1-1000 | 1001-1209
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
(segue) San Pantaleone
     Capitolo, parte
1001 3 | fogliame larghe zone di sole; e la riviera in basso pareva 1002 4, I | piante delli agrumi. Il soleraggiava un calore e un 1003 4, I | alli ultimi rossori del sole. Qua e , dentro le cantine, 1004 4, II | a con li occhi che il sole fastidiva, non ¶ curando 1005 4, II | forse dall'azione del ¶ sole. Nelli orecchi aveva un 1006 4, II | cervello, per l'azione del sole, le dava ora una visione 1007 4, III | incurvarsi come una falce. Il sole incendiava tutto il fiume, 1008 5 | reggendosi su tre gambe sole e tutto raggomitolandosi 1009 6 | dove qua e raggi di sole ridevano pallidamente.~ ~ 1010 6 | nell'illuminazione del sole. Il fiume pareva immobile 1011 7, V | candido, entrava una zona di sole. A traverso il cancello 1012 8 | estuariirisplendevano al sole tranquilli, come spere, 1013 8 | il viaggio. Cadeva ¶ il sole, quando giunse all'Arsenale 1014 8 | Dietro il Gran Sasso il sole cadendo irradiava per tutto 1015 8 | dalle intemperie, riarsa dal sole, incavata dalle sofferenze, ¶ 1016 11 | solennità di ¶ religione. Non il sole, non i presenti frutti della 1017 11 | una modulazione di cinque sole note. Nel canto, le terminazioni 1018 11 | di Portanova; siede al sole, sopra un macigno; e si 1019 11 | rapsodo, sotto il comun sole.~ ~Mungià canta ¶ allora 1020 11 | canto, come il dolcissimo sole abbandonando quel luogo 1021 11 | muliebri risplendevano al sole in un miscuglio ¶ di gaiezza; 1022 12, I | passare dall'ombra ¶ al sole o dal sole all'ombra, senza 1023 12, I | dall'ombra ¶ al sole o dal sole all'ombra, senza che un 1024 12, I | dava li ¶ ultimi tratti. Il sole del novello anno beveva 1025 12, I | pallor roseo, ¶ fumigava nel sole. E Lepruccio, che aveva 1026 12, III | sanguigna, e sopra vi rideva il sole virginalmente.~ ~«Lu porche? 1027 12, IV | paglia, che percossi dal sole ¶ ornavansi d'un glorioso 1028 12, IV | fosse l'azione del ¶ tiepido sole, La Bravetta cominciò a 1029 13 | lontananza. Lunghe zone di sole battevano su le acque, ¶ 1030 13 | accennava a ¶ diminuire. Il sole era a mezzo del cielo, tra 1031 14 | asciugava felicemente al ¶ sole), Antonio Mengarino, un 1032 14 | case erano coronate dal sole.~ ~In vista del ¶ Palazzo 1033 14 | non appariva alcuno. Il sole discendeva a poco a poco 1034 14 | Ma la mite virtù ¶ del sole a poco a poco pacificò le 1035 14 | Le case riscaldate dal sole irraggiavano un tepor dilettoso; 1036 14 | restavano con la faccia al sole per guardare; e tutti, poichè 1037 14 | dinanzi al suo popolo. Il sole le illuminava la piena faccia ¶ 1038 17 | In un giorno di ¶ sole un pescatore discese alla 1039 17 | sparve come un'ombra nel sole.~ ~Il buon pescatore ¶ si 1040 17 | alta duecento piedi. Il sole illustrava di candori argentei 1041 17 | fiore dell'acqua dando al sole i larghi scudi raggianti 1042 17 | vegetali, e ad ogni tramonto di soleinebriando con la presenza 1043 17 | Come il tramonto ¶ del sole era vicino, sotto la reggia 1044 17 | Mahadewa! ¶ Mahadewa! -~ ~Il sole, simile ¶ a un gran timpano 1045 17 | faccia risplende come il sole, e i suoi vestimenti ¶ sono Solus ad solam Parte
1046 08-set | intorno a me. Sembra che il sole si sia oscurato e che la 1047 08-set | stazione triste, sotto il sole, in mezzo alla polvere, 1048 15-set | martedì.~ ~Bisogno di aria, di sole, di respirare il vento salso, 1049 17-set | il dottore le mostra il sole di settembre su le foglie 1050 25-set | pagliaccio vinoso.~ ~Un raggio di sole, che batte sopra un cuscino 1051 27-set | di settembre corrono due sole settimane. E in quelle due 1052 03-ott | povera creatura non vede sole, chiusa nella carcere lùgubre. 1053 04-ott | rivedrò! Scrivo subito al Sole una lettera turchina perché 1054 05-ott | in faccia al Golfo!~ ~Il sole è qui ancóra «un dio che 1055 05-ott | ho colte dalla parte del sole.~ ~Buona sera! Il Suo Gabriele 1056 05-ott | quando aprivo le finestre al sole dopo il sonno profondo.~ ~ 1057 05-ott | intorno a me. Sembra che il sole si sia oscurato e che la Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1058 | contenderci quanto con le nostre sole armi e con la nostra sola 1059 | stendardo dei Dalmati stamani al sole riprende il suo colore originario: 1060 | poco dopo la levata del sole, in viaggio, mangiai il 1061 | Campidoglio, non parlo sotto il sole, come la sera del diciassette 1062 | maschere, come al tempo del Re Sole. Maschere lugubri. La nostra 1063 | mondo volò più alto verso il sole e più basso contro il nemico. 1064 | schiena muscolosa soffiando al sole di Roma il suo getto di 1065 | croci solitarie si spacca al sole tristo. I lacci e le tagliuole 1066 | e scosse le gocciole al sole.~ ~La sera, dal recinto 1067 | consigliò di passeggiare al sole lungo la riva perché non 1068 | infermi, d’una donatrice di sole, di una creatura umile che 1069 | creatura umile che donava il sole come aveva donato il pane Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1070 1, III | È vero.~ ~- E che sole!~ ~- E tutti quei ¶ tuoi 1071 1, III | di pioggia, un po' ¶ di sole. Ci rimasi un giorno; partii 1072 1, III | con qualche sprazzo di sole. E passare ¶ molte ore dentro 1073 1, IV | giovinezza, come ¶ un'ondata di sole. Egli s'inchinò ad Ippolita, 1074 1, IV | umido che riluceva a un sole fioco. L'ariafredda li 1075 1, IV | rispose. - Non vedi che c'è il sole? Camminiamo forte, su e 1076 1, V | in un angolo a godere il sole. ¶ Clarice, appena la vide, 1077 1, VI | nell'acqua i giochi del sole? - Addio, Ippolita. Io non 1078 1, VI | attimo e durano poche ore, al sole torrido, su la sabbia ardente. 1079 1, VI | guardavo il mio corpo arso dal sole. Da tutto il ¶ busto mi 1080 1, VI | Ecco, sta per tramontare il sole; e la notte scende nel mio 1081 1, VII | scendevano alla stazione, il sole tramontava nel mare, all' 1082 2, II | su ¶ l'ultimo bacio. Il sole, l'azzurro, i fiori, tutte 1083 2, II | d'ottone scintillarono al sole.~ ~Giorgio pensava: «Che 1084 2, III | L'orto giacevametà al sole, metà all'ombra, circondato 1085 2, VII | dal muro su cui batteva il sole obliquo. E ¶ ancóra n'aveva 1086 2, IX | nella vetrata, la zona di sole che s'allungava sul pavimento, 1087 2, X | i cardini. Un'ondata di sole ¶ si diffuse nell'interno. 1088 2, X | tessuti. In una riga di sole turbinavano mille atomi. 1089 2, X | languore del giorno. Il ¶ sole s'inchinava su la montagna, 1090 3, II | Pùozz'èsse aute quand'é lu sole: possa tu essere alto quanto 1091 3, II | essere alto quanto il ¶ sole!~ ~Ed ella ¶ rientrò, con 1092 3, II | quell'attimoveramente il Sole era dentro il suo cuore.~ ~ 1093 3, IV | le tele erano spiegate al sole, candidissime. Lungo il 1094 3, IV | le rócche splendevano al sole come d'oro. S'udivastrepitare 1095 3, IV | scorgeva una ¶ scala, metà nel sole, metà nell'ombra, saliente 1096 3, IV | posate su le ginocchia; e il sole stava per ¶ toccare la fronte 1097 3, VII | innanzi, era ¶ la natività del sole, pura, semplice, senza pompa 1098 3, IX | appena appena, argentei nel ¶ sole, movendo ombre leggerissime 1099 4, I | diafani passa la luce del soleobliquo nei tramonti d' 1100 4, II | di avventurarsi al pieno sole, di battere le spiagge e 1101 4, III | cadeva in estasi affisando il sole.~ ~- No, signore, Sembrì 1102 4, III | futuro nella faccia del sole nascente. Poi s'era messo 1103 4, III | rivelare la luce del più chiaro sole, che quel semplice canto 1104 4, III | monti, ai piani, il primo sole della primavera era salutato 1105 4, III | Simplicio che adorava il sole? Un simulatore astuto e 1106 4, IV | creduto di sentir veramente il Sole dentro il suo cuore; ¶ né 1107 4, IV | questo gli rimanevano due sole vie: - o seguire l'esempio 1108 4, IV | più che dalla ¶ vampa del sole? Non aveva egli il più puro 1109 4, IV | Tutto quel barbaglio di sole su quelle linee troppo ¶ 1110 4, IV | eleganza così altera e il sole di settembre dava a quella 1111 4, IV | seguiva ¶ l'altra, sotto il sole, sotto la luna. Tutte migravano 1112 4, V | che ¶ vinceva quella del sole; e in quella luce gli apparve 1113 4, V | di sudore, inebetito dal sole. Una collana di barba ¶ 1114 4, VI | ombrelli azzurri, o in pieno sole, le vecchie, sfinite ¶ dalla 1115 4, VI | sotto le tende infocate dal sole meridiano, intorno alle 1116 4, VI | Santuario incendiate dal sole.~ ~ ~ ~VivaMaria!~ ~Maria ¶ 1117 4, VI | tristo feriva i cranii quel sole.~ ~- Hai ancóraforza? - 1118 4, VI | passavano nella luce del sole, davanti alla Casa della 1119 4, VII | voce, residementi dal sole che li feriva in fronte 1120 4, VII | nulla... Un colpo di sole - rispose Giorgio prendendola 1121 4, VII | cercarono un poco d'ombra. Il sole era ardentissimo. ¶ Ambedue 1122 4, VII | gira un po' il capo. Il sole m'ha ¶ stordita. Non è nulla...~ ~ 1123 4, VII | turbinavano, cantando, sotto il ¶ sole crudele. Una di esse, uscendo 1124 4, VII | vista, nel barbaglio del sole. Tutta la grande erta n' 1125 4, VII | rossastra in un incendio di ¶ sole, sovrastante ai vertici 1126 5, II | Ippolita ch'era rimasta al sole presso le acque avvolta ¶ 1127 5, II | mare, dando la fronte al solepieno, percorrendo a nuoto 1128 5, II | Perché tu non ¶ prendi sole? - chiese Ippolita d'un 1129 5, II | ghiaia sotto ¶ la sferza del sole aveva la bianchezza della 1130 5, II | opposta, che fumigò ¶ nera nel sole.~ ~III~ ~I canti dei mietitori 1131 5, II | il tuono ed i raggi del Sole» - dava pur sempre «lo stesso 1132 5, II | appena tramontato ¶ il sole; un'immensa onda di oro 1133 5, II | fortuna rivolto verso il Sole nascente, consumandosi ¶ 1134 5, II | riceveva il primo saluto del Sole, erano scolpite le ¶ insegne 1135 5, II | Io ¶ versai su te ogni sole e ogni notte e ogni silenzio 1136 5, IV | esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, alla ¶ raffica, 1137 5, V | Schiavoni tutta d'oro nel sole di settembre... - Dov'era 1138 5, V | vibrano canore verso il sole testimonio ¶ che fa scintillare 1139 5, VII | sangue.~ ~Lo scoglio al ¶ sole era caldo brunastro e rugoso 1140 5, VII | giacevano su la ghiaia al sole aspettando la stagione ¶ 1141 5, VIII | morticino, dolcemente. Ma il sole ardeva forte su ¶ la ghiaia; 1142 5, VIII | le pietre, ¶ sotto questo sole!~ ~Ostinato il ¶ custode 1143 5, VIII | madre ¶ lungo il lido, pel sole, gridando. Era vestita della 1144 5, VIII | aspettava la Corte. Il sole canicolare feriva la ghiaia, 1145 6, I | inflessibili. «Da che il ¶ sole s'è occultato nel nostro 1146 6, I | voglio, non ¶ risplende il sole. È la terra della tènebra, 1147 6, I | dirtelo. non ho veduto il ¶ sole, né il paese, né gli abitanti; 1148 6, I | al giorno; e l'occhio del sole si pasce del mio perpetuo 1149 6, I | perpetuo soffrire. Ah ¶ come il sole rovente mi brucia e mi consuma! 1150 6, I | orecchi la luce?» Un gran sole interiore lo abbagliava; 1151 6, I | sostanza partivano raggi di sole e per onde luminose e armoniose 1152 6, II | petali ¶ all'occaso del sole.~ ~Le chieseGiorgio, 1153 6, II | per caso noi restammosole. Dopo alcuni minuti, sbigottite 1154 6, II | d'un pallor singolare. Il sole aveva ¶ oscurata la parte L'urna inesausta Capitolo
1155 1 | prenda la città.~ ~Abbiamo il sole e il vento del Carnaro in 1156 8 | agitava un lauro, sotto un sole allucinante. Era il meriggio.~ ~ 1157 29 | vittorie, con le nostre forze sole. Per la quinta volta salvammo 1158 36 | Il cielo è propizio; il sole è nel meriggio.~ ~Sia lieta 1159 56 | cantando masticavano l’oro del sole come un miele senza sostanza.~ ~ 1160 56 | Arditi d’Italia, quanto sole novo hanno masticato i vostri Le vergini delle rocce Capitolo
1161 2 | falli commessi contro il Sole la turpe infermità. E quella 1162 2 | aveva, in fatti, offeso il Sole.~ ~Una parte di essa, sperando 1163 2 | dell’uragano, stando il sole per attingere il segno del 1164 3 | Corace che scintillava al sole come un elmetto. A sinistra 1165 3 | lunga ed esigua lista di sole fendeva l’ombra con un taglio 1166 3 | Voi ci portate da Roma il sole e la primavera…~ ~– Oh no! – 1167 3 | miste all’oro docile del sole involgevano come in un velario 1168 3 | statua collocata in vista del sole oriente: la sua perfezione 1169 3 | intervalli, nei giorni di gran sole, una specie di delirio eroico 1170 3 | prendere ancóra un po’ di sole! – ella invitò, sollevando 1171 3 | racconto; mentre d’intorno il sole splendeva su l’ordine dei 1172 3 | senza anelli, immerse nel sole come in un tepido bagno 1173 3 | su la pala dell’altare, sole superstiti di un’imagine 1174 3 | dal mistero e pur atte da sole ad incantare e ad accarezzare 1175 3 | quella precoce caldezza del sole, quando Violante lasciò 1176 3 | pioggia, disseccate dal sole, fragili in vista come le 1177 3 | certi giorni d’ottobre, al sole, le muraglie e le scalee 1178 3 | direi quella eloquenza che sole hanno le ruine. Ardui pensieri 1179 3 | magnifico alle tre beatrici che sole potevano trasformarlo in 1180 3 | vvltvs erat.~ ~Come il sole si velò al passaggio d’una 1181 3 | ch’esso abbracciava. Il sole rimaneva ancor velato. D’ 1182 3 | Francesco compose il Cantico del Sole nella cella di canne che 1183 4 | leggendarii. I raggi del sole creavano intorno ai petali 1184 4 | contratte, che levavano verso il sole la disperazione implacabile 1185 4 | Riscaldate le vostre mani al sole, immergetele nel sole, queste 1186 4 | al sole, immergetele nel sole, queste povere mani; perché 1187 4 | delizioso per godere il sole d’aprile e per sentir fluire 1188 4 | faccia; e mormorò:~ ~– Questo sole lo stupore.~ ~– Volete 1189 4 | consiglio, io debbo saturarmi di sole. Restiamo ancóra un poco 1190 4 | veramente, nella gran luce del sole, trasfigurarsi per la mia 1191 4 | volto bianco mi sorrise nel sole, su la bianchezza del marmo, 1192 4 | origine regale, fiorita al sole latino in una terra felice 1193 4 | Riscaldate le vostre mani al sole, immergetele nel sole, queste 1194 4 | al sole, immergetele nel sole, queste povere mani; perché 1195 4 | s’era rinnovato.~ ~sine sole sileo.~ ~Io congiungeva 1196 4 | greggia floreale. Come il sole era caduto dietro le rocce, 1197 4 | essenziale che il fuoco del sole esprimeva dalle rare erbe 1198 4 | traccia di acque, intorno. Sole, in fondo al cratere estinto, 1199 4 | bianca dei roghi consunti. Il sole accendeva in giro i culmini Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1200 Ded | mercatante fanno sotto il sole un uomo unico nel genere 1201 Ded | Cleopatra e la fistola del Re Sole se non nel riferirli all’ 1202 Ded | frescamente rotta dagli aratri! Il sole tra i fumi pareva una macina 1203 Ded | tanta la quantità, che ’l sole non vi può; e per questo 1204 1, 8 | avevi le nubi; vicino il Sole ti girava sul capo. Ti circondava 1205 1, 10 | babilonico; ove, stando egli «al sole come biscia», gli passava 1206 1, 14 | palleggiava lo stendardo dal sole d’oro e dalle stelle d’argento 1207 1, 36 | Cincinnato) mentre declinava il sole sul silenzio dell’Agro alla 1208 1, 36 | vecchio stendardo azzurro col sole e le stelle. Vennero i soldati 1209 1, 37 | canapa risplendevano al sole d’agosto in cima delle aste


1-1000 | 1001-1209
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL