IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] soldi 7 soldino 1 soldo 14 sole 1209 solea 4 solecchio 1 soleggiata 2 | Frequenza [« »] 1252 notte 1245 miei 1212 tratto 1209 sole 1200 acqua 1175 cose 1169 allora | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sole |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | vitrei seni~ ~lucida al sole come un rogo ardente,~ ~
2 AdA | fiamme, gli elmetti dal gran sole accesi.~ ~Il dio, poggiato
3 1 | sotto l’ultima fiamma del sole. Se io considero i creatori
4 2 | mutevole sotto l’occhio del sole; dietro di lei è la tenebra
5 2 | filiale di colui che deve al sole dell’Ellade, alla fiamma
6 3 | seminatore e il miracolo del sole. Come il pane, Dante serve
7 3 | dalla sua estasi verso il sole e verso la morte? I versi
8 3 | potrebbero apparirci sotto il sole?~ ~Ora imaginate l’Allighieri,
9 3 | Alpi Apuane affocate dal sole occiduo, vermiglie, veramente,
10 3 | della Magra e il rogo del sole ardeva dietro i monti di
11 4 | siensi mai dischiuse al sole della Grecia nei paradisi
12 4 | Bellini. Sotto il fulgore del sole veneziano le visioni dell’
13 5 | sempre diverse alla luce del sole. Il suo occhio meraviglioso
14 6 | vibrano canore verso il sole testimonio che fa scintillare
15 6 | Galilea, sotto il giustissimo sole. Nel Prometeo, che è il
16 6 | inalza nel lampo aureo del sole, come una gioia incorporea,
17 7 | aveva cantato:~ ~Aprite al sole~ ~I tepenti cristalli, ed
18 7 | Guglielmo è annunziato come il sole da un’aurora sanguigna.
19 7 | di Dio, sotto il feroce sole canicolare che gli brucia
20 8 | giorno si riaccenda pieno il sole del Passato raggiante delle
21 8 | dopo sette secoli mostra al sole di marzo un altro prodigio.~ ~«
22 8 | più sostenere la vista del sole! Quante volontà virili caddero
23 8 | Mediterraneo, volgendosi al sole, «a questo nume antichissimo
24 8 | il poeta volgendosi al sole ripeteva per la ricomposta
25 8 | irraggiato i cieli latini: «O sole, tu non possa veder mai
26 9 | e il veggente occhio del Sole.~ ~Quivi certo Egli vuole,~ ~
27 9 | porpora fumante~ ~verso il Sole, bellissima nell’atto.~ ~«
28 9 | sta nelle sue lande,~ ~o Sole, e nulla scorgi di più grande.~ ~
29 10 | volgendosi. Una banda di sole entra silenziosamente nella
30 10 | appressa. Nella luce del sole non si vede se non la sua
31 10 | si vede, nella banda di sole, se non la destra mano che
32 10 | si vede, nella banda di sole, se non la sinistra mano
33 11 | del Belvedere tra ombra e sole; si scorge il muro onde
34 11 | peccato d’impudicizia col Sole, e di lui sono gravida.
L'armata d'Italia
Capitolo
35 1 | formidabili davano faville al sole. Ma erano là quattro navi
36 2 | nebbie dinanzi al primo sole.~ ~Confesso che, mentre
37 4 | Inghilterra ne aveva due sole, i rappresentanti della
Cabiria
Parte, Cap.
38 CAB | ACCOMPAGNATO ¶ DAL FLAUTO DI PAN. E SOLE LE FAVILLE DELLA FIACCOLA
39 Note, 4 | ARCHIMEDE ¶ DOMANDA AL SOLE LA FIAMMA DISTRUGGITRICE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
40 Can, 1 | fronte, unica lampa, il Sole.~ ~ ~
41 Can, 2 | Canto del sole~ ~
42 Can, 2, 1 | e nere vele~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~e in ampia
43 Can, 2, 2 | vigorire.~ ~Tu guardi, o sole: per tutto l’essere~ ~un
44 Can, 2, 3 | III4.~ ~O libri, il sole classico — Apolline~ ~Febo —
45 Can, 2, 4 | come un nume.~ ~Ma ecco il sole, il sole! Egli strugge il
46 Can, 2, 4 | nume.~ ~Ma ecco il sole, il sole! Egli strugge il bel sogno
47 Can, 2, 6 | nugoli~ ~obliqui sprazzi di sole illustrano~ ~i culmini de
48 Can, 2, 7 | ansia mi tiene, mentre il sole a le foglie ed a l’onde~ ~
49 Can, 2, 10 | la selva,~ ~violata dal sole, bella stornellatrice!~ ~
50 Can, 2, 11 | Deh come splendide di sole passano~ ~le vele duplici,
51 Can, 2, 12 | turbine di pollini,~ ~nel sole nel sole nel sole, esultante
52 Can, 2, 12 | pollini,~ ~nel sole nel sole nel sole, esultante squillante~ ~
53 Can, 2, 12 | nel sole nel sole nel sole, esultante squillante~ ~
54 Can, 2, 12 | membra,~ ~offro al paterno sole tutto il mio corpo ignudo.~ ~
55 Can, 2, 12 | infinito respiro;~ ~compi tu, sole, l’alta metamorfosi.~ ~Da
56 Can, 4, 1 | tendere,~ ~guardando il sole trarre gli augurii;~ ~al
57 Can, 4, 1 | propiziare e il mare e il sole.~ ~— Arridi, o sole! Noi
58 Can, 4, 1 | e il sole.~ ~— Arridi, o sole! Noi anche il numine~ ~tuo
59 Can, 4, 3 | ma i fiori maschi al sole~ ~intristiti galleggiano;~ ~
60 Can, 4, 4 | gli occhi fulvi ridere il sole,~ ~schiudere io vegga la
61 Can, 4, 10 | ultime cime.~ ~Allor nel sole fuor da le rosee~ ~gemme
62 Can, 4, 12 | vermiglia e gli strali del sole,~ ~tu ridi impavida: tu
63 Can, 4, 12 | delizia~ ~suprema! Il mare, il sole, gli alberi,~ ~i frutti,
64 1, 2 | le membra agilissime a ’l sole ed a l’acqua~ ~liberamente,
65 1, 3, 1 | paranzelle arance~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~e in ampia
66 1, 3, 2 | sogniamo bionde aureole~ ~di sole — cantano le rame tènere.~ ~
67 1, 3, 3 | III32.~ ~Addio! Il sole di maggio, il classico~ ~
68 1, 3, 3 | di maggio, il classico~ ~sole, barbagli aurei di làmine~ ~
69 1, 3, 3 | odor de le macchie, ne ’l sole!…~ ~Dolci per l’ albe fresche
70 1, 3, 4 | t’ncalza co’ fùlguri il sole,~ ~alba a me di placidi
71 1, 3, 5 | perlato cielo.~ ~Pénetra il sole tra i densi chïoschi in
72 1, 3, 5 | coppia paranze veliere ne ’l sole~ ~meridiano come alati cèfali;~ ~
73 1, 3, 5 | l core mio belle ne ’l sole,~ ~ne ’l sol come i canti
74 1, 3, 7 | paonazzo mare;~ ~non anche il sole squillò sovra l’acque frementi~ ~
75 1, 3, 8 | la selva,~ ~violata da ’l sole, bella stornellatrice!~ ~
76 1, 3, 8 | sprizza,~ ~si spande ne ’l sole. Non sente giù giù pe’ ginocchi,~ ~
77 1, 3, 10 | maggio;~ ~volin alte pe ’l sole squillanti, sonanti tra
78 1, 3, 10 | che gialla superba ne ’l sole~ ~sta. — E vi giungo! —
79 1, 3, 11 | nugoli~ ~obliqui sprazzi di sole illustrano~ ~i culmini de
80 1, 3, 12 | Oh come splendide di sole passano~ ~le vele a coppia
81 1, 3, 13 | turbine di pollini,~ ~ne ’l sole ne ’l sole ne ’l sole, esultante,
82 1, 3, 13 | pollini,~ ~ne ’l sole ne ’l sole ne ’l sole, esultante, squillante,~ ~
83 1, 3, 13 | l sole ne ’l sole ne ’l sole, esultante, squillante,~ ~
84 1, 3, 13 | membra,~ ~do a’ baci de ’l sole questo mio petto e il viso.~ ~
85 1, 4, 1 | i violetti culmini a ’l sole?~ ~— Arridi, o sole! Noi
86 1, 4, 1 | a ’l sole?~ ~— Arridi, o sole! Noi anche il numine~ ~tuo
87 1, 4, 3 | ma i fiori maschi a ’l sole~ ~intristiti galleggiano;~ ~
88 1, 4, 4 | un desio.~ ~L’onde pe ’l sole come serpi immani~ ~verdi
89 1, 4, 5 | immobile, lungo sopito a ’l sole!~ ~Si slanciano l’erbe d’
90 1, 4, 7 | li occhi fulvi ridere il sole,~ ~schiuderti io vegga la
91 1, 4, 8 | presso come smeraldi, a ’l sole,~ ~date a ’l mio distico
92 1, 4, 9 | cespuglietto selvaggio a ’l sole.~ ~Aggrovigliarsi per tutti
93 1, 4, 9 | ultime cime.~ ~Allor ne ’l sole fuor da le vergini~ ~gemme
94 1, 4, 11 | ti sguizzano~ ~bisce di sole: s’increspa a un tremito~ ~
95 1, 4, 13 | tronchi, Lalla, ora a ’l sole!~ ~
96 1, 4, 15 | perduta in aridi~ ~mari di sole e sabbia:~ ~non più palmizii
97 1, 5, 2 | stendonsi~ ~incendïate da ’l sole, a perdita~ ~di vista, le
98 1, 5, 4 | l’acqua; immobile~ ~a ’l sole feroce di agosto~ ~ei pare
99 1, 5, 5 | in atto di minaccia.~ ~Il sole tra’ vapori insanguinati~ ~
100 1, 5, 6 | cuocere~ ~il cranio da ’l sole spietato,~ ~senza una sola
101 1, 5, 7 | mostrava in faccia a ’l sole il petto rotto.~ ~
102 1, 5, 8 | colli, grati a l’eterno sole;~ ~tede li astri arridenti
103 1, 5, 10 | traguarda una paranza gialla di sole in mare,~ ~e i sogni lo
104 1, 5, 12 | corpetto~ ~vezzeggiate da ’l sole, folli stornellatrici!~ ~
105 1, 6, 2 | oh malvage acque, di sole e d’azzurro esultanti~ ~
106 1, 6, 2 | germini vivi a l’amor de ’l sole.~ ~Ma non gl’inni, ma non
107 1, 6, 3 | sotto l’augurio~ ~de ’l sole, come quel giorno, un palpito~ ~
108 1, 6, 3 | di argento~ ~lucide a ’l sole le nude rame.~ ~Ma da’ tuoi
109 1, 6, 5 | V80.~ ~E alfine, o mite sole, a te l’anima~ ~s’apre!
110 1, 6, 5 | languido ancora.~ ~Tu guardi, o sole: per tutto l’essere~ ~un
111 1, 6, 6 | su da ’l mio core~ ~a ’l sole de’ ricordi e’ sono emersi~ ~
112 1, 6, 7 | susurri muovono d’arnie, a ’l sole!~ ~Come l’ondata bassa de ’
113 1, 6, 7 | strappa gialli riflessi a ’l sole!~ ~Ne l’oltremar de ’l cielo
114 1, 7, 4 | in corsa eterna, a ’l sole tropicale.~ ~
Libro segreto
Capitolo
115 2 | caduche di terra lontana che sole danno l’imagine visibile
116 2 | dell’Aspettazione’.~ ~Il sole declina fra i cieli e le
117 3 | Angelo del Mele.~ ~Chiara al sole, s’intorbida alla nube.~ ~
118 3 | in una Circe figlia del Sole insidiosa e perigliosa?
119 3 | in un’altra figlia del Sole cupida del toro, se quell’
120 3 | spiaggia mostra all’estremo sole il suo petto umido di ozioso
121 3 | infernali arroventati dal sole urtando l’un contro l’altro
122 3 | unico, quando i cavalli del Sole a me gentilesco riappariscono
123 3 | ora, è silenzio. sorge il sole.~ ~La dottrina egizia riconosce
124 3 | dottrina egizia riconosce il sole come cuor del mondo. se
125 3 | una medesima cosa, nel sole.~ ~Nofert è il vocabolo
126 3 | leggera foschìa che il sole è per disperdere. l’incertezza
127 3 | incerto. nebbia fugace, sole pallido, azzurro sparente.~ ~
128 3 | nel nuvolo fra sprazzi di sole.~ ~Il fondo piatto della
129 3 | eguale alla striscia di sole insottilita dalle nuvole
130 3 | lustra e come la banda di sole. ‘e i dirà che disiplinai
131 3 | dona in gloria al pagano Sole.~ ~Il colorista è omai sazio
132 3 | bruni, salvatici, incotti di sole, simili taluni ad arabi
133 3 | del nostro Salvatore. il sole s’è fatto caldo come nel
134 3 | i buchi. ci si vedeva il sole a traverso.~ ~Mi corico
135 3 | mentre le rocce percosse dal sole diventano accecanti.~ ~Ho
136 3 | Parigi, come al tempo del Re Sole avrebbe eletto Versaglia
137 3 | sembrano sentire l’avvento del sole come quel della Medusa che
138 3 | quadranti degli orologi da sole io mi beffo.~ ~Come il pensiero
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
139 1, 2 | fresco de l’Orcagna, a ’l sole~ ~splendere ghirlandate
140 1, 3 | dolci de ’l vino,~ ~a ’l sole ed a la luna~ ~io colsi
141 1, 4 | su le antiche~ ~mura il sole una veste aurea mettea:~ ~
142 1, 5 | intorno~ ~diffondevasi nel sole,~ ~come un drappo suntuoso.~ ~
143 1, 5 | forme piovvero, e ne ’l sole~ ~tutto il mare allora parve~ ~
144 1, 6 | godere;~ ~e, in alto, a ’l Sole un coro di preghiere~ ~mormoravano
145 1, 7 | schietti).~ ~O forse il Titan Sole, il re de ’l coro,~ ~s’invaghì
146 1, 7 | prodighe mani. — O lieto Sole,~ ~risplendigli in su ’l
147 1, 7 | Lui proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ ~lui chiedeano,
148 1, 7 | le cui membra i rai de ’l sole~ ~una veste han tessuta,
149 1, 7 | risplendea di libertà ne ’l sole.~ ~Come il fiume in sua
150 1, 8 | diamantino~ ~balza ne ’l Sole: tra i fuggenti vani~ ~de
151 1, 8 | colonne adorano il divino~ ~Sole i cedri, li aranci e i melograni.~ ~
152 1, 8 | taceva~ ~il golfo ed era il Sole alto ne’ cieli,~ ~(sempre
153 1, 8 | acque~ ~riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~Scendevano
154 2, 1 | letizia~ ~muove da ’l padre Sole: arde propizia~ ~la voluttà
155 3, 1 | dolcemente guarda il Sole.~ ~Roco il vento, ne la
156 3, 1 | cede al fascino de ’l Sole.~ ~Ne la pace, il vento
157 3, 5 | nasconde la duna,~ ~ride il sole autunnale,~ ~dolce come
158 3, 5 | più gagliarda.~ ~Ride il sole, già prono,~ ~e dolcemente
159 3, 6 | meravigliosi, i liti~ ~cari a ’l Sole, ove amando~ ~vivono e poetando~ ~
160 3, 7 | coppa elegante~ ~ove il sole ha fulgori~ ~tremuli e gai
161 3, 14 | cupole ardite~ ~prende il sole e i vasti fòri,~ ~augurando
162 3, 15 | spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la piazza~ ~dilagando
163 3, 17 | rilucean vermigli a ’l sole,~ ~come fosser pietre fini,~ ~
164 3, 21 | armoniose~ ~uscenti a ’l novo sole~ ~per le felice aiuole~ ~
165 3, 21 | armoniose~ ~uscenti a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~ ~
166 4, 3 | guarderemo entro smeraldi il sole. —~ ~Dice Mirinda. E il
167 5, 10 | HOMO EST 74.~ ~Levando il Sole, a la stagion novella,~ ~
168 8, 3 | la rusticale~ ~opera il Sole, dio benigno e grande~ ~
169 8, 4 | oprare, a stornellare.~ ~Il sole cresce: l’aia par che arda;~ ~
170 8, 5 | Nel modesto~ ~lume del sole, al vespero, il nivale~ ~
171 8, 6 | a ’l roseo~ ~calor de ’l sole, e tremano:~ ~intatti ancóra,
172 8, 7 | gioia a l’umana opera il Sole.~ ~
173 8, 9 | campi d’orzo e di grano~ ~al sole; e prosperavano i suoi campi
174 11, 2 | equoreo coro.~ ~Quale il Sole per l’alte aure serene,~ ~
La città morta
Atto, Scena
175 1, 1 | ultimo ¶ splendore~ ~del sole ¶ rimirare,~ ~e quindi innanzi ¶
176 1, 1 | Anna.~ ~ ~ ~C'è il sole su ¶ la loggia?~ ~ ~ ~Bianca
177 1, 1 | viva.... Siete voi nel ¶ sole, Bianca Maria? Una volta
178 1, 1 | Non sento più il ¶ sole.~ ~ ~ ~Bianca Maria, volgendosi
179 1, 1 | altura disperdendosi nel sole che sembrava divorarli.
180 1, 1 | Ecco, di nuovo, ¶ il sole. La vostra nuvola è trapassata.
181 1, 3 | le due colonne, contro il sole.~ ~ ~ ~Il lavoro ferve, ¶
182 1, 3 | sembra che ¶ arda, nel sole. Ah, sembra che debba penetrare
183 1, 3 | mollezza, nella zona del ¶ sole.~ ~ ~ ~Mangereste, ¶ Anna,
184 1, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Il sole m'ha ¶ accesa. Di là, alla
185 1, 3 | rimasta a guardare sotto il sole. La ¶ pietra del davanzale
186 1, 3 | stanza omai è ¶ invasa dal sole. La striscia arriva là,
187 1, 3 | Come tu ami il ¶ sole! Come tu ami la vita! Ho
188 1, 3 | sbigottita, nella zona del sole.~ ~ ~ ~
189 1, 4 | canto o le divorasse il sole.... Una è ¶ caduta all'improvviso
190 1, 4 | tu la ¶ vedi! Siete nel sole, Bianca Maria? Dàlle i tuoi
191 1, 4 | verso l'Agora, nel gran sole.~ ~ ~ ~Sono saliti su ¶
192 1, 5 | stanza è ¶ inondata dal sole.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~L'
193 1, 5 | mezzogiorno. Non vedi? Il sole è da per tutto: un sole
194 1, 5 | sole è da per tutto: un sole che brucia.... Non hai ¶
195 1, 5 | stanza è inondata ¶ dal sole.~ ~ ~ ~
196 2, 1 | il ¶ disco raggiante del sole. Guardate quest'altro: una
197 2, 1 | viso; ma intorno a voi, nel sole, tutti i vostri ¶ capelli
198 2, 3 | Alessandro, è tramontato il sole?~ ~ ~ ~Alessandro, sul limitare
199 2, 4 | stupore che mi davano il sole ¶ e la polvere, nè l'ansietà
200 3, 3 | così.... Era tramontato il sole. Mi ricordo: intorno intorno,
Contemplazione della morte
Capitolo
201 1 | mia memoria quel poco di sole che impallidiva su quel
202 2 | degli uomini! Entrava il sole pe’ cancelli delle finestre,
203 5 | notturna, ma la luce del sole la nasconde più che non
204 5 | portano nel loro cuore un sole velato come quello d’oggi.
205 5 | spìano il contrasto del sole e della luna, il disco violetto
206 5 | altro corno. La tenzone del sole e della luna ha termine.
207 5 | dissolversi. A tratti il sole appariva tra lembo e lembo;
208 5 | implacabile.~ ~Calando il sole, cominciavo a temerlo. M’
209 5 | il beato, declinando il sole. Non so che umida dolcezza
210 5 | simboli e di misteri? E il sole gotico non s’era colcato
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
211 1, 2 | delle terrestri vene;~ ~qual sole ascoso ad occhi mortali,
212 1, 3 | su’ lor fastigi, che il Sole di porpora veste,~ ~splendono (
213 1, 5 | Tu non mi dài la pace, o Sole sereno, e l’oblìo~ ~se i
214 1, 5 | offerse~ ~ella: feriva il sole quel pallor suo di neve.~ ~
215 1, 5 | madre Sparta, a salutare il Sole.~ ~Erano a Delia cari tai
216 1, 5 | e brilla nitidamente al sole,~ ~tale su l’infiammata
217 2, 1 | Cesarini~ ~Era il ritorno. Il sole spandea per i boschi ducali,~ ~
218 2, 2 | gregge pendulo, Aricia al sole.~ ~Pendula Aricia al sole
219 2, 2 | sole.~ ~Pendula Aricia al sole ridea su la conca profonda:~ ~
220 2, 2 | bellissimi. Ed ella,~ ~auspice Sole, ed ella era pur bella in
221 2, 2 | vano!~ ~Era pur bella, o Sole. Stringeva il mio braccio
222 2, 3, 3 | ciel di perla, guardava il sole tra i rami;~ ~ella ridea
223 2, 3, 3 | piove dalli occhi suoi? dal sole? —~ ~Come nell’alba prima
224 2, 6 | vittima.~ ~Ben eri tu, o Sole, a mezzo dei cieli alto,
225 3, 3 | tace.~ ~Ma di repente il Sole, fierissimo violatore,~ ~(
226 3, 5 | si spengono i fuochi del Sole,~ ~vengon le nubi in torme
227 4, 4 | tutta~ ~quanta ferveva al sole, tutta quanta aperta in
Le faville del maglio
Parte
228 2 | fare e di patire.~ ~Tre sole pagine, scritte il 29 agosto
229 2 | piedi nell’erba riarsa, col sole e col vento del Carnaro
230 6 | risuscitare il fuoco spento del sole. La profondità della selva
231 7 | cotto sembrano ricuocersi al sole. Un gatto pigro, che contro
232 7 | sono nell’ombra, due nel sole.~ ~Nell’ordine quadruplice
233 8 | verso l’apparizione d’un sole; tutte le piante si tendevano
234 8 | acqua scomparsa. Ieri, al sole obliquo, vidi luccicare
235 8 | su la stuoia esposta al sole, quel vólto soffuso d’una
236 8 | obliò le stelle, la luna, il sole, – Ella obliò l’azzurro
237 8 | d’oro. Ma uno sprazzo di sole tocca le cime degli olivi
238 9 | tenda di guerra, quando il sole si corica e la tregua spira.
239 12 | allo sporto d’un oriuolo a sole che v’era disegnato in piano
240 12 | guarda e si tace. L’oro del sole cribrato dai palmizii tremola
241 12 | fermo tremi il bagliore del sole o la perplessità dell’anima.~ ~«
242 12 | segnasse nell’oriuolo a sole la linea d’ombra passando
243 12 | sue spalle, declinando il sole, io scopro il tremito tremendo
244 12 | lor polvere non brilla nel sole obliquo. Il guaritore s’
245 12 | seguono il suo sogno.~ ~Il sole cala verso quell’isola nutrice
246 12 | allungavano, declinando il sole.~ ~Disse il magnifico:~ ~–
247 12 | acini dell’uva in cui il sole adunò la sua calura:~ ~–
248 12 | le colline:~ ~– Ecco, il sole viene. Usciamogli incontro.~ ~
249 13 | campagna che si cuoce al sole di settembre in un lento
250 13 | uva greca.~ ~Si cuoce al sole, e detta è passolina,~ ~
251 13 | rapisce se non due parole sole: femina heroina. E l’epigrafe
252 13 | mura del tempio cotte dal sole mi sentivo commesso e serrato
253 13 | angeli costante. Non eran sole né inermi. Celeste milizia
254 13 | quella rugiada che pugna col sole. Mi guardavi l’altrieri,
255 13 | Lorenzo Pelago percossa dal sole di Dio fiammeggiava tutta,
256 13 | industre ferveva nel gran sole attendendo la campana di
257 13 | come un roseto appassito al sole di mezzogiorno, sotto una
258 13 | fosse l’ultimo, come se il sole non dovesse più sorgere,
259 13 | l’incendio meridiano del sole come un supplizio da patire
260 13 | condurlo verso la natività del sole. I suoi occhi videro, d’
261 13 | senza gelosia rilucere al sole, contro l’erba verde e la
262 13 | irrigato di delizia, sotto il sole, mentre di tratto in tratto
263 13 | velluto verde~ ~l’oro del sole e delle foglie gialle.~ ~
264 13 | Foco, il fratel di Frate Sole,~ ~scarno per le vigilie
265 13 | clementi cesoie le siepi sole.~ ~Confortato dall’ospite
266 14 | spica matura, quando il sole lo scalda e l’ingialla.
267 14 | la finestra. Un poco di sole gli viene su le ginocchia.
268 14 | su le sue ginocchia, e il sole glie le illumina. L’ultima
269 14 | Doveva essermi un raggio del sole d’Austerlitz, te ne ricordi?;
270 14 | cambia aspetto? La zona di sole non è più su le ginocchia
271 14 | iscrizione infame: «Ecco il sole d’Austerlitz». Sùbito scotendo
272 14 | riflesso d’acqua percossa dal sole, forse d’una pozzanghera
273 14 | della sera. Un getto di sole vivo irrompeva da uno spiraglio,
274 14 | ma darei oggi anche il sole di Austerlitz, darei fin
275 14 | viso il buon cociore del sole di Montalbano e con sul
276 14 | fui risvegliato dal primo sole che, toccando le mie palpebre,
277 14 | determini la distribuzione del sole e dell’ombra, in quale ora
278 14 | scritto sotto la rubrica. Il sole è disceso dietro San Miniato.
279 15 | Pola prima della levata del sole ed essendo giunto nel mezzo
280 15 | alemanni:~ ~L’Amor che muove il Sole e l’altre stelle.~ ~Oggi,
Il ferro
Atto
281 1 | l'acquata. Uno sprazzo di sole indora in sommo le lunghe
282 1 | guarda una mano ¶ contro il sole.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
283 2 | pomeriggio di maggio. Il sole, traversando i grappoli ¶
284 2 | messa su una bella pietra al sole, e le ho ¶ detto: «Restate
285 2 | la tavola dell'oriuolo a sole, ¶ nell'ora calda, nell'
286 3 | pensieri, quasi ¶ assopita, col sole su i cigli... Sei uscita
La figlia di Iorio
Parte, Scena
287 Atto1, 1 | dentro il sole, all'apparire,~ ~
288 Atto1, 1 | Che t'indugi? Scrivi al sole~ ~
289 Atto1, 2 | e questo è il sole con la mezzaluna,~ ~
290 Atto1, 2 | Dalla pazzia del sole Iddio li scampi,~ ~
291 Atto1, 3 | là il sole in Dio si leva e là si colca,~ ~
292 Atto1, 3 | FAVETTA: I mietitori il gran sole gli impazza,~ ~
293 Atto1, 3 | della porta esterna, al sole ardente).~ ~ ~ ~
294 Atto1, 5 | son pazzi di sole e di vino,~ ~
295 Atto1, 5 | Son pazzi di sole e di vino,~ ~
296 Atto1, 5 | vedrà nel vano divampare il sole ¶ terribile su i mietitori
297 Atto2, 2 | e stetti ad aspettare il sole. E vidi~ ~
298 Atto2, 4 | MILA: Sempre, a calata di sole,~ ~
299 Atto3, 1 | S'è veduto in ciel lo sole~ ~
300 Atto3, 2 | da Dio. Siamo rimaste sole in terra!~ ~ ~ ~
301 Atto3, 3 | le due cose ch'io sole posseggo,~ ~
302 Atto3, 3 | Fra poco il sole si colca.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
303 1 | dello sterzo. Percotendo il sole nella spera, il ¶ fuoco
304 1 | Ella ¶ guardò l'inchinato sole per fermarlo col suo voto.~ ~-
305 1 | obliqua una striscia di sole sul pavimento; e un altro
306 1 | ci passava un raggio di sole ¶ quando la mettevi contro
307 1 | avvoltoi fulvi s'indugiano al sole che dissecchi ¶ la rugiada
308 1 | veicolo alleggerito su tre sole ¶ rotelle elastiche e munito
309 1 | Una striscia obliqua di sole, come già nelle aule ducali
310 1 | terreo. E la striscia di ¶ sole fu triste, come nella stanza
311 1 | giallastra. Come la striscia di sole passava a quell'altezza,
312 1 | che ¶ abbarbagliati dal sole cozzano contro l'ostacolo
313 1 | nell'ombra, si dorò nel sole, continuò la sua rotta.
314 1 | degli smeraldi contro il sole.~ ~- Vana, batti i denti?~ ~-
315 1 | la gran piazza orrida di sole, incontro ai ¶ cavalieri,
316 1 | raggi; gli sprazzi del ¶ sole v'eran freschi come la pioggia,
317 2 | cantatrice. - Sono ¶ due sole; e quella che ti sembra
318 2 | ombre dietro di loro, ¶ due sole.~ ~In fatti sul campo liscio
319 2 | rilevate ponevano due ¶ sole ombre.~ ~Così essi dovunque
320 2 | pergola di pampini al sole trasparenti, con i rari
321 2 | così forte la batteva il sole che le ciocche nate al mattino
322 2 | colombo nell'ombra e ¶ nel sole. In un filo di verità ella
323 2 | Attendo il levare ¶ del sole. Il mio amico, agitando
324 2 | fumo denso mi oscura ¶ il sole. Nessun turbamento, nessun
325 2 | esala tanto incenso.» Era il sole basso nel mare, il ¶ disco
326 2 | e d'ombra, percosse dal sole occidente; e la ¶ luce era
327 2 | piagge nello sprazzo del sole colcato, i meandri delle
328 2 | sul limite del Tirreno il sole ardeva d'un ardore così
329 2 | conserva il calore ¶ del sole. Una gocciola basta a riempire
330 2 | di sterpi, rilucendo nel sole, mentre il galestro ¶ si
331 2 | olivigna? Non era là sotto il sole, con tutta la sua vita d'
332 2 | della ¶ cappa eguale, il sole sanguinava come per i labbri
333 3 | alzò gli ¶ occhi: vide il sole roseo sul cornicione d'un
334 3 | spietata del giorno, fu il sole sul lastrico. Poi fu l'arrivo ¶
335 3 | di pioggia splendeva al sole di aprile ¶ come se tutta
336 3 | brillava una lunga spada di sole.~ ~Egli rifaceva il cammino.
337 3 | guardava la striscia di sole sul tappeto, attonito. La
338 3 | che la figlia crudele del Sole dicesse al principe saturnio
339 3 | abbagliante segnò le acque. Era il Sole.~ ~L'estasi letèa cessò.
340 3 | divinità nelle mani, che sole ¶ rimanevan nude in contatto
341 3 | pieno e gagliardo. Il sole dietro di lui salendo per
342 3 | il suo ardore furono il sole ¶ dietro a sé, sopra a sé,
Il fuoco
Parte
343 1 | sotto l’ultima fiamma del sole. Se io considero i creatori
344 1 | i pampini feconda…~ ~Due sole voci in successione di seste «
345 1 | Sostenitor!~ ~Le voci sole davano così imagine di Tìadi
346 1 | convertivano in raggi di sole primaverile, si generavano
347 1 | sovrana come l’imminente sole di quella divina e remota
348 1 | saliva sino al cuore del sole. Ah che cosa non aveva egli
349 1 | esseri e le cose sotto il sole. Una forma straordinariamente
350 1 | gradini nella pietra di Val di Sole.~ ~«Per salire!» pensò Stelio;
351 1 | colse. I raggi primi del sole trapassarono la vela palpitante,
352 2 | Attendemmo, insieme. Il sole toccò l’estremità delle
353 2 | alabastro. I riflessi del sole giocavano con i ferri delle
354 2 | nell’antica Venezia. Il sole avvolgeva le due donne e
355 2 | nell’erba, con la fronte al sole, nell’odore delle rose che
356 2 | quando passeggiano digiune al sole, delicatissime, non bianche,
357 2 | dell’erba, nel calore del sole, pieghevole e forte palpare
358 2 | dei veltri brillavano al sole obliquo sul verde dei trifogli.
359 2 | veste rovana, dorata dal sole declinante, pareva ardere
360 2 | camminare nella zona di sole che invase la Basilica con
361 2 | né brutta, che godeva il sole e mangiava un gran pezzo
362 2 | tua sorte, contentarmi del sole e del pane, non pensar più,
363 2 | Francesco del Deserto. Il sole lo abbracciava e lo penetrava
364 2 | giardini distrutti. E nel dolce sole di quella tardiva estate
365 2 | finestra il parco ove il sole obliquo alternava le sue
366 2 | un bagliore vermiglio. Il sole batteva su un canapè di
367 2 | poi la trasse verso il sole, su l’erba del prato.~ ~–
368 2 | attimo sotto la carezza del sole, con i piedi nell’erba,
369 2 | pareva ebro di lei, del sole, dell’erba, del cielo divino,
370 2 | cristallo che brillavano al sole, quasi fisse, in quel viso
371 2 | Sembrano iridati. La pioggia il sole e l’età li dipingono così.
372 2 | della canaglia. Come il sole era tiepido e il tabacco
373 2 | Ardono veramente.~ ~– Il sole s’imporpora. Questa è l’
374 2 | avevano le cime indorate dal sole declinante. L’aria brillava
375 2 | forzava messa di traverso. Il sole basso penetrandovi batteva
376 2 | la faccia di pietra e il sole che si colora passando pei
377 2 | sommo delle gote; e, come il sole obliquo la investiva traendo
378 2 | ai raggi orizzontali del sole che ne rasentava il limite
379 2 | interrompevano tutte le pene e sole ondeggiavano le visioni
380 2 | in nuvole, declinando il sole.~ ~– Su quanta erba, è vero,
381 2 | isola di Sant’Erasmo.~ ~Il sole ora senza velo abbracciava
382 2 | Immobili erano le vette, sole forme salienti nella giacitura
383 2 | suo passo.~ ~Una banda di sole e una banda di ombra alternamente
384 2 | il loro cammino. Come il sole obliquo li illuminava su
385 2 | salivano ai cigli e che sole erano degne d’esser bevute
386 2 | montagna dalla pianura.~ ~Il sole stava per toccare la gigantesca
387 2 | qualche verità che come il sole non potevano fissare gli
388 2 | a un tratto una zona di sole traversasse il cristallo.
Giovanni Episcopo
Capitolo
389 Dedica | e ¶ del figlio, sotto il sole feroce, nel silenzio, nel
390 Testo | le ¶ palme luccicano al sole: le campane suonano. Io
391 Testo | un poco qui, a godere il sole.~ ~Siamo sul balcone, l'
392 Testo | uno accanto all'altra. Il sole c'investe; il rombo delle ¶
393 Testo | una casa morta! - Oh quel sole, quelle strisce di ¶ sole,
394 Testo | sole, quelle strisce di ¶ sole, quasi taglienti, su tutta
395 Testo | sonavano le ¶ campane; il sole batteva sul davanzale. Il
396 Testo | batteva sul davanzale. Il sole, veramente, è la cosa più ¶
397 Testo | universo. Non vi sembra? Il sole mi ha fatto sempre dolere
398 Testo | più dolorosi c'è un po' di sole, qualche riga gialla, ¶
399 Testo | grigia, una striscia di sole, una riga ¶ gialla, diritta,
400 Testo | la tragica striscia di ¶ sole! Quante volte!~ ~Ebbene,
401 Testo | le ¶ campane sonavano; il sole entrava nella stanza. C'
402 Testo | sul pavimento.~ ~C'era il sole, sul pavimento; e c'era
403 Testo | scendeva la striscia di sole.~ ~Notate, signore, queste
404 Testo | trascinarmi, sotto quel ¶ sole feroce.~ ~- Credi tu che
405 Testo | verso la casa, nel gran sole, su per i terreni ¶ devastati
406 Testo | respiro; su l'ammattonato il sole disegnava esattamente il
L'innocente
Paragrafo
407 Intro | altezza della spalla. Il sole dell'estate di San Martino
408 Intro | marciapiede dalla parte del sole: ¶ diritta, senza mai volgere
409 1 | ebbe, di rassicurarmi.~ ~Il sole d'aprile batteva sul davanzale,
410 1 | Ella, schermendosi dal sole con la mano aperta, aguzzava
411 1 | denso e caldo saliva nel sole, col ritmo di un alito.~ ~
412 5 | abbondantemente, ¶ sotto quel gran sole di Pasqua. «Ecco ancóra
413 7 | incominciò a venirmi da quel sole, da quei fiori, dai gridi
414 7 | così è vero? Tre parole sole... un soffio... E io rivivo,
415 7 | il tempo fuggire. E quel sole e ¶ quei fiori e quegli
416 7 | I baleni ¶ dell'acqua al sole, guizzando tra i lunghi
417 7 | gli alberi, levandosi nel sole, gittando ¶ a tratti dalle
418 13 | dolenti che ¶ rivelavano esse sole una immensità di tristezza.
419 16 | marciapiede ¶ dalla parte del sole». Quella mattina era andata
420 20 | segue lo scomparire del sole, un'ora lucida e calma.
421 21 | rivolgendole prone e poi supine al sole. Quello sguardo, quel sorriso,
422 21 | sguardo, quel sorriso, quel ¶ sole, quel gesto conferivano
423 27 | passavano lunghe ore con me, ¶ sole con me, nelle mie stanze
424 28 | con la loro ¶ posa esse sole una immensa stanchezza.
425 29 | cessavano. Un ¶ occhiata di sole languida scendeva su la
426 29 | partite. Un'occhiata di sole languida scendeva su la
427 36 | aerata, che ¶ entri molto sole.~ ~- Oh, sì, sì, apri! -
428 36 | fumo qua e là biancicava al sole. Ora sì ora ¶ no il vento
429 37 | in silenzio, pensosi. Il sole inclinava all'orizzonte,
430 38 | ovali ¶ entrava una zona di sole andando a ferire una lapide
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
431 0, 1 | figlia di Perseide e del Sole~ ~si diffuse ne l’oro vespertino?~ ~
432 0, 3 | In vano il tuo novello sole indora~ ~mattutino i deserti
433 1, 6 | Giorno! Occulto è il vero~ ~sole nel cor profondo ed è sì
434 2, 7 | verso~ ~per voi fiorisce al sole ed a la luna.~ ~ ~
435 2, 11, 2 | al lago de le nuvole, il sole.~ ~Allora fu una molle cascata
436 2, 12, 1 | d’un sonoro~ ~metallo: al sole tutta quanta d’oro!~ ~
437 2, 12, 2 | la frescura~ ~giocava il sole a tratti agile e vario.~ ~
438 2, 12, 2 | pudico,~ ~la sua bellezza al sole ignuda porse~ ~e a l’acqua,
439 2, 12, 3 | belle bande~ ~aurine il Sole e il Vento musicale~ ~rallegrava
440 2, 12, 3 | Oscurarsi può su ’l mondo~ ~il Sole? — Tutto eterno era e giocondo.~ ~
441 2, 13, 2 | di guerra~ ~trarre, o dio Sole, l’ultima tua figlia?~ ~ ~
442 2, 14 | natali augusti il divin Sole arride.~ ~Saigon alto, cantando
443 2, 14, 1 | il duomo~ ~primaverile al sole.~ ~Il buon vecchio si tolse~ ~
444 2, 14, 3 | eternava nel pario.~ ~Il sole avea coperto quasi di un’
445 2, 14, 3 | schiume.~ ~I prati erano al sole come un grande estuario~ ~
446 2, 14, 3 | tanto amore,~ ~mentre al sole i mammiferi si congiungeano
447 2, 14, 4 | prolificando. L’oro~ ~del sole non vi pènetra, non vi pènetra
448 2, 15 | sangue ancor tepida, che al sole riscintilla~ ~più del piròpo.
449 2, 15, 1 | di Cheresto rinacque~ ~il sole e prima emersero nel rossore
450 2, 15, 2 | fulva~ ~la gran faccia del sole da i boschi di Cheresto~ ~
451 2, 15, 2 | figura in contro a ’l sole, fulgido e maestoso,~ ~mentre
452 2, 15, 3 | felici, alimentate~ ~da ’l Sole. I padri Fiumi, ne le miti
453 2, 15, 3 | e i grati~ ~occhi a ’l Sole rivolga, poi che tutte le
454 2, 15, 3 | gioie a i coltivatori dà il Sole. Or prenda cura~ ~anche
455 4, 3 | palpitanti~ ~pendono al sole grappoli di putti.~ ~E seminude
456 4, 5, 1 | oscuri.~ ~E non, in contro al Sole almo, un Gigante~ ~auspice
457 0, 3, 2 | l lago de le nuvole, il sole.~ ~Allora fu una molle cascata
458 0, 4, 1 | sol di fruttidoro:~ ~tra sole ed acqua una stornellatrice~ ~
459 0, 4, 2 | muovono: resupino, a ’l sole in faccia,~ ~con strappi
460 0, 4, 2 | guida que’ canti. E a ’l sole è un baccanale~ ~di torsi
461 0, 6, 2 | la frescura~ ~filtrava il sole a tratti agile e vario;~ ~
462 0, 6, 2 | lento~ ~naufragare de ’l sole, urgea ne ’l vento.~ ~
463 0, 1, 1 | E non, in contro a ’l Sole almo, un gigante,~ ~auspice
464 0, 2 | inconscïente,~ ~godendo il sole, come un vegetale.~ ~M’infastidisce
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
465 Isao | dolci de ’l vino,~ a ’l sole ed a la luna~ ~io colsi
466 Isao | O madonna ¶ Isaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima
467 Isao | O madonna Isaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima
468 Isao | una gratitudine beata~ al sole offrìa la terra bene amata:~
469 Isao | miele a ’l lento foco~ de ’l sole, aspetta noi per qualche
470 Isao | quel sorriso fievole de ’l sole~ ancor la testa le facea
471 Isao | aprivan loro gemme a ’l sole~ le rame ésili e torte;~
472 Fate | guarderemo entro smeraldi il sole. —~ ~Dice Mirinda. E il
473 Rur | su la rusticale~ opera il Sole, dio benigno e grande~ a
474 Rur | inno salutare~ che prega il Sole di beneficare~ la santità
475 Rur | terra. Nel modesto~ lume del sole, al vespero, il nivale~ ~
476 Rur | a ’l roseo~ calor de ’l sole, e tremano:~ intatti ancora,
477 Rur | gioia a l’umana opera il Sole.~ [120]~ ~ ~
478 Booz | campi d’orzo e di grano~ al sole; e prosperavano i suoi campi
479 Idil | letizia~ muove da ’l padre Sole: arde propizia~ la voluttà
480 Int | tace,~ dolcemente guarda il Sole.~ Roco il vento, ne la pace,~
481 Int | poco~ cede al fascino de ’l Sole.~ Ne la pace, il vento roco~
482 Int | adamantino~ gelo de l’acque il Sole~ non mai baciò nè scorse,~ ~
483 Int | nasconde la duna,~ ride il sole autunnale,~ dolce come la
484 Int | più gagliarda.~ Ride il sole, già prono,~ e dolcemente
485 Int | meravigliosi, i liti~ cari a ’l Sole, ove amando~ vivono e poetando~
486 Int | la coppa elegante~ ove il sole ha fulgori~ tremuli e gai
487 Rond | cupole ardite~ prende il sole e i vasti fòri,~ augurando
488 Rond | spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la piazza~ dilagando
489 Rond | rilucean vermigli a ’l sole,~ come fosser pietre fini,~
490 Rond | armoniose~ uscenti a ’l novo sole~ per le felici aiuole~ de’
491 Rond | armoniose~ uscenti a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~
492 Don | su le ¶ antiche~ mura il sole una veste aurea mettea:~
493 Gorg | intorno~ ~diffondevasi nel ¶ sole,~ come un drappo suntuoso.~
494 Gorg | forme piovvero, e ne ’l sole~ ~tutto il mare ¶ allora
495 Athe | godere;~ ~e, in alto, a ’l ¶ Sole un coro di preghiere~ mormoravano
496 Fran | fortuna.~ Lui proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ lui chiedeano,
497 Fran | cui ¶ nembra i rai de ’l sole~ una veste han tessuta,
498 Fran | risplendea di libertà ne ’l sole.~ Come il fiume in sua via
499 Clar | dïamantino~ balza ne ’l sole: tra i fuggenti vani~ de
500 Clar | colonne adorano il divino~ Sole i cedri, li aranci e i melograni.~ ~
501 Clar | taceva~ il golfo ed era il sole alto ne’ cieli,~ (sempre
502 Clar | acque~ riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~Scendevano
503 Epod | equoreo coro.~ ~Quale il Sole per ¶ l’alte aure serene,~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
504 2, 1 | O Madonna Isaotta, il sole è nato~ ~vermiglio in cima
505 2, 1 | O Madonna Isaotta, il sole è nato~ ~vermiglio in cima
506 2, 3 | gratitudine beata~ ~a ’l sole offrìa la terra bene amata:~ ~
507 2, 3 | a ’l lento foco~ ~de ’l sole, aspetta noi per qualche
508 2, 3 | quel sorriso fievole de ’l sole~ ~ancor la testa le facea
509 4, 2 | aprivan loro gemme a ’l sole~ ~le rame èsili e torte;~ ~
510 6 | lido~ ~a cui s’inchina il Sole.~ ~VANNOZZO, cantando~ ~
511 6 | VANNOZZO, cantando~ ~O Sole, i tuoi corsieri~ ~van con
512 6 | Altea da le tre Gore.~ ~O Sole, a farle onore,~ ~arresta
513 6 | vespro e l’aurora,~ ~passa il sole e la luna,~ ~seren passa
514 8, 1 | bosco,~ ~o diletto de ’l Sole, o Chiomadoro,~ ~o tu che
515 8, 3 | andando, in contro a ’l Sole~ ~splendea di tra le corde
516 9, 2 | ora a ’l bacio de ’l sole ultimamente~ ~vivono, in
517 11 | mestizia~ ~pria che tu, Sole, apparissi.~ ~Miste danzano
518 13 | adamantino~ ~gelo de l’acque il Sole~ ~non mai baciò né scorse,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
519 0, 2, 0, 0, 76| il ¶ Sole, il maestro dell'opre eccellenti,
520 0, 2, 0, 0, 94| giorno, o figli, era il Sole imminente;~ ~
521 0, 2, 0, 0, 112| La ¶ sostanza del Sole era la mia sostanza.~ ~
522 1, 1, 0, 2, 169| Mi ¶ destò il Sole~ ~
523 1, 1, 0, 4, 843| nell'occaso ¶ del Sole~ ~
524 1, 1, 0, 4, 918| e ¶ froda al publico sole,~ ~
525 1, 1, 0, 4, 959| entrando ¶ il Sole nel segno~ ~
526 1, 1, 0, 5, 1019| Il ¶ Sole era al colmo dei cieli~ ~
527 1, 1, 0, 5, 1103| come ¶ l'anima mia che il Sole~ ~
528 1, 1, 0, 5, 1104| beveva ¶ inesausta. «O dio Sole,~ ~
529 1, 1, 0, 6, 1468| quadrate ¶ per cuocersi al sole,~ ~
530 1, 1, 0, 6, 1497| e ¶ il Sole inclinavasi all'onda~ ~
531 1, 1, 0, 6, 1676| Aquila, ¶ onde vieni?» «Dal Sole.~ ~
532 1, 1, 0, 8, 2195| del ¶ sole, nudata e superba~ ~
533 1, 1, 0, 10, 3151| E, ¶ come già il Sole era presso~ ~
534 1, 1, 0, 11, 3508| San ¶ Miniato, ora il Sole~ ~
535 1, 1, 0, 11, 3578| al ¶ davanzale che il Sole~ ~
536 1, 1, 0, 11, 3811| verso ¶ il Sole per divenire~ ~
537 1, 1, 0, 12, 3948| mi ¶ conobbi figlio del Sole.~ ~ ~ ~
538 1, 1, 0, 12, 4338| di ¶ cìano, dorate dal sole~ ~
539 1, 1, 0, 14, 4617| dal sole e ¶ dai vènti iemali,~ ~
540 1, 1, 0, 15, 4870| quivi ¶ incontro al Sole oriente~ ~
541 1, 1, 0, 15, 5253| tua mi ¶ togliesti il mio sole,~ ~
542 1, 1, 0, 16, 5565| si matura ¶ al sole d'agosto.~ ~
543 1, 1, 0, 16, 5777| terribili, ¶ quando il Sole~ ~
544 1, 1, 0, 16, 5823| primo ¶ dardo che il Sole scaglia~ ~
545 1, 1, 0, 17, 5927| macchia e ¶ al sole è splendente~ ~
546 1, 1, 0, 17, 5954| Gialla tu ¶ sei sotto il sole~ ~
547 1, 1, 0, 17, 7051| E le due ¶ donne sole,~ ~
548 1, 1, 0, 18, 7274| calando il ¶ sole accecato~ ~
549 1, 1, 0, 18, 7581| del Sole: ¶ la Pace Romana.~ ~ ~ ~
550 1, 1, 0, 19, 7690| di tal ¶ verità, sotto il Sole.~ ~
551 1, 1, 0, 19, 7904| Ai raggi ¶ del sole e degli astri~ ~
552 1, 1, 0, 21, 8334| nel sole. Così ¶ mi riposo.~ ~
553 2, 1, 0, 0, 23| che ¶ fumigava umida al sole purpureo, pregna~ ~
554 2, 3, 0, 0, 124| il saluto ¶ del Sole e di Roma.~ ~
555 2, 3, 0, 0, 141| sotto il ¶ sole giaciuta~ ~
556 2, 4, 0, 0, 67| monti. È ¶ alto il sole sul Fòro.~ ~
557 2, 4, 0, 0, 95| col sole e ¶ con l'aria~ ~
558 2, 5, 0, 0, 6| nel mare ¶ nel sole nel canto?~ ~ ~ ~
559 2, 6, 0, 0, 3| del Sole ¶ che mai cosa più grande~ ~
560 2, 6, 0, 0, 192| mura che ¶ sole credevi~ ~
561 2, 8, 0, 2, 58| donator di regni il novo Sole.~ ~ ~ ~
562 2, 8, 0, 5, 121| veggono il ¶ sole su la città che ferve~ ~
563 2, 8, 0, 6, 139| quel dì battevan forte il sole~ ~
564 2, 8, 0, 10, 232| e sole, ferro ¶ e fuoco, aure e
565 2, 8, 0, 11, 304| il sole, ¶ il sole del sorriso eternale.~ ~
566 2, 8, 0, 11, 304| il sole, ¶ il sole del sorriso eternale.~ ~
567 2, 8, 0, 18, 680| azzannare senza latrato. Il sole,~ ~
568 2, 8, 0, 19, 814| della sua ¶ donna sotto il sole maligno,~ ~
569 2, 11, 0, 0, 17| nube, quando è spento il Sole~ ~
570 2, 12, 0, 0, 24| dei belli ¶ iddii nel sole senza occaso.~ ~ ~ ~
571 2, 12, 0, 0, 198| dell'Anima ¶ e del Sole i testimonii~ ~
572 2, 14, 0, 0, 15| vergini e ¶ sole~ ~
573 2, 14, 0, 0, 19| i ¶ culmini prossimi al Sole~ ~
574 2, 14, 0, 0, 26| del sole, ¶ duro, violento,~ ~
575 2, 14, 0, 0, 153| del sole, ¶ o cielo senza~ ~
576 2, 14, 0, 0, 204| per la ¶ possa del tuo sole~ ~
577 2, 14, 0, 0, 364| Il tuo ¶ sole, il tuo sole,~ ~
578 2, 14, 0, 0, 364| Il tuo ¶ sole, il tuo sole,~ ~
579 2, 14, 0, 0, 434| figlie ¶ della Notte arbitre sole~ ~
580 2, 15, 0, 0, 21| portento ¶ dell'Acqua e del Sole,~ ~
581 2, 15, 0, 0, 118| terribili, ¶ al nembo ed al sole,~ ~
582 2, 15, 0, 0, 149| il Sole, ¶ il Vento,~ ~
583 2, 15, 0, 0, 237| Il sole ¶ declina~ ~
584 2, 16, 0, 0, 1| Il sole ¶ declina fra i cieli e
585 2, 19, 2, 3, 30| florido, ¶ al sole e al vento come un grande~ ~
586 2, 20, 1, 2, 27| senza ¶ elmo, come il sole che l'abbronza~ ~
587 2, 20, 1, 3, 29| magnifico Astorre a Porta Sole~ ~
588 2, 20, 1, 8, 109| ligia al ¶ Sole, devota all'Aquilone,~ ~ ~ ~
589 2, 23, 0, 0, 8| se il ¶ giusto Sole genera le rose~ ~
590 3, 6, 0, 0, 2| Ella ¶ s'inclina al Sole che la cuoce,~ ~
591 3, 7, 0, 0, 18| e poi si ¶ secca al sole» il veglio dice.~ ~
592 3, 8, 0, 0, 50| Al sole ¶ oro non è che tanto luca.~ ~
593 3, 11, 0, 0, 1| Ove sono i ¶ cavalli del Sole~ ~
594 3, 11, 0, 0, 11| Ove sono i ¶ cavalli del Sole~ ~
595 3, 11, 0, 0, 37| nata dalla ¶ Febbre e dal Sole,~ ~
596 3, 11, 0, 0, 41| davanti ¶ alla faccia del Sole,~ ~
597 3, 11, 0, 0, 219| Iddia ¶ callida, figlia del Sole;~ ~
598 3, 11, 0, 0, 254| Ove sono i ¶ cavalli del Sole~ ~
599 3, 11, 0, 0, 469| Calpestano ¶ i cavalli del Sole~ ~
600 3, 14, 0, 0, 71| le rifrange; e quando il sole~ ~
601 3, 17, 0, 0, 5| altri del ¶ Sole,~ ~
602 3, 22, 0, 0, 73| Poi ¶ sbadigliano al sole.~ ~
603 3, 24, 0, 0, 13| le groppe ¶ al sole~ ~
604 3, 24, 0, 0, 22| placida. ¶ Sole~ ~
605 3, 31, 0, 1, 32| buon ¶ calor del tramontato sole.~ ~ ~ ~
606 3, 32, 0, 0, 85| La radura è vicina. Il sole pènetra~ ~
607 3, 32, 0, 0, 93| nella ¶ banda del sole! Anche tu sànguini.~ ~
608 3, 33, 0, 0, 18| uccide ¶ in sul nascere del sole,~ ~
609 3, 38, 0, 0, 54| diletta, amor del titan Sole,~ ~
610 3, 40, 0, 0, 93| al sole ¶ obliquo che ferìa lontano~ ~
611 3, 41, 0, 0, 70| Come il ¶ Sole entri nella Libra eguale,~ ~
612 3, 41, 0, 0, 82| entri ¶ nello Scòrpio il Sole, o Derbe,~ ~
613 3, 42, 11, 0, 4| Si cuoce ¶ al sole, e detta è passolina,~ ~
614 3, 45, 0, 0, 3| bulica; e ¶ al sole la sua squamma fuma.~ ~
615 3, 51 | 51 - Il vulture del sole~ ~ ~ ~
616 3, 51, 0, 0, 9| o Gloria, vulture del Sole,~ ~
617 3, 54, 0, 0, 1| disse: «La figlia del Sole~ ~
618 3, 54, 0, 0, 95| e la figlia ¶ del Sole in gran segreto~ ~
619 3, 54, 0, 0, 148| per la ¶ figlia del Sole,~ ~
620 3, 54, 0, 0, 149| ch'ella fosse innanzi al Sole~ ~
621 3, 54, 0, 0, 151| disse: «La figlia del Sole~ ~
622 3, 54, 0, 0, 164| porpora, balzai gridando: «O Sole,~ ~
623 3, 54, 0, 0, 233| in ¶ cospetto del Sole, a mezzo il giorno.~ ~
624 3, 54, 0, 0, 254| temetti il suo giudicio, o Sole.~ ~
625 3, 54, 0, 0, 300| residua ¶ carne offerta al Sole,~ ~
626 3, 54, 0, 0, 421| alla ¶ figlia del Sole~ ~
627 3, 54, 0, 0, 424| figlia del ¶ Sole e dell'Oceanina,~ ~
628 3, 54, 0, 0, 586| vidi altro più, se non il Sole.~ ~
629 3, 55, 0, 0, 1| tu discendi oggi dal Sole.~ ~
630 3, 56, 0, 0, 5| quando il ¶ sole disparve~ ~
631 3, 58, 0, 0, 98| l'amico ¶ dell'opere, il Sole;~ ~
632 3, 62, 1, 0, 18| il sole ¶ imbionda sì la viva lana~ ~
633 4, 3, 0, 0, 159| del sole. ¶ E Dio ricamminò sul mare.~ ~ ~ ~
634 4, 4, 0, 0, 155| Repente il ¶ sole batte su la faccia~ ~
635 4, 5, 0, 0, 15| Niuna cosa ¶ mai tu veda, o Sole,~ ~ ~ ~
636 4, 5, 0, 0, 113| Pioggia e ¶ sole ai tuoi bradi la criniera,~ ~
637 4, 7, 0, 0, 185| andiamo incontro all'Ombre sole~ ~
638 4, 9, 0, 0, 235| offerto al ¶ Sole l'ultima saetta,~ ~
639 4, 10, 0, 0, 191| tuo sole o ¶ nelle tenebre, munita~ ~
640 not, 5 | tenuto sul mio petto il mio Sole simile a una mola rovente? ¶
641 not, 6 | nel mattino ¶ insieme col sole. Al lor tramonto incominciava
642 not, 9 | dell'aspettazione:~ ~ ~ ~«Il sole declina fra i cieli e le ¶
643 5, 3, 0, 1 | 5. E, come allor che il sole balza fuori dai ¶ monti
644 5, 5, 5, 0, 51| ghiacciai ¶ deserti, valli senza sole,~ ~
645 5, 7, 0, 2, 59| ed era un ¶ sole più che il sol di maggio~ ~
646 5, 7, 0, 2, 73| Erano i ¶ primigeniti del sole,~ ~
647 5, 7, 0, 3, 106| chiari ¶ primigeniti del sole,~ ~
648 5, 9 | la foglia è prima del ¶ sole. E tutte si volgono rapite
649 5, 12, 0, 1 | dall'Adriatico prima del sole e aprire al giorno la porta.~ ~ ~ ~
650 5, 12, 0, 2 | la tua luce dove il loro sole si colca.~ ~ ~ ~24. E pensano: «
651 5, 14, 0, 0, 114| spirasse ¶ il cantico del sole.~ ~ ~ ~
652 5, 14, 0, 0, 119| Vallarsa ricinta d'arci che il sole espugna~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
653 1 | oltre»~ ~103. Il giardino al sole~ ~104. Il giardino all’ombra~ ~
654 1 | Italia!»~ ~188. Il sale e il sole~ ~189. Il lito adriano~ ~
655 2, 12 | che s’accende al calar del sole nella colonia infetta.~ ~
656 2, 26 | ben raccolte. Vedevo il sole obliquo ferire l’erba grassa
657 2, 29 | nei paesi di ghiaccio. Il sole declinante lasciava dietro
658 3, 1 | ardente e fremente, dal sole all’ombra, dall’ombra al
659 3, 1 | all’ombra, dall’ombra al sole, su la pista verde e azzurra
660 3, 13 | uomini. Uno sprazzo crudo di sole contro un marciapiede popoloso
661 3, 19 | fiammeggia nel disco del sole.]~ ~*~ ~Ed ecco, amica animosa,
662 3, 21 | del cielo ove declina il sole ma al sacro mondo di bellezza,
663 3, 49 | lo stagno, la fonte!» Il sole aveva rotto le nuvole, come
664 3, 50 | tra le mura dorate dal sole o inazzurrate dall’ombra.
665 3, 62 | argento vince l’oro del sole e crea un incanto lunare
666 3, 67 | una gran pace deserta, fra sole e neve, ov’egli restava
667 3, 78 | mostrano i buchi. Ci si vede il sole a traverso.~ ~I soldati
668 3, 81 | vicario della Gloria.~ ~Il sole monta al meriggio. Le ombre
669 3, 82 | bianche, quasi serafiche. Il sole s’è fatto caldo come in
670 3, 83 | goniometro e il canocchiale. Il sole brilla su i treppiedi di
671 3, 88 | biancica nel violaceo. Il sole scompare nelle liste delle
672 3, 88 | solleva e diventa cielo; il sole mi passa sul capo come se
673 3, 88 | una frombola titanica. Il sole, fasciato dalle liste d’
674 3, 97 | grappolo della vite del sole appariscono premuti l’un
675 3, 102 | quasi, diveniva inesistente. Sole le quattro pareti della
676 3, 102 | il vuoto senza fine. Poi sole esistevano le quattro colonne
677 3, 102 | quadrata nel deserto. Poi sole esistevano le mie ossa,
678 3, 121 | deserta. Ho visto una lama di sole, stretta come uno stocco,
679 3, 122 | affinché non li cocesse il sole. E nella corsa il vento
680 3, 122 | pareva a ogni tratto il sole non soltanto li guastasse
681 3, 122 | quella mano era rude come il sole, e mi faceva soffrire. Imagini
682 3, 122 | legno caldo del banco il sole divorava la freschezza dei
683 3, 122 | non mi ricordavo che il sole potesse tanto essere terribile.
684 3, 122 | di quell’offerta che il sole disfaceva. Più che la velocità
685 3, 124 | candele infisse. Il gran sole non lascia scorgere le fiammelle.~ ~
686 3, 131 | inchinato, col giogo del sole sul collo. Il mio occhio
687 3, 133 | ala inferiore è metà nel sole e metà nell’ombra. La parte
688 3, 133 | La parte davanti è nel sole. L’ombra di tratto in tratto
689 3, 133 | tratto avanza. Resta nel sole una striscia sottile: la
690 3, 146 | mortella, ma col sale e col sole.~ ~Quando nomina la sua
691 3, 148 | Punta Grossa e Grado. Il sole declina, la bonaccia si
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
692 2 | nello sprazzo d’italiano sole gettato dal libro indistruttibile.
693 2 | impennata repentina contro il sole, nel cielo del Grappa, fra
694 3 | sostennero la vista del sole! Quante volontà virili caddero
695 4 | fossero iscritte queste sole parole: Egli condusse i
696 4 | Da poco era tramontato il sole; e nei meandri della fiumana
697 7 | Nell’età in cui l’interno sole impallidisce e tramonta,
698 7 | colorata e indurita dal sole e dalla salsedine, aveva
699 7 | marino, la declinazione del sole. E, nell’ora labile, tutte
700 7 | palpitava e anelava, calando il sole, diminuendo il giorno, perché
701 8 | il poeta volgendosi al sole ripeteva per la ricomposta
702 8 | irraggiato i cieli latini: «O sole, tu non possa veder mai
703 10, 5 | Patria sia come quando il sole esce fuori nella sua forza.»~ ~
704 10, 6 | vetta della tua ragione il Sole si è fermato, e risplende;
705 10, 11 | per l’eternità «pugna col sole».~ ~Lustravitque viros dixitque
706 10, 11 | la notte; perciocché il sole era già tramontato; e prese
707 12 | penetrato il raggio del sole occiduo, l’ultimo bagliore
708 12 | aveste rapito i cavalli del Sole in una caverna del profondo
709 12 | abbeveratoio.~ ~Il primo dardo del sole mi sembrò sonoro come se
710 12 | piedi, sto in faccia al sole, tra la Guerra e la Vittoria.
711 12 | del Garda. Io stendo al sole questo mio povero ginocchio
712 12 | china il capo tra ombra e sole; poi soggiunge, non senza
713 13 | su la foglia è prima del sole. E tutte si volgono rapite
714 14, 1 | sostegno gli sprazzi del sole mattutino crudi come in
715 14, 1 | tornò il silenzio. Anche il sole si ritrasse. Rimase lo spirito
716 14, 3 | sera.~ ~La declinazione del sole accompagnava la lotta.~ ~
717 14, 7 | opera diurna,~ ~se il giusto Sole genera le rose~ ~presso
718 15, 1 | apparsi nella sfera del Sole.~ ~Da prima era un aumento
719 15, 1 | delle armi spirituali» che sole varranno alla grandezza
720 15, 1 | dio della gente latina, al Sole. E qui, come l’alba domanda
721 15, 2 | illuminò come se vi sorgesse il sole e rimase illuminata di giorno
722 15, 2 | collocato il suo padiglione nel sole...»~ ~
723 15, 4 | e per benda la bontà del sole. Ma del dolore opaco, che
724 15, 5 | a splendere prima che il sole apparisca, prima che arrivi
725 15, 5 | prima.~ ~Innanzi che il sole apparisca, voglio rivedere
726 15, 5 | per l’erta abbagliante di sole, mentre in giù colavano
727 15, 5 | andando verso il nuovo sole.~ ~Mi piacerebbe di veder
728 15, 5 | nuova aurora, verso il nuovo sole. Fin gli ultimi segni del
729 15, 6 | formiche? Eran caldi di sole e splendenti di sole i fogli;
730 15, 6 | di sole e splendenti di sole i fogli; e forse me li rapisce
731 15, 6 | splendeva più che questo sole su quel torso di marmo lunense.
732 15, 7 | aveva già quasi uccisi il sole. Era un’ora dopo il mezzogiorno.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
733 1, 1 | letificante il miracolo del sole.~ ~Il viatico s'incamminava
734 1, 2 | vie, i lumi apparivano. Il sole ¶ indugiava roseo su i terrazzi
735 1, 3 | essere.~ ~Una freccia di sole strisciava sul davanzale
736 1, 5 | la sponda, col calore del sole ¶ alla nuca ed alli omeri.
737 1, 5 | gran nuvola bianca velò il sole. Giuliana si accostò alla
738 1, 6 | incontrando i raggi del sole o parevano ¶ lanugini di
739 1, 7 | quella cloaca, in cui il sole suscitava inserti e miasmi,
740 1, 7 | rosei e rossi penzolavano al sole aperti magnificamente. E
741 1, 7 | lupanare fermentante pe 'l buon sole di quaresima e salente fino
742 1, 8 | chiudevano le finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante: sciami
743 1, 8 | aria che si dilata sotto il sole, una canzone di mendicante,
744 1, 9 | grande riso pasquale del sole d'aprile. Tutto il contado ¶
745 1, 17 | raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva
746 1, 20 | torno il tremolìo del sole pareva un reverbero d'acque
747 1, 20 | alla strada in mezzo al sole, mandando ¶ suoni su 'l
748 2, 1 | di polvere nelle zone di sole.~ ~Da tempo, Cesare e Galatea
749 2, 1 | tristezza i sepolcri. Il gran sole, la gran luce ¶ la fastidivano:
750 2, 1 | pigramente in una striscia di sole; qualche ¶ peonia vinceva
751 2, 1 | languivano ¶ senza un'occhiata di sole; ella si accasciava, udiva
752 2, 2 | e un nastro aureo di ¶ sole traversando la frescura
753 2, 2 | si destò pel ferire del sole e gli sorrise viva dalle
754 2, 3 | provocatore. Su 'l divano il sole, entrando dalla finestra, ¶
755 2, 3 | Vinca ¶ rideva: le risa nel sole pareva brillassero. Quando
756 2, 3 | giù, nel viale: andiamo al sole con ¶ Cesare... Vuoi venire?~ ~-
757 2, 3 | qui. Non posso andare al sole, io - rispose Galatea, ¶
758 2, 6 | quelli ¶ ultimi abbracci del sole.~ ~Ella amava ora il sole;
759 2, 6 | sole.~ ~Ella amava ora il sole; ella voleva che i raggi
760 2, 6 | arancio sbiadito. Ma il sole ¶ avvivava quei toni, destava
761 3, 1 | vedendola pallida nella zona di sole che traversava i vetri della ¶
762 3, 1 | aperte alle invasioni del sole.~ ~ ~ ~A pena fu adagiata,
763 3, 3 | alberi; e su quella massa il sole metteva una radiosità tra ¶
764 3, 3 | moto vano di sorriso. Il sole non entrava ancora nella
765 3, 4 | penetrava a zone ¶ magnifiche il sole, e pe 'l chiarore s'allontanavano
766 3, 5 | campi tutti protetti dal sole.~ ~- Così, nonna?~ ~- Sì,
767 3, 6 | vertebre di ¶ una terra il cui sole fosse estinto da secoli;
768 4, 2 | tendina apparve d'un tratto il sole e si allungò ¶ nell'aria
769 4, 2 | accresciuta dal ¶ contrasto del sole nel coro; cresceva il tepore
770 4, 2 | salire in quell'aria dove il sole di febbraio ¶ diffondeva
771 4, 2 | coronavano i ¶ raggi del sole crescenti e i vapori del
772 4, 2 | quasi inconsciamente, e quel sole che empiva la navata e qua
773 4, 2 | suo popolo, e ¶ usciva al sole, usciva a spargere la benedizione
774 4, 2 | nel ¶ fiammeggiamento del sole che proteggeva la campagna
Notturno
Parte
775 1 | gli alberi di fronte al sole obliquo, gli atti hanno
776 1 | Siracusa. Parlavamo del sole, del caldo, degli aranci,
777 1 | Aperte le finestre, vedo il sole che mi batte sul guanciale.~ ~
778 1 | Esco su l’imbarcatoio.~ ~Il sole vermiglio a fior d’acqua.
779 1 | acqua. Il cielo puro. Il sole giovine e forte, il sole
780 1 | sole giovine e forte, il sole che balza, che aspira al
781 1 | un mattino di gloria. Il sole monta, con non so che insolito
782 2 | è diventata inesistente. Sole le quattro pareti della
783 2 | vuoto senza fine.~ ~Poi sole esistono le quattro colonne
784 2 | quadrata nel deserto.~ ~Poi sole esistono le mie ossa, solo
785 2 | scoteva il giorno intorno al sole come il vento sfalda la
786 2 | gridare di dolore, gridare al sole il mio dolore.~ ~*~ ~Mentre
787 2 | in modo che non entri il sole, ma laggiù la vecchia seta
788 2 | Pola prima della levata del sole ed essendo giunto nel mezzo
789 2 | sete di libertà.~ ~Sento il sole dietro le imposte. Sento
790 2 | presso la finestra.~ ~Il sole è tramontato. Anche la luce
791 2 | fumiganti, minacciato da un sole disastroso. L’attesa senza
792 2 | riduce la velocità a sei sole miglia.~ ~I fumaioli gettano
793 2 | finestra! Soffoco.~ ~Il sole nella foschìa era di color
794 2 | Gazzola tira. Buraggi tira. Il sole mangia il fumo giallastro.
795 2 | appaiono tranquille nel sole d’ottobre, intorno al campanile.~ ~
796 2 | riconforta.~ ~Un filo vietato di sole entra per le imposte socchiuse.
797 2 | occupa l’aria, assalta il sole.~ ~Vedo il sole attraverso,
798 2 | assalta il sole.~ ~Vedo il sole attraverso, simile a un
799 2 | imbionda, splendidissimo.~ ~Il sole vince?~ ~Per un attimo risfolgora
800 2 | abisso e dal sommo?~ ~Il sole è oscurato.~ ~Il tuono dei
801 2 | di penne?~ ~La specie del Sole.~ ~Che è questo miracolo
802 3 | inverdire, e gioire del sole~ ~che mai vide alcuna cosa
803 3 | Un raggio furtivo di sole traversa la fiala gialla
804 3 | prima che le ferisse il sole uccisore, quando toglievo
805 3 | passando dall’ombra al sole sembrava fuso d’un caldo
806 3 | El-Nar nitrisce verso il sole.~ ~Me lo invidierebbe quell’
807 3 | stecchita, sotto uno sprazzo di sole straziante.~ ~In un campo
808 3 | guardo quella striscia di sole che s’allunga laggiù a poco
809 3 | Clarissa!~ ~Così scendeva il sole giusto e forte nella dolina
810 3 | voce del capo scrosciò. Il sole in quel momento scendeva
811 3 | povera carne nostra.~ ~Il sole toccò le tavole, che avevano
812 3 | dita troppi anelli.~ ~Il sole toccò le camicie e le calze
813 3 | tentativo della discolpa.~ ~Il sole toccò una fila di gavette
814 3 | nelle rotaie malferme.~ ~Il sole toccò una pala, una mazzaferrata,
815 3 | dal ventre bianco.~ ~Il sole toccò la riserva delle granate
816 3 | uno scardassatore.~ ~Il sole vien meno, e pare che tutto
817 3 | nel cuore temprato.~ ~Il sole tramonta di là dalla curva
818 Ann | impennata repentina contro il sole, nel cielo del Grappa, fra
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
819 1, 5 | candido, entrava una zona di sole. A traverso il cancello ¶
820 2, 1 | designavano a poco a poco sotto il sole. Il profumo ¶ degli agrumi
821 2, 5 | pianta di ¶ tabacco. Il sole vi s'indugiava dalle prime
822 2, 6 | la forza dell'acqua. Il sole era sereno; le due rive
823 2, 7 | tralucevano ¶ talvolta al sole con un nitor d'ambra. La
824 2, 7 | lattuga, ¶ pianamente; il sole su la finestra illuminava
825 2, 10 | scudo ¶ osseo; e, come il sole vi percoteva sopra, le piastre
826 2, 11 | cercò di raccogliersi. Il sole modesto splendeva sul ¶
827 2, 13 | paramenti, magnificata dal sole. Anna ¶ passò in mezzo alla
828 2, 15 | quando le tese percosse dal sole le ¶ riflettevano nella
829 2, 15 | esprimere. ¶ S'indugiavano al sole tutte quelle spose del Signore,
830 2, 15 | imagini sopite, così il sole ¶ penetrando sotto li archi
831 2, 15 | la ¶ paura. Un bellissimo sole mattutino illustrava le
832 2, 15 | adoranti, si chiarì nel ¶ sole la forma di un giumento
833 3, 2 | si vedeva più alcuno. Il sole ¶ declinava dal cielo puro,
834 4, 1 | subitamente il miracolo del sole.~ ~Il viatico s'incamminava
835 4, 2 | vie i lumi apparivano. Il sole ¶ indugiava roseo su i terrazzi
836 4, 3 | essere.~ ~Una freccia di sole strisciava sul davanzale
837 4, 5 | la sponda, col calore del sole alla ¶ nuca ed agli òmeri.
838 4, 5 | gran nuvola bianca velò il sole. Orsola si accostò alla
839 4, 6 | incontrando i raggi del sole o parevano ¶ lanugini di
840 4, 6 | del mese di marzo, ove il sole ride ¶ modestamente estinguendosi
841 4, 7 | quella cloaca, in cui il sole suscitava insetti e miasmi,
842 4, 7 | rosei e rossi penzolavano al sole aperti magnificamente. E
843 4, 7 | fermentante pe 'l buon sole di quaresima e saliente
844 4, 8 | chiudevano le finestre. Il ¶ sole era caldo e pesante: sciami
845 4, 8 | che si ¶ dilata sotto il sole, una canzone di mendicante,
846 4, 9 | grande riso pasquale del sole d'aprile. Tutto il contado
847 4, 17 | raggiava percossa dal sole e il gran manto metteva
848 4, 20 | in torno il tremolìo del sole ¶ pareva un riverbero d'
849 4, 20 | alla strada, in mezzo al sole, mandando ¶ suoni sul vento.~ ~-
850 5, 1 | piante degli ¶ agrumi. Il sole raggiava un calore e un
851 5, 1 | agli ultimi rossori del sole. Qua e là, dentro ¶ le cantine,
852 5, 2 | sé con gli occhi che il sole ¶ fastidiva, non curando
853 5, 2 | proveniente forse dall'azione del sole. Negli orecchi aveva un
854 5, 2 | cervello, per l'azione del sole, le dava ora una visione ¶
855 5, 3 | incurvarsi come una falce. Il sole incendiava tutto il fiume, ¶
856 5, 3 | capelli bianchi sotto il sole feroce.~ ~Ora, i mendicanti
857 6 | nella campagna al pieno sole. Una ¶ molle lanugine rossiccia
858 6 | lento e dolce il calor del sole, una famiglia di ¶ alberi
859 6 | fogliame larghe zone di sole; e la riviera in basso pareva ¶
Per la più grande Italia
Parte
860 3 | risvegli Roma domani nel sole della sua necessità, e getti
861 3 | necessario.~ ~Prima che il sole di domani tramonti (il 17
862 3 | rivedremo, prima che il sole tramonti.~ ~Viva il popolo
863 4 | Compagni, ecco l’alba. E il sole stamani non vedrà nulla
864 5 | Mi assopisco. Ho il sole in faccia. Distinguo nella
865 6 | capaci di vivere e di operare sole o variamente aggruppate.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
866 1, 1 | moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva
867 1, 1 | foglie e a ¶ motti. Come il sole pomeridiano feriva i vetri,
868 1, 1 | vegetale dove qua e là raggi di sole ridevano pallidamente.~ ~
869 1, 1 | nell'illuminazione del sole. Il fiume pareva ¶ immobile
870 1, 1 | tutto ¶ roseo, investito dal sole declinante; e segnava un'
871 1, 4 | a caratteri ¶ gotici. Il Sole trapunto d'oro occupava
872 1, 4 | nelle pieghe abbondanti. Il Sole splendevale su la schiena,
873 1, 4 | pomeriggio di gennaio, sotto un sole primaverile. Si ¶ diffondeva
874 1, 5 | della terra non vede il sole pur essendogli legato ¶
875 1, 5 | sotto l'incostanza del sole ¶ che appariva e spariva
876 1, 5 | sguardo, irreparabilmente. Il sole non era più il sole; la
877 1, 5 | Il sole non era più il sole; la vita non era più la ¶
878 1, 5 | prateria inondata dal sole.~ ~Andrea Sperelli rientrando
879 1, 5 | maggio, abbracciata dal sole. Lungo la corsa, ¶ una fontana
880 1, 5 | aria salivano ¶ incontro al sole, rade, simili a velli di
881 1, 5 | un morto o un morente. Il sole, velato dalle ¶ pecorelle,
882 2, 1 | cosa unica, sotto il comune sole.~ ~Il giovine, disteso all'
883 2, 1 | d'un antro lacustre, il sole gittava a quando a quando
884 2, 1 | quell'Ostia desiata, come un sole.~ ~Non vedrò dunque il gesto
885 2, 2 | innanzi alla finestra, nel sole biondissimo, la punta cupa
886 2, 2 | una Grazia per le vie del Sole? -~ ~ ~Travidi, inebriato
887 2, 2 | in cui il riverbero del sole li feriva. Avevano riflessi
888 2, 2 | magie di que' paesi ¶ del Sole.~ ~La sera, nella gran sala
889 2, 3 | di mattina. Ella stava al sole per farsi asciugare i capelli
890 2, 3 | cose erano ¶ penetrate di sole.~ ~Andrea discendeva, di
891 2, 3 | sommo, nella loggia, nel sole, la forma di lei, ¶ indistinta.
892 2, 3 | gaudioso giardino ove il sole di settembre faceva ¶ dischiudere
893 2, 3 | di fuochi soverchianti il sole.~ ~Ma un'ansietà lo stringeva
894 2, 3 | Chiedo perdono; ma voi e il sole stamani empite ¶ i cieli
895 2, 4 | etere sublimante, accesi dal sole, parevano portare una fiamma
896 2, 4 | tranquillissima, senza vento. Il sole stava per cadere dietro ¶
897 2, 4 | in un'aurora. Quando il sole scomparve, le rose si ¶
898 2, 4 | Rovigliano. Siamo andate sole, in una carrozza scoperta.
899 3, 1 | rischiarato. Una zona di sole pallido entrò ¶ nella stanza,
900 3, 1 | ottagonale, per abbigliarsi. Il sole ¶ entrava a traverso le
901 3, 1 | entrare.~ ~Anche là il sole, declinante verso Monte
902 3, 1 | tavola. D'innanzi a lui il sole accendeva i ¶ cristalli
903 3, 1 | quasi ¶ orizzontali del sole; le tappezzerie s'armonizzavano
904 3, 2 | brillava singolarmente al sole, come se ¶ i delfini, la
905 3, 3 | voi lo sapete. Le ¶ vostre sole mani mi potranno guarire;
906 3, 3 | Domani, se ci sarà sole, verrò con Delfina su la
907 3, 3 | mezzogiorno.~ ~- E se il sole mancasse?~ ~- Sabato sera,
908 3, 3 | Concezione saliva agile al sole, come uno stelo, con la
909 3, 3 | intenzione ¶ di godere il sole. Saliremo al Pincio e visiteremo
910 3, 3 | buen retiro, inondato dal sole, che dava ¶ imagine d'una
911 3, 3 | incontro splendido di sole nel cielo azzurro. Volgendosi,
912 3, 4 | tetti di busso l'orlo del sole morire a poco a poco e la
913 3, 4 | nella sera d'ottobre il ¶ sole moriva dietro il colle di
914 4, 1 | finestra un sorriso tenue di sole.~ ~Era, infatti, una composizione
915 4, 1 | aprile, caldo e umido. Il sole appariva e ¶ spariva tra
916 4, 2 | il Corso inondato dal ¶ sole, quando si sentì chiamare,
917 4, 2 | un ¶ lietissimo fiume di sole, dalla piazza di Venezia
918 4, 2 | domani.~ ~Andarono, quando il sole era già sul declinare. Nella
919 4, 2 | loro cime, fatte d'oro dal sole, avevano un leggero ¶ tremito.
920 4, 2 | dall'estremo rossor del sole che tramontava dietro la ¶
921 4, 2 | di terra, disseccato dal sole, ¶ levavasi in turbini di
922 4, 3 | cappucci bianchi contro il sole. Lunghe file di carri ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
923 pro, 4, 0, 17 | lente vanno sole~ ~
924 pro, 5, 0, 15 | un po' di sole; e non il suo sorriso;~ ~
925 1, 4, 2, 18 | vostri, se incominci il sole~ ~
926 1, 9, 0, 27 | il sole.) Guarda come ella s'addorme~ ~
927 1, 9, 0, 48 | e di silenzio pia. Sole, nel vaso~ ~
928 2, 3, 0, 21 | rose del sole nuovo, pur di ieri,~ ~
929 2, 4, 0, 61 | suo primo ed ha, se il sole~ ~
930 2, 5, 0, 5 | E al fine rivedi tu il sole,~ ~
931 2, 6, 0, 22 | ondeggiarono al sole.~ ~
932 2, 6, 0, 67 | Al sole ed a la luna~ ~
933 2, 12, 0, 12 | Manca il sole; ma il Giorno, ancóra chino~ ~
934 2, 15, 0, 12 | ed il sole era come un grande opale~ ~
935 2, 17, 0, 24 | vide Ilio risplendere nel sole!~ ~ ~ ~
936 3, 3, 0, 23 | che tu prenda un po' di sole,~ ~
937 3, 3, 0, 24 | un po' di sole su quel viso bianco.~ ~ ~ ~
938 3, 13, 0, 53 | sole; e i poeti, soli, impallidire~ ~
939 3, 14, 0, 5 | Ed ecco, al fine, il sole~ ~
940 3, 14, 0, 22 | guardano mute e sole,~ ~
941 3, 14, 0, 23 | mute e digiune, al sole.~ ~
942 3, 16, 0, 27 | vanamente in sue chiuse notti sole?~ ~ ~ ~
943 epi, 2, 0, 10 | non so qual bontà muta nel sole~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
944 0, 1 | fulve ondulate innanzi.~ ~Il sole gli saetta le fiamme maligne
945 0, 1 | non altro che arene nude e sole!…~ ~— O cammelliero bruno, —
946 0, 1 | spossato rallenta la corsa:~ ~sole sopra il capo, arene arene
947 0, 1 | dura la via, men igneo il sole.~ ~Tale, Musa divina, se
948 1, 1 | Abruzzo.~ ~Mentre a ’l bel sole de ’l novello aprile~ ~rîdono
949 1, 5 | sogghigna in faccia a ’l sole.~ ~Il sole rifulge cocente
950 1, 5 | in faccia a ’l sole.~ ~Il sole rifulge cocente tra candide
951 1, 7 | straniere;~ ~quando a ’l bel sole de ’l fiorito maggio~ ~di
952 1, 9 | essenze di Siria: questo reo~ ~sole di luglio mi brucia le vene.~ ~
953 2, 1 | mia solitaria~ ~piena di sole, d’azzurro e d’edere,~ ~
954 2, 3 | immagini~ ~luccicanti di sole~ ~de ’l morto paganesimo…~ ~
955 2, 6 | una ebrezza fiammante di sole.~ ~Su su da’ prati, da gli
956 2, 6 | l’arterie più calda de ’l sole.~ ~E alfin ti giunsi!… Con
957 2, 8 | aria procaci fremiti:~ ~il sole roseo corre a l’Oceano:~ ~
958 2, 9 | l bel vale d’amor de ’l sole occiduo~ ~e gli mandi i
959 2, 10 | fulgido carro d’avorio!~ ~A ’l sole ei simile per noi rifolgora:~ ~
960 3, 1 | torno a’ sogni pieni di sole,~ ~a le febbri de l’arte
961 3, 1 | di montagne sorrisa da ’l sole.~ ~ ~
962 3, 8 | Vere novo~ ~Ampia de ’l sole a gli amplessi raggianti~ ~
963 5, 36 | candide arrise da l’aureo sole~ ~va dolcemente; una ebrezza
964 5, 36 | infiniti imperii de l’aureo sole~ ~e gli aliti suavi di Zefiro
965 5, 36 | giù giù tutte gialle di sole.~ ~Va ella cullandosi in
966 5, 38 | raggia~ ~l’occhiata ultima il sole;~ ~s’allunga a l’aura una
967 5, 39 | che fuman tranquille ne ’l sole.~ ~Da l’aie solitarie si
968 5, 39 | uomini. E vanno,~ ~vanno: il sole da’ cieli deserti le fiamme
969 5, 40 | rugiade celesti, a te il sole~ ~gli almi strali profonde
970 5, 43 | banan,~ ~dove brillano a ’l sole cocente~ ~l’onde azzurre
971 6, 1 | cantando stornelli:~ ~il sole le ricinge d’un nimbo di
972 6, 2 | linde casette ne ’l dolce~ ~sole ottobrino, quale colore
973 6, 2 | il capo~ ~bianco, ne ’l sole. Io guardo la placida scena
974 6, 3 | turchino de ’l cielo~ ~il sole di settembre, e ne’ vecchi
975 6, 3 | fulva tra ’l verde: il sole su’ diti le picchia tentando~ ~
976 7, 1 | allungavasi lungi ne ’l sole~ ~come il tuo sguardo, o
977 7, 1 | il tuo nero sguardo ne ’l sole divino che i poggi~ ~verdi
978 7, 1 | papaveri~ ~a ’l grano. — O Sole, pronubo fulvo, di gioia
979 7, 1 | amori! — Arrideva~ ~il gran Sole bellissimo~ ~ne l’ cobalto
980 7, 3 | rifulgeva estuoso il gran sole d’agosto,~ ~e tutte aveano
981 7, 3 | sferzate da sprazzi roventi di sole.~ ~Gli alberi intorno svettano,~ ~
982 7, 4 | candide~ ~di bovi, e a ’l sole rubano vive scintille gli
983 7, 5 | raggiante onde ricingele~ ~il Sole. Passa, o Bromio, in trionfo,
984 8, 4 | innumeri tenga solcati a ’l sole:~ ~a lui tormenti l’alma
985 8, 5 | co ’l tuo,~ ~e, — o lieto Sole! — io griderò con l’alma~ ~
986 8, 6 | o via fugga da ’l veloce Sole.~ ~E pur quel vecchio di
San Pantaleone
Capitolo, parte
987 2, I | a poco a poco. sotto il sole. Il profumo delli agrumi
988 2, V | una pianta di tabacco. Il sole ¶ vi s'indugiava dalle prime
989 2, VI | la forza dell'acqua. Il sole era sereno; le due rive
990 2, VII | tralucevano talvolta al sole con un ¶ nitor d'ambra.
991 2, VII | lattuga, pianamente; il sole su la finestra ¶ illuminava
992 2, X | scudo osseo; e, come ¶ il sole vi percoteva sopra, le piastre
993 2, XI | cercò di raccogliersi. Il sole modesto splendeva su 'l
994 2, XIII | paramenti, magnificata dal sole. Anna passò in ¶ mezzo alla
995 2, XV | quando le tese percosse dal sole le riflettevano ¶ nella
996 2, XV | imagini sopite, così il sole penetrando sotto li archi
997 2, XV | la paura. Un bellissimo ¶ sole mattutino illustrava le
998 2, XV | adoranti, si chiarì nel sole la ¶ forma di un giumento
999 3 | nella campagna al pieno sole. Una molle lanugine rossiccia ¶
1000 3 | lento e dolce il calor del sole, una famiglia di alberi