IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] boaro 3 boboli 1 bobus 1 bocca 1266 boccaccevole 1 boccaccevolmente 1 boccaccio 10 | Frequenza [« »] 1293 quell' 1287 de' 1287 tuo 1266 bocca 1264 tanto 1252 notte 1245 miei | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bocca |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1001 3, 5, 0, 7 | Ancóra la convulsa bocca esangue~ ~ 1002 3, 12, 0, 56 | tazza dove la bocca lo disfiora.~ ~ ~ ~ 1003 epi, 4, 0, 2 | bocca mi versa come unguenti e Primo vere Parte, capitolo
1004 1, 9 | suggerti~ ~il fiore de la bocca, e poi trasfondermi~ ~in 1005 3, 1 | Olivieri~ ~Via da la rosea bocca fluiscevi~ ~la nota a volo 1006 5, 43 | gran de’ campi là:~ ~su la bocca purpurëa co’ baci~ ~ti spunta San Pantaleone Capitolo, parte
1007 1, I | dava all'atto della sua bocca nel profferire le parole 1008 1, I | meravigliose; mentre la favola di bocca in bocca si ¶ spandeva rapidamente 1009 1, I | mentre la favola di bocca in bocca si ¶ spandeva rapidamente 1010 1, III | Le parole del fanatico di bocca in bocca si propagarono. 1011 1, III | del fanatico di bocca in bocca si propagarono. E sotto 1012 1, III | gli occhi chiusi, con la bocca semiaperta, con una lanugine 1013 1, III | tempia; alli angoli della bocca ¶ apparivano piccole bolle 1014 1, III | ferito si ¶ rimosse, torse la bocca per lo spasimo, aprì li 1015 1, III | guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase torta; nel sibilo ¶ 1016 1, III | sillabe fievoli da quella bocca di morente.~ ~Un fragore ¶ 1017 2, I | baciare la donna ospite su la bocca; ma non comprese. Al ritorno 1018 2, II | uscivano a tratti da qualche bocca inconscia nel sonno; le ¶ 1019 2, III | occhi chiarissimi e ¶ la bocca stragrande, e i capelli 1020 2, V | intorno ¶ alli zigomi e una bocca singolarmente atteggiata 1021 2, VII | tempie e li angoli ¶ della bocca. Poi cominciò a parlarle 1022 2, VIII | dal frutto, spandeva nella bocca un saporoso ¶ aroma asprino; 1023 2, X | cucitrice e le tentava con la bocca il lembo delle tele o le 1024 2, XII | ricordi, le venivano su la bocca ¶ spontaneamente a uno a 1025 2, XII | tutta ad ogni moto della bocca; la sua ¶ voce si frangeva 1026 2, XIV | mugolío rauco, aprendo la bocca entro cui la lingua tremava, 1027 2, XV | i movimenti vaghi della bocca áfona, la immobilità delli 1028 3 | parevano salire verso la bocca.~ ~«Non è nulla, ¶ Rosa. 1029 3 | stanchezza.~ ~Emidio non aprì ¶ bocca. E la donna ritrasse la 1030 3 | Ma Emidio non ¶ aprì bocca; non seppe che rispondere.~ ~« 1031 3 | empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta le usciva ¶ la 1032 3 | egli baciò la ¶ donna in bocca.~ ~Al contatto, ¶ ella si 1033 3 | allacciarono, si cercarono con la bocca, ¶ perdutamente, ciecamente, 1034 4, I | un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ancora fresca, ¶ 1035 4, I | un po' gonfi; e ¶ dalla bocca usciva un lamento fioco, 1036 4, II | brancicando, portando alla bocca per istinto qualunque cosa 1037 5 | fossero ¶ irrigidite; aveva la bocca semiaperta, da cui il lembo 1038 5 | egli agitava fuor ¶ della bocca la lingua flessibile in 1039 5 | suoni incomprensibili nella bocca ¶ rorida ancora della bevanda 1040 5 | Il macacco aprì ¶ la bocca, battè le palpebre, attorcigliò 1041 6 | continuamente, porgendo la bocca, la gola, le ¶ palpebre 1042 6 | bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di ¶ grumi 1043 6 | desiderio di lui che le baciò la bocca, la ¶ fronte, i capelli, 1044 7, I | occhi ¶ spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, 1045 7, I | distanza tra il naso e la bocca dava alla ¶ parte inferiore 1046 7, I | Giovanni, facendo con la bocca una smorfia puerile e grottesca, 1047 7, I | e l'atteggiamento della bocca involontariamente irrisorio. 1048 7, I | rimase senza parole in bocca. Poi rifece la via, pensando 1049 7, I | con alquanta saliva nella bocca, una storiella grassa a 1050 7, II | parole, uscendo dalla sua ¶ bocca, acquistavano una rotondità 1051 7, III | mento rotondo e niveo, la bocca grossa e ¶ rossa si vedevano 1052 7, III | rime gli uscivano dalla bocca ¶ senza ordine, vecchie 1053 7, IV | portando ambo le mani alla ¶ bocca ed agitandole.~ ~La cantatrice ¶ 1054 7, V | gettò su 'l letto, con la bocca contro i guanciali; e ricominciò 1055 8 | recandosi ¶ quindi l'unghie alla bocca e masticando con mille vari 1056 8 | poco, ¶ Verdura riaprì la bocca.~ ~«Il camello in ¶ che 1057 9, I | seguitarono. E l'accusa di bocca in bocca si propalò ¶ per 1058 9, I | E l'accusa di bocca in bocca si propalò ¶ per tutto il 1059 9, III | non poteva chiudere la bocca alli accusatori dicendo: « 1060 10 | torno, togliendosi dalla bocca la pipa e ¶ lasciando andare 1061 10 | mattone, li occhi bestiali, la bocca flaccida e quasi paonazza 1062 10 | bere, e quindi attaccò la bocca a quella bocca che ancora ¶ 1063 10 | attaccò la bocca a quella bocca che ancora ¶ teneva il sorso 1064 10 | lentamente, tenendo la bocca atteggiata al dispregio. 1065 10 | di ¶ cotone rigato; su la bocca cava, simile a un taglio 1066 11 | movimento del ¶ prendere a bocca il clarinetto. Su le tempie, 1067 11 | guardando il cantore nella bocca. Viene ¶ talvolta dai campi 1068 11 | uccelli di rapina, con la bocca già appassita, taciturni, 1069 12, I | aria gli ¶ rompesse per la bocca e per le narici. Lo strepito, 1070 12, I | nghe me...,» offerse, a bocca stretta, Mastro Peppe.~ ~« 1071 12, IV | qualcuno, si gittò in bocca il confetto prestamente, 1072 12, IV | li occhi, li angoli della bocca e le tempie gli si empirono 1073 12, IV | due dita ¶ gli cacciò in bocca la seconda pillola canina.~ ~ 1074 13 | acqua e rimettendosi in ¶ bocca la pipa gloriosa:~ ~«Lu 1075 13 | senza ¶ dire niente, con la bocca semiaperta, con le mani 1076 13 | Spalancava ¶ ogni tanto la bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme ¶ 1077 14 | il collo teso, con alla bocca una schiuma. A Spoltore, 1078 14 | leggende si formavano e di bocca in bocca variavano, e, se 1079 14 | formavano e di bocca in bocca variavano, e, se bene ¶ 1080 14 | assistenti accostarono la ¶ bocca all'orlo del bicchiere. 1081 15 | nello spasimo, torceva la bocca. Le femmine ¶ spettatrici 1082 15 | ripreso li spiriti, non aprì bocca. Seduto, contemplava la 1083 16 | un moto macchinale della bocca seguitava a fare ¶ verso 1084 16 | dischi callosi; nella bocca si vedevano i due denti 1085 17 | ritrasse dal loro latte la ¶ bocca. Soltanto una cerva fulva 1086 17 | ogni minimo desío, la ¶ bocca le fioriva di porpora, e 1087 17 | perizoma di scorza, avevano la bocca e i denti neri come l'ebano 1088 17 | di mani d'uomini; hanno bocca, e non parlano; hanno ¶ 1089 17 | fiato alcuno ¶ nella loro bocca. Simili ad essi sieno quelli 1090 17 | selvagge nel cavo della bocca inaridita. ¶ Poi finalmente Solus ad solam Parte
1091 08-set | destro; il naso affilato, la bocca arsiccia, il mento più esile 1092 08-set | respirare se non su la tua bocca riarsa dalla voce della 1093 08-set | puro dolore cercava la tua bocca.~ ~Pensavo: «Comunque, arriverò. 1094 08-set | Non vede?»~ ~Si preme la bocca con un fazzoletto; e in 1095 08-set | curiose che cianciano. La bocca che nella notte di Giovi 1096 08-set | verso il pericolo, la stessa bocca è arsa dal sapore del veleno 1097 10-set | del telefono, alla nera bocca dove non s'ode se non un 1098 12-set | delegato, l'uomo ambiguo dalla bocca dolciastra, dagli occhi 1099 13-set | ha sofferto che una tal bocca proferisse tali parole! 1100 16-set | scavalcare il cancello! La bocca mi arde.~ ~Alla terza finestra 1101 17-set | settembre, e dicessi con la bocca su la tua bocca: «Mia, mia, 1102 17-set | dicessi con la bocca su la tua bocca: «Mia, mia, mia, tutta mia, 1103 17-set-n | d'inganno mi ha messo in bocca la parola che consente. 1104 17-set-n | fine come la tua... Poso la bocca su l'omero e – come il suo 1105 17-set-n | risvegliano, si ricordano; la tua bocca mi cerca; le tue braccia 1106 17-set-n | Taci!» Le premo con la bocca la bocca, perché cessi di 1107 17-set-n | Le premo con la bocca la bocca, perché cessi di parlarmi. 1108 17-set-n | ciclamino baciato dalla tua bocca; resto disteso fino a notte 1109 22-set | sue gote solcate, la sua bocca semiaperta, i suoi occhi 1110 27-set | tutto era obliato, con la bocca nella bocca.~ ~La lussuria 1111 27-set | obliato, con la bocca nella bocca.~ ~La lussuria uccide la 1112 27-set | caldi e rossi su la mia bocca. Rivivo ogni attimo...»~ ~ 1113 04-ott | per suggere il sorso da bocca a bocca, entrammo nella 1114 04-ott | suggere il sorso da bocca a bocca, entrammo nella chiesa già Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1115 | vero e intero se non nella bocca ferrea della volontà.~ ~ 1116 | una maschera; non era una bocca, era una fauce dentata; 1117 | sapevano.~ ~Avevano l’ardore in bocca, il vigore nel petto, il 1118 | parlare, domani, per la bocca dei suoi delegati, alla 1119 | sopraffatta deve parlare per la bocca di un solo, ritorni nel 1120 | silenzio che riempie la bocca dei suoi Archi, dei suoi 1121 | testimonianza ancor viva in bocca.~ ~Vengano gli orbi, vengano 1122 | mattutina nella commessura della bocca verace». L’udrebbe Antonio 1123 | chi s’è tolto il pane di bocca, c’è chi ancóra si toglie 1124 | lavoratrice levava il pane di bocca ai suoi figliuoli e metteva Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1125 Dedica | Cicerone ¶ modulava con bocca quasi canora i suoi periodi 1126 Dedica | mentre dagli angoli della bocca vorace le cola giù pel mento 1127 1, I | molto; e, togliendosi di bocca la pipa, domandò ad alta 1128 1, I | c'è ¶ rimasto?~ ~La sua bocca era ¶ tòrta da un lato, 1129 1, I | sopraccigli, serrando la bocca, mentre Giorgio ¶ la guardava 1130 1, I | la fronte, gli occhi, la bocca: ¶ divini.»~ ~Gli si ¶ ripresentò 1131 1, IV | dita ¶ gli tolse di su la bocca alcuni fili dei baffi leggeri. 1132 1, IV | dal ¶ basso, vedeva la bocca di lei aprirsi con infinita 1133 1, V | levata verso l'abbaino, a bocca aperta, come per bere le 1134 1, VI | abbia premuto lungamente la bocca, fa che io ¶ possieda nell' 1135 1, VI | tua ¶ guancia e della tua bocca. Ho perduta la prima spoglia, 1136 2, I | la soglia le diede in bocca l'ultimo bacio, notò che 1137 2, I | domani perché ¶ mise dalla bocca sdentata un piccolo gorgoglio 1138 2, II | dunque era sua madre? Quella bocca convulsa, amara, che si ¶ 1139 2, II | le parole crude, era la bocca di sua ¶ madre? Il dolore 1140 2, II | tempo. Ella chiese, con la bocca convulsa, ¶ mal trattenendo 1141 2, III | mascelle forti, gli ombrava la bocca tumida e ¶ sensuale; la 1142 2, III | mascelle assai grosse; la bocca tumida e ¶ imperiosa, piena 1143 2, IV | parole amare ruppe dalla bocca irriconoscibile della disgraziata.~ ~- 1144 2, IV | nuovo, ruppero ¶ dalla sua bocca. - Quell'uomo non aveva 1145 2, IV | occupate al servizio della bocca vorace, gli ¶ avevano prodotto 1146 2, IV | hai il diritto di ¶ metter bocca in queste cose. Tu sei un 1147 2, V | sorriso tenue ¶ apparve su la bocca pallida del bimbo; e, come 1148 2, VII | voce, nell'apertura della bocca che inaspriva ¶ le parole, 1149 2, VII | dunque che io ¶ le chiuda la bocca per sempre? Così sarà, uno 1150 2, VIII | occupava e l'amarezza della bocca gli suggerirono l'idea di 1151 2, VIII | poco stordito... Ho la bocca amara; vorrei prendere qualche 1152 2, X | unghie orlate di nero. E in bocca, tra le ¶ gengive vuote, 1153 2, X | non una parte del naso, la bocca e il ¶ mento. Le fasce a 1154 2, X | fuori dall'orbite. Ma la bocca intatta, che la barba rada 1155 2, X | lasciava scoperta, quella bocca appassita e pallida che 1156 2, X | cariche. Essendo le canne di bocca alquanto larga, le palle 1157 3, II | Ciascun fiore, simile ¶ a una bocca socchiusa, portava due macchie 1158 3, V | visione continua della tua bocca... » ~ ~ 1159 3, VIII | Egli la baciava ¶ su la bocca, su le gote, sul collo, 1160 3, VIII | percorse tutta la faccia con la bocca che strisciava languida 1161 3, VIII | divina, la incomparabile bocca, quella ¶ bocca che tante 1162 3, VIII | incomparabile bocca, quella ¶ bocca che tante volte egli aveva 1163 3, IX | A poco a poco su la sua bocca il sorriso ¶ divenne inconscio; 1164 3, IX | il labbro superiore. La ¶ bocca, piuttosto grande, aveva 1165 3, IX | baciarla più forte su la bocca perch'ella se ¶ n'accorgesse 1166 3, IX | inumidiva le tempie; dalla bocca socchiusa esciva un ¶ respiro 1167 3, X | mordere; tutti i moti della bocca sinuosa esprimevano ¶ vivamente 1168 4, I | sembrava appesantirsi. La bocca stessa, la bocca elastica 1169 4, I | appesantirsi. La bocca stessa, la bocca elastica e ¶ sinuosa, al 1170 4, II | gesticolava mettendo ¶ dalla bocca sdentata un mugolìo incomprensibile. 1171 4, II | Fino a oggi, dalla sua bocca non è uscita mai una parola 1172 4, II | Ella ¶ gli scoccò su la bocca un bacio sonoro. Era gaia 1173 4, II | e pareva dall'atto della bocca che per la seconda volta 1174 4, II | brancicando, portando alla bocca qualunque cosa ¶ capitasse 1175 4, II | Avevano il cuore stretto, la bocca disgustata, le ginocchia 1176 4, II | parve lugubre in quella bocca senza labbra dove la voce 1177 4, III | non lasciava che aprisse ¶ bocca, ma sùbito gli diceva i 1178 4, III | fronte, gli occhi, la ¶ bocca - non eran forse mai giunti 1179 4, III | dilatati ed aridi, tenendo la bocca chiusa, come premuta da 1180 4, IV | già la leggenda, per la bocca di Candia; e da alcuni giorni 1181 4, IV | forte ogni bacio su la bocca, su le gote, su gli occhi, 1182 4, VI | scrofa, imboccava con la sua bocca viscida una scimmia ¶ lasciva, 1183 4, VI | non mostravano se non la bocca ¶ loquace, in continua salivazione, 1184 4, VI | speranza!» Un'altra, dalla bocca smisurata dove appariva 1185 4, VI | ella soffriva; aveva la bocca convulsa, i muscoli del 1186 4, VI | vesti, con la bava ¶ alla bocca, con gli occhi fuori dell' 1187 4, VII | mettergli una chiave in bocca: - per impedirgli di mozzarsi 1188 4, VII | tremavano intorno alla bocca che baciava ¶ la polvere, 1189 4, VII | ondulati e lucidi, dalla bocca tumida e sanguigna a cui 1190 4, VII | chiedevano? - Correva di bocca in bocca sommessamente la 1191 4, VII | chiedevano? - Correva di bocca in bocca sommessamente la novella. 1192 4, VII | e il naso escoriati, la bocca piena di ¶ sangue. Quelle 1193 4, VII | conoscenza; le tersero la bocca con un pannolino che diventò 1194 4, VII | Ippolita, assopita, con la bocca socchiusa, appena respirando; 1195 4, VII | mettergli una chiave in bocca. Appariva e spariva il fantasma, 1196 4, VII | lungo le gote ceree; ¶ la bocca non aveva labbra, simile 1197 4, VII | gli occhi rapaci, con la bocca già appassita, taciturni, 1198 5, I | prediligi? Ebbene, non la tua bocca soltanto ha la ¶ potenza 1199 5, I | sembra che, ¶ parlando la mia bocca, non debba giungere il suono 1200 5, II | ogni giorno più larga e la bocca appassita ove il ¶ sale 1201 5, II | bianco degli occhi e la bocca rosseggiava simile al frutto 1202 5, II | su per la costa, dalla bocca fumida d'una delle gallerie 1203 5, II | rombando scomparve nella bocca della galleria opposta, 1204 5, II | teneva la testa alta, la ¶ bocca dischiusa verso il cielo, 1205 5, II | sereni o maschere dalla bocca rotonda e ¶ vacua, in cima 1206 5, V | ogni suono prodotto da bocca umana o triste o lieta, ¶ 1207 5, V | rombando scomparve nella bocca della galleria ¶ opposta.~ ~ 1208 5, VII | amara! - disse torcendo la bocca.~ ~Poi, vinta ¶ l'ultima 1209 5, VII | quella difformazione della bocca. Gli sembrava brutta e ¶ 1210 5, VII | e facendo tromba ¶ alla bocca con le mani, chiamò uno 1211 5, VIII | ciglia lunghissime, ¶ con la bocca semiaperta dalle labbra 1212 5, VIII | sopraccigli ¶ ispidi, con la bocca larga cruda feroce. - Il 1213 5, VIII | dagli occhi grigi, dalla bocca aspra: ¶ madre al compagno 1214 5, VIII | morto, le sfuggivano dalla bocca suoni non umani, simili ¶ 1215 5, VIII | quando toccava gli occhi, la bocca, ¶ la fronte del figliuolo.~ ~- 1216 5, VIII | strinse alquanto, dalla ¶ bocca sgorgò una spuma bianchiccia. 1217 5, VIII | sollevò il morticino, dalla bocca escì un poco ¶ d'acqua e 1218 6, I | finzione. E ¶ Isolda con la sua bocca medesima proferiva la condanna: « 1219 6, I | inutilità d'ogni difesa. La sua bocca s'empiva di sarcasmo ¶ amaro. « 1220 6, II | volgari che prendeva la bocca di lei ¶ nell'abondanza 1221 6, II | colò dagli angoli della ¶ bocca giallo come un miele liquido.~ ~- 1222 6, II | profumate che davano alla bocca l'illusione d'un fiore polputo 1223 6, II | profondamente con tutta la bocca gommosa e zuccherina, non 1224 6, II | infinito e su la chiusa bocca si disegnava la larva d' 1225 6, II | tutta la faccia con la ¶ bocca che strisciava languida 1226 6, II | collo, sotto l'orecchio, la bocca di lei umida e ¶ succhiante L'urna inesausta Capitolo
1227 2 | Rimarrò finché avrò fiato in bocca. Dritto in piedi rimarrò, 1228 20 | furia di schiaffi si tura la bocca rabberciata dal chirurgo 1229 22 | Cagoia?»~ ~Il nome passa di bocca in bocca. La folla ha già 1230 22 | Il nome passa di bocca in bocca. La folla ha già compreso.~ ~ 1231 28 | tuttora premono contro la bocca divina la spugna impregnata 1232 29 | parole escite dalla sacra bocca di Abramo Lincoln in quel 1233 31 | profondo. È dolce riavere nella bocca il sapore della lontana 1234 41 | di Dalmazia parli per la bocca di un poeta combattente 1235 43 | la guerra, si tolsero di bocca il pane per darlo ai prigionieri 1236 53 | Ditemelo.~ ~Abbiamo la bocca amara, abbiamo la gola arsa. Le vergini delle rocce Capitolo
1237 2 | villano manda fuori per la bocca il vento dal suo stomaco 1238 2 | pensai di commettere a una bocca bella e imperiosa e colorita 1239 3 | cupa che parve quasi la bocca d’un baratro in cui dovessero 1240 3 | imaginando una piccola bocca rotonda come una fragola, 1241 3 | la fontana sonora. Ogni bocca dava le sue note con una 1242 3 | scroscio argentino riempiva la bocca socchiusa della beatrice 1243 4 | ch’erale sgorgato dalla bocca il primo giorno, nell’ultima 1244 4 | mettendosi l’indice su la bocca per significarci di tacere, 1245 4 | accennò col capo, serrando la bocca come per contenere un singulto.~ ~– 1246 4 | commossa, il sorriso della sua bocca era così divino che la mia 1247 4 | vedevo bene che la sua povera bocca ardeva di sete; e così angosciosa 1248 4 | modulata dalla terribile bocca ignea diffondeva la sua 1249 4 | attendere, si scoperse la bocca e, chinandosi su la polla 1250 4 | una fiera.~ ~Vidi la sua bocca e il suo mento stillanti, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1251 Ded | di solito guardinghi; la bocca è chiusa e ripiegata profondamente 1252 Ded | sparviere: naso forte e adunco, bocca arcuata a scagliare la sfida 1253 Ded | Aristotile usava portar su la bocca dello stomaco un sacchetto 1254 Ded | illumina e ci forvìa. Su la bocca di Cola di Rienzo «sempre 1255 Ded | la matita turchina su la bocca dove le parole gli s’ingarbugliavano, 1256 Ded | assaggiatore il quale scioglie la bocca del sacchetto, soppesa nella 1257 Ded | ogni cibo e metteselo in bocca. E quando vanno per cammino 1258 Ded | il cervello e storcono la bocca, ahimè, non mi rimaneva 1259 Ded | nella viottola di sabbia, a Bocca d’Arno, stretta tra ciuffi 1260 1, 8 | antico ci dice che «in sua bocca sempre riso appariva in 1261 1, 19 | Stefanuccio gli mozzò le parole in bocca: prese con seco un sol fante, 1262 1, 28 | dall’aver troppe volte con bocca rotonda gittato al vento 1263 1, 28 | verso l’aurora ripeteva con bocca fedele il Cantico delle 1264 1, 37 | il legno arrenato nella bocca di questo antico Tevere 1265 1, 38 | la galèa di Provenza alla bocca del Tevere; e il giovane 1266 1, 39 | altro dire. Niuno apriva bocca. Stupor grande teneva il