IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capivano 1 capiversi 1 capivi 1 capo 1302 capo-di-bove 1 capo-squadra 1 capobanda 1 | Frequenza [« »] 1335 pareva 1315 silenzio 1310 né 1302 capo 1293 quell' 1287 de' 1287 tuo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze capo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | e portan su ’l febeo~ ~capo una sorta di vermigli elmetti~ ~ 2 AdA | aquila in ardire,~ ~su ’l capo udendo il gonfalon garrire.~ ~ 3 1 | che diffonde intorno al capo della vergine una freschezza 4 2 | La sua destra si leva sul capo del fanciullo, contenendo 5 4 | polline, e la riceve sul suo capo reclinato.~ ~Riesce Angelo 6 4 | erano adunate sul nostro capo scoppiava la folgore, avemmo 7 5 | con canestre di grano sul capo, o con serti di rose e di 8 7 | meditazione; e dietro il suo capo è una cortina cinerea che 9 8 | nel religioso orrore col capo sul Palatino e il piccolo 10 8 | di Uguccione; e il nudo capo del Castracani offre al 11 8 | seduto e raccolto, col capo chino, con le palme riposate 12 8 | tratto in tratto sul loro capo come un rombo di tempesta. 13 8 | Udiva egli, mentre il suo capo esperto di tante procelle 14 8 | Egitto, dagli Stati Uniti al Capo, una sola volontà e una 15 10 | baronia franca. E all’un capo della mensa lunata siede 16 10 | Sire Ughetto; all’altro capo il giovinetto Re. Scalchi, 17 10 | prigioniera ride chinando il capo, e i capelli sconvolti la 18 10 | Regina si leva, si fa a capo della scala, e la guarda 19 11 | castigarmi m’ha annerato il capo e curvato verso terra, e 20 11 | calcagna mi darai tu in sul capo. E gitterai i miei ossi, 21 12 | scheggia di bomba, come un capo vuotato sino alla collottola 22 19 | in morte.~ ~V’è oggi un capo di aviatori aviatore egli 23 21 | e de’ nostri camauri, il Capo ci domandò nel primo calore 24 22 | Vittoriale.~ ~Ben li conosce il Capo, dopo le potentissime prove L'armata d'Italia Capitolo
25 1 | mare, si ripercuotono da un capo all’altro della penisola 26 1 | Certo, sopra il nostro capo quella notte ondeggiò il 27 2 | alloro e di frasca il nobile capo che, in verità, io non mai 28 2 | contro chi non piega il capo o non leva incensi al Ministro, 29 2 | grave. Nella qualità sua di Capo dello Stato Maggiore, il 30 2 | soltanto la nave col suo capo che ne è l’anima.~ ~Il tempo 31 2 | Nessun’altra qualità, pel capo d’una nave, può equivalere 32 2 | anzianità ed a piegare il capo sotto la tirannia di uomini 33 2 | naturalmente, non si vien mai a capo di nulla. C’è, di continuo, 34 2 | singole officine hanno un capo che, a sua volta, si considera 35 2 | Bisogna allora ricominciar da capo con la gente che viene in 36 2 | altro ama l’armata, piegò il capo e s’acconciò alla consuetudine. 37 4 | prestar servizio ai Comandi in capo, ed avere incarico di preparare 38 4 | considerando che i Comandi in capo dei Dipartimenti marittimi Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
39 Can, 2, 7 | schegge e di squame~ ~su ’l capo ove nitida ridemi l’imagine.~ ~ 40 Can, 4, 10 | effluvii~ ~sopra il tuo capo; e tu bevendola~ ~cantavi 41 1, 3, 5 | di squame~ ~sovra il mio capo, sovra l’erbette in fiore!~ ~ 42 1, 5, 1 | I60.~ ~Mi ronzano pe ’l capo sonnolente~ ~in quest’arsura 43 1, 5, 7 | gli stava ritto su ’l capo sformato,~ ~ed il corpo 44 1, 5, 15 | ed infeconda,~ ~sto co ’l capo su’ fogli ad ascoltare~ ~ 45 1, 6, 2 | nuoto,~ ~su le ginocchia il capo selvaggio posavati e lene~ ~ 46 1, 6, 5 | morte dunque protessemi~ ~il capo? L’erba di un incantesimo?~ ~ 47 1, 7, 3 | reclinava su ’l foglio il capo biondo.~ ~ Libro segreto Capitolo
48 1 | improvviso, si levò, scrollò il capo e le spalle, con una specie 49 1 | disordine, supino anche il capo, come già composto nella 50 2 | madre. mi scoppiava nel capo un rombo di morte.~ ~A un 51 2 | verso di lui a toccargli il capo. ella gli asciugò le lacrime 52 2 | accompagnata dalle inclinazioni del capo su l’una spalla e su l’altra. 53 2 | vespro. ha raggi intorno al capo; e tiene con la sinistra 54 2 | ponendomi la santa mano sul capo scapigliato. ‘unica è Vera 55 2 | dell’organo rintronò sul mio capo, improvviso come lo scoppio 56 2 | la lampada della paura a capo del letto. vidi illividito 57 2 | e spasimosa violenza del Capo vandeano se non in una vecchia 58 2 | intollerabile. partii da Taliedo a capo della mia squadriglia il 59 3 | tradito gli studii.~ ~Io già capo di alati prèdico a me scrittore 60 3 | torso possente, quel gran capo chiomato, quella bietta 61 3 | lo guati.~ ~Ei tuffa il capo al sibilo dei dardi~ ~ma 62 3 | ella scuote in dietro il capo così forte che si scapiglia. 63 3 | volta del cielo sul mio capo sembra fatta di fuso bronzo, 64 3 | sghembo con piccoli moti del capo; e nel girare degli occhi 65 3 | orecchie, scote un poco il capo, e sogguarda di sotto il 66 3 | mozzo è l’impeto come un capo cade sotto la scure. poi 67 3 | ove non è segno del mio capo. è l’ora innanzi l’alba. 68 3 | sopravvivere?~ ~Ho chiesto al mio capo licenza di intraprendere 69 3 | intendere.~ ~Sentiamo sul nostro capo un chiarore miracoloso; 70 3 | il conte di Virtù. il suo capo fulvo più nobile del serto 71 3 | imitavano nell’attitudine del capo inclinato su l’omero; ma 72 3 | avea di mettersi pur in capo una cervelliera o un coppo, 73 3 | con mani ferme la calcò in capo al Ferruccio, seguendolo 74 3 | ricordo basti ad assicurare un Capo di rivolta nel suo diritto, 75 3 | intorno al suo fregio di Capo le due mani in afflizione 76 3 | stringente.~ ~L’oculatissimo Capo del Governo, quello che 77 3 | ai vetri: il capitano dal capo di negro venusto, l’animoso 78 3 | la sua curva armilla sul capo d’un albero della ripa, 79 3 | uomo.~ ~Schiacciato è il capo del ferro dove picchia e 80 3 | amiamo!~ ~Nel riadagiare il capo sul mio braccio sinistro 81 3 | salmo di Davide dato al Capo de’ musici. la bellezza 82 3 | ampia e prolissa. porta in capo un turbante dalla lunga 83 3 | di buon udito; e il mio capo al limite della maretta, 84 3 | della fionda intorno al capo del fiondatore non è dissimile La chimera Parte, capitolo, paragrafo
85 1, 4 | muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor 86 1, 5 | mio nome,~ ~ella volse il capo e li occhi~ ~grandi aprì 87 1, 6 | man présomi stretto~ ~il capo, susurrava: — Oh mio diletto!~ ~ 88 1, 7 | viole~ ~una donna su ’l capo mio versò~ ~da le prodighe 89 1, 7 | doppio ordine i Gigli),~ ~il capo ergeano su da li origlieri~ ~ 90 1, 7 | 14.~ ~Dorme, poggiata il capo a ’l davanzale~ ~de ’l balcon 91 1, 7 | parole~ ~il buon sangue ne ’l capo mi favelli~ ~volgendo sue 92 1, 8 | ne l’ombra, e il biondo~ ~capo sorride da l’origliere.~ ~ 93 1, 8 | schiamazzare tra i rami a noi su ’l capo;~ ~fin che vinceane il Sonno. 94 1, 9 | origlieri~ ~sollevando il capo d’oro,~ ~(ne ’l canil basso 95 3, 2 | profonde~ ~le stelle su ’l capo immortale;~ ~ne ’l vento 96 4, 4 | vaga Melusina,~ ~tenendo il capo tra le ceree mani,~ ~la 97 5, 9 | balestra od arco;~ ~e in su ’l capo il maturo frutto pende.~ ~ 98 8, 6 | l’anima~ ~tutta e ne ’l capo assai giocondi nasconmi~ ~ 99 8, 7 | canestri~ ~di grappoli in su ’l capo; e faccian coro,~ ~quali 100 8, 9 | tribù d’Israello avean per capo un saggio.~ ~La terra, esercitata 101 8, 9 | porta de ’l cielo su ’l suo capo si schiuse~ ~e ne discese 102 8, 9 | dunque accadere?~ ~Su ’l mio capo fiorirono ottanta primavere;~ ~ 103 10, 1 | giglio morituro,~ ~esangue il capo d’angelo infedele,~ ~o Francesco, 104 11, 3 | sanguinando~ ~qual mozzo capo sotto la bipenne.~ ~Cadrà, 105 11, 3 | ambiguo.~ ~Dietro il suo capo risplendea lontano~ ~sotto La città morta Atto, Scena
106 1, 1 | i ¶ capelli cadermi dal capo a grandi ciocche sul grembo, 107 1, 2 | d'improvviso, china il capo verso di lei.~ ~ ~ ~Guarda, 108 1, 3 | i petali ci cadevano sul capo come una neve ¶ odorante; 109 1, 3 | la terra; pende su ogni capo l'ora della felicità. Tu 110 1, 3 | le mie ¶ ginocchia il tuo capo. È vero?~ ~ ~ ~Ella ¶ mette 111 1, 5 | Anna subitamente leva il capo.~ ~ ~ ~Tu devi sentirti ¶ 112 1, 5 | prende ¶ fra le mani il capo del fratello, cercando di 113 1, 5 | stanco, t'addormentavi ¶ col capo su le mie ginocchia, all' 114 2, 1 | davanti a lei, e sul suo capo la scure a due tagli e il ¶ 115 2, 1 | braccia volgendo indietro il capo, e davanti a lei un uomo 116 2, 1 | Ella volge ¶ indietro il capo....~ ~ ~Una ¶ pausa. Bianca 117 2, 1 | si schiudessero sul mio ¶ capo le chiuse mani del Destino. 118 2, 1 | vita!~ ~ ~ ~Ella ¶ china il capo e si muovo verso la porta.~ ~ ~ ~ 119 2, 2 | il petto bianchiccio, il capo grigio. Nulla è più grazioso 120 2, 2 | feroce del loro piccolo capo grigio ove brillano gli 121 2, 4 | l'istinto di tenere il capo curvo e lo sguardo a terra 122 2, 4 | di lui, ¶ toccandogli il capo con la mano tremante.~ ~ ~ ~ 123 2, 4 | palme, curvo, e gli tocca il capo. Si volge di nuovo al ¶ 124 3, 1 | con la sua spada il ¶ gran capo dai cent'occhi. Ma la moglie 125 3, 1 | nutrice che ha chinato il capo sul petto e s'è assopita.~ ~ ~ ~ 126 3, 2 | Una ¶ pausa. Ella china il capo sul petto, raccogliendosi 127 3, 3 | memoria di mia ¶ madre, per il capo di mio fratello, io vi giuro, 128 3, 3 | pausa. Bianca Maria ha il capo ¶ chino sotto un pensiero 129 3, 3 | sollevando lentamente il capo.~ ~ ~ ~Che suono ha la ¶ 130 4, 1 | Non vuoi coprirti ¶ il capo?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 131 4, 1 | Bianca Maria, curvando il capo nel dolore.~ ~ ~ ~Sì, sì.... 132 4, 1 | segue la sorella, col capo rivolto indietro, guardando 133 5, 1 | la morta, dalla parte del capo, mentre Leonardo s'inchina Contemplazione della morte Capitolo
134 1 | gonfii e dolenti, il mio capo era perspicuo e lieve come 135 1 | tavoleggiante accese sul nostro capo il becco del gas, vidi la 136 1 | ingiuria lugubre dell’uomo dal capo forato era sospesa nel crepuscolo 137 2 | guardandolo io, egli mosse il capo in non so qual modo sfuggente 138 2 | silenzio che serrano il capo di un uomo come in un masso 139 2 | umile stanza mi serrò il capo nello stesso ghiaccio trasparente. 140 4 | Tommaso Kempis, scosse il capo. Soleva dire, non senza 141 5 | sua veste di contadino: il capo scoperto, il collo nudo. 142 5 | mammella, scotendo a tratti il capo per meglio trarre; e un’ 143 5 | Lui. E non le stava sul capo la guglia trilobata che 144 5 | candido del Faro mi passò sul capo chino.~ ~ ~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
145 1, 2 | petto~ ~ben del tuo dolce capo teneramente premi.~ ~Premi 146 2, 2 | vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Ahi, trascinato 147 2, 2 | vento, muta, pallida, a capo chino.~ ~Non a lei forse 148 2, 3, 1 | cara mano~ ~che tanti al capo sogni di gloria mi cinse, 149 2, 3, 1 | udisti cantar su ’l mio capo,~ ~seppellirai tu, senza 150 4, 1 | Chino biancheggia il capo cui cinser gli Amori corone:~ ~ 151 4, 4 | cuore! —~ ~E, reclinando il capo, non altro sentii che l’ Le faville del maglio Parte
152 3 | scampanìo su i sogni del mio capo si muta nel rombo della 153 4 | incisa nel cuoio del mio capo dalla sciabola del mio avversario, 154 7 | pietra, le statue senza capo avvolte in toghe a pieghe 155 7 | della fronte e partisce il capo discendendo alla nuca. Ecco 156 7 | dalla nuca al vertice del capo, ch’evoca la Venere snella; 157 7 | lo guati.~ ~Ei tuffa il capo al sibilo dei dardi~ ~ma 158 9 | bellezza, in quel modo che il capo dolente s’adatta a un certo 159 9 | neutro; ma sento sul mio capo come un concilio di forze 160 10 | d’un pampano gli cade sul capo pensoso – visitando il santuario 161 11 | basse che quasi toccano il capo: frequenti come i tronchi 162 11 | V’è nel carattere del suo capo qualcosa di virile e di 163 12 | fossero per crollarmi sul capo. Non so più nulla di me; 164 12 | La rupe è sopra il mio capo. E Mosè l’ha percossa. L’ 165 12 | di stucco mi cadano sul capo. Ma la mia malinconia è 166 12 | ecco il pensiero nel mio capo, ecco il sangue nelle mie 167 12 | di pietra. Tu toccavi col capo lo stilo di ferro, interrompendo 168 12 | passando su l’innocente capo che toccava lo stilo?»~ ~ 169 12 | Ma Gesù volge un poco il capo e l’òmero; tende l’orecchio 170 12 | di sul vólto, alzare il capo, squassare il crine, raddrizzarsi 171 12 | mano, ode con l’osso del capo.~ ~E tutta la carne è in 172 12 | ricco e rattratto, di quel capo dei publicani Zaccheo, che 173 12 | del filtro. Egli scuote il capo, torce la bocca. Va innanzi 174 12 | bellezza perfetta come sul capo della fanciulla che sa col 175 12 | Quindi, fatto cenno al Capo de’ Musici perché interrompesse 176 12 | o Elihu; e io la darò al Capo de’ Musici perché la vecchiaia 177 12 | alla mensa, fece segno al Capo de’ Musici per intonare 178 12 | odoriferi, e voleva che il Capo degli Unguentarii ogni giorno 179 12 | egli avesse già nel suo capo un pensiero, mentre teneva 180 12 | Disse il magnifico al Capo de’ Musici, volendo coprire 181 12 | negre degli alberi sopra il capo delle vergini assise.~ ~ 182 12 | quella misura che dà il Capo de’ Musici in battendo ai 183 12 | anemoni. E l’una posava il capo sul petto o su i ginocchi 184 12 | sua man sinistra sotto il capo e l’abbracciasse con la 185 12 | Gerico ricca di palmizii il capo dei publicani Zaccheo cerca 186 12 | dunque né delle spalle né del capo la turba.~ ~Migliore argomento 187 12 | dal naso aquilino, dal capo lungo, dai capelli neri, 188 12 | alla famiglia bionda, di capo corto e di piatto naso? 189 12 | potenza dell’anima. Tra il capo e il calcagno il corpo giacente 190 13 | assicura la scala, regge sul capo un gran catino d’acqua dove 191 13 | visione celebrata. Il suo capo prieme il suo capezzale; 192 13 | quell’angelo scoccato con il capo all’ingiù, che illumina 193 13 | celata per combattere a capo scoperto, per mostrare al 194 13 | io vedea con angoscia il capo alzarsi~ ~di mia specie, 195 13 | quel vento d’ira sul mio capo istesso.~ ~Che più m’importa 196 13 | leggere, mentre io abbasso il capo scontroso. Legge, sommessa. 197 13 | gomiti su i ginocchi, col capo fra le mani, con gli occhi 198 13 | han fame.» Io chino il capo, e taccio; e dimentico l’ 199 13 | terra per ispargerla sul capo del lebbroso. «Muori al 200 13 | Paresina di Malatesti, col capo nella palma della man destra, 201 13 | maggio; e porta in mano il capo mozzo dagli occhi aperti 202 13 | suo peccato; porta il suo capo col gesto medesimo di chi 203 13 | comune e riappiccandoli pel capo, come in un’erma bifronte: 204 13 | bamboccia l’ammutinamento a me capo appariva necessario. Tutti 205 13 | il «pazzo a bandiera» in capo a tutti. Ve n’eran degli 206 13 | Vivevo? Morivo? M’era nel capo quel sibilìo atroce? m’era 207 13 | atroce? m’era dentro il capo quello sghignazzamento bestiale?~ ~ 208 13 | Cavolfiore quand’ella sul capo faceva la crocchia. Avevo 209 13 | di cipressi. E, sopra il capo, il rintocco delle campane 210 13 | un vagare trasognato, a capo scoperto, mi pareva che 211 13 | a piedi scalzi com’ero a capo nudo? Dal Borgo de’ Tintori 212 13 | erano scalzi come il mio capo era scoperto. Camminavo 213 13 | la faceva «nascimento e capo di tutti li peccati, ruina 214 13 | bigoncia, che accostarsi al capo dei Diecimila, ignudo maestro 215 13 | scaglia, tentarmi col suo capo di colubro e mordicchiarmi 216 13 | comandato di mozzarmi il capo? Non ti muovere a compassione. 217 13 | questa volta ho salvo il capo.»~ ~Ma Cice pareva rimpinconito 218 13 | adagio, e tentennava il capo, rapito e stupito quasi 219 13 | Scotendo il suo gran capo rossastro di boia incotto 220 13 | sommo della croce sopra il capo della vittima: era il titulus, 221 13 | avea sconvolti, l’inspirato capo sembrava sbocciare da una 222 13 | dell’organo rintronò sul mio capo, improvviso come lo scoppio 223 13 | alla vita senza volgere il capo neppure verso l’Orsa o verso 224 13 | liquefar la cera, io volgevo il capo indietro non per fastidio 225 13 | santa che pone la mano sul capo d’una suora inginocchiata 226 13 | tremendo! Mi scopersi il capo: mi parve d’un tratto avere 227 13 | E il vecchio mi prese il capo; si chinò su la mia fronte; 228 13 | col pretesto d’aver mal di capo salii al mio luogo di studio. 229 13 | rapine fatte in agguato al Capo di Sant’Antonio sopra i 230 13 | Si può agguatare anche al Capo di Corientes; e, se il bastimento 231 13 | che prendeva le sorti dal capo calvo d’un avvoltoio incatenato? 232 13 | Rifredi; e Rifredi sarà capo grosso dell’impresa designata. 233 13 | modo. Ma, come tu sei il capo de’ Fratelli della Costa-di-manzo 234 13 | e me la serrava forte, a capo chino, senza far motto; 235 13 | Diadumeno che si cinge al capo la benda; considero l’Amàzone 236 13 | Catenaia~ ~s’inarca sul bel capo il ciel vivente~ ~e, a guisa 237 14 | ingialla. L’atto del volgere il capo in su a riguardarlo m’era 238 14 | pretorio, io volgevo il capo indietro verso la faccia 239 14 | Udii ripercossa sul mio capo in un modo misterioso la 240 14 | china per districarsi: ha il capo scoperto. Con una commozione 241 14 | seggiola di cuoio, e china il capo sul petto in punto d’addormentarsi.~ ~« 242 14 | ove il vincitore di Lodi a capo del ponte ingombro di cadaveri 243 14 | portava a Marengo. Ha in capo il cappello dalla coccarda 244 14 | sbalzo, casca, batte il capo contro un tronco, e tramortisce, 245 14 | quando a quando crollava il capo. Con un accento più amaro 246 14 | tavolino laggiù, con il capo tra le pugna. Altre lucerne 247 14 | principio rilessi anch’io, col capo fra le mani, la prosa funerea 248 14 | il suo pugno d’uomini a capo del ponte.~ ~E chi erano 249 14 | Fucecchiese melenso, quello dal capo triangolare, s’avanzava 250 14 | farsi poi riappiccare il capo al collo per ricevere la 251 14 | bianco nell’ombra di quel capo deforme disegnarsi la maschera 252 14 | parete, sospeso su quel capo vanito.~ ~Come l’infermiere 253 14 | candide, metteva fuori il capo tra lembo e lembo, minacciando 254 14 | per onorarlo, come in un capo di strada della sua città 255 14 | udito bofonchiare sul mio capo chiomato d’angelo neutro 256 14 | formentone. Egli scoteva il suo capo da vincitore di Lodi e d’ 257 14 | breve, ragazzi, morte d’un capo di stato.» Oppure: «Uragani 258 14 | la sua miseria. Sul suo capo accostato vedo i suoi capelli 259 14 | Cice tentennando il suo capo di bue.~ ~Quella notte dormii 260 14 | carceriere mormorando a capo chino: «Ecce agnus petulcus».~ ~ 261 14 | mi passarono rasente il capo, quasi forandomi col grido 262 14 | ripassavano a saetta sul mio capo le rondini; e, crescendo 263 14 | Mi volsi, e riconobbi il capo di bue nel vano della mia 264 14 | dal vano della finestra il capo di bue e mi fingevo l’infiochito 265 14 | gronda.~ ~Egli tentennò il capo di bue bonariamente, con 266 14 | dico: Uno, due, tre!»~ ~Il capo di bue, tutto bianciardo 267 14 | sentii novamente sul mio capo stridere il vetro arido 268 14 | mia vera sorte. Ritornai a capo chino verso il luogo della 269 14 | piegando la nuca, quasi del mio capo facendo coperchio al serrame 270 14 | aggiustarmi per avanzare il capo. I capelli m’eran tanto 271 14 | epitagmarco di Alessandro, come un capo di falangi macedoni (in 272 14 | gloria mundi. Scuotere il capo per vuotar gli orecchi ingombri, 273 14 | lampada accesa e il suo capo di bue ricolorito; e disse: « 274 14 | il braccio sinistro sul capo e posa le musiche dita dell’ 275 14 | quando a quando scuote il capo; e la commessura delle labbra 276 14 | d’un panno il guasto del capo; un tisichino, all’estremo 277 14 | malanno, quando mi doleva il capo o mi si gonfiava una gengiva 278 14 | risollevare potesse quel capo che fu irsuto e cozzante. 279 14 | alzare il mento, volgere il capo dall’una all’altra banda, 280 14 | Uzzano.~ ~Dietro il suo capo, su la parete grigia, erano 281 14 | crini, balzàno travato, col capo cresputo e con la rossa 282 14 | dal fumo e dalla vampa col capo difeso da un elmetto senza 283 14 | Castagno. E, com’egli china il capo munito e rimane immobile, 284 14 | fatti il collo nervoso, il capo cresputo e barbuto. Ecco 285 14 | Onàta~ ~gittò l’iddia dal capo di cavallo,~ ~quel di lega 286 14 | porta il carco.~ ~Volgesi il capo, da’ capegli corti~ ~come 287 14 | tuo volto riarso,~ ~il tuo capo strinato di faville~ ~che 288 15 | monophonos. Volgevo talvolta il capo verso il mio pilota, che 289 15 | servendo la Serenissima a capo di corazze e foggiando in 290 15 | scheggia di bomba, come un capo vuotato sino alla collottola 291 15 | solenne onda che solleva il capo della Vittima trafitto dalla 292 15 | sollevò il petto, rovesciò il capo indietro, come una cantatrice 293 15 | senza sommergerla. Il suo capo alzato era pur sempre l’ 294 15 | articolato.~ ~Egli scosse il capo, e incominciò:~ ~Di pensiero 295 15 | arrovesciato un poco indietro il capo, come per secondare l’onda 296 15 | Quanto ho dormito, mamma? Col capo su le tue ginocchia.~ ~la Il ferro Atto
297 1 | scende i gradini, volge il capo grazioso.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 298 1 | veramente! Quando ha voltato il capo, non pareva che ¶ avesse 299 1 | La madre l'avviluppa dal capo ¶ ai piedi in uno sguardo 300 1 | tremante, e ¶ gli prende il capo fra le mani.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~ 301 1 | piangevo, piangevo sempre a capo chino per lasciar ¶ gocciolare 302 1 | L'ospite si scopre il capo e s'avanza ¶ a traverso 303 2 | Salvestra, biscioline senza capo né coda, che non fanno nessun ¶ 304 2 | che cammina su e giù, a ¶ capo chino. Iersera non mangiò, 305 2 | che tentennava quel ¶ suo capo novo come quel d'una serpe 306 2 | e ¶ rovescia indietro il capo, con un piccolo riso convulso 307 2 | Sia. Vado.~ ~ ~ ~Esce, a capo chino, corrucciato.~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 308 2 | al petto, sono presa al capo, tutta un dolore, trafitta 309 2 | tardava. L'ombra del vostro capo s'allungava ¶ sul quadrante 310 2 | sapete.~ ~Finalmente ¶ il capo si chinò, si fermò; e l' 311 3 | il buono augurio! Alza il capo. C'è un filo ¶ di luna nuova 312 3 | Mortella leva il capo e guarda verso ¶ quella 313 3 | le sue lacrime ¶ sul mio capo... Ah, un anno di vita miserabile La figlia di Iorio Parte, Scena
314 Atto1, 1 | che avea capo pezzato di nero,~ ~ 315 Atto1, 1 | per vedere il capo mozzo~ ~ 316 Atto1, 1 | FAVETTA: Su, Vienda! Su, capo d'oro!~ ~ 317 Atto1, 2 | quando il mio capo al fianco gli giungeva.~ ~ 318 Atto1, 2 | ambe le mani, e chinerà il capo assorto).~ ~ ~ ~ 319 Atto1, 3 | lo spezzo sul tuo capo rilucente.~ ~ 320 Atto1, 3 | Su, capo d'oro. Asciùgati le lacrime,~ ~ 321 Atto1, 4 | Le donne porteranno sul capo una canestra di grano adorna 322 Atto1, 4 | fila, con le ¶ canestre sul capo).~ ~ ~ ~ 323 Atto1, 4 | grano e lo spargerà sul capo di lei; ne prenderà un altro 324 Atto1, 4 | pugno e lo spargerà ¶ sul capo del giovine).~ ~ ~ ~ 325 Atto1, 4 | volta, con le canestre sul capo. L'ultima, la madre della ¶ 326 Atto1, 5 | con in capo le nostre canestre?~ ~ ~ ~ 327 Atto1, 5 | del capo senza fare l'offerta.~ ~ ~ ~ 328 Atto1, 5 | versatele il grano in sul capo.~ ~ 329 Atto1, 5 | ascolterà con umiltà, a capo chino, tutta tremante e ¶ 330 Atto1, 5 | con queste canestre sul capo?~ ~ 331 Atto1, 5 | e copritemi il capo, ch'io faccia~ ~ 332 Atto1, 5 | Il figlio scoterà il capo. Un misto di demenza e di 333 Atto1, 5 | Piuttosto tu schiacciami il capo,~ ~ 334 Atto1, 5 | tu battimi il capo alla spranga,~ ~ 335 Atto1, 5 | leverà la sua mazza sul capo ¶ di lei per colpirla. Subitamente 336 Atto1, 5 | ammutoliti si scopriranno il capo).~ ~ ~ ~ 337 Atto1, 5 | vi mostri il capo suo nel sol levante,~ ~ 338 Atto1, 5 | davanti alla porta, col capo bendato, ¶ sostenuto alle 339 Atto1, 5 | se l'avvolgerà intorno al capo per nascondersi la ¶ faccia. 340 Atto2, 2 | sul capo della vergine che pianse.~ ~ 341 Atto2, 2 | dal cerchio sanguinare il capo~ ~ 342 Atto2, 3 | Aligi volgerà indietro il capo a guardare la donna rimasta 343 Atto2, 3 | nera, ¶ si toglierà dal capo lo staio di legno, senza 344 Atto2, 4 | in ruina del capo suo.~ ~ 345 Atto2, 4 | in ruina del capo mio,~ ~ 346 Atto2, 4 | un fuoco scuro eragli il capo.~ ~ 347 Atto2, 6 | la cicatrice nel capo.~ ~ 348 Atto2, 7 | cappio per prendergli il capo; ma Aligi schiverà la presa ¶ 349 Atto3, 1 | dentro la casa, poggiato ¶ il capo a un fascio di sermenti, 350 Atto3, 1 | sotto il capo gli fu messo!~ ~ ~ ~ 351 Atto3, 1 | il suo capo. Mi pare che nostra~ ~ 352 Atto3, 1 | stringeranno insieme, ¶ capo con capo, restando nell' 353 Atto3, 1 | stringeranno insieme, ¶ capo con capo, restando nell'atto. Si 354 Atto3, 2 | Ah che pietà! Sul capo il velo nero.~ ~ 355 Atto3, 3 | vestito d'un càmice, col capo coperto d'un velo nero, 356 Atto3, 4 | luce!~ ~ ~ ~(Aligi starà a capo chino, col mento in sul 357 Atto3, 4 | oggi potestà sopra un capo.~ ~ 358 Atto3, 4 | Piglia il capo della sortiera!~ ~ 359 Atto3, 4 | libero del velo nero il capo, Aligi cadrà ¶ fra le braccia Forse che sì forse che no Parte
360 1 | spera ¶ convessa del rame il capo rimpicciolito; ingrossato 361 1 | abbandonando indietro il capo, ¶ socchiudendo i cigli, 362 1 | voglia accorata di piegare il capo su la spalla del compagno 363 1 | anima ¶ era diffusa sul suo capo ricca e inestricabile, effigiata 364 1 | alle ali, e tenne il ¶ bel capo come si tiene un vaso senza 365 1 | rinascere; e ¶ scosse un poco il capo per allentare la presa e 366 1 | medesima traccia. ¶ Scorse il capo di Vana alzato verso il 367 1 | il suo.~ ~Era rimasta col capo levato verso il soffitto, 368 1 | sentirla fremere; e sul capo chino di lei ¶ fece passare 369 1 | donna ignuda avente sul capo i chiusi volumi, sotto il ¶ 370 1 | su l'immobile argento. Il capo ¶ del fratello s'inclinò 371 1 | costruttore d'ali ma, col capo presso l'omero della ¶ sorella, 372 1 | sospeso e infranto ¶ sul suo capo fu come la perdizione del 373 1 | quando il ¶ giovanissimo capo e l'omero potente e l'apice 374 1 | fili d'acciaio, mentre il capo dei suoi ¶ meccanici finiva 375 1 | in un uomo singolare dal capo fasciato d'una benda leggera 376 1 | scotendo a quando a quando il capo scoraggiato. Altri dalle 377 1 | tristezza, non aveva voltato il capo.~ ~ ~ ~Giulio Cambiaso a 378 1 | armati scorgevano il suo capo scoperto, a cui il ¶ vento 379 1 | si prende fra le mani il capo che duole e vacilla. Ma 380 1 | guidone, con intorno al capo il drappo nero accomodato 381 1 | supplico, vi supplico, per quel capo ¶ spezzato, per quel viso 382 1 | aspetta?~ ~Ella scoteva il capo, senza guardarlo; ché di 383 1 | metterò il braccio ¶ sotto il capo, e il braccio e il capo 384 1 | capo, e il braccio e il capo e tutta me appoggerò su 385 1 | egli aveva ¶ sollevato il capo del compagno già grave di 386 2 | accompagnava col cenno del capo chiomoso la rimatrice improvvisa, ¶ 387 2 | assonanza col lieve cenno del capo, ma ¶ era tutta intenta 388 2 | sussultò, ma non levò il capo.~ ~- Non parli. Ah! s'io 389 2 | rovesciando indietro il capo; e per un attimo i suoi 390 2 | allora, che pregava:~ ~- Da capo! Ricomincia.~ ~Annegavano 391 2 | Non poteva né volgere il capo né distogliere ¶ gli occhi; 392 2 | limitavano il mondo. Egli posò il capo su le ¶ ginocchia distese 393 2 | l'amante aveva mosso il capo ¶ come per guardarla più 394 2 | immobile, e non volge il capo, e vive nel ¶ filo di gelo 395 2 | aderivano alla forma del piccolo capo. E uno straordinario turbamento 396 2 | dietro la nuca, ¶ poggiato il capo al parapetto, egli fisava 397 2 | spiaggia ardeatina e il ¶ capo Figari all'ingresso del 398 2 | Sovrumano le appariva quel capo ¶ scoperto, libero d'ogni 399 2 | gesto vago, si scoperse il capo. S'avanzò. Non era un uomo, ¶ 400 2 | alla fonte; si scoprì il capo, tergendosi; domandò di 401 2 | Egli si sentiva ¶ come col capo sul ceppo, sotto la scure 402 2 | le diceva, prendendole il capo, guardandola nella faccia ¶ 403 2 | egli le disse volgendole il capo verso la collina.~ ~La luna 404 2 | coppia di tortore col capo sotto l'ascella. I talloni 405 2 | zona si curvava in arco sul capo, svolazzava, strascicava, 406 2 | le reni, riversando il ¶ capo dalle trecce quasi disfatte. 407 2 | lacci, la accarezzò dal capo ai piedi, perché lo ¶ sguardo 408 2 | dirmelo?~ ~Egli scosse il capo.~ ~- Neanche tu lo sai? 409 2 | rovesciando indietro il piccolo capo ¶ stretto ermeticamente 410 2 | vi supplico, per ¶ quel capo spezzato, per quel viso 411 2 | lasciai passare sul suo capo il mio sguardo che ti versò 412 2 | cuore ¶ Isabella, posando il capo su la proda del piccolo 413 2 | apparve; ¶ posò anch'ella il capo su la proda, stette con 414 2 | Balzò in piedi, si prese il capo fra le palme. Il passo diveniva 415 2 | Ella guardava dietro il capo della rivale i muti lampi, 416 2 | va alla vergine e posa il capo su le ginocchia inviolate. ¶ 417 2 | nell'ombra, poggiava il capo alle due palme, per ¶ ascoltare; 418 2 | etrusco.~ ~Vana aveva il capo rovesciato su la spalliera 419 2 | dietro la nuca, le sollevò il capo che rimaneva inerte, le ¶ 420 2 | collo; poi le riadagiò il ¶ capo su la spalliera supino. 421 2 | rispondeva senza volgere il capo, andando verso quella cresta 422 2 | di tela bianca, aveva il capo scoperto, portava i sandali; 423 2 | crosciavano intorno al suo capo veemente. Egli sapeva evitarle. 424 2 | ridivenuto silenzioso, a capo chino. Ella udì il suono 425 3 | incendio; ma Dolly tendeva il capo commiserandole dai suoi 426 3 | cantaci!~ ~Ella scoteva il capo, lasciandosi sorreggere.~ ~- 427 3 | rovesciavano indietro il capo e schiudevano all'aria le 428 3 | gittò un'occhiata da un capo all'altro della via ¶ ch' 429 3 | pugnale. ¶ Si scoprì il capo come già quella sera su 430 3 | torsello che è imposto al capo il qual debba sollevare 431 3 | guardarla. Teneva il suo capo fra le palme, e guardava 432 3 | fionda intorno al suo ¶ capo in fiamma.~ ~Quasi in un 433 3 | tremenda; poi reclinava il capo e ¶ riprendeva il sottile 434 3 | bastasse di appoggiare ¶ il capo sopra un petto crudele e 435 3 | torsello ch'è imposto al capo il qual debba sollevare ¶ 436 3 | guidone, con intorno al ¶ capo il drappo nero accomodato 437 3 | nel pugno, si riadagiò col capo su que' suoi ¶ capelli tanto 438 3 | una scienza severa».~ ~A capo chino, assorta, ella fece 439 3 | fianco sinistro, riverso il capo, ¶ sottoposto il pugno e 440 3 | Il meccanico scosse ¶ il capo e corrugò le sopracciglia, 441 3 | industria aveva sospesa sul suo capo, nel suo ¶ posto di timoniere, 442 3 | In fine aveva detto ¶ al capo dei suoi uomini, a quel 443 3 | gabbia vuota, scoteva il capo.~ ~Il volatore non vedeva 444 3 | Comprese che Terranova, il Capo Figari, Porto ¶ Cervo, Caprera, Il fuoco Parte
445 1 | Paradiso del Tintoretto e sul capo la Gloria del Veronese.~ ~ 446 1 | ella abbandona indietro il capo coronato, e sembra che la 447 1 | tutto sul suo pensiero. Col capo chino, provando per tutto 448 1 | promessa? – soggiunse egli a capo chino, tutto in sé ristretto 449 1 | filialmente la musa tragica dal capo alzato nell’orbe delle costellazioni.~ ~ 450 1 | che diffonde intorno al capo della vergine una freschezza 451 1 | emergeva la musa tragica col capo alzato nell’orbe delle costellazioni.~ ~ 452 1 | Regina scosse lievemente il capo in segno di diniego; alcune 453 1 | parevano gridar quivi, col capo riverso indietro, con le 454 1 | ma senza incontrarla. Il capo della musa tragica non più 455 1 | stelle cinta da Afrodite al capo oblioso di Arianna, aveva 456 1 | Foscarina dondolando un poco il capo nel ritmo della molle melodia 457 1 | disperata volgendo indietro il capo verso la canzone facile 458 1 | Arvale volse indietro il capo, e con lei Stelio Èffrena. 459 1 | al rematore, chinando il capo come sotto a una tempesta, 460 1 | emergeva la musa tragica dal capo alzato nell’orbe delle costellazioni.~ ~– 461 1 | ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita, si profondava 462 1 | della messaggera, curva il capo, spenta lo sguardo, avendo 463 1 | ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita, si profondava 464 1 | mano. Ella sussultò dal capo alle piante; spalancò gli 465 1 | magnifici pendevano sul suo capo, recanti in sommo la corona 466 1 | la donna arrovesciò il capo nell’ombra come per abbattersi. 467 1 | volta. Poi, rapidamente, il capo si risollevò, risuscitò; 468 2 | gli occhi socchiusi, col capo riverso, colorato d’oro 469 2 | Ella tacque; egli chinò il capo. S’udivano crepitare i tizzi 470 2 | vita turbinassero sul loro capo, sul loro abbracciamento. 471 2 | della vita turbinare sul suo capo, su quel sonno, e la sua 472 2 | così eretto, si scopriva il capo per pregare, per rivolgere 473 2 | gli fuggiva e guardò quel capo tutto bianco presso il suo 474 2 | della tragedia, tu recidi il capo della Moira e lo mostri 475 2 | tempesta?~ ~Egli scosse il capo, senza rispondere.~ ~– Era 476 2 | voce, e il cielo sul loro capo s’era acceso di mille colombe 477 2 | veli, ci passeranno sul capo. Non li ho mai veduti così 478 2 | fiammeggiarono sul loro capo come cortinaggi di porpora 479 2 | insinuato nel cespuglio, a capo scoperto. Sentiva sotto 480 2 | presso l’acqua, su l’Adige, a capo d’un ponte. Credo che mi 481 2 | seguitava innanzi, chinata il capo, avvolta dall’illusione. « 482 2 | nuovo flutto e scuota il capo fuor della schiuma.~ ~– 483 2 | Ella si sentì rigida dal capo al piede, come per l’effetto 484 2 | aspettò; adorò, in quel capo reclinato sopra le sue ginocchia, 485 2 | scendeva e si arrestava sul suo capo.~ ~– Che dirai tu? Tu li 486 2 | violenta – ti ricordi del capo reciso di Marco Crasso nel 487 2 | Francesco?~ ~La donna stava a capo chino, pensierosa.~ ~– V’ 488 2 | argine.~ ~Ella scosse il capo indietro, con uno di quei 489 2 | il cappello, si scoprì il capo. Rifece i passi verso l’ 490 2 | singolare, andrei sempre a capo scoperto. Ma quando poi 491 2 | un tratto in silenzio, a capo chino, su le tracce dell’ 492 2 | Èffrena ebbe il suo posto a capo e Daniele Glàuro l’ebbe 493 2 | sei compagni attesero a capo scoperto che la famiglia Giovanni Episcopo Capitolo
494 Testo | ripresi, avevo già il capo fasciato. Wanzer era là, 495 Testo | portare le sue lettere da un capo all'altro di Roma; cento ¶ 496 Testo | cogliere quelle parole ¶ da un capo all'altro della tavola. 497 Testo | delle ¶ campane ci passa sul capo. Ella dice piano, come parlando 498 Testo | quando ¶ mi urtò, levò il capo. E io intravidi un paio 499 Testo | quella mano con una mossa del capo così fiera e così violenta 500 Testo | lacerante, scoppiò sul nostro capo. E Ciro balzò a ¶ sedere 501 Testo | spalle, dunque sopra il mio capo) scendeva la striscia di L'innocente Paragrafo
502 Intro | un ramoscello d'olivo a capo del nostro letto e aveva 503 Intro | il polso; e chinando il capo lentamente, fino a porre 504 Intro | confidenza.~ ~Io tenevo il capo chino; ed ero, certo, commosso. 505 Intro | sentiva per istinto sul suo capo la minaccia; e ¶ credetti 506 Intro | diritta, senza mai volgere il capo da nessuna banda. L'estate 507 Intro | attesa. Tu poserai ¶ il capo su le sue ginocchia; ed 508 Intro | umiltà.~ ~Ella consentì col capo.~ ~- Vedo che tu non stai 509 2 | avanzando di ¶ tutto il capo gli astanti; e il suo gesto 510 3 | Giuliana aveva chinato il capo, perché sentiva anch'ella 511 4 | riaccesa intorno a quel capo ¶ l'aureola. Per uno di 512 4 | rimase là qualche istante, a capo chino, a guardare lo strato 513 7 | guardare d'innanzi a sé, a ¶ capo chino, troppo bianca. Una 514 7 | amore...~ ~Ella teneva il capo reclinato sul petto e le 515 7 | rapidamente. Poi ¶ scosse il capo; e arrovesciandosi indietro 516 7 | che ¶ Giuliana faceva col capo, appariva talvolta e poi 517 7 | rondini ¶ garrivano sul nostro capo; eppure quel lieve stridore 518 7 | rondine ci ¶ svolazzò sul capo garrendo. Levammo gli occhi, 519 8 | vapore ¶ che mi saliva al capo rapidamente.~ ~- Anche tu.~ ~- 520 9 | passò la sua mano gelida sul capo, con un gesto ¶ fievole, 521 9 | abbandonarsi contro la spalla il capo di Giuliana pesantemente 522 9 | pel moto che io feci, quel capo si arrovesciò indietro pesantemente 523 11 | Ella ha saputo chinare il ¶ capo sotto i miei colpi, ha saputo 524 11 | piccoli letti e ¶ riposare il capo su la sponda di quello vuoto, 525 13 | non con qualche cenno del capo. Quel favellio vivace ¶ 526 14 | tu non ti sia spezzato il capo contro uno di questi alberi; ¶ 527 14 | cielo si apriva sul nostro capo, lentamente. I veli dei 528 15 | morire?~ ~Ella teneva il capo chino. E d'un tratto, liberando 529 16 | Abbassai gli occhi, piegai il capo: ¶ e, con la stessa tensione 530 20 | I ¶ fogliami sul nostro capo non si movevano. A quando 531 20 | palpebre, ¶ chinando il capo, le chiesi con una voce 532 20 | anche taceva e ¶ pensava, a capo chino, tenendo ancóra la 533 24 | tetti. Montando, urtò col capo un ¶ nastro ch'era teso 534 28 | venuto a ¶ inchinarle il capo, nell'atto del lavoro. Col 535 28 | bianca che doveva coprire il capo del figliuolo non mio!~ ~ 536 32 | stendendo la mano verso il capo ¶ del fratello.~ ~- No, 537 36 | dottore esaminava sul ¶ capo del bambino un principio 538 37 | nell'aria quieta sul nostro capo. La terra ¶ umida aveva 539 37 | misurata. Gli copriva ¶ il capo una berretta di lana verde 540 37 | terra cedevole, levando il capo ¶ nella santità della luce. 541 37 | l'opera; si scoperse il capo.~ ~- Copriti, Giovanni, 542 38 | prono ¶ all'abluzione. Il capo rotondo, su cui potei distinguere 543 38 | versò tre volte su quel capo, facendo ogni volta il segno ¶ 544 38 | mentre gli asciugavano il capo. ¶ E, come Giovanni lo risollevò, 545 38 | Egli avanzava di tutto il capo gli astanti. Nessuna cosa 546 39 | introduceva le braccia. Il suo capo si levava su dalla ¶ camicia 547 39 | palpai, lo esaminai dal capo alle piante, misi l'orecchio 548 39 | nuvola ignota sul nostro capo. E così ¶ rinfocolavo la 549 40 | E allora quel grosso ¶ capo canuto si piegò su la culla 550 41 | l'adagiai mettendole il capo più basso, la soccorsi ¶ 551 44 | Ella m'accennò di sì col capo.~ ~I suoni continuavano, 552 45 | bene. Mi duole tanto il capo...~ ~Una immensa stanchezza 553 45 | pesavano. Reclinai ¶ il capo sul lembo del guanciale; 554 45 | Tacque. Appoggiai di nuovo il capo sul lembo. Dopo alcuni minuti 555 45 | protestando il dolor di ¶ capo. Come fui sul letto, la 556 45 | Iersera ti doleva il capo. È vero?~ ~- Sì: per questo 557 46 | il polso; e chinando il capo lentamente, fino a porre 558 47 | mia madre, scotendo il ¶ capo.~ ~- Ma ha tossito?~ ~Come 559 48 | insostenibile. Giuliana teneva il capo affondato nel guanciale, 560 50 | delle sue lacrime cadeva sul capo adorato. Ella sùbito l'asciugava 561 50 | sùbito ¶ gli sollevava il capo. E usciva dalla boccuccia Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
562 0, 1 | la ghirlanda che al suo capo~ ~io cinsi rupper le deformi 563 0, 4 | onde di vita~ ~che su ’l capo mi passano in tumulto,~ ~ 564 0, 6, 2 | cui mi cade a l’alba il capo stanco~ ~allor che ne’ supremi 565 0, 9 | l’onda~ ~mitica il mozzo capo d’un Orfeo.~ ~Alto con lento 566 0, 10 | d’avere~ ~sempre su ’l capo il ciel mite ed immite!~ ~ 567 1, 2 | Ecco su ’l piatto il capo del Battista~ ~e il nero 568 1, 8 | maestro non mai volge il capo~ ~mentre esce viva sotto 569 2, 11, 2 | avide, mi saliva~ ~pe ’l capo. Io le guardai la gola palpitante~ ~ 570 2, 11, 5 | ci fermammo. A noi su ’l capo quel fulgore~ ~piovea placido 571 2, 14, 2 | paura sentiva su ’l suo capo~ ~passar quel caldo fiato 572 2, 14, 6 | mai piegando il nobile~ ~capo.~ ~Splendeva in torno per 573 2, 15, 1 | giunse le mani~ ~sovra il capo ed in arco le membra tese 574 3, 2 | uom, livido in faccia, a capo chino,~ ~ebro d’ira, tenendola 575 3, 6 | ramificava a lei su ’l capo, in miti~ ~nozze; prolificavan 576 0, 1, 2 | onde di vita~ ~che su ’l capo mi passano in tumulto~ ~ 577 0, 1, 4 | cui mi cade a l’alba il capo stanco~ ~allor che ne’ supremi 578 0, 2, 2 | uom, livido in faccia, a capo chino,~ ~ebbro d’ira, tenendola 579 0, 3, 2 | avide, mi saliva~ ~pe ’l capo. Io le guardai la gola palpitante~ ~ 580 0, 3, 5 | fermammo. A noi sovra il capo il fulgore~ ~piovea placido 581 0, 5, 7 | grappoli d’argento~ ~il bel capo sonnolento~ ~ferma un tono 582 0, 6, 1 | un’anfora di rame~ ~su ’l capo, ne ’l terreno imprimer Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
583 Isao | Ella tacque; ed il ¶ capo inchinò mite:~ ne li occhi 584 Isao | Qual re di Trebisonda,~ il capo cinto avea d’un dïadema~ 585 Fate | vaga Melusina,~ tenendo il capo tra le ceree mani,~ la Luna 586 Rur | l’anima~ ~tutta e ne ’l capo assai giocondi ¶ nasconmi~ 587 Rur | canestri~ di grappoli in su ’l capo; e faccian coro,~ quali 588 Booz | tribù ¶ d’Israello avean per capo un saggio.~ La terra, esercitata 589 Booz | porta de ’l cielo su ’l suo capo si schiuse~ e ne discese 590 Booz | dunque accadere?~ Su ’l mio capo fiorirono ottanta primavere:~ 591 Int | profonde~ le stelle su ’l capo immortale;~ ne ’l vento 592 Don | muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor 593 Gorg | mio nome,~ ~ella volse il capo ¶ e li occhi~ grandi aprì 594 Athe | man présomi stretto~ il capo, susurrava: — Oh mio diletto!~ 595 Fran | FRANCESCA~ ~Dorme, poggiata il capo a ’l ¶ davanzale~ de ’l 596 Fran | doppio ordine i Gigli),~ ~il capo ergeano su ¶ da li origlieri~ 597 Fran | Dorme, poggiata il ¶ capo a ’l davanzale~ de ’l balcon 598 Fran | parole~ il buon sangue ne ’l capo mi favelli~ volgendo sue 599 Clar | DONNA CLARA~ ~. . il biondo~ capo sorride da l’origliere.~ ~ 600 Clar | ne l’ombra, e il biondo~ capo sorride da l’origliere.~ ~ 601 Clar | schiamazzare tra i rami a noi su ’l capo;~ ~fin che vinceane ¶ il 602 Inv | origlieri~ sollevando il capo d’oro,~ (ne ’l canil basso 603 Epil | giglio morituro,~ esangue il capo d’angelo infedele,~ ~o Francesco, L'isotteo Capitolo, paragrafo
604 2, 2 | Ella tacque; ed il capo inchinò mite:~ ~ne li occhi 605 4, 8 | Qual re di Trebisonda,~ ~il capo cinto avea d’un diadema~ ~ 606 8, 2 | vènti elisi.~ ~A noi su ’l capo non fuggiva l’Ora:~ ~la 607 9, 1 | satiretto.~ ~Ma tien su ’l capo un suo vermiglio elmetto~ ~ 608 12, 1 | il sol le cinse a ’l capo una corona~ ~d’oro; la selva Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
609 1, 1, 0, 4, 646| coprivagli ¶ il capo canuto,~ ~ 610 1, 1, 0, 4, 693| Non ¶ pur degnò volgere il capo.~ ~ ~ ~ 611 1, 1, 0, 4, 695| fanciulli, ¶ non volse egli il capo~ ~ 612 1, 1, 0, 4, 721| ed ¶ eglino ergevano il capo~ ~ 613 1, 1, 0, 4, 988| Gloria ¶ al tuo capo, o madre!~ ~ 614 1, 1, 0, 4, 999| madre, sia gloria al tuo capo!».~ ~ 615 1, 1, 0, 7, 1997| poggiava ¶ il florido capo~ ~ 616 1, 1, 0, 8, 2225| Ilio! ¶ Coronatemi il capo!~ ~ 617 1, 1, 0, 9, 2300| cedevole. ¶ Il nitido capo~ ~ 618 1, 1, 0, 9, 2342| àrmati ¶ del pètaso il capo,~ ~ 619 1, 1, 0, 9, 2956| e ¶ di mirto il capo suo d'oro.~ ~ 620 1, 1, 0, 10, 3197| capo. ¶ Tutte le cose~ ~ 621 1, 1, 0, 10, 3335| a ¶ sommo del capo; e lunghe ali~ ~ 622 1, 1, 0, 11, 3438| rivèrsagli ¶ il capo e gli chiude~ ~ 623 1, 1, 0, 13, 4469| cuna, ¶ ora internavagli il capo~ ~ 624 1, 1, 0, 13, 4526| non avea ¶ cinti al suo capo~ ~ 625 1, 1, 0, 15, 5242| tuo capo ¶ d'oro, Ulissìde.~ ~ 626 1, 1, 0, 15, 5283| ottimo, il ¶ sangue del capo,~ ~ 627 1, 1, 0, 15, 5434| che porti ¶ nell'ònfalo il capo~ ~ 628 1, 1, 0, 17, 5882| dal capo ¶ bendato, che stringe~ ~ 629 1, 1, 0, 17, 6180| del grembo ¶ materno col capo~ ~ 630 1, 1, 0, 17, 6266| di ¶ recidere il capo~ ~ 631 1, 1, 0, 17, 6458| Intorno al ¶ tuo capo regale~ ~ 632 1, 1, 0, 17, 6802| capo, ¶ sanguinante nel piatto~ ~ 633 1, 1, 0, 17, 6977| con la ¶ zona sul capo~ ~ 634 1, 1, 0, 17, 6986| col capo ¶ riverso nel triplo~ ~ 635 1, 1, 0, 18, 7263| l'adoravano. ¶ Dal capo~ ~ 636 1, 1, 0, 18, 7385| schiumava ¶ in capo d'ogni strada,~ ~ 637 1, 1, 0, 18, 7402| e dia del ¶ capo e dei pugni~ ~ 638 1, 1, 0, 20, 8205| capo di ¶ strada era alzato~ ~ 639 2, 6, 0, 0, 125| tre volte ¶ il capo s'asperse,~ ~ 640 2, 8, 0, 2, 51| l'ultimo ¶ capo dell'ormeggio allor con~ ~ 641 2, 8, 0, 6, 146| Ei crolla ¶ il capo e dice: «Spartirò~ ~ 642 2, 8, 0, 12, 341| coperto il ¶ bronzeo capo dal frigio corno.~ ~ 643 2, 8, 0, 18, 750| capo ¶ atterrato. Si protese, 644 2, 8, 0, 20, 877| E crolla ¶ il capo incolpevole. «Orsù~ ~ 645 2, 8, 0, 21, 919| dei mari. ¶ Gira sul capo il ciel sereno.~ ~ 646 2, 12, 0, 0, 214| il suo ¶ capo che sta sopra la Terra.~ ~ 647 2, 14, 0, 0, 132| sul mio ¶ capo come una legge,~ ~ 648 2, 19, 2, 3, 39| adorai ¶ quivi reclinando il capo;~ ~ ~ ~ 649 3, 5, 0, 0, 26| alto ¶ raccolta intorno al capo il crine,~ ~ 650 3, 9, 0, 0, 13| a capo ¶ chino, umìli; e par si 651 3, 23, 0, 0, 16| silenzio ¶ il Capo Corvo~ ~ 652 3, 23, 0, 0, 58| sul mio ¶ capo come un pomo~ ~ 653 3, 30, 0, 0, 14| sul capo: ¶ nel rigùrgito~ ~ 654 3, 30, 0, 0, 122| sul mio ¶ capo. La fluida~ ~ 655 3, 31, 0, 1, 13| su 'l ¶ nostro capo; e il giorno di sì grandi~ ~ 656 3, 33, 0, 0, 16| oh beato ¶ che capo di gran sangue~ ~ 657 3, 40, 0, 0, 29| Ritondo il ¶ capo avea, tutto di ricci~ ~ 658 3, 40, 0, 0, 122| vedea ¶ con angoscia il capo alzarsi~ ~ 659 3, 40, 0, 0, 124| quel vento ¶ d'ira sul mio capo istesso.~ ~ ~ ~ 660 3, 43, 0, 0, 7| Dóppiano ¶ il Capo Corvo una goletta~ ~ 661 3, 43, 0, 0, 48| per ogni ¶ capo.~ ~ ~ ~ 662 3, 43, 0, 0, 69| mentre il ¶ suo capo sottilmente ordito~ ~ 663 3, 50, 0, 0, 13| negli ¶ ardori e sul mio capo io senta~ ~ 664 3, 54, 0, 0, 271| e il gran ¶ capo rostrato~ ~ 665 3, 54, 0, 0, 622| del carro ¶ sul mio capo alzato; udii~ ~ 666 3, 60, 0, 3, 132| disse ¶ «nell'otro il capo del gran Trace!»~ ~ ~ ~ 667 3, 60, 0, 3, 136| gridando: «Tu non sei capo d'Orfeo!»~ ~ ~ ~ 668 3, 64, 0, 0, 13| Dal Capo ¶ Corvo ricco di viburni~ ~ 669 3, 64, 0, 0, 151| Pel tuo ¶ nobile capo una ghirlanda~ ~ 670 4, 1, 0, 0, 62| un capo e ¶ dalla bocca esangue 671 4, 2, 0, 0, 88| volse il ¶ bel capo verso il lido eterno,~ ~ 672 4, 2, 0, 0, 151| L'avversario ¶ era in capo d'ogni strada;~ ~ 673 4, 3, 0, 0, 192| il capo, ¶ empié d'acqua marina 674 4, 7, 0, 0, 114| che disse: «Cosa fatta capo ha».~ ~ ~ ~ 675 4, 7, 0, 0, 194| a capo del ¶ naviglio tuo di corsa,~ ~ 676 4, 7, 0, 0, 301| su l'erto ¶ capo cinto della vasta~ ~ 677 not, 4 | avevano il vantaggio.~ ~ ~ ~Il Capo di Teulada è la punta più ¶ 678 not, 7 | v'ha, che prenda ¶ il mio capo?» Secondo Michele Critopulo, 679 not, 7 | cavaliere Giovanni Giolitti capo ¶ del Governo d'Italia, 680 5, 3, 0, 1 | 30. ché intrisa t'avea da capo col sudore e col ¶ sangue 681 5, 3, 0, 2 | e caddero, col rombo sul capo, ¶ col dito nel cappio, 682 5, 4, 0, 5, 95| Il capo ¶ del Santo di Serbia,~ ~ 683 5, 4, 0, 14, 274| Tronco ¶ s'ebbe Lazaro il capo~ ~ 684 5, 5, 1, 0, 34| nel capo ¶ chiuso dentro la sonora~ ~ 685 5, 5, 2, 0, 85| ombra ¶ mordeva il suo bel capo stretto~ ~ 686 5, 9 | 9. Le spoglie del capo e dei piedi, serbate ¶ pei 687 5, 9 | col braccio dietro ¶ il capo, o col capo tra i ginocchi, 688 5, 9 | dietro ¶ il capo, o col capo tra i ginocchi, o con un 689 5, 9 | manifesta.~ ~ ~ ~23. Costui dal capo bendato, dalla barba crespa ¶ 690 5, 13, 0, 4 | più; combatte. Non ha il capo ¶ chino su l'omero scarno, 691 5, 13, 0, 5 | spasimato di fame a ogni capo di strada; e ¶ mani non 692 not, 1 | della nazione e a Lazaro il capo; che ¶ poi, gettato nella La Leda senza cigno Parte, paragrafo
693 2, 3 | folata di vento mi passò sul capo: uno di quei fiati subitanei 694 2, 8 | avevo udito spirare sul mio capo e sul pino, sopravveniva 695 2, 10 | corrispondeva allo stile del capo. Travidi nell’apertura del 696 2, 11 | quello che la dònnola fa nel capo d’un pollo…»~ ~Or da quale 697 2, 16 | Beauchamp non poggia il capo su l’origliere né sul veltro 698 2, 17 | vedere con le pupille del mio capo e l’uomo e il semidio.~ ~ 699 2, 37 | avvertirono che l’uomo dal capo a piramide tronca sopraggiungeva.~ ~– 700 2, 40 | Accennò di sì, chinando il capo; e le sue mani tremavano 701 3, 3 | nei capelli ornati. Il bel capo genovese si faceva irto 702 3, 4 | Penati. Non volgemmo il capo per ignorare la sua presenza. 703 3, 5 | il berretto andava al mio capo, ne traemmo un buono augurio; 704 3, 7 | nessuno che si corichi in capo d’una strada, dalla parte 705 3, 14 | fiutare quell’aria ignota. In capo della strada, tre vecchie 706 3, 17 | Par di udire già all’altro capo del ponte il galoppo dei 707 3, 22 | Chiudo gli occhi, col capo tra le mani, coi gomiti 708 3, 30 | querce scossero lievemente il capo. Un filo d’erba, che mi 709 3, 35 | piedi con le ginocchia e col capo.~ ~Quando alfine soccorso 710 3, 36 | l’augure partiva sul suo capo, da settentrione ad austro, 711 3, 44 | piazza si tace per udire il capo dell’innocente rotolar dal 712 3, 46 | riscossa. Nella torre arsa il capo d’una statua incotto si 713 3, 47 | chiudere la breccia. Battevo il capo ora contro una trave ora 714 3, 47 | tornato per il sentiero, a capo chino, coi collari vuoti 715 3, 57 | innanzi per non urtare il capo contro i pilastri d’una 716 3, 57 | quei movimenti accorti del capo che debbono sovvenire al 717 3, 67 | vescica di ghiaccio sul capo, un’altra sul ventre; un 718 3, 67 | col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso 719 3, 73 | traforato ci pendeva sul capo come fatto di refe da una 720 3, 78 | imperator Federico. Il loro capo grida i comandi con una 721 3, 78 | da una barba fulva.~ ~Il capo grida: «In ginocchio!»~ ~ 722 3, 78 | sotto alla volta del mio capo. Due sollevano il mio corpo 723 3, 87 | bassa: il capitano dal bel capo di negro impallidito, il 724 3, 88 | cielo; il sole mi passa sul capo come se tornasse al meriggio; 725 3, 90 | anche nelle cose intorno. Il capo raso del benvenuto ha per 726 3, 100 | mio. Se mi levassi, il mio capo non urterebbe il coperchio 727 3, 101 | 142. Il mio capo restava immobile, chiuso 728 3, 114 | reggevo con le due mani il capo; e mi pareva di sentirla 729 3, 115 | di sùbito piegarono il capo, né più lo rialzarono; né 730 3, 116 | alcuni giovani cannonieri dal capo raso, che la guerra ha tolti 731 3, 117 | corpo, il suo collo, il suo capo, a simiglianza degli altri 732 3, 118 | luogo acconcio, scotendo il capo quando la voce non era ripercossa. 733 3, 124 | passi mi rimbombano nel capo. I quattro marinai hanno 734 3, 126 | pietra mi colpisce. Ecco il capo torpediniere del sommergibile 735 3, 133 | barene e le velme ci sono sul capo come le nubi. Le Alpi dentate 736 3, 138 | malvagio calore pesa intorno al capo come un elmo di scafandro. 737 3, 139 | portello. Ma Ciro Armellino, il capo torpediniere, sopraggiunto, 738 3, 144 | ricerca del naufrago. Ma il capo cannoniere che guida il 739 3, 145 | che è posto al largo. Il capo cannoniere s’alza in piedi 740 3, 146 | Resta mutolo e fisso, col capo reclinato. L’acqua salsa 741 3, 148 | Mi piego sul bordo, col capo nel turbine dell’elica, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
