, 3 | dei volumi tarlati, dal silenzio della biblioteca ove il ¶
829 2, 3 | era giunto. Era giunto nel silenzio, mentre egli ¶ curvo su
830 2, 4 | cominciava a temere il silenzio, cominciava a perdere l'
831 2, 6 | di ¶ gigante umano, nel silenzio, suscitando le anime dei
832 3, 1 | diffondeva per tutta la casa il ¶ silenzio; era quella soffocazione
833 3, 1 | po’ roca che pesava nel silenzio.~ ~- Oh mamma! - mormorò
834 3, 4 | Dietro veniva Gustavo, in silenzio. Ma dai cespugli un profumo
835 3, 5 | Francesca voleva rompere quel silenzio che le pesava.~ ~- Sapete,
836 4, 1 | con qualche parola il ¶ silenzio. Da un lato si stendevano
837 4, 2 | faceva nella chiesa un silenzio, dove i credenti ancora
838 4, 2 | frase. Restammo dopo in ¶ silenzio, aspettando che dalla sacrestia
Notturno
Parte
839 1 | dalla soglia nera, quando il silenzio fu fatto in me e intorno
840 1 | schiumose e a ululare sul suo silenzio.~ ~Quando la Sirenetta s’
841 1 | come una foglia di palma.~ ~Silenzio.~ ~Gli istanti mi sembrano
842 1 | grigiastro.~ ~È silenzioso, d’un silenzio singolare, come se non abitasse
843 1 | fiamma.~ ~Come il volo era un silenzio ceruleo misurato dal canto
844 1 | olocausto si risolve in nero silenzio.~ ~La necessità eroica della
845 1 | vela rossiccia.~ ~Resto in silenzio, mentre i miei amici parlano.
846 1 | immobile delle lacrime.~ ~Silenzio.~ ~Il battito del motore.~ ~
847 1 | Fracassini. Mi stringe la mano in silenzio, parte.~ ~S’ode pulsare
848 1 | canotto. Poi tutto ritorna in silenzio.~ ~Verso mezzanotte arriva
849 1 | con un nastro cilestro.~ ~Silenzio.~ ~Le raccomando di contenersi.
850 1 | riempie del suo rugghio il silenzio.~ ~Dei due uomini uno tiene
851 1 | abolito.~ ~Non v’è che il silenzio e quella voce.~ ~Diventa
852 1 | pietosa sul ponte curvo, in silenzio.~ ~La lancia con le due
853 1 | accanto a me. C’è un gran silenzio. Che si aspetta?~ ~Mi guardo
854 1 | parlare….»~ ~E c’è intorno un silenzio spaventevole.~ ~Il cielo
855 1 | una cappa di ferro.~ ~E il silenzio sembra eterno.~ ~Devo strappare
856 1 | stanchissimo.~ ~Renata è in silenzio, chiusa nel suo segreto,
857 2 | nella stanza contigua.~ ~Il silenzio è così perfetto che dal
858 2 | Elettra.~ ~Dopo un breve silenzio, quasi in ascolto della
859 2 | riempiere le occhiaie cave.~ ~Silenzio. Pongo la mia gota sul lembo
860 2 | lungo il bordo levigato, il silenzio è un silenzio che a chi
861 2 | levigato, il silenzio è un silenzio che a chi l’ascolta parla
862 2 | brucia nel cuore.~ ~Il nuovo silenzio della folla è come un vortice
863 2 | malinconia. Ricercando il mio silenzio, non ritrovavo se non la
864 2 | disperata gioventù. Ero solo nel silenzio e nell’ombra, tra mura che
865 2 | lucciola.~ ~*~ ~Tocco un altro silenzio.~ ~La sera dell’accusa aperta,
866 2 | oscuro, è dominata da un silenzio che non somiglia ad alcun
867 2 | non conosciute. State in silenzio. Ascoltatemi. Poi balzerete
868 2 | atroce di martello sopra un silenzio che resiste.~ ~Un colpo,
869 2 | pennellata d’oltremare.~ ~Il silenzio si apriva dinanzi a noi,
870 2 | della scala. Ho spavento del silenzio. Ho paura di vedere lassù
871 2 | alla scala. Comprendo. Quel silenzio è pietà e pudore. La sventura
872 2 | sollievo. Sono così attento al silenzio, dalla parte del bagno,
873 2 | contribuire alla perfezione del silenzio col suo mistero favoloso.~ ~
874 2 | musica è come il sogno del silenzio.~ ~Non dormo, eppure la
875 2 | inchinato ridiventa supino. Il silenzio non sogna più la musica:
876 2 | congegni ed armi,~ ~tènebra e silenzio.~ ~E v’è una sola costellazione~ ~
877 2 | poesia.~ ~Ma, profittando del silenzio, una raganella prese un
878 2 | Lasciatemi rivivere il silenzio la vittoria e la notte!~ ~
879 2 | l’oscurità è eguale. Il silenzio è imposto. L’equipaggio
880 2 | ch’è bestia e pesce». Nel silenzio che sa d’acqua, si freddano
881 2 | tacite larve risalgono~ ~il silenzio del cielo mondato?~ ~Il
882 2 | del cielo mondato?~ ~Il silenzio attende.~ ~Da quali acque
883 3 | la soglia come se il mio silenzio fosse sopore.~ ~Chiedo: «
884 3 | nel dormire.~ ~Restano in silenzio; ma io li ascolto.~ ~Odo
885 3 | non respira più. Il suo silenzio non ha le labbra socchiuse
886 3 | finito l’inferno. Tutto è silenzio. Gli uccelli non cantano.
887 3 | gallo del campanile regna il silenzio che la pioggia fine lenisce.
888 3 | verso noi sbigottiti; e, sul silenzio gelido che avevo dentro
889 3 | clamore è dileguato. Il silenzio e l’albore sono un solo
890 3 | sirena d’allarme lacera il silenzio.~ ~Un colpo di cannone rimbomba
891 3 | pelle rabbrividisce.~ ~Il silenzio ha la qualità del silenzio
892 3 | silenzio ha la qualità del silenzio antelucano.~ ~I campanili
893 3 | passati!~ ~Tuttavia questo silenzio insolito non mi dà pace.
894 3 | dorato: le rose di domani. Il silenzio è perfetto, eguale nella
895 3 | commuove in grandi onde il silenzio funerario, mentre io sono
896 3 | perché, mi dànno il senso del silenzio, fanno una pausa negli stridi
897 3 | Si fa in me uno strano silenzio.~ ~Non odo più le rondini.~ ~
898 3 | dove a noi viene questo silenzio?~ ~Scorre come quel fiume
899 3 | tombe a noi viene questo silenzio?~ ~Le sue mani tremano un
900 Ann | e cercai di ridurre al silenzio il nemico e la mia sorte.
901 Ann | Difesa di Fiume, Ritorno al silenzio e alla solitudine.~ ~Avevamo
902 Ann | oserà armato. Sorgono dal silenzio parole che poi m’avverrà
903 Ann | tomba saliva una colonna di silenzio gloriosa incontro al primo
904 Ann | Stavamo intorno accosciati, in silenzio.~ ~Solamente il soldato
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
905 1, 1 | piccola camera del bagno. Il silenzio quasi lo ¶ sbigottì; un'
906 1, 2 | pssss!~ ~Nel teatro il silenzio divenne profondo. All'alzarsi
907 1, 2 | solo. Gli altri imposero silenzio, poiché volevano ascoltare.
908 1, 3 | Brattella veniva accolta con un silenzio ostile. Ogni parola, ogni ¶
909 1, 4 | Avvenivano lunghi intervalli di silenzio, in Cui Don Grisostomo Troilo
910 1, 5 | singhiozzare. Poi si sollevò. Il silenzio era grande. Gli alberi ¶
911 2, 1 | figlia ¶ ascoltavano, in silenzio, attonite. Poi le vele si
912 2, 2 | cardini risonò nitidamente nel silenzio, ¶ si ripercosse in tutti
913 2, 3 | tacque, ad ¶ ambedue il silenzio e la solitudine d'intorno
914 2, 7 | nell'animale i costumi: il silenzio, la ¶ frugalità, la modestia,
915 2, 7 | rispose. ¶ Stettero ambedue in silenzio ed ambedue sentivano nell'
916 2, 8 | innocenza.~ ~Camminarono in silenzio, da prima, ciascuno seguendo
917 2, 8 | rompendo a tratti a tratti il silenzio con qualche parola su la ¶
918 2, 8 | continuarono il cammino, in silenzio, finché la via Salaria non
919 2, 9 | allibiti. E nel momentaneo silenzio si udì tintinnare la spada ¶
920 2, 12 | nessuna voce turbava il silenzio. Anna, ¶ come scopriva il
921 2, 15 | sua ¶ voce risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre,
922 3, 5 | celerita di colpi, in silenzio, senza esporsi.~ ~- Avanti!~ ~
923 4, 1 | Nella stanza si faceva quel silenzio tragico che suole precedere
924 4, 1 | avvenimenti supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma
925 4, 1 | vicina, stava ritta, in silenzio, ¶ tutta intenta nell'atteggiare
926 4, 5 | Negli intervalli di silenzio, si udiva Matteo Puriello
927 4, 15 | temendo gli intervalli di ¶ silenzio, riempiendoli con sussulti
928 4, 15 | facevano pesca ¶ d'anguille, in silenzio, con la luna propizia. Ma
929 4, 15 | empiva ¶ di grandezza il silenzio. Annunziavano la foce gli
930 4, 16 | notturna, ¶ rompevano il silenzio.~ ~Orsola stava nello stesso
931 4, 16 | tapina. Ella ascoltava il silenzio; spiava sé stessa con una
932 4, 16 | sospesa negli intervalli di silenzio, con gli ¶ occhi fissi su
933 4, 18 | la finestra, rauche nel ¶ silenzio.~ ~Sfiduciata, ella non
934 4, 20 | annunzio della ¶ pioggia e un silenzio quasi lugubre scendeva nell'
935 4, 20 | componeva il suo filtro, in ¶ silenzio. Era una femmina alta e
936 5, 1 | uscì senza sospetto. Nel silenzio della casa ¶ si udirono
937 5, 1 | regolari.~ ~Poi successe un silenzio. E l'infermo parve preso
938 5, 2 | un poco in ascolto. Dal silenzio, nell'ora pànica, ¶ sorgeva
939 5, 2 | seguì la viottola. Un gran silenzio regnava intorno, e nel ¶
940 5, 2 | regnava intorno, e nel ¶ silenzio le cicale cantavano a distesa.
941 6 | parole di Emidio caddero nel silenzio. La donna chinò di nuovo
942 6 | seduti si toccavano.~ ~Il silenzio tornò. Un canto di trebbiatori
943 6 | della riunione, sempre in ¶ silenzio. I merli fischiavano su
944 6 | ergendosi su la ¶ vita.~ ~Ma nel silenzio di nuovo il sopore le occupò
Per la più grande Italia
Parte
945 2 | Udremo allora forse, nel silenzio, una di quelle sue parole
946 2 | voce fatale, più tardi, nel silenzio della bonaccia, su l’acqua
947 2 | giorni senza verità e senza silenzio.~ ~Ma i lontani scorgevano,
948 2 | l’evento, accetteranno in silenzio l’alta necessità e non più
949 3 | mangiavano il loro pane e in silenzio si addormentavano.~ ~Avevano
950 3 | numerosa bellezza che dal silenzio dei nostri morti s’inarca
951 3 | non conosciute. State in silenzio. Ascoltatemi. Poi balzerete
952 3 | terribile, ci significa in silenzio la parola della più certa
953 3 | Goffredo Mameli, si avanzò e in silenzio mi offerse due fiori e una
954 3 | duca d’avarna~ ~È figlia al silenzio la più bella sorte.~ ~Verrà
955 3 | bella sorte.~ ~Verrà dal silenzio, vincendo la morte,~ ~l’
956 4 | Or ecco, intorno, tutto è silenzio. Roma tace. I suoi lauri
957 4 | colonne.~ ~Che è questo silenzio? Qual dio è presente? Ascoltate.~ ~
958 4 | presente? Ascoltate.~ ~Del silenzio che riempie la bocca dei
959 4 | nubi un vano clamore ma in silenzio ha offerto il sacrifizio
960 4 | Roma è apparsa armata di silenzio. È rimasta taciturna come
961 4 | sostanza, rimanendo elle in silenzio, creassero per l’uomo «una
962 5 | disdetta, per poi rimanere in silenzio, aderenti, con qualcosa
963 5 | impresa di taciturni. Il silenzio è il nostro timoniere più
964 5 | ordegni ed armi, vigilanza e silenzio; niente altro. La nostra
965 5 | aderito all’azione.~ ~Ora il silenzio è il nostro timoniere. Ma
966 5 | contro l’altura. Calma e silenzio. A Buccari nessuna finestra
967 6 | Delle sue pause è formato il silenzio della decima Corporazione.~ ~
968 6 | squillo incitatore, quando il silenzio non sia necessario alla
Il piacere
Parte, Paragrafo
969 1, 1 | in quell'intervallo di silenzio, erano nell'animo perplessi.
970 1, 1 | godeva accumularvi ancóra col silenzio la commozione. Parlando,
971 1, 1 | amore fu rotto, per il lungo silenzio oscuro ¶ della lontananza,
972 1, 1 | le ginocchia di lei, in silenzio. Ella gli ¶ toccò i capelli,
973 1, 1 | disse, dopo un intervallo di silenzio:~ ~- Addio.~ ~In quella
974 1, 1 | sua voce, quel nome nel silenzio, le diedero uno strano sussulto,
975 1, 1 | uscire, col capo chino, in silenzio, seguita da lui.~ ~Discesero
976 1, 1 | Discesero le scale, sempre in silenzio. Egli le vedeva la nuca,
977 1, 2 | nell'indifferenza e nel silenzio incurante? Era ella, insomma,
978 1, 2 | bianca ¶ all'occhiello, in silenzio, con gli occhi imbambolati,
979 1, 2 | glauben... »~ ~Scendevano in silenzio. Il servo era andato innanzi
980 1, 3 | aumentò. Ci fu un momento di silenzio. Il perito guardava i due ¶
981 1, 3 | strano, dopo un così freddo ¶ silenzio. - Senza dubbio, dicendomi
982 1, 3 | scendere su l'anima un silenzio, in mezzo a quel ¶ rumore,
983 1, 4 | una figura simbolica. Il ¶ Silenzio e il Sonno, due efebi, svelti
984 1, 4 | di lei la vita ¶ sua. Un silenzio profondo ingrandiva la stanza;
985 1, 4 | polvere d'oro. Cavalcavano in silenzio, poiché la tristezza di
986 1, 4 | crepuscolo. Essi ¶ trottavano in silenzio, suscitando gli echi sotto
987 1, 5 | compirono la lor vestizione, in silenzio. Quindi uscirono. ¶ Già
988 1, 5 | che intorno ci fosse un silenzio insolito. Misurò ¶ con l'
989 1, 5 | appuntavasi ¶ la lama sottile. Nel silenzio, udivasi il mormorio fresco
990 1, 5 | la costa. D'intorno, il silenzio pareva più ¶ profondo; tutti
991 2, 1 | italica, abbracciando quel silenzio, non era più ¶ una moltitudine
992 2, 1 | sospesa, il grande e terribile silenzio gli lasciò vedere dentro, ¶
993 2, 1 | snelli canestri~ ~che il Silenzio con lieve man compone~ ~
994 2, 3 | Mi permettete qualche silenzio, stamani?~ ~- Perché mi
995 2, 3 | lasciarsi condurre da lei in silenzio, per quell'ombra, per quel
996 2, 3 | Quindi, ¶ per evitare il silenzio dopo la frase evasiva, domandò:~ ~-
997 2, 3 | due acque cantare in un ¶ silenzio che pareva ingrandirsi.~ ~-
998 2, 3 | specie di abbandono, in silenzio; ¶ e Andrea le si mise da
999 2, 3 | ponte senz'archi.~ ~In silenzio, Andrea spiccò da un àlbatro
1000 2, 3 | cervello, qualche cosa che nel silenzio sarebbesi potuto fisicamente