IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] silenzî 1 silenziarie 1 silenzii 51 silenzio 1315 silenzïo 3 silenziosa 79 silenziosamente 29 | Frequenza [« »] 1361 donna 1359 quelle 1335 pareva 1315 silenzio 1310 né 1302 capo 1293 quell' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze silenzio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Il piacere Parte, Paragrafo
1001 2, 3 | sospensione, come se il silenzio dovesse rivelare e quasi 1002 2, 4 | alcun elogio. E' rimasto in silenzio. Perché?~ ~Delfina dormiva 1003 2, 4 | allora un intervallo di silenzio, nel quale io sono agitata 1004 2, 4 | estinguono, per ¶ me; e il silenzio per me non è misurato che 1005 2, 4 | rompere l'incanto del ¶ silenzio ove l'anima mia si cullava 1006 2, 4 | malinconica. A un certo punto, il silenzio è caduto su ¶ noi, gravemente. 1007 2, 4 | un di que' colloqui di ¶ silenzio, ove l'anima esala l'Ineffabile 1008 2, 4 | Andavamo al passo, nel silenzio. I rari gridi delle gazze, 1009 2, 4 | insensate, che in quel silenzio degli alberi mi sbigottivano 1010 2, 4 | mi sarei ¶ tradita; e il silenzio d'ambedue sarebbe stato 1011 2, 4 | Dopo un intervallo di silenzio, ho detto io, per cominciare: - 1012 2, 4 | fronte all'altro, ¶ nel gran silenzio della notte appena interrotto 1013 2, 4 | se ora, nella notte, nel silenzio, con tutte le forze ¶ dell' 1014 3, 1 | piatto i crisantemi, ¶ in silenzio, poiché il vin bianco e 1015 3, 2 | della luce, del gelo e del silenzio.~ ~Egli camminava, sotto 1016 3, 2 | alle Quattro Fontane, in silenzio. La ¶ preoccupazione di 1017 3, 3 | Successe un intervallo di silenzio. Si udiva di tratto in tratto 1018 3, 3 | Maria, dopo un intervallo di silenzio.~ ~- Dalla vecchia principessa 1019 3, 3 | orologio suonò da presso, nel silenzio, con un suono chiaro e vibrante; 1020 3, 3 | passaggio della ¶ sorella. Il silenzio viveva.~ ~« Ecco, ella viene: 1021 3, 3 | l'altra non veniva! Nel silenzio e nella poesia cadevano 1022 3, 3 | innanzi, si profondava ¶ in un silenzio quasi di morte, immobile, 1023 3, 4 | grazie.~ ~Discesero in silenzio, pianamente. Ad ambedue 1024 3, 4 | voce. Si udiva chiaro nel silenzio il chioccolìo della fontana 1025 3, 4 | vedeva dal suo amore e dal silenzio nascere un gran sogno e 1026 3, 4 | la seguì. Camminarono in silenzio ¶ verso la scala; guardarono 1027 3, 4 | palpitante, udendo nel silenzio il ¶ battito delle sue arterie 1028 3, 4 | toccarsi. Pareva che ¶ tutto il silenzio della villa gravasse su 1029 4, 1 | capo sul petto di lui, in silenzio; appoggiò la fronte, quasi ¶ 1030 4, 1 | quasi ¶ all'orecchio, nel silenzio della stanza, mettendole 1031 4, 2 | continuo ed ¶ eguale, in silenzio. I cipressi funebri s'inalzavano 1032 4, 2 | manipoli di rare ¶ piume. E il silenzio era interrotto a quando 1033 4, 2 | movimento continuo ed eguale, in silenzio. Due altri uomini, tenendo 1034 4, 2 | udito quel nome!~ ~Un gran silenzio le vuotò l'anima. Le si Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1035 1, 1, 0, 19 | bocca, e più bianche nel silenzio intente~ ~ 1036 1, 5, 0, 8 | solo, che pianga in un silenzio intento.~ ~ ~ ~ 1037 1, 7, 0, 1 | Tutto è silenzio, lùgubre infinito~ ~ 1038 1, 7, 0, 2 | silenzio, nel lontano~ ~ 1039 1, 7, 0, 23 | silenzio sul lontano~ ~ 1040 1, 9, 0, 48 | e di silenzio pia. Sole, nel vaso~ ~ 1041 1, 9, 0, 51 | Scendea l'azzurro col silenzio e il gelo~ ~ 1042 2, 2, 0, 23 | Il silenzio è profondo, sepolcrale.~ ~ 1043 2, 4, 0, 85 | Tutto è silenzio. Tace~ ~ 1044 2, 7, 0, 59 | del Silenzio? La tua bocca è un'algente~ ~ 1045 2, 8, 0, 22 | Nel silenzio la musica diffonde~ ~ 1046 2, 10, 0, 11 | silenzio de la notte l'acqua tace;~ ~ 1047 3, 5, 0, 2 | Nel silenzio incredibile i minuti~ ~ 1048 3, 7, 0, 3 | È l'ora del silenzio e de la luce.~ ~ 1049 3, 9, 0, 10 | silenzio, dove un palpitare solo,~ ~ 1050 3, 13, 0, 17 | Alto silenzio in un oblio profondo~ ~ 1051 3, 15, 0, 25 | Silenzio. La finestra è aperta un 1052 3, 15, 0, 26 | sopra l'orto. Silenzio. Entra talora~ ~ 1053 3, 15, 0, 29 | giunge. Silenzio immenso. A poco a poco~ ~ 1054 3, 17, 2, 43 | sogna. Alcun romore nel silenzio~ ~ 1055 3, 17, 2, 50 | Ella, dormendo, genera il silenzio;~ ~ 1056 3, 17, 2, 54 | pendea la luna sul divin silenzio;~ ~ 1057 3, 17, 2, 63 | questo romore... Ov'è il silenzio?~ ~ ~ ~ 1058 3, 17, 2, 64 | desiderio mio lungo, oh silenzio~ ~ 1059 3, 17, 2, 71 | odi tu? - Non giunge nel silenzio~ ~ 1060 3, 17, 2, 77 | Fosse rombo di morte! Alto silenzio,~ ~ 1061 epi, 2, 0, 13 | e in tal silenzio udimmo le parole:~ ~ 1062 epi, 5, 0, 46 | Or conviene il silenzio: alto silenzio. Oscuro~ ~ 1063 epi, 5, 0, 46 | conviene il silenzio: alto silenzio. Oscuro~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1064 1, 5 | a ’l tramonto~ ~rompe ’l silenzio lungo, rallegra i mesti 1065 1, 9 | fresco là giù; qui si soff…~ ~Silenzio!… Viene il principe danese~ ~ 1066 2, 2 | vipistrelli spersi ne ’l silenzio~ ~voli sghembi ricamano.~ ~ 1067 3, 11 | rompon gl’incanti de ’l silenzio amico~ ~fruscii, pispigli; 1068 7, 4 | verde sonora.~ ~Che divino silenzio~ ~suasor di piacere!… Vogliamo 1069 7, 6 | candida~ ~di cicogne in silenzio dilungasi ad austro, e dilegua,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
1070 1, II | arrestarono, nel momentaneo silenzio un ¶ tintinnío prossimo 1071 1, III | perplessi; e, in quel momento di silenzio, dalla riva del fiume si 1072 1, III | le ¶ parole. Si udì nel silenzio la respirazione della moltitudine 1073 1, IV | scoppiarono d'improvviso nel ¶ silenzio. Giacobbe gridò:~ ~«Mettiamoci 1074 2, I | figlia ascoltavano, in ¶ silenzio, attonite. Poi le vele si 1075 2, II | cardini risonò nitidamente nel silenzio, si ripercosse in tutti 1076 2, III | tacque, ad ambedue ¶ il silenzio e la solitudine d'in torno 1077 2, VII | nell'animale i costumi: il silenzio, la frugalità, la modestia, ¶ 1078 2, VII | rispose. Stettero ¶ ambedue in silenzio ed ambedue sentivano nell' 1079 2, VIII | innocenza.~ ~Camminarono in ¶ silenzio, da prima, ciascuno seguendo 1080 2, VIII | rompendo a ¶ tratti a tratti il silenzio con qualche parola su la 1081 2, VIII | continuarono il cammino, in silenzio, finchè la via Salaria non 1082 2, IX | allibiti. E nel momentaneo silenzio si udì tintinnare la spada 1083 2, XII | nessuna voce turbava il silenzio. Anna, come scorgeva il ¶ 1084 2, XV | sua voce ¶ risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, 1085 3 | di ¶ Emidio caddero nel silenzio. La donna chinò di nuovo 1086 3 | seduti si toccavano.~ ~Il silenzio ¶ tornò. Un canto di trebbiatori 1087 3 | della riunione, sempre in silenzio. I merli ¶ fischiavano su 1088 3 | ergendosi su la vita.~ ~Ma nel silenzio ¶ di nuovo il sopore le 1089 4, I | uscì, inconsapevole. Nel silenzio della casa si udirono i 1090 4, I | regolari.