1-1000 | 1001-1302
(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
1001 2, 1 | dorme, nudo; e il braccio il capo folce. »~ ~ ~Altri versi 1002 2, 1 | ricominciava l'opera da capo. La strofa alla fine gli 1003 2, 3 | arancione, le metteva in sul capo il bel fregionero del 1004 2, 3 | un'attitudine, un'aria del capo. Ella aveva talvolta, su 1005 2, 3 | che le ¶ stendevano in sul capo le ciocche pendule, i bianchi 1006 2, 3 | camminare, lentamente, col capo chino, pallidissima, ¶ esangue, 1007 2, 3 | sovrumano.~ ~Ella taceva, col capo eretto, immobile, con il 1008 2, 3 | di baci forti e rapidi il capo della madre, con una specie ¶ 1009 2, 4 | vive. Tanti capelli nel mio capo, tante spighe di dolore 1010 2, 4 | diffondeva sul nostro ¶ capo.~ ~Senza aspettare la mia 1011 2, 4 | con l'aureola dietro il capo.~ ~Io le guardava, quando 1012 2, 4 | Tanti capelli nel mio capo, tante spighe di dolore 1013 3, 2 | a perire. Egli chinò il capo e rientrò nella casa, senza 1014 3, 3 | labbra. Ed ella ascoltava, a capo chino, immobile, quasi ¶ 1015 3, 3 | Maria accennò lievemente col capo, come in atto d'assenso.~ ~- 1016 3, 3 | la gola. Andrea teneva il capo chino, tacendo.~ ~- Pensare 1017 3, 3 | ricordo, ma assentì col ¶ capo.~ ~L'Andante calmo e solenne, 1018 3, 3 | Un susurrocorse da un capo all'altro della sala. L' 1019 3, 3 | converte! Gli rimaneva ¶ nel capo quasi un vapore d'ebrezza, 1020 4, 1 | vialearborato. Sul suo capo, a intervalli, lungo la 1021 4, 1 | Maria!~ ~Ella piegò il capo sul petto di lui, in silenzio; 1022 4, 1 | Egli guardò quel povero capo reclinato sotto il peso 1023 4, 1 | rovesciando indietro il capo:~ ~- Baciami.~ ~E, appena 1024 4, 1 | repentino, le strinse il ¶ capo, coprendole di baci la faccia. 1025 4, 1 | imaginava ¶ di stringere il capo dell'altra, e imaginava 1026 4, 1 | dell'altra, e imaginava quel capo macchiato dalle labbra ¶ 1027 4, 2 | contaminazioni, effondere sul capo del carnefice le più calde 1028 4, 2 | mormorò, scotendo il capo. - Ti ricordi? E son passati 1029 4, 2 | arrovesciando un poco il capo perché egli le sciogliessePoema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1030 1, 7, 0, 9 | sul suo capo sovrano~ ~ 1031 1, 9, 0, 63 | e scuoti il capo quando io t'incorono.~ ~ ~ ~ 1032 2, 8, 0, 6 | murmure, il bel chiomato capo folce,~ ~ 1033 3, 3, 0, 18 | Usciamo. Non coprirti il capo. È un lento~ ~ 1034 3, 3, 0, 20 | su 'l tuo capo, e la riga è ancor sottile.~ ~ ~ ~ 1035 epi, 2, 0, 8 | sparger l'onda su 'l capo sovrumano.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1036 0, 1 | saetta le fiamme maligne sul capo,~ ~gli brucia a’ polsi ’ 1037 0, 1 | la corsa:~ ~sole sopra il capo, arene arene innanzi.~ ~ 1038 2, 10 | fluide vesti purpuree,~ ~a ’l capo aveano serti di pampini,~ ~ 1039 2, 10 | giovine~ ~a cui su ’l nobile capo virgineo~ ~due corna brillano! 