IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] marciva 1 marcivano 4 marco 111 mare 1168 marea 52 maree 5 marée 1 | Frequenza [« »] 1200 acqua 1175 cose 1169 allora 1168 mare 1159 mentre 1151 sia 1145 parole | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mare |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) San Pantaleone
Capitolo, parte
1001 14 | Montecorno e la vista del mare, l'umile costruzione sta
1002 16 | selva e il profumo del ¶ mare si mescolavano.~ ~«Oh Turlendana! ¶
1003 17 | pescatore discese alla riva del mare con le nasse; e camminò
1004 17 | fiume ¶ metteva foce nel mare, si fermò per succingersi,
1005 17 | placidamente, lungo la riva ¶ del mare.~ ~ ~ ~Ora viveva nel ¶
1006 17 | illuminanti per ¶ gran tratto il mare, così che galee veneziane
1007 17 | terribile. D'un tratto il mare chiuso in un vasto ¶ anfiteatro
1008 17 | la galea fu sospinta nel mare, un grido immenso di meraviglia
1009 17 | cristallo e i fondi del mare trasparivano.~ ~Làimo dopo
1010 17 | torme dei delfini. Era il mare in calma; e i marinari,
1011 17 | separato per un ¶ colpo di mare dal legno corsaresco, si
1012 17 | discesero dalla reggia al mare, le navi dell'eroe ¶ già
1013 17 | ribollimento di flutti nel mare.~ ~Il profeta ¶ continuò.
1014 17 | si leverà dal fondo del mare; e in quel giorno li uccisi
1015 17 | Dio ¶ signoreggerà da un mare all'altro, e dal fiume fino
1016 17 | fogliame navigò pe 'l mare, fino ad un'isola dove i
1017 17 | debole sostegno si apriva il mare in calma; una torma di rondinelle
Solus ad solam
Parte
1018 16-set | barca sdrucita sopra un mare oleoso.~ ~La sera Silvio
1019 29-set | fetore della sentina, per un mare nerastro; notte di sogni
1020 05-ott | veduto un così profondo mare umano.~ ~Due soli momenti
1021 05-ott | bruchi, davanti a questo mare cupo; quand'ecco mi giunse,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
1022 | quando avrete ripassato il mare. È piccolo l’oratorio dei
1023 | quando avrete ripassato il mare. Se davanti al vostro dolore
1024 | portò in tutto il nostro mare sino a Otranto. Io dico
1025 | nelle sue alpi e nel suo mare la pace romana, la sola
1026 | guerriera del Solstizio tra il mare e l’alpe, ha pur sempre
1027 | in vista del Castello a mare e dei Forti di terraferma
1028 | dalla laguna uscì nel nostro mare asservito, e nel mezzo mare
1029 | mare asservito, e nel mezzo mare gittò il carico solenne,
1030 | e uscirete anche voi nel mare del vostro amore disperato;
1031 | restant à terre dans la mare caillée et criant toujours.
1032 | Venezia. Per difendere il tuo mare e la pace dei tuoi morti
1033 | pace dei tuoi morti nel tuo mare, sei pronto a risoffrire,
1034 | Quarto, tra il colle e il mare, davanti al colosso di bronzo,
1035 | deserto, dinanzi al suo mare senza riposo. E io credo
1036 | cominciava a morire sul mare, quando il suo sangue cominciava
1037 | combattere in terra e in mare, non consumando se non un
1038 | una lunga volta verso il mare e la indirizzò tutta alle
1039 | grappolo di terra appeso al mare, un orlo gemmato di spiaggia
1040 | austriaci, da Nervesa al mare.~ ~Così portasse via il
1041 | mèta terrestre è di là dal mare, voi lo sapete: è a levante.
1042 | Volontarii, d’Italia di là dal mare, dove una soldataglia ubriaca
1043 | cinquanta chilometri di mare, in tempo torbido e notturno.
1044 | Per l’Italia di qua dal mare i morti sono morti, l’ossame
1045 | grande non è più di qua dal mare. Che è l’uomo senza orgoglio?
1046 | Italia grande è di là dal mare, dove i pochi la difenderanno,
1047 2, 2 | percorrendo un lungo tratto di mare aperto, in condizioni avverse,
1048 6, 6 | audacissime imprese in terra, sul mare, nel cielo, l’alto intelletto
1049 6, 6 | degli arditi del cielo e del mare che su l’Istria e sulla
1050 6, 6 | gettato negli abissi del mare, la nostra Patria fu nei
1051 8, 8 | combattente del cielo, del mare e della terra, ha gettato
1052 | videro milite devoto sul mare e tra i fanti gloriosi;
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
1053 1, VI | Uscirò fra poco e andrò in mare. Le onde sono allegre e
1054 1, VI | questo che ¶ si leva dal mare e che fiorisce nel cielo
1055 1, VI | fanciulli ¶ che si bagnano nel mare.»~ ~Le lettere ¶ seguitavano,
1056 1, VII | il sole tramontava nel mare, all'estremo limite della ¶
1057 2, III | alle Torrette di Sarsa, sul mare.~ ~Sorridendo, ¶ esitando,
1058 3, II | ricerca. La campagna, il mare, il moto, l'attività ¶ fisica,
1059 3, II | eleganti su lo ¶ sfondo del mare.~ ~La casa non ad altro ¶
1060 3, II | sorrise, indicando il mare.~ ~- Ecco, ¶ sentirai quello
1061 3, II | delle sue cime il verbo del mare. Non è questa forse una
1062 3, II | mai nulla in cambio. Il ¶ mare non gli dirà mai una parola
1063 3, II | dentro il suo cuore.~ ~Il mare mosso ¶ da un tremolìo sempre
1064 3, IV | punta della Penna, lungo il mare. Guardava davanti a sé, ¶
1065 3, V | nell'arenaria a picco sul mare. Bisogna che tu venga con ¶
1066 3, V | interminabile monotonia del mare. È un'ora ¶ molle, discreta,
1067 3, VII | Su la fioca monotonia del mare le passere mettevano un
1068 3, VII | senza mistero. Da ¶ un mare quasi niveo sorgeva una
1069 3, VII | donne, i fiori, il bosco, il mare, tutte ¶ quelle cose libere
1070 3, IX | di lei e il respiro del mare. La ¶ rispondenza dei due
1071 3, X | arrestarono; ¶ guardarono il mare, ascoltarono il mare.~ ~
1072 3, X | il mare, ascoltarono il mare.~ ~Quel che ¶ vedevano era
1073 3, X | momento! - Era lo stesso mare ¶ ai loro occhi velati da
1074 4, I | immobile occupava l'aria. Il mare, avendo perduto ogni materialità
1075 4, I | intorno, perplessi. Il mare cangiava colore, d'attimo
1076 4, II | malinconia che saliva ¶ dal mare.~ ~Il mare aveva un ¶ colore
1077 4, II | saliva ¶ dal mare.~ ~Il mare aveva un ¶ colore delicato,
1078 4, II | galleggiassero. Sul fondo del mare, per gradi armoniosi, si
1079 4, III | cadenza eguale e piana del mare nella cavità del piccolo
1080 4, III | dramma che pendeva ¶ sul mare. La sua anima, proclive
1081 4, III | provincia teramana bagnato dal mare: una visione quasi mistica ¶
1082 4, III | promontorii sacri all'olivo un mare ¶ mutevole e triste su cui
1083 4, III | erano per ovunque sparsi. Il mare da presso respirava su la
1084 4, IV | rugiada. Su la terra e sul mare gli ¶ uomini gittavano un'
1085 4, IV | laudi lungo la riva del suo mare.~ ~Come ¶ risvegliarla?
1086 4, IV | mezzo al silenzio del mare. Ma, dietro la dolce persona,
1087 4, V | istintivamente si volsero verso il mare prossimo. Un campo di canape
1088 4, VII | richiamo di naufraghi in un mare notturno condannati a morte ¶
1089 4, VII | ariose in ¶ conspetto del mare.~ ~- Soffri molto? - chiese
1090 4, VII | Torniamo indietro, laggiù, al mare. Aspetteremo l'ora di partire, ¶
1091 4, VII | nembo.~ ~- Giù, giù, al ¶ mare. Sferza!~ ~Giorgio ¶ sorreggeva
1092 4, VII | l'orizzonte.~ ~- Ecco il mare! ¶ Ecco il mare! - proruppe
1093 4, VII | Ecco il mare! ¶ Ecco il mare! - proruppe Giorgio, come
1094 4, VII | Su, anima! ¶ Guarda il mare!~ ~ ~ ~
1095 5, I | musicale che saliva dal mare, e tutte insomma le ¶ apparenze
1096 5, II | Immergendo il suo corpo nel mare, dando la fronte al sole ¶
1097 5, II | metà sul campo glauco del mare e metà su la chiarissima
1098 5, II | creatura, alzata sul ¶ lido del mare, poteva raccogliere e sostenere
1099 5, II | allucinanti. Il ¶ riverbero del mare empiva d'un tremolìo d'oro
1100 5, II | intercolunnii su lo sfondo del mare - davano imagine d'una di
1101 5, II | diffondevasi per le coste e sul mare, appena tramontato ¶ il
1102 5, II | agitazioni come quelle ¶ del mare che incominciava a fremere
1103 5, II | respiri addormentandosi sul mare.~ ~«Ah quel sorriso ¶ dell'
1104 5, IV | ingegni contro ¶ le ire del mare. Due altre antenne, orizzontali,
1105 5, V | Ariele transfigurato dal mare in qualche cosa di ricco ¶
1106 5, V | grandi ¶ calme di luglio. Il mare appariva tutto bianco, latteo,
1107 5, V | scogli, nella musica del mare.~ ~Dava egli a ¶ quella
1108 5, V | gigantesco che tra cielo e mare, per infinite ¶ lontananze,
1109 5, V | di lui è vanito, ma il mare l'ha trasfigurato in qualche
1110 5, V | intorno a lui la sinfonia del mare cresceva cresceva nell'ombra
1111 5, VI | quella campagna, su quel mare, favoriva lo sviluppo della
1112 5, VII | Talora, in riva al mare, considerando la donna inconsapevole
1113 5, VII | annegata, scomparsa nel mare; imaginava la sua propria
1114 5, VII | l'atto di gettarsi in mare.~ ~- Addio. Io ¶ griderò.
1115 5, VIII | spiaggia, camminò lungo il mare. ¶ Giunse sul luogo, un
1116 5, VIII | un sasso e lo ¶ gettò nel mare.~ ~- Là, fin là: a ¶ tre
1117 5, VIII | tre braccia dal lido!~ ~Il mare in calma ¶ respirava presso
1118 5, VIII | Dio gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Ella gesticolava ¶
1119 5, VIII | figliuoli: «Non andate al mare, o vi uccido!» Il mare è
1120 5, VIII | al mare, o vi uccido!» Il mare è il mare. Chi si ¶ salva?~ ~
1121 5, VIII | vi uccido!» Il mare è il mare. Chi si ¶ salva?~ ~Ella
1122 5, VIII | incontro all'immensità del mare.~ ~A un tratto, di ¶ su
1123 5, VIII | cadavere. Nel silenzio il mare appena appena ansava, le
1124 5, VIII | Signore. Gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Come Giorgio ¶
1125 5, VIII | cielo infiammato, presso il mare micidiale. Ed ella ora ¶
1126 5, VIII | scogliera anfrattuosa. Il mare, immenso e ¶ verde, respirava
1127 5, IX | le sorgeva contro quel mare.~ ~- Non voglio più ¶ bagnarmi
1128 5, IX | voglio più ¶ bagnarmi nel mare; non voglio che tu ti bagni -
1129 5, IX | rimasta sola dinanzi al mare e dinanzi alla morte? -
1130 5, IX | luoghi intorno, salendo dal mare ¶ in calma.~ ~Così calmo
1131 5, IX | calma.~ ~Così calmo era ¶ il mare, così calma era l'aria che
1132 6, I | cantava una canzone del mare, dall'alto ¶ dell'albero,
1133 6, I | voce cantava ¶ sola sul mare tranquillo, nel silenzio;
1134 6, I | letargo questo sognante mare, risuscitate dal suo fondo
1135 6, I | fisso ¶ nelle lontananze del mare. Dall'alto dell'albero la
1136 6, I | ne' ¶ cui seni occulti il mare piangeva senza tregua come
1137 6, I | trascorrere i campi del ¶ mare. «Ella viene, ella viene
1138 6, II | cui si udì il rumore del mare su le ghiaie ¶ simile a
1139 6, II | il busto su lo sfondo del mare ove ancor ¶ s'indugiavano
1140 6, II | ho bisogno dei bagni di mare e ¶ che l'anno scorso soffersi
1141 6, II | la collina protesa nel ¶ mare buio. Simili a costellazioni
1142 6, II | luminoso a specchio del mare.~ ~- Apriamo anche ¶ una
L'urna inesausta
Capitolo
1143 3 | Carnaro è nostro.~ ~È un mare dantesco.~ ~La bella nave
1144 10 | Soldati di terra e di mare, agitate i colori di Fiume,
1145 11 | Soldati di terra e di mare, in commemorazione di questa
1146 13 | ai soldati di terra e di mare. Ogni soldato, ricevendolo,
1147 24 | 12 settembre. Nel nostro mare navigano dunque in perpetuo
1148 28 | Soldati di terra e di mare,~ ~oggi è un giorno religioso
1149 28 | Soldati di terra e di mare, un fremito d’orgoglio corse
1150 30 | Comandante delle forze di mare. Ma è più facile togliere
1151 31 | terra, con tutto il suo mare, con tutto il suo arcipelago.~ ~
1152 31 | grappolo di terra appeso nel mare, un orlo gemmato di spiaggia
1153 31 | porto incurvato verso il mare dogale.~ ~Rinunziata Postumia,
1154 31 | che s’oda per tutto il tuo mare e giunga all’altra sponda
1155 34 | Combattenti di terra e di mare, volontarii della causa
1156 45 | come pure tutti i tratti di mare che le circondano fino alla
1157 45 | esisterà una zona neutra di mare, d’isole e di terraferma
1158 47 | rifiammeggiò d’amore su tutto il mare nostro, e in lei fedele
1159 53 | non soltanto separata dal mare dalmatico ma dal suo stesso
Le vergini delle rocce
Capitolo
1160 3 | che regola i riposi del mare.~ ~– Massimilla – disse
1161 3 | fiumi di lava discesi al mare siciliano rimbalzarono si
1162 3 | riva estrema dell’altro mare, egli recava ancor nell’
1163 4 | sottoposte pianure limitate dal mare in lontananza. Su le nostre
1164 4 | alpestri declinanti fino al mare lontano, per ogni luogo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
1165 Ded | profondità.~ ~«O profondato mare,~ ~altura del tuo abisso!»~ ~
1166 1, 4 | veleggiando invano sul mare etrusco le settanta galee
1167 1, 4 | in città per la via del mare. Rotti erano i trattati?
1168 1, 28 | E chi disse che andò per mare sconosciuto su un legno;