~ ~Poi successe un ¶ silenzio. E l'infermo parve preso 1091 4, II | un poco in ascolto. Dal silenzio sorgeva non so qual grandezza 1092 4, II | seguì la viottola. Un gran silenzio regnava intorno, e nel silenzio 1093 4, II | silenzio regnava intorno, e nel silenzio le cicale ¶ cantavano a 1094 5 | stanza un ¶ intervallo di silenzio. Sancio si levò un. momento 1095 7, I | piccola camera del bagno. Il silenzio quasi lo sbigottì; ¶ un' 1096 7, II | pssss! -~ ~Nel teatro il ¶ silenzio divenne profondo. All'alzarsi 1097 7, II | solo. Li altri ¶ imposero silenzio, poichè volevano ascoltare. 1098 7, III | Brattella veniva accolta con un silenzio ostile. Ogni parola, ogni 1099 7, IV | Avvenivano ¶ lunghi intervalli di silenzio, in cui Don Grisostomo Troilo 1100 7, V | singhiozzare. Poi si sollevò. Il silenzio era grande. Li alberi del 1101 8 | della ¶ fecondazione. Il silenzio era profondo su tutte le 1102 8 | Tutti stavano a ¶ torno, in silenzio, con li occhi un po' dilatati, 1103 8 | Un istante rimasero ¶ in silenzio. Turlendana masticava l' 1104 8 | tranquillamente; e ¶ si udiva nel silenzio lo scricchiolio leggero. 1105 9, II | asciugò le braccia, in silenzio; e andò. Per la piazza la 1106 12, II | solitudine. I due avanzarono in silenzio, tendendo ¶ l'orecchio, 1107 13 | chinarono su la piaga, in ¶ silenzio, a guardare. Massacese disse:~ ~« 1108 13 | Risalirono su 'l ¶ ponte, in silenzio. Talamonte ripeteva:~ ~« 1109 14 | passo pieno di dignità, in silenzio.~ ~Come furono fuori ¶ del 1110 14 | frequenti turbavano il ¶ silenzio; i cani, aizzati, latravano 1111 15 | Senzapaura. Essi stavano in silenzio, compresi della ¶ dignità 1112 16 | tocchi squillarono nel ¶ silenzio della luna chiarissimi:~ ~« 1113 16 | udivasi distintamente nel silenzio.~ ~Come dopo poco ¶ la porta 1114 17 | cristallo puro e raggiante. Il silenzio era grande nell'ora, e le ¶ 1115 17 | come gli giungeva pe 'l silenzio meridiano ¶ il fragore, 1116 17 | si prosternarono; e nel silenzio si ¶ udivano le fontane Solus ad solam Parte
1117 08-set | interrogando il lugubre silenzio, trasalendo a ogni rumore 1118 09-set | nessun lume alle finestre. Il silenzio era perfetto. Nessun indizio, 1119 09-set | non ha bisogno se non di silenzio e di tranquillità. Ma la 1120 10-set | amore, ella s'è chiusa in un silenzio sospettoso, impenetrabile.~ ~ 1121 13-set | parlare.~ ~Tutto il resto è silenzio.~ ~ ~ 1122 17-set | ragionamento, si chiude nel silenzio o divaga. Insiste ancóra 1123 17-set | giornata di ieri passò in silenzio. Stamani la posta non mi 1124 17-set | Ignoro tutto, e questo silenzio ostinato è inesplicabile. 1125 17-set | bisogno di lontananza e di silenzio; ho bisogno di ritrovare 1126 17-set-n | Rimarrei ore ed ore qui, in silenzio, a sentire il calore del 1127 25-set | disteso su i cuscini, in silenzio, torbidamente.~ ~La sua 1128 26-set | me. Ella ha ascoltato in silenzio. Come egli le narrava la 1129 27-set | ritornai alla villa. Tutto era silenzio.~ ~Anch'io con rammarico 1130 30-set | più si lamentano. Tutto è silenzio immobile. Soltanto da Rovezzano 1131 05-ott | circondato di un altissimo silenzio; ma mi sarebbe caro di ricevere 1132 05-ott | Santa Giusini, Pasqua, in silenzio! Ma tu sai che nella notte Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1133 | comincia il bello.»~ ~E nel mio silenzio pensai: «Tocca a me solo.»~ ~ 1134 | soffitto, parve traboccare nel silenzio il sangue luminoso.~ ~Di 1135 | lotta quel che dissi nel silenzio dello spirito.~ ~«Ella è 1136 | Trieste, volevo serbare il silenzio e accrescermi di forza, 1137 | cittadino tiene il suo, in silenzio; e pronti.~ ~Durante il 1138 | scoperse, stette un poco in silenzio; poi disse con la sua voce 1139 | ascoltatemi. Fate più grande silenzio.~ ~Ho qui con me i miei 1140 | sua forza.~ ~Attendiamo in silenzio ma in piedi. Roma resterà 1141 | quando il dado fu tratto. Silenzio potente: tacitum robur.~ ~ 1142 | Ogni buon cittadino, in silenzio, abbruni la sua bandiera, 1143 | ai divoti e che fende in silenzio il destino.~ ~Eia! Eia! 1144 | ritorni nel nostro cuore il silenzio sublime della notte di maggio, 1145 | ambascia – tacque; e del suo silenzio umano e del silenzio che 1146 | suo silenzio umano e del silenzio che riempie la bocca dei 1147 | vogliamo celebrare quel silenzio, Italiani, non altro che 1148 | Italiani, non altro che quel silenzio guerriero.~ ~L’Italia aveva 1149 | vogliamo celebrare quel silenzio.~ ~Ve ne ricordate? Io me 1150 | Vogliamo celebrare quel silenzio, Italiani.~ ~Con un atto 1151 | Questo sia il vostro Credo.~ ~Silenzio, disciplina, vigilanza, 1152 | sua immobilità e il suo silenzio erano formidabili.~ ~Pareva 1153 | mentre io preparavo in silenzio, senza perdere un’ora, qualcosa 1154 | quattro ordini contemplino in silenzio l’imagine opposta al sacrifizio 1155 | La quota fu assalita in silenzio ma fu presa cantando, come 1156 | bevevano le lacrime in silenzio; e si struggevano di aiutare 1157 | sue braccia. E tutto il silenzio spasimoso ch’egli aveva 1158 | sua forza. Attendiamo in silenzio, ma in piedi. Nell’attesa 1159 | buon cittadino abbruni in silenzio la sua bandiera finché Fiume Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1160 Dedica | sede dell'Arte Severa e del Silenzio.~ ~Poi che l'ultima ¶ pagina 1161 1, I | Oltrepassarono ¶ il luogo tragico, in silenzio. In ambedue persisteva il 1162 1, I | un gesto. Ferito da quel silenzio egli seguitò; e lo ¶ spingeva 1163 1, I | squillo d'una cornetta; ¶ il silenzio rioccupò i dintorni arborati; 1164 1, I | dopo un ¶ intervallo di silenzio, allettata ella stessa da 1165 1, I | dei ¶ guardiani risonò nel silenzio, sotto gli alberi.~ ~- Si 1166 1, I | chiude!~ ~Dopo il grido, ¶ il silenzio pareva più lugubre; e quelle 1167 1, III | dopo un ¶ intervallo di silenzio pensoso:~ ~- Credevi tu, 1168 1, IV | Fumarono per qualche minuto in silenzio, ¶ ascoltando la pioggia 1169 1, IV | un aspetto gelido; il ¶ silenzio dell'albergo deserto divenne 1170 1, IV | e straziante. Preferì il silenzio; ma lo baciò su la fronte 1171 1, V | Successe ¶ un intervallo di silenzio. Un campanello sonò in un 1172 1, VI | rimanere immobile, in ¶ silenzio, là nell'angolo, nell'ombra, 1173 1, VII | Tacquero, avvinti. ¶ Ma nel silenzio le loro anime consideravano, 1174 2, I | ascolto. Gli giunse nel silenzio, da una stalla vicina, lo 1175 2, I | dopo un ¶ intervallo di silenzio, in cui ella certo pregustò 1176 2, I | Giorgio, per rompere il silenzio.~ ~- Oh - rispose ¶ la vecchia - 1177 2, I | improvviso, risonò nel silenzio, dalla finestra illuminata: 1178 2, III | uno accanto all'altra, in silenzio. Giorgio aveva messo il 1179 2, III | espansione della luce nel silenzio ¶ immenso gli aveva come 1180 2, V | corridoio; origliò. Tutto era ¶ silenzio. La stanza della zia era 1181 2, V | mobile scricchiolò, nel silenzio.~ ~- S'addormenta - disse 1182 2, VI | che sanno soffrire in silenzio e accettare il sacrifizio 1183 2, VII | pena degli intervalli di silenzio che prevedeva lunghi e frequenti.~ ~- 1184 2, X | ascoltarne il balbettìo nel silenzio quasi sacro del ¶ luogo, 1185 2, X | sedere, chiudendosi in un silenzio ostinato, aspettando.~ ~ 1186 2, X | passo, pianamente. Il silenzio era animato di piccoli romori 1187 2, X | lungo periodo di forzato silenzio, ¶ riprendeva il violino 1188 2, X | passaggio delle imagini, il silenzio gli parve più grave, più 1189 2, X | come sopra un cadavere. Il silenzio gli si fece intorno lugubre. 1190 2, X | immote.~ ~Questi udì, nel ¶ silenzio dell'aria e dell'anima, 1191 3, IV | spandeva sul chiuso, nel silenzio, quasi la rassegnata ¶ tristezza 1192 3, IX | intensamente espressiva nel silenzio perfetto.~ ~«Come la sua ¶ 1193 3, IX | monotonia della bonaccia, in un silenzio favorevole. Ai ¶ vetri della 1194 3, X | ancóra qualche minuto in silenzio, l'uno a ¶ fianco dell'altra 1195 4, II | sensazioni. Le sue pause di silenzio e d'immobilità non provengono 1196 4, II | qui non ¶ si sente.~ ~- Silenzio!~ ~- Di qui non si ¶ sente.~ ~- 1197 4, III | luna saliva ¶ lenta nel silenzio del cielo, preceduta da 1198 4, III | Dopo un ¶ intervallo di silenzio, Cola soggiunse:~ ~- Alla 1199 4, III | suggello, come votata già a un silenzio perpetuo e priva del respiro. ¶ 1200 4, IV | d'un organo in ¶ mezzo al silenzio del mare. Ma, dietro la 1201 4, IV | sincerità aspirato a quel ¶ silenzio, a quella pace? - Gli ripassava 1202 4, IV | languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio recinto e ¶ 1203 4, IV | Diritta su quel candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo 1204 4, IV | Diritta sul candelabro, ¶ in silenzio, tu illuminerai col tuo 1205 4, VI | e pane faticosamente, in silenzio, senza sguardo, estranee ¶ 1206 4, VII | Poi, ¶ dubitando che quel silenzio e quello stupore fossero 1207 4, VII | gli occhi all'Imagine, in silenzio; e ¶ rimasero immobili per 1208 4, VII | lievemente, dopo un intervallo di silenzio ¶ pensoso. - Come tutto 1209 5, I | parole d'un tempo che questo silenzio misterioso. Che hai? ¶ Sei 1210 5, II | suprema della luce e del silenzio, imminente su la vacuità ¶ 1211 5, II | apparenze vanirono. Nel silenzio egli non udì se non ¶ il 1212 5, II | si allontanava. Il gran silenzio rioccupò la ¶ spiaggia. 1213 5, II | improvviso, ¶ nell'ardore e nel silenzio, giunse agli orecchi del 1214 5, II | sole e ogni notte e ogni silenzio e ogni desiderio; e tu ¶ 1215 5, IV | salutarono anch'essi in silenzio e si rimisero alla loro 1216 5, IV | sommerse. Tutti tacquero. Nel silenzio non si udì se non lo strepito ¶ 1217 5, V | il suono che quelle nel silenzio facevano ricadendo, morendo. ¶ 1218 5, V | le stelle a una a una dal silenzio dei ¶ cieli. Egli ritrovò 1219 5, V | cresceva nell'ombra e il silenzio ¶ del cielo stellato sopra 1220 5, VII | sguardo rapido. Un gran silenzio dominava la collina e la 1221 5, VIII | lenzuolo il ¶ cadavere. Nel silenzio il mare appena appena ansava, 1222 5, VIII | si udirono ¶ allora nel silenzio le grida della vegnente.~ ~ 1223 5, IX | grida. Poi tutto tacque. Il silenzio occupò i luoghi intorno, 1224 5, IX | Montagna. Egli sentiva in quel silenzio il silenzio dell'orto solingo ¶ 1225 5, IX | sentiva in quel silenzio il silenzio dell'orto solingo ¶ nell' 1226 6, I | sul ¶ mio cuore, odo nel silenzio della notte una stilla che 1227 6, I | Mistico. - Nell'ombra e nel silenzio dello spazio raccolto, ¶ 1228 6, I | raccolto, ¶ nell'ombra e nel silenzio estatico di tutte le anime, 1229 6, I | più. Nell'ombra e nel ¶ silenzio dello spazio raccolto, nell' 1230 6, I | raccolto, nell'ombra e nel silenzio trepido di tutte le ¶ anime, 1231 6, I | sul mare tranquillo, nel silenzio; mentre sotto la tenda Isolda, 1232 6, I | delle sue vene, attendeva in silenzio; in ¶ silenzio appariva 1233 6, I | attendeva in silenzio; in ¶ silenzio appariva su la soglia Tristano: 1234 6, I | credettero cogliere nel silenzio notturno. A poco a ¶ poco 1235 6, II | madre restò sempre in ¶ silenzio. Quando tornò mio padre, 1236 6, II | dopo ¶ un intervallo di silenzio, sorridendo:~ ~- Vedi che 1237 6, II | dalle sue ¶ luminarie. Nel silenzio, Giorgio percepì di nuovo 1238 6, II | quelle risa folli in quel silenzio della notte alta.~ ~- Non 1239 6, II | Le risa ¶ cessarono. Nel silenzio egli percepì di nuovo le 1240 6, II | Camminarono per ¶ un tratto in silenzio.~ ~La notte era ¶ chiara, 1241 6, II | che in quello spazio il silenzio fosse più ¶ profondo. Soltanto L'urna inesausta Capitolo
1242 2 | Ogni buon cittadino, in silenzio, abbruni la sua bandiera, 1243 24 | un guizzo. E il resto è silenzio.~ ~Ridirvi ancóra quanto 1244 31 | saluto per Pago!~ ~Facciamo silenzio. Ascoltiamo. Giunge all’ 1245 45 | provvida censura ci riduce al silenzio e ci toglie ogni modo di 1246 54 | come imagini espressive del silenzio abissale. Erano i segni Le vergini delle rocce Capitolo
1247 1 | saprei spargere sul suo silenzio le sillabe rare, semi dell’ 1248 2 | sensazioni, nel momentaneo silenzio della mia coscienza io aveva 1249 2 | contempla con gli altri in lungo silenzio la perfetta bellezza di 1250 2 | considerato a traverso il silenzio da cui Roma è circonfusa 1251 2 | finzioni interiori. Talvolta il silenzio si faceva così cupo e l’ 1252 2 | sorgevano in me favorite da quel silenzio medesimo in cui si adunavano 1253 2 | all’anima traboccante il silenzio talvolta era grave.~ ~Per 1254 3 | dopo anni, dopo anni di silenzio e di dimenticanza; e ora 1255 3 | mi seguiva a distanza. Un silenzio altissimo regnava i luoghi 1256 3 | egualmente; e nella luce e nel silenzio, dalle èsili foglie alle 1257 3 | quella immensa bontà.~ ~Un silenzio grave seguì le sue parole 1258 3 | tremano… Comprendi?~ ~Un nuovo silenzio, più grave, cadde su noi 1259 3 | velario di sogno. S’udiva nel silenzio il suono d’un passo leggero 1260 3 | alternativamente, poiché il silenzio delle cose chiedeva il suono 1261 3 | dell’ospite la tristezza del silenzio. Quelle brevi onde sonore, 1262 3 | Violante. – Egli ha imposto il silenzio.~ ~Il povero infermo si 1263 3 | quasi aver conservato nel silenzio l’attitudine della liquida 1264 3 | scala balaustrata sul cui silenzio gli svolazzi e i nuvoli 1265 3 | fianco sembravami parlante il silenzio.~ ~Il dirupo scendeva quasi 1266 3 | uccide coi profumi… – E in silenzio io la lodai, per il bisogno 1267 3 | lungo gli specchi come in un silenzio di acque. E io ripensavo 1268 3 | di dolore egli prodigò in silenzio alla cara anima che doveva 1269 3 | Signore Gesù Cristo. – Ma in silenzio le diceva cose ineffabili, 1270 3 | Disse Anatolia sul nostro silenzio concorde:~ ~– Passa la Felicità.~ ~ 1271 3 | generarsi lunghe zone di silenzio vivente, in quella guisa 1272 3 | nei cerchi del tuo vivente silenzio d’amore potresti includere 1273 3 | dissimili e remote in un silenzio soprannaturale? Avendo una 1274 3 | delle sue mani le spire del silenzio!~ ~Nulla quanto il suono 1275 3 | prigionieri…»~ ~Grandissimo era il silenzio, nella pausa: tale che nel 1276 3 | sorrette dai due servi, in un silenzio gelido come quello che circonda 1277 3 | di quella voce, in quel silenzio: il dialogo tra quei figli 1278 3 | sorridessero? Stando in silenzio al loro fianco, non sentivi 1279 3 | despota, è vero: stando in silenzio al loro fianco ho provato 1280 4 | potrei dimenticare io quel silenzio ardente in cui palpitò l’ 1281 4 | panno. Tutto si compie in silenzio e tutto è gelido come la 1282 4 | cerchio, piomba su voi un silenzio che vi soffoca, simile a 1283 4 | ella chinò la fronte; e in silenzio lasciò sgorgare dai suoi 1284 4 | stette a origliare. Nel silenzio non s’udiva se non lo strèpere 1285 4 | stanza, ella era passata in silenzio lungo la parete e s’era 1286 4 | vinto?~ ~Avendo ascoltato in silenzio, con le sopracciglia contratte, 1287 4 | sorelle fossero venute in silenzio a sedersi presso di lei 1288 4 | dir parola. Ma udii nel silenzio, pur tra i palpiti del mio 1289 4 | atteso palpitando nel gran silenzio per veder l’ombra dello 1290 4 | raccontato…~ ~Ella si chiuse in un silenzio che io indovinavo quanto 1291 4 | averti perduta!» io dicevo in silenzio a colei che stava per dipartirsi. « 1292 4 | tabelle che indicano l’ora nel silenzio del Venerdì Santo.~ ~– E 1293 4 | fianco parevami parlante il silenzio. Ma, stando noi chini verso 1294 4 | i macigni, guardavamo in silenzio. Violante e Massimilla apparivano 1295 4 | parole già da me rivolte in silenzio alla pura imagine segreta 1296 4 | origine. Così grave era il silenzio negli alti deserti, che 1297 4 | soltanto la necessità del silenzio era caduta.~ ~Passava continuo 1298 4 | me né la sorella.~ ~E in silenzio ci avviammo giù per la discesa, 1299 4 | presente e pur discosta. E in silenzio pareva significarmi, come Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1300 Ded | nella mente solitaria. E un silenzio strano si faceva lungo le 1301 Ded | interromperlo ma misurarlo. E quel silenzio, che pareva eguale, aveva 1302 Ded | lavagne, e per tutto era un silenzio molliccio come quel d’una 1303 Ded | più la profondavo nel suo silenzio vivente. Bastava talora 1304 Ded | s’adeguava al limite del silenzio. «La figliuola di Saturno 1305 Ded | riscoteva. Io udivo nel silenzio il rombo dell’Arno gonfio 1306 Ded | legni e nel sentimento del silenzio a quella sacrestia di San 1307 1, 2 | discendendo a poco a poco nel silenzio degli asfodeli verso i Mani 1308 1, 7 | di Roma. Col favore del silenzio e della solitudine quel 1309 1, 7 | Il plebeo, volgendosi dal silenzio venerando verso la plebe 1310 1, 17 | stette ad aspettare in silenzio l’evento. Quegli che più 1311 1, 28 | necessità di rientrare nel silenzio originario ov’egli rimarrà 1312 1, 36 | mentre declinava il sole sul silenzio dell’Agro alla cui selvaggia 1313 1, 36 | vie?» E aveva paura del silenzio. Ma il buon mastro di guerra 1314 1, 37 | dai cordai; sì alto era il silenzio che si udiva il brucar delle 1315 1, 39 | teneva il popolo. Grande silenzio era fatto intorno. S’udiva