742 2 | Sani; che anch’egli, già capo di cavalieri, era disceso 743 2 | quattro granate esplodenti in capo in coda e alle ali del mio 744 5 | alto di quello che abita il capo umile dell’uomo rassegnato 745 7 | suoi eroi. Egli chinava il capo, solitario e meditabondo.~ ~ 746 10, 4 | scritte avea delle suture del capo.» Riconosco il suo accento. 747 10, 4 | della gente alata?~ ~Il mio capo è sollevato dal capezzale. 748 10, 7 | sorgiva.~ ~E riscosse il capo canuto che doveva somigliare 749 10, 10 | Maestro senza discepoli, capo senza partigiani, condottiero 750 10, 10 | riluce come se io posassi il capo bendato sopra la bisaccia 751 10, 11 | Toglietemi le bende dal capo, e serratemi le tempie con 752 10, 11 | erano prima di aver me per capo e per guida; ma sul Carnaro 753 10, 11 | può esser commesso in ogni capo di strada, in ogni proda 754 11 | che ripiegata sostenne il capo dell’eroe moribondo, quella 755 12 | tempo che si consumò sul capo della Patria e che sembra 756 12 | dubbie?~ ~Ora voi chinate il capo, e il vostro capo s’illumina.~ ~ 757 12 | chinate il capo, e il vostro capo s’illumina.~ ~Il mio occhio 758 12 | che suona sopra il nostro capo nella sinfonia degli alberi. « 759 12 | cesto. Non ne ha intorno al capo alcuna, ma è galeata come 760 12 | anch’ella come l’osso del capo? Quando si cammina, si sente 761 12 | sognatore m’ha veduto a capo delle truppe espugnatrici 762 12 | considera tuttora come il capo della difficile matassa 763 12 | amarezza umana, china il capo tra ombra e sole; poi soggiunge, 764 13 | sepoltura.~ ~9. Le spoglie del capo e dei piedi, serbate pei 765 13 | o col braccio dietro il capo, o col capo tra i ginocchi, 766 13 | braccio dietro il capo, o col capo tra i ginocchi, o con un 767 13 | manifesta.~ ~23. Costui dal capo bendato, dalla barba crespa 768 13 | più; combatte. Non ha il capo chino su l’omero scarno, 769 13 | spasimato di fame a ogni capo di strada; e mani non avean 770 14, 3 | no» faceva tentennare il capo di quella parte ma squassava 771 14, 3 | la sorte m’avesse posto a capo di un altro esercito diverso 772 14, 3 | imagine che non conviene a me capo.~ ~Io gridai un giorno, 773 14, 5 | antico s’era posto intorno al capo «una corona di fresche frondi». 774 14, 5 | di quei poveri cristi dal capo senza sudario. La tela fu 775 14, 5 | Cosàla, ma li sentivo sul mio capo scrosciare a quando a quando 776 14, 5 | vita eterna inclina il suo capo fedele sul cuore di Cesare 777 14, 6 | dipinto da Hans Holbein), il capo della famiglia condusse 778 14, 6 | Chiese da bere. Come il capo dei coppieri non era presente, 779 14, 6 | silenzio. Ho voluto essere un capo senza partigiani, un condottiero 780 15, 1 | che toccava le tempie e il capo, imbiancassero per il sudore.»~ ~ 781 15, 3 | guatavano senza appressarsi, a capo chino; e il popolo restava 782 15, 4 | io vivente posai il mio capo sopra le ginocchia materne 783 15, 4 | ginocchia auguste il mio capo moribondo e premette con 784 15, 4 | vigile pietà era il mio capo di fante senza elmetto. 785 15, 5 | camminamento, sul nostro capo le mitragliatrici dei piloti 786 15, 5 | aereo; non più levavo il capo; non più disdegnavo di curvarmi. 787 15, 5 | Presi tra le mie mani il capo dell’uomo, interrogai il 788 15, 5 | vittoria. Avevi sotto il capo la mia bandiera, la vasta, 789 15, 5 | assassinata t’era accanto, col capo sul medesimo guanciale, 790 15, 5 | fosse dentro.~ ~Sul mio capo era come uno zirlare continuo, 791 15, 6 | l’ala.~ ~Uno ha tutto il capo serrato nella dura ganga 792 15, 6 | lingua, più della parola? il capo, più della corona? Se i 793 15, 7 | atto il mio sudore dal mio capo scoperto gocciolò sul seccume. 794 15, 7 | mi riappare disteso, col capo all’ingiù, come là presso 795 15, 7 | fossa di Santa Maria. Ha il capo nel fogliame del mio acanto, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
796 1, 1 | passare il prete incedente a capo nudo, con la stola violacea, 797 1, 2 | suo letto distesa, con il capo su due guanciali. ¶ Quasi 798 1, 2 | Giuliana ricadeva stesa, con il capo ¶ abbandonato, scoperta 799 1, 3 | le membra, a liberare il capo. Per quella sana nutrizione 800 1, 5 | delle voci ¶ le dava al capo una pesantezza ingrata, 801 1, 7 | sentito giungersi su ¶ 'l capo dalla piccola finestra alta 802 1, 9 | biondo; quasi gli posò il capo su la tunica, perché una ¶ 803 1, 13 | distendevano e salivano verso il capo ricinto; si ¶ appianava 804 1, 13 | sospetto; e metteva fuori il capo guardando nell'altra ¶ stanza. 805 1, 13 | schiena arcata e forzando il capo a volgersi in ¶ dietro; 806 1, 15 | veniva ¶ un poco in dietro, a capo chino, senza badare ai peccati 807 1, 16 | pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶ giunte 808 1, 19 | le si fosse posata su 'l capo: ¶ un brivido le corse tutte 809 1, 19 | alla finestra, sporse il capo fuori, ¶ cercando un rifugio.~ ~ 810 1, 19 | pipistrello, passò radendole il capo. Un fiotto della vitalità ¶ 811 1, 20 | la nuca e sentiva su 'l capo a ¶ intervalli stormire 812 2, 2 | una tunica, poggiata il capo alla grande sfera delle 813 2, 2 | frescura illuminava su 'l capo di lei una fila di libri 814 2, 3 | vibranti, ¶ piegando il capo in dietro, mentre le gengive 815 2, 4 | ondeggiamenti spavaldi del capo.~ ~- Dio mio, parlate un 816 2, 4 | per gioco. Ma Cesare co 'l capo quasi le toccava i ginocchii ¶ 817 2, 5 | sonno; mi pesa tanto il capo... Ma la febbre no! Sento 818 3, 1 | ne gioiva. Sollevava il capo della bimba; la ¶ voleva 819 3, 1 | affievoliti; poggiando il capo alla spalliera della ¶ sedia 820 3, 4 | con un movimento vivo del capo. Una volta diede un colpo 821 3, 4 | uccelli spaventati. Sopra il capo, ¶ si aprivano raramente 822 3, 6 | capelli di lui, gli sollevò il capo. Poi si allontanò, si ¶ 823 4, 2 | appoggiavo ¶ leggermente il mio capo su la spalla. Io non so 824 4, 2 | inconsciamente e piegare il capo.~ ~- Tu solus Dominus, tu Notturno Parte
825 1 | col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso 826 1 | tremito si trasmetta al capo fasciato.~ ~Sento in tutta 827 1 | Se mi levassi, il mio capo non urterebbe il coperchio 828 1 | orrore della vita?~ ~Il mio capo resta immobile, stretto 829 1 | senza fine.~ ~Ora il suo capo scompare, il suo corpo scompare, 830 1 | sprizzano nel vento.~ ~Ho il capo arrovesciato indietro, ho 831 1 | arrovesciato indietro, ho il capo abbandonato, penzoloni nel 832 1 | discostato, m’ha sospinto. Il mio capo è forato: penzola nel vuoto, 833 1 | bellezza creatrice.~ ~Nessun capo di confessore e di martire 834 1 | fu mai bello come questo capo su quest’orlo fragile dell’ 835 1 | istriana che fu confitto a capo del tumulo di zolla.~ ~E 836 1 | in canna, e si mettono a capo del lettuccio, restano immobili.~ ~ 837 1 | arriva il Comandante in capo. Entra con passo energico. 838 1 | d’una coltre. Mi copro il capo, per non vedere la luce. 839 1 | nelle caserme prossime.~ ~Il capo mi duole. Ho nella nuca 840 1 | rossi.~ ~Il mio dolore al capo diventa così crudele che 841 1 | La pongo presso il suo capo. Pongo anche presso la sua 842 1 | Chi è?»~ ~«Amici!»~ ~In capo della scala è la padrona. 843 1 | due operai mortuarii, da capo e da piede, regolare la 844 1 | contro l’asse del fondo, il capo tocca l’altra asse.~ ~C’ 845 1 | presso il luogo dove il suo capo riposa.~ ~Il suo capo, invisibile, 846 1 | suo capo riposa.~ ~Il suo capo, invisibile, è discosto 847 1 | Generali, gli ufficiali, a capo scoperto. Il fratello è 848 1 | grigio si abbassa sul mio capo, come una cappa di ferro.~ ~ 849 2 | benda che gli fascia il capo; sùbito dopo, non vedo se 850 2 | gli abbia portato via dal capo se non una lista di cuoio 851 2 | fisso; eppure gronda sul mio capo quando mi curvo tra le ruote 852 2 | Trieste. L’ho di continuo sul capo. A tratti ondeggia, s’abbassa 853 2 | se non a tratti.~ ~Ho il capo più basso dei piedi, i piedi 854 2 | una larga benda intorno al capo chiazzata di sangue. C’è 855 2 | fece, piano, scotendo il capo bendato, con l’accento schietto 856 2 | braccio piegato sotto il mio capo, pazientava la mia notte.~ ~ 857 2 | fastidiosa; mi riabbassa il capo sul lenzuolo senza guanciale; 858 2 | piedi, su la soglia o in capo di strada, diritte nelle 859 2 | lassù le mie sorelle col capo velato. Un ragnatelo trema 860 2 | palme s’abbattono sul mio capo pesanti come se fossero 861 2 | veste rigata e il suo bel capo bruno si leva da un gran 862 2 | asciugarle.~ ~Sento il suo capo presso il guanciale.~ ~E 863 2 | uno che ha messo fuori il capo d’un fiore doppio, violetto, 864 2 | un’aureola che cerca un capo da cingere.~ ~Odo l’infermiera 865 2 | elmo di ferro.~ ~Tutto il capo mi pesa profondato nel guanciale.~ ~ 866 2 | Ho quell’armatura del capo che i fanti chiamavano cervelliera. 867 2 | occhio il mio male.~ ~Il capo inchinato ridiventa supino. 868 2 | morte.~ ~I marinai con in capo le cuffie~ ~s’accosciano 869 2 | infrange.~ ~Egli le ode, col capo riverso,~ ~pallido di rapimento; 870 2 | salpa.~ ~Il cielo sul nostro capo è pieno di fumo e di faville.~ ~ 871 2 | agguato.~ ~I marinai con in capo le cuffie stanno aggruppati 872 2 | quadrata, e me ne son fatto capo, e irresistibilmente l’ho 873 2 | suo braccio, mi regge il capo con una mano; cerca di persuadermi, 874 2 | accendere la lampada azzurra a capo del letto. Vedo illividito 875 2 | riga l’azzurro sul nostro capo. La passerella è spruzzata 876 3 | e far forza con l’esile capo,~ ~e spuntare, e inverdire, 877 3 | mendicante invalido.~ ~Ho il capo fasciato da non so quanto 878 3 | tomba umida passa sul suo capo prima di giungere al mio 879 3 | pone il braccio sotto il capo, imitando la mia attitudine 880 3 | contro cui si spellavano il capo e a forza di urti se lo 881 3 | fasce che mi avvolgono il capo.~ ~Dev’esser tempo di levante. 882 3 | struttura.~ ~Il giovine china il capo verso di me per vedere il 883 3 | fiamma mi prende tutto il capo. Un’ira sorda contro il 884 3 | ascolto, col suo secchio sul capo.~ ~Si volse, e tornò verso 885 3 | giardini di Gizeh. Giunto in capo del ponte di Roda, volto 886 3 | quasi scottante, con il capo sorretto da una zona tesa, 887 3 | piovigginaia, con in sul capo una tela ripiegata di sacco. 888 3 | parrucca stanno per apparire in capo della scala con le lanterne 889 3 | lapidarii credevano generate nel capo di certi animali solinghi.~ ~ 890 3 | uomini erano là, davanti al capo accigliato.~ ~La voce del 891 3 | accigliato.~ ~La voce del capo scrosciò. Il sole in quel 892 3 | di calce.~ ~La voce del capo non cessava di condannare, 893 3 | sofferenza ha incavato, posa il capo sul guanciale delle mie 894 3 | nell’ombra un estraneo dal capo bendato.~ ~Quando m’accosto 895 3 | Lazaro, con un sudario sul capo.~ ~Dopo aver tanto agitato 896 3 | nel reliquiario del mio capo sollevato.~ ~La Sirenetta 897 3 | nel sasso cavo. Ma con il capo levato, con levate le braccia, 898 3 | riavessi i due fóri nel capo e ripenzolassi nel vuoto, 899 Ann | continuo sospeso sul mio capo bendato. E si comprende 900 Ann | il mio nimbo intorno al capo glorioso.~ ~Quel nimbo è 901 Ann | rimasto per sempre intorno al capo di mia madre, intorno alla 902 Ann | quattro granate esplodenti in capo in coda e alle ali del nostro « 903 Ann | creature acceso nel suo capo come in una lampada sempiterna. 904 Ann | egli oggi si toglie dal capo il suo cerchio di gloria 905 Ann | macilenza. Bianco era il capo fasciato.~ ~Portava egli 906 Ann | per lui.~ ~Stava egli a capo chino; e aveva a sinistra 907 Ann | Si prese tra le palme il capo fasciato, e alzò verso il 908 Ann | si prese tra le palme il capo fasciato, come se la piaga 909 Ann | porre sotto la brace il capo del tizzo.~ ~«Suso in Italia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
910 1, 1 | a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~- Don Giovà, la 911 1, 1 | discese le scale, scotendo il capo su ¶ la sua sorte. Egli 912 1, 1 | ricominciando sempre da capo, con una persistenza accorante.~ ~- 913 1, 1 | o Don Domé, io ti do in capo!~ ~Ed entrò, dopo la minaccia; 914 1, 1 | Don Domenico ricominciò da capo la narrazione, con più calma 915 1, 1 | solo ¶ nel mezzo, con il capo chino sul petto; mentre 916 1, 2 | da ¶ alamari d'oro, e sul capo una specie di tocco tutto 917 1, 2 | che molti sollevavano il capo e l'abbandonavano un poco 918 1, 3 | guardarono e si ¶ osservarono dal capo alle piante; e si mantennero 919 1, 3 | compiacenza, con accenni ¶ del capo. Don Giovanni, tra la sua 920 1, 4 | corpo. Tutti stavano col ¶ capo basso, quasi chino sul petto, 921 2, 1 | benedizione ¶ celeste sul capo della figliuola. Nell'uscire, 922 2, 2 | stanchezza, piegò alfine il capo. Su l'alba si destò. ¶ L' 923 2, 4 | orecchie e gli sollevò il capo che ricadde pesantemente 924 2, 5 | casalingo e ¶ caritatevole; era capo d'una congrega di possidenti 925 2, 5 | Don Fileno d'Amelio, nuovo capo della ¶ congrega, uomo pieno 926 2, 8 | degli occhi bovini il capo d'Anna e quello di Zacchiele, 927 2, 14 | con serti di spighe in capo, con tracolle di pasta; 928 2, 14 | molte giovinette, ¶ con in capo canestre di grano, conducono 929 2, 14 | Giovanni i devoti si cingono il capo di vitalbe e nella notte ¶ 930 2, 15 | sbattevano in torno ¶ al capo con un fremito d'ali, ella 931 2, 15 | sangue ¶ stravasato; il capo le si ritrasse nelle spalle. 932 4, 1 | passare il prete incedente a capo nudo, con la stola violacea, 933 4, 2 | suo letto distesa, con il capo su due guanciali. Quasi 934 4, 2 | Orsola ricadeva stesa, con il capo ¶ abbandonato, scoperta 935 4, 3 | le membra, a liberare il capo. Per quella sana ¶ nutrizione 936 4, 5 | delle voci le dava al ¶ capo una pesantezza ingrata, 937 4, 7 | aveva sentito giungersi sul capo dalla ¶ piccola finestra 938 4, 9 | biondo; ¶ quasi gli posò il capo su la tunica, perché una 939 4, 13 | distendevano e salivano verso il capo ricinto; si appianava la 940 4, 13 | sospetto; e metteva fuori il capo guardando nell'altra ¶ stanza. 941 4, 13 | schiena arcata e forzando il capo a volgersi in dietro: fin 942 4, 15 | veniva un poco in ¶ dietro, a capo chino, senza badare ai peccati 943 4, 16 | pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶ giunte 944 4, 19 | rigida le si fosse posata sul capo: un ¶ brivido le corse tutte 945 4, 19 | alla finestra, sporse il capo ¶ fuori, cercando un rifugio.~ ~ 946 4, 19 | pippistrello, passò radendole il capo. Il ¶ sùbito alito dell' 947 4, 20 | su la nuca e sentiva sul capo a ¶ intervalli stormire 948 5, 1 | e le facevano intorno al capo una specie di corona. Doveva 949 5, 2 | ciascuna con un cesto sul capo, venivano incontro.~ ~- Per la più grande Italia Parte
950 2 | di Trieste che stava in capo alla strada dei Giustiniani, 951 3 | nascituri ed è sul nostro capo il vero firmamento. Noi 952 3 | inoppugnabile.~ ~Udite. Il capo dei malfattori, la cui anima 953 5 | forma. Tra equipaggio e capo c’è la stessa rispondenza 954 5 | Mi distendo supino, col capo contro la gabbia delle due 955 5 | Morte.»~ ~Trapassiamo il Capo Jablanac, la punta boreale 956 5 | vedetta. Nessuno curva il capo. Nel fosso di poppa c’è 957 5 | capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle bombe. 958 6 | ha il Comandante per suo Capo diretto ed esclusivo.~ ~ 959 6 | il Soprintendente;~ ~il Capo dell’Ufficio di ragguaglio 960 6 | l’Esercito operante;~ ~il Capo dell’Ufficio di operazioni;~ ~ 961 6 | Ufficio di operazioni;~ ~il Capo dell’Ufficio di collegamento;~ ~ 962 6 | delle provvisioni;~ ~il Capo dell’Ufficio di matricola;~ ~ 963 6 | di ciascuno Ufficio.~ ~Il Capo è responsabile diretto della 964 6 | con la sua Legione.~ ~Il Capo della Legione e il Capo 965 6 | Capo della Legione e il Capo della Batteria studiano 966 6 | armi.~ ~Ma sul terreno il Capo della Legione esercita il 967 6 | Compongono il Comando:~ ~il Capo della Legione,~ ~l’Aiutante,~ ~ 968 6 | ciascuna delle tre armi~ ~un Capo d’arma;~ ~un Sostituto capo;~ ~ 969 6 | Capo d’arma;~ ~un Sostituto capo;~ ~tre Portatori per l’arma, 970 6 | Ciascuna decuria ha per capo un graduato.~ ~La prima 971 6 | della Compagnia ausiliare il Capo di Legione deve intendere 972 6 | comandati da ufficiali.~ ~Il Capo di legione può, in certi 973 6 | chi può oggi negare che il Capo del Governo Nazionale e 974 6 | anziani «i quali giurorno al Capo del Molo osservarli sempre».~ ~ 975 6 | patto, in questo anno, «al Capo del Molo» noi non abbiamo 976 6 | primitivo, fermato fra il Capo del Governo e il Comandante Il piacere Parte, Paragrafo
977 1, 1 | rovesciava un po' indietro ¶ il capo ad evitar le faville. Il 978 1, 1 | del ginepro arso dava al ¶ capo uno stordimento leggero. 979 1, 1 | inteso?~ ~Andrea chinò il capo, quasi su le ginocchia di 980 1, 1 | si volse per uscire, col capo chino, in silenzio, seguita 981 1, 2 | in parte ¶ al sommo del capo da un pettine fatto di greche 982 1, 2 | fiori sospese ¶ dall'un capo all'altro, fra i grandi 983 1, 2 | Muti.~ ~Ella tenendo il capo sollevato, anzi piegato 984 1, 2 | biondastro, artefatto dal capo a' piedi. Pareva uno di 985 1, 2 | abbandonava un poco, tenendo il capo sollevato, anzi ¶ alquanto 986 1, 3 | di lontra ¶ e portava sul capo una specie di tòcco, anche 987 1, 3 | ella inchinò lievemente il capo allo sportello, senza sorridere; 988 1, 3 | nel passare volgeva il ¶ capo ai molti saluti, mostrando 989 1, 4 | fermò; e un signore mise il capo fuori dello sportello, ¶ 990 1, 4 | letto.~ ~Ella sorrideva, col capo affondato su i guanciali, 991 1, 4 | lo costrinse a posare il capo su la sponda, per modo ¶ 992 1, 4 | strinse fra ¶ le due palme il capo del giovine, l'attirò, gli 993 1, 4 | ineffabile attraversarla dal capo a' piedi, vibrare diminuendo, 994 1, 4 | pieghe della stoffa, col capo ¶ abbandonato un poco fuor 995 1, 5 | facevano sospiri in sul ¶ capo ove regnava il pensiero 996 2, 1 | rintreccia d'intorno al capo la corona de' sogni, riaccende 997 2, 1 | rami degli alberi sul ¶ suo capo gli parevan sollevare il 998 2, 1 | una a una sul suo ¶ povero capo, nella sera profonda.~ ~ 999 2, 1 | balestra od arco;~ ~e in sul capo il maturo frutto pende.~ ~ ~ ~ 1000 2, 1 | Meglio morire!~ ~Levò il capo; scosse da sé ogni inerzia;