1-1000 | 1001-1200
(segue) San Pantaleone
     Capitolo, parte
1001 2, III | profenda la greppia e d'acqua l'abbeveratoio. Quando il 1002 2, III | ragionare dei pascoli e dell'acqua, e ¶ poi dei santuari e 1003 2, III | avanzavano il muso nel canale, l'acqua diminuiva ai ¶ loro sorsi 1004 2, IV | attingevano con le dita l'acqua della pila, e si segnavano, 1005 2, V | foce dell'Alento portava acqua; ed ella si scalzò per guadare. ¶ 1006 2, VI | lentamente contro ¶ la forza dell'acqua. Il sole era sereno; le 1007 2, XI | disperatamente fuori ¶ dell'acqua, furiosi intrecciamenti 1008 2, XI | albero per salvarli dall'acqua e che i vortici avevano 1009 2, XIV | fiume Gizio a passar ¶ l'acqua con grandi allegrezze.~ ~ 1010 3 | d'una pezzuolaumida d'acqua e d'aceto, stava disteso 1011 3 | femminile le lavande ¶ d'acqua ghiaccia abituali. Un profumo 1012 3 | rispecchiavaperfettamente nell'acqua che giungeva a metà dei 1013 3 | qui!»~ ~Poi raccolse ¶ l'acqua nel concavo della palma, 1014 3 | due le palme raccolse altr'acqua, e l'offerse al compagno ¶ 1015 3 | istupidito.~ ~Ella gli gettò ¶ l'acqua in viso, facendo con il 1016 3 | deliziavano come un sorso d'acqua.~ ~I due rimanevano ¶ ancora 1017 4, III | belavanointimidite dall'acqua. Il conduttore, il traghettatore 1018 4, III | mosse dolcemente ¶ su l'acqua gorgogliante. La riva parve 1019 4, III | l'avevano ¶ spinto nell'acqua, dopo avergli strappati 1020 4, III | estremo limite, cadde nell'acqua. L'acqua gorgogliò, si chiuse 1021 4, III | limite, cadde nell'acqua. L'acqua gorgogliò, si chiuse pienamente; ¶ 1022 5 | e d'olio ferruginoso e d'acqua di Levico per tanti anni 1023 6 | fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; e, come li alberi 1024 6 | sete. Dove si può chiedere acqua?»~ ~Si diressero ¶ allora 1025 6 | Mentre Elenabeveva l'acqua nel bicchiere di vetro, 1026 7, I | chitarra; e dentro il bacino l'acqua traluceva, tinta lievemente 1027 7, I | roseo da ¶ una essenza. L'acqua esalava un profumo sottile 1028 7, I | bacino di ¶ zinco, dove l'acqua scintillava ora sotto un 1029 7, I | caffè. Il riflesso dell'acqua nella paretetremolava 1030 7, I | su dal tavolato sparso di acquasaliva un singolare odore 1031 7, IV | offriva loro sciroppi ¶ nell'acqua e rosolii. I nuovi venuti 1032 8 | imagine a traverso il vel dell'acqua o come una pittura ¶ che 1033 8 | ginocchio per attingere ¶ l'acqua con il concavo delle palme. 1034 8 | labbra molli gli gocciolava l'acqua abbondantemente su le ¶ 1035 9, III | si velavano come per un'acqua torbida che vi ¶ salisse 1036 10 | in un bicchiere pieno d'acqua e d'olio un lume, per voto. ¶ 1037 11 | una testuggine cotta nell'acqua. Egli portava una specie 1038 12, I | uomo intanto aspergeva d'acqua bollente. La ¶ pelle, a 1039 12, II | d'Assaù ripercossi dall'acqua. Ora, ¶ come il corso del 1040 12, II | paliscalmo e venne per l'acqua luminosa a prendere i sopraggiunti. 1041 12, II | corone di poponelle ¶ d'acqua verdegialle; le lucerne 1042 13 | lungo sprazzo di saliva su l'acqua e rimettendosi in ¶ bocca 1043 13 | come una nuvola posata su l'acqua.~ ~Alla mattinaCirù, 1044 13 | rovesciava su la prua: l'acqua salsa invadeva il ¶ ponte 1045 13 | a Cirù:~ ~«Lava nghe ¶ l'acqua de mare!»~ ~Cirù seguì il ¶ 1046 13 | una falla da cui ¶ entrava acqua; chiamò. I marinai discesero, 1047 13 | lasciarono scivolare nel mare. L'acqua si ¶ richiuse gorgogliando; 1048 14 | Il terreno ora, nutrito d'acqua, andavasitemperando pe ' 1049 14 | che vendeva ai ¶ soldati acqua mista a spirito di ánace, 1050 14 | tra i suoi grondante di acqua, ¶ alenante, famelico, raggiante 1051 14 | medico gli proibì di bere acqua, egli ardeva di sete. Una 1052 15 | canto al ferito un secchio d'acqua fredda, dicendo:~ ~«Ogne 1053 16 | luna come ripieni d'una acqua torbida. Il ¶ labbro inferiore 1054 16 | un barile a metà pieno d'acqua.~ ~Una grantenerezza 1055 17 | pesci, enormichimere d'acqua salsa, violacei e verdi 1056 17 | dormivano su 'l fiore dell'acqua dando al sole i larghi scudi 1057 17 | d'essi precipitò nell'acqua, colpito a mezzo della fronte. 1058 17 | spazi dove ¶ l'aria e l'acqua tacevano in una immobilità 1059 17 | agilissimi, ¶ ferivano nell'acqua a colpi di frecce i pesci 1060 17 | tenevano i capi ¶ fuori dell'acqua, e tutti in grandissima Solus ad solam Parte
1061 22-set | contro è la piletta dell'acqua santa, con poc'acqua, dove 1062 22-set | dell'acqua santa, con poc'acqua, dove forse Amaranta intinse 1063 22-set | segnarsi. Mi chino su l'acqua che luccica nell'ombra; 1064 26-set | tempro i muscoli con l'acqua fredda. Faccio un quarto 1065 05-ott | pinguini escono ancóra dall'acqua oleosa scotendo il capo 1066 05-ott | finalmente un saggio dell'Acqua Nunzia. Vedrà, su sé stessa, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1067 | in piazza i pericoli dell’acqua alta ma la solita curiosità 1068 | d’Italia fu scritta su l’acqua.~ ~Dalla Dominante, 15 gennaio 1069 | dissetammo tutti di quell’acqua sapendo che non ce ne poteva 1070 | Gallese gioviale che getta in acqua giovialmente quanti non 1071 | Campidoglio, e battezzata nell’acqua capitolina, e abbrunata 1072 | disegnata tra l’aria e l’acqua se non dal suo splendore, 1073 | di Roma il suo getto di acqua pura.~ ~Io so quel ch’egli 1074 | le mani i ginocchi nell’acqua latina, e sentirono la divinità 1075 | lupi di Toscana» ebri d’acqua notturna. Se c’è oggi chi 1076 | galleggianti! La tavola brandiva; l’acqua arrivava all’inguine; i 1077 | che alfine lo tuffi nell’acqua dell’Adriatico senza tema 1078 | ringhiera e battezzata nell’acqua capitolina, ché il lembo 1079 | attorsero per spremerne l’acqua del battesimo capitolino, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1080 1, I | pila d'argento, per ¶ l'acqua santa, sospesa a tre catenelle, 1081 1, VI | prezioso a ¶ guardare nell'acqua i giochi del sole? - Addio, 1082 2, I | I vasi hanno ¶ bisogno d'acqua. Se io non ci penso, chi 1083 2, I | sul ¶ balcone, mentre l'acqua dai vasi gocciolava su la 1084 2, III | vasca rotonda, piena d'un'acqua cupa ove le ¶ borraccine 1085 2, III | ascolto alla sorella. Guardò l'acqua su ¶ cui certi insetti dalle 1086 2, III | sentendosi attrarre da quell'acqua pallida e mite che rifletteva 1087 2, III | rifletteva il ¶ cielo, da quell'acqua ove già alcuni mesi innanzi 1088 2, V | fradicia; una cannella d'acqua chioccolava in un angolo ¶ 1089 2, VII | immerso in un ¶ catino pieno d'acqua; e l'acqua che s'arrossava 1090 2, VII | catino pieno d'acqua; e l'acqua che s'arrossava pel sangue 1091 3, II | può bere in un bicchier d'acqua. Ecco, siamo ¶ noi tre e 1092 3, IV | del ¶ colle litoraneo l'acqua d'un ruscello, derivata 1093 3, IV | una vita profonda.~ ~E l'acquasoverchia scorreva, discendeva 1094 3, IV | si vedevano riflessi nell'acqua come in uno specchio mobile. 1095 3, VI | suo spirito come gocce d'acqua su una lastra rovente, o ¶ 1096 3, VII | sete, ho sete. Dov'è l'acqua che m'hai portata? - Ti 1097 3, VIII | tempo, lo scroscio dell'acqua che grondava dalla ¶ spugna 1098 3, VIII | conosceva il gelo di quell'acquasorgiva; ed imaginava 1099 3, VIII | percezione che di quel romore d'acqua su la nudità agognata. E 1100 4, I | prolungata dallo specchio dell'acqua, formando quasi il centro ¶ 1101 4, I | vento muta. Guarda come l'acqua s'increspa.~ ~Un soffio ¶ 1102 4, I | il romoresordo dell'acqua mossa contro la ghiaia e 1103 4, I | increspatura mobile dell'acqua ¶ su cui s'avanza il rìfolo; 1104 4, II | nell'estrema linea dell'acqua, pallidamente, dando imagine 1105 4, III | Ascensione; aveva asperso d'acquasanta i cardini delle 1106 4, III | innumerevole dei pioppi un filo d'acqua correva su un letto di ghiaie 1107 4, III | nella notte passavano l'acqua con ¶ canti e con suoni, 1108 4, III | innumerevole dei pioppi un filo ¶ d'acqua correva su un letto di ghiaie 1109 4, IV | prodotto dal suolo asperso dell'acqua già data in ¶ lavacro al 1110 4, IV | innumerevole dei pioppi un filo ¶ d'acqua correva su un letto di ghiaie 1111 4, V | soprannaturale producendo nell'acqua il ¶ fantasma della sua 1112 5, II | così caldi li tuffava nell'acqua blanda che ¶ lambiva la 1113 5, II | ghiaia e rinfrescava ¶ nell'acqua; erano anzi difformati nelle 1114 5, II | chi disse: «Non mettere acqua nel vino del mietitore!»~ ~- 1115 5, IV | oscillante, guardò lo scoglio e l'acqua; poi si ¶ ritrasse, non 1116 5, IV | difeso dallo scoglio e dall'acqua, dove egli avrebbe potuto ¶ 1117 5, IV | cui apparivano a fior ¶ d'acqua i lembi.~ ~- Niente oggi, ¶ 1118 5, IV | dalla scogliera, su l'acqua profonda e ¶ pescosa. Alle 1119 5, IV | rete salire a fiore dell'acqua.~ ~I figliuoli lasciarono1120 5, V | luogo. Su le ¶ musiche dell'acqua si lasciava cullare dalle 1121 5, V | vigili lo specchio dell'acqua sottostante e di ¶ tratto 1122 5, VII | facilmente soffocarla nell'acqua, perderla. Non ¶ cadrebbe 1123 5, VII | sudario fantastico.~ ~Nell'acqua ella ¶ era timida. Ella 1124 5, VII | le labbra alcune gocce d'acqua.~ ~- Com'è amara! - disse 1125 5, VII | quello del compagno. Poiché l'acqua eratranquillissima, quasi 1126 5, VII | che bruttamorte! Che acqua amara!~ ~Chinò la testa, ¶ 1127 5, VII | Chinò la testa, ¶ e sentì l'acqua sgorgare dall'orecchio tiepida 1128 5, VII | seppie. Ne trascinò una nell'acqua, vi saltò sopra e, ¶ puntando 1129 5, VIII | Appena messo il piede nell'acqua, era caduto, ¶ s'era affogato. 1130 5, VIII | e ¶ l'aveva tratto dall'acqua semivivo, bagnandosi le 1131 5, VIII | capovolto per fargli vomitar l'acqua, l'aveva scosso, ma inutilmente. - 1132 5, VIII | gesto gittando il sasso nell'acqua.~ ~- , ¶ fin .~ ~Una 1133 5, VIII | lei indicò il ¶ punto nell'acqua. Ella era loquace.~ ~- Io 1134 5, VIII | un cortile: in un palmo d'acqua.~ ~Tutte ¶ ripetevano:~ ~- 1135 5, VIII | impeto di collera; entrò nell'acqua sino ¶ al ginocchio; e gridò:~ ~- 1136 5, VIII | è ¶ arrivato. Guarda! L'acqua è come l'olio. È segno che 1137 5, VIII | dalla bocca escì un poco ¶ d'acqua e colò giù per il petto.~ ~- 1138 6, II | un ¶ secchietto a tirar l'acqua. Un giorno mia madre uscì, 1139 6, II | disse. - Preferisco l'acqua, come al solito. Nessun 1140 6, II | nerastra intorno a cui l'acquatranquilla si moveva appena L'urna inesausta Capitolo
1141 2 | Datemi un sorso della vostra acqua limpida, che mi tolga l’ 1142 2 | presagio battezzata nell’acqua capitolina.~ ~Verso il presagio 1143 6 | quest’aria e bevere quest’acqua.~ ~Ma lo spirito ha compiuto 1144 6 | bandiera battezzata nell’acqua capitolina e destinata alla 1145 8 | anche all’ardore come l’acqua freschissima di Fiume allevia 1146 8 | rimango in Fiume, dove c’è un’acqua chiara e fredda che ha un 1147 17 | qualche notte d’autunno che l’acqua del Piave, al vostro guado, 1148 22 | Ora eccomi senza benda. L’acqua di Fiume basta a guarire 1149 22 | popolo di Fiume abbeverato di acqua vivida e limpida come il 1150 25 | donne di Fiume gettavano l’acqua su l’incendio, e piangevano. 1151 25 | La fiamma non sentì l’acqua; non sentì se non le lacrime. 1152 53 | come s’è intorbidata la sua acqua. Quando giungemmo, nel bel 1153 53 | bel settembre, la vostra acqua cristallina pareva guarisse 1154 53 | siamo infermati oggi?~ ~L’acqua di Fiume era limpida e salutare: Le vergini delle rocce Capitolo
1155 3 | musiche misteriose a cui l’acqua avrebbe potuto invitare 1156 3 | scalea, ho sentito correre l’acqua.~ ~– Rivolgetevi ad Antonello – 1157 3 | Vorrei che tu sentissi! L’acqua non è più l’acqua; diventa 1158 3 | sentissi! L’acqua non è più l’acqua; diventa un’anima perduta 1159 3 | dimenticato che fosse l’acqua; e non ho potuto più ricordarmene… 1160 3 | bacino inferiore. – Do l’acqua.~ ~Ed ella mise le dita 1161 3 | s’udiva già borbogliare l’acqua saliente su per le vene 1162 3 | quanta al contatto dell’acqua, parve aprire alle gocce 1163 3 | la volubile sinfonia dell’acqua cadente nell’acqua, dominavano 1164 3 | dell’acqua cadente nell’acqua, dominavano gli scrosci 1165 3 | fischiando al primo contatto dell’acqua, con la stessa violenza 1166 3 | alto gradino il romore dell’acqua, roco prima poi sempre più 1167 3 | semplicità – io amo e comprendo l’acqua.~ ~– Laudato si, mi Signore, 1168 3 | con lo sguardo.~ ~– Suor Acqua! – la chiamò Anatolia, sfiorandole 1169 3 | Violante tremula in fondo all’acqua.~ ~– Qui, in questo bacino, 1170 3 | Pantea rispecchiata dall’acqua sotto il chiarore delle 1171 3 | bianche mani concave a fior d’acqua come due petali di magnolia 1172 3 | voi amate la musica dell’acqua, io vi condurrò alla visita 1173 3 | e poggiate all’urna dell’acqua, nello spazio compreso fra 1174 3 | dissetarvi! Troppo è dolce quest’acqua. Tempratela col sale delle 1175 3 | ai Fioretti: «Come Suor Acqua dimesticò il riccio salvatico 1176 4 | raggio riverberato dall’acqua tremolante, l’una azzurra, 1177 4 | nel cavo della palma come acqua; poiché è ben questo l’atto 1178 4 | quando a quando, come cade «l’acqua mischiata di bella neve», 1179 4 | alle rocce.~ ~– Forse l’acqua c’impedirà di passare1180 4 | inclinandosi indietro verso l’acqua con una movenza che nell’ 1181 4 | Non bevete di quest’acqua! – io la pregai, vedendo 1182 4 | stando noi chini verso l’acqua, eravamo congiunti l’uno 1183 4 | Guardate!~ ~Intorno a noi, su l’acqua scorsa da un leggero brivido, 1184 4 | malinconia fluttuava su l’acqua nel punto ove scompariva 1185 4 | limpida e glaciale; e su l’acqua galleggiava una tazza rustica Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1186 Ded | un’ampolla appannata da un’acqua che vi si congeli e traspiri! 1187 Ded | questo budello piglia l’acqua che vuole bere; et io il 1188 Ded | trasse più d’uno barile d’acqua in meno che tu non avresti 1189 Ded | beccaio, supino in una pozza d’acqua piovana e di sangue imbelle. 1190 Ded | per pagina e una cogna d’acqua rosa. «Di fuori di Domasco 1191 Ded | molte migliaia di cogna d’acqua rosa, ed è della buona del 1192 1, 3 | panni a prezzo e portava acqua alle case; e lontano era 1193 1, 15 | quel tristo sacco pien d’acqua morta.~ ~Così resse Roma 1194 1, 24 | atroce con la melma e con l’acqua arrossate dal sangue magnifico 1195 1, 24 | tristo, attinse di quell’acqua sanguigna, ne asperse il 1196 1, 27 | che aveva osato attinger l’acqua sanguigna dall’orribile 1197 1, 28 | e adorne dall’arte dell’acqua umile e casta, viveva un 1198 1, 32 | condurre in piazza la vena dell’acqua, a vender grano al Papa 1199 1, 33 | Pisano fosser posti a bevere acqua continua intorno la fonte 1200 1, 35 | Non volle più conoscer acqua. Non soltanto a ogni ora


1-1000 | 1001-1200
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL