| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] coscienza 114 coscienze 6 còscina 8 cose 1175 cosentina 1 cosenza 2 cosetta 1 | Frequenza    [«  »] 1212 tratto 1209 sole 1200 acqua 1175 cose 1169 allora 1168 mare 1159 mentre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze cose | 
(segue) Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1001      1,    VI              |             più segreta delle segrete cose, avevano ¶ contemplato lo
1002      1,    VI              |              fa. Che ti scrivevo?~ ~- Cose di fuoco.~ ~- Ti prego! ¶
1003      1,    VI              |          scrivo di più, per non dirti cose durissime. Addio. Mi ami
1004      1,    VI              |           cibo. ¶ Ripenso tante tante cose, affondato nel letto, con
1005      2,     I              |         lettera della madre, piena di cose ¶ dolorose, quasi disperata.
1006      2,     I              |            più molesto. Mille piccole cose, ¶ nella vita familiare,
1007      2,     I              |        esangue. Tutta immersa ¶ nelle cose della religione, ella viveva
1008      2,    II              |            azzurro, i fiori, tutte le cose liete non altro gli ¶ suggerirono
1009      2,   III              |             repentina, ¶ tutte queste cose misere e tristi, basse e
1010      2,   III              |              e tragiche, tutte queste cose umane ¶ diedero al cuore
1011      2,    IV              |              pacatezza lo stato delle cose, ¶ facendosi illudere dal
1012      2,    IV              |                metter bocca in queste cose. Tu sei un forestiero. Io
1013      2,     V              |               Egli era ¶ attento alle cose che vedeva, che udiva. Si
1014      2,     V              |        riluceva giallognola. Tutte le cose esprimevano la ¶ malinconia
1015      2,    VI              |            alienò d'un ¶ tratto dalle cose che fino a quel punto lo
1016      2,   VII              |              simpatia commossa per le cose con ¶ cui egli aveva anteriormente
1017      2,     X              |            dall'odore dei fiori.~ ~Le cose ¶ suggerivano al superstite
1018      2,     X              |          mormorante si ¶ levava dalle cose, veniva a circondarlo. Le
1019      2,     X              |         sorgevano da ¶ ogni punto. Le cose parevano rendere qualche
1020      2,     X              |                di palissandro, ove le cose si riflettevano come in
1021      3,     I              |               lucida intuizione delle cose; e questa intuizione l'ho ¶
1022      3,    II              |        agricoltore invecchiato tra le cose della terra.~ ~L'orto era ¶
1023      3,    II              |            all'uomo comunicare con le cose. L'uomo potrà infondere
1024      3,    IV              |          grazia leggera. Tutte quelle cose umili parevano avere ¶ una
1025      3,    IV              |            sommessa.~ ~Tutte quelle ¶ cose umili parevano avere una
1026      3,     V              |            Possono avere tutte queste cose caste il ¶ presentimento
1027      3,   VII              |               il mare, tutte ¶ quelle cose libere e inconsapevoli che
1028      3,  VIII              |               interna, ¶ tutte quelle cose appassionate e soavi affinavano
1029      3,    IX              |            attività materiale nelle ¶ cose dei sensi; è giunta ad acquistare
1030      3,     X              |                il tempo fuggire, le ¶ cose farsi estranee, l'anima
1031      3,     X              |       scintillare straordinariamente. Cose lontanissime gli tornarono ¶
1032      3,     X              |             si scolorivano tutte le ¶ cose. Ed egli s'accorse che la
1033      3,     X              |          triste errore, guardava ¶ le cose come se le vedesse per la
1034      4,     I              |      sensazioni e di esternarsi nelle cose che la ¶ circondavano. Forse
1035      4,     I              |             umane e gli aspetti delle cose più diverse; quella simpatia
1036      4,    II              |           provava per una quantità di cose da lui ritenute ¶ immonde.~ ~-
1037      4,    II              |                distaccava dalle altre cose, la toglieva alla seduzione
1038      4,   III              |           donna, attratto da ¶ quelle cose misteriose. - L'uomo del
1039      4,   III              |            agitata dalla novità delle cose ch'ella vedeva, ch'ella ¶
1040      4,   III              |               formidabile, grave di ¶ cose misteriose ed eterne e senza
1041      4,    IV              |        sforzava di scoprire tra certe cose e la sua anima rapporti
1042      4,    IV              |             si diffondeva su tutte le cose create transfigurandole ¶
1043      4,    IV              |     misericorde: - non avevano queste cose un fascino tutto sensuale?~ ~
1044      4,    IV              |      perfettamente immobili come le ¶ cose minerali, in un'apparenza
1045      4,    VI              |            aggregazione già veduta di cose e di genti, composto di
1046      4,   VII              |              amore, dopo tutte quelle cose orribili ed ¶ estranee che
1047      4,   VII              |              forme vegetali, tutte le cose intorno rendevano più ¶
1048      5,     I              |              come sempre, a te e alle cose che ti toccano.~ ~Sùbito
1049      5,     I              |                i frutti, tutte queste cose materiali con cui ¶ comunicano
1050      5,     I              |              e della vita di tutte le cose ¶ dissolvevasi in vapore
1051      5,    II              |     fortificava, comunicando ¶ con le cose libere e sane, lasciandosi
1052      5,    II              |       naturale ¶ delizia sparsa nelle cose che la circondavano, apparire
1053      5,    II              |         segreto. E ¶ pensava: «Quante cose impure fermentano nel suo
1054      5,    II              |            che amava ¶ sopra tutte le cose nella sua donna i segni
1055      5,    II              |             diede lo spettacolo delle cose intorno, quando egli riaprì ¶
1056      5,    II              |               s'egli rivedesse quelle cose in una esistenza ¶ diversa,
1057      5,    II              |     assistette alla cerimonia.~ ~Alle cose ¶ affaticate dall'ardore
1058      5,    II              |         scorrere perpetuo di tutte le cose, ¶ dell'infinita mutabilità
1059      5,    II              |             sensi dell'uomo. Tutte le cose, ¶ davanti agli occhi del
1060      5,    II              |      immedesimarsi nella natura delle cose. Tra gli scopi della sua
1061      5,    II              |           benedice! Perocché tutte le cose ¶ sieno battezzate su le
1062      5,    II              |               Io lo resi a tutte ¶ le cose, io affrancai tutte le cose
1063      5,    II              |           cose, io affrancai tutte le cose dal giogo della finalità.
1064      5,    II              |              le dispiegai su tutte le cose, come una cupola ¶ azzurra,
1065      5,    IV              |                fissò lo sguardo su le cose che lo circondavano; ne
1066      5,     V              |       aumentavano la malinconia delle cose.~ ~Talvolta ¶ l'ospite si
1067      5,     V              |           anima l'Essenza reale delle cose. Egli si stupì come mai
1068      5,     V              |            esistente fuor della vita. Cose ¶ lontane gli tornarono
1069      5,     V              |           suprema che è in fondo alle cose, egli credette di prolungarsi
1070      5,    VI              |              tendenza ¶ fittizia alle cose straordinarie, alla vita
1071      6,     I              |           stuoie, i tappeti, tutte le cose favorevoli ¶ alla vita orizzontale
1072      6,     I              |            una duplice vita. Tutte le cose abbracciava l'ebrezza della ¶
1073      6,     I              |               fiamma canora; tutte le cose del mondo sovrane vibravano
1074      6,     I              |            tutta la notte, a tutte le cose nella pura notte ¶ d'estate
1075      6,     I              |     respiranti, vigilanti. A tutte le cose l'anima ebra gittava i suoi ¶
1076      6,     I              |               vita ¶ trascorsa, delle cose perdute nella notte dei
1077      6,     I              |             parlavano delle ¶ lontane cose perdute.~ ~«Vecchia e grave ¶
1078      6,     I              |    continuamente. Pareva che tutte le cose vi si ¶ decomponessero,
1079      6,    II              |        fiocchi!~ ~Nel parlare ¶ delle cose che le piacevano, delle
1080      6,    II              |             lei erasi limitata ¶ alle cose dei sensi e ad alcune attitudini
1081      6,    II              |              percepiva ¶ tutte quelle cose strane folte agitate pugnanti,
L'urna inesausta
     Capitolo
1082   8                        |         arriva fin qui.~ ~Di tutte le cose corrotte e vili non abbiamo
1083  56                        |              foggiata col ferro delle cose avverse e cammina incontro
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1084 Cop                        |            finzione,~che significherà cose grandi.~ ~LEONARDO DA VINCI~ ~ ~
1085   1                        |              lungo scrutai le vecchie cose consunte su cui le loro
1086   1                        |       riempirono con le imagini delle cose più nobili e più desolanti
1087   1                        |               io seppi comprendere le cose ineffabili che diceva il
1088   1                        |              d’una cera diafana. Alle cose antichissime e immobili
1089   1                        |            una indefinita mollezza le cose che potevano rinnovellare.~ ~«
1090   1                        |             anima immensa. Invidio le cose tenui che si perdono, inghiottite
1091   1                        |             nell’ascoltare pur quelle cose che debbono rimanere inaccessibili
1092   1                        |          cognito. Negli aspetti delle cose più diverse ho saputo scoprire
1093   2                        |          conferisce alla grazia delle cose terrene.~ ~Puro ed austero
1094   2                        |             seminato delle più grandi cose morte, onde non sorge mai
1095   2                        |          dottrine – soglion dare alle cose della vita; ma sì bene verrà
1096   2                        |            filosofi disputavano delle cose naturali, i poeti recitavano
1097   2                        |             le Deche e Lucrezio Delle cose naturali.»~ ~Come i detti
1098   2                        |              rendesse più forte delle cose? Tu non dovrai invocare
1099   2                        |             miei cavalli e con le mie cose più familiari, senza commiati.~ ~
1100   3                        |            riconoscerlo. Veniva dalle cose verso di me quasi un’onda
1101   3                        |               non sapete godere delle cose che la vita vi offre. Mutate
1102   3                        |               nella visione di quelle cose pure e che le sue parole
1103   3                        |           piane mescolassero a quelle cose le imagini indistinte delle
1104   3                        |            non ti ricordavi di queste cose.~ ~Oddo, ch’era già entrato
1105   3                        |               che ti attira, tutte le cose nuove e indefinibili che
1106   3                        |            alle rocce gigantesche, le cose apparivano disegnate con
1107   3                        |               vasto claustro pieno di cose obliate o estinte.~ ~Quando
1108   3                        |               su per le scalee. Tutte cose nuove, Claudio, per noi.~ ~
1109   3                        |        parlato di te, ricordato tante cose del tempo lontano, fatto
1110   3                        |        primizie.~ ~– Non so; ma certe cose debbono sembrar sempre nuove.~ ~–
1111   3                        |              non le amiamo più, certe cose – disse Oddo con malinconia. –
1112   3                        |              la nebbia e molte simili cose grige. Esprimevo dianzi
1113   3                        |            mai. Troverete qui, tra le cose rimaste intatte, la memoria
1114   3                        |              anche agli esseri e alle cose presenti un aspetto d’inesistenza.
1115   3                        |              poiché il silenzio delle cose chiedeva il suono delle
1116   3                        |             in quel claustro pieno di cose obliate o estinte. – Dianzi,
1117   3                        |               nostra specie. Tutte le cose intorno riconoscevano la
1118   3                        |        congiungevano al suo essere le cose più diverse, rapportavano
1119   3                        |       attrarmi nella evocazione delle cose lontane.~ ~– Come gli somigli! –
1120   3                        |         momento, le concordanze delle cose ponevano il mio spirito
1121   3                        |             la mensa a cui sedemmo?~ ~Cose vaghe e trascolorite intorno
1122   3                        |             acquàtile.~ ~Tutte quelle cose avevano una tacita gentilezza
1123   3                        |              tanti fantasmi vedere le cose belle e pure? Che facevo
1124   3                        |          tutto mi ricordo, come delle cose accadute ieri! La stanza
1125   3                        |           strage, parevano abolire le cose vaghe e trascolorite d’intorno,
1126   3                        |               bellezza indicatrice di cose profonde.~ ~Profonda, in
1127   3                        |                Egli, certo, le diceva cose ineffabili allorché l’accompagnava
1128   3                        |              Ma in silenzio le diceva cose ineffabili, ch’ella non
1129   3                        |              esaurire le innumerevoli cose occultate nelle profondità
1130   3                        |             tacemmo, sotto un’onda di cose indistinte ma pur tuttavia
1131   3                        |               moriture e irradiava le cose per mezzo a cui elle passavano.
1132   3                        |             parlassero di loro intime cose e, come la vergine di Fontebranda,
1133   3                        |           pareva nutrirsi di tutte le cose che i nostri cuori esalavano
1134   3                        |              e di speranza e di mille cose non definibili, partecipi
1135   3                        |               avevano l’aspetto delle cose che furono testimonie e
1136   3                        |              grande claustro pieno di cose obliate o estinte. Io sentivo
1137   3                        |             presso alla fine. – Quali cose nuove quella prima comunicazione
1138   3                        |           meravigliose generazioni di cose nuove. E imaginai, per un’
1139   3                        |             inquietudini con le mille cose inespresse e inesplicate
1140   3                        |           davanti all’immensità delle cose mute ch’esso abbracciava.
1141   3                        |               alle loro cinture, come cose morte.~ ~Rivedevo il volto
1142   3                        |             tu vivi nell’ordine delle cose più reali, perocché nulla
1143   3                        |               nel mondo va perduto; e cose inaudite possono talora
1144   3                        |           meravigliose generazioni di cose che nascono dalle affinità
1145   4                        |            immortali circolanti nelle cose parevano pur sempre risovvenirsi
1146   4                        |              amiamo. Non amate voi le cose che dianzi indicavo alla
1147   4                        |        assembrar le imagini di quelle cose variopinte ed esigue intorno
1148   4                        |               in armonia con tutte le cose, voi vivreste per me solo.
1149   4                        |             lodata; ma io compresi le cose ineffabili che diceva il
1150   4                        |         vermiglia. Ella vede tutte le cose a traverso un velo di sangue
1151   4                        |           sforza di comunicare con le cose vive. Non l’hai tu veduta
1152   4                        |             in una risurrezione delle cose che sono morte; ed ho ancóra
1153   4                        |          della vostra fede. Certo, le cose che sono morte risorgeranno;
1154   4                        |        regalità soltanto, ma tutte le cose grandi e nobili e belle,
1155   4                        |            simigliante congiuntura di cose, stava per effettuarsi il
1156   4                        |            bellezza pur l’anima delle cose. Io non osavo dir parola,
1157   4                        |             pupille non guardavano le cose, e mi turbai come se giungesse
1158   4                        |            suono un sì gran numero di cose recondite.~ ~– Cara, cara
1159   4                        |             una immensa adunazione di cose gigantesche e difformi rimasta
1160   4                        |             si agitavano innumerevoli cose di dolore e di gioia, di
1161   4                        |              Anche una volta tutte le cose intorno riconoscevano la
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1162 Ded                        |             lecito dare il nome delle cose che l’uomo dona a chi le
1163 Ded                        |          talora la musica di tutte le cose, che ci sembrava fossero
1164 Ded                        |                riferiva a sé tutte le cose naturali con la seduzione
1165 Ded                        |           sentenza tonante. «Tutte le cose si mutano: niuna cosa muore.
1166 Ded                        |               mezzo; e tutte le dette cose e condizioni e modi, personalmente
1167   1,     7                 |              solo con la realtà delle cose e con l’ignobilità degli
1168   1,    10                 |              caduto nell’abisso delle cose irrevocabili come la prora
1169   1,    11                 |               navi in tempesta, altre cose molte; e ogni cartiglio
1170   1,    13                 |             fermò e disse «che queste cose non li piaceano». Il dì
1171   1,    14                 |            indetta per ragionar delle cose utili al buono stato, convocava
1172   1,    14                 |             al ritorno essi narravano cose oltremirabili come se magico
1173   1,    16                 |              Tornate domani, e udrete cose che piaceranno a Dio in
1174   1,    33                 |              al soccorso e farebbe le cose alla grande, secondo il
1175   1,    36                 |              fosse il caso di «far le cose magnifiche» secondo il suo