| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] coscienza 114 coscienze 6 còscina 8 cose 1175 cosentina 1 cosenza 2 cosetta 1 | Frequenza    [«  »] 1212 tratto 1209 sole 1200 acqua 1175 cose 1169 allora 1168 mare 1159 mentre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cose | 
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |            pure infinita, composta di cose viventi ma inconoscibili,
   2   1                        |           giovinezze canore. Tutte le cose avevano una eloquenza profonda,
   3   1                        |        volontà di gioire che tutte le cose intorno a me esprimevano
   4   1                        |             cielo versava su tutte le cose un flutto di splendore che
   5   1                        |           attimo, allora, vibrò nelle cose come un baleno insostenibile.
   6   1                        |           falangi delle mani forti; e cose occulte erano per tutto
   7   1                        |              rendono significativa di cose singolari?~ ~La mutua passione
   8   1                        |            umana – quando cessò nelle cose il prodigio dell’ora, il
   9   1                        |      aumentano quel singolare odor di cose malaticce, quello strano
  10   1                        |            cui domani i vestigi delle cose avranno una ineffabile limpidezza;
  11   1                        |          boschi, le rupi. Talvolta le cose ch’esse ci dicono non giungono
  12   1                        |            ignorano l’immensità delle cose ch’essi esprimono. Immersi
  13   2                        |      sotterraneo ove le imagini delle cose terrene stanno immote nella
  14   3                        |              impronte originali delle cose si stampano nel suo spirito
  15   4                        |          specchio solitario in cui le cose del mondo perdono la loro
  16   4                        |            stato educato sin qui alle cose di Amore, contemplando via
  17   4                        |        uniforme ed eterno; e tutte le cose belle rimanenti partecipano
  18   4                        |           nascendo e morendo le altre cose, esso non diventa né maggiore
  19   4                        |            quando uno risalendo dalle cose di quaggiù cominci a vedere
  20   4                        |             tale è il procedere nelle cose di Amore o l’esservi da
  21   4                        |        riproduzione fotografica delle cose. Non senza compiacimento
  22   4                        |          risveglia nel nostro spirito cose da noi stessi ignorate,
  23   4                        |             Per ciò scriveva: «Fatemi cose vive, e battezzatele come
  24   4                        |           costringendoli ad esprimere cose diverse e opposte. E questi
  25   4                        |               sembra – tante erano le cose ch’egli voleva dire a un
  26   4                        |             nostra anima tutte quelle cose mute immobili e pur esalanti
  27   4                        |        Dilettossi continuamente delle cose d’amore» narra il Vasari.
  28   4                        |            ch’egli innamoratosi delle cose belle di lei, non voleva
  29   5                        |               e conosce l’anima delle cose, in quella guisa che una
  30   5                        |          animazione delle circostanti cose.~ ~Qui sta la sua superiorità,
  31   5                        |              nessuno ha fissato su le cose un occhio più limpido e
  32   5                        |        analizzato lo spettacolo delle cose in tutti i suoi elementi
  33   5                        |               Egli guardava sempre le cose come se le vedesse per la
  34   5                        |          dalla realtà complessa delle cose quel che merita d’esser
  35   5                        |             nascon dall’essenza delle cose, rimane anche evidente che
  36   6                        |            amò gli uomini ma tutte le cose, tutte le trasformazioni
  37   6                        |          immutate le condizioni delle cose più tosto che sparsa una
  38   6                        |       manifesta la vita occulta delle cose. Tutte egli le riscalda
  39   6                        |             pieghi e reprimi tutte le cose, oh fa che questa città
  40   7                        |               alcuno che, parlando di cose spirituali, giungesse ad
  41   8                        |          bastevole per manomettere le cose sacre che dovevano essere
  42  13                        |               la edizione inglese~di «Cose viste» di Ugo Ojetti~ ~Singolarmente
  43  13                        |            artista agli uomini e alle cose. Ben di rado – mi sembra –
  44  13                        |               leale. Molte di queste «cose viste» non soltanto sono
  45  13                        |           giudizio e inasprito. Tante cose viste vanivano, tante cose
  46  13                        |            cose viste vanivano, tante cose udite si disperdevano. L’
  47  20                        |               vidi rilucevano come le cose indistinte che cambiano
L'armata d'Italia
     Capitolo
  48   2                        |        discussione parlamentare su le cose della Marina l’onorevole
  49   2                        |            Tutta la discussione su le cose marittime è stata così leggera,
  50   2                        |               malignità o violenza di cose abbasserà quella bandiera
  51   2                        |         rispondere direttamente delle cose di marina?~ ~L’onorevole
  52   2                        |               freschi di studii su le cose nuove, han fiducia nel materiale,
  53   2                        |          preoccuparsi troppo di certe cose. Egli non è il Ministro
  54   2                        |            gravissima di chi regge le cose della Marina è il non aver
  55   2                        |              limiti del possibile, le cose alla peggio andavano innanzi.
  56   2                        |                e una quantità d’altre cose belle e sante ma un poco
  57   2                        |                per la necessità delle cose. Ma la colpa ricade tutta
  58   2                        |              i luoghi della nave e le cose in essa contenute, com’è
  59   2                        |            de’ marinai, ignora queste cose. Chi ha una femmina compiacente
  60   3                        |             agevolmente portare su le cose navali quel medesimo spirito
  61   3                        |              tumulto non tanto per le cose esposte quanto per il fatto
  62   3                        |               per il fatto che quelle cose erano esposte da me. E nemmeno
  63   4                        |        essendo parte integrante delle cose in soggetto. Pure, furono
  64   4                        |             Tribuna, chi si occupa di cose africane se ne ricorderà.»~ ~
Cabiria
     Parte, Cap.
  65 Note,         1            |        ACCUMULATORE. ALLA VISTA DELLE COSE ¶ SFOLGORANTI, LA CUPIDIGIA
  66 Note,         5            |         ELISSA». COME LA REGINA DELLE COSE BIANCHE ¶ E DEI SILENZII
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  67      Can,   2,     4       |             immenso poema di tutte le cose.~ ~Io — grida entro una
  68        1,   3,     4       |             immenso poema di tutte le cose.~ ~Io — grida entro una
Libro segreto
     Capitolo
  69   2                        |               s’adoperava a sapere le cose occulte e le venture con
  70   2                        |         rivelava nel trattar tutte le cose delicate e deliziose del
  71   2                        |           ventre smilzo: tutte queste cose parevano incantarla mentr’
  72   2                        |          grande, che cerca le secrete cose e contempla le più alte?
  73   2                        |               che tante sa dell’altre cose e non sa come ella sia fatta?’
  74   2                        |              tocchi le dissimiglianti cose.’ e ancóra mi lesse, mutando
  75   3                        |           pazienza: ‘acciocché tu più cose possa più ne sostieni.’~ ~
  76   3                        |          delle penisole’ –, fra tante cose di squisita e parlante rarità
  77   3                        |              nel ceruleo.~ ~In talune cose di pregio congegnate di
  78   3                        |               me. io sono vicino alle cose – a tutte le cose, alle
  79   3                        |         vicino alle cose – a tutte le cose, alle cose universe – più
  80   3                        |                 a tutte le cose, alle cose universe – più che qualunque
  81   3                        |               che io attribuisca alle cose, con i più sobrii mezzi,
  82   3                        |             di Parma è scritto ‘De le cose rare del mondo’.~ ~Un uomo
  83   3                        |       medesimo creato. l’amante delle cose non più comprende e accoglie
  84   3                        |              e accoglie la vita delle cose. cantano gli uccelli? nelle
  85   3                        |          suole nella superficie delle cose unte con subito movimento
  86   3                        |         comunicanze dell’anima con le cose non possono esser colte,
  87   3                        |       conoscenza degli esseri e delle cose, ne tradurrà la novità subitanea
  88   3                        |            del poeta può possedere le cose come possiede il suo amore
  89   3                        |               gesti. complicità delle cose. modulazione del desiderio
  90   3                        |             le carte ove sono scritte cose estranee e tanto lontane?
  91   3                        |           tante e tante straordinarie cose che nessuno sa né saprà.
  92   3                        |              caratteri e numeri delle cose, non dall’esterno ma dall’
  93   3                        |             non so che pensiere nelle cose taciturne.~ ~Una coppia
  94   3                        |              scrupolo, per una volta, cose ghiotte che scompariscono
  95   3                        |              ucciso.~ ~Delle semplici cose la più semplice – d’una
  96   3                        |          azione su gli esseri e su le cose della vita esteriore non
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  97        1,   6              |           simili a riflessi~ ~vani di cose in fondo a un roseo mare.~ ~
  98        1,   6              |              chiare~ ~comunioni de le cose, a ’l giorno~ ~emanava non
  99        1,   7              |            questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonìa, tra la comune~ ~
 100        3,  11              |               selvose~ ~e grave su le cose~ ~sia l’oblìo de la luna,~ ~
 101        3,  17              |          alfin l’amor s’aprì.~ ~Dolci cose io vi parlai.~ ~Piano, voi
 102        3,  18              |              la molle~ ~neve tutte le cose.~ ~A ’l pian nebbie leggere~ ~
 103        3,  21              |              di viole~ ~spìrino dolci cose,~ ~com’api armoniose.~ ~ ~
 104        4,   5              |               l’intima dolcezza de le cose~ ~ver lei migra in assai
 105        5,   6              |              e dietro il vel tutte le cose oblìa~ ~l’anima), i gigli,
 106        5,  10              |             Allor, ne ’l soffio de le cose, in quella~ ~pace, io senta
 107        6                   |             Oh compianto de le oscure cose!~ ~Oh divina pietà su ’l
 108        7,   4              |               or no ne ’l sonno de le cose~ ~il vivente de ’l mar fremito
 109       11,   3              |       insidioso~ ~ove lasciasti tante cose morte.~ ~Ucciderai quel
La città morta
     Atto, Scena
 110    1                       |            adunazione di tutte queste cose bianche dà alla ¶ stanza
 111    1,         1            |              Maria! Quasi di tutte le cose io mi ricordo, delle cose
 112    1,         1            |             cose io mi ricordo, delle cose già ¶ vedute nel tempo della
 113    1,         1            |           senza ritorno; e ¶ tutte le cose presero ai miei occhi un'
 114    1,         1            |              ben singolare per queste cose, Bianca Maria. I ¶ miei
 115    1,         1            |                  Perchè dite ¶ queste cose? Io vedo i suoi occhi quando
 116    1,         1            |                  Perchè dite ¶ queste cose?~ ~ ~ ~Anna, in ascolto.~ ~ ~ ~
 117    1,         3            |              urto del ferro spezzi le cose fragili.~ ~ ~ ~Si ¶ rivolge
 118    1,         4            |                e profondo in tutte le cose ch'egli dice.~ ~ ~ ~Ho cavalcato
 119    1,         5            |               tutto una profusione di cose ¶ d'oro, innumerevoli come
 120    1,         5            |              rimasto là un ammasso di cose preziose, un tesoro senza
 121    2,         1            |            sommerso nel ¶ silenzio le cose inaspettate che nascevano
 122    2,         1            |             sotto un'acqua muta, come cose fredde e informi. Ed esse ¶
 123    2,         1            |            Noi sappiamo che ¶ ci sono cose più forti della morte, per
 124    2,         1            |              disgiungerci come queste cose ci disgiungono.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 125    2,         1            |               Alessandro.~ ~ ~ ~Quali cose?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 126    2,         1            |                      Voi le sapete. ¶ Cose sacre.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 127    2,         1            |    abbracciando un infinito numero di cose nuove; e pur ¶ la polvere
 128    2,         1            |               voi ¶ sono tutte quelle cose di cui gli uomini hanno
 129    2,         2            |           ombra che passa su tutte le cose e d'una spugna umida che
 130    2,         4            |          vivere intorno a me tutte le cose che prima erano morte....
 131    2,         4            |             di singolare in te, nelle cose: il tuo respiro è calmo,
 132    3,         1            |               diceva ¶ un'infinità di cose che entravano in me come
 133    3,         1            |             mi raccontassi le piccole cose lontane che hai nella ¶
 134    3,         2            |               sento come una trama di cose segrete tessuta in ¶ silenzio:
 135    3,         2            |                 d'avermi detto queste cose?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, no....
 136    3,         3            |                ogni traccia di queste cose, - Anna, Anna, credetemi! -
 137    3,         3            |          Maria, non vi dolete ¶ delle cose che si sono già compiute,
 138    3,         3            |              Quando voi parlate delle cose belle, sembra che venga
 139    3,         3            |                Parlatemi ancora delle cose belle, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 140    3,         3            |           oblìo! Quando parlate delle cose belle, chi vi ascolta dimentica
 141    3,         3            |           come ¶ dice Cassandra delle cose umane? "Se pur sieno avverse,
 142    4,         1            |        sguardo disperato a ¶ tutte le cose, come se egli medesimo dovesse
 143    4,         1            |              ha mai parlato di queste cose?~ ~ ~ ~Bianca Maria, curvando
 144    4,         2            |               favole, nutrice. Quante cose, quante ¶ cose nel suono
 145    4,         2            |        nutrice. Quante cose, quante ¶ cose nel suono d'una piccola
 146    5,         1            |               sera tutte le più dolci cose del nostro giorno vissuto
Contemplazione della morte
     Capitolo
 147   2                        |               memoria l’aspetto delle cose, perché le guardai con occhio
 148   2                        |            nobiltà: «Acciocché tu più cose possa, più ne sostieni.»~ ~
 149   3                        |             apparito.~ ~Sembra che le cose obliate e gli esseri più
 150   3                        |             silenzio e di smuovere le cose invisibili che si nutrivano
 151   3                        |                se è vero che tutte le cose incerte sono vive e tutte
 152   3                        |              sembrar fragili tutte le cose) egli mi posò le mani su
 153   5                        |            viso nel sonno. Vedo nelle cose quella stessa impronta di
 154   5                        |              e non v’è tenebra; ma le cose, a questo lume di miracolo,
 155   5                        |           sangue e dirmi «infallibili cose».~ ~Sol dopo ciò mi parlava
 156   5                        |         simile a lui; perché tutte le cose fisse intorno, tutte le
 157   5                        |               fisse intorno, tutte le cose radicate, erano in me riunite
 158   5                        |               l’angoscia. Tuttavia le cose mi si manifestavano come
 159   5                        |        alimentare la divinità futura. Cose ignote, esseri ignoti erano
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 160        1,   1              |            mia gioia consce~ ~eran le cose e in torno rendevano insolito
 161        1,   1              |              lume?~ ~Io non sapea. Le cose tutte rendevan lume.~ ~Tutte
 162        1,   2              |              ma l’altra s’appressa.~ ~Cose universe, udite! Ecco, l’
 163        1,   2              |           occhi vigili nell’orrore;~ ~cose universe, udite! L’Eletta,
 164        1,   5              |              silenzio paiono tutte le cose~ ~come le salienti nubi
 165        1,   5              |             tutta quanta è di sovrane cose.»~ ~ ~
 166        1,   6              |               non indarno un tempo le cose parlavano amore!~ ~Ma di
 167        2,   1              |              non altro eran che morte cose.~ ~Oh visione aperta per
 168        2,   2              |             pe ’l duro cuor mio dalle cose~ ~ruppero in van fantasmi,
 169        2,   2              |          goduto bene!~ ~Sorsero dalle cose fantasmi bellissimi. Ed
 170        2,   2              |              forse ignara parlavan le cose nel vento?~ ~«Ei più non
 171        2,   3,     5       |         foglie, come~ ~tutto, le pure cose dell’anima sfarsi, marcire;~ ~
 172        3,   6              |           vasto cerchio l’anima delle cose.~ ~
 173        4,   4              |             felicità salire? Tutte le cose belle~ ~credo io aver nel
 174        4,   4              |             tutta quanta è di sovrane cose. —~ ~
Le faville del maglio
     Parte
 175        2                   |              mia mente rivolge alcune cose maggiori), ma acciocché
 176        2                   |             memoria di certe speciali cose, a chiarezza di me e di
 177        5                   |             vita; ma sentivo tutte le cose prossime ai miei sensi,
 178        8                   |         Straordinario era in tutte le cose il presentimento dell’alba.
 179        8                   |     presentimento dell’alba. Tutte le cose albeggiavano; tutte le vie
 180        8                   |             di veggenza è in tutte le cose naturali.~ ~Questo diceva
 181        8                   |              che in quest’ora è nelle cose, è anche in me. Gli olivi
 182        9                   |          malinconia che operano su le cose come la più pronta potenza.
 183        9                   |          diventa più fiero. «Tutte le cose son piene d’iddii» diceva
 184        9                   |              voleva dire che tutte le cose sono piene di segni, tutte
 185        9                   |           Stanotte, nell’insonnio, le cose a poco a poco divenivano
 186        9                   |               Gli aspetti di tutte le cose mi si stampano nella memoria
 187       11                   |         materie di cui son formate le cose d’arte vive che si consumano
 188       11                   |         esciranno gli esemplari delle cose belle.~ ~Miss Macy lavora
 189       12                   |               e a interpretare quelle cose vive del vivo patimento:
 190       12                   |               vita breve. Mi sfiorano cose che io non so vedere e che
 191       12                   |               E intorno a noi sono le cose miti, intorno a noi le delizie
 192       12                   |            dai fusi d’oro, e tutte le cose amabili che allietano il
 193       12                   |               sul fiume cariche delle cose che noi non conosciamo.~ ~
 194       12                   |               me le imagini di quelle cose che tu non conoscesti giammai.~ ~
 195       12                   |               generatrice di tutte le cose, madre della necessità visibile
 196       12                   |            alle coppe; e tutte quelle cose inerti e di strano aspetto,
 197       12                   |      comunicare con la dolcezza delle cose per mezzo di quel senso
 198       12                   |             agna, e come tutte queste cose viva, talvolta piacque ai
 199       12                   |            non più tocchi. E tutte le cose tacevano e raggiavano, come
 200       12                   |           palato non sa discernere le cose buone dalle perverse e non
 201       12                   |             con aromati, con tutte le cose belle che rallegrano la
 202       12                   |            mio ha veduto tutte queste cose, l’orecchio mio le ha udite,
 203       12                   |            mio ha veduto tutte queste cose, l’orecchio mio le ha udite,
 204       12                   |           verso la bellezza di quelle cose vane, precipitò nella voragine.~ ~ ~
 205       12                   |     nettissimo, ha il carattere delle cose che tagliano, che separano.
 206       13                   |           portentosa ambiguità delle «cose vere» e dello «incognito
 207       13                   |               incurvato a studiar le «cose vere», tanto pieno di prospettive
 208       13                   |        persone familiari, tra me e le cose consuete, talvolta col rilievo
 209       13                   |          grande, che cerca le secrete cose e contempla le più alte?
 210       13                   |               che tante sa dell’altre cose e non sa come ella sia fatta?»~ ~
 211       13                   |              tocchi le dissimiglianti cose.»~ ~Ella s’interrompe; poi
 212       13                   |              dove entrammo; e, tra le cose dell’arte funeraria e del
 213       13                   | appassionatamente il piccolo museo di cose naturali; e nulla tanto
 214       13                   |              latino! Il professore di cose naturali, e il Cristo che
 215       13                   |              questo! «Oltre all’altre cose, Plinio intero non era in
 216       13                   |          tempere di suono da tutte le cose ch’io tocco, da qualunque
 217       13                   |           fluire e al fluttuare delle cose periture e difformi. Ma
 218       13                   |             dare a sé medesimo e alle cose ch’egli faceva.~ ~Messer
 219       13                   |            del Trattato delle segrete cose delle donne, sopravveniva
 220       13                   |              più fiorentinesche delle cose fiorentine: avanzavano,
 221       13                   |          faceva «uno consentimento di cose divine e umane». Quando
 222       13                   |         dipignerò malcontento, e farò cose malcontente. Così nulla
 223       13                   |               me costante di veder le cose esistere a misura che io
 224       13                   |            figure? come sono folto di cose vive? Oggi sono un’armonia,
 225       13                   |    grandissimo stento di persone e di cose che insieme s’affannavano
 226       13                   |              urlante.~ ~«Ah, Sidi, le cose che tu mi porti io le ho
 227       13                   |              d’acqua; ed ero pieno di cose fluide e fuggitive, pieno
 228       13                   |         inquietissima e carnale nelle cose d’amore e di buon tempo
 229       13                   |           amore e di buon tempo nelle cose del vivere aperse in odio
 230       13                   |              tempo mi piacque per due cose: per la sua ricerca disperata
 231       13                   |           sensualità mi accomuna alle cose che guardo, mi fa simile
 232       13                   |             guardo, mi fa simile alle cose che tocco ed esamino mi
 233       13                   |            gli sbattimenti e le altre cose difficili, mi bastano a
 234       14                   |           dell’arte. E consideravo le cose tralasciate dalla scelta,
 235       14                   |        talvolta di sentir rivivere le cose morte con sì grande polso,
 236       14                   |          tempo io considerassi quelle cose non come esanimi ed estranee
 237       14                   |             veduto intorno a me tante cose corrompersi e finire, non
 238       14                   |               me non come ombre delle cose che furono ma come aspetti
 239       14                   |           tremare nella mia. Tutte le cose adunate intorno, i legni
 240       14                   |             gli spiriti delle vecchie cose adunate si mescolavano alla
 241       14                   |         napoleonico, ove tra le altre cose preziosissime era una copia
 242       14                   |             Vergilio le lacrime delle cose? o ero nato per adunarle
 243       14                   |              in me la tristezza delle cose impregnate ancóra della
 244       14                   |              anima mi fu rapita dalle cose, mi fu dispersa nell’ansietà
 245       14                   |         vecchio tetto, fra le vecchie cose immobili. Quando arrivo,
 246       14                   |               futuro.~ ~Belle sono le cose vicine, ma le cose lontane
 247       14                   |            sono le cose vicine, ma le cose lontane sono ancor più belle.
 248       15                   |             secondo la simpatia delle cose; e parlano basso. Il mio
 249       15                   |               era abolito; e tutte le cose erano fatte d’eternità come
 250       15                   |             origine e l’essenza delle cose. L’invenzione suprema non
 251       15                   |         commozione, gli parlavo delle cose più da lui amate. Come il
 252       15                   |           difficile dir quale, tra le cose naturali, la eguagli nell’
Il ferro
     Atto
 253    1                       |         rientrammo qui, dopo tutte le cose tristi che sai e che non
 254    1                       |                 se nascondesse le tre cose insieme?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 255    1                       |               dell'aria e di tutte le cose buone ¶ del mondo...~ ~ ~
 256    1                       |              ferro nell'iride. Quante cose ¶ ti son cadute dalla memoria!~ ~ ~ ~
 257    1                       |      Perdonami, ¶ Giana, tutte queste cose penose e odiose. Non ti
 258    1                       |            Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ grandi cose!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Una ¶
 259    1                       |            Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ grandi cose ella ardisce nominare, all'
 260    1                       |              questi luoghi, di queste cose familiari, in quest'ombra
 261    2                       |          vivere, sentir vivere queste cose intorno a te. No, non è ¶
 262    2                       |          senza saperlo, somigliamo le cose che inghiotte il mare: il
 263    3                       |         carica di destino, ¶ piena di cose orrende, piena di cose che
 264    3                       |             di cose orrende, piena di cose che tu sai e io non so,
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 265   Atto1,   5               |                         poi faremo le cose alla grande.~ ~
 266   Atto2                    |           strumenti, e ¶ da presso le cose lavorate: conocchie, fusa,
 267   Atto2,   2               |              una fiumana, che vede le cose~ ~
 268   Atto2,   2               |                              venir le cose di tanto lontano~ ~
 269   Atto2,   3               |           sguardo abbraccerà tutte le cose).~ ~ ~ ~
 270   Atto2,   4               |                Dimmi che vuoi. Queste cose~ ~
 271   Atto3,   3               |                                le due cose ch'io sole posseggo,~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 272   1                        |             accento rimescolare tante cose torbide, rappresentare ¶
 273   1                        |              fluttuazione continua di cose diafane e ¶ sensibili che
 274   1                        |              malsano nel mescolare le cose vive alle cose morte, ¶
 275   1                        |           mescolare le cose vive alle cose morte, ¶ nel confondere
 276   1                        |                s'egli non le narrasse cose nuove ma le risvegliasse
 277   1                        |             attimi d'attesa rivide le cose più lontane della sua ¶
 278   1                        |         stanza ducale; e apparvero le cose tristi ed ¶ eloquenti: le
 279   1                        |         pareva la sua presenza tra le cose presenti. Prima di ¶ guizzare
 280   1                        |                legno e le sue piccole cose, ma le grandi s'ingrandivano
 281   1                        |           rischiarava le genti e ¶ le cose. La pianura ebbe un aspetto
 282   1                        |              imagini rilevate come le cose reali e brutali. Ora ¶ rivedeva
 283   1                        |                dalle ¶ tante squisite cose vane; mentre laggiù, nella
 284   1                        |              che portano al ¶ lido le cose obliate della Sirena scomparsa.~ ~-
 285   1                        |          Paolo ch'era assorto ¶ nelle cose inesplicabili.~ ~- Riparano
 286   1                        |             fu ¶ più viva di tutte le cose che vivevano nel combattuto
 287   2                        |                Sì, era bella.~ ~- Due cose belle ha il mondo.~ ~- Due
 288   2                        |            belle ha il mondo.~ ~- Due cose belle.~ ~- E una sola importa.~ ~-
 289   2                        |               dilatandosi su tutte le cose, ¶ confluendo nella doglia
 290   2                        |              doglia universa.~ ~- Due cose belle ha il mondo - diceva
 291   2                        |          lampi. Ma era il racconto di cose già sapute, la visione di
 292   2                        |             già sapute, la visione di cose già ¶ vedute. Era come s'
 293   2                        |             Imogen è già là. ¶ Troppe cose in un giorno. Oggi hai avuto
 294   2                        |              di correre; ché tutte le cose intorno avevano ¶ l'atteggiamento
 295   2                        |               l'abbandono di tutte le cose che gli facevano bella e ¶
 296   2                        |          momentaneo fiore di tutte le cose sfiorisse, in quella breve
 297   2                        |         quando i suoi occhi dati alle cose si riaffisarono in quelli
 298   2                        |             pipistrello aliante. ¶ Le cose cominciavano a segnare le
 299   2                        |             voli nell'aria. Ci ¶ sono cose che tu non comprendi, che
 300   2                        |               lenta, e con essi mille cose ¶ della sua vita informi
 301   2                        |              sostanza si ¶ foggiavano cose mostruose, come quelle malattie
 302   2                        |             affaticava sopra tutte le cose vive i loro cuori.~ ~D'attesa
 303   2                        |          fuoco senza ¶ raggi verso le cose eterne in travaglio onde
 304   2                        |              supplicazione a tutte le cose; ella prendeva ¶ il suo
 305   2                        |               vi mescolerò mai alle ¶ cose torbide e crudeli. Vi difenderò
 306   2                        |             schiaccianti. In tutte le cose s'addensava una tristezza ¶
 307   3                        |         sovrastava evidente ¶ come le cose che vedeva, come le cose
 308   3                        |              cose che vedeva, come le cose che poteva toccare. «Dunque,
 309   3                        |              vivrete cent'anni, tante cose quante io ne ho sapute in
 310   3                        |        Tenetemi con ¶ voi, tra queste cose bianche. Credevo che non
 311   3                        |         bizzarra di divagare, di dire cose incoerenti e inattese. Ripensava
 312   3                        |              vent anni; e so ¶ troppe cose. Tu sei impietrato, sei
 313   3                        |              andate al fondo tutte le cose ¶ infeste che la strangolavano,
 314   3                        |             anima le si rivolse, e le cose crudeli la ¶ strangolarono. «
 315   3                        |             Ascoltava il silenzio: le cose vi catavano a fondo come
 316   3                        |                 Mi pareva che dicessi cose strane.~ ~- Che dicevo?~ ~-
 317   3                        |          verticale, nella linea delle cose confitte, ma fiera come ¶
 318   3                        |               era nettissimo, come le cose ¶ che separano.~ ~Ella lo
 319   3                        |          Tarsis, con una ¶ raffica di cose torbide e crudeli.~ ~- Alza
 320   3                        |                   Ora comprendo molte cose - disse il medico - e tra
 321   3                        |               nel ¶ silenzio tutte le cose non espresse.~ ~Dopo un
 322   3                        |          sconosciuto. Nelle stanze le cose cominciarono a vivere contro
 323   3                        |            dell'uscio.~ ~Tutte quelle cose, ch'egli vedeva per la prima
 324   3                        |     intentissimi. Gli aspetti ¶ delle cose gli si stampavano nel dolore,
 325   3                        |           senza mutamento. ¶ Tutte le cose erano semplici e grandi
Il fuoco
     Parte
 326        1                   |           oblio! Ritrovate voi queste cose laggiù, in fondo al vostro
 327        1                   |               Tiziano perché tutte le cose parevano risplendere ultimamente
 328        1                   |               che qualità divina alle cose che nascono dalla mia anima
 329        1                   |     emblematici che davano imagine di cose ricche e riposte, quasi
 330        1                   |              stasera di queste intime cose, Perdita. Vorrei celebrare
 331        1                   |               belle prede. E tutte le cose intorno esaltavano la potenza
 332        1                   |        vittoria su gli uomini e su le cose, nulla vale quanto la costanza
 333        1                   |            pure infinita, composta di cose viventi ma inconoscibili,
 334        1                   |          nudità vivace sopra tutte le cose, vincitrice del tempo che
 335        1                   |           giovinezze canore. Tutte le cose avevano una eloquenza profonda,
 336        1                   |        volontà di gioire che tutte le cose intorno a me esprimevano
 337        1                   |             cielo versava su tutte le cose un flutto di splendore che
 338        1                   |           attimo, allora, vibrò nelle cose come un baleno insostenibile.
 339        1                   |           falangi delle mani forti; e cose occulte erano per tutto
 340        1                   |               espressioni di tutte le cose circostanti: essa pareva
 341        1                   |              rendono significativa di cose singolari?~ ~«La mutua passione
 342        1                   |            umana – quando cessò nelle cose il prodigio dell’ora, il
 343        1                   |            strana lucidità per cui le cose gli apparivano con una evidenza
 344        1                   |      aumentano quel singolare odor di cose malaticce, quello strano
 345        1                   |            cui domani i vestigi delle cose avranno una ineffabile limpidezza;
 346        1                   |          boschi, le rupi. Talvolta le cose ch’esse ci dicono non giungono
 347        1                   |            ignorano l’immensità delle cose ch’essi esprimono. Immersi
 348        1                   |         Rosswald. Ah, quante squisite cose io so di lui!~ ~Una larga
 349        1                   |            tua carne esperta tutte le cose divine e mostruose che t’
 350        1                   |       mostruose che t’aggravano, e le cose compiute e quelle in travaglio
 351        1                   |            musico non servono solo le cose particolari ma tutte insieme
 352        1                   |       particolari ma tutte insieme le cose. La capellatura fulva di
 353        1                   |               tutta l’innocenza delle cose che nascono entrava in noi;
 354        1                   |        vittoria su gli uomini e su le cose, anche colui non aveva fatto
 355        1                   |            che foggia gli esseri e le cose sotto il sole. Una forma
 356        1                   |          toccato a una a una tutte le cose mortali per farle fiorire,
 357        1                   |              denti brillarono come le cose che brillano per l’ultima
 358        1                   |             giovine ripensò le strane cose che aveva udito raccontare
 359        1                   |               uno squero tutte quelle cose rudi e sane suscitarono
 360        2                   |               Allora nascono in me le cose che nel tempo ti meraviglieranno.
 361        2                   |       tempeste, se alfine di tutte le cose forti e limpide che il dolore
 362        2                   |        sentivano la taciturnità delle cose intorno e qualche voce remota.
 363        2                   |               Forse la simpatia delle cose che si disgregano e cadono
 364        2                   |             un passo. L’inerzia delle cose li invadeva, l’umido fumo
 365        2                   |        sconvolti. Sentì che di quelle cose si nutriva il suo desiderio
 366        2                   |            acqua corrente. Indefinite cose passavano passavano in quel
 367        2                   |           avrei potuto fare per te le cose più umili e più alte; ed
 368        2                   |          eroica, il segno di tutte le cose buone forti e libere, ah
 369        2                   |             tu avevi mescolato troppe cose acri alle tue carezze, troppi
 370        2                   |             quasi fossero prodotte da cose egualmente prossime a dissolversi.~ ~–
 371        2                   |       inebriato dalla tristezza delle cose e dalla solennità delle
 372        2                   |              disegno essenziale delle cose; eccoti l’apparizione consolatrice
 373        2                   |               quando si apprendono le cose presentite e prevedute.
 374        2                   |             di nascita e di morte, le cose del tempo senza forma e
 375        2                   |              e nel mondo. Di tutte le cose viventi nessuna gli parve
 376        2                   |              un giorno: la voce delle cose è essenzialmente diversa
 377        2                   |               tutto una profusione di cose d’oro, innumerevoli come
 378        2                   |             ella comprenderà tutte le cose, permesse e vietate, celesti
 379        2                   |              mutava gli aspetti delle cose. L’atrio illuminato da un
 380        2                   |              nei ghiacciai, colore di cose che rimarranno per sempre
 381        2                   |               segni di morte ovunque, cose in esilio, non pregate,
 382        2                   |       reliquiario di Maria Maddalena… Cose in esilio, divenute profane,
 383        2                   |               cui mi separavano tante cose crudeli! Lo sai tu?» Vive
 384        2                   |             Chi me le ha dette queste cose?~ ~Egli medesimo le aveva
 385        2                   |             Chi me le ha dette queste cose?~ ~Egli l’ascoltava quasi
 386        2                   |             Chi me le ha dette queste cose?~ ~Dall’ora della prima
 387        2                   |           Ella lo udiva parlare delle cose vive, delle membra atte
 388        2                   |            giungeva la dolcezza delle cose, il tepore dei marmi dorati,
 389        2                   |        fiumana. In ogni aspetto delle cose i suoi occhi smarriti vedevano
 390        2                   |             pensieri. Ella sentiva le cose a volta a volta estranee,
 391        2                   |          toccata dalla dolcezza delle cose. «La vita ancóra potrebbe
 392        2                   |             triste come le più tristi cose della vita in quella immobilità
 393        2                   |               dicevano quelle gentili cose; e, senza speranza, si piaceva
 394        2                   |         nascesse un medesimo fiume di cose misteriose e gli si versasse
 395        2                   |              persino nel gioire delle cose naturali che non le fossero
 396        2                   |            appassisce, delle infinite cose che si corrompono e periscono.~ ~–
 397        2                   |               s’inazzurravano come le cose che si sommergono.~ ~– Ecco
 398        2                   |               con gli esseri e con le cose allentarsi, vacillare e
 399        2                   |            Petrarca, tutte le gentili cose.~ ~– La vita ancóra potrebbe
 400        2                   |             del cielo divino, come di cose non mai vedute, non mai
 401        2                   |              l’aspetto naturale delle cose da quella specie di vivente
 402        2                   |           vapori e di acque. Tutte le cose vaporavano e vanivano come
 403        2                   |        Bisogna sempre potere tutte le cose che può e tutte quelle che
 404        2                   |     agguagliandosi agli uomini e alle cose con una simpatia tanto rapida
 405        2                   |      Bellissimo, veramente, e come le cose naturali misterioso, recante
 406        2                   |           tazza infranta. Amore delle cose! Un altro despota, Serse,
 407        2                   |          parlavate, parlavate… Quante cose diceste! Venivate dalla
 408        2                   |             bene… Mi ricordo di certe cose come se fossero di ieri.
 409        2                   |              suo crudele Conte… Tante cose non sapevo, non comprendevo,
 410        2                   |        infranto. «Ah, per te tutte le cose liete e superbe, finché
 411        2                   |          carne i frutti, tutte quelle cose che pesavano, comprate col
 412        2                   |              ma su le sembianze delle cose passava la sua dolcezza.~ ~–
 413        2                   |              vi racconto tutte queste cose? Si parla, si parla, senza
 414        2                   |         bellezza e la tristezza delle cose inespresse, ma in confuso;
 415        2                   |     respingere con un secondo urto le cose terribili che tentavano
 416        2                   |             se le imitasse l’arte. Le cose vicine e le lontane, il
 417        2                   |            potete voi per me anche le cose che l’amore non può? Non
 418        2                   |          docile?~ ~Ella diceva queste cose insensate con una voce sibilante;
 419        2                   |             orizzonti, interrogava le cose mute, come se invocasse
 420        2                   |             con cui parlava di quelle cose era l’indizio della straordinaria
 421        2                   |            appassisce, delle infinite cose che si corrompono e periscono.
 422        2                   |     invisibili; tutte le più delicate cose erano vinte dai giochi di
 423        2                   |           dirò un giorno tutte queste cose.~ ~– E di che si nutriva?~ ~–
 424        2                   |               dai vapori, da tutte le cose naturali per seguir la salita.
 425        2                   |            seguir la salita. Tutte le cose, che eran parse inerti,
 426        2                   |              ella cercava per ovunque cose viventi da adorare; e il
 427        2                   |             infantile, e tutte quelle cose vi si specchiavano come
 428        2                   |           ciascuna di quelle semplici cose, all’erba, alle sabbie,
 429        2                   |             consunti, ma tutte quelle cose oppresse dal peso delle
 430        2                   |           libri familiari, le piccole cose dilette da cui non voleva
 431        2                   |        Dinanzi a lei erano le piccole cose dilette, strane, diverse,
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 432 Dedica                     |            studiare gli ¶ uomini e le cose DIRETTAMENTE, senza transposizione
 433  Testo                     |             vaneggiassi: vedevo delle cose...~ ~Ah, eccomi. Avete ragione.
 434  Testo                     |                 libri, e sapevo molte cose, e comprendevo molte cose.
 435  Testo                     |             cose, e comprendevo molte cose. Una cosa, una cosa, sopra ¶
 436  Testo                     |            affannosa, un'abondanza di cose oscure e confuse mi gonfiava
 437  Testo                     |               gaia, loquace, piena di cose imprevedute, piena di seduzioni
 438  Testo                     |             bene; sai?~ ~Disse queste cose con una specie di orgasmo,
 439  Testo                     |          voluto. Capisci? A te queste cose si possono dire. Non una,
 440  Testo                     |              che cosa, fra tutte ¶ le cose umane, è più triste del
 441  Testo                     |              col riso, tutte ¶ queste cose ed altre rivelavano qualche
 442  Testo                     |       Dicevano tutto; dicevano troppe cose in un attimo, troppe ¶ cose
 443  Testo                     |           cose in un attimo, troppe ¶ cose diverse; e mi facevano smarrire.
 444  Testo                     |                 Ma tutte queste altre cose non sarebbero state anche
 445  Testo                     |              giorno, una immensità di cose dolorose, ¶ soffocate, che
 446  Testo                     |                Mi disse, tra le altre cose, rimirandomi:~ ~- Tu sei
 447  Testo                     |         Notate, signore, queste altre cose. Un garzone, un giovane
 448  Testo                     |          accadere ¶ altro, come se le cose comuni della vita, le cure
 449  Testo                     |               giocavano. Tutte queste cose per me ¶ non avevano più
 450  Testo                     |              sono dunque ancóra delle cose bianche, al mondo?~ ~Quanti
L'innocente
     Paragrafo
 451 Intro                      |              ora, in tre anni, quante cose mutate! Tra me e Giuliana
 452 Intro                      |         bizzarre. E nessuna di queste cose era rimasta ignota a Giuliana.
 453 Intro                      |              Mi pareva ¶ che tutte le cose intorno a me rivelassero
 454 Intro                      |              esserle fatale.~ ~Queste cose, pure affliggendomi, mi
 455 Intro                      |         dimentichi tutte ¶ le cattive cose... Io tornerò a te, non
 456 Intro                      |                tu devi abbandonare le cose in cui ¶ ti compiaci, la
 457 Intro                      |                il ghiaccio e le altre cose preparate su un tavolo.
 458 Intro                      |             ravvolgeva una fascia. Le cose tornavano nell'ordine e
 459 Intro                      |           così furono ¶ per me quelle cose dell'anima: mi divennero
 460 Intro                      |    indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passa nei suoi
 461 Intro                      |            sogno, ¶ l'oblio, tutte le cose belle e tutte le cose buone,
 462 Intro                      |              le cose belle e tutte le cose buone, tremò un istante
 463 Intro                      |                 Ella parlava di molte cose specialmente future, con
 464 Intro                      |  particolarità del suo volto, come di cose nuove, inaspettate, strane;
 465 Intro                      |           fantasmi inerti di tutte le cose. Per lunghe ore non altro
 466 Intro                      |             il significato vero delle cose, per ¶ coglierne i giusti
 467     1                      |           Giuliana una moltitudine di cose ¶ inesprimibili e riconquistarla
 468     2                      |             nel sapermi lontano dalle cose passate, ¶ lontano da certi
 469     2                      |          contemplazione assidua delle cose verdi.~ ~- Gesù della Gleba -
 470     4                      |             strano oblio che tutte le cose passate aveva sommerso,
 471     4                      |            spirito il fascino delle ¶ cose simboliche, parendo portare
 472     4                      |              sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ le cose
 473     4                      |               cose belle e tutte ¶ le cose buone, tremò nell'aria verso
 474     4                      |           interno, poiché le ¶ tristi cose, che fino a quel minuto
 475     4                      |         rivolto a lei - faremo grandi cose. Promulgheremo le nuove
 476     4                      |            sentimento dell'ora, delle cose circostanti, e il ¶ sentimento
 477     5                      |                rispettati sempre come cose sante. Ma, proprio, erano
 478     5                      |              lui di Villalilla, delle cose passate, dei «nostri tempi»,
 479     5                      |               che emanava da tutte le cose. La Badiola in quella mattina ¶
 480     6                      |            potuto anche ¶ guastare le cose, compromettere il buon esito,
 481     7                      |                come ¶ una violenza di cose soffocate, passò ne' suoi
 482     7                      |             so, lo so: queste sono le cose che gli uomini dicono, per
 483     7                      |         sempre.~ ~Io le dicevo queste cose con quella voce che ci viene
 484     7                      |          aperti alla percezione delle cose che mi circondavano. Udivo
 485     8                      |              nel luogo natale, tra le cose favorevoli. Ma quella ¶
 486     8                      |          miracoli. Dopo tante cattive cose, chi ¶ poteva sperare una
 487     8                      |           venire a me da tutte quelle cose non so quale ¶ incitazione
 488     9                      |              trascorse e tutte quelle cose erano già così lontane!
 489    10                      |           fisica, la percezione delle cose ¶ esteriori, e vidi mia
 490    11                      |          eleganti. La vista di quelle cose mi diede un tale spasimo ¶
 491    11                      |               segreta eleganza, tutte cose di cui ¶ i miei occhi d'
 492    11                      |              dicevo e udivo, a quelle cose che accadevano naturalmente ¶
 493    13                      |           esaminavo d'intorno a me le cose e le persone, ridiventavo ¶
 494    13                      |            che significava ¶ tutte le cose non espresse:~ ~- Ci vedremo
 495    14                      |          rischio estremo. Un mondo di cose belle e di cose buone sarebbe
 496    14                      |              mondo di cose belle e di cose buone sarebbe scomparso ¶
 497    14                      |               ora ritrovare in queste cose il vero senso della vita?
 498    14                      |       felicità personale ma in queste cose soltanto? ¶ L'altro giorno,
 499    14                      |          dilatò, come quelle orribili cose informi che noi vediamo
 500    15                      |           sentivo in me un viluppo di cose oscure e contrarie che al
 501    15                      |                raccontandomi ¶ quelle cose tanto dolci che mi straziavano,
 502    15                      |          raccontavi ieri tutte quelle cose... Ah se io potessi ¶ raccontarti
 503    15                      |       abbandoniamo ¶ alla forza delle cose. Io non speravo più nulla;
 504    15                      |            pensi ora: «Queste sono le cose che le donne ¶ dicono, per
 505    15                      |               tu ¶ non pensi più alle cose che hai dette... Pensa a
 506    15                      |               cara la mamma, per ¶ le cose che io ti dissi ieri, mi
 507    16                      |            quella di Giuliana, alle ¶ cose circostanti. Eravamo ancóra
 508    16                      |       migliori impeti. Tutte le belle cose ¶ dell'anima portano in
 509    16                      |    indefinibile, come una violenza di cose soffocate, passava ne' ¶
 510    17                      |                       17-~ ~ ~ ~Molte cose quella stretta violenta
 511    18                      |            assedio di tante ¶ cattive cose, liberandosi dal male che
 512    18                      |              sogno, l'oblio, tutte le cose belle e tutte ¶ le cose
 513    18                      |               cose belle e tutte ¶ le cose buone, mi davano rimpianti
 514    20                      |             di farle intendere queste cose, di ¶ aumentare in lei l'
 515    20                      |            ella considerasse ¶ queste cose perché un vóto inutile,
 516    22                      |         fantasmi inerti di tutte le ¶ cose. Per lunghe ore non altro
 517    23                      |      Bisognava dare assetto a ¶ molte cose; bisognava disporre tutto
 518    24                      |            sepolcro, dove le medesime cose, le cose da me ben conosciute,
 519    24                      |             dove le medesime cose, le cose da me ben conosciute, avevano
 520    29                      |          guardiano, mi parlò di tante cose; e io non capii quasi ¶
 521    31                      |              esatta ¶ di tutte quelle cose reali e violente.~ ~- Guardi! -
 522    37                      |             dalle narici dei buoi. Le cose bianche in ¶ quella luce
 523    43                      |         mentre egli parlava di queste cose davanti a Giuliana. Due
 524    43                      |    lontanissima dalle persone e dalle cose che ¶ la circondavano.~ ~
 525    45                      |            per non risvegliare quelle cose ¶ che parevano morte, che
 526    50                      |              e avevano un'evidenza di cose reali, tangibili: «Ho ¶
 527    51                      |             crisantemi e tutte quelle cose bianche parevano indefinitamente ¶
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 528        0,   1              |         ardenti~ ~e di tutte le belle cose impure.~ ~Mi schernirono
 529        0,  11              |           sempre intorno a me piccole cose~ ~veggo. Oh al meno goder
 530        2,  11,     2       |           vapor lento~ ~de la sera le cose perdevano le forme.~ ~Le
 531        2,  11,     2       |               sorgevano le voci de le cose, gli odori~ ~de le cose.
 532        2,  11,     2       |               cose, gli odori~ ~de le cose. Pareva, non so, come dai
 533        2,  11,     2       |               rendeva pure~ ~tutte le cose.~ ~
 534        2,  14,     6       |               s’addensavano. Tutte le cose eran tranquille,~ ~placidi
 535        0,   3,     2       |          scoloramento~ ~de la sera le cose perdevano le forme.~ ~Le
 536        0,   3,     2       |               sorgevano le voci de le cose, li odori~ ~de le cose.
 537        0,   3,     2       |             le cose, li odori~ ~de le cose. Pareva, non so, come da
 538        0,   2              |             Purificazione~ ~Quando le cose ne l’ardore intenso~ ~anelanti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 539 Fate                       |               l’intima dolcezza de le cose~ ver lei migra in assai
 540  Ebe                       |               or no ne ’l sonno de le cose~ il vivente de ’l mar fremito
 541 Rond                       |           cime selvose~ e grave su le cose~ sia l’oblio de la luna,~ ~
 542 Rond                       |           alfin l’amor s’aprì.~ Dolci cose io vi parlai.~ Piano, voi
 543 Rond                       |               la molle~ neve tutte le cose.~ ~A ’l pian nebbie leggere~
 544 Rond                       |               di viole~ spìrino dolci cose,~ com’api armoniose.~ [192]~ ~[
 545 Athe                       |            simili a riflessi~ vani di cose in fondo a un roseo mare.~
 546 Athe                       |               chiare~ comunïoni de le cose, a ’l giorno~ emanava non
 547 Fran                       |            questa dolce vita!»~ ~Tali cose ammonia, ¶ tra la comune~
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 548   0,    2,   0,     0,   79|            occhio ¶ che vede tutte le cose (udite, udite!); e tutto~ ~
 549   1,    1,   0,     1,   59|                            tutte ¶ le cose pure e impure~ ~
 550   1,    1,   0,     3,  410|                         di ¶ tutte le cose,~ ~
 551   1,    1,   0,     5, 1042|               più ¶ bella di tutte le cose~ ~
 552   1,    1,   0,     9, 2844|                                  le ¶ cose novelle che ignoro,~ ~
 553   1,    1,   0,     9, 2931|                           e ¶ d'umane cose favelli~ ~
 554   1,    1,   0,     9, 2945|                         io ¶ tutte le cose dell'uomo~ ~
 555   1,    1,   0,    10, 3197|                      capo. ¶ Tutte le cose~ ~
 556   1,    1,   0,    11, 3551|                                  le ¶ cose che odo, che veggo;~ ~
 557   1,    1,   0,    13, 4438|                                  le ¶ cose come sigillo~ ~
 558   1,    1,   0,    13, 4440|                      aduna ¶ tutte le cose~ ~
 559   1,    1,   0,    15, 5470|                voi ¶ uomini, sì siete cose~ ~
 560   1,    1,   0,    17, 5896|                la somma ¶ di tutte le cose;~ ~
 561   1,    1,   0,    17, 6716|                                 delle cose ¶ ha l'odore~ ~
 562   1,    1,   0,    17, 6752|                          e tutte le ¶ cose di fiamma~ ~
 563   1,    1,   0,    18, 7111|                                 volli cose ¶ più pesanti~ ~
 564   1,    1,   0,    19, 7876|                                    Di cose ¶ fugaci e segrete~ ~
 565   2,    1,   0,     0,   26|                                 delle cose ¶ ignorate~ ~
 566   2,    1,   0,     0,   48|                                 delle cose ¶ ignorate,~ ~ ~ ~
 567   2,    2,   0,     0,    6|               assidua mutazione delle cose, ritorno~ ~
 568   2,    2,   0,     0,   36|                                 delle cose ¶ immortali, Eroe primo
 569   2,    2,   0,     0,  105|                 eguali alle più dolci cose della foresta~ ~
 570   2,    6,   0,     0,  224|                                    le cose ¶ che portano i segni:~ ~
 571   2,    8,   0,    12,  342|            Antiche e ¶ grandi eran le cose intorno;~ ~
 572   2,   10,   0,     0,   13|               dei monti, purità delle cose intatte,~ ~
 573   2,   10,   0,     0,   25|                          e tutte le ¶ cose furono come una sola cosa~ ~
 574   2,   10,   0,     0,   31|               O monti, ¶ purità delle cose intatte, forza, mistero~ ~
 575   2,   11,   0,     0,  121|                           di grandi ¶ cose moribonde carco.~ ~
 576   2,   14,   0,     0,  180|                   fonte di ¶ tutte le cose,~ ~
 577   2,   14,   0,     0,  183|            fuggitive; ¶ e su tutte le cose~ ~
 578   2,   15,   0,     0,  152|                la madre ¶ di tutte le cose, la Terra?~ ~
 579   2,   15,   0,     0,  247|                     a ¶ contemplar le cose eterne~ ~
 580   2,   23,   0,     0,   13|           beni ¶ ignoti e, pallida di cose~ ~
 581   3,    2,   0,     1,   58|             Par quasi ¶ che tu sol le cose muova~ ~
 582   3,    5,   0,     0,   43|                        nudità ¶ delle cose, o Animatrice,~ ~
 583   3,   11,   0,     0,  399|                           Par nelle ¶ cose nascere~ ~
 584   3,   31,   0,     3,  373|                      e per ¶ tutte le cose generare.~ ~
 585   3,   54,   0,     0,  452|                                    Le cose ¶ miserande~ ~
 586   4,    1,   0,     0,   51|               s'ode ¶ il crollo delle cose morte.~ ~ ~ ~
 587   4,    4,   0,     0,  133|             diffuso ¶ è l'amore su le cose~ ~
 588   4,    9,   0,     0,  178|              gli ¶ anni d'onta, ma le cose impure~ ~
 589   4,    9,   0,     0,  191|                                    di cose ¶ sante? Chi andrà per noi?».~ ~
 590   4,   10,   0,     0,   18|                  il vólto ¶ delle sue cose più care~ ~ ~ ~
 591   4,   10,   0,     0,   87|                 il pianto ¶ delle sue cose più care.~ ~ ~ ~
 592 not,    4                  |        attendevano di ¶ continuo alle cose del mare, dove pareva a
 593   5,    3,   0,     1      |           selve e le mura, e tutte le cose terrestri, sotto il ¶ vento
 594   5,    5,   2,     0,   73|                      Tutte le ¶ dolci cose erano spente~ ~
 595   5,    5,   2,     0,   74|               senza ¶ pietà. Tutte le cose sacre~ ~
 596   5,   14,   0,     0,  153|                        O fine ¶ delle cose impure!~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 597        2,     1            |            uno sguardo i valori delle cose visibili e invisibili!~ ~
 598        2,    11            |          guardava, considerando in sé cose ch’io non sapevo vedere
 599        2,    15            |           conciliare i pensieri delle cose in lei raccolte e disposte.~ ~
 600        2,    19            |              da ciascuna delle nostre cose amiche per ritornarsene
 601        2,    21            |              alcuna creanza. E queste cose comuni, in quella camera
 602        2,    21            |               il mio pensiero, queste cose usuali apparivano enormi,
 603        2,    23            |             incolume.~ ~Non ascoltavo cose già note? Certo, di simili
 604        2,    23            |         apparire.~ ~– Come sai queste cose?~ ~Egli animava di tratto
 605        2,    23            |              sei sicuro che di queste cose ella non si componesse allora
 606        2,    24            |                  Fino a quel punto le cose narrate erano rimaste non
 607        2,    32            |             v’è una cosa più bella.~ ~Cose visibili ed invisibili sopraggiungevano
 608        3,     3            |              si dipartiva da tutte le cose per andarsene all’Occidente,
 609        3,     3            |         Occidente, sentivamo tutte le cose più dilette a poco a poco
 610        3,     5            |          state accese. A una a una le cose erano abbandonate dalla
 611        3,     5            |              stagnante. Non so quante cose malate e quante cose morte
 612        3,     5            |           quante cose malate e quante cose morte appestino l’aria.
 613        3,     9            |               già distaccato da molte cose, e liberato interamente
 614        3,    14            |           cuore, trasmutasse tutte le cose in mio sentimento. Oggi
 615        3,    44            |          intorno, si fece in tutte le cose, come quando la moltitudine
 616        3,    46            |             avevano caricata di molte cose vane ed estranee; ed ecco,
 617        3,    47            |            era già accommiatato dalle cose più care. Aveva già condotto
 618        3,    53            |               letitia.~ ~Tutte queste cose, o Chiaroviso, o Nontivolio,
 619        3,    57            |        sovrapponendo i fantasmi delle cose, per modo che io mi credeva
 620        3,    67            |           dove io abbia letto che tre cose costituiscono il sacrifizio:
 621        3,    73            |              so che incantesimo delle cose. Vedevamo i piedi ignudi
 622        3,    90            |          sembra aumentato anche nelle cose intorno. Il capo raso del
 623        3,   114            |               Vi sono le parole delle cose e non soltanto le lacrime
 624        3,   114            |             soltanto le lacrime delle cose, reali le une e le altre.
 625        3,   131            |              o rosee.~ ~Perché queste cose alleviano il dolore? Perché
 626        3,   131            |     incastrato. Ma ciascuna di queste cose perde la sua sostanza vera
 627        3,   141            |        tuttavia l’ultimo dolore delle cose, l’aspetto estremo delle
 628        3,   141            |               l’aspetto estremo delle cose che non hanno più potere,
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 629   3                        |              abolire ogni culto delle cose intellettuali. Tuttavia
 630   3                        |            nell’infinito potere delle cose belle, nella sovrana dignità
 631   4                        |         soffocati dalla potenza delle cose naturali; e un oratore eloquente
 632   5                        |               qualità sensibili delle cose ch’ella manifesta in simboli
 633   5                        |            tocco l’antica virtù dalle cose familiari e le rifece religiose
 634   5                        |               intermessi. Le profonde cose che dice in voi l’antico
 635   5                        |           quanto ella sia viva. Poche cose nel mondo sono vive e inviolabili
 636   5                        |               per il poeta che ama le cose della terra, tocca con puro
 637   7                        |           naturali. Gli aspetti delle cose apparivano divini alla sua
 638   7                        |           labile, tutte queste grandi cose operavano con lui su la
 639   7                        |              quell’impeto. E tutte le cose lo aiutarono; l’ansietà
 640  10,     4                 |         vergogna il ritrattare alcune cose che scritte avea delle suture
 641  10,     9                 |            dei Cavalieri.~ ~Fra tante cose italiane che custodisco
 642  10,    10                 |               vittoria, le più grandi cose dell’uomo e del dio, non
 643  10,    11                 |         castello: «Tu solo non sai le cose che sono avvenute in questi
 644  10,    11                 |       misterioso: «Tu solo non sai le cose che sono avvenute in questi
 645  10,    11                 |              meglio mi vale sapere le cose che avverranno domani? Saperle
 646  10,    11                 |          Genio.»~ ~Al contatto con le cose e con le creature, il mio
 647  12                        |               non la reverenza per le cose più alte più nobili e più
 648  12                        |              foggiata col ferro delle cose avverse e cammina incontro
 649  12                        |              confermare a ordinare le cose sacre che spettano alla
 650  12                        |             al fuoco mutarsi tutte le cose, come i beni dinanzi all’
 651  12                        |         alberi. «Chi ha fede, conduce cose grandi; e, come dice lo
 652  12                        |        propagare fra i popoli «quelle cose che i profeti profetarono».~ ~
 653  12                        |              erano sepolte le vecchie cose maledette. Le cose putrefatte
 654  12                        |            vecchie cose maledette. Le cose putrefatte avevano di nuovo
 655  14,     3                 |              foggiata col ferro delle cose avverse e cammina incontro
 656  14,     3                 |             simile alla ragione delle cose, che è il succo per le radici
 657  14,     3                 |        evocato dal memoriale.~ ~Ma le cose minute, ma le cose meschine
 658  14,     3                 |              Ma le cose minute, ma le cose meschine non valevano più,
 659  14,     5                 |             altrui e gentilezza nelle cose: non perduta virtù del sangue
 660  14,     6                 |         parlare dello spirito e delle cose spirituali. Si spiritus
 661  14,     6                 |             ha insegnato le più belle cose dell’uomo; e mi ha insegnato
 662  14,     7                 |             beni ignoti e, pallida di cose~ ~ineffabili, annunzii la
 663  15,     1                 |             forma d’ogni bellezza» le cose nate e le nasciture, dai
 664  15,     1                 |            regi coronerà la fede alle cose immortali.»~ ~Questo ripete
 665  15,     3                 |               con la vita di tutte le cose ordinate sul nostro cammino.~ ~
 666  15,     6                 |        portava al sommo dell’anima le cose più nascoste, le ricchezze
 667  15,     6                 |            umane intese a dominare le cose e a superar sé stesse.~ ~
 668  15,     6                 |          della materia. Forti sono le cose e lo Spirito non ha se non
 669  15,     6                 |          immortale è lo Spirito, e le cose appartengono alla morte.~ ~
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 670   1,      3                |        fantasie vive dei fanciulli le cose si animavano; dal fondo
 671   1,      3                |                 indistinto come se le cose in torno si facessero aeree
 672   1,      4                |            fanciulli in guarigione le cose proibite, le infrazioni
 673   1,      6                |              accorse di tante piccole cose a cui prima non aveva badato
 674   1,      8                |             di cera deformi, tutte le cose intorno, ¶ prendevano per
 675   1,      8                |         apparenze impure. Da tutte le cose l'impurità emanava e le ¶
 676   1,      9                |            ricamati a giorno; tutte ¶ cose morte per l'uso, goffe,
 677   1,     15                |        richiamavano alla realtà delle cose. Ella ¶ non sapeva più sfuggire:
 678   1,     15                |           estinse. Le parve che tante cose della notte, come avessero ¶
 679   1,     15                |        volontà uno stato d'animo e di cose, oscillante miseramente ¶
 680   1,     16                |               rumori ignoti. Tutte le cose ¶ su cui l'allucinata si
 681   1,     16                |              con lo sguardo, tutte le cose si trasformavano ¶ e si
 682   1,     18                |             mattutine. Ella faceva le cose per ¶ abitudine, con de'
 683   1,     19                |             saliva. Dinanzi a lei, le cose annegavano nel crepuscolo;
 684   1,     20                |               ora all'influenza delle cose ¶ esteriori; si alleggeriva
 685   2,      1                |                 udiva il gemito delle cose morenti. Perché nel suo
 686   2,      6                |               in mezzo a tutte quelle cose morte; da per tutto, erta
 687   3,      1                |             contatto e la vista delle cose ¶ forti giovani e liete
 688   3,      3                |             sicuramente, ¶ dire molte cose.~ ~- Di lontano, Francesca.
 689   3,      5                |        insensibile? - Chiedeva queste cose a sé stesso, ma senza attenzione
 690   3,      6                |           della ¶ luna, dove tutte le cose sommerse davano come la
 691   3,      7                |                da ogni circostanza di cose, che li ¶ potesse condurre
 692   4,      2                |           celesti, e sopra tutte le ¶ cose quella madonna immobile
Notturno
     Parte
 693        1                   |       famiglia numerosa parlare delle cose usuali, con la stupidità
 694        1                   |            trasognato. Non ascolto le cose ch’ella dice pel gusto della
 695        1                   |               che puzza di muffa e di cose putrefatte, sopra la marea
 696        2                   |               petto mi si vuoti delle cose carnali che respirano e
 697        2                   |              Udite. Udite. Gravissime cose io vi dirò, da voi non conosciute.
 698        2                   |         litorale dove le persone e le cose mi appariscono in profilo
 699        2                   |              e intorno a noi tutte le cose familiari susurravano. E
 700        2                   |          nella dimenticanza di queste cose; e queste cose possono rivivere
 701        2                   |              di queste cose; e queste cose possono rivivere così terribilmente
 702        2                   |          incominciare?~ ~Scopro nelle cose una qualità fisica nuova.
 703        2                   |            incatenato col ferro delle cose avverse ch’egli spezza e
 704        2                   |         mangiare.~ ~Io sento tutte le cose prossime ai miei sensi,
 705        2                   |              appesa al ramo. Uomini e cose, siamo tutti inverditi come
 706        3                   |            quasi lirica la vita delle cose viventi.~ ~Dice: «Non c’
 707        3                   |              giova sottrarti a queste cose, o asceta troppo vigile,
 708        3                   |            vigile, se soltanto queste cose possono aiutarti ad approfondire
 709        3                   |           della mia sola caducità tra cose inanimate. Ecco che riacquisto
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 710   1,      4                |      immortalità dell'anima e d'altre cose ¶ edificanti. La dottrina
 711   1,      5                |              straordinario avevano le cose in torno. Egli quasi n'ebbe ¶
 712   2,      1                |          credeva le più incredibili ¶ cose e lodava in ogni suo atto
 713   2,      1                |         taciturna, raccontò non molte cose alle coetanee che la incalzavano
 714   2,      3                |          diceva con accento di verità cose meravigliose. ¶ L'uomo stupefatto
 715   2,      5                |               lei la ¶ credenza nelle cose soprannaturali ingigantì.
 716   2,      6                |           lacrime; volle sapere molte cose. L'uomo le disse molte cose. -
 717   2,      6                |           cose. L'uomo le disse molte cose. - Luca aveva strette le
 718   2,      8                |             spettacolo continuo delle cose verdi. L'odore delle olive ¶
 719   2,     11                |           dagli émbrici. Tutte queste cose naturali, questa ¶ usuale
 720   2,     11                |               ella pensò che tutte le cose della terra ¶ sono caduche,
 721   2,     11                |               sia ¶ fatta in tutte le cose, sia lodata ed esaltata
 722   2,     12                |            innanzi, raccontò le nuove cose vedute. - L'Arcivescovo
 723   2,     12                |          desiderio di vedere le nuove cose e di ¶ riveder le antiche
 724   2,     13                |          dell'ostensorio, di tutte le cose che erano su l'altare, con
 725   2,     14                |      venerazione d'amore per tutte le cose, per gli alberi, per le
 726   2,     14                |                 animali, per tutte le cose che quelle usanze cattoliche
 727   2,     15                |       passione si propagò in tutte le cose; tutte le ¶ fronti s'inclinarono;
 728   2,     15                |          dolcezza all'apparenza delle cose. A un punto l'organo taceva.
 729   4,      3                |        fantasie vive dei fanciulli le cose si animavano: ¶ dal fondo
 730   4,      3                |                 indistinto come se le cose intorno si facessero aeree
 731   4,      4                |            fanciulli in guarigione le cose proibite, le infrazioni
 732   4,      6                |              accorse di tante piccole cose a cui prima non aveva badato
 733   4,      8                |             di cera deformi, tutte le cose in torno, prendevano per
 734   4,      8                |         apparenze impure. Da tutte le cose l'impurità emanava e le
 735   4,      9                |            ricamati a giorno; tutte ¶ cose morte per l'uso, goffe,
 736   4,     15                |       richiamavano alla realità delle cose. Ella ¶ non sapeva più sfuggire
 737   4,     16                |               romori ignoti. Tutte le cose su cui l'allucinata si rifugiava
 738   4,     16                |            con lo sguardo, ¶ tutte le cose si trasformavano e si animavano
 739   4,     18                |             mattutine. Ella faceva le cose per ¶ abitudine, con gesti
 740   4,     19                |             saliva. Dinanzi a lei, le cose annegavano nel crepuscolo;
 741   5,      1                |       vivevano nell'oblio di tutte le cose.~ ~Ma un giorno Donna Laura
 742   5,      1                |               il fantasma di quelle ¶ cose lontane le sorgeva nella
 743   5,      1                |               gioconda vitalità delle cose e ¶ delle persone. Ella
 744   5,      1                |             volontà. ¶ Parlò di varie cose, curando le parole, come
 745   5,      2                |            stessa, inebriandosi.~ ~Le cose in torno tacevano. Il vento
 746   5,      2                |            Provenza, le persone, le ¶ cose, come nel bagliore di un
 747   5,      2                |              La femmina diceva queste cose ed altre, con semplicità
 748   5,      3                |      agricoltore invecchiato tra le ¶ cose della terra.~ ~Volgendosi
 749   5,      3                |              dicevano quelle lunghe ¶ cose insignificanti che l'agricoltore
 750   5,      3                |               ad ogni passo. Tutte le cose intorno turbinavano ¶ e
 751   5,      3                |              si dileguavano; tutte le cose, ed anche la sua esistenza,
 752   6                        |           rivolsero l'attenzione alle cose ¶ esteriori, in quest'operazione
Per la più grande Italia
     Parte
 753        2                   |               mani velate, come delle cose più sacre usavano i padri
 754        2                   |              e contagio d’uomini e di cose.~ ~Levò la tazza. E il popol
 755        2                   |        eloquenza delle memorie, delle cose, dei segni, tanto è grave
 756        3                   |        Vittoria.~ ~Com’è romano forti cose operare e patire, così è
 757        3                   |              Udite. Udite. Gravissime cose io vi dirò, da voi non conosciute.
 758        6                   |            incolumità di persone e di cose.~ ~11] Una Banca nazionale
 759        6                   |          bella e del bel colore nelle cose che servono alla vita d’
 760        6                   |          fiato.~ ~47] Di tutte queste cose il Provveditore ha cura
 761        6                   |               eseguiti.~ ~Di tutte le cose militari informa il Comandante;
 762        6                   |           capitoli appariscano alcune cose scure, o dubbiose, adesso
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 763 ded                        |              tutte le mutazioni delle cose, a te che intendi le ¶ leggi
 764   1,      1                |            stanze un'amante. Tutte le cose a torno ¶ rivelavano infatti
 765   1,      1                |             nulla mutato. Da tutte le cose che Elena aveva ¶ guardate
 766   1,      1                |             avrebbe parlato. Tutte le cose avrebbero riudito la voce
 767   1,      1                |            paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili da ¶
 768   1,      1                |             si comunicasse a tutte le cose.~ ~Ella disse, stringendosi
 769   1,      1                |          incominciasti a ¶ parlare di cose inutili, senza volontà e
 770   1,      1                |        palazzo Roccagiovine. Tutte le cose dell'esistenza esteriore ¶
 771   1,      1                |               negli occhi: - Ho tante cose da raccontarvi, Elena. Venite ¶
 772   1,      1                |              profonda seduzione delle cose una volta dilette.~ ~Allora
 773   1,      1                |            sogno poetico dànno alle ¶ cose un'anima sensibile e mutabile
 774   1,      1                |               vide nell'aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà
 775   1,      1                |             direi quasi erotica delle cose ¶ anche vaporasse e si dissipasse
 776   1,      1                |        naturalmente dal mondo ¶ delle cose molta parte della sua ebrezza.
 777   1,      1                |                non parendo toccare le cose ma appena sfiorarle; dai
 778   1,      1                |             lui in fondo a ¶ tutte le cose. La fuga del tempo gli era
 779   1,      1                |           eravisi affondato. Tutte le cose intorno esalavano una melancolia ¶
 780   1,      1                |              la sua attenzione alle ¶ cose esteriori. Attirarono i
 781   1,      2                |              odierno, che molte belle cose e rare ¶ sommerge miseramente,
 782   1,      2                |         appunto ebbe il gusto delle ¶ cose d'arte, il culto passionato
 783   1,      2                |              della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere ¶
 784   1,      2                |               faceva d'oro quantunque cose ei toccasse con la mano.~ ~-
 785   1,      2                |             ancor ¶ titubante. Quelle cose frivole o maligne uscivano
 786   1,      2                |              quelle squisite e rare ¶ cose dilettavano la vista, oltre
 787   1,      3                |         umidità del luogo e da quelle cose antiche, empiva l'aria.~ ~
 788   1,      3                |               cardinalizia, ¶ eran le cose « superiori »: la Storia
 789   1,      3                |             gli facevano ira ¶ quelle cose che attraevan l'attenzione
 790   1,      3                |            che il desiderio di quelle cose belle e rare prendesse ¶
 791   1,      3                |           tremito al contatto delle ¶ cose più desiderabili. Andrea
 792   1,      3                |         vivezza della loro imagine le cose ¶ della esistenza in corso,
 793   1,      3                |                si sovrapponevano alle cose presenti. Egli le ¶ parlava,
 794   1,      3                |              casa » pensò. « Amerà le cose ch'io amo. » Il pensiero ¶
 795   1,      4                |         sensazione ¶ a lui data dalle cose esteriori pareva una ferita
 796   1,      4                |               vedeva distintamente le cose a quel lume ¶ fievole, s'
 797   1,      4                |         spirito che si compiace delle cose oscure. Due quattrocentisti ¶
 798   1,      4                |            dagli accessorii.~ ~Tra le cose più preziose possedute da
 799   2,      1                |   contemplazione; attirava in sé ¶ la cose, le concepiva come modalità
 800   2,      1                |              più ¶ una moltitudine di cose ma una cosa unica, sotto
 801   2,      1                |         soggetto della conoscenza; le cose apparivano nella lor forma
 802   2,      1                |                mentre la vita delle ¶ cose pareva sospesa, il grande
 803   2,      1                |            vide in ogni aspetto delle cose uno stato dell'anima sua.
 804   2,      1                |               la vita apparente delle cose e ¶ l'intima vita de' suoi
 805   2,      1                |       amarezza del rimpianto verso le cose irrimediabilmente ¶ fuggite;
 806   2,      1                |       beatitudine immensa. ¶ Tutte le cose vivevano nella felicità
 807   2,      1                |         spazio, come la luce, come le cose immanenti e perpetue. Un
 808   2,      1                |               cacciò da se tutt'altre cose~ ~impure, tutte fiamme obbrobriose~ ~
 809   2,      2                |           capace di comprendere molte cose, pronta, sempre gaia, sempre
 810   2,      2                |          componendo, parlava di mille cose con quella sua gaia volubilità,
 811   2,      2                |      taciturna di lui.~ ~Tra le altre cose, disse:~ ~- Il 15 avremo
 812   2,      2                |       accoglievano ¶ un'ombra. Queste cose creavano un'espressione
 813   2,      2                |               delicato e inchino alle cose dell'intelligenza, alle
 814   2,      2                |              dai fantasmi vaghi delle cose lontane ch'ella aveva guardate, ¶
 815   2,      2                |            che ella, parlando di tali cose innanzi ¶ a lui e con lui,
 816   2,      3                |           sorgenti di raggi; tutte le cose erano ¶ penetrate di sole.~ ~
 817   2,      3                |            venire a sé la bontà delle cose e mescersi alla sua bontà
 818   2,      3                |                  Ella chiedeva queste cose con una maniera quasi fraterna,
 819   2,      3                |            luce, il luogo, ¶ tutte le cose intorno gli suggerivano
 820   2,      3                |          occhi si pascevano di quelle cose, l'anima riteneva ¶ sopra
 821   2,      3                |                   Io amo tutte quelle cose che voi amate; voi possedete
 822   2,      3                |            voi possedete tutte quelle cose ¶ che io cerco. La pietà
 823   2,      3                |        ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata della cerva,
 824   2,      4                |             ritrovar la traccia delle cose da ¶ gran tempo morte.~ ~
 825   2,      4                |              cadute da me ben ¶ altre cose più vive. Tanti capelli
 826   2,      4                |            tavola, ha detto due o tre cose bellissime. Egli è ¶ convalescente
 827   2,      4                |         assorti nella ricerca ¶ delle cose elevate e difficili.~ ~Poi,
 828   2,      4                |             al Paradiso, tutte quelle cose pure, sincere e profonde ¶
 829   2,      4                |                m'è parso che tutte le cose si allontanassero e ¶ che
 830   2,      4                |            conscienza, ¶ per veder le cose nella vera luce, per giudicare
 831   2,      4                |            ch'egli ha quando parla di cose belle, con quell'entusiasmo
 832   2,      4                |            pensieri. ¶ Egli mi diceva cose che mi facevano languir
 833   2,      4                |            dolcezza sopra il cuscino: cose ¶ che la sua bocca non potrà
 834   3,      1                |              del ferito. Tutte quelle cose note ed amate parevano dargli ¶
 835   3,      1                |              egli riposava e tutte le cose intorno, testimoni e complici
 836   3,      1                |             improvviso. Pareva che le cose circonstanti avessero virtù
 837   3,      1                |               stelo d'àgata. Tutte le cose prendevano un'apparenza
 838   3,      1                |          Padmavati, nel Bahar. Quante cose t'ho da raccontare!~ ~-
 839   3,      1                |               disse ¶ una quantità di cose sciocche, cambiò umore.
 840   3,      1                |              di vieux cognac e diceva cose enormi, con ¶ una vivacità
 841   3,      2                |          istinto ¶ del distacco dalle cose che più parevano attrarlo,
 842   3,      2                |              allontanarsi ¶ da quelle cose. Egli si lasciò abbattere;
 843   3,      2                |                in conspetto di quelle cose!~ ~Un dolore atroce, enorme,
 844   3,      2                |               aveva saputo far le sue cose con ¶ molto accorgimento;
 845   3,      2                |               non valsero. ¶ Tutte le cose di quel tempo gli apparvero
 846   3,      2                |          nuovo al teatro. Parlando di cose leggere, della musica, ¶
 847   3,      2                |            Elena d'una volta e che le cose tristi non fossero ¶ vere
 848   3,      2                |             Il duca doveva raccontare cose enormi. All'orecchio ¶ d'
 849   3,      2                |            Musèllaro. - Come vanno le cose con Lady ¶ Heathfield?~ ~
 850   3,      2                |             Andrea.~ ~- Come vanno le cose con Donna Elena?~ ~Andrea
 851   3,      3                |                Maria, non dite queste cose! - interruppe il giovine,
 852   3,      3                |          liberare da tutte le cattive cose ¶ che m'infettano e mi empiono
 853   3,      3                |             illudendola appunto nelle cose dell'anima, nella spiritualità,
 854   3,      3                |               d'un gusto educato alle cose dell'arte, alle delicatezze
 855   3,      3                |             il vostro corpo, sieno le cose più intimamente ¶ animate
 856   3,      3                |                 immateriale; tutte le cose parevano esistere d'una
 857   3,      3                |          Dalla ¶ sovrana purità delle cose nasceva l'imagine dell'amante
 858   3,      3                |        suggerivano le apparenze delle cose.~ ~Era un sogno poetico,
 859   3,      3                |            desiderio di lui. Tutte le cose bianche intorno, consapevoli ¶
 860   3,      3                |        parevano sovrastare a tutte le cose. ¶ Le attitudini dei Dioscuri
 861   3,      4                |               Ferres. Non di rado, le cose suggerivano al poeta le
 862   3,      4                |               sembra che tutte queste cose non sieno fuori di me, ma
 863   3,      4                |       esaltare dall'apparenza ¶ delle cose. Un tremito lo prese, quando
 864   4,      1                |                E si mise a parlare di cose mondane, ma con una ¶ voce
 865   4,      1                |           minaccia veniva a lei dalle cose. ¶ La occupò quel medesimo
 866   4,      1                |              opera, ella diceva tante cose gentili; espandeva la sua
 867   4,      1                |                    Parla! Dimmi tante cose, tante cose...~ ~- Quali
 868   4,      1                |               Dimmi tante cose, tante cose...~ ~- Quali cose?~ ~- Quelle
 869   4,      1                |               tante cose...~ ~- Quali cose?~ ~- Quelle che sai tu sola.~ ~
 870   4,      1                |    rimescolata; e ¶ tutte quelle vili cose passavano nei baci su le
 871   4,      2                |              mi dice che tutte queste cose, troppo dolci, non ¶ esciranno
 872   4,      2                |              occhi, quando mi dici le cose che tu solo ¶ sai dire.
 873   4,      2                |          lasciare le stanze, piene di cose ¶ dilette, in mano dei periti
 874   4,      2                |           anche moriamo.~ ~« Tutte le cose che noi amiamo ed abbiam
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 875   0,   1,      0,   24     |             pargolo; - e lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
 876   0,   1,      0,   30     |               cieli; - e lungi queste cose orrende,~ ~ ~ ~
 877 pro,   3,      0,   10     |                  Son queste, è vero?, cose ancóra buone.~ ~
 878 pro,   3,      0,   25     |              io veda, io goda: queste cose io veda,~ ~
 879   1,   2,      0,   82     |                        vi dico queste cose? Perdonate~ ~
 880   1,   2,      0,   90     |                                queste cose rispondon meglio a noi,~ ~ ~ ~
 881   1,   3,      0,   42     |                      una immensità di cose~ ~
 882   1,   8,      0,    8     |                                   son cose morte tra le foglie morte!~ ~ ~ ~
 883   1,   8,      0,   22     |               lei rispondean tutte le cose~ ~
 884   1,   9,      0,   20     |                 e tutte quelle sparse cose d'oro,~ ~
 885   2,   6,      0,   16     |                                 de le cose lontane.~ ~ ~ ~
 886   2,   6,      0,   84     |                                 de le cose lontane.~ ~ ~ ~
 887   2,   6,      0,   91     |                                    le cose che non sono~ ~
 888   2,  13,      0,   10     |                           sempre a le cose) e v'è qualcuno ancóra,~ ~
 889   2,  16,      0,    6     |            Fredde talune, fredde come cose~ ~
 890   2,  17,      0,   28     |             negli occhi suoi nembi di cose oscure~ ~
 891   2,  17,      0,   55     |             negli occhi suoi nembi di cose oscure~ ~
 892   3,   1,      0,    1     |                   Anima, lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
 893   3,   1,      0,    7     |                 arida. E lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
 894   3,   1,      0,   13     |              consigli. E lungi queste cose orrende!~ ~ ~ ~
 895   3,   3,      0,    8     |                        che vela certe cose del passato.~ ~ ~ ~
 896   3,   3,      0,   14     |                              di certe cose che l'oblìo afflisse.~ ~
 897   3,   3,      0,   26     |             tu non pensi a le cattive cose...~ ~
 898   3,  12,      0,   34     |                        m'erano queste cose godimento~ ~
 899   3,  12,      0,   36     |                                queste cose oggi paiono sì nuove?~ ~ ~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
 900        1,   7              |                 ed io pensavo a tante cose splendide~ ~lento sfogliando
 901        3,  10              |               e poi, pensando a tante cose strane,~ ~non mi piaceva
 902        7,   3              |             tutte aveano fremiti~ ~le cose ne l’amplesso de ’l nume.
 903        8,   7              |            danza i cori…~ ~Non sperar cose eterne: l’annata e il dì
San Pantaleone
     Capitolo, parte
 904   1,     I                 |         strana ¶ avidità di ascoltare cose meravigliose; mentre la
 905   2,     I                 |            credeva le più incredibili cose e lodava in ogni suo ¶ atto
 906   2,     I                 |       taciturna, ¶ raccontò non molte cose alle coetanee che la incalzavano
 907   2,   III                 |            diceva con suono di verità cose meravigliose. L'uomo ¶ stupefatto
 908   2,     V                 |              in lei la credenza nelle cose ¶ sopranaturali ingigantì.
 909   2,    VI                 |           lacrime; volle sapere molte cose. L'uomo le ¶ disse molte
 910   2,    VI                 |               L'uomo le ¶ disse molte cose. - Luca aveva strette le
 911   2,  VIII                 |             spettacolo continuo delle cose verdi. L'odore ¶ delle olive
 912   2,    XI                 |           dalli émbrici. Tutte queste cose naturali, questa usuale ¶
 913   2,    XI                 |               ella pensò che tutte le cose della terra sono caduche,
 914   2,    XI                 |      adorabile, sia fatta in tutte le cose, ¶ sia lodata ed esaltata
 915   2,   XII                 |            innanzi, raccontò le nuove cose vedute. - L'arcivescovo
 916   2,   XII                 |          desiderio di vedere le nuove cose e di rivedere le antiche ¶
 917   2,  XIII                 |             ostensorio, di ¶ tutte le cose che erano su l'altare, con
 918   2,   XIV                 |    venerazione d'amore per ¶ tutte le cose, per li alberi, per le erbe,
 919   2,   XIV                 |              li animali, per tutte le cose ¶ che quelle usanze cattoliche
 920   2,    XV                 |       passione si propagò in tutte le cose; tutte le fronti ¶ s'inclinarono;
 921   2,    XV                 |        dolcezza all'apparenza delle ¶ cose. A un punto l'organo taceva.
 922   3                        |           rivolsero l'attenzione alle cose esteriori, in ¶ quest'operazione
 923   4,     I                 |              nell'oblio ¶ di tutte le cose.~ ~Ma un giorno ¶ Donna
 924   4,     I                 |               il fantasma di quelle ¶ cose lontane le sorgeva nella
 925   4,     I                 |               gioconda vitalità delle cose e delle persone. ¶ Ella
 926   4,     I                 |               volontà. Parlò di varie cose, ¶ curando le parole, come
 927   4,    II                 |            stessa, inebriandosi.~ ~Le cose in torno ¶ tacevano. Il
 928   4,    II                 |              Provenza, le persone, le cose, come nel bagliore di un
 929   4,    II                 |               femmina ¶ diceva queste cose ed altre, con semplicità
 930   4,   III                 |        agricoltore invecchiato tra le cose della ¶ terra.~ ~Volgendosi
 931   4,   III                 |                dicevano quelle lunghe cose insignificanti che ¶ l'agricoltore
 932   4,   III                 |               ad ogni passo. Tutte le cose in torno turbinavano e si
 933   4,   III                 |               dileguavano; ¶ tutte le cose, ed anche là sua esistenza,
 934   6                        |            paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili di
 935   6                        |                comunicasse a tutte le cose.~ ~Ella disse, ¶ stringendosi
 936   6                        |            incominciasti a parlare di cose inutili, ¶ senza volontà
 937   7,    IV                 |      immortalità dell'anima e d'altre cose ¶ edificanti. La dottrina
 938   7,     V                 |              straordinario avevano le cose in torno. Egli quasi n'ebbe
 939   8                        |              era profondo su tutte le cose. Li estuarii ¶ risplendevano
 940   8                        |        antenne e le piante e tutte le cose apparivano rosee; e le ¶
 941   8                        |         ascoltatori, ¶ avidi di udire cose meravigliose, pregavano:~ ~«
 942   9,     I                 |                ostile contro tutte le cose di Pescara, e specialmente
 943   9,   III                 |           quasi più coscienza delle ¶ cose della vita comune. Più tardi,
 944  11                        |               su quella gente e su le cose in torno una solennità di ¶
 945  11                        |             umanità che acquistano le cose per l'assiduo uso in servigio ¶
 946  12,     I                 |       ridevole ¶ delli uomini e delle cose e in un sol gesto o in un
 947  12,    II                 |               Aqquà avéme da ¶ fa' li cose a la furbesca maniere. Vu
 948  12,   III                 |          aveva operato in altri tempi cose mirabili.~ ~«'Mbè, su,»
 949  12,   III                 |           Rusarie, me facce da' tutte cose, e me n'arvenghe, dentr'
 950  12,    IV                 |              pirò ¶ v'ajie da dice na cose. Lu latre, appone se mette
 951  13                        |             fievole, le ¶ forme delle cose assumevano apparenze singolari.
 952  13                        |              egli aveva nel condur le cose con attenzione. Come il ¶
 953  14                        |              Comune a giudicare sulle cose pubbliche, ¶ come udì taluni
 954  14                        |               come cafoni? Ah, brutte cose, per la Majella!... ~«Facéte
 955  14                        |          quasi in sè la santità delle cose antiche e dà alli ¶ estranei
 956  14                        |           dispetto, per l'amore delle cose nuove.~ ~Li stratagemmi ¶
 957  16                        |              la fuga imaginaria delle cose ricominciava più rapida. ¶
 958  16                        |               si avanzava, e tutte le cose si allontanavano: le nuvole,
Solus ad solam
     Parte
 959   08-set                   |       trascinandoti di là da tutte le cose piccole e vili?~ ~Com'eri
 960   08-set                   |                che il rammarico delle cose perdute sopraffaceva nel
 961   08-set                   |       familiare di là da cui erano le cose consacrate dalla legge,
 962   08-set                   |              per abbandonare tutte le cose che furono un tempo la mia
 963   08-set                   |           nostro amore, dove tutte le cose vivono della tua vita, vivono
 964   08-set                   |            parevano crollate tutte le cose belle! Mi pareva di essere
 965   10-set                   |             non ha più sopra di sé le cose che per nulla al mondo avrebbe
 966   15-set                   |              anima con la vista delle cose pure e semplici e innocue...~ ~
 967   17-set                   |             nostri cani, con tutte le cose che amiamo, congiunti per
 968   17-set                   |      trascinava sul fiume di tutte le cose belle.~ ~Oggi si compie
 969   18-set                   |               di continuo le medesime cose: la rovina, la congiura.~ ~
 970   21-set                   |           rifugio.~ ~«Quante e quante cose dovrò dirti, quanto tempo
 971   21-set                   |               damasco verde, piena di cose belle e preziose, fiorita
 972   22-set                   |              avidi. Gli aspetti delle cose mi si stàmpano nell'anima
 973   23-set                   |                 Il portiere ripete le cose già sapute dall'informazione
 974   26-set                   |              tuo – di lontano ti dice cose nuove). È certo il mio Nino
 975   26-set                   |             mio Nino mi dissero molte cose nuove. Il biglietto che
 976   27-set                   |              e la parola delitto come cose della medesima significazione!~ ~
 977   30-set                   |               pietà si diffonde su le cose. Anche stamani, su per i
 978   03-ott                   |           consuma.~ ~Vi sono al mondo cose peggiori della morte.~ ~ ~
 979   04-ott                   |        armadii; e ci mostrò le povere cose consunte in custodie di
 980   05-ott                   |             mezzo a un gran numero di cose tristi e fastidiose, rimpiangendo
 981   05-ott                   |         dimentichi. Dica per me tante cose buone a L.; faccia per me
 982   05-ott                   |        difficile è scrivere di queste cose. Ma forse un giorno ci rivedremo,
 983   05-ott                   |               io ti raccontassi certe cose.~ ~Forse ci rivedremo. Forse
 984   05-ott                   |                Il quale, tra le altre cose, non è a Firenze. Ed è la
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
 985                            |               fato anche i nomi delle cose grandi. E mi ritorna nello
 986                            |             il cuore a operare grandi cose con uno scafo di minimo
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
 987 Dedica                     |              sensibilità singola e le cose esteriori è ¶ stabilito
 988 Dedica                     |           costringendoli ad esprimere cose ¶ diverse e opposte. E questi
 989 Dedica                     |            col movimento ideale delle cose di cui vorrebbero dare un'
 990      1,     I              |      celebriamo. Io ho il gusto delle cose amare.~ ~Ippolita mostrò ¶
 991      1,     I              |           ancóra preso il gusto delle cose amare, perché eri più ¶
 992      1,     I              |             Di che? Di tutto: - delle cose che si riflettono ne' ¶
 993      1,    IV              |             poesia, di elevazione, di cose delicate e ¶ spirituali.
 994      1,    IV              |           rapide, suggerite da quelle cose ¶ medesime ch'essi avevano
 995      1,    IV              |           rete oscura, tutta piena di cose morte.~ ~- Che hai? - chiese
 996      1,    IV              |               chiamavi così! ¶ Quante cose vidi e sentii nel tuo nome!
 997      1,    IV              |             spiegavasi di nuovo su le cose, pari a un vapore tenue.
 998      1,    IV              |       cappella; ed egli mi parlava di cose estranee ¶ all'amore, con
 999      1,    IV              |             scosse da ¶ sé le cattive cose, al suono di quella voce
1000      1,     V              |      penetrata dal mite incanto delle cose, ¶ raccogliendosi nella