1040 5, 39 | col candido lino su ’l capo,~ ~ne’ corpetti vermigli 1041 5, 40 | le siepi riarse; sopra il capo~ ~il vasto azzurro senza 1042 5, 40 | industre~ ~col canestro su ’l capo; una bambina~ ~seminuda 1043 5, 40 | le siepi riarse; sopra il capo~ ~il vasto azzurro senza 1044 5, 43 | sì come una regina,~ ~il capo di Fenarchi in fondo ergeasi~ ~ 1045 6, 1 | anfore larghe di rame~ ~su ’l capo tre fanciulle formose cantando 1046 6, 2 | inclinato su l’òmero il capo~ ~bianco, ne ’l sole. Io 1047 7, 1 | e quando a tratti tu il capo levavi a ’l clamore,~ ~io 1048 7, 5 | fuggonci l’ore veloci su ’l capo~ ~schernendo; e già, fantasima~ ~ 1049 7, 6 | di grappoli portan su ’l capo.~ ~Passan lente perdendosi~ ~ 1050 9, 1 | cantrici,~ ~la Luna da ’l cui capo immortale una luce pel San Pantaleone Capitolo, parte
1051 1, III | alla fronte, fu rialzato il capo. Sorsero quindi alte le 1052 2, I | benedizioneceleste su 'l capo della figliuola. Nell'uscire, 1053 2, II | stanchezza, piegò alfine il capo. Su l'alba si destò. L'aspettazione 1054 2, IV | orecchie e gli ¶ sollevò il capo che ricadde pesantemente 1055 2, V | casalingo e ¶ caritatevole; era capo d'una congrega di possidenti 1056 2, V | Don Fileno d'Amelio, nuovo capo della congrega, uomo pieno ¶ 1057 2, VIII | delli occhi bovini ¶ il capo di Anna e quello di Zacchiele, 1058 2, XIV | con serti di spighe in capo, con tracolle di pasta; 1059 2, XIV | molte giovinette, con in capo canestre ¶ di grano, conducono 1060 2, XIV | Giovanni i devoti si cingono il capo di vitalbe, e nella notte 1061 2, XV | sbattevano in torno al ¶ capo con un fremito d'ali, ella 1062 2, XV | sanguestravasato; il capo le si ritrasse nelle spalle. 1063 4, I | le ¶ facevano intorno al capo una specie di corona. Doveva 1064 4, II | ciascuna con un cesto su ¶ 'l capo, venivano incontro.~ ~«Sapete 1065 7, I | a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~«Don Giovà, la ¶ 1066 7, I | discese le scale, scotendo il capo su la sua sorte. ¶ Egli 1067 7, I | ricominciando sempre da ¶ capo, con una persistenza accorante.~ ~« 1068 7, I | DonDomè, io ti do in capo!»~ ~Ed entrò, dopo ¶ la 1069 7, I | Domenico ricominciò ¶ da capo la narrazione, con più calma 1070 7, I | solo nel mezzo, con ¶ il capo chino sul petto: mentre 1071 7, II | neri, abbondavano su ¶ 'l capo. Ed ella parlava con un 1072 7, II | alamari d'oro; e su 'lcapo una specie di tôcco tutto 1073 7, II | che molti sollevavano il capo e l'abbandonavano un poco 1074 7, III | guardarono e si osservarono dal capo ¶ alle piante; e si mantennero 1075 7, III | compiacenza, con accenni del capo. ¶ Don Giovanni, tra la 1076 7, IV | corpo. Tutti stavano col capo basso, ¶ quasi chino su ' 1077 8 | plebee si propagavano da un capo all'altro del ponte, come 1078 8 | interrogatosollevò il capo dal piatto; e rispose, semplicemente:~ ~« 1079 9, I | porgeva via via ciascun capo a Maria che riempiva i ¶ 1080 9, I | guardava, ¶ scotendo il capo. L'argentò tintinniva chiaramente.~ ~« 1081 9, II | qualche cosa? Tutto contato, capo per capo.... Non manca nulla. ¶ 1082 9, II | Tutto contato, capo per capo.... Non manca nulla. ¶ Che 1083 9, II | di Candia scotendo ¶ il capo, senza risponder niente; 1084 9, III | parola. Ella scoteva ¶ il capo; passava oltre; si univa 1085 10 | duri le formavano su 'l capo una specie di ¶ casco; le 1086 11 | suffragio. ¶ Mungià si scopre il capo.~ ~Appare il suo ¶ cranio 1087 11 | poco in dentro. Porta in capo una grande berretta verde 1088 11 | della ¶ parentela, con su 'l capo un canestro di grano e su ' 1089 11 | toglievano il ¶ canestro da 'l capo, prendevano un pugno di 1090 11 | che Mungià, avanzandosi, a caposcoperto, con in mano 1091 12, II | banditarecando un grosso capo di selvaggina predata. Come 1092 12, IV | scotendo per ironia il capo. Ciávola squittì, con un 1093 13 | ogni movimento brusco ¶ del capo sentiva dolore.~ ~Ferrante 1094 13 | invadeva il ¶ ponte da un capo all'altro.~ ~«Va a basse!» 1095 13 | Ferrante La Selvi scoteva il ¶ capo.~ ~Allora Cirù fece ¶ a 1096 13 | dal suo posto, scotendo il capo:~ ~«L'avet'accise!»~ ~Li 1097 14 | li altri, scotendo ¶ il capo o battendo il pugno in su ' 1098 14 | vecchio, acre, coprendosi il capo. E i tre villiciuscirono 1099 14 | e cominciò a scuotere il capo in segno di ¶ rifiuto. Il 1100 14 | seguitava a scuotere il capo.~ ~«Ma vediesclamò il 1101 14 | oscilla ¶ e balza da un capo all'altro e risuona come 1102 14 | Il sindachetto veniva a ¶ capo di un manipolo militare 1103 14 | oziosi propagavansi da un ¶ capo all'altro; dall'uno all' 1104 14 | schivi, con scuotere di capo; o si ritrassero, o forte 1105 16 | sopraggiunsero. Lo presero, l'uno da capo ¶ e l'altro da piedi; lo 1106 17 | animali.~ ~Volarono sopra ¶ il capo del guadante molti uccelli 1107 17 | su 'lpetto, con su 'l capo una mitra d'oro, simile 1108 17 | amore, discese sopra il suo capo la colomba del cielo; ¶ 1109 17 | sacerdoti sollevarono il capo.~ ~«I vostri idoli ¶ sono Solus ad solam Parte
1110 25-set | ciocca di tuberose. Scuote il capo per dissipare la vertigine 1111 26-set | passi e che, sollevando il capo, Ella incontri co' Suoi 1112 04-ott | improvviso, Amaranta levò il capo sbigottita e gittò un grido 1113 05-ott | acqua oleosa scotendo il capo stupido e i moncherini delle 1114 05-ott | perdoni questa lettera senza capocoda. La città, sempre, 1115 05-ott | consoli, tu mi prendi il capo e lo pieghi a te. Tutta Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1116 | me lo toglierà. Come fui capo nella battaglia, sarò capo 1117 | capo nella battaglia, sarò capo nella piazza e in qualunque 1118 | dissimulata di vincolare il capo.~ ~Sul camino d’una mia 1119 | immobile sotto l’inferriata, a capo scoperto. E aveva una cicatrice 1120 | sepoltura; le spoglie del capo e dei piedi, ch’eran servite 1121 | Dobbiamo noi scuotere il capo e gemere senza fine sopra 1122 | il lor vecchio altare, il Capo della Comunità così disse: « 1123 | diciottanni. Ma è il nostro Capo. Dobbiamo seguirlo. Tutti 1124 | quella che ieri fu presa dal Capo del Governo in quest’ora 1125 | camminamento, pensoso, a capo chino, quando uno della 1126 | popolo di roma~ ~vietato dal capo del governo~ ~il xxiv maggio 1127 | parlato, aveva comandato. Il Capo del Governo la tradì con 1128 | impedito di partire. Il Capo dell’Italia vittoriosa, 1129 | nome storico, non era un capo di fanti o di lance, non 1130 | vi trapassino l’osso del capo da un fóro all’altro senza 1131 | Pirami o Casa Allegri fra Capo Sile e Cortellazzo.~ ~Veramente 1132 | eterno. Poi si addormentò col capo sul braccio, come si sarebbe 1133 | e dei nostri camauri, il Capo ci domandò nella prima commozione: « 1134 | sarà perduto. L’ordine del Capo è irrevocabile.~ ~Se non 1135 | stillava da un fóro del capo. Lo ricoperse.~ ~La mattina 1136 1, 1 | E. F. Savoia~ ~Quinta~ ~Capo di squadra aerea nei voli 1137 7, 7 | completi.»~ ~Il Ten. Colonn. Capo di Stato Maggiore~ ~Silvio 1138 8, 8 | risponde. «La corona sul capo del poeta soldato sarà sempre 1139 9, 9 | diede l’esempio magnifico.~ ~Capo Gruppo di una squadra aerea 1140 10, 10 | fermo ed invitta fede fu capo nel volo superbo, a tutti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1141 1, I | soggiunse, abbassando il capo, ¶ con un misto di amarezza 1142 1, I | tacque, ¶ riabbassando il capo.~ ~- Non rispondi? ¶ Ah, 1143 1, I | La donna scosse ¶ il capo, con un atto quasi violento; 1144 1, I | indecisa di giovane, con un ¶ capo biondo, sanguinoso. «Chi 1145 1, I | Ella discese per la via di Capo Le Case. ¶ Egli la guardò 1146 1, III | ridere, rovesciando il capo, offrendo la bella fronte 1147 1, IV | augurio!~ ~Appoggiò il capo ¶ e si mise a ripensare, 1148 1, IV | triste ma dolce. Appoggiò il capo alla spalliera e guardò 1149 1, IV | Egli accennò di ¶ sì col capo; la guardò con un sorriso 1150 1, IV | Abbassò un vetro, sporse il capo.~ ~- È una serafredda 1151 1, V | soffice, appoggiando il capo alla spalliera, ¶ dov'era 1152 1, V | battendomi le ali ¶ sul capo, mettendomi nei capelli 1153 1, VI | affondato nel letto, con il capo dolente. Qualche ¶ volta, 1154 1, VI | soavi come pensieri del tuo capo. E ¶ per le finestre spalancate 1155 1, VII | pensiero confittomi nel capo da quell'Exili, l'altro 1156 2, III | zàgare le cadevano sul capo, su le spalle, sul seno. 1157 2, IV | scoppio brutale, scrollando il capo, acceso in viso da ¶ una 1158 2, V | cerchio gli fasciava il ¶ capo dilatandosi e restringendosi 1159 2, V | ginocchia, gli accarezzò il capo; gli domandò:~ ~- Quanto 1160 2, VII | punte aguzze formavano sul capo vive corone.~ ~La vista 1161 2, VIII | soggiunse ella scotendo il capo. - Che ti senti?~ ~- Nulla, ¶ 1162 2, X | forte il mento, reclinava il capo, ¶ socchiudeva le palpebre, 1163 2, X | cerchio gli fasciava il capo, dilatandosi ¶ e restringendosi 1164 2, X | argento che pendeva ancóra a capo del letto, su la parete, 1165 3, II | insperata, straordinaria.~ ~Il capo della ¶ famiglia, un vecchio, 1166 3, IV | vecchio seduto dormiva, a capo scoperto, col ¶ mento sul 1167 3, VIII | guardando su la parete, a capo del letto, la lunga fila 1168 3, IX | vederla tutta intera, dal capo ai piedi.~ ~Ella posava 1169 3, IX | arrovesciò indietro il capo, sul guanciale, mostrando 1170 3, IX | greve come un macigno il capo dell'amata.~ ~Ancóra, ¶ 1171 4, I | sospiro, arrovesciando il ¶ capo, socchiudendo gli occhi 1172 4, II | corde, si ¶ tolse di sul capo una pezzuola che non aveva 1173 4, III | golfosottoposto. Sul loro capo un grillo rigò l'aria a 1174 4, III | vangelo dopo aver coperto il capo del ¶ bambino con un lembo 1175 4, III | ripeteva Candia scotendo il capo. - Ma deve venire il ¶ Messia 1176 4, III | su le più ¶ alte cime, a capo scoperto, sotto la neve. 1177 4, III | con serti di spighe in capo, con tracolle di pasta; 1178 4, III | cereali. Le giovinette, con in capocanestre di grano, conducevano 1179 4, III | fluviali si cingevano il capo di vitalbe e nella notte 1180 4, III | sposa novella portando sul capo un ¶ canestro di grano e 1181 4, III | La madre portava ¶ sul capo la culla coperta da un panno 1182 4, III | un uomo la ¶ seguiva, a capo scoperto, sconvolto, singhiozzando, 1183 4, III | respiro. ¶ Ondeggiava sul suo capo la culla mutata in bara; 1184 4, IV | ardente correva il paese da un capo ¶ all'altro. Di giorno e 1185 4, VI | cadenza con una ¶ scossa del capo. A tratti, con un leggero 1186 4, VI | giravano senza posa, a capo scoperto, dietro i crociferi, 1187 4, VI | escivan fuori soltanto il capo e le braccia. Un'altra, 1188 4, VI | quella con la culla sul capo; e quella vestita d'un sacco, 1189 4, VII | singhiozzavano; e nel moto il capo gli penzolava ora sul petto 1190 4, VII | o ¶ sventolando sul loro capo un pannolino. Piangevano 1191 4, VII | tentennanti debolmente come il capo verdognolo d'una ¶ vecchia 1192 4, VII | parlavano né voltavano mai il capo, ¶ seguìti dai parenti allacciati 1193 4, VII | donna emerse di tutto il capo sul ¶ tumulto, priva de' 1194 4, VII | improvviso, arrovesciò il capo indietro. Poi si gittò contro 1195 4, VII | stanchezza lo vinse. Appoggiò il capo al tronco ¶ dell'albero; 1196 4, VII | nulla... Mi gira un po' il capo. Il sole m'ha ¶ stordita. 1197 4, VII | Giorgio.~ ~Ella negò col ¶ capo, vivacemente.~ ~- Andrò 1198 4, VII | Era un giovine, ¶ col capo fasciato da un fazzoletto 1199 5, II | finalmente a sedere; scosse il capo per fugare ¶ la nebbia; 1200 5, II | cerchiointorno al suo capo, avendo fornita l'opera. 1201 5, II | quel ¶ medesimo gesto il capo; e, levando quindi la mano 1202 5, II | risposero:~ ~- Amen.~ ~E il caporiprese:~ ~- Benedetto 1203 5, II | risposero:~ ~- Amen.~ ~E il capo, rinforzando ¶ a grado a 1204 5, II | dispiegare intiero sul ¶ mio capo il più largo de' miei sogni 1205 5, V | sentivano ¶ tutti sul loro capo, fin nel più candido fulgore 1206 5, VI | grande ombra che ¶ dietro il capo del suo servo facevasi ogni 1207 5, VIII | il monocolo scotendo il ¶ capo. - Era venuto Uno nelle 1208 5, VIII | calmarespirava presso il capo del morticino, dolcemente. 1209 5, VIII | miracolo!~ ~Toccando il capo ¶ del morto, ripeté:~ ~- 1210 5, VIII | Ella lo palpava ¶ dal capo ai piedi, lo accarezzava 1211 5, VIII | medesima gli abiti di sotto al capo del morto; frugò nella tasca 1212 5, VIII | su la ghiaia, presso il capo del figliuolo; e sopra vi 1213 5, IX | del destino sospeso sul capo di entrambi. - L'avrebbe 1214 6, I | immobile che sentiva sul suo capo addensarsi la ¶ minaccia 1215 6, II | poco ansante. Poi scosse il capo.~ ~- Guarda Ortona!~ ~Tese 1216 6, II | arrovesciò d'improvviso ¶ il capo; lo avviluppò in una lunga 1217 6, II | trarre. In piedi, scosse il ¶ capo per mandare indietro i capelli L'urna inesausta Capitolo
1218 1 | tutte le armi, ognuno a capo della sua gente e delle 1219 13 | Maggiore Giovanni Giuriati, capo del mio Gabinetto, eroico 1220 20 | egli tre volte come il suo Capo, convalescente in Roma per 1221 22 | dagli Artiglieri, avevo il capo fasciato. Ora eccomi senza 1222 28 | annunziato l’approdo di un capo eroico, del più amato fra 1223 29 | verità della causa una. Il Capo degli Stati Uniti parve 1224 29 | quel sangue ricada sul capo che il destino sembra aver 1225 31 | cielo, è distesa sul nostro capo, s’inarca al nostro soffio, 1226 32 | COSA FATTA CAPO HA»~ ~Domando la parola.~ ~ 1227 32 | riannodare.~ ~Cosa fatta capo ha.~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~ 1228 33 | e davanti al mondo.~ ~Il Capo del Governo di Fiume accetta 1229 45 | DELL’IMPRESA DI ZARA~ ~Il capo del Governo antinazionale 1230 45 | fili del vasto mondo fanno capo al nodo fiumano. Un meraviglioso 1231 45 | telegrafo da Washington al Capo del nostro Governo verso 1232 45 | che arriverà a sud, fino a Capo Promontore.~ ~«2. Lo Stato 1233 47 | magnanimo e irreprensibile Capo dei Dalmati il loro più 1234 52 | Questo io esigo, come Capo. Io conosco il peso di tanto 1235 53 | le stelle sopra il nostro capo. Vedete? Le stelle non avevano 1236 53 | colui che lo firma come un capo di Stato? Ma io, che ho Le vergini delle rocce Capitolo
1237 2 | Fedone, pose egli la mano sul capo del discepolo e gli accarezzò 1238 2 | loro antico mistero sul capo olimpico del Goethe, giacevano 1239 3 | i fratelli chinarono il capo, non risposero.~ ~Si somigliavano. 1240 3 | gambe nerborute, avendo sul capo fosco come quel d’un mulatto 1241 3 | un dio.» E, mentre il suo capo sovrano passava nella luce 1242 3 | credevano forse dissipare di sul capo dell’ospite la tristezza 1243 3 | morire.~ ~Egli scoteva il capo, in atto di rammarico, verso 1244 3 | Ella disse, ergendo il capo con un lieve sussulto:~ ~– 1245 3 | come quando aveva erto il capo alle strida degli sparvieri.~ ~ 1246 3 | meglio aspirarlo avanzai il capo nell’interno.~ ~– Che profumo! – 1247 3 | interruppe Antonello, scotendo il capo.~ ~– Perché tu ripeti sempre 1248 3 | levava su le compagne il capo altiero aspirando a una 1249 4 | fuggevole, una reclinazione del capo, una pausa breve bastavano 1250 4 | Genio aligero. Sopra il suo capo è scritto il nome di Felicità; 1251 4 | mani di Lui trafitte e il capo di Lui cinto di spine. Sembra, 1252 4 | il vescovo vi porrà sul capo la corona della verginale 1253 4 | pallida ed enorme, con il capo alzato e un poco piegato 1254 4 | Borbone la porterebbe oggi sul capo?~ ~– Forse – io risposi 1255 4 | fedele aveva chinato il capo sul petto; e io vedevo nella 1256 4 | di risollevare il suo bel capo candido, di vedergli brillare 1257 4 | fatto prigioniero, ebbe il capo tronco su lo scalmo d’un 1258 4 | accompagneranno?~ ~Ella accennò col capo, serrando la bocca come 1259 4 | Non stridevano sul nostro capo gli sparvieri ma garrivano 1260 4 | alla gola ma scoperto il capo chiomato che riposa così 1261 4 | suo volto. Ella scosse il capo, sciogliendo la sua mano 1262 4 | nell’atto…~ ~Ella scosse il capo.~ ~– Ah, Claudio, – rispose, 1263 4 | basta ch’io volga altrove il capo perché si spenga.~ ~Tacque, 1264 4 | di malefico. Portava il capo tutto avviluppato nel suo 1265 4 | arrovesciando indietro il capo come chi sia per rimaner Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1266 Ded | la sua berretta nera in capo, col robone azzurrognolo, 1267 Ded | color moscavoliere e in capo una berretta da prete. E, 1268 Ded | azzurro avvolto intorno al capo e con uno sparviere in pugno. 1269 Ded | nevicasse, andava con il capo scoperto». E lo alza in 1270 Ded | da scrivano del Tartaglia capo di bande s’era fatto despoto 1271 Ded | una voce eroica sul mio capo: mentre l’uomo dabbene con 1272 1, 1 | piazza in crocicchio e in capo di ponte mettevano a pruova 1273 1, 3 | fu fatta custodia in ogni capo di strada e ad ogni porta, 1274 1, 8 | vicino il Sole ti girava sul capo. Ti circondava uno stuolo 1275 1, 10 | cominciava a giocare col capo di lui il suo gioco ridevole 1276 1, 11 | sentendo già intorno al capo spirar l’aura popolare; 1277 1, 11 | portando bizzarramente in capo un cappelletto emblematico. 1278 1, 11 | era lo schiamazzo, da un capo all’altro, più che tavernario. « 1279 1, 12 | Cola mandò bando in ogni capo di strada a suon di tromba, 1280 1, 12 | tutto armato ma nudo il capo. Gli era al fianco il vicario 1281 1, 16 | decreto che confermava Roma capo dell’orbe e fondamento della 1282 1, 17 | mano, gli ritoglieva del capo i serti a uno a uno, sogghignando, 1283 1, 17 | cerimonialmente ricalcare in capo. La burlesca rappresentazione 1284 1, 17 | mandare a ceppo o a laccio il capo della Grande Casata. Increduli 1285 1, 18 | Campidoglio fosser dipinti col capo in giù. Allora Giordano 1286 1, 20 | grande nome. Strappatogli del capo l’elmetto, di dosso gorzarino 1287 1, 20 | ignudo, riverso il bellissimo capo, lorda la chioma di fango 1288 1, 22 | d’ulivo, e se la pose in capo; pronti già nel suo capo 1289 1, 22 | capo; pronti già nel suo capo l’ordine e l’apparato del 1290 1, 22 | mozzata orecchia di tal capo, che non la poté tagliare 1291 1, 25 | notturni, nascondeva il capo sotto i guanciali raggricchiandosi 1292 1, 27 | muro Cola di Rienzo col capo in giù e a fianco di costui 1293 1, 29 | giustizia e in libertà Roma capo del mondo.» E seguitò suo 1294 1, 32 | mano che doveva poi farsi capo dei Raspanti contro i Nobili.~ ~ 1295 1, 34 | superbo, capezzava, menava lo capo nanti e retro, come dicesse: 1296 1, 36 | Albornozzo. Levava dunque il capo, considerava le torri e 1297 1, 37 | novero delle sue imprese. «Capo della Grande Compagnia fui; 1298 1, 37 | condannato era certo nel capo. Si acquetò allora; camminò 1299 1, 37 | inginocchiò in terra, posò il capo a prova sul legno; poi si 1300 1, 39 | dal letto e sel mise in capo. Escì villano come nato 1301 1, 39 | dell’odio così col fascio in capo lo raffigurò. Gli vide il 1302 1, 39 | appestato col gran fetore quel capo di strada. Per comandamento


1-1000 | 1001-1302
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL