1-1000 | 1001-1266
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
1 AdA | cogliere il fior de la sua bocca viva! –~ ~Seguono in van 2 1 | subitamente come una bella bocca sforzata dall’impeto di 3 1 | cosa che lo seduca; la sua bocca chiusa è come una bocca 4 1 | bocca chiusa è come una bocca che porti la pesantezza 5 2 | delle foreste, nella sua bocca sinuosa; la curva dei monti, 6 3 | quel centauro della gran bocca, al gran Chirone che anche 7 4 | altri, e ricevette dalla bocca di Socrate il verbo di Diotima 8 6 | sembrano escire non dalla bocca d’un mortale ma da quella 9 7 | azzurri ed entusiastici, la bocca così fine che si alterava 10 7 | velati ma intenti; la sua bocca è stanca ma composta; tra 11 7 | larghe e ardenti, dalla bocca assetata avida e muta come 12 8 | vero e intero se non nella bocca ferrea della Volontà.~ ~ 13 9 | alla tua scola,~ ~dalla bocca magnanima d’Irnerio~ ~redando 14 9 | muovi, Polìmnia dalla bocca d’oro.~ ~Tutta la morte 15 11 | assaggiai con torta la bocca qualche sorso imaginando 16 14 | cristallo dello schermo, con la bocca serrata, col labbro di sotto Cabiria Parte, Cap.
17 CAB | UN ¶ VANISSIMO NOME NELLA BOCCA STESSA DI QUINTO FABIO. Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
18 Can, 2, 3 | avvinsemi;~ ~tremando la bocca mi porse~ ~ove bevvi un 19 Can, 2, 7 | fa che da la tua pura bocca io con un sorso infinito~ ~ 20 Can, 4, 3 | braccia, e a la tua trepida~ ~bocca anelando amore~ ~tendo io 21 Can, 4, 3 | anelando amore~ ~tendo io la bocca trepida:~ ~i baci scoccano, 22 Can, 4, 4 | schiudere io vegga la bocca simile~ ~a un succulento 23 1, 3, 3 | avvinsemi;~ ~tremando la bocca mi porse~ ~ove bevvi un 24 1, 3, 8 | voluttà fluire?~ ~non sente in bocca un novo licor da versare 25 1, 4, 3 | braccia, e a la tua trepida~ ~bocca alenando amore~ ~tendo io 26 1, 4, 3 | alenando amore~ ~tendo io la bocca trepida:~ ~i baci scoccano, 27 1, 4, 5 | rompetemi il dattilo in bocca,~ ~fervidi baci de la fanciulla 28 1, 4, 7 | schiuderti io vegga la bocca simile~ ~a melagrana… Ch’ 29 1, 4, 7 | Ch’io senta fremerti~ ~la bocca odorosa di arancia,~ ~fresca, 30 1, 5, 1 | putrido carcame.~ ~Io cerco a bocca aperta, avidamente,~ ~un 31 1, 5, 8 | se le canzoni natie da la boccadolci~ ~v’escon, sì dolci, 32 1, 5, 12 | rovi le more mature, a la bocca~ ~sua di freschezze aspre 33 1, 6, 2 | inni valeano il sì de la bocca tua, d’onde~ ~fluiva limpida 34 1, 6, 3 | rampollarono i baci~ ~su la mia bocca, le strofe in cuore?~ ~Pur Libro segreto Capitolo
35 2 | più d’ogni grido. aveva la bocca tumida di rimproccio. il 36 2 | rispondeva se non col dito su la bocca imponendomi di tacere.~ ~ 37 2 | singulto le contraevano la bocca, le corrugavano la fronte 38 2 | indietro come vanni. la bocca era dilatata dall’ululo, 39 2 | verità. parla.’~ ~La mia bocca m’era sigillata.~ ~‘Gabriele 40 2 | saporitissima mi sentivo in bocca; la mia emozione nel dissellare 41 2 | l’Arno. ecco Pisa. cerco Bocca d’Arno, non con i due occhi 42 3 | un poco: di sopra a una bocca disegnata dalla Malinconia 43 3 | affilarsi. guardate la mia bocca amara senza rinunzia e senza 44 3 | eternare su la sua bella bocca il suo silenzio. viveva 45 3 | foglia d’oro temperò nella bocca del forno sino alla massima 46 3 | lineamento e al colore della sua bocca era aggiunto l’innamorato 47 3 | bacio senza termine, della bocca in tutta la bocca, del bevere 48 3 | della bocca in tutta la bocca, del bevere vita e morte: 49 3 | delicato, come la seconda bocca della donna bilingue.~ ~ 50 3 | irrimediabile. salva la bocca, salvi gli occhi, salva 51 3 | palpebra socchiusa.~ ~Rivedo la bocca insolente di Luigi Gori, 52 3 | sono all’altezza di quella bocca forte e dolorosa.~ ~Sembra 53 3 | rimane in piedi, con la bocca coperta dal lembo d’un manto 54 3 | la testa è piccola. la bocca è di quelle che noi cavalieri 55 3 | linee scendono ai lati della bocca per contenervi il corruccio 56 3 | rimisurarvi l’amarezza; mentre la bocca semichiusa, dal labbro inferiore 57 3 | alitoso arcuato s’inarca la bocca: due archi soriani a cui 58 3 | concionatore che ha già la bocca piena di saliva. odo il 59 3 | denominata si spande nella bocca facendosi sempre più scura. 60 3 | implora, con gli occhi, con la bocca, con le braccia, con tutte 61 3 | Gli efimeri non hanno bocca: non mangiano, non bevono. 62 3 | ombra e il foco~ ~dell’altra bocca.~ ~Se tu l’apra e mi scrolli 63 3 | e i primi baci alla sua bocca insensibile, e i baci di 64 3 | nella grazia dell’atteggiata bocca e del misurato soffio, mentre 65 3 | che il forsennato ha in bocca.~ ~Carlo di Rudinì, al mio La chimera Parte, capitolo, paragrafo
66 1, 1 | tiepidi guanciali.~ ~Bacia la bocca pallida e la gota~ ~pallida, 67 1, 4 | Botticelli.~ ~Portava in bocca un assai pio messaggio:~ ~— 68 1, 5 | acque un tesoro.~ ~Ne la bocca era il sorriso~ ~fulgidissimo 69 1, 5 | fiore~ ~doloroso era la bocca,~ ~e un misterioso odore~ ~ 70 1, 7 | e infóndele con lieve~ ~bocca non so qual mite anima d’ 71 1, 7 | Eleabani,~ ~o tu cui ne la bocca come grani~ ~di puro incenso 72 1, 8 | 24.~ ~Con il fior de la bocca umida a bere~ ~ella attinge 73 2, 2 | imperiosa e dura.~ ~Bella è la bocca; e l’occhio gli balena~ ~ 74 2, 3 | sua conoscenza,~ ~quasi di bocca la divina essenza~ ~d’un 75 2, 6 | tra li alberi~ ~con aurea bocca attingere~ ~il fior de l’ 76 3, 10 | è rosea; scompare.~ ~Bocca d’oro la beve.~ ~E neve 77 3, 12 | rose~ ~mi si diffonde in bocca.~ ~ ~ 78 3, 17 | l’impeto forte~ ~a la mia bocca salir.~ ~Voi diceste — Or 79 3, 18 | dolce signora,~ ~la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto 80 4, 4 | faccia~ ~e bilingue la sua bocca in van chiama~ ~poi che 81 5, 3 | bacio m’addolora~ ~questa bocca che molto t’anelava.~ ~ ~ 82 6 | altro risorge.~ ~Muta è la bocca, quasi che la Morte~ ~posto 83 8, 6 | pïetosa. Offrendomi~ ~la cara bocca, ancóra tutta rorida~ ~de ’ 84 10, 1 | cui vital sapore~ ~da la bocca parrà giungere a ’l cuore~ ~ La città morta Atto, Scena
85 1, 5 | forse il Re dei Re? La sua bocca eraaperta, le sue palpebre 86 1, 5 | chiudermi le palpebre e ¶ la bocca nel punto in cui io discendeva 87 1, 5 | Ti ricordi? ¶ Ora, la bocca del cadavere era aperta, 88 2, 1 | vostra voce è nella vostra bocca. Quanto vi ho aspettata! 89 2, 2 | Ella ¶ la bacia in bocca.~ ~ ~ ~Mi sembra che ¶ siate 90 2, 2 | Com'è grande la ¶ sua bocca! Il travaglio orribile della 91 2, 2 | tregua. Imaginate voi la sua bocca nel ¶ silenzio? Quale poteva 92 3, 1 | stanchezza, ¶ con la schiuma alla bocca, anelante, mugghiante, senza 93 3, 3 | Ella ¶ preme su la sua bocca le mani della cieca.~ ~ ~ ~ 94 3, 3 | bere alla sorgente ¶ con la bocca prona, come bevono gli animali.... Contemplazione della morte Capitolo
95 1 | il becco del gas, vidi la bocca del mio compagno simile 96 1 | mio compagno simile alla bocca dei mutoli che vogliono 97 2 | misteriosa, se non quella bocca piena di freddo alito e 98 2 | tra la foce del Reno e la bocca del Po di Goro, nella grande 99 2 | morte. Forse escì dalla sua bocca qualche bella e semplice 100 3 | denti gli tentennano nella bocca enfia. E le sue palpebre, 101 4 | carnale che gli rodeva la bocca dello stomaco. Mi soffermai, 102 4 | taciturni; e qualcuno aveva in bocca qualche filo d’erba e, tenendo 103 5 | mentre gli stava ancóra in bocca il respiro carnale, mi pareva 104 5 | sai qual sia~ ~nella tua bocca~ ~la voce nova!~ ~La volta 105 5 | versato dalle orecchie e dalla bocca tingeva la poltiglia acquidosa, 106 5 | orecchia piena di grumi, la bocca e il naso carichi, il braccio 107 5 | poppare in aria, con la bocca molle modellata su la forma Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
108 1, 5 | come fummo al sommo, la bocca ansante m’offerse~ ~ella: 109 2, 3, 2 | freddo suggel mi chiudeva la bocca;~ ~torbido, invincibile, 110 2, 3, 4 | freddo suggel mi chiudeva la bocca.~ ~Un maleficio occulto 111 2, 4 | interna preghiera~ ~alla sua bocca pallida salirono.~ ~Quale 112 4, 4 | la donna~ ~tenera. Nella bocca le rifioriano i baci.~ ~ 113 4, 4 | Tacque; ed ancor la bocca parve bevesse luce.~ ~Io Le faville del maglio Parte
114 2 | da Giordano Bruno con la bocca non anche esperta del fuoco 115 4 | bellezza. Ma già la sua bocca rosseggiava della sua parola 116 7 | Saffo ha chiusa la perfetta bocca nutrita di siccità e di 117 7 | di Serse erompono dalla bocca rotonda; ma sembra che tutto 118 7 | sorso d’immensa felicità. La bocca beve di continuo l’azzurro 119 7 | alzata nell’infinito, con la bocca e gli occhi pieni di cielo, 120 7 | della mano~ ~torse dalla mia bocca il tuo sapore,~ ~sapor d’ 121 7 | Quel tuo sapor di su la bocca molle~ ~mi discese nell’ 122 8 | Uno ha il viso terreo, la bocca livida e socchiusa, gli 123 9 | famoso attore, una tremenda bocca di donna o di giovinetto ( 124 9 | una carnosa e dolorosa bocca, affamata e nauseata, masticare 125 9 | piatti colmi di frutta, la bocca d’Apollo sollevarsi. È veramente 126 9 | soffio della sua propria bocca se il vento si tace, disperderne 127 11 | alle commessure della sua bocca. Fugge verso l’ombra d’un 128 12 | oricanno fosco di stretta bocca ha recato alcun sorso di 129 12 | sua fiala; prendo la sua bocca.~ ~E intorno a noi sono 130 12 | sudore mi si struggono in bocca.~ ~Più orrida e più miseranda 131 12 | scuote il capo, torce la bocca. Va innanzi per l’erta. 132 12 | aveva appresa da un’amabile bocca in una città chiamata Mitilene 133 12 | magnifico:~ ~– Io empirò la tua bocca di piacere e le tue labbra 134 12 | perciocché volevano serbare la bocca ai sapori dell’imbandigione 135 12 | offerta volontaria della mia bocca che si dilettò nella tua 136 12 | i tuoi occhi, per la tua bocca e per le tue mani.~ ~11. 137 12 | pregna di rugiada, la sua bocca dischiusa era colma della 138 12 | baciasse dei baci della sua bocca migliori del vino. Si ridestò 139 12 | alla linea profonda della bocca. V’è ancóra qua e qualche 140 12 | il luogo della luce. La bocca è aperta alquanto, col labbro 141 12 | a guardare da presso la bocca, che in vita parlava il 142 13 | mio carme e mi ricaccia in bocca il gusto del mio sangue 143 13 | Ella s’interrompe. La sua bocca è tuttora atteggiata alla 144 13 | segue e ch’io non so. La sua bocca, quando sorride, fulge come 145 13 | ferro, propagginato con la bocca all’ingiù, un buon cortaldo 146 13 | anni doveva rifiorire nella bocca d’una dolce e devota e piagata 147 13 | del sapore lasciatomi in bocca dall’uva buona del Salviati, 148 13 | supplice e forse con la bocca del fauno; e la chiamai 149 13 | d’amore; e le cercai la bocca nella vendemmia intempestiva, 150 13 | al tuo parlare, hai una bocca di fauno e uno sguardo di 151 13 | non finivo di restarmene a bocca aperta. E nel lustro del 152 13 | credettero le compagne. Ma nella bocca ancor tiepida, e non più 153 13 | la chimera e l’altra bocca~ ~Sciogliemmo il nodo a 154 13 | cuore balzante e con la bocca ridivenuta già arida, non 155 13 | E le misi una mano nella bocca con tanta furia che le unghie 156 13 | aguzze.~ ~«Le brucia la boccachiedeva la Clemàtide, 157 13 | che le brucia ancóra la bocca?»~ ~Non la riconoscevo più. 158 13 | che si poteva mordere una bocca di donna come non so qual 159 13 | seppi che v’era un’altra bocca da manomettere, segreta 160 13 | gambero; e dimostro perché la bocca delle belle donne pratesi 161 13 | gorgate e a scosse dalla bocca firenzuolesca di Gorella 162 13 | virgineo» trasparente una bocca tanto carnosa e tanto sanguigna 163 13 | sublime che mi figurasse la bocca di Gorella, per un mio disegno 164 13 | baciatrice sia,~ ~se non la bocca.~ ~Ecco che ora il pastore 165 13 | Balci! Balci! Balci!» La sua bocca era . E il suo pallore 166 13 | pallore s’accendeva della sua bocca. S’era fatta di bragia. 167 13 | ha favellato per la tua bocca digiuna. Non ti partire 168 13 | moscaio, gli levasse di bocca il tema dell’audacia e si 169 13 | già il Serafino pose nella bocca d’Isaia, preso con le molle 170 13 | mascella perché mi s’aprisse la bocca e introdurre nella bocca, 171 13 | bocca e introdurre nella bocca, come leccheggio vile a 172 13 | in terra, premetti con la bocca offesa il tappeto che scendeva 173 13 | dell’Oratorio quando la mia bocca offesa non aveva osato raccogliere 174 13 | singulto le contraevano la bocca, le corrugavano la fronte 175 13 | indietro come vanni. La bocca era dilatata dall’ululo, 176 13 | trattener molto fiato in bocca per arte di palombaro. Te 177 13 | la brama di rimettermi in bocca, come al tempo de’ miei 178 13 | Pinacoteca comunale, prosò per bocca di Zanobi da Strata in conspetto 179 13 | sembra quasi infisso per la bocca al piede morto aguzzato 180 13 | per conoscere? Aveva una bocca quasi di negro, carnosa, 181 13 | di trattenere il sorso in bocca, e di lasciarmelo suggere 182 13 | volta, fino a quell’altra bocca non impube!»~ ~Ero invasato 183 13 | sudaticcia che mi compresse nella bocca il grido spasimoso. Poi 184 13 | dirizzarsi, avanzava la sua bocca aperta come la fenditura 185 13 | gocciola, dai corni del Po alla bocca del Tevere, dalle fonti 186 13 | vivente~ ~e, a guisa della bocca sorridente,~ ~s’inarcano 187 14 | sorriso straziante nella bocca smorta, con su le spalle 188 14 | con quello s’asciuga la bocca, in quello nasconde la sua 189 14 | come il getto d’acqua nella bocca del Bacchino. Passando dinanzi 190 14 | difficile cavargli una parola di bocca. E, quando borbottava, indovinala, 191 14 | labbra che talora della bocca gli facevan quasi una cicatrice 192 14 | un poco divergenti e la bocca sinuosa, e nella fattezza 193 14 | Lo sai?»~ ~Avendo nella bocca il sapore della fontana 194 14 | punteggiato di nero; la bocca un poco aperta, col labbro 195 14 | intervallo di silenzio, con la bocca convulsa, con la voce tremante, 196 14 | tavola di Sandro con in bocca un’ottava del Poliziano: 197 14 | dei rimprocci non aprii bocca. A nessuna dimanda risposi 198 14 | francescana imagine d’una bocca rotonda che nel beatamente 199 14 | ribalenò l’imagine d’una bocca rotonda che nel beatamente 200 14 | della Maiella toglieva la bocca dalla canna del soffio e 201 14 | nella grazia dell’atteggiata bocca e del misurato fiato, mentre 202 14 | Si freddavano nella mia bocca riarsa i soffii, d’attimo 203 14 | inumidire l’arsura della bocca, prima di raccogliere la 204 14 | verso la gronda; posi la bocca nel filo mediano degli embrici, 205 14 | di portare la mano alla bocca seguitamente con tanta frequenza 206 14 | anche una volta, con la bocca convulsa, con la voce tremante, 207 14 | premendosi il fazzoletto su la bocca, straziato da un nodo della 208 14 | gli occhi fissi, con la bocca malchiusa. Mormora: «Allora, 209 14 | Prendila. Rialzala fin su la bocca.»~ ~Egli tocca la bottiglia 210 14 | rigettarla ancóra. Mi torna nella bocca l’amaro della salsedine, 211 14 | . Quella è la sua vera bocca, che respira tra il viale 212 14 | Pareva che la tenacia della bocca risalisse alla fronte. A 213 14 | musiche del mondo, ma la bocca severa s’inarca a proferire 214 14 | mentre sollevava la gran bocca a respirare verso il cielo, 215 14 | il mattone quadrato dalla bocca della braciaiuola e lo posa 216 14 | cintola in su, dinanzi alla bocca che è pronta a ricevere 217 14 | ore mattutine col canto in bocca, le sere di beata stanchezza; 218 14 | abbassa, il turo chiude la bocca rigurgitante, il metallo 219 14 | ti sprizza in fronte, in bocca, onde al tuo gusto~ ~par 220 15 | stabile della forma. La bocca ha una vita ambigua, tra 221 15 | il bianco dei denti nella bocca socchiusa: due smalti preziosi.~ ~ 222 15 | appariscono ai lati della bocca, nella contrattura dello 223 15 | scoprirsi con lo strale la gran bocca, sanguinare lo sterpo di 224 15 | il tronco più duro.~ ~La bocca è come un serrame ermetico, 225 15 | destituita di tuono quella bocca oratoria.~ ~La sua voce 226 15 | energici acquistavano nella sua bocca una gagliardìa inaudita. 227 15 | accendeva i pomelli. La bocca aveva perduto la fermezza 228 15 | Il verso si ruppe nella bocca del morituro, ma non so 229 15 | gli tremavano intorno alla bocca piena; e non s’udiva, nella 230 15 | Prima d’asciugarsi la bocca nauseata, egli alzò verso 231 15 | fuliggine amara mi riempiva la bocca? La spalancherò per respirare, Il ferro Atto
232 1 | e non ho nessun gusto in bocca ma conosco che ¶ v'è un 233 1 | avesse all'angolo della bocca un filo di felicità come 234 1 | peso, incerte; ma ora la ¶ bocca della madre pare gonfiarsi 235 1 | viso di carne, la ¶ sua bocca di bontà, i suoi occhi di 236 1 | Il sarcasmo le torce la bocca, ma una espressioneindicibilmente 237 2 | che io ¶ me n'empia la bocca, che io la mastichi...~ ~ ~ 238 2 | Ho un certo sorriso nella bocca, che deve somigliare una 239 2 | metteste negli angoli della bocca, sopra le mascelle serrate 240 3 | silenzio, col pugno su la bocca.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
241 Atto1, 3 | l'un dopo l'altro su la bocca della cognata, poi li riporrà ¶ 242 Atto1, 5 | che gli fa regurgito in bocca.~ ~ 243 Atto1, 5 | e hai la bocca nera di frode.~ ~ ~ ~ 244 Atto1, 5 | e nella tua bocca la lingua~ ~ 245 Atto1, 5 | ma ratterrò la mia bocca.~ ~ 246 Atto2 | discopriranno per ¶ l'ampia bocca i pascoli verdi, i gioghi 247 Atto2, 1 | getta un ramo dalla bocca,~ ~ 248 Atto2, 1 | la voce in bocca e il sangue se ne va~ ~ 249 Atto2, 2 | bocca di frode con parole d'odio.~ ~ 250 Atto2, 3 | terza~ ~ ~ ~Appariranno alla bocca della caverna due pastori 251 Atto2, 3 | Per guardarvi la bocca, dite un pater.~ ~ ~ ~(Tutti 252 Atto2, 3 | E meglio m'è avere nella bocca~ ~ 253 Atto2, 3 | le mani, l'altra per la bocca~ ~ 254 Atto2, 4 | son che i denti nella sua bocca.~ ~ 255 Atto2, 4 | e nell'enfiagione la bocca~ ~ 256 Atto2, 6 | stesso, ché io di buona bocca~ ~ 257 Atto2, 7 | Ma, finché m'è in bocca il mio fiato,~ ~ 258 Atto2, 8 | D'improvviso, alla bocca della caverna, apparirà 259 Atto3, 1 | come tien chiusa la bocca!~ ~ 260 Atto3, 1 | Sigillata è la tua bocca,~ ~ 261 Atto3, 3 | accostargli alla bocca il beveraggio,~ ~ 262 Atto3, 3 | m'è dato, ché la bocca è d'inferno,~ ~ 263 Atto3, 3 | ma ratterrò la mia bocca.~ ~ 264 Atto3, 3 | in bocca, le mie foglie odorose,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
265 1 | si partissero non dalla bocca ¶ senza respiro ma dall' 266 1 | onde ¶ sporgeva carnosa la bocca quasi fosse gonfia di sete 267 1 | ripiegate ¶ all'angolo di quella bocca socchiusa potevano assumere 268 1 | avesse quelle palpebre quella bocca quella gola, ch'ella più 269 1 | illanguidisce, ¶ con la bocca avida, quasi a bere tutto 270 1 | sollevando gli angoli della bocca a fiore delle ¶ gengive 271 1 | gli diedeagio d'aprir bocca ella, ma subito lo avvolse 272 1 | fece, sommessa, con la bocca molle:~ ~- No. Ce n'è un 273 1 | disse quella parola entro la bocca, sotto la lingua; gliela 274 1 | Che ho?~ ~Ella serrò la bocca e di sotto fece scorrere 275 1 | fazzoletto per coprirsi la bocca, come se le fosse tutta ¶ 276 1 | Non so - rispose la bocca baciata.~ ~- Non so - rispose 277 1 | disse con l'indice su la bocca, avanzandosi lievemente ¶ 278 1 | anima e la gusti. La sua bocca era lievemente convulsa 279 1 | ne lodi la bontà con la bocca bagnata di ¶ succo; ché 280 1 | prossimo come quel ¶ d'una bocca silvana che abbia bevuto 281 1 | portavano la carne rossa della bocca come un frutto molle in 282 1 | odorante e lubrica, con una bocca dipinta ch'era dipinta ¶ 283 1 | erano aperti e ¶ fissi; la bocca era intatta e tranquilla, 284 1 | suo dolore? Conosce la mia bocca. Che farà egli? Partirà? 285 1 | della crudeltà, con quella bocca atteggiata a mordere l'ambiguo ¶ 286 2 | schiudeva appena appena la bella bocca imbronciata come quella 287 2 | chiamati torvi, serrando la bocca broncia, tutta ¶ nell'ombra 288 2 | mantello, coperto dal lembo la bocca ammutolita, e il Genio ¶ 289 2 | irrevocabile, con una ¶ bocca severa con uno sguardo forsennato.~ ~- 290 2 | avvolto nel mantello, con la boccanascosta dal lembo, pel 291 2 | El-Bahadja? E quella è la ¶ bocca dell'Arrach? e quelle laggiù 292 2 | come con l'angolo della bocca avveleni la parola che hai 293 2 | di non natiocinabro la bocca. Ma la sua alchìmia era 294 2 | avesse quelle palpebre quella bocca ¶ quella gola, ch'ella più 295 2 | addolciva. Ella lo baciò in bocca.~ ~- Hai le labbra fredde.~ ~ 296 2 | riesco a farti aprire la bocca! Ora vedrai.~ ~Una sorda 297 2 | abbassato la fràmea, parato la bocca dai ¶ baffi come da una 298 2 | grano di semenza ¶ nella bocca gonfia.~ ~- Non hai in mente 299 2 | colonia picena immigrata a Bocca di Magra. Gli occhi riaperti 300 2 | come indovinò su la bella bocca imbronciata un nuovo scoppio 301 2 | sorriso impietrava la sua bocca e impediva che la ¶ parola 302 2 | volte fece con la mano su la bocca il gesto di chi scaccia, 303 2 | Fa venir l'acqua in bocca a chi non beve.~ ~- Beata 304 2 | sapore dell'acqua nella sua bocca che aveva ¶ turbato le donne 305 2 | piegalievissima della bocca, un modo di socchiudere 306 2 | Inchinandosi, ella strisciò la bocca di lui prima con l'un braccio 307 2 | e mi volsi. E avevo la bocca ¶ tutta gonfia di quel bacio 308 2 | E Vana mi vide quella ¶ bocca.~ ~Ella parlava basso con 309 2 | fazzoletto per coprirmi la bocca, e Vana a un ¶ tratto mi 310 2 | premette ¶ il pugno su la bocca per reprimere le grida. 311 2 | bimba diniegava, con la bocca gonfia di violenza.~ ~- 312 2 | di quando in quando alla bocca socchiusa. Anche ¶ Tiapa 313 2 | conficcata nella terra molle, la bocca piena di ¶ melma. I dirupi 314 2 | quel segreto. Che vale la boccainsanguinata dell'altra 315 2 | bile e il sangue empiono la bocca, e freddo il sudore cola 316 2 | perché io ti asciughi la bocca un'altra volta? Vieni per ¶ 317 2 | ricordi, per asciugarti la bocca giunsi ad offrirti il mio 318 2 | Isabella aveva ceduto intera la bocca al bacio selvaggio. ¶ Aveva 319 2 | aveva ceduto intera la bocca, quel che ¶ nella bocca 320 2 | bocca, quel che ¶ nella bocca aveva di più nudo e di più 321 2 | avrebbe voluto chiuderle la bocca, porle su la bocca la mano 322 2 | chiuderle la bocca, porle su la bocca la mano ch'ella aveva ¶ 323 3 | ritraendo graziosamente ¶ la sua bocca piccola rotonda e rossa 324 3 | ridendo con ¶ quella sua larga bocca dagli angoli rilevati, che 325 3 | anima palesata fuori della bocca dolorosa. Ella cantava ¶ 326 3 | asciugò col ¶ fazzoletto la bocca ch'era ardente come quella 327 3 | amarezza intollerabile nella bocca.~ ~- Datemi da bere - ella 328 3 | assomigliare a Ornìtio, con la bocca splendida a traverso il 329 3 | sapore dolciastro nella sua bocca, e non d'una solastilla; 330 3 | stilla; e poi sentì l'altra bocca schiacciarla, più pesante 331 3 | incrociate sul volto, scoprì la bocca piena di sangue e di ¶ lacrime.~ ~- 332 3 | col dorso della mano la bocca, e guardò il dorso su cui ¶ 333 3 | palpebre gonfie e rosse, la ¶ bocca ferita.~ ~- Isabella! - 334 3 | volta per asciugare la mia bocca che ha sanguinato sotto 335 3 | e le dirò: «Guardami la bocca, ¶ piccola sorella cara. 336 3 | possegga!~ ~Egli le suggellò la bocca per soffocarle la voce; 337 3 | fuorché il frutto della bocca; ma contrapposizione ed 338 3 | Ainidisse allora una bocca sanguinosa. «Ricordati del 339 3 | abbassò e il turo chiuse la bocca rigurgitante e il metallo 340 3 | distanza, su da quella ¶ bocca nera e insensibile, il soffio 341 3 | respirare se non in ¶ quella bocca disseccata dall'aridità 342 3 | esca di qui, con questa bocca? Non vede come mi ¶ sanguina? 343 3 | inferma ha le stìmate nella bocca. Le gengive sanguinano ¶ 344 3 | premersi le ¶ stimate della bocca. Stette fisa alquanto; poi 345 3 | con le stimate nella bocca.~ ~S'alzò, temendo le allucinazioni; 346 3 | abbassarsi, il turo chiudere la boccarigurgitante, il metallo Il fuoco Parte
347 1 | il caso di ripetere con bocca pagana le parole dell’Ultima 348 1 | imberbe che aveva una bella bocca porporina e vorace a contrasto 349 1 | e della corruzione nella bocca eloquente, con l’aridezza 350 1 | subitamente come una bella bocca sforzata dall’impeto di 351 1 | cosa che lo seduca; la sua bocca chiusa è come una bocca 352 1 | bocca chiusa è come una bocca che porti la pesantezza 353 1 | molle viso niveo dove la bocca aprivasi come un alveolo 354 1 | e della corruzione nella bocca eloquente, con l’aridezza 355 1 | respiravano per la sua bocca che sapeva il miele e il 356 1 | virtù espressiva di quella bocca divulgatrice evocò da una 357 1 | promessa, il bacio su la bocca dell’adolescente folle, 358 1 | su i cigli quasi come una bocca volubile che si accosti 359 1 | le tremavano i denti in bocca. Un fiume escito da un ghiacciaio 360 1 | della felicità salì alla sua bocca. Un sorriso infinito vi 361 1 | Il sorriso si spense; la bocca s’appesantì, si mostrò sul 362 1 | risollevò, risuscitò; la bocca cercò la bocca che la cercava. 363 1 | risuscitò; la bocca cercò la bocca che la cercava. L’una s’ 364 1 | scoppiò in un riso della sua bocca. Egli e il rematore insieme 365 2 | viso appassionato, quella bocca di sete e di eloquenza, 366 2 | tratto la qualità di una bocca suggente ed egli vi fosse 367 2 | che la tua anima abbia una bocca pesante, e che il tuo sangue 368 2 | avevi gli occhi crudeli e la bocca convulsa. Quando sentisti 369 2 | folla per mezzo della mia bocca; aver lavorato senza tregua, 370 2 | distendevano, le linee della sua bocca si ricomponevano nel ritmo 371 2 | un viso di neve una bella bocca robusta, fatta di linee 372 2 | scendevano per le gote verso la bocca semiaperta, s’incavavano 373 2 | forse il Re dei Re? La sua bocca è aperta, le sue palpebre 374 2 | chiudermi le palpebre e la bocca nel punto in cui io discendeva 375 2 | Ade.» Ti ricordi? Ora, la bocca del cadavere è aperta, le 376 2 | violento palpito udiva dalla bocca di una persona viva le parole 377 2 | vorrò mettere nella sua bocca e silenzii da cui nasceranno 378 2 | domandò ella, con la bocca su la spalla di lui, soffocatamente.~ ~– 379 2 | ancóra bella, e la vostra bocca attira ancóra i baci, e 380 2 | sicura facilità egli aprì la bocca del cane che non tentò di 381 2 | altra specie di cani ha la bocca costruita per mordere in 382 2 | squillante le empivano la bocca di gioventù novella. Il 383 2 | rivelava l’aridità della sua bocca convulsa. Ella fece l’atto 384 2 | di tutte le carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore 385 2 | di tutte le carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore 386 2 | le apparve a fior della bocca un sorriso tenuissimo, eguale 387 2 | tra i cigli guardava la bocca di lui fresca e sensuale. 388 2 | non parlò, non aprì mai bocca, non rispose mai, come se 389 2 | lo potevo dire. Aprire la bocca, pronunziare una parola, 390 2 | amarezza che le torse la bocca – come sono forte! Un’altra 391 2 | si premeva più forte la bocca, come per soffocarsi. Tra 392 2 | mute parole che porrà in bocca alla sua creatura, e io 393 2 | Com’è grande la sua bocca!~ ~Egli palpitò d’un’ansia 394 2 | tregua. Imagini tu la sua bocca nel silenzio?~ ~Nella medesima 395 2 | sognando soffra. La sua bocca pareva riarsa. Le sue tempie 396 2 | acque.~ ~– Perché nella bocca e nell’anima dell’amante 397 2 | alberi, e con l’arte d’una bocca viva, non con la forza d’ 398 2 | col gusto della morte in bocca.~ ~Ella disse:~ ~– Noi siamo 399 2 | ha dato il tempo d’aprir bocca. Aveva già in mano il suo Giovanni Episcopo Capitolo
400 Testo | tutte le sofferenze. La sua bocca conosceva già le parole 401 Testo | contro a me, parlò ¶ della bocca di Ginevra, a lungo, accalorandosi; 402 Testo | che aveva parlato della bocca. Camminando, i due seguitavano 403 Testo | finché non le cadranno di bocca i denti. Quando ella ¶ passava 404 Testo | congratulo... Io non apriibocca. Ma Battista rideva, col 405 Testo | disse raggrinzando la bocca come fanno i bambini quando 406 Testo | lacrime che gli colavano nella bocca.~ ~Ah, signore, sotto quel 407 Testo | una tavola e si porta alla bocca un pezzo di pane, un pezzo 408 Testo | egli aveva parlato ¶ della bocca di Ginevra, tutte mi tornarono 409 Testo | vedete che mi si torce ¶ la bocca, mentre parlo?~ ~Una sera ( 410 Testo | fronte corrugata, ¶ quella bocca gonfia, quella tinta livida.~ ~- 411 Testo | tempie. E aveva ¶ nella bocca la domanda angosciosa.~ ~- L'innocente Paragrafo
412 Intro | rabbrividire, disse con la bocca contro la mia spalla ¶ ( 413 Intro | chiese un giorno, con la bocca amara - se tu ci pensi, 414 Intro | se non con un atto della bocca, che voleva essere un sorriso 415 Intro | stringeremmo, ci baceremmo in bocca, ¶ crederemmo venir meno. 416 Intro | Muti, ci parlavamo per la bocca di quel poeta affabile. 417 Intro | sfiorarmi dall'angolo della sua bocca. ¶ Ella pose l'indice affilato 418 Intro | dimenticare?~ ~Ella mi chiuse la bocca, e pronunziò la sua gran 419 Intro | l'atto di portarlo alla bocca, esitò un poco, ¶ lo lasciò 420 Intro | gli occhichiusi, con la bocca serrata, immobile. Soltanto 421 Intro | occhiaie profonde, la mia bocca tumida, quell'aspetto di ¶ 422 1 | torbido negli occhi, con la bocca sforzata come da una nausea, 423 2 | assicurazione, già passata per la bocca di mio fratello, aveva per 424 6 | fronte in bacio cupido su la bocca - nel mio sogno. Il senso 425 7 | quando all'angolo della bocca. E poiché ella taceva, incominciò 426 7 | le gote, le bagnarono la bocca convulsa, le caddero sul 427 7 | io le dicevo, avendo in bocca il sapore salso che mi si ¶ 428 7 | mani il fazzoletto sulla bocca, ella ¶ singhiozzava; e 429 7 | sorriso. ¶ Io le guardavo la bocca, quando ella mi disse: - 430 7 | braccia e attaccai la mia bocca alla sua.~ ~Fu un bacio 431 7 | quando ebbe distaccata la sua bocca dalla mia.~ ~E quella bocca 432 7 | bocca dalla mia.~ ~E quella bocca umida, un po' gonfia, semiaperta, 433 7 | come per togliersi dalla bocca ¶ quell'amarezza, si chinò 434 7 | per incontrare la mia ¶ bocca.~ ~A lungo ci baciammo. 435 8 | a una a una su la sua ¶ bocca, evocate appena con qualche 436 8 | incominciai a baciarla su la bocca, su le gote, ¶ su gli occhi, 437 8 | serrandomi ¶ a furia di baci la bocca.~ ~ ~ ~ 438 9 | una parola viene alla sua bocca: - Morire! -» In confuso 439 9 | è caro l'atto della tua bocca mentre pronunzia l'u del ¶ 440 11 | giacendo sul fianco. La bocca nascosta dal lenzuolo non 441 11 | Perdonami... Volevo scoprirti la bocca. Temevo ¶ che tu non respirassi 442 11 | mondi, lucevano nella ¶ bocca socchiusa. I cigli, lunghi 443 13 | reclinata pareva premere la bocca su quei ¶ riccioli; così 444 13 | vedevo l'espressione della bocca. Né incontravo mai ¶ gli 445 13 | Salivano intanto alla sua ¶ bocca nascosta parole improfferibili?~ ~ 446 14 | pareva d'avere non nella bocca ¶ ma dentro di me la convulsione 447 14 | fermare... È un po' duro, di ¶ bocca...~ ~- Duro di bocca Orlando!~ ~- 448 14 | di ¶ bocca...~ ~- Duro di bocca Orlando!~ ~- Non ti pare?~ ~ 449 14 | si rivelasse per la sua ¶ bocca. La dottrina della verità, 450 14 | singolarmente dolce apparve su la boccaappassita di colui. Non 451 15 | innanzi avevo ricevuto dalla bocca di mia madre ¶ la rivelazione 452 15 | Ascoltami, Tullio. Ho nella bocca la verità, la pura verità. 453 15 | E io aspettavo dalla sua bocca altre confessioni, altri ¶ 454 15 | rigurgito amaro mi salì alla ¶ bocca. Involontariamente mi uscì 455 15 | pelle il caldo ¶ della sua bocca, il caldo delle sue lacrime. 456 15 | dove la ¶ contrazione della bocca rivelava l'indicibile spasimo 457 15 | contraeva ¶ quella povera bocca smorta, abbandonato da qualunque 458 16 | notando l'atto della sua bocca. Disse:~ ~- Grazie, Tullio.~ ~ 459 16 | le dissi quasi su la bocca, divenuto anch'io ¶ demente, 460 18 | sorriso». E quel sorriso su la boccaappassita del vecchio 461 18 | rimprovero era uscito dalla sua bocca; per ¶ diminuire la gravità 462 18 | insostenibile, io cercavo la bocca di Giuliana; ed erano baci 463 23 | fronte così pura, quella bocca convulsa, quel mento smagrito, ¶ 464 24 | faccia irrigiditi, con la ¶ bocca dilatata e aperta, piena 465 24 | colava dagli angoli della bocca. E rivedevo la ¶ figura 466 24 | bianchiccio com'era, con quella bocca di rosicante, con quella 467 28 | dolcezza del sonno; ma la sua bocca conservava una piega triste, 468 29 | petto, per incontrare la mia bocca. - L'andito era muto, le 469 31 | oculati sporgenti, con la bocca gonfia, col mentoobliquo, 470 32 | fatto di ¶ me?». La sua bocca disfiorata, dagli angoli 471 32 | usciva dagli angoli della bocca chiusa; le palpebre senza 472 32 | braccia; e io vidi la bella bocca rosea di mia ¶ figlia atteggiarsi 473 32 | bianchiccia gli tremolava nella ¶ bocca dilatata. Benché fossi al 474 35 | si ficcava le dita nella bocca sbavazzando. Ai polsi, ai ¶ 475 36 | facciairrigiditi, con la bocca dilatata e aperta, piena 476 36 | colava dagli angoli ¶ della bocca...~ ~- Tullio!~ ~Era la 477 38 | le esciva affannato dalla boccasemiaperta, pallida come 478 38 | piangeva; moveva di continuo la bocca piena d'una bava liquida 479 38 | aggrinzato dai moti della bocca, macchiato di bianchiccio 480 39 | sogno, senza pensiero. ¶ La bocca era larga, socchiusa, taciturna, 481 39 | di pieghe; si ficcava in bocca le dita terminate da ¶ unghie 482 40 | si passò ¶ una mano su la bocca, sul mento dove la barba 483 44 | d'innanzi a sé, storse la bocca, l'aprì; ¶ tardò un poco 484 45 | bambino respirante, la piccola boccasocchiusa, la fossetta 485 46 | dimenticare?~ ~Ella mi chiuse la bocca, e pronunziò la sua gran 486 50 | erano scoperti. La piccola bocca, che col ¶ vagito aveva 487 50 | che era in quella piccola bocca era dentro ¶ di me, era 488 50 | in un attimo la piccolabocca muta dell'Innocente. Io 489 50 | labbro, per aprirgli la bocca. La lingua, ¶ che era aderente Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
490 0, 8 | Καλὸς τέθνακε μελικτάς.~ ~Bocca amata, soave e pur dolente,~ ~ 491 0, 8 | Ermafrodito adolescente;~ ~o bocca sinuosa umida ardente~ ~ 492 1, 2 | pupille orribili e la trista~ ~bocca, che sì gran ruggito avea, 493 1, 7 | e sola. Oh la smorente~ ~bocca che non avrà mai più sorriso;~ ~ 494 2, 8 | fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca vermiglia.~ ~Stanca sedeste, 495 2, 11, 2 | a tratti, mi sfiorava la bocca;~ ~ed il profumo, l’anima 496 2, 11, 5 | le pupille e convulsa la bocca, omai perduta,~ ~omai perduta 497 2, 11, 5 | piacere.~ ~Chino a lei su la bocca io tutto, come a bere~ ~ 498 2, 14, 2 | teneramente il fiato~ ~da la bocca infantile, ed era come un 499 2, 15, 3 | gli movea lentamente~ ~la bocca, quando stese la pacifica 500 0, 3, 2 | a tratti mi sfiorava la bocca;~ ~e allor come un profumo 501 0, 3, 5 | immote~ ~le pupille e la bocca dilatata, pendeva~ ~su me. 502 0, 3, 5 | piacere.~ ~Chino a lei su la bocca, io tutto, come a bere~ ~ 503 0, 5, 2 | fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca vermiglia.~ ~Stanca sedeste, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
504 Isao | van prego e dimando.~ La bocca picciolella ed aulorosa,~ 505 Isao | viole~ da l’arco de la sua bocca rotonda.~ E quel sorriso 506 Isao | Isotta~ il fior de la sua bocca ad una vena~ e sì fresco 507 Isao | grido e in su la piena~ bocca più baci e più, cupido, 508 Isao | inconscio?~ Era ne la sua bocca, era ne l’acque~ la virtù 509 Isao | allettamenti~ a sommo de la bocca picciolella.~ Sicchè di 510 Fate | faccia~ e bilingue la sua bocca in van chiama~ poi che a ’ 511 Rur | pïetosa. Offrendomi~ la cara bocca, ancora tutta rorida~ de ’ 512 Idil | imperiosa e dura.~ Bella è la bocca; e l’occhio gli balena~ 513 Idil | sua conoscenza,~ quasi di bocca la divina essenza~ d’un 514 Idil | tra li ¶ alberi~ con aurea bocca attingere~ il fior de l’ 515 Rond | rose~ mi si diffonde in bocca.~ [176]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Entro 516 Rond | l’impeto forte~ a la mia bocca salir.[183]~ ~Voi diceste: — 517 Rond | o dolce signora,~ la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto 518 Gorg | acque un tesoro.~ ~Ne la bocca era il ¶ sorriso~ fulgidissimo 519 Gorg | Un fiore~ doloroso era la bocca,~ e un misterioso odore[ 520 Fran | Eleabani,~ o tu cui ne la bocca come grani~ di puro incenso 521 Clar | II.~ ~Con il fior de la ¶ bocca umida a bere~ ella attinge 522 Epil | cui vital sapore~ da la bocca parrà giungere a ’l cuore~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
523 2, 1 | van prego e dimando.~ ~La bocca picciolella ed aulorosa,~ ~ 524 2, 3 | viole~ ~da l’arco de la sua bocca rotonda.~ ~E quel sorriso 525 4, 13 | Isotta~ ~il fior de la sua bocca ad una vena~ ~e sì fresco 526 4, 13 | un grido in su la piena~ ~bocca più baci e più, cupido, 527 4, 14 | inconscio?~ ~Era ne la sua bocca, era ne l’acque~ ~la virtù 528 6 | tocca,~ ~tal l’aulorosa bocca~ ~a ’l desir che l’infiora.~ ~ 529 7 | allettamenti~ ~a sommo de la bocca picciolella.~ ~Sicché di 530 11 | Vènti,~ ~fior recando in bocca loro.~ ~Fanno becomponimenti~ ~ 531 11 | beva in sommo de l’amata~ ~bocca l’uomo il vin d’amore.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
532 0, 2, 0, 0, 3| con ¶ la mia bocca forte!~ ~ 533 0, 2, 0, 0, 34| con ¶ la mia bocca sonora,~ ~ 534 0, 2, 0, 0, 70| respirava ¶ per la sua vasta bocca nel mare e sola~ ~ 535 1, 1, 0, 1, 13| che ¶ la bocca separa~ ~ 536 1, 1, 0, 3, 565| o ¶ Vita, quando la mia bocca~ ~ 537 1, 1, 0, 3, 595| la ¶ bocca detersi~ ~ 538 1, 1, 0, 5, 1293| sfatto ¶ quella bocca vorace,~ ~ 539 1, 1, 0, 7, 1714| e, ¶ come per una bocca~ ~ 540 1, 1, 0, 7, 2007| dalla ¶ bocca aulente che al fiato~ ~ 541 1, 1, 0, 9, 2940| Bellaera la bocca di Core».~ ~ ~ ~ 542 1, 1, 0, 10, 3091| dicea: «Non vedremo la bocca~ ~ 543 1, 1, 0, 11, 3441| per ¶ baciarlo in bocca e fuggire.~ ~ 544 1, 1, 0, 11, 3706| la ¶ maschera dalla gran bocca,~ ~ 545 1, 1, 0, 12, 4087| magnifico: ¶ la vergine bocca~ ~ 546 1, 1, 0, 13, 4511| la bocca ¶ imbavata di bile~ ~ 547 1, 1, 0, 14, 4604| Grido la ¶ mia bocca non ebbe.~ ~ 548 1, 1, 0, 15, 5157| la bocca e ¶ di netto discorso,~ ~ 549 1, 1, 0, 16, 5551| la boccaconvulsa che occlude~ ~ 550 1, 1, 0, 16, 5811| l'ebro ¶ dalla bocca amara~ ~ 551 1, 1, 0, 17, 6192| la voluttà ¶ dalla bocca~ ~ 552 1, 1, 0, 17, 6357| con la ¶ bocca sua piena d'ombra~ ~ 553 1, 1, 0, 17, 6380| ogni vilbocca ebbe il bavaglio.~ ~ 554 1, 1, 0, 17, 6688| Non ¶ lasciai la bocca morduta~ ~ 555 1, 1, 0, 17, 6727| vento con ¶ gli anèmoni in bocca,~ ~ 556 1, 1, 0, 17, 6771| vedrò. La ¶ tua bocca socchiusa~ ~ 557 1, 1, 0, 18, 7337| l'acciaro ¶ nella bocca~ ~ 558 1, 1, 0, 19, 7930| con la mia ¶ bocca ingorda~ ~ 559 1, 1, 0, 21, 8349| che gli ¶ pendea dalla bocca~ ~ 560 2, 2, 0, 0, 79| parola eterna nella tua bocca respirante,~ ~ 561 2, 8, 0, 6, 148| la bocca ¶ al sacco; e ripone la 562 2, 8, 0, 12, 324| Triste è ¶ la bocca nella sua barba d'oro,~ ~ 563 2, 8, 0, 12, 383| vaso alla ¶ bocca, ma la bocca schifò.~ ~ 564 2, 8, 0, 12, 383| vaso alla ¶ bocca, ma la bocca schifò.~ ~ 565 2, 8, 0, 13, 395| col piombo ¶ in bocca laggiù su la collina~ ~ 566 2, 8, 0, 17, 637| il nome ¶ suo in bocca della stessa~ ~ 567 2, 8, 0, 18, 702| avean più pel riso la bocca~ ~ 568 2, 8, 0, 21, 912| Markab, in ¶ bocca al Cane Sirio ardente,~ ~ 569 2, 13, 0, 0, 129| della sua ¶ bocca e levasi in trombe~ ~ 570 2, 15, 0, 0, 206| alito ¶ della sua bocca che nutrita~ ~ 571 2, 19, 1, 3, 41| bocca che ¶ il Vinci incurverà 572 3, 8, 0, 0, 51| Appesa ¶ alla sua bocca che s'immézza,~ ~ 573 3, 11, 0, 0, 202| e a Ostia, ¶ nella sacra bocca~ ~ 574 3, 13, 0, 0, 7| l'Estate porta l'oro in bocca,~ ~ 575 3, 13, 0, 0, 16| tuttavia co' raggi in bocca,~ ~ 576 3, 13, 0, 0, 29| l'Estateporta l'oro in bocca.~ ~ 577 3, 14 | 14 - Bocca d'Arno~ ~ ~ ~ 578 3, 14, 0, 0, 1| Bocca di ¶ donna mai mi fu di 579 3, 14, 0, 0, 4| come la ¶ bocca pallida e silente~ ~ 580 3, 18, 0, 0, 9| non ponean ¶ nella bocca~ ~ 581 3, 27, 0, 0, 53| della tua ¶ bocca, o Madre,~ ~ 582 3, 31, 0, 3, 255| vede da ¶ presso e la bocca bramosa~ ~ 583 3, 31, 0, 3, 320| Sola è ¶ rossa la bocca gemebonda~ ~ 584 3, 31, 0, 3, 326| la bocca ¶ che querelasi interrotta-~ ~ 585 3, 31, 0, 3, 328| rossore è in sommo della bocca.~ ~ 586 3, 31, 0, 3, 340| Ma ¶ nell'ombra la bocca è ancora sangue,~ ~ 587 3, 31, 0, 3, 341| sola nel ¶ lauro la bocca di Dafne~ ~ 588 3, 31, 0, 3, 356| La tua ¶ bocca vermiglia s'è distrutta,~ ~ 589 3, 31, 0, 3, 392| Sogna il ¶ Cintio la desiata bocca~ ~ 590 3, 32 | 32 - Bocca di Serchio~ ~ ~ ~ 591 3, 32, 0, 0, 214| Ei porta ¶ in bocca l'adunata sabbia~ ~ 592 3, 36, 0, 0, 52| Prendimi ¶ teco. Evvi una bocca, parmi,~ ~ 593 3, 39, 0, 0, 112| con un ¶ filo d'erba alla bocca.~ ~ ~ ~ 594 3, 40, 0, 0, 33| con la ¶ gran bocca usa alla vettovaglia~ ~ 595 3, 40, 0, 0, 150| sollevò la ¶ gran bocca a respirare~ ~ 596 3, 41, 0, 0, 55| GLAUCO: Nella Bocca del Serchio, ove la piana~ ~ 597 3, 48, 0, 0, 7| e la bocca ¶ tua bella grida a vòto~ ~ 598 3, 54, 0, 0, 141| si ¶ liquefaccia in una bocca d'oro!~ ~ 599 3, 54, 0, 0, 433| Boccaanelante, nari acri, occhio 600 3, 57, 0, 0, 2| nella tua ¶ bocca il mite oro portavi~ ~ 601 3, 60, 0, 1, 44| come la ¶ bocca tua che dissetai.~ ~ ~ ~ 602 3, 60, 0, 4, 177| In bocca ¶ tre l'artiere me ne messe,~ ~ 603 3, 60, 0, 5, 296| animato e ¶ ristringimi la bocca.~ ~ ~ ~ 604 3, 62, 2, 0, 2| tuo ¶ cielo riempiere la bocca~ ~ 605 3, 63, 0, 0, 107| della sua ¶ bocca~ ~ 606 4, 1, 0, 0, 24| con la ¶ bocca rotonda del cannone.~ ~ ~ ~ 607 4, 1, 0, 0, 62| un capo e ¶ dalla bocca esangue scaglia~ ~ 608 4, 3, 0, 0, 186| e ricevuta ¶ fu di bocca in bocca.~ ~ ~ ~ 609 4, 3, 0, 0, 186| ricevuta ¶ fu di bocca in bocca.~ ~ ~ ~ 610 4, 4, 0, 0, 89| che alfineirruppe dalla bocca forte.~ ~ 611 4, 6, 0, 0, 89| bocca, ei ¶ gustava nell'amaro 612 not, 3 | Antiochia, ¶ approdò alla bocca dell'Arno e vi edificò la 613 not, 4 | più colore di vita, con la bocca piena di vomito. Poi cadde 614 not, 6 | barbieri tagliassero in bocca ¶ ai malati la carne morta 615 5, 3, 0, 1 | insino alla barena su la bocca del fiume, dalla città che 616 5, 4, 0, 1, 20| la sacrabocca ma di bile~ ~ 617 5, 5, 2, 0, 102| nomata ¶ qual miele nella bocca,~ ~ 618 5, 5, 5, 0, 26| guardaseverità della sua bocca~ ~ 619 5, 7, 0, 3, 144| boccaavvampi le penne alla 620 5, 9 | sorriso d'infante nella boccaassetata, o con nelle 621 5, 12, 0, 3 | lontana, mette il suo cuore in bocca al suo baio; e ¶ galoppa 622 5, 12, 0, 3 | miglia.~ ~ ~ ~50. Non ha in boccacuorefreno il cavallo. ¶ 623 5, 13, 0, 1 | 1. Chi risponde? La bocca d'un uomo può dunque ¶ portare 624 5, 14, 0, 0, 187| Nella mia ¶ bocca ho il tuo soffio, tra i 625 not, 1 | a ¶ furia. Si toglie di bocca la lama per gridare, a squarciagola: « La Leda senza cigno Parte, paragrafo
626 1 | L’osso dell’ala~ ~10. Una bocca~ ~11. Uno sguardo~ ~12. 627 2, 10 | mondana di Parigi, con una bocca molle ed elastica che esagerava 628 2, 16 | s’accende, e tu apri la bocca per bere il fresco della 629 2, 16 | al respiro che m’era in bocca. Taluna parola sembrava 630 2, 20 | lasciavano ancóra alla sua bocca un che di giovenile.~ ~Pativo 631 2, 21 | rumore, beveva col boccone in bocca, faceva schioccare le labbra, 632 2, 34 | era contro la gota; e la bocca ferina e l’umana avevano 633 2, 35 | madre.~ ~Gli si torse la bocca come a un rigurgito d’amarezza. 634 2, 35 | pensieri, e mi ricacciava in bocca quel gusto di sangue e di 635 2, 39 | pensavo, rivedendo la sua bocca amara, riudendo il suo riso 636 3, 5 | freddare l’arguzia nella bocca e la bevanda nella tazza. 637 3, 6 | che i pescatori mettono in bocca ai pesci morti, di cui si 638 3, 11 | dipinti di minio, e la sacra bocca dolente di mia madre.~ ~ 639 3, 34 | fiamminga che si pose in bocca una particella del suolo 640 3, 35 | qualche stilla rossa. Avevo in bocca un sapore di terra e di 641 3, 40 | grande Rosa vacua come la bocca d’una maschera senza sònito. 642 3, 47 | coraggio del suo viso, e la sua bocca sinuosa ma ferma, che i 643 3, 47 | barba lasciavano libera: bocca degna di proferire l’«orazion 644 3, 47 | profondo, scopersi la chiusa bocca dagli angoli rilevati, che 645 3, 53 | mantello; le prime cure della bocca e della gola piene di sangue 646 3, 73 | sorriso eguale s’indugiò nella bocca delle due donne, il sorriso 647 3, 76 | un rocchio di colonna, la bocca dai piccoli denti schietti 648 3, 78 | le formule sacre con una bocca accesa sporgente da una 649 3, 78 | dell’oratore che ha già la bocca piena di saliva. Odo il 650 3, 96 | guardo. Ha il boccone in bocca. Mangia il suo viatico. 651 3, 97 | grazia del viso chino, ove la bocca si socchiude e chiude per 652 3, 110 | come se mi chinassi su la bocca d’un pozzo. V’era qualcosa 653 3, 133 | tagliati nettamente su la bocca grande, rasi col rasoio 654 3, 138 | dalla morte col boccone in bocca, con la vivanda tra le mascelle 655 3, 138 | anche da quei rimasugli la bocca e il mento. La misericordia 656 3, 139 | accumulatori. Si tappa la bocca e il naso per non essere 657 3, 139 | ed escono. Vietri, con la bocca chiusa, col naso tappato, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
658 7 | sopracciglia, da quella bocca fatte sovrumane doveva irradiarsi 659 8 | vero e intero se non nella bocca ferrea della Volontà.~ ~ 660 10, 6 | angelo custode ha sempre in bocca figurato dal mio frescante 661 10, 10 | neppure da colui che mise in bocca l’«orazion piccola» al mio 662 10, 10 | se tu lo ritrovi su la bocca d’uno dei quattordicimila 663 10, 10 | dalla piaga. Ti viene in bocca il nome di San Rocco? Credi 664 10, 11 | alle commettiture della bocca.~ ~Ma anche la mia bocca 665 10, 11 | bocca.~ ~Ma anche la mia bocca fu percossa e si gonfiò 666 10, 11 | dal lato destro? O la mia bocca è più profondamente incisa?~ ~ 667 10, 11 | Mia madre mi parla? per la bocca della sibilla velata?~ ~« 668 10, 11 | Lo stupore spalancava la bocca del piccolo fante.~ ~– E 669 12 | la sua gente nella gran bocca della sua maschera tragica.~ ~ 670 12 | ch’egli risollevava la sua bocca dalla terra dove aveva praticato 671 12 | palma per accostarla alla bocca lercia. E odo l’ironia miseranda 672 12 | sepolti dalla valanga alla Bocca di Navene? Ci sono miei 673 12 | aveva ancor parlato per la bocca di Dante né aveva ancor 674 13 | sorriso d’infante nella bocca assetata, o con nelle occhiaie 675 13 | I~ ~1. Chi risponde? La bocca d’un uomo può dunque portare 676 13 | lena della vittoria nella bocca.~ ~Avanti! Avanti! Ogni 677 14, 1 | ginocchia nella preghiera a bocca chiusa. E c’era la soavità 678 14, 1 | Ma i soldati aprivano la bocca come per bere a una fontana 679 14, 3 | tutti si esprimevano per la bocca di un solo.~ ~Chiuso fra 680 14, 3 | Non eravamo davanti alla bocca d’un forno. Eravamo nelle 681 14, 3 | aspre. Io ve la toglievo di bocca, e la prendevo nel mio fiato; 682 14, 3 | che sono più in su della bocca vorace.~ ~Potete ancóra 683 14, 6 | primitivo. , tutti avevamo in bocca una freschezza di novità 684 14, 6 | parlato, tutti si mondarono la bocca dall’urrà col rovescio della 685 15, 1 | cenere e di polvere, con la bocca animosa di futuro, simili 686 15, 2 | antichi imaginato sopra la bocca del Silenzio divino.~ ~Oggi, 687 15, 2 | naso è lungo e sagace. La bocca è sinuosa e chiusa. La palpebra 688 15, 3 | fronte; e mi baciò, con una bocca che pareva ancor ritenere 689 15, 3 | Ci sono dunque parole di bocca umana assunte come astri 690 15, 4 | augusta la mia insanguinata bocca.~ ~E non forse la notte 691 15, 4 | madre si distaccò dalla mia bocca disfatta e mi tentò le suture 692 15, 4 | mie orecchie e dalla mia bocca tingere la poltiglia acquidosa, 693 15, 5 | d’Italia impresso nella bocca storta. Inciso l’hai nell’ 694 15, 5 | che puoi.» E accostai alla bocca straziata la mia borraccia 695 15, 5 | menzogna mi facesse lucente la bocca come se io avessi masticato 696 15, 5 | cuore invitto, con la stessa bocca di bragia.»~ ~Ora il Timavo 697 15, 6 | per sollevarsi; e la sua bocca senza respiro e i suoi occhi 698 15, 7 | I MORTI CON LA TERRA IN BOCCA~ ~E LE CARENE VALICANO I 699 15, 7 | ma proni. Stavano con la bocca in terra. Tenevano in terra 700 15, 7 | terra. Tenevano in terra la bocca che aveva cantato il canto 701 15, 7 | fogliame del mio acanto, ha la bocca di contro alla radice. Soffia 702 15, 7 | infusa alla terra da quella bocca prona sotto l’ombra dell’ 703 15, 7 | calcolo difficile, con la bocca un poco irosa nascosta dalla 704 15, 7 | piccolo fante che con la bocca prona confidi il tuo dolore Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
705 1, 1 | occhi grigi ¶ di piombo, la bocca crudele al dolore.~ ~- Pax 706 1, 1 | mancava a poco a poco, quella bocca aperta che pareva ¶ la bocca 707 1, 1 | bocca aperta che pareva ¶ la bocca di uno strangolato. Il prete 708 1, 1 | orecchi, le narici, la bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~- ... 709 1, 2 | viscere vuote, le dava alla bocca quel movimento vago delle 710 1, 2 | restando talvolta con la bocca aperta mentre la voce nelli 711 1, 3 | guance, le si fermavano alla bocca tiepide e salse: ella ¶ 712 1, 5 | le mani per metterci la bocca sopra, ridicevano le parole 713 1, 6 | qualche cosa di caprino, la bocca fine, ¶ il mento acuto, 714 1, 8 | mettevano de' canti nella bocca. A volte un soffio, uno 715 1, 13 | fiamma che cresceva, con in bocca l'aridezza prodotta dall' 716 1, 13 | faceva ora salire alla bocca una viva spontaneità di 717 1, 15 | curvare in li angoli della bocca, muovere in piccoli moti 718 1, 15 | dal fondo, a torcerle la ¶ bocca nel riso, nelle parole, 719 1, 15 | di ferro, piantati con la bocca nel terreno, si dilungavano 720 1, 15 | nome, ridendo dalla franca bocca ancora armata di avorii.~ ~ 721 1, 16 | con li occhi fissi su la bocca della dormiente, provando 722 1, 17 | Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, figlio 723 1, 17 | gola e le fece torcere la bocca.~ ~ ~ ~ 724 1, 18 | montarle d'un tratto alla bocca: un ¶ sapore di lisciva 725 1, 19 | cavo delli occhi, nella bocca, tra ¶ le dita de' piedi 726 1, 20 | le viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi il 727 1, 20 | poteva rispondere: alla bocca non le venivano che urli. 728 1, 20 | con un borbottìo nella bocca sdentata.~ ~ ~ 729 2, 3 | palme e l'attirava alla bocca.~ ~- No; non mi chiamate 730 2, 4 | piegandoglisi flessuosamente su la bocca.~ ~ ~ ~ 731 3, 1 | senza che si vedesse la bocca. Erano i capelli una ¶ morbida 732 3, 3 | sommesso, a tratti con la bocca presso alle orecchie di 733 3, 3 | aprì due o tre volte la bocca aspirando l'aria, ad ¶ intervalli, 734 3, 4 | le sfiorò le dita con la bocca calda, tremando. Ella ¶ 735 3, 4 | fratello di Lanciotto la bocca, ¶ mentre scalpitavano i 736 3, 6 | qualche cosa di convulso nella bocca.~ ~Francesca s'era rifugiata 737 3, 6 | trasparire lo sguardo; da la bocca aperta usciva un soffio 738 3, 6 | d'improvviso, le mise la bocca su la nuca dove due o ¶ 739 3, 6 | la strinse, le cercò la bocca. - Egli l'amava! Egli l' 740 3, 7 | accostava, metteva la tazza alla bocca ¶ dell'inferma reggendole 741 3, 7 | cercare la fronte da quella ¶ bocca arida che aveva l'alito 742 4, 1 | sorrise da quella bellabocca smisurata. E restammo un 743 4, 1 | bellezza pura; ¶ nel sorriso la bocca le si allargava salendo 744 4, 2 | triste; non fu un moto della bocca né delli ¶ occhi, no; parve, 745 4, 2 | di sangue, portato su la bocca dello ¶ stomaco da un uomo Notturno Parte
746 1 | come il meriggio estivo di Bocca d’Arno.~ ~Vedo la sabbia 747 1 | salso mi cola fin nella bocca misto alle lacrime delle 748 1 | Quale Tiresia metteva la sua bocca d’indovino nel sangue dell’ 749 1 | prime ore, dischiude una bocca divenuta quasi insensibile, 750 1 | Giglio. La nebbia entra in bocca, occupa i polmoni. Verso 751 1 | traghetto.~ ~Ho messo la bocca nella pienezza della morte. 752 1 | con le basette, con la bocca sottile, con gli occhi chiari, 753 1 | La testa fasciata.~ ~La bocca serrata.~ ~L’occhio destro 754 1 | gonfia e si annerisce. La bocca sembra chiusa.~ ~La realità 755 1 | tumefatto mi appare. La bocca si chiude sempre più; si 756 1 | narici, agli angoli della bocca.~ ~Il tempo passa. La guardia 757 1 | rispondergli devo mettere la mia bocca accanto al suo orecchio 758 1 | di cotone gli nasconde la bocca. La tinta bronzina è ancor 759 1 | quello d’un mulatto. La bocca è coperta dal bavaglio di 760 1 | ha più colore, che ha una bocca convulsa di bambino. Piego 761 2 | vigore dell’Adriatico apro la bocca, ma nessun sorso fresco 762 2 | gola.~ ~L’iodio mi fa una bocca di metallo, una gola d’acciaio. 763 2 | bianco delle mie ossa. La mia bocca è aperta e arida come una 764 2 | il mento e mi entrano in bocca.~ ~C’è l’amorino. È il più 765 2 | mistero musicale, con in bocca il sapore del mondo.~ ~Quando 766 2 | cancrena gazosa, con in bocca qualche filo di paglia masticata.~ ~ 767 2 | trasformazioni, sento la mia bocca divenire di metallo nel 768 2 | gomiti contro i fianchi, la bocca aperta e arida, il cuore 769 2 | fuori di combattimento, la bocca inquieta di chi non vede, 770 2 | consunto e smorto, la mia bocca livida e piegata dalla tristezza, 771 2 | e l’amaro mi cola nella bocca.~ ~E le falde a poco a poco 772 2 | dei grandi occhi. La bella bocca socchiusa lascia passare 773 2 | sembra di lambirle con la bocca di mia madre, con quella 774 2 | di mia madre, con quella bocca deformata che pesa in me, 775 2 | diventa più disfatta. Apre la bocca, e non può parlare la parola 776 2 | sguardo senza lume?~ ~C’è la bocca, che non ha più bellezza, 777 2 | esangui ed esanimi. E la bocca vuol dire il mio nome, ma 778 2 | Un’ape le ha lasciato in bocca il miele votivo.~ ~Per la 779 2 | miele votivo.~ ~Per la sua bocca i sonetti della Vita nuova 780 2 | Si posò un istante nella bocca del Leone su la colonna 781 2 | cotone, e lo introduce nella bocca della cannella. Crede di 782 2 | hanno il gusto del sale in bocca.~ ~Una rondine grida disperatamente 783 2 | uccideva i profumi perfidi. La bocca dischiusa d’Isnayat fece 784 2 | Ed egli cantava sempre a bocca aperta, modulando le note 785 2 | l’aria entrare nella mia bocca come un’acqua viva.~ ~Mi 786 2 | notturna, ma quello della mia bocca di metallo.~ ~La finestra 787 2 | melodia.~ ~Ho pur sempre una bocca di metallo, e da tempo non 788 2 | gli cola dal naso nella bocca smaniosa.~ ~«Or è quattr’ 789 2 | Mia madre per la mia bocca gli parla come gli parlava 790 2 | lettiera; si pone su la bocca il suo dito nero, e mi fissa.~ ~ 791 2 | acciaiarmi con l’iodio la bocca.~ ~Oggi una parola, nel 792 3 | Sento a un tratto la bocca riseccarsi. La làmina d’ 793 3 | ti vidi con quella tua bocca convulsa di bambino, e piegai 794 3 | decembre quando misi la bocca nella pienezza della morte, 795 3 | sento stanco e rotto. La bocca è così arida che non riesco 796 3 | solchi che gli contornano la bocca sottile.~ ~Aveva la faccia 797 3 | muro, con la mano nella bocca convulsa. Il singulto mi 798 3 | metallo arido della mia bocca.~ ~Si crea un nuovo mito. 799 3 | Ho un sapore di sale in bocca, più forte del sapore d’ 800 3 | pubblica gli ha turato la bocca con la calce. Ora il campiello 801 3 | esala la febbre.~ ~La mia bocca sempre aperta era come uno 802 3 | frutti che s’è tolti di bocca pel suo amore, quel bambino 803 3 | che prende suono da una bocca pietosa?~ ~Palpo le pagine. 804 3 | tremito miserevole della sua bocca. Gli luccicavano nelle dita 805 3 | vibrazioni, riposano con la bocca in giù piena d’ombra. Le 806 3 | del nuoto, la sua voce di Bocca d’Arno, mi tocca il cuore 807 3 | come il sorriso fende la bocca.~ ~Quando il Soldano era 808 3 | e mi guidavano.~ ~La mia bocca si ricordava d’aver succhiato 809 3 | il mio respiro su quella bocca socchiusa.~ ~Il viso era 810 3 | Il viso era in pace, la bocca era tranquilla, la dolcezza 811 3 | senza acqua. E per noi la bocca arsa dal fiele risoffia 812 3 | del suo sapore nuovo la bocca anelante.~ ~Ecco il giardino, 813 Ann | che occupava il mento la bocca il naso di un qualunque Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
814 1, 1 | occhi spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, 815 1, 1 | distanza tra il naso e la ¶ bocca dava alla parte inferiore 816 1, 1 | Giovanni, facendo con la bocca una smorfia puerile e buffa 817 1, 1 | e l'atteggiamento della boccainvolontariamente irrisorio. 818 1, 1 | rimase senza parole in bocca. Poi rifece la via, ¶ pensando 819 1, 1 | con alquanta saliva nella bocca, una storiella grassa, ¶ 820 1, 2 | parole, uscendo dalla sua ¶ bocca, acquistavano una rotondità 821 1, 3 | mento rotondo e ¶ niveo, la bocca grossa e rossa si vedevano 822 1, 3 | rime gli uscivano dalla bocca ¶ senza ordine, vecchie 823 1, 4 | portandoambo le mani alla bocca ed agitandole.~ ~La cantatrice 824 1, 5 | gettò sul letto, con la bocca contro i guanciali; ¶ e 825 2, 1 | baciare la donna ospite su la bocca; ma ¶ non comprese. Al ritorno 826 2, 2 | uscivano a tratti da qualche bocca inconscia nel ¶ sonno; le 827 2, 3 | occhi chiarissimi ¶ e la bocca stragrande, e i capelli 828 2, 5 | intorno agli zigomi e una bocca singolarmenteatteggiata 829 2, 7 | tempie ¶ e gli angoli della bocca. Poi cominciò a parlarle 830 2, 8 | dal frutto, spandeva nella bocca un ¶ saporoso aroma asprino; 831 2, 10 | cucitrice e le tentava con la bocca il lembo delle tele o ¶ 832 2, 12 | ricordi, le venivano su la ¶ bocca spontaneamente a uno a uno, 833 2, 12 | tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva 834 2, 14 | mugolìo rauco, aprendo la bocca ove la lingua tremava, onde 835 2, 15 | i movimenti vaghi della bocca mutola, la immobilità ¶ 836 3, 2 | mascelle assai ¶ grosse; la bocca tumida e imperiosa, piena 837 3, 2 | lunghi, bellissima la bocca, e la voce acuta come quella 838 3, 4 | risa si ¶ propagarono di bocca in bocca, come un tuono 839 3, 4 | propagarono di bocca in bocca, come un tuono d'acque cadenti 840 3, 6 | accendere per un attimo su la bocca delle ninfe e delle iddie 841 4, 1 | gli ¶ occhi d'acciaio, la bocca crudele.~ ~- Pax huic domui - 842 4, 1 | mancava a poco a poco, quella bocca aperta che ¶ pareva la bocca 843 4, 1 | bocca aperta che ¶ pareva la bocca di uno strangolato. Il prete 844 4, 1 | gli orecchi, le narici, la bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~-... 845 4, 2 | viscere vuote, le dava alla bocca quel movimento vago delle 846 4, 2 | restando talvolta con la bocca aperta, mentre la voce negli 847 4, 3 | guance, le si fermavano alla bocca tiepide e salse: ella ne ¶ 848 4, 5 | le mani per metterci la bocca sopra, ridicevano le parole 849 4, 6 | qualche cosa di caprino, la bocca fine, il mentoacuto, 850 4, 8 | inspiravano canti ¶ nella bocca. A volte un soffio, uno 851 4, 13 | fiamma che cresceva, con in bocca l'aridezza prodotta dall' 852 4, 15 | dal fondo, a torcerle la ¶ bocca nel riso, nelle parole, 853 4, 15 | di ferro, piantati con la bocca nel terreno, si ¶ dilungavano 854 4, 15 | nome, ridendo dalla franca bocca ancóra armata di avorii.~ ~ 855 4, 16 | gli ¶ occhi fissi su la bocca della dormiente, provando 856 4, 17 | Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, figlio 857 4, 17 | gola e le fece torcere la bocca.~ ~ ~ ~ 858 4, 18 | montarle d'un tratto alla bocca; e un sapore di lisciva 859 4, 19 | cavo degli occhi, nella bocca, tra ¶ le dita de' piedi 860 4, 20 | le viscere. Restò con la bocca aperta, ¶ premendosi il 861 4, 20 | poteva rispondere; alla bocca non le venivano che urli. 862 4, 20 | bavoso gli esciva dalla boccasdentata.~ ~Allora, ai 863 5, 1 | un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ¶ ancóra fresca, 864 5, 1 | un ¶ po' gonfi; e dalla bocca usciva un lamento fioco, 865 5, 2 | brancicando, portando alla bocca per istinto qualunque cosa ¶ 866 6 | parevano salire verso la bocca.~ ~- Non è nulla, Rosa. 867 6 | stanchezza.~ ~Emidio non aprì bocca. E la donna ritrasse la 868 6 | piaccio?~ ~Ma Emidio non aprì bocca; non seppe che rispondere.~ ~- 869 6 | empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta ¶ le usciva la 870 6 | vegliante baciò la donna in bocca.~ ~Al contatto, ella si 871 6 | allacciarono, si cercarono con la bocca, perdutamente, ¶ ciecamente, Per la più grande Italia Parte
872 2 | dischiude col suo nome in bocca~ ~l’ospite gente!~ ~Che 873 2 | ammiraglio ancóra urlante dalla bocca squarciata: «San Zorzo! 874 4 | silenzio che riempie la bocca dei suoi Archi, dei suoi 875 5 | palpebra socchiusa. Rivedo la bocca franca di Luigi Gori, la 876 5 | perfino la parola, in una bocca sinuosa e profonda che lascia 877 5 | serrano. Riconosciamo la bocca di Fianona e il promontorio 878 5 | podestà. E penso che ha in bocca, col sapore della Fonte 879 5 | Ho l’amaro del sale in bocca, come quando nel buio la Il piacere Parte, Paragrafo
880 1, 1 | continuamente, porgendo la ¶ bocca, la gola, le palpebre socchiuse. 881 1, 1 | bianchicci; l'interno della bocca eracoperto come di grumi 882 1, 1 | di lui che le baciò la ¶ bocca, la fronte, i capelli, gli 883 1, 1 | piaceva in lui sopra tutto la bocca. La sua vanità di giovine ¶ 884 1, 1 | in che. Avete ora nella bocca, ¶ per esempio, qualche 885 1, 1 | aveva negli occhi e nella bocca un singolarcontrasto 886 1, 1 | d'Elena, sopra vi mise la bocca.~ ~- Elena! Elena!~ ~Le 887 1, 1 | purissimo e sottilissimo. La sua bocca, un poco aperta, aveva nel 888 1, 1 | così ch'ella ebbe in su la bocca il caldo alito.~ ~- Io ti 889 1, 1 | fossero partiti dalla sua bocca. - Perché Andreaindugiava? - 890 1, 1 | lasciando tutta libera la bocca:~ ~- Give me a rose.~ ~Andrea 891 1, 2 | pallida nel latte; con la bocca aperta, ¶ rorida, tutta 892 1, 2 | ironica agli angoli della bocca.~ ~A mezzo del salone, s' 893 1, 2 | parevano prendere su la sua bocca non so qual significato ¶ 894 1, 2 | tacendo, eragli parsa ¶ la bocca della Medusa di Leonardo, 895 1, 2 | dello sguardo andasse alla bocca di Andrea, come alla cosa ¶ 896 1, 2 | presa, infatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di 897 1, 2 | rimanevaserrata, quella bocca giovenile ricordava per 898 1, 2 | lucentezza, illuminavano una bocca tutta fresca e ¶ gioconda 899 1, 2 | un poco gli angoli della bocca. Ella teneva ¶ il braccio 900 1, 2 | chinarsi e di posare la bocca su la spalla di lei. - Era 901 1, 2 | nell'ombra e cercare con la bocca il suo collo fra la ¶ pelliccia 902 1, 3 | una fossetta presso la ¶ bocca.~ ~- Sì, più tardi - rispose 903 1, 3 | increspava gli angoli della bocca, mentre gli ¶ occhi sembravan 904 1, 4 | livida, le occhiaie cave, la bocca contratta, come ¶ un uomo 905 1, 4 | Volgeva la mano, sotto la bocca di lui, ¶ per sentire i 906 1, 4 | liquido e sensuale in ¶ bocca a una donna.~ ~- Ancóra! - 907 1, 4 | egli disse; e la baciò in bocca, teneramente, provando il 908 1, 4 | confuse e non ¶ aprì più bocca neanche all'ultimo per dirti 909 1, 5 | ambiguo egli aveva lodato una bocca diabolica e ¶ una bocca 910 1, 5 | bocca diabolica e ¶ una bocca angelica, quella che perde 911 1, 5 | larga alta e candida, la boccamite, il naso un poco 912 1, 5 | involontario le sforzava la bocca; e la sua testa, sotto il ¶ 913 1, 5 | fatica dell'abbattimento e la bocca ancóra amara delle ¶ profferte 914 1, 5 | altro che la grazia della bocca. Non poteva egli forse ¶ 915 1, 5 | le mani feminee, con la bocca un po' cruda, con un continuo ¶ 916 2, 1 | che gli lasciavan nella bocca come la strana acidezza 917 2, 2 | velo fitto scoprendosi la bocca per baciare l'amica. Sùbito, 918 2, 2 | cui egli non vedeva che la bocca e il mento, ebbe una profonda 919 2, 2 | Andrea s'inchinò. La bocca della signora si aperse 920 2, 2 | spazzola, ombravano ¶ una cruda bocca sardonica. Egli pareva un 921 2, 2 | persona che sogni. Nella sua bocca socchiusa il ¶ labbro di 922 2, 2 | tenue riso che su quella bocca afflitta aveva ¶ una indicibile 923 2, 2 | chiarissimo, sgorgando dalla bella bocca afflitta s'inalzava ¶ con 924 2, 3 | espression sensuale della bocca un po' tumida faceva ¶ uno 925 2, 3 | parola era una ¶ carezza e la bocca perdeva ogni traccia di 926 2, 3 | come la madre apriva la bocca per parlare, ella le metteva 927 2, 3 | parlare, ella le metteva su la bocca le ¶ sue piccole mani per 928 2, 3 | mascherascolpita dalla cui bocca usciva una cannella d'acqua 929 2, 3 | indice sollevato verso la bocca nell'atto involontario 930 2, 3 | Ella premé l'indice su la bocca, per indicargli di tacere; 931 2, 3 | che l'invada. Ma la sua bocca, ¶ l'espression della sua 932 2, 3 | l'espression della sua bocca, invano serrata con violenza, 933 2, 3 | lieve disperdere su quella bocca tutto l'oscurocontrasto 934 2, 3 | lo ¶ guardò; ma non aprì bocca.~ ~Si rimisero pe' sentieri. 935 2, 4 | grazioso nome, e su la sua bocca diventa più grazioso ancóra.~ ~ 936 2, 4 | ricadere; ¶ sorride dalla bocca che si schiude come un fiore 937 2, 4 | non saprà nulla dalla mia bocca; io non saprò nulla dalla 938 2, 4 | non ¶ battevano, dalla mia bocca non usciva il respiro...~ ~ ~ 939 2, 4 | Oh, il mio nome su la sua bocca! Se ci fosse un modo, potrei 940 2, 4 | cuscino: cose ¶ che la sua bocca non potrà mai ripetermi 941 2, 4 | parla, io guardo la sua bocca; e l'attitudine e il colore 942 2, 4 | io l'amo; lo sa dalla mia bocca. Io non ho più ¶ scampo 943 2, 4 | lievissimo gli passava ¶ su la bocca, ma così lieve che appena 944 2, 4 | veduto riapparire su la sua bocca la figura del bacio.~ ~Di 945 2, 4 | accanto all'altra, con la boccaserrata, stringendoci 946 3, 1 | storiella in ¶ un'altra bocca perde tutto il sapore. Figurati 947 3, 1 | bacio su l'angolo della bocca, coprendo ¶ l'atto furtivo 948 3, 1 | febbre e dal carbon, con la bocca troppo rossa, con i capelli 949 3, 1 | un'ombra alla Cremona e la bocca sempre socchiusamostrava 950 3, 1 | sollevavano gli angoli della ¶ bocca; e, come gli angoli così 951 3, 1 | Sperelli, guardandole la bocca - san Bernardino ha ¶ per 952 3, 1 | niente, ¶ premendo poi su la bocca di Ruggero il gomito dolcificato. 953 3, 1 | alla spalliera; e la sua bocca, in quell'atto, attirava 954 3, 1 | alito per tutta la vita? La bocca di Giulia è una ¶ confettura 955 3, 2 | quella ¶ parola da quella bocca? Che aveva fatto ella, che 956 3, 3 | di quella volta; e la sua bocca, l'espression della sua 957 3, 3 | l'espression della sua bocca, ¶ invano serrata con violenza, 958 3, 3 | saprà nulla dalla ¶ mia bocca; io non saprò nulla dalla 959 3, 3 | voce piena di lacrime, la bocca atteggiata di dolore.~ ~- 960 3, 3 | baciarle, vi tenne premuta la bocca. Socchiuse gli occhi, in ¶ 961 3, 3 | mani l'impressione della bocca amata persisteva come un 962 3, 3 | ebrezza, gli rimaneva nella bocca il gusto del bacio, ¶ gli 963 3, 4 | più lunga; vedeva su la bocca dolente apparire quella 964 3, 4 | in ispirito. Se ¶ la mia bocca si congiungesse alla vostra, 965 3, 4 | le mie braccia, su la mia bocca, sul mio cuore. Io vi amo 966 3, 4 | chiuso gli ¶ occhi: e la bocca era parsa più luminosa, 967 3, 4 | improvviso, per baciarla in bocca.~ ~- No, no, Andrea... No!~ ~ 968 4, 1 | eloquenza; ¶ ambedue avevano la bocca ambigua, enigmatica, sibillina, 969 4, 1 | enigmatica, sibillina, la bocca delle ¶ infaticabili ed 970 4, 1 | fronte gli si gonfiavano e la bocca gli ¶ s'increspava, un po' 971 4, 1 | dagli occhi seguaci, dalla bocca di ¶ sibilla. Un fascino 972 4, 1 | Ah!~ ~Ella aveva la bocca sardonica, una cert'aria 973 4, 1 | bevendole l'alito dalla bocca affannata.~ ~Poi, prendendole 974 4, 1 | una cima e tenendola in bocca, ¶ fuor delle labbra.~ ~- 975 4, 1 | No; io prenderò dalla tua bocca un altro fiore, men bianco 976 4, 1 | parole? Egli le guardava la bocca.~ ~- Ripeti.~ ~- Che cosa?~ ~- 977 4, 1 | capelli, sul collo, su la bocca di Maria.~ ~- No; lasciami! - 978 4, 1 | soffocandole ¶ il gemito su la bocca, soffocando su la bocca 979 4, 1 | bocca, soffocando su la bocca di lei un impeto che gli 980 4, 2 | copia magnifica dell'oro una bocca di nessuna significazione ¶ 981 4, 2 | giungevaperfino a mordere la bocca della dolce creatura per 982 4, 2 | gola; e la buona e dolente boccasanguinava in un sorriso 983 4, 2 | Ella gli singhiozzò su la bocca, tremando forte, stringendoglisi 984 4, 3 | Aveva la sensazione, in bocca, come d'un ¶ sapore indicibilmente Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
985 0, 1, 0, 9 | primo!, se da la tua bocca appassita~ ~ 986 pro, 4, 0, 43 | de la bocca bella.~ ~ 987 1, 1, 0, 19 | bocca, e più bianche nel silenzio 988 1, 2, 0, 30 | che pare un balsamo a la bocca!~ ~ ~ ~ 989 1, 2, 0, 31 | parlate, io non guardo la bocca~ ~ 990 1, 2, 0, 60 | più de la vostra bocca e dei capelli~ ~ ~ ~ 991 1, 4, 1, 16 | quando la bocca non sorride più.~ ~ ~ ~ 992 2, 3, 0, 18 | lentamente: la bocca s'appassisce~ ~ 993 2, 4, 0, 23 | altra cosa. La bocca~ ~ 994 2, 4, 0, 92 | non mette da la bocca~ ~ ~ ~ 995 2, 5, 0, 16 | La bocca riveggo~ ~ 996 2, 7, 0, 59 | del Silenzio? La tua bocca è un'algente~ ~ 997 2, 7, 0, 61 | Io non trarrò da la tua bocca mai~ ~ 998 2, 8, 0, 8 | in arco l'acqua che una bocca~ ~ 999 2, 11, 0, 9 | La sua bocca non dice il suo pensiero.~ ~ 1000 2, 16, 0, 25 | per quella bocca aver le vene vuote!~ ~ ~ ~


1-1000 | 1001-1266
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL