IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] marciva 1 marcivano 4 marco 111 mare 1168 marea 52 maree 5 marée 1 | Frequenza [« »] 1200 acqua 1175 cose 1169 allora 1168 mare 1159 mentre 1151 sia 1145 parole | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | ponte d’oro prolungato su un mare di luce e di silenzio verso
2 3 | dinanzi alla foresta, al mare, alla montagna, e dalla
3 3 | come la montagna, come il mare, come la foresta: ci appare
4 3 | ha vedute una volta, dal mare, ardere nel deserto dell’
5 4 | giovinezza delle piante e del mare. Come nei grandi capolavori
6 5 | Maggiore a Francavilla sul mare, una raccolta rimasta lungo
7 5 | secolare. Qui passano lungo il mare pacifico nell’alba le vaste
8 6 | nulla di lui è vanito, ma il mare l’ha transfigurato in qualche
9 6 | levano dalla terra, dal mare, dal cielo; mille altre
10 8 | ed ecco laggiù, verso il mare, in Val di Magra, da Luni
11 8 | senza tregua mettono in mare nuove carene. L’arte della
12 8 | giorno di maggio – su quel mare fatale ove la Grecia rivelò
13 8 | Oriente per quel Mediterraneo mare nostro che portò su le sue
14 10 | saracine cariche di preda, nel Mare Cilicio. Ora i padroni delle
15 11 | dunque da Monterosso di Mare a Oliena d’Oltremare, valicando
16 13 | me formata. Parve che il mare amaro di Veglia di Arbe
L'armata d'Italia
Capitolo
17 1 | cortesia! Passano oggi sul mare propizio, tra i saluti delle
18 1 | immutabile, l’amore del mare e della gloria navale, come
19 1 | felice d’una novella nave in mare, si ripercuotono da un capo
20 1 | una ad una discesero nel mare le grandi navi che sono
21 1 | laboriosi e le spingesse nel mare sopra una immensa onda di
22 1 | senza strepito da te, sacro Mare, scelti da te, o Mare, che
23 1 | sacro Mare, scelti da te, o Mare, che prendi e vagli nel
24 1 | stavano alle vedette. Il mare appariva tutto quanto sereno,
25 1 | protendevano fuori, nel mare men chiaro presso la riva,
26 1 | calma era profonda. Sul mare, che aveva veduto fiammeggiar
27 1 | moltiplicavasi per un largo tratto di mare: diveniva innumerevole,
28 1 | eroico e grande si levava dal mare, nella notte; non so qual
29 2 | Perché gli uomini di mare, che siedono in Parlamento,
30 2 | In quali l’esercito di mare ha maggior fede? Quanti
31 2 | sanno) nell’esercito di mare certi capi i quali tutte
32 2 | malsicuri. Tutto l’esercito di mare, il giovine esercito, sa
33 2 | ufficiali dell’esercito di mare, che il dissidio fra il
34 2 | golfo o navigante per l’alto mare in prova di velocità. Gli
35 2 | Ammiraglio ama l’esercito di mare con l’ardore di chi, avendo
36 2 | uomini nel nostro esercito di mare così largamente forniti
37 2 | esperimentati alle fortune del mare, preparati alle fortune
38 2 | son chiamati alla vita del mare da una sincera e consciente
39 2 | attitudini alla vita del mare.~ ~Il nuovo ordinamento
40 2 | suscettibile di adattarsi al mare, sarebbe di necessità e
41 2 | arruolarsi nella leva di mare; e son veri marinai d’acqua
42 2 | ampliazione della leva di mare.~ ~La leva di mare si va
43 2 | leva di mare.~ ~La leva di mare si va già allargando; ed
44 2 | ammirabili. Il grande alito del mare giunge insino a’ fianchi
45 2 | poiché sentono che nel mare è la grandezza eterna. Prendiamo
46 2 | della leva di terra e di mare.~ ~Negli arsenali militari
47 2 | Nell’anno in cui fu messo in mare il Duilio, nell’anno primo
48 2 | solidità nel reggere il mare e mancava di esattezza nell’
49 2 | solidissima, veloce, resistente al mare, potentemente armata, a
50 2 | nelle torpediniere d’alto mare. La casa Yarrow e C., infatti,
51 2 | resistenza contro ogni fortuna di mare e una comodità di alloggi
52 2 | Del nostro esercito di mare, molti, specialmente i giovani,
53 2 | ma bene spesso anche del mare. Un marinaio, o un fuochista,
54 2 | al più piccolo moto del mare restavano prostrati e abbandonavano
55 2 | incessante e i colpi di mare, non la soffocazione nelle
56 3 | torpedinieri o su la leva di mare. Il mio nome, per lo più,
57 3 | mia autorità di uomo di mare non bastava né un igneo
58 3 | a specchio dell’immobile mare, rammenti tu la mia salutazione
59 3 | debolezza del nostro esercito di mare, sono il frutto della osservazione
60 3 | conservato all’esercito di mare e venga il consiglio di
61 4 | III. Torpediniere d’alto mare.~ ~Un tempo l’Italia possedeva
62 4 | possibile di torpediniere d’alto mare.~ ~La somma necessaria per
63 5 | quantità di torpediniere d’alto mare. Invece, ad eccezione dello
64 5 | di terra e delle forze di mare dirette allo stesso fine;
65 5 | nostre torpediniere d’alto mare filano ventun nodi. La squadra
Cabiria
Parte, Cap.
66 Note, 2 | FUGGIASCHI ¶ SCENDONO VERSO IL MARE. UNA NAVE È LÀ, ABBANDONATA,
67 Note, 4 | TRATTO ¶ DALLA CORRENTE NEL MARE DI ARETUSA.~ ~ ~ ~OGNI SPERANZA
68 Note, 5 | NOVELLA DELLA STRAGE DI LÀ DAL MARE!»~ ~ ~ ~A KARTHALO, CHE ¶
69 Note, 5 | NAVI LATINE ¶ RIVARCANO IL MARE DOVE LA PRIMA VITTORIA NAVALE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
70 Can, 1 | notti, mentre la Terra e il Mare~ ~esalavano ai cieli la
71 Can, 2, 1 | o divino Asclepiade!~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~
72 Can, 2, 3 | saran gonfie di gioia su ’l mare.~ ~Allor con ala più salda
73 Can, 2, 3 | selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
74 Can, 2, 3 | voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
75 Can, 2, 5 | oh, date palpiti al mare! dàtene!…~ ~Una gran falce
76 Can, 2, 6 | colli in cerchia gradanti al mare.~ ~Un crepitìo fresco propagasi~ ~
77 Can, 2, 8 | vapori occidui.~ ~Ma tu, mare, altri murmuri dài, altri
78 Can, 2, 9 | plenilunare,~ ~dormente presso il mare che tace. Da presso, il
79 Can, 2, 10 | d’olivi, languido su dal mare.~ ~Splendidamente azzurro
80 Can, 2, 10 | circo, piante, colline, mare!~ ~
81 Can, 2, 11 | accennano:~ ~è il piano un altro mare~ ~di murmuri e di brividi.~ ~
82 Can, 2, 12 | al bosco, che palpita al mare, che sale~ ~su da la verde
83 Can, 2, 12 | ignudo.~ ~Tu cullami, o mare, nel tuo infinito respiro;~ ~
84 Can, 4, 1 | I15.~ ~Al mare, al mare, Ospite, al libero~ ~
85 Can, 4, 1 | I15.~ ~Al mare, al mare, Ospite, al libero~ ~mare,
86 Can, 4, 1 | mare, Ospite, al libero~ ~mare, al fragrante verde Adriatico,~ ~
87 Can, 4, 1 | meravigliose risponde il mare!~ ~Giova su ’l mare le braccia
88 Can, 4, 1 | risponde il mare!~ ~Giova su ’l mare le braccia tendere,~ ~guardando
89 Can, 4, 1 | giova~ ~propiziare e il mare e il sole.~ ~— Arridi, o
90 Can, 4, 1 | floride rame.~ ~Arridi, o mare paterno, arridimi~ ~tu con
91 Can, 4, 2 | anima~ ~con un anelito al mare, ed agile~ ~i tuoi sogni
92 Can, 4, 5 | la sconosciuta vita del mare.~ ~Nuvole vaste siccome
93 Can, 4, 5 | Ospite, il divino odor del mare?~ ~Non odi? Le acque destate
94 Can, 4, 5 | le sirene cantano su ’l mare.~ ~A quale nave smarrita
95 Can, 4, 5 | le sirene cantano su ’l mare.~ ~Ascolta! Ascolta! Lenta
96 Can, 4, 5 | Ospite, il divino odor del mare?~ ~
97 Can, 4, 7 | fiori dal bosco~ ~esalano al mare: non canto non grido~ ~non
98 Can, 4, 8 | selva~ ~riempie le pause del mare;~ ~scintillano l’Orse nel
99 Can, 4, 9 | diffonde? Come dolce trema il mare!~ ~Ella dorme. A l’amor
100 Can, 4, 9 | le fioriscono io su ’l mare nel tuo riso,~ ~alba, vedo
101 Can, 4, 12 | al sol di giugno tremulo mare.~ ~Lungi ed intorno le solitudini~ ~
102 Can, 4, 12 | Oh delizia~ ~suprema! Il mare, il sole, gli alberi,~ ~
103 Can, 5 | lungi tra gli oleastri il Mare.~ ~Ne la divina luce la
104 1, 1 | misteriosi e fondi come il mare,~ ~bella bimba, ne’ miei
105 1, 2 | pe ’l fiume torpido a ’l mare~ ~fra gl’incantesimi tuoi,
106 1, 3, 1 | o divino Asclepiade!~ ~O mare, o gloria, forza d’Ausonide,~ ~
107 1, 3, 2 | oh, date palpiti a ’l mare! dàtene!…~ ~Una falce di
108 1, 3, 3 | selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
109 1, 3, 3 | voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
110 1, 3, 6 | vapori occidui…~ ~Ma tu, mare, altri murmuri dài, altri
111 1, 3, 7 | rise l’alba su ’l paonazzo mare;~ ~non anche il sole squillò
112 1, 3, 8 | ulivi, languido su da ’l mare;~ ~splendidamente azzurro
113 1, 3, 8 | circo, piante, colline, mare!~ ~
114 1, 3, 10 | sta. — E vi giungo! — Oh mare glauco ondeggiante a ’l
115 1, 3, 10 | ondeggiante a ’l vento,~ ~mare d’alberi immani, diritto
116 1, 3, 11 | in cerchia gradanti a ’l mare;~ ~un crepitio fresco propagasi~ ~
117 1, 3, 12 | accennano:~ ~e il piano un altro mare~ ~di murmuri e di brividi.~ ~
118 1, 3, 13 | bosco, che palpita a ’l mare, che sale~ ~su da la verde
119 1, 3, 13 | il viso.~ ~Tu cullami, o mare, su l’onda tua fresca d’
120 1, 3, 14 | Aggioga! E voi, de ’l mare~ ~brune figlie bellissime
121 1, 4, 1 | I44.~ ~A ’l mare, a ’l mare, Lalla, a ’l
122 1, 4, 1 | I44.~ ~A ’l mare, a ’l mare, Lalla, a ’l mio libero~ ~
123 1, 4, 1 | voluttuose tu rendi, o mare?~ ~non tu con tese braccia
124 1, 4, 1 | floride rame~ ~Arridi, o mare patrïo, arridimi~ ~tu con
125 1, 4, 2 | anima~ ~con un anelito a ’l mare, ed agile~ ~i tuoi sogni
126 1, 4, 5 | tra’ larghi cachinni su ’l mare adagiata,~ ~penisoletta
127 1, 4, 6 | Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~Non odi? le acque destate
128 1, 4, 6 | Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~
129 1, 4, 10 | l bosco~ ~esalano a ’l mare: non canto, non grido~ ~
130 1, 4, 13 | l sol di giugno tacito mare;~ ~lungi, su ’l cielo chiaro,
131 1, 4, 15 | opali e i topazii~ ~de ’l mare. Si animan, Lalla, di teneri~ ~
132 1, 5, 2 | triste, metallico bolle il mare.~ ~Vien per la spiaggia
133 1, 5, 3 | voce bassa una canzon di mare.~ ~
134 1, 5, 8 | felici che tendono a ’l mare,~ ~vitiferi colli, grati
135 1, 5, 10 | paranza gialla di sole in mare,~ ~e i sogni lo tentano.
136 1, 5, 11 | XI70.~ ~Il mare canta una canzon d’amore~ ~
137 1, 5, 11 | Ma più giocondi il gran mare d’argento~ ~leva gl’inni
138 1, 5, 12 | navighi, io navighi a ’l mare; ne’ taciti abissi~ ~placidamente
139 1, 5, 13 | fioritura~ ~d’attinie in mare, ed ogni strofa canti;~ ~
140 1, 5, 15 | chiglia rotta,~ ~solo, tra mare e ciel, ne la bufera;~ ~
141 1, 5, 16 | i silenzi infiniti de ’l mare si perde.~ ~Giù giù, ne ’
142 1, 6, 2 | me porta~ ~lungi da ’l mare, lungi da la patria,~ ~il
143 1, 6, 2 | come una iddia giovine, — O mare, o mare! —~ ~invocava scendendo:
144 1, 6, 2 | iddia giovine, — O mare, o mare! —~ ~invocava scendendo:
145 1, 6, 2 | più fieri soli…~ ~Addio, mare! Tu li ultimi ululi a ’l
146 1, 6, 6 | su ’l malvagio mio fatato mare!~ ~
147 1, 7, 5 | quante volte in riva a ’l mare~ ~l’han veduto fisar que’
148 1, 7, 6 | Era d’opale~ ~splendido il mare ed ei di giovinezza!~ ~Io
Libro segreto
Capitolo
149 2 | avevo restituito al mio mare la pesca informe in affanno;
150 2 | bevvi la bufera. scorsi il mare, il sartiame, l’alberatura,
151 2 | freschetto che saliva dal mare. ~ ~Mi trattenne pel braccio
152 2 | della notte. il respiro del mare disegnava la curva del colle
153 2 | battaglia o di terra o di mare o di cielo. era bello che
154 2 | apparecchio terrestre. caduto in mare, andava a picco in un minuto
155 2 | cinquecento chilometri sul mare aperto.~ ~Dissi: ‘è da cancellare
156 2 | quattrocento metri. ho l’ansia del mare.~ ~Avvisto il Tirreno. seguo
157 3 | novellizia ne’ giardini del mare.~ ~Novellizia. quanto mi
158 3 | già.’~ ~‘Bevi l’ombra, o mare, e fanne il tuo più cupo
159 3 | casalinga.’~ ~‘Donna iraconda Mare senza sponda. la sua capellatura
160 3 | rigenerarsi dalle nuvole sul mare, per ribalzare dalle cune
161 3 | diciotto giorni, tra cielo e mare, quasi obbedendo al dèmone
162 3 | dal sangue che arrossa il mare egizio.~ ~Cesare tuo grifagno,
163 3 | vera vita del corsaro in mare nemico.~ ~Egli parla di
164 3 | perplesso. esperimenta il mare; tenta l’altezza. ma basta
165 3 | impediscono all’uomo la vista del mare laggiù e della Ròcca.~ ~
166 3 | banda, accusano il vento del mare. i muricciuoli di pietra
167 3 | erba: ‘sweet grass’.~ ~Il mare. il castello di Dover su
168 3 | mettere con la matita blu il mare blu intorno alle isole alle
169 3 | novamente nel limite del mare onde nacque: sembra ridivenir
170 3 | fra le ciglia~ ~viene dal mare e viene dalla rupe:~ ~serra
171 3 | mi pareva ascoltasse il mare come l’orecchia di un fanciullo
172 3 | del mio fiume, del mio mare, de’ miei colli, della mia
173 3 | intorno a una creatura del mare tratta su nella rete dal
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
174 1, 5 | estate~ ~ampia; e dolce il mare intorno~ ~diffondevasi nel
175 1, 5 | vespro; e a fior de ’l mare pènsili~ ~le sottili architetture~ ~
176 1, 5 | nascea lenta ora da ’l mare,~ ~a’ nostri occhi. Li edifizi~ ~
177 1, 5 | e ne ’l sole~ ~tutto il mare allora parve~ ~brulicante
178 1, 6 | cose in fondo a un roseo mare.~ ~Ella, ne le sue man présomi
179 1, 6 | anche sazio de la luce, il Mare.~ ~ ~
180 1, 8 | natale aroma,~ ~lungo il mare una gran selva d’aranci,~ ~
181 3, 2 | li orti specchiati da ’l mare.~ ~In coro le spose con
182 3, 5 | come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ ~gemere, lento
183 3, 10 | neve~ ~la nebbia copre il mare.~ ~Fluttua lieve lieve;~ ~
184 4, 8 | Floridante,~ ~il Donzello del mare, almo e raggiante,~ ~penetrò
185 7, 3 | mia grave fatica.~ ~E il mare a noi, spirante ancor l’
186 8, 1 | ardor meridiano~ ~udite il mare, o voi che il verbo arcano~ ~
187 10, 1 | falcata riva ondeggia il mare~ ~e più mite è l’olivo in
188 11, 2 | innanzi a la mia porta il mare.~ ~Canta grave e soave:
La città morta
Atto, Scena
189 1, 3 | fra i tronchi splendere il mare: gli alberi avevano su i
190 2, 1 | delle erbe arse. Tutto il mare ¶ pareva profumato di menta
191 2, 2 | dita come la sabbia del mare.... Tu leggevi ¶ ieri, Alessandro,
192 2, 4 | primavera a Zacinto, sul mare, poco lontano..,. Ma ¶ la
193 3, 1 | bianca ¶ laggiù, vicino al mare, nella prateria di Lerna;
194 3, 1 | correre per le sabbie ¶ del mare; e corse, e corse, e corse
195 3, 2 | Guardato da quel punto, il ¶ mare libero seduceva come una
196 3, 3 | con una fiamma verde; e il mare era immacolato e nuovo come
197 3, 3 | figura divina di Zacinto nel mare, come scolpita in un masso
198 4, 2 | polvere. Lampeggia, verso il mare.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Si prepara ¶
199 5, 1 | ella ¶ era su la riva del mare, seduta nella sabbia, con
200 5, 1 | come due tenere foglie. Il mare dormiva dinnanzi a lei,
Contemplazione della morte
Capitolo
201 1 | volta a gittarmi solo in mare come il poeta di Metimna
202 3 | per lui tra l’Alpe e il Mare, o forse come quel salso
203 3 | parole: «Maria, la Stella del Mare, ecco, si leva.»~ ~Un giorno,
204 5 | me tu sali,~ ~cresci qual mare~ ~senza amarezza.~ ~Il flutto
205 5 | settembre: un cielo candido, un mare quasi di latte. La marea
206 5 | dormire dalla parte del mare.~ ~Poi fu meno assiduo,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
207 1, 2 | il caldo vento natìo del mare;~ ~chiostre di colli emerse
208 1, 2 | riso, che incedon su ’l mare con lento~ ~passo e guardando
209 1, 2 | alto precipita a’ campi del mare,~ ~rapido com’aquila, splendido
210 1, 2 | o correnti, o vene del mare, che l’isole intatte~ ~stringer
211 1, 4 | terrestri altro invisibil mare);~ ~Espero, e tu, o lungi
212 1, 5 | come le salienti nubi dal mare; e immote~ ~(tali il giacente
213 1, 6 | tremante calma d’estivo mare.~ ~Io gli splendori ascosi
214 2, 4 | lago, ma non il lontano~ ~mare, ma non la sera fulgida
215 3, 1 | ei reca della sua pace al mare.~ ~Guardano il padre fiume
216 4, 1 | Innanzi urla il feroce mare.~ ~Chino biancheggia il
217 4, 1 | s’addensano gelide; il mare~ ~ulula; il vento reca strepito
218 4, 4 | braccia abbracciando il mare.~ ~Mise la donna un grido,
219 4, 4 | Vita.~ ~Sotto raggiava il mare pacato nel fervido amplesso;~ ~
Le faville del maglio
Parte
220 7 | Ecco l’imagine ondosa del mare su la fronte di Lucilla;
221 7 | dal sangue che arrossa il mare egizio.~ ~Cesare tuo grifagno,
222 9 | Altrove mi sarei confuso col mare, con la selva, con la pietra;
223 9 | statua colata a picco nel mare di Candia: l’ottima parola
224 9 | i Romani dilatarono sul Mare Nostro.~ ~Tre ragioni di
225 10 | un colore azzurro cupo il mare ove i navarchi avevan conseguito
226 11 | della terra travagliata, del mare navigato: il granturco,
227 12 | marina. L’anima è come il mare che non si cessa di udire
228 12 | suscita nella calma del mare; ed ecco il pensiero nel
229 12 | dalla preghiera, se dal mare, se dal fiume, se dal rivo,
230 12 | cuore con le musiche del mare: non del mare che bagna
231 12 | musiche del mare: non del mare che bagna Sodoma ed Engaddi,
232 12 | Sodoma ed Engaddi, ma del mare che bagna Delo e Lesbo.
233 12 | fiume lusinghevole verso il mare lontano. E a lui, giacente
234 12 | orecchi il rombo confuso del mare ch’egli non avea mai veduto.~ ~
235 12 | molte colonne ai vènti del mare.~ ~Disse Carmi:~ ~– O Lyde,
236 12 | corrente del fiume, verso il mare signoreggiato dalla dea
237 12 | adunate presso la riva del mare, egli vide coi suoi occhi
238 12 | era pronta a valicare il mare; e navigò alla volta dell’
239 12 | corrente, e la vista del mare sonante raggiante, e l’isola
240 12 | in isola, valicavano il mare. Nave portatrice d’ingente
241 12 | nutre la terra e quanti il mare, generatrice di tutte le
242 12 | Mitilene ramoscello fiorito del mare.~ ~ ~
243 12 | gelso per entro al duplice mare.~ ~Disse il magnifico seguitando:~ ~–
244 12 | verso la terra e verso il mare se non apparissero le carovane
245 13 | portarmi qualche «frutto di mare» stillante e fragrante nella
246 13 | narra in un carme del tuo mare infido. Sii pietoso al mio
247 13 | schiena il mio nuoto nel mio mare color della speranza. E
248 13 | i pescatori un fondo di mare tra fango e sabbia, coperto
249 13 | medusa nel linguaggio del mare. Te ne ricordi? Ben da quel
250 13 | mia nostalgia dell’alto mare. «Perché dunque, Narciso,
251 13 | di leone, in un odore di mare e di deserto.~ ~«Dimmi,
252 13 | nel gergo de’ ladroni di mare, maritarsi alla marinesca.
253 13 | severi su la spiaggia del mare, lungh’esso il frangente,
254 13 | mattina d’agosto, lungo il mare della Versilia, per un fallo
255 13 | abbandonato su la riva del mare. Egli apprese da un oracolo
256 13 | mio pensiero~ ~come in un mare duplice s’annega.~ ~
257 14 | la collina che guarda il mare, dove io non son più tornato.
258 14 | silenzioso, mentre un oscuro mare fluttuava in entrambi al
259 14 | ci pareva la voce di quel mare; e le strida delle maschere,
260 14 | assumeva l’aspetto d’un mare periglioso dove fosse necessario
261 14 | figlio dell’isola.~ ~Sul mare egli era più mio, apparteneva
262 14 | io lo ripresi ancóra sul mare, lo rifeci mio nell’Isola
263 14 | Vespucci fu generato al mare ignoto. E veniva dalle Brache
264 14 | disgrazie in terra e in mare.» Ma l’officio suo più meritorio
265 14 | Amiata, e per l’Arno fino al mare al mare al mare! Voleva
266 14 | per l’Arno fino al mare al mare al mare! Voleva giungere
267 14 | fino al mare al mare al mare! Voleva giungere alla torre
268 14 | mi pareva ascoltasse il mare come l’orecchia d’un fanciullo
269 14 | diluvio come quando nel mio mare dopo il lungo tuffo risalivo
270 14 | ingombri, come nell’uscir dal mare verso la sabbia ardente,
271 14 | esperimentare su la riva del mare lasciando che il flutto
272 14 | ode sul rombo eguale del mare il grido di qualche uccello
273 14 | mi trasmuti sotto questo mare «in qualcosa di ricco e
274 14 | patrio selvaggio urlante mare!~ ~Le rime sfondavano la
275 14 | Ecco il suo Tirreno, il mare d’Ulisse, il mare dei Mille.
276 14 | Tirreno, il mare d’Ulisse, il mare dei Mille. La sua nobile
277 15 | essendo giunto nel mezzo mare, vide il disco rovente sorgere
278 15 | non hanno più nome su quel mare che non ha più amarezza.~ ~
279 15 | solitudini, la tristezza del mare che ha un sol lido per piangervi
280 15 | Faro, quando gettatosi in mare sotto il saettamento egli
281 15 | mia abbondanza e questo mare della mia fedeltà e la Maiella
282 15 | gabriele Guarda laggiù sul mare: un pugno d’uomini è raccolto
Il ferro
Atto
283 1 | testimonianza di fede, la mare ¶ fugacemente si reca la
284 2 | le cose che inghiotte il mare: il rottame e ¶ l'annegato.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
285 Dedica | GENTE~ ~FRA LA MONTAGNA E IL MARE~ ~QUESTO CANTO~ ~DELL'ANTICO
286 Atto2, 3 | cammina cammina lungo il mare.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
287 1 | e di torri, bagnate dal mare, attraversate dal fiume,
288 1 | le bocche crudeli. E il mare del pianto gli ondeggiava
289 1 | uccelli rapaci. «Un'ala sul Mare è ¶ solitaria» aveva gridato
290 1 | imitavano ¶ il lineamento del mare, s'inargentava la cortina
291 1 | le vie ¶ della terra del mare e del cielo; e il pollice
292 1 | dall'omero d'Icaro sul mare.~ ~Una voce di terrore gridò:~ ~-
293 1 | una ¶ torpediniera d'alto mare. Questi medesimo, alcune
294 1 | e ¶ quindi in piroghe il mare fino all'isola di Borneo,
295 2 | Volterra,~ ~dalle Balze fino al mare!~ ~Ma se l'ala non puoi
296 2 | Quest'anno non ci conduce al mare?~ ~- Sembra.~ ~- Rimarremo
297 2 | nella notte d'estate? Sul mare? su una terrazza bianca ¶
298 2 | pel cui vano appariva il mare senza vele e il cielo senza ¶
299 2 | il suo busto sfondava il mare penato. Ella fu come l'imagine
300 2 | Espero tremolava sul delicato mare.~ ~- Credi che volerà?~ ~-
301 2 | lunga ¶ come una tiorba il mare in bonaccia faceva la sua
302 2 | aria. Filo dritto verso il mare; mi sollevo ¶ a grado a
303 2 | impresa, d'aver ¶ valicato il mare, d'aver sorvolato le navi,
304 2 | me?~ ~- Dovunque.~ ~- Sul mare sul fiume su i boschi, e
305 2 | le mie ¶ rondini verso il mare. La portai fino al Tènaro,
306 2 | nome gioioso. S'alzava sul mare, ¶ superato lo stormo disperso.
307 2 | cerchio tranquillo fra cielo e mare. Le vele latine ¶ ardevano
308 2 | Era il sole basso nel mare, il ¶ disco di rame rovente
309 2 | avesse foce ma origine nel mare e tutta si versasse nel ¶
310 2 | cenere ineffabile. Allora il mare divenne il divino peplo
311 2 | il diurno dal notturno ¶ mare.~ ~Ma, quando i suoi occhi
312 2 | destino.~ ~Intorno era un mare di fango inaridito, giallastro,
313 2 | tutta la ¶ distesa fino al mare e la strada con tutte le
314 3 | le pietre nuotino ¶ nel mare, - o cara madre.»~ ~Nella
315 3 | Quando le pietre nuotano nel mare, - o figlio mio gioioso,
316 3 | quando le pietre nuotano nel mare? - E ben so che non ho altri
317 3 | le pietre nuotino nel mare, - o cara madre.»~ ~Vana
318 3 | catavano a fondo come in un mare. «Quando le ¶ piume sienvi
319 3 | era disceso nel fondo del mare.~ ~- Forse l'ho io separata
320 3 | colonna dorica rigettata dal ¶ mare di Circe e portata lassù
321 3 | sonante, nel battito del mare.»~ ~Sotto la sua tettoia
322 3 | primavera. Tutto era nuziale. Il mare le spiagge le valli i ¶
323 3 | s'inalzò, filò verso il mare. «Ponente una quarta a libeccio!»
324 3 | percosse tutta la faccia del mare, come la bacchetta ¶ del
325 3 | colpi né salti né nodi; il ¶ mare mutava colore qua e là simile
326 3 | fresco;~ ~e il respiro del mare fanciullo che le braccia
327 3 | immersa gli spiriti ¶ del mare.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Il fuoco
Parte
328 1 | violetti somigliando a un mare glauco popolato di meduse.
329 1 | altra musica che quella del mare, troppo terribile, e la
330 1 | suscitare una tempesta in questo mare sarebbe cosa più allegra.~ ~
331 1 | simile a quello che sul mare precede la raffica. Dalla
332 1 | ponte d’oro prolungato su un mare di luce e di silenzio verso
333 1 | dentro gli fluttuava come un mare d’angoscia.~ ~E guardò la
334 1 | salso come la schiuma del mare? Chi era? Chi era? Quale
335 1 | splendide e rapide, come un mare sparso di vele gonfie. Il
336 1 | passava senza romore. Il mare, i flutti allegri, le risa
337 1 | mattino e all’acredine del mare la bontà della sua tempra,
338 1 | delle navi che scendono nel mare sollevando nell’attrito
339 1 | una barca che vada in alto mare!~ ~Gli bisognava un respiro
340 2 | imitava l’agitazione del mare, evocava le solitudini ostili,
341 2 | laggiù!~ ~Il corruccio del mare si propagava su la laguna.
342 2 | i tuoni e le schiume del mare.~ ~«Ah, mare superbo, tu
343 2 | schiume del mare.~ ~«Ah, mare superbo, tu dovrai portarmi
344 2 | resterò fedele, o flutti del mare immenso…» Le armonie impetuose
345 2 | d’uomo destinato all’alto mare. Ma da che ti veniva quella
346 2 | incalzati dal furore del mare.~ ~– Sembra che l’Adriatico
347 2 | Egli la imaginò immersa nel mare sinfonico svolgersi per
348 2 | sembrano quivi emergere dal mare sinfonico come dalla verità
349 2 | le muraglie, mugghiava il mare; altrove, il cuore di un
350 2 | antico Destino. Emergendo dal mare sinfonico l’ode canta la
351 2 | innumerevole come le onde del mare, gli parve inerte la maschera
352 2 | ode.~ ~– Hai veduto il tuo mare, oggi? Hai veduta la tempesta?~ ~
353 2 | affacciato con lei a guardare il mare. Un bifolco spingeva due
354 2 | greggi, lungo la riva del mare: venivano dalla montagna,
355 2 | movimento delle onde; ma il mare era quasi sempre quieto,
356 2 | venivano i fortunali; il mare superava la duna, invadeva
357 2 | fatto naufragio, laggiù. Il mare portava le legna ai poverelli,
358 2 | portata seco alla sua casa sul mare.~ ~– Ma come avvenne?~ ~–
359 2 | spettacoli del cielo e del mare, come le aurore, come le
360 2 | dune, lungo la riva del mare. I contadini me ne portavano
361 2 | piccoli stagni salsi, lungo il mare più verde di una prateria,
362 2 | la casa per la riva del mare. La corsa era stata breve:
363 2 | convalescente che guarda il mare dopo aver guardata la morte,
364 2 | ella incanta e attira il mare: beveva dall’orizzonte la
365 2 | straordinaria potenza segnò nel mare sinfonico l’apparizione
366 2 | anima fluttuava come un mare.~ ~– L’otre del principe
367 2 | corrente che è giunta al mare. La sua necessità interiore
368 2 | acqua e s’invola verso il mare. Le rondini sentono la sua
369 2 | roccia di granito in alto mare, e io sono come un artefice
370 2 | tutta la collina vista dal mare sarà come una nuvola fresca
371 2 | alla finestra e guarda il mare che s’imporpora, e la madre
372 2 | improvviso per la via del mare, sopra una goletta.» E il
373 2 | dei Tre Porti, che va al mare libero! – disse il nostalgico
374 2 | amico.~ ~– Ebbene va al tuo mare, alla tua terra, alla tua
Giovanni Episcopo
Capitolo
375 Testo | Può un uomo contenere un mare di sangue? Le vene si vedono
L'innocente
Paragrafo
376 25 | canicola? Partire ¶ per il mare, per la montagna, andare
377 51 | Maggiore:~ ~Francavilla al mare: aprile ¶ luglio 1891.~ ~ ~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
378 0, 1 | alture~ ~io riguardava il Mare, élleno schermo~ ~faceanmi
379 0, 6, 1 | squillando innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
380 0, 6, 1 | squillando innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
381 0, 6, 1 | innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
382 2, 15, 3 | prateria~ ~irrigua e voi de ’l mare salino, tutti figli~ ~del
383 3, 3 | quasi impube,~ ~guarda il Mare che lento trascolora.~ ~
384 3, 6 | La donna del Mare 41.~ ~Ella dormia da tempo.
385 3, 6 | dormia da tempo. Il divin Mare~ ~proteggeva ne l’acque
386 4, 1 | Si protendon nel gran mare i selvosi~ ~capi ed i monti
387 4, 3 | Pomifera tellus 44.~ ~Floridum mare~ ~Liberamente giù da gli
388 4, 3 | canti~ ~— più larghi, o Mare, de’ tuoi larghi flutti!~ ~
389 4, 3 | baccanale~ ~verso il florido Mare apre le braccia~ ~sotto
390 4, 4 | spaziasti~ ~solo: ecco il Mare dove tu sembrasti~ ~il più
391 4, 5, 2 | II 45.~ ~Ma in grembo al Mare ignoto, ove non mai~ ~giunsero
392 4, 6 | Cantate, o vènti! Ne l’ignoto Mare~ ~è l’Isola promessa.~ ~
393 0, 1, 3 | squillando innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
394 0, 1, 3 | squillando innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
395 0, 1, 3 | innanzi: O mare, o mare, o mare!~ ~
396 0, 1, 5 | O nave che a ’l mio bel mare selvaggio~ ~davi il fianco
397 0, 4, 5 | V 55.~ ~Rabbrividisce il mare sonnolento~ ~a l’alba. Si
398 0, 4, 5 | modulate su i sonni almi de ’l mare!~ ~ ~
399 0, 1, 2 | II~ ~Ma in grembo a un mare ignoto, ove non mai~ ~giunsero
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
400 Fate | Floridante,~ il Donzello del mare, almo e raggiante,~ penetrò
401 Ebe | mia grave fatica.~ E il mare a noi, spirante ancor l’
402 Int | li orti specchiati da ’l mare.~ In coro le spose con lento
403 Int | come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ gemere, lento
404 Gorg | estate~ ampia; e dolce il mare intorno~ ~diffondevasi nel ¶
405 Gorg | vespro; e a fior ¶ de ’l mare pénsili~ le sottili architetture~
406 Gorg | nascea lenta ora ¶ da ’l mare,~ a’ nostri occhi. Li edifizi~
407 Gorg | e ne ’l sole~ ~tutto il mare ¶ allora parve~ brulicante
408 Athe | cose in fondo a un roseo mare.~ Ella, ne le sue man présomi
409 Athe | anche sazio de la luce, il Mare.~ [220]~ ~ ~ ~[221]~ ~[222]~ ~
410 Clar | natale aroma,~ lungo il mare una gran selva d’aranci,~
411 Epil | falcata riva ondeggia il mare~ e più mite è l’olivo in
412 Epod | innanzi a la mia porta il mare.~ Canta, grave e soave:
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
413 6 | Bei mostri a mezzo il mare~ ~tesson vocali ambagi.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
414 | LAUDI DEL CIELO, DEL MARE, DELLA ¶ TERRA E DEGLI EROI~ ~ ~ ~
415 0, 1, 0, 0, 3| lui sia gloria in tutto il Mare!~ ~ ~ ~
416 0, 1, 0, 0, 4| O ¶ Mare, accenderò sul solitario~ ~
417 0, 2, 0, 0, 32| Udite, ¶ udite, o figli del Mare, udite il grande~ ~
418 0, 2, 0, 0, 44| le reti su i giardini del Mare~ ~
419 0, 2, 0, 0, 70| per la sua vasta bocca nel mare e sola~ ~
420 0, 2, 0, 0, 115| dei cieli alle radici del Mare~ ~
421 1, 1, 0, 4, 626| sublime ¶ e nel mare profondo~ ~
422 1, 1, 0, 4, 672| contra ¶ l'implacabile Mare.~ ~ ~ ~
423 1, 1, 0, 4, 726| per ¶ sempre fui solo sul Mare.~ ~
424 1, 1, 0, 4, 903| verso ¶ l'Adriatico Mare.~ ~ ~ ~
425 1, 1, 0, 4, 1003| E ¶ parve dal mare profondo~ ~
426 1, 1, 0, 5, 1014| di ¶ Same, fe' simile il mare~ ~
427 1, 1, 0, 5, 1130| portato ¶ dal cielo e dal mare.~ ~
428 1, 1, 0, 5, 1204| del ¶ mare di là dai macigni~ ~
429 1, 1, 0, 5, 1341| tra ¶ il Mediterraneo Mare~ ~
430 1, 1, 0, 6, 1461| dall'aridità ¶ presso il mare~ ~
431 1, 1, 0, 6, 1672| Deserto e il sale del Mare,~ ~
432 1, 1, 0, 8, 2121| io ¶ sia come te nel mio mare!»~ ~ ~ ~
433 1, 1, 0, 9, 2488| nel ¶ mare compagine eccelsa~ ~
434 1, 1, 0, 9, 2543| Nel ¶ mare è il certame dei regni.~ ~
435 1, 1, 0, 9, 2544| Il ¶ mare implacabile prende~ ~
436 1, 1, 0, 9, 2569| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~
437 1, 1, 0, 10, 3150| qual ¶ sei nel tuo triplice mare!».~ ~ ~
438 1, 1, 0, 10, 3203| remoto ¶ negli echi del mare?~ ~
439 1, 1, 0, 10, 3322| ci ¶ parve sul mare la voce~ ~
440 1, 1, 0, 11, 3368| del ¶ parnassio mare esplorammo,~ ~
441 1, 1, 0, 11, 3413| del ¶ mare onde traggono prede~ ~
442 1, 1, 0, 11, 3794| i ¶ fiumi paterni che al mare~ ~
443 1, 1, 0, 11, 3829| Sol nascente, verso il Mare~ ~
444 1, 1, 0, 11, 3877| Deserto e il sale del Mare,~ ~
445 1, 1, 0, 12, 3949| Ma ¶ nessun cielo, nessun mare,~ ~
446 1, 1, 0, 12, 4198| feritoia ¶ guardar voglio il mare~ ~
447 1, 1, 0, 12, 4246| sul ¶ mare né mai nel ricordo~ ~
448 1, 1, 0, 12, 4265| fluttuanti ¶ al vento del mare~ ~
449 1, 1, 0, 12, 4355| Tra ¶ il Cretico Mare e il Mirtòo~ ~
450 1, 1, 0, 14, 4687| il mare si ¶ frange in ruine~ ~
451 1, 1, 0, 14, 4723| sul Mare ¶ Mirtòo Saffo morta~ ~
452 1, 1, 0, 14, 4794| alle ¶ primavere del mare.~ ~
453 1, 1, 0, 15, 4888| il mare ¶ tra Delo e Micòno~ ~
454 1, 1, 0, 15, 4923| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~
455 1, 1, 0, 15, 4938| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~
456 1, 1, 0, 15, 5296| E ti ¶ rivedo, sul Mare~ ~
457 1, 1, 0, 15, 5339| là sul ¶ Ionio Mare nel giorno~ ~
458 1, 1, 0, 16, 5695| d'un gran ¶ mare torpente~ ~
459 1, 1, 0, 17, 6322| E, come su ¶ mare notturno~ ~
460 1, 1, 0, 17, 6499| ti ¶ gonfia il vento del mare~ ~
461 1, 1, 0, 17, 6572| le ¶ maestranze del mare~ ~
462 1, 1, 0, 17, 6682| più salsa ¶ che quella del mare.~ ~
463 1, 1, 0, 17, 6751| la ¶ disperanza del mare;~ ~
464 1, 1, 0, 17, 6871| orecchi, nel vento del mare;~ ~
465 1, 1, 0, 18, 7574| del ¶ Mediterraneo Mare~ ~
466 1, 1, 0, 19, 7675| che seccò ¶ il mare, le acque~ ~
467 1, 1, 0, 19, 7677| le ¶ profondità del mare~ ~
468 1, 1, 0, 19, 7873| di tutto ¶ il mare placato,~ ~
469 1, 1, 0, 19, 7984| come le ¶ corolle del mare~ ~
470 1, 1, 0, 20, 8261| dal ¶ florido mare onde nacque~ ~
471 1, 1, 0, 21, 8280| il mare ¶ che lento s'imbianca~ ~
472 2, 2, 0, 0, 83| vita come il sale è nel mare, come la fecondità~ ~
473 2, 3, 0, 0, 13| erede, che ¶ navigavi il Mare,~ ~
474 2, 3, 0, 0, 15| fosti re ¶ nel Mare!~ ~ ~ ~
475 2, 3, 0, 0, 30| venisti ¶ dal Mare.~ ~ ~ ~
476 2, 3, 0, 0, 45| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
477 2, 3, 0, 0, 60| venisti ¶ dal Mare.~ ~ ~ ~
478 2, 3, 0, 0, 75| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
479 2, 3, 0, 0, 90| anelava il ¶ Mare.~ ~ ~ ~
480 2, 3, 0, 0, 105| lungo il ¶ patrio Mare.~ ~ ~ ~
481 2, 3, 0, 0, 107| lungo il ¶ patrio Mare,~ ~
482 2, 3, 0, 0, 120| veglianti ¶ sul Mare.~ ~ ~ ~
483 2, 3, 0, 0, 135| rifiorir ¶ nel Mare?».~ ~ ~
484 2, 3, 0, 0, 150| Oh nuova ¶ sul Mare!».~ ~ ~
485 2, 3, 0, 0, 163| venisti ¶ dal Mare,~ ~
486 2, 3, 0, 0, 165| fosti re ¶ nel Mare!~ ~ ~ ~
487 2, 3, 0, 0, 180| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
488 2, 3, 0, 0, 195| venisti ¶ dal Mare.~ ~ ~ ~
489 2, 3, 0, 0, 208| Ami tu il ¶ suo divino mare,~ ~
490 2, 3, 0, 0, 210| fosti re ¶ nel Mare?~ ~ ~ ~
491 2, 3, 0, 0, 223| venisti ¶ dal Mare,~ ~
492 2, 3, 0, 0, 225| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
493 2, 4, 0, 0, 144| granito, ¶ al conspetto del mare,~ ~
494 2, 5, 0, 0, 6| nel mare ¶ nel sole nel canto?~ ~ ~ ~
495 2, 5, 0, 0, 8| gesta, ¶ vivere nel mare~ ~
496 2, 5, 0, 0, 39| E guarda ¶ verso il mare la Caprera~ ~
497 2, 5, 0, 0, 43| sul dolce ¶ mare un'ombra di guerriera~ ~
498 2, 5, 0, 0, 67| e guarda ¶ verso il mare la Caprera~ ~
499 2, 5, 0, 0, 72| e un altro ¶ mare, il mar di Siracusa~ ~
500 2, 6, 0, 0, 9| che dal ¶ Tevere al Mare~ ~
501 2, 6, 0, 0, 117| addurre ¶ all'imperio del Mare~ ~
502 2, 6, 0, 0, 144| pel ¶ Mediterraneo Mare,~ ~
503 2, 8, 0, 4, 93| l'arte del ¶ Mare. Come in petrose tazze,~ ~
504 2, 8, 0, 4, 98| mancherà, sopra il fragor del Mare.~ ~ ~ ~
505 2, 8, 0, 6, 144| lavato in ¶ mare e torto su lo scoglio?),~ ~
506 2, 8, 0, 7, 158| sorse dal ¶ mare ed ecco il Maestrale~ ~
507 2, 8, 0, 8, 191| Navi ¶ sospinte nel mare dal respiro~ ~
508 2, 8, 0, 9, 213| vede, ¶ ei vede il patrio mare ardente,~ ~
509 2, 8, 0, 9, 227| Erice ¶ azzurro, solo tra il mare e il cielo~ ~
510 2, 8, 0, 11, 257| vista della Conca e del Mare;~ ~
511 2, 8, 0, 12, 317| il vento e ¶ il mare nella notte profonda.~ ~
512 2, 8, 0, 16, 574| delle ¶ galere, il Mare Nostro, Candia,~ ~
513 2, 8, 0, 19, 811| dell'alta ¶ guerra, il Mare, l'accanito~ ~
514 2, 8, 0, 20, 845| promontorii tutte sul mare giungi~ ~
515 2, 8, 0, 21, 939| è come il ¶ mare, è come il firmamento,~ ~
516 2, 8, 0, 22, 952| Il vento ¶ cade, il mare s'abbonaccia,~ ~
517 2, 8, 0, 22, 1003| Oceano, pascola verso il mare.~ ~ ~ ~
518 2, 12, 0, 0, 39| Simile al ¶ mare procelloso incontro~ ~
519 2, 12, 0, 0, 45| simile al ¶ mare l'onda~ ~
520 2, 12, 0, 0, 107| plorano, e ¶ al mare Cèrilo fa lai.~ ~
521 2, 12, 0, 0, 120| ti ridona ¶ al tuo mare ed al tuo monte.»~ ~ ~ ~
522 2, 12, 0, 0, 154| mille ¶ bocche cerule nel mare~ ~
523 2, 12, 0, 0, 159| Tra il ¶ cielo e il mare le deserte orchestre~ ~
524 2, 13, 0, 0, 4| in vista ¶ all'infaticato mare,~ ~
525 2, 13, 0, 0, 116| della ¶ Terra e del Mare,~ ~
526 2, 13, 0, 0, 317| dall'adriatico ¶ mare,~ ~
527 2, 13, 0, 0, 318| dal mare ¶ che chiude altri morti,~ ~
528 2, 13, 0, 0, 319| dal mare ¶ che vide altre onte,~ ~
529 2, 14, 0, 0, 421| misurata ¶ al respiro del mare.~ ~ ~ ~
530 2, 14, 0, 0, 423| nella ¶ sacra Italia, sul mare~ ~
531 2, 14, 0, 0, 424| delle ¶ Sirene, sul Mare~ ~
532 2, 15, 0, 0, 86| nell'interno ¶ mare~ ~
533 2, 15, 0, 0, 159| dal sale ¶ del mare e del pianto~ ~
534 2, 15, 0, 0, 196| tutto ¶ il travaglio del mare~ ~
535 2, 17, 1, 0, 74| sepolcro ¶ il Mare, cui 'l Tempo rapì quel
536 2, 17, 1, 0, 81| Mare e il ¶ ferreo Fato.~ ~ ~ ~
537 2, 18, 1, 0, 14| Mar nelle conche del tuo mare.~ ~ ~ ~
538 2, 19, 2, 13, 179| entrar nel ¶ mare come un dio marino.~ ~ ~ ~
539 2, 23, 0, 0, 137| del Mare ¶ Egeo mirabil Primavera?~ ~
540 2, 24, 0, 0, 46| E giunse ¶ al Mare, a un porto munito. Era
541 2, 24, 0, 0, 64| Così veda ¶ tu un giorno il mare latino coprirsi~ ~
542 3, 2, 0, 2, 89| come il ¶ mare e le foci,~ ~
543 3, 2, 0, 6, 197| ritmo il ciel la terra il mare.~ ~ ~ ~
544 3, 8, 0, 0, 9| Dilettasi ¶ del mare.~ ~
545 3, 11, 0, 0, 149| stagno mortifero e al Mare.~ ~ ~ ~
546 3, 11, 0, 0, 380| lungi si ¶ tace il Mare Infero~ ~
547 3, 12, 0, 0, 7| del mare e ¶ non fanno ombra, quasi
548 3, 13, 0, 0, 26| il tuo sangue come il mare.~ ~
549 3, 13, 0, 0, 31| tutte ¶ l'ali bagnano nel mare!~ ~
550 3, 13, 0, 0, 38| Così ¶ discendo al mare;~ ~
551 3, 16, 0, 0, 80| Non s'ode ¶ voce del mare.~ ~
552 3, 22, 0, 0, 32| selva tra ¶ l'Arno e il Mare?~ ~ ~ ~
553 3, 23, 0, 0, 2| sul Mare ¶ etrusco~ ~
554 3, 23, 0, 0, 84| diffondesi ¶ nel mare;~ ~
555 3, 24, 0, 0, 35| del mare. ¶ Taluna~ ~
556 3, 25, 0, 0, 24| Il mare è ¶ d'opale~ ~
557 3, 26, 0, 0, 40| davanti ¶ alla faccia del Mare~ ~
558 3, 27, 0, 0, 19| pel Mare ¶ pel Lito per l'Alpe,~ ~
559 3, 27, 0, 0, 43| al ¶ cospetto del Mare,~ ~
560 3, 27, 0, 0, 71| Il Mare il ¶ Lito l'Alpe~ ~
561 3, 28, 0, 0, 6| fremere ¶ udimmo tutto il Mare nostro~ ~
562 3, 29, 0, 0, 1| il ¶ Cielo precipita nel Mare.~ ~
563 3, 29, 0, 0, 22| il ¶ Cielo precipita nel Mare.~ ~
564 3, 30, 0, 0, 149| Ecco, ¶ tutta la luce è nel Mare Infero,~ ~
565 3, 31, 0, 1, 4| oleandri lungo il bianco mare?~ ~
566 3, 31, 0, 1, 5| noi le donne presso il mare~ ~
567 3, 31, 0, 1, 58| protendeano ad abbracciare il mare;~ ~
568 3, 31, 0, 1, 59| ed il mare ¶ splendeva di candore~ ~
569 3, 31, 0, 1, 69| vento al frangente del mare,~ ~
570 3, 31, 0, 2, 112| il bianco ¶ mare. Io dissi: «Andiamo, andiamo!»~ ~ ~ ~
571 3, 31, 0, 2, 116| serto del ¶ mare? Noi scoprimmo un giorno,~ ~
572 3, 31, 0, 2, 188| inclinarsi verso il bianco mare.~ ~
573 3, 31, 0, 3, 371| e i fiumi e l'isole del mare.~ ~
574 3, 31, 0, 4, 413| sorrideva sopra il bianco mare~ ~
575 3, 31, 0, 5, 429| sangue non tinge il bianco mare.~ ~
576 3, 31, 0, 5, 432| supino sopra il bianco mare,~ ~
577 3, 31, 0, 5, 442| soffiano i venti al bianco mare,~ ~
578 3, 31, 0, 5, 462| vita e morte il bianco mare,~ ~
579 3, 31, 0, 5, 463| immensa ¶ cuna il mare, immensa tomba.~ ~
580 3, 31, 0, 5, 478| oleandri lungo il bianco mare.~ ~ ~ ~
581 3, 32, 0, 0, 9| nel mare. ¶ I rovi, le schegge, le
582 3, 32, 0, 0, 60| mare. Odi il ¶ vento tra le sàrtie?
583 3, 32, 0, 0, 160| là verso ¶ il mare? Scendono alla foce~ ~
584 3, 35, 0, 0, 7| il Mare.~ ~
585 3, 38, 0, 0, 1| delizia grande tra l'alpe e il mare,~ ~
586 3, 38, 0, 0, 6| cielo nella terra e nel mare~ ~
587 3, 38, 0, 0, 50| cielo nella terra e nel mare,~ ~
588 3, 38, 0, 0, 90| divina ¶ nella schiuma del mare e dei cavalli,~ ~
589 3, 38, 0, 0, 100| tra l'alpe ¶ e il mare,~ ~
590 3, 40, 0, 0, 151| Cielo. S'udìa remoto il Mare~ ~
591 3, 41, 0, 0, 2| colse e chi l'offerse al mare?~ ~
592 3, 44, 0, 0, 27| Cercatemi ¶ nel mare i nicchi intorti.~ ~ ~ ~
593 3, 45, 0, 0, 12| Va il rimbombo ¶ pel mare e per la terra.~ ~
594 3, 48, 0, 0, 6| vittima ¶ consacrata al Mare Ignoto;~ ~
595 3, 52 | 52 - L'ala sul mare~ ~ ~ ~
596 3, 52, 0, 0, 1| Ardi, ¶ un'ala sul mare è solitaria.~ ~
597 3, 54, 0, 0, 319| levante ¶ di Cnosso, erma sul mare.~ ~
598 3, 54, 0, 0, 448| era pacato ¶ il mare,~ ~
599 3, 54, 0, 0, 464| Subitamente ¶ il giubilo del mare~ ~
600 3, 54, 0, 0, 609| del mare ¶ cieco e dell'opaca terra;~ ~
601 3, 54, 0, 0, 646| precipitai ¶ nel mio profondo Mare».~ ~ ~ ~
602 3, 54, 0, 0, 648| Mare ¶ precipitai, anch'io v'
603 3, 54, 0, 0, 650| il nome ¶ mio resti al Mare profondo!~ ~ ~ ~
604 3, 55, 0, 0, 4| del mare ¶ gli orli del tuo lino
605 3, 58, 0, 0, 80| la riva su ¶ mare d'oblìo.~ ~ ~ ~
606 3, 58, 0, 0, 90| del mare ¶ deserto di vele,~ ~
607 3, 58, 0, 0, 125| Azzurre ¶ son l'ombre sul mare~ ~
608 3, 62, 1, 0, 3| stazzi e vanno verso il mare:~ ~
609 3, 62, 3, 0, 8| piuma cade e corre al mare.~ ~
610 3, 62, 3, 0, 10| Cori ¶ son cilestri come il mare.~ ~ ~ ~
611 3, 62, 5, 0, 4| il patrio ¶ mare cui Trieste addenta~ ~
612 3, 62, 5, 0, 14| rincontreranno in alto mare~ ~
613 3, 62, 7, 0, 2| Or tu pel ¶ caldo mare di Cilicia~ ~
614 3, 63, 0, 0, 38| il mare, ¶ più soave~ ~
615 3, 63, 0, 0, 45| il mare ¶ accompagna~ ~
616 3, 63, 0, 0, 70| sul letto ¶ del mare~ ~
617 3, 63, 0, 0, 168| ed ¶ accompagna il mare~ ~
618 3, 64, 0, 0, 93| O Tirreno, ¶ Mare Infero, s'accende~ ~
619 3, 64, 0, 0, 109| O Mare, o ¶ Alpe, ed io sarò lontano~ ~
620 3, 64, 0, 0, 174| tra l'Alpe ¶ e il Mare, ov'ebbe il Cuor de' cuori~ ~
621 3, 64, 0, 0, 192| giglio del ¶ mare.~ ~ ~ ~
622 4, 0, 0, 0, 1| Così ¶ veda tu un giorno il mare latino coprirsi~ ~
623 4, 1, 0, 0, 11| aquila ¶ marzia, e fiuto il Mare Nostro~ ~
624 4, 1, 0, 0, 145| quando sorgeva sopra il mare~ ~
625 4, 1, 0, 0, 147| Arremba!» e ne tremava il mare,~ ~ ~ ~
626 4, 1, 0, 0, 153| cantava la ¶ galèa sul Mare Nostro.~ ~ ~ ~
627 4, 1, 0, 0, 155| Dienai', Die n'aìti in mare e in terra!»~ ~
628 4, 1, 0, 0, 157| e in terra ¶ e in mare tieni la tua guerra.~ ~ ~ ~
629 4, 2, 0, 0, 59| donde al ¶ mare t'escì la grande schiatta~ ~
630 4, 2, 0, 0, 125| del Mare ¶ santo, la Reliquia vedo~ ~
631 4, 3, 0, 0, 11| su tutto ¶ il mare, al segno del Primate.~ ~
632 4, 3, 0, 0, 155| Cristo.» E il tuono fu sul mare.~ ~
633 4, 3, 0, 0, 159| sole. ¶ E Dio ricamminò sul mare.~ ~ ~ ~
634 4, 3, 0, 0, 199| E si ¶ comunicarono del mare~ ~
635 4, 4, 0, 0, 1| or ¶ tu sei vedova del mare,~ ~
636 4, 4, 0, 0, 10| La Porta a ¶ Mare è triste. Ma pur ieri~ ~
637 4, 4, 0, 0, 43| hanno ¶ veduto verso il mare australe~ ~
638 4, 4, 0, 0, 46| ché vien ¶ pel mare d'Africa e dirada~ ~
639 4, 4, 0, 0, 93| del mare, ¶ e salpa verso la sua
640 4, 4, 0, 0, 158| nella ¶ sabbia ove il mare s'impantana~ ~
641 4, 5, 0, 0, 105| sonori ¶ dove il mare etrusco batte.~ ~ ~ ~
642 4, 5, 0, 0, 284| del mare!» Par che su lo scarno viso~ ~
643 4, 6, 0, 0, 16| Sul ¶ guerreggiato mare alta quiete~ ~
644 4, 7, 0, 0, 48| O ¶ prisca Libertà del Mare!~ ~ ~ ~
645 4, 7, 0, 0, 106| Come sul ¶ fulvo mare dei camelli~ ~
646 4, 7, 0, 0, 256| ecco il ¶ mare operoso e sanguinoso~ ~
647 4, 8, 0, 0, 118| Ah, da ¶ qual sacro mare di bellezza,~ ~
648 4, 9, 0, 0, 144| si fugga. ¶ Avrem col Mare altri sponsali.~ ~ ~ ~
649 not, 1 | che ne ¶ salvi e guardi in mare e in terra;~ ~ ~ ~Dienai' -
650 not, 3 | altri marinai dello stesso mare: cioè da ¶ una vera e propria
651 not, 3 | inespugnabili dentro il mare congiunte alla terra da
652 not, 3 | imposte per le genti di mare.~ ~A chiarire l'allusione
653 not, 3 | marmo che ¶ scendevano nel mare.~ ~ ~ ~In Salerno, nella
654 not, 4 | continuo alle cose del mare, dove pareva a loro che
655 not, 4 | qual comincia dal Ponte a Mare e segue fino alla Porta.~ ~
656 not, 4 | più animosi erano in alto mare occupati alla pesca. Dopo ¶
657 not, 6 | nocchiero schivava il mare. Sei delle Pleiadi sono
658 not, 7 | si ¶ lanciò a cavallo nel mare e spinse la bestia sul bassofondo,
659 not, 7 | preda fra le più insigni del mare.~ ~ ~ ~La prima edizione
660 not, 9 | Nell'immenso spazio di mare, che ¶ la vista abbraccia
661 5, 3, 0, 1 | alla città che addenta il mare,~ ~ ~ ~19. m'apparì la tua
662 5, 3, 0, 1 | Tu signoreggerai da un mare all'altro. I ¶ campi distrutti
663 5, 3, 0, 1 | versavano su la terra e sul mare le coppe ferree dell'ira
664 5, 3, 0, 1 | con chi m'affaccerò sul mare, per gli ordini del bianco ¶
665 5, 3, 0, 1 | nel vento di levante. O mare, non ¶ mi rendere i miei
666 5, 3, 0, 2 | sacrificio arde fra l'alpe e il mare.~ ~ ~ ~34. Dice l'antiste: «
667 5, 3, 0, 2 | acque se ne vanno via dal ¶ mare, e i fiumi si seccano e
668 5, 3, 0, 3 | innanzi ¶ di partire e terra e mare, quali ossa avranno un tanto
669 5, 3, 0, 3 | cerca per isboccare in te, mare dei figli, nel tuo silenzio, ¶
670 5, 5, 1 | 1 - PER I MORTI ¶ DEL MARE~ ~ ~ ~
671 5, 5, 1, 0, 1| Mare di Dio, che sceveri le sorti~ ~
672 5, 5, 1, 0, 4| Mare, alla ¶ terra;~ ~ ~ ~
673 5, 5, 1, 0, 95| osa ¶ pregarti, o Mare dell'aurora,~ ~
674 5, 5, 1, 0, 97| Chi lungo ¶ i lidi tuoi, Mare dei prodi,~ ~
675 5, 5, 1, 0, 101| Mare di ¶ Dio, le vittime che
676 5, 5, 2, 0, 82| la ¶ sua faccia verso il mare~ ~
677 5, 5, 2, 0, 140| verso l'Alpe e verso il mare!~ ~ ~ ~
678 5, 6, 0, 0, 48| perché come ¶ la rena del tuo mare~ ~ ~ ~
679 5, 8, 0, 2, 23| e tu ansi ¶ nel mare~ ~
680 5, 12, 0, 2 | pensano: «O eternità del mare, non sapesti ¶ mai forza
681 5, 12, 0, 2 | fendano il cielo e il mare, la tua parola risana il
682 5, 12, 0, 3 | sul fiume, sul lago, sul mare, l'uomo inventi la sua vita ¶
683 5, 13, 0, 1 | alterno suo polso a quel ¶ mare implacato che non ebbe mai
684 5, 14, 0, 0, 11| al Cielo ¶ al Mare agli Eroi, meco armata alla
685 5, 14, 0, 0, 27| comanda ¶ che nasca dal mare,~ ~
686 5, 14, 0, 0, 42| il mare la ¶ terra e gli eroi.~ ~ ~ ~
687 5, 14, 0, 0, 58| Dalmazia si scingono sul mare~ ~
688 5, 14, 0, 0, 67| non fulge sopra il riposto mare~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
689 1 | Sacca~ ~160. Il tuono sul mare~ ~161. Il genetliaco di
690 1 | barena~ ~174. L’ala sul mare~ ~175. Il superstite del
691 1 | per la morte~ ~177. Dal mare al mare~ ~178. Il timoniere
692 1 | morte~ ~177. Dal mare al mare~ ~178. Il timoniere dalla
693 2, 17 | scafandro. Come nel fondo del mare, la vita vegetale e la vita
694 3, 5 | pestifero fiato~ ~d’un gran mare torpente~ ~ma pieno di occulta~ ~
695 3, 22 | dalla Morte~ ~venisti dal Mare,~ ~Giovine, che assunto
696 3, 22 | dalla Morte~ ~fosti re nel Mare!~ ~Si sogna che in questa
697 3, 70 | serenità come su la riva di un mare raggiante. Dinanzi a un
698 3, 102 | sempre più rapida, e il mare sembra senza fondo, e la
699 3, 104 | se non lungo la riva del mare?~ ~
700 3, 119 | propagato dalle solitudini del mare. La battaglia era nascosta
701 3, 126 | Mi curvo su i morti del mare, a scoprire, a leggere.
702 3, 133 | sparso nell’azzurro.~ ~Il mare increspato fa un poco di
703 3, 133 | foglia macera.~ ~Ora il mare la imita. Ora nel mare le
704 3, 133 | il mare la imita. Ora nel mare le correnti rilucono e lo
705 3, 133 | di velluto logoro.~ ~Il mare è deserto. Gli orli spumosi
706 3, 133 | Discendiamo. La terra il mare il cielo s’aggirano in un
707 3, 133 | sta in un fondo ignoto del mare. La cercheremo, la scopriremo.
708 3, 134 | Quale naufrago, perduto nel mare deserto, non teme la notte?
709 3, 134 | sparso nella solitudine del mare dove cercheremo la tomba
710 3, 135 | navigare verso Grado. Il mare s’incupisce; ma nella sua
711 3, 136 | sono già seppelliti nel mare. Uno d’essi, vestito d’una
712 3, 136 | assetto, ov’è scritto: Dal mare al mare.~ ~Vietri sale nella
713 3, 136 | ov’è scritto: Dal mare al mare.~ ~Vietri sale nella torretta.
714 3, 139 | le due del pomeriggio. Il mare è deserto e raggiante. Sonnecchiano
715 3, 140 | avversa è al livello del mare, egli si crede esser molto
716 3, 140 | che è nostro, in fondo al mare irto d’insidie, su da uno
717 3, 141 | altra, emergono a fiore del mare deserto. Si contano. Una
718 3, 141 | accorgimento per risparmiarsi. Il mare è mosso da scirocco. Quando
719 3, 142 | 183. Il mare è sempre deserto. Lo scirocco
720 3, 142 | che scrutano il cielo e il mare ostili. Dai cannoni che
721 3, 143 | prepararsi a passare in mare una notte di circa nove
722 3, 143 | giorno, temprata nel suo mare.~ ~S’ode la voce su la spiaggia
723 3, 146 | come – dopo sedici ore di mare – la sua pelle serba il
724 3, 149 | primo pelo dell’acqua e il mare muta colore. Mi volto verso
725 3, 149 | la luce è ingannevole. Il mare ci contende il suo segreto.~ ~
726 3, 155 | tomba di ferro nel fondo del mare funesto.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
727 2 | che serba il rombo del suo mare, del mio mare.~ ~Quamobrem,
728 2 | rombo del suo mare, del mio mare.~ ~Quamobrem, Itali, vigilabo
729 5 | bassa parola attraversò il mare, interruppe la gesta. La
730 7 | alla presenza perpetua del Mare, in un paese di lineamenti
731 7 | che, dallo spettacolo del mare delle valli dei monti dei
732 7 | mondo. L’ombra cadde sul mare, sul vulcano, su la città
733 7 | Ma misi me per l’alto mare aperto!~ ~Il coraggio indomabile,
734 8 | giorno di maggio – su quel mare fatale ove la Grecia rivelò
735 8 | Oriente per quel Mediterraneo mare nostro che portò su le sue
736 10, 6 | infine le maestranze del mare «disser le sue lodi con
737 10, 11 | il lago non sia diventato mare, se il colle non sia diventato
738 10, 11 | abbia gettate in fondo al mare che so fendere.~ ~Non ho
739 10, 11 | dev’esser alfine divenuto mare. La mia ansia beve la salsedine
740 10, 11 | continente più non v’è il mare. E il modo della mia voce
741 10, 12 | peso inerte al flutto del mare perché mi sbattesse contro
742 12 | segno? C’è tra voi gente di mare; e c’è chi scarica dalla
743 12 | col rinunziatore in alto mare, dopo il colloquio pacato
744 12 | lunga ordinanza verso il mare che palpitava dolcemente
745 12 | ammaestrato, mi gettò in mare perché nuotassi solo, io
746 12 | prima bracciata. E poi in mare cercai sempre il flutto
747 12 | terra, non in cielo, non in mare, non sottomare ho sentito
748 12 | portarono attraversando il mare con una barca a remi: il
749 12 | eco si prolunga di là dal mare, si propaga di là da quel
750 12 | si propaga di là da quel mare nostro che non cessa di
751 13 | alterno suo polso a quel mare implacato che non ebbe mai
752 14, 1 | placato che palpita nel mare conteso e la figura dalmatica
753 14, 3 | unanime. Io me ne andai sul mare, mi distesi a prua d’una
754 14, 5 | Il dolore infaticato del mare giungeva alle ciglia degli
755 14, 7 | ch’era dipartita,~ ~del Mare Egeo mirabil Primavera?~ ~
756 15, 3 | o disperse nei vènti del mare e del monte. E da un vecchio
757 15, 3 | nell’infinita deità del mare e del mondo.~ ~Mia madre
758 15, 3 | approssimarsi l’ànsito di quel mare che doveva essermi nel futuro
759 15, 4 | il desiderio confuso del mare mi convertiva in naufrago
760 15, 4 | gettato al fondo, nel cuor del mare; e la corrente lo aveva
761 15, 4 | tre notti «nel cuor del mare», o ero rimasto tre giorni
762 15, 5 | oliva su lo specchio del mare calmo.~ ~In quel modo che
763 15, 5 | poggiata al termine del mare. Una quarantina d’uomini,
764 15, 5 | austriaci e s’era gettato in mare e aveva raggiunto per mare
765 15, 5 | mare e aveva raggiunto per mare la Quota 12.~ ~«Dimmi!»~ ~
766 15, 5 | cielo, della terra e del mare, dovunque fossimo combattenti
767 15, 7 | e solo.~ ~E scoppiò sul mare un fragore come di tuono;
768 15, 7 | di sopra il tumulto del mare, di sopra gli schianti delle
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
769 1, 13 | campo d'erbe un àloe. Tra il mare e il fiume tutto il paese
770 1, 15 | propizia. Ma la sonorità del mare empiva ¶ di grandezza il
Notturno
Parte
771 1 | sempre più rapida, e il mare sembra senza fondo, e la
772 1 | è come uno scoglio in un mare brumoso.~ ~Le due colonne
773 1 | Miraglia è precipitato in mare e che il pilota è in gravi
774 1 | ha levato dal fondo del mare un mattino di gloria. Il
775 1 | Certo cadremo e rimarremo in mare. Non c’è da far conto sul
776 2 | come l’ala doppia tesa tra mare e cielo. Per bere il vigore
777 2 | qual sirena bandita dal mare.~ ~La pioggia non cessa.
778 2 | tutti gli uomini arriva il mare del pianto.~ ~È triste di
779 2 | E sua era la soavità del mare su quella spiaggia sottile
780 2 | campeggiano nel verdazzurro del mare splendendo come le vele
781 2 | essendo giunto nel mezzo mare, vide il disco rovente sorgere
782 2 | negli antri glauchi~ ~del Mare icario,~ ~nel gineceo marino~ ~
783 2 | il respiro virgineo del mare, né quello della mia poesia.~ ~
784 2 | del pieno canto.~ ~E il mare s’avvicinava scivolando
785 2 | canto al mio sopore.~ ~E il mare scorreva senza schiuma su
786 2 | miglia. Aveva al traverso il mare lungo di scirocco. La silurante
787 2 | medesimo nome verace.~ ~Il mare s’incupisce; ma nella sua
788 2 | notte. La luna tramonta sul mare. Fra un’ora sarà scomparsa.~ ~
789 2 | quel sì suona, tutto il mare è di Dante.~ ~«Proseguite
790 2 | sono pronte a scendere in mare. I marinai in piedi attendono
791 2 | si sfasci; e piomba nel mare schiumante, sparisce.~ ~«
792 2 | per guidarli nel cielo nel mare e nella terra e in ogni
793 2 | elevazione 230.»~ ~Il colpo va in mare, corto. Di là dalla linea
794 3 | come l’ala doppia tesa tra mare e cielo.~ ~Non dormirò.
795 3 | Bologna quando cadeste in mare con l’apparecchio e rimaneste
796 3 | apparecchio e rimaneste nel mare nemico, e dopo ore ed ore
797 3 | riempirsi.~ ~Stanotte è solo nel mare, sperduto nell’immensità
798 3 | parola.~ ~Fiuto su lui il mare, il vento dell’altezza,
799 3 | lo costrinse a calarsi in mare. Non essendogli riuscito
800 3 | correndo su l’acqua.~ ~Il mare era appena increspato. Da
801 3 | in una casa bianca sul mare, ella soleva apparire alla
802 3 | sconosciute tra il monte e il mare, e il passaggio di un dio
803 Ann | fui ben ribattezzato nel mare di bile.~ ~Intumuit mascula
804 Ann | che più non trascina al mare corpi d’uccisi ma speranze
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
805 2, 1 | della Villa Onofria. Il mare dinanzi era così ¶ tranquillo
806 2, 1 | viaggio fu felice. Nell'alto mare incontrarono una nave di ¶
807 2, 1 | era carica di aranci; e il mare era ancóra ¶ mite.~ ~Anna
808 2, 2 | voti, nel conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì fece
809 2, 3 | non dalla terra né dal mare ¶ venivano romori o voci;
810 2, 5 | religiosamente lungo la ¶ riva del mare; poiché la strada provinciale
811 2, 5 | pareva dolce, se non che nel mare le onde andavano crescendo,
812 2, 6 | simboli pacifici, verso il ¶ mare; e le barche, aventi quasi
813 2, 8 | ulive mature; una zona di mare sereno si scopriva dall'
814 2, 8 | conspetto del ¶ sottostante mare, gli uomini sedevano alla
815 2, 11 | impeto del ¶ terrore. Come il mare era di levante, le onde
816 2, 13 | del cielo e il sereno del mare. I tronchi ¶ gemevano la
817 2, 15 | le teste tumultuanti, il mare, i ¶ vigneti; e accorrevano
818 4, 13 | campo d'erbe un àloe. Tra il mare e il fiume tutto il paese
819 4, 15 | propizia. Ma la sonorità del mare empiva ¶ di grandezza il
820 5, 1 | estivo; aveva rinunziato al mare, per quella ¶ campagna deserta
Per la più grande Italia
Parte
821 2 | leggi il primo Consolato del Mare, per iniziare nel Breve
822 2 | porto dalla sua gente di mare; radicata nel più profondo
823 2 | quel bronzo che veglia sul mare stellato? Il metallo del
824 2 | Nel vostro Consolato del Mare è quel capitolo dove si
825 2 | comandamento alzato sul mare.~ ~È una mole di volontà
826 2 | rovente sul fremito del mare, fatta, come questa nova
827 2 | attoniti di udire l’ansito del mare e il palpito dei viventi,
828 2 | il suo corpo notturno al mare di maggio, viva con un soffio,
829 2 | chiamato dalla Morte venne dal Mare, che assunto dalla Morte
830 2 | assunto dalla Morte fu Re nel Mare.~ ~Risalutiamolo col vóto
831 2 | marina, Genova rimanderà per mare a Trieste: restituzione
832 2 | per gli Italiani: «Questo mare profondo, ove la cresta
833 2 | miei, in questo Palagio del Mare, dove sopra il camino di
834 2 | la prima volta su questo Mare Tirreno risonò nelle voci
835 2 | fino a Marsala, fino al Mare d’Africa.~ ~«Partite, apparecchiatevi,
836 2 | libertà nel suo grido sopra il mare sonoro.~ ~Su questo vangelo
837 3 | potenza, sollevò sopra il suo mare il simulacro del suo più
838 3 | assunto dalla Morte, fu Re nel Mare. Questo gli grida oggi non
839 4 | nostra gente è morto sul mare, uno della nostra gente
840 4 | delle forze di terra e di mare ha emanato il seguente ordine
841 4 | Soldati di terra e di mare!~ ~L’ora solenne delle rivendicazioni
842 4 | delle forze di terra e di mare, con sicura fede nella vittoria,
843 5 | armati, dovunque mandati, nel mare e nella laguna, nella barena
844 5 | accostavano e menavano tra mare e cielo una canzone a ballo,
845 5 | che galleggi sul fiore del mare.~ ~Un altro è dell’isola
846 5 | eguaglianza della corsa, fra mare e cielo. Attenzione a ogni
847 5 | Attenzione a ogni apparenza del mare. Attenzione a ogni apparenza
848 5 | mitragliatrici di prua.~ ~Il mare è lievemente mosso. La navicella
849 5 | è deserto e pallido. Il mare è deserto e pallido. La
850 5 | invocata con tanto ardore.~ ~Il mare è ora mosso da borea-levante.
851 5 | ritorna dalla profondità del mare e del destino.~ ~Il timoniere
852 5 | posata leggermente sopra un mare d’olio. Il cannoniere Umberto
853 5 | Il cielo è stellato, il mare è stellato, lo spirito è
854 5 | Piccirillo da Vietri sul Mare.~ ~Il cannoniere scelto
855 6 | assomma tutta la gente di mare.~ ~La decima non ha arte
856 6 | dieci dalla gente di mare;~ ~dieci dai datori d’opra;~ ~
857 6 | terra;~ ~due dalla gente di mare;~ ~due dai datori d’opra;~ ~
858 6 | nelle forze di terra e di mare, gli uomini meno atti e
859 6 | sue forze di terra e di mare.~ ~Lo stretto servizio è
860 6 | feste civiche di terra e di mare con sobria eleganza, ricordandosi
861 6 | fuoco sul nemico.~ ~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~
862 6 | i nostri vecchi lupi di mare nel loro vecchio linguaggio
863 6 | spirito di quel Consolato del Mare disposto «così a beneficio
864 6 | chiamava «l’affanno del mare e l’affanno della stiva
865 6 | controversia fra gente di mare lavoratrice e datrice d’
866 6 | Jean d’Auton: «I re del Mare».~ ~Per i Marinai e per
Il piacere
Parte, Paragrafo
867 ded | fortificante e consolante come il mare. Nei disgusti che seguivano
868 ded | pasti lungo il risonante mare, degni d'Ajace, ¶ che interrompono
869 2, 1 | esistenza in cospetto del mare. Poiché ancóra in noi la
870 2, 1 | e tranquillo respiro del mare, ergeva il suo corpo a ¶
871 2, 1 | quiete estatica teneva il mare; le ¶ acque avean tal transparenza
872 2, 1 | ascoltava, respirando col mare ¶ e con la terra, placido
873 2, 1 | diamante. Il respiro del mare, lento e ¶ solenne, bastava
874 2, 1 | marine di settembre! - Il mare, calmo e innocente come
875 2, 1 | acque su l'anima vergine. Il mare non soltanto era per lui
876 2, 1 | suo spirito la nobiltà. Il mare aveva per lui l'attrazion ¶
877 2, 1 | desiderio, il ¶ suo sogno al mare invano.~ ~Il mare aveva
878 2, 1 | sogno al mare invano.~ ~Il mare aveva sempre per lui una
879 2, 1 | loro fiamma, la virtù del mare illuminava e rivelava tutte
880 2, 1 | tra la sua ¶ anima e il mare un senso vago di prostrazione,
881 2, 1 | dolore incombeva su quel mare, un accasciamento d'agonia
882 2, 1 | spegnendo ogni guerra e il mare sembrò un'immensa palude
883 2, 1 | da un agile fremito; il mare pareva ¶ attraversato da
884 2, 1 | emanava dalla ¶ concordia del mare, del cielo e della terra.~ ~
885 2, 1 | con ¶ la faccia rivolta al mare. D'innanzi a lui, certi
886 2, 1 | egipane ¶ dedito ai carmi. Il mare, mentre più cresceva il
887 2, 2 | litorale ed abbracciato il mare come in un anfiteatro, piegava
888 2, 2 | estate, aperto ai venti del mare. Dalla parte dei giardini,
889 2, 2 | sinché terminavano quasi sul mare e da ¶ questa inferiore
890 2, 3 | una specie di santità; il mare pareva risplendere di luce
891 2, 3 | alberi, su le pietre, sul mare, come su esseri amici e ¶
892 2, 3 | loro realtà. Guardate il mare, la ¶ giù. Non dà imagine
893 2, 3 | alleanze del cielo e del mare sono mistiche e profonde.
894 2, 3 | intervalli eguali; ¶ e il mare or sì or no rideva in fondo,
895 2, 3 | che correva sul romore del mare, come una melodia su l'accompagnamento.~ ~-
896 2, 3 | dagli estremi limiti del mare ¶ insino all'umile capelvenere
897 2, 3 | selvatici, dalla parte del mare. Andrea ¶ seguiva; ed era
898 2, 3 | infatti andavasi diradando, il mare appariva più libero; d'un ¶
899 2, 3 | senza pur saperlo, come il ¶ mare beve un fiume... Che vi
900 2, 3 | oleandri, in ¶ conspetto del mare. Qui gli àlbatri facevano
901 2, 3 | soffermò, a guardare il mare.~ ~Le acque, accogliendo
902 2, 4 | affaticata e quest'aria nuova del mare e della campagna m'ha un
903 2, 4 | è ¶ andata giù fino al mare, è discesa per tutte le
904 2, 4 | delle fontane e la voce del mare. I cipressi, d'innanzi a
905 2, 4 | un ¶ tessuto di perle; il mare ha una respirazione lenta
906 2, 4 | tragica di una Medusa. Il mare nell'oscurità è invisibile;
907 2, 4 | e con il singhiozzo del mare.~ ~Non piangeva, dianzi,
908 2, 4 | dopo il mezzogiorno! Il mare ha il color bianco ¶ azzurrognolo
909 2, 4 | nel vestibolo, rivolti al mare. Egli ha detto d'essere ¶
910 2, 4 | Figuratevi una pineta tra il mare e il colle, ¶ tutta piena
911 2, 4 | come i torchi votivi. Il mare aveva il color verde d'una
912 2, 4 | curva e ¶ avvicinandosi al mare, fin quasi sul lido, nella
913 2, 4 | luna attrae le acque del mare.~ ~- Ascolta - ella ha detto;
914 2, 4 | catena di nuvole sorgeva dal mare e si svolgeva a poco a poco
915 2, 4 | come un fumo volubile. Il mare mosso copriva col suo rombo
916 2, 4 | inalzano, ondeggiano come un mare; e non è anche estratto ¶
917 2, 4 | dai singhiozzi spenti dal mare. ¶ E giocheranno forse fino
918 3, 1 | sempre misteriosa, come il mare.~ ~Pioveva, pioveva. Sul
919 3, 2 | di paesaggio, un lembo di mare, una scala tra i ¶ rosai,
920 3, 3 | fiamma su un lembo di ¶ mare sereno.~ ~Di tratto in tratto
921 3, 3 | dell'Amore, al conspetto del mare, sotto gli alberi floridi.
922 3, 4 | Chiudo gli ¶ occhi, veggo il mare.~ ~Ella vedeva dal suo amore
923 4, 1 | floridi, in conspetto del mare - non s'era avverato. La
924 4, 1 | grembo come una nube.~ ~- Oh mare! Oh mare sereno!~ ~Ella
925 4, 1 | una nube.~ ~- Oh mare! Oh mare sereno!~ ~Ella sentiva crescere
926 4, 3 | casa.~ ~ ~ ~Francavilla al Mare: luglio-dicembre 1888.~ ~ ~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
927 1, 2, 0, 8 | e il mare in calma a pena a pena ansava,~ ~
928 1, 2, 0, 12 | e da quel mare l'umile riposo?~ ~
929 1, 2, 0, 15 | apparenze, in cielo, in mare...~ ~ ~
930 1, 2, 0, 16 | leggero ai lidi ansava il mare!~ ~
931 1, 2, 0, 85 | cantano da le navi, e odora il mare.~ ~ ~ ~
932 1, 2, 0, 86 | vedete: non è lo stesso mare~ ~
933 1, 2, 0, 89 | apparenze, in cielo, in mare:~ ~
934 1, 5, 0, 7 | e un mare sia presso a le nostre porte,~ ~
935 1, 6, 0, 12 | Odi, che canta il mare, lugubri inni!~ ~
936 1, 8, 0, 4 | parvero, e gli occhi più del mare vasti -,~ ~ ~
937 3, 17, 2, 69 | in fondo a un mare, in un sepolcro? Ascolta,~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
938 1, 1 | aprile~ ~rîdono e terra e mare,~ ~e fra’ capelli un zefiro
939 1, 2 | ondivaghe…~ ~Tal pe ’l fluttisono mare la cipria~ ~Diva e le Grazie
940 1, 5 | lieta vista de ’l cerulo mare tra’ pini~ ~ne l’albe fredde,
941 1, 6 | riso~ ~piove su ’l queto mare,~ ~mentre ne l’ampio speglio
942 3, 1 | onde cerule~ ~de ’l ionio mare gl’inni mesceano~ ~fatali
943 3, 3 | viale~ ~che finisce su ’l mare, e una giuliva~ ~torma d’
944 3, 4 | scintille~ ~si stende l’adrio mare,~ ~e quale alcione su l’
945 3, 5 | cameretta, in faccia a ’l mare,~ ~e bacio ogni momento
946 3, 11 | valle verde e il mio bel mare.~ ~Via pe’ risi de ’l ciel
947 5, 36 | cantando la libera figlia de ’l mare,~ ~cantando nel meriggio
948 5, 36 | va la libera figlia de ’l mare cantando,~ ~va: le lucide
949 5, 36 | canta la libera figlia de ’l mare.~ ~ ~
950 5, 43 | cocente~ ~l’onde azzurre de ’l mare lontan.~ ~Ivi sorge una
951 7, 3 | furia surgono~ ~su da ’l mare agitate da turbini d’Austro,
952 7, 6 | strepiti e risa giù a ’l mare~ ~ne ’l dubbio crepuscolo~ ~
953 8, 4 | colui~ ~che le furie de ’l mare soffre e gli orrendi nembi.~ ~
954 8, 4 | Messala, per terra e per mare far guerre~ ~perché la magion
955 8, 5 | o Giulo, ed a ’l ceruleo mare~ ~darà il suo nome.~ ~Siccome
956 8, 14 | via lunge a ’l Cretico~ ~mare sbalzate cure e tristizie!~ ~
957 9, 2 | la terra~ ~ed il pescoso mare. Ma ella con animo forte~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
958 2, I | della Villa Onofrii. Il mare dinanzi era così tranquillo ¶
959 2, I | viaggio fu ¶ felice. Nell'alto mare incontrarono una nave di
960 2, I | carica di aranci; e il mare era ancora mite.~ ~Anna
961 2, II | voti, nel conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì ¶ fece
962 2, III | non dalla terra nè dal mare venivano romori o voci; ¶
963 2, V | religiosamente lungo la riva del mare; poichè ¶ la strada provinciale
964 2, V | dolce, se ¶ non che nel mare le onde andavano crescendo,
965 2, VI | simboli pacifici, verso il mare; e le barche, aventi ¶ quasi
966 2, VIII | ulive mature; una ¶ zona di mare sereno si scopriva dall'
967 2, VIII | conspetto del sottostante mare, li ¶ uomini sedevano alla
968 2, XI | impeto del terrore. ¶ Come il mare era di levante, le onde
969 2, XIII | del cielo e il sereno del mare. I tronchi gemevano la ragia.
970 2, XV | le teste tumultuanti, il mare, i vigneti; e ¶ accorrevano
971 4, I | estivo; aveva rinunziato al mare, per quella campagna ¶ deserta
972 8 | compagnia ¶ camminava lungo il mare.~ ~Già pei chiari poggi ¶
973 8 | che lavata si stinge.~ ~Il mare si ¶ distendeva in una serenità
974 8 | perenne della sua pace al mare. Le rive, coperte di piante ¶
975 8 | nel bosco dalla gente di mare, la compagnia riprese il
976 8 | acque del ¶ fiume e del mare e dalli stagni durante il
977 8 | arrovesciate dai venti del mare, ¶ cominciò a favoleggiare
978 8 | America. Quello si ¶ perse in mare, e chi sa a dove, con tutto
979 8 | giovane! Eh, chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~Turlendana ¶
980 11 | fuoco con i rifiuti del mare, fiorisce da ¶ gran tempo
981 11 | fiume, dalli altipiani al mare, si ¶ raccolgono in torno
982 13 | foce ¶ angusta, uscì nel mare.~ ~Il tempo era ¶ benigno.
983 13 | indurati alle vicende del mare. Avevano altre volte navigato
984 13 | indugiarono su 'l ponte. Il mare era sparso di paranze che
985 13 | si ¶ mutò il vento; e il mare cominciò ad ingrossare.
986 13 | levante. Il romore del mare copriva le voci. Qualche
987 13 | fasciatura e gittò ogni cosa in ¶ mare, invaso da un'impazienza
988 13 | era coperto di vapori e il mare ¶ appariva cupo e stormi
989 13 | in mezzo al romorío del mare. Il trabaccolo si piegò
990 13 | Cadeva la notte. ¶ Il mare nell'ombra pareva che urlasse
991 13 | diminuendo l'orrore. Ma il mare si mantenne grosso tutta
992 13 | più, ora meno. Un colpo di mare fece affondare la lama dentro
993 13 | fosse più pericoloso.~ ~Il mare, ancora ¶ grosso, romoreggiava
994 13 | Lava nghe ¶ l'acqua de mare!»~ ~Cirù seguì il ¶ consiglio.
995 13 | morte? ¶ Jettámele a lu mare. Facéme vedé ca l'avéme
996 13 | Non si vedevano vele; il mare aveva un ondeggiamento ¶
997 13 | lasciarono scivolare nel mare. L'acqua si ¶ richiuse gorgogliando;
998 13 | illuminava le rive. Il mare aveva quasi una tranquillità
999 13 | L'avéme pirdute ¶ a mare, 'n mezz'a lu furtunale.
1000 14 | che i ¶ calafati verso il mare spalmassero carene allegramente.~ ~ ~ ~