IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paroissoit 1 parola 938 parolaio 2 parole 1145 paroles 1 paroletta 1 parolette 2 | Frequenza [« »] 1168 mare 1159 mentre 1151 sia 1145 parole 1142 intorno 1142 ove 1141 cielo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parole |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | un atto più trionfale. Le parole stesse che lo significano 2 3 | fecondazione. Tutte le sue parole sono semenze, ed è una grazia 3 3 | alla collocazione delle parole e alla successione dei suoni. 4 4 | il più semplice ordine di parole.~ ~Angelo Conti, l’autore 5 4 | Per fissare l’idea in due parole dirò che in Pisanello il 6 4 | continuare la natura. Queste parole sono sembrate incomprensibili 7 4 | Per citare un esempio di parole: mentre nel preambolo il 8 4 | fiume corrente.~ ~Con quali parole ridire la vertigine che 9 4 | possibile rendere con le parole la grandezza d’una simile 10 5 | moderna è indicato in queste parole.~ ~Sono circa duecento le 11 6 | Parent? Furono queste le mie parole, o Madre?» – «Queste furono.» – « 12 6 | furono.» – «Io mi pento. Le parole sono pronte e vane. Ciechi 13 6 | Echi ripetono intorno le parole «Follow! Follow!», Asia 14 6 | pass away. Parla: le tue parole potenti non passeranno giammai!»~ ~ ~ 15 7 | ardore la dolcezza delle sue parole fraterne. Fratello egli 16 7 | potenze e traudendo confuse parole di speranze nuove, oggi 17 8 | Italiani ha nelle sue prime parole un accento antico: «Eletto 18 10 | verso lei, dicendole dolci parole. Con grazia infantile ella 19 13 | desinenza in un giro di parole non alieno dall’uno e dall’ 20 14 | quel nostro colloquio senza parole, ch’io non saprò trasmettere 21 14 | prendendo a motivo le tue parole nella pagina dell’incendio: « 22 19 | nella cartella sono le tre parole della prodezza alata: Cum 23 19 | medesima sentenza in due parole: Sufficit animus. Le ritroverete L'armata d'Italia Capitolo
24 1 | ascoltavano religiosamente le parole dei marinai, respiravano 25 1 | vapore; e a poco a poco le parole caddero e si fece ne’ nostri 26 2 | ufficiali contabili, con queste parole: «È necessaria la tale opera. 27 2 | marinai fan tutto. Cosicché a parole i marinai nostri sono sapientissimi 28 2 | quanto più rudi sono le sue parole.~ ~Queste fiere affermazioni 29 4 | accorge che nelle sue stesse parole, nello stesso tuono della 30 5 | discorso con queste precise parole, tra gli applausi dell’Assemblea 31 5 | facilmente inebriare dalle parole ed accolgono con grato animo Cabiria Parte, Cap.
32 Note, 5 | DOVER PERIRE.~ ~DALLE PAROLE DI KARTHALO, ¶ MACISTE RICONOSCE Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
33 Can, 4, 12 | leggiadri,~ ~ed una musica di parole,~ ~tutte apparenze divine, Libro segreto Capitolo
34 1 | l’epodo [riferisco le sue parole]; né mancavano i più bei 35 1 | affin ch’ei rimembri le parole agli Asolani bembeschi preposte 36 2 | e dopo seppi che tra le parole strane ricorreva frequente, 37 2 | nel dare mi rivolse due parole accostate dal metro del 38 2 | labbra vedevo disegnarsi parole non proferite. aguzzava 39 2 | avevo scritto per te le parole del commiato estremo. ecco. 40 2 | perdonami.~ ~Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi 41 2 | piacquero le ultime cinque parole.~ ~Piangere non sanno tutte 42 2 | ostile. innumerevoli sono le parole che non rispondono ad alcun 43 2 | ma che hai? che hai?’ tra parole interrotte, tra sprazzi 44 3 | trasfigura il mio spirito, le mie parole scelte e disposte da’ miei 45 3 | quei segni.~ ~Ah, se le mie parole toccassero imperiosamente 46 3 | leggerà il mio libro come le parole della notte ora toccano 47 3 | insolabile numen sono le tre parole dolenti e rilucenti che 48 3 | che insano illustra le parole~ ~di Psappha tessitrice 49 3 | fa tu questo con le tue parole, se ti riesce.’ risposi: ‘ 50 3 | strofe, che vive dentro le parole sempre varie nell’ode vivente.~ ~ 51 3 | riseccasse.~ ~Odo le ultime parole del Despota che senza volgersi 52 3 | ascoltano, fin dalle mie prime parole. modulo la mia voce per 53 3 | 5 gennaio 1805.~ ~Le tue parole assempran le galline~ ~d’ 54 3 | dans la main: enfin une parole de la Lointaine.~ ~Je me 55 3 | mistico apparì nelle tue parole scritte. sempre l’ora della 56 3 | sicuro del testo esatto. le parole hanno l’accento della mia 57 3 | costrutto, che impongono alle parole una dipendenza conseguenza 58 3 | nelle pause; che sono le parole del silenzio. la più acuta 59 3 | Universo? quale, dando alle parole un impreveduto destino e 60 3 | cela…~ ~Una parola, tre parole. in una stessa visione il 61 3 | stupro.~ ~Una parola, tre parole. robusto è lo stimma, che 62 3 | o esulto. non più odo le parole del concionatore che ha 63 3 | penso o se pronunzio queste parole: ‘la via di terra straniera 64 3 | La trasmutazione delle parole è una vera operazione di 65 3 | la trasmutazione delle parole [ahi, ricasco nella sintassi 66 3 | veloce impeto di queste parole scritte senza penna non 67 3 | bestialità: si effonde in parole di dispregio e di abominio: 68 3 | Bosuè?’~ ~Sapevo che le mie parole dovevan essere incise. ma 69 3 | E come ritroverò le mie parole d’amore? e come ritroverò 70 3 | delizia e libidine delle parole godute come suoni, bevute 71 3 | precordii; e nel polso le parole senza sillabe; e l’ambascia 72 3 | parola di più, in quattro parole, piange e ride come odia 73 3 | essa esistenza: a certe parole dette, a certe pagine incise, 74 3 | eleggere e a collocare le parole non secondo la prosodia La chimera Parte, capitolo, paragrafo
75 1, 2 | Sparger fiori talune; altre, parole;~ ~altre volgere un lor 76 1, 4 | Udite, selve, mie dolci parole,~ ~poiché la bella ninfa 77 1, 7 | voce roca e piana~ ~mettea parole, come una fontana~ ~magica 78 1, 7 | di puro incenso odoran le parole,~ ~o tu che de ’l tuo corpo 79 1, 7 | pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: «O giusto, 80 1, 7 | Veramente io non so quali parole~ ~il buon sangue ne ’l capo 81 3, 1 | la pace,~ ~mette sue rare parole.~ ~Stanno li alberi aspettando,~ ~ 82 3, 1 | vento roco~ ~mette sue dolci parole.~ ~ ~ 83 3, 17 | Andiamo. —~ ~Ma facean altre parole~ ~gran tumulti intorno a 84 3, 21 | Amor compose~ ~delicate parole,~ ~com’api armoniose~ ~uscenti 85 4, 3 | si mescono a le sue lente parole.~ ~ ~ 86 10, 1 | acuta pazienza~ ~le gemmate parole in su le carte;~ ~ma, se La città morta Atto, Scena
87 1, 1 | tratto come se le vostre parole lo facessero ¶ soffrire. 88 1, 1 | detto, Anna, che le mie parole ieri ¶ lo facevano soffrire....~ ~ ~ 89 1, 3 | con mistero, le seguenti parole.~ ~ ~ ~È terribile, il ¶ 90 1, 5 | colpita dal ricordo delle parole pronunciate da Anna. Si 91 2, 1 | parse belle, se mai le parole della mia poesia vi sono 92 2, 2 | ieri, Alessandro, le sue parole. Fra tante grida terribili 93 2, 2 | dicevano, come dicevano le sue parole quando ella si ¶ ricordava 94 2, 2 | in mente voi quelle sue parole quando ella parla del dio 95 2, 2 | Non avete in mente le sue parole?~ ~ ~ ~Bianca Maria, turbata 96 2, 2 | Bianca Maria, ¶ delle ultime parole? Non le avete in mente?~ ~ ~ ~ 97 2, 2 | resto." Sono le sue ultime parole.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa. Ella 98 2, 4 | percosso dall'atto e dalle parole.~ ~ ~ ~Leonardo!~ ~ ~ ~Leonardo 99 3, 1 | nutrice? Mi ricordo delle tue parole, ¶ e ora so che i miei occhi 100 3, 2 | smarrisco.... Le vostre parole sono inaspettate....~ ~ ~ 101 3, 2 | ella sembra che parli parole involontarie.... Dianzi, 102 3, 2 | non sono già troppe le mie parole? Non ho io già detto quel ¶ 103 3, 3 | della vita nessuno sa quali parole sia meglio ¶ dire e quali 104 3, 3 | con una voce più dolce parole più disperate.... Ah, credete 105 3, 3 | Ascoltano attonite le parole che salgono alle loro bocche 106 4, 3 | della vita nessuno sa quali parole sia ¶ meglio dire, quali Contemplazione della morte Capitolo
107 1 | consideri una delle tante mie parole che il tumulto impedì d’ 108 2 | felici, senza far molte parole, nessuno di noi temendo 109 2 | visita, e che nessuna delle parole ch’io dissi poi valesse 110 3 | senza suono faceva sì che le parole sembrassero disegnate dalle 111 3 | cuore della Terra e tra le parole dei Vangeli la parola che 112 3 | cantare nel modo minore le parole: «Maria, la Stella del Mare, 113 3 | pietra e la cattedrale di parole, l’una sorta nella sua terra 114 4 | veramente le più celebri delle parole stoiche mi sembrarono cosa 115 4 | non so che rispondere. Le parole che talvolta mi salgono 116 4 | messaggio di quelle tre parole: «Mutar d’ale.»~ ~Il mio 117 4 | veramente detto tutte le sue parole?~ ~Mai Gesù mi fu più vicino, 118 4 | sorte premuto~ ~su tutto me. Parole~ ~udivo escite~ ~da non 119 5 | che andava ad aprire, le parole susurrate, e poi nell’ombra Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
120 1, 2 | delle belve mescesi alle parole.~ ~Oh fecondati regni dal 121 1, 5 | Tremano con sommesse parole, nell’ombra, e fan cupo~ ~ 122 2, 3, 1 | anima dolorosa queste dicea parole:~ ~— Dunque nell’alta selva, 123 4, 3 | Bevi. — Ripete egli antiche parole.~ ~— Ecco la nova ebrezza, 124 4, 4 | Pur intendea confuse parole: — Quale ombra ti copre?~ ~ Le faville del maglio Parte
125 3 | e m’inebriano di mistero parole che sembrerebbero vane o 126 8 | alla più lieve delle sue parole:~ ~– Un giorno santa Elisabetta 127 9 | figure disegnate, non nelle parole vive, non nelle parole morte, 128 9 | nelle parole vive, non nelle parole morte, e neppure in quelle 129 9 | Ma, tra le migliaia di parole ch’io so, tra le innumerevoli 130 11 | risuonano nella memoria le parole che lessi in San Damiano 131 12 | fibra. Entrambi diciamo parole che non ci rivelano e non 132 12 | non colgo se non lembi di parole come nella procella intermessa. 133 12 | avverso. Disseparando le tue parole, io voglio ritrovare il 134 12 | labbra per soprapprenderti in parole? Ma io ti seguo, o Iesus, 135 12 | età. Alcuna delle sette parole non è proferita, non è udita. 136 12 | cosa veneranda, mentre le parole degli inni estranei gli 137 12 | Ed egli significò queste parole come un re il qual sia pronto 138 12 | Mormorò Iezabel indistinte parole, chinando la faccia illanguidita 139 12 | è sospesa tra quelle due parole intente?~ ~Ho riletto il 140 12 | pace. Ha detto tutte le sue parole? Ancóra parlerà alla donna 141 13 | offertorio, ripensava in sé parole dette o non dette: – È questo 142 13 | questo mio costrutto di parole? Per arte imperita quasi 143 13 | sento che le mie più belle parole sono stillanti di silenzio, 144 13 | intelligenza. Certi costrutti di parole mi salgono dal fondo alla 145 13 | subitaneo non rapisce se non due parole sole: femina heroina. E 146 13 | non lasciava passare le parole intere. Ma, quando vidi 147 13 | come posso rappresentare in parole a me stesso quella sete 148 13 | sono: parlando prosar le parole; disputando, alzar le dita; 149 13 | Deità Amore, secondo le parole medesime di Caterina da 150 13 | caddero per ventura su queste parole fauste: Non ebbe qui a dolersi 151 13 | labbra serrate le prime due parole del mio servizio impazienti 152 13 | Acqua! Acqua!»~ ~Brevi parole sommesse corsero fra il 153 13 | malinconia nuova con me?»~ ~le parole dell’anima nuda~ ~Di tutti 154 13 | E gli orli di certe mie parole bruciavano d’un leggero 155 13 | nella burrasca. E certe mie parole veramente cominciavano a 156 13 | di que’ bucanieri tutto parole e niente fatti che noi siam 157 13 | nella fluidità della voce le parole procedere innanzi dall’ardore 158 13 | collocazione insolita di tre parole basta ad ammaestrarmi su 159 13 | scrivere un libro ove tutte le parole sieno vive e musicali come 160 13 | nell’arte di collocare le parole una novità perpetua che 161 13 | degli Angeli?~ ~Rispondo parole addoppiate, che non significano 162 13 | È bello che, dopo certe parole non intese, non interpretate, 163 13 | su le incudini ordegni di parole,~ ~sen venne pellegrino 164 13 | una sua ghirlandetta di parole.~ ~XIV OTTOBRE MCMVII.~ ~ ~ 165 14 | forse n’uscirebbe insieme «parole e sangue».~ ~Cammino per 166 14 | vent’anni!» E queste tre parole fanno dell’uno e dell’altro 167 14 | più folli speranze dalle parole del principio, che destituivano 168 14 | esprimersi e paurosa delle parole comuni. La sento a quando 169 14 | alleviava difformandosi. Ferme parole di ieri perdevano ogni peso 170 14 | fanciullaggine, nelle mie parole interrotte che non mai alludono 171 14 | fermare qui alcuna delle sue parole. Il suo clamore di colpa 172 14 | lacerante. Alcuna delle sue parole doventa il soffio d’una 173 14 | poco si diguazza. Brontola parole smozzicate, che non intendo.~ ~ 174 14 | stesso odo appena le mie parole.~ ~«Addio, addio, Dario!»~ ~ 175 14 | ciascuna mi dica le stesse parole della Principessa al Principe 176 14 | la quale reca quelle due parole.~ ~L’ombra cade mentre mi 177 14 | Impreveduti valori delle parole consuete, che la magìa dello 178 15 | a cantare inventando le parole e la musica del suo canto 179 15 | ebbe più memoria di quelle parole e di quella musica.~ ~Su 180 15 | muscolare, ella rispondeva le parole della fragile eroina che 181 15 | medesimi «l’arte del dire parole per rima»; e Michelagnolo 182 15 | più grandi pensieri. Le parole, che non furono dette, vi 183 15 | parete di metallo; sicché le parole, se bene definite in contorni 184 15 | Come sentì nelle mie parole il rammarico – che sempre 185 15 | profonda musica sarà senza parole.~ ~– Eppure la poesia, quella 186 15 | udito salire da ciascuna parole inaudite, parole che non 187 15 | ciascuna parole inaudite, parole che non possono esser dette 188 15 | sincera. Vi sovviene delle parole di Cristo? «Quel che voi 189 15 | sommesso, una melodia senza parole o forse di parole sconosciute, 190 15 | senza parole o forse di parole sconosciute, una infinita Il ferro Atto
191 1 | sensitiva, mentre cerca le parole con l'aria d'una ¶ educanda 192 1 | s'acceleri. Quelle prime parole ¶ scambiate sono vuote d' 193 1 | sentito qualcuna delle mie parole.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶ 194 1 | e neppure tutte queste parole. Non si osa dire ciò che ¶ 195 2 | gioia passa ¶ nelle sue parole.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~ 196 2 | ogni momento. Le sue brevi parole hanno un suono ¶ indefinibile, 197 2 | invoco, t'imploro; e che ¶ parole vorrei intendere da te, 198 2 | con ciascuna delle ¶ mie parole un ordegno per aprire il 199 2 | Inutilmente ancóra tentate, a parole, di sovvertire quel ¶ che 200 3 | muovere le labbra; e le parole che ¶ udivo erano senza 201 3 | annientata, a terra. Le parole che tu m'hai gridate, io 202 3 | riudito dentro di me le parole buie, e un lampo m'ha percossa. 203 3 | fino a che punto?~ ~ ~ ~Le parole le bruciano le labbra. ¶ La figlia di Iorio Parte, Scena
204 Atto2, 2 | COSMA: Parla parole diritte, pastore;~ ~ 205 Atto2, 2 | bocca di frode con parole d'odio.~ ~ 206 Atto2, 4 | le ultime parole da me~ ~ 207 Atto2, 6 | e troppe altre parole non dico,~ ~ 208 Atto2, 6 | parole, figlia di Iorio.~ ~ 209 Atto3, 4 | e bruciarle dicendo parole?~ ~ 210 Atto3, 4 | alle sue parole d'inganno~ ~ Forse che sì forse che no Parte
211 1 | Il vento gli mozzava le parole su le labbra arsicce.~ ~- 212 1 | laggiù?~ ~- Lo vedo.~ ~Le parole erano come faville fulminee, 213 1 | Paolo!~ ~Proferì queste parole inchinando il viso velato 214 1 | nel rame del fanale; e più parole ¶ crudeli trovò per ferirlo, 215 1 | Inghilterra, ¶ così dolce, su le parole di Ben Jonson il Tragico, 216 1 | cantare, e io pensavo alle parole di quell'altro tuo ¶ poeta: « 217 1 | delle Pause, il canto senza parole, ¶ l'ardore senza concento.~ ~- 218 1 | bene si esalasse in piccole parole.~ ~- Che faremo? Mi chiuderete 219 1 | minio e forse di queste parole: «Dal cuore premuto dell' 220 1 | irosa sibilava nelle sue parole. La sosta, nel fragore e ¶ 221 1 | labbra nel proferire le ¶ parole del sogno: «Una rosa le 222 1 | vene. Ed ella riudì ¶ le parole ambigue da lei dette nella 223 1 | riaccendevano nella ¶ memoria le parole di Paolo dette su la via 224 1 | muto che con le inattese parole; rompeva i ¶ ritegni; era 225 1 | anche a lei le ultime sue parole. - Aldo, non sai?~ ~- Non 226 1 | inflessioni ¶ ingannevoli delle parole ch'ella era per dire, le 227 1 | io? Ho raccolto le ultime parole l'ultimo sorriso l'ultima 228 1 | l'indugio ¶ esitante e le parole non proferite e la misteriosa 229 1 | cosa era per dirgli? Tante parole le erano nate nell'anima, 230 1 | Ella cercò le ¶ altre parole, quelle del sogno dileguato, 231 1 | tornarono nel cuore antiche ¶ parole, ben note, d'un compagno 232 2 | tu ¶ dicessi le novissime parole all'anima tua e a tutte 233 2 | melodia di Hugo Wolf per le parole di Fortunato: Iesu ¶ benigne 234 2 | sie conosciuto.~ ~ ~ ~Le parole ch'era per dire gli scottavano 235 2 | L'adolescente aveva le parole che pesano e che stroncano, 236 2 | Ella gli rispondeva senza parole: «Parlami tu ancora, parlami 237 2 | si ¶ accomiatano senza parole, presso il limite sepolcrale. 238 2 | silenzioso ¶ fosse bruciato dalle parole. Per ciò le rendeva più 239 2 | dato dall'accento di quelle parole. Un ¶ terrore indistinto 240 2 | in cui parlò il vento parole di dolore accenti d'ira 241 2 | tutto vedesse. E quelle parole ch'ella aveva gridate ¶ 242 2 | i ¶ gomiti si urtarono; parole susurrate, lievi risa corsero.~ ~- 243 2 | sguardo del ¶ venturiere. E le parole brutali gli sfuggirono.~ ~- 244 2 | labbra dell'amata, temendo le parole ch'erano per ¶ uscirne.~ ~- 245 2 | contro le schermaglie di ¶ parole; Attese, con lo sguardo 246 2 | Ti ¶ ricordi di queste parole? Che mai valevano in quella 247 2 | amante evocata dalle altre parole di ¶ Lunella. E l'ombra 248 2 | nella sua mente malata? Le parole di Lunella le ¶ ritornarono: « 249 2 | vedeva foggiata ¶ dalle parole di Vana, ch'ella vedeva 250 2 | più comune ¶ delle loro parole aveva un senso indefinito, 251 2 | ripensava ¶ taluna delle parole fraterne proferite dinanzi 252 2 | che erano malate di quelle parole, con quell'alito che non 253 2 | posso più.~ ~Ritrovava le parole anelate nell'ora quando 254 2 | oscillante. Ritrovava quelle parole, e il terrore di quei primi 255 2 | ucciderti.~ ~Egli diceva le parole d'agonia e di minaccia, 256 2 | e non udivano le loro ¶ parole nel fragore che le copriva, 257 2 | ombre indistinte, traudirono parole ¶ interrotte.~ ~Come Paolo 258 3 | una di fiori.~ ~- Ah, le parole di lui! - fece l'Adimari 259 3 | Chiara t'ha ripetuto le parole del suo ¶ male. Perduta 260 3 | finché io non mi scordi!» Le parole del poeta ¶ ritornavano.~ ~ 261 3 | della vita lontana con le parole e con le ¶ rondini ritornasse, 262 3 | di ¶ sotterra...» Altre parole correvano nel suo canto, 263 3 | alenando nel silenzio delle parole non dette. E quell'oceano 264 3 | composta su le piccole ¶ parole d'un grande dolore, larga 265 3 | rinnovò. Le parve che quelle ¶ parole in quei modi non appartenessero 266 3 | mi ricordo delle vostre parole là su la ¶ strada di Volterra; 267 3 | uscire da quelle labbra le parole ultime, ¶ le sentì scendere 268 3 | distruggersi in lei.~ ~Disse, con parole aride e rapide che gli passavan 269 3 | dolore e l'obbrobrio con le ¶ parole oscure, e minacciavi tutto 270 3 | lasceranno fuori...~ ~Le sue parole divenivano incoerenti. Pareva 271 3 | ella non gli diceva quelle parole se ¶ non per fargli sentire 272 3 | ella formava a stento le parole.~ ~- Sei allucinata. Isabella, 273 3 | la forza di ¶ narrare con parole confuse e interrotte: la 274 3 | tornavano nel cuore antiche parole, ben note: «Ma più da presso 275 3 | disgusto e al suo rimorso le parole del poeta d'In ¶ memoriam 276 3 | ritornarono nella ¶ memoria le parole strane ch'ella aveva balbettate, 277 3 | di chi? a qual fine? E le parole della povera trasognante, ¶ 278 3 | guardia il primo scambio di ¶ parole.~ ~Venne la donna. Era grassa 279 3 | scambiato con lui poche parole; ma aveva subito ¶ sentito, Il fuoco Parte
280 1 | piacerà di suscitare con le parole? Non sentite già che la 281 1 | pupille seguaci e indovinar le parole ch’esse ci diranno, dalla 282 1 | quelle belle e perfette parole fluenti dalle labbra dell’ 283 1 | ricordò con voce sommessa le parole che Ade rivolge a Persefone 284 1 | ripetere con bocca pagana le parole dell’Ultima Cena: «Prendete 285 1 | a sé stesso nelle ultime parole; ed egli parve ripiegarsi 286 1 | mistico e ripeté sorridendo le parole del Petrarca: – Non ego 287 1 | gli parlavano, ma le loro parole gli giungevano all’orecchio 288 1 | su quel rombo le ultime parole di Perdita.~ ~Il mormorio 289 1 | orecchio difficile. Mentre le parole fluivano senza impedimento 290 1 | nel proferire le ultime parole, e li aveva veduti brillare 291 1 | bruni su cui il soffio delle parole sembrava alternare le luci 292 1 | cadenza impreveduta delle parole che proferivano le sue labbra. 293 1 | nella spira ascendente delle parole, l’anima innumerevole sembrò 294 1 | lo turbava suggerendogli parole dall’aspetto quasi càrneo, 295 1 | quelle vive sostanziali parole con cui egli sapeva toccare 296 1 | sua che avesse proferito parole espressive di pensieri per 297 1 | cui egli proferì le ultime parole. Di nuovo l’anima della 298 1 | un atto più trionfale. Le parole stesse che lo significano 299 1 | innumerevole. Delle recenti parole non scorgeva egli traccia 300 1 | confuse, accompagnate dalle parole dell’ultima promessa. Nel 301 1 | parlato nella notte stupende parole. E gli ripassò su lo spirito 302 1 | non aveva proferito quelle parole se non per indurre la cantatrice 303 1 | labbra ripugnarono alle vane parole ingannevoli; e le loro anime 304 1 | Egli aveva cercato le parole da rivolgerle; e tutte quelle 305 1 | involontaria tingeva le sue parole; in cui parve a Stelio di 306 1 | opposizione subitanea delle sue parole sembrava quasi mossa da 307 1 | le macchine, scrisse le parole, compose la musica, regolò 308 1 | Stelio Èffrena riudì in sé le parole di Perdita, che avevano 309 1 | gondola in una bara: le parole evocanti un altro grande 310 1 | comune; sonavano in giro le parole fuggitive; palpitava l’attesa; 311 1 | vostri occhi, lassù, tra le parole inutili… Quale stretta, 312 1 | interamente effuso nelle sue parole, divenuto una sostanza vibrante 313 1 | volte le belle e perfette parole fluenti nella voce limpida 314 1 | mio amore ti farà divino…» Parole d’ebrezza le sgorgavano 315 1 | tornarono allo spirito amante le parole dell’animatore: «Questo 316 1 | un atto più trionfale. Le parole stesse che lo significano 317 2 | voce così lieve che le due parole parvero modulate non dalle 318 2 | Il suono stesso delle sue parole carezzevoli aumentava la 319 2 | in giù, quasi che quelle parole le avessero fatte appassire.~ ~– 320 2 | lo consuma; e riudiva le parole inaspettate dopo il furore: « 321 2 | la vita venisse meno. Le parole strazianti gli tornarono 322 2 | selvaggia per proferire quelle parole. – Soffro d’un cuore che 323 2 | triste!~ ~Ella ora udiva le parole in confuso, d’attimo in 324 2 | alzati alle nuvole, mentre le parole non proferite si disegnavano 325 2 | Meccaniche e dure sono le parole con cui tu cerchi di formulare 326 2 | Non è il Re dei Re?~ ~Le parole del veggente interrotte 327 2 | bocca di una persona viva le parole dell’interlocutore, quelle 328 2 | inutile». Ah, meravigliose parole io vorrò mettere nella sua 329 2 | che gli aveva suggerito parole di scherno sul battello 330 2 | disse il buon fratello.~ ~Le parole rievocarono il gran cuore 331 2 | tratto e le suggerì altre parole, che non furono proferite. « 332 2 | sai tu?» Vive erano queste parole, ma non furono proferite. 333 2 | giorno, quasi con le stesse parole; ma ora quei ricordi gli 334 2 | nelle sue ossa. Riudì le parole del suo amico, che l’avevano 335 2 | s’era perduta, le strane parole non la penetrarono; pur 336 2 | supplico!~ ~Il suono delle sue parole rivelava l’aridità della 337 2 | stampate nell’anima le parole contenute nella lettera 338 2 | taciturnità quasi sdegnosa, le parole brevi e aride, e il modo 339 2 | religioso e gli suggeriva parole di grazie e di laude che 340 2 | fosse sincera, che le sue parole rispondessero a un interno 341 2 | da che ella lo amava, le parole di lui le sembravano vane, 342 2 | fossero ripetute le sue parole ultime. Ella tremò di ritrovarsi 343 2 | ricordava perfino delle parole. «Arianna ha un dono divino, 344 2 | Soffro.~ ~Egli non trovava le parole per placarla, per confortarla. 345 2 | tollerare il suono delle sue parole. Sentì che in quell’ora, 346 2 | il significato di quelle parole a quella stessa figura di 347 2 | Brenta per la prima volta le parole di lui le erano parse vane, 348 2 | vincere. Riudì in sé le parole gravi d’una promessa terribile. « 349 2 | rispondesse a quelle lontane parole.~ ~Egli tacque, inebriato, 350 2 | sollecitava a mangiare, con le parole che sapeva ella sola. Io 351 2 | memoria qualcuna delle belle parole che diceste di Venezia, 352 2 | La sua voce ripetendo le parole immortali penetrò il cuore 353 2 | tardi!~ ~Erano quelle le parole atroci che l’amato stesso 354 2 | dileguarsi, ella formò queste parole che salirono fino alle labbra 355 2 | miserabile. Egli sentiva sotto le parole di lei la bellezza e la 356 2 | poteva esser mossa dalle parole del dolore umano, e tutte 357 2 | in fondo alla laguna. Le parole erano parole.~ ~– Potrei 358 2 | laguna. Le parole erano parole.~ ~– Potrei amarla?~ ~Un 359 2 | nella mia anima le mute parole che porrà in bocca alla 360 2 | dicevano, come dicevano le tue parole quando tu ti ricordavi del 361 2 | Pareva ch’ella ripetesse parole a lei suggerite da un genio 362 2 | a Giasone il dir quelle parole, egli essendo l’uccisore 363 2 | sono evocate dalle vive parole; e presso al puro peplo 364 2 | Nel pronunziare quelle parole, che avevano interrotto 365 2 | impeto soffocato delle sue parole aveva uno strano riflesso 366 2 | empirono di lacrime, a quelle parole sorde in cui ella sentì 367 2 | male?~ ~La donna non trovò parole nel suo sgomento improvviso. 368 2 | stipiti recava scolpite le due parole: domvs pacis.~ ~L’uomo del Giovanni Episcopo Capitolo
369 Testo | sua bocca conosceva già le parole amare, ¶ quelle che fanno 370 Testo | Mi ricordo delle sue ¶ parole, dei suoi gesti, dei suoi 371 Testo | cercavo di cogliere quelle parole ¶ da un capo all'altro della 372 Testo | chiaroveggenza, vista interiore... Parole! Parole! Io ho ¶ letto nei 373 Testo | vista interiore... Parole! Parole! Io ho ¶ letto nei libri. 374 Testo | ansando, ¶ mangiandomi le parole:~ ~- Sono Episcopo, Giovanni 375 Testo | a ¶ reprimere. Tutte le parole di quella sera lontana in 376 Testo | tornarono alla memoria altre parole più crude, piu brutali. 377 Testo | giunsero all'orecchio queste parole:~ ~- Non ha sangue nelle 378 Testo | voltava a guardarli. Le parole mi giungevano indistinte, 379 Testo | gli dissi nel mio cuore le parole indicibili. Pensate, pensate, ¶ 380 Testo | so esprimere. Le nostre parole, i nostri atti sono sempre 381 Testo | incredibile.~ ~Ecco, in poche parole, i fatti. La mia casa diventò 382 Testo | il significato di queste parole: «affogare la tristezza 383 Testo | avvenuti. Erano nuove le ¶ parole di Ginevra? Era nuova quell' 384 Testo | scena? Debbo ridirvi le sue parole? Nulla di ¶ straordinario 385 Testo | non lo calmavano, le mie parole non gli facevano alcun bene.~ ~ 386 Testo | collere ¶ mute e verdi le sue parole amare a cui avrei preferito 387 Testo | gridavano; ho ¶ sentito le parole... Wanzer l'ha coperta di 388 Testo | Vuoi?~ ~Io dicevo quelle parole, compivo quegli atti, come 389 Testo | voce nuova, le sue nuove parole, che pure erano gravi, non ¶ L'innocente Paragrafo
390 Intro | nell'ebrezza, le due grandi parole illusorie: Sempre! ¶ Mai! 391 Intro | sospetto, dubitai delle sue parole. Mi pareva ¶ che tutte le 392 Intro | Ricordate? ¶ Ricordate le parole di Apollonio a Menippo nel 393 Intro | assopirsi, uscì in queste ¶ parole oscure, con l'accento strano 394 Intro | di ¶ me, le parlavo; e le parole non uscivano dalle mie labbra. 395 Intro | nascondevano quelle ¶ poche parole scambiate sottovoce. Un 396 Intro | Assente mi riafferrò con le parole della sua lettera. E tutto 397 Intro | concordato. Ah, ¶ le mie ultime parole orano state troppo gravi. 398 Intro | morisse?» pensai. Certe parole del chirurgo mi tornavano 399 Intro | proferito quelle poche parole bastò per convincermi che 400 Intro | Abnegazione! Apparenze, parole. Chi potrà mai conoscere 401 Intro | esattamente espressa ¶ dalle parole: «Ella mi pareva un'altra 402 Intro | disperata sincerità delle parole: «Dovunque, ¶ fuori del 403 2 | la semplicità delle ¶ sue parole. Uomini vecchi incanutiti 404 3 | per proferire alfine le parole già tante volte ¶ ripetute 405 4 | udire l'aria di Orfeo; le parole scritte sul ¶ frontespizio 406 4 | musica. Era una Romanza senza parole che Giuliana ¶ prediligeva 407 5 | agitava, mi suggeriva atti e ¶ parole puerili, quasi folli, che 408 5 | lungo benefizio, le tre parole cantavano.~ ~Come potevo 409 7 | impossibile rappresentar con parole la sensazione ch'io provai ¶ 410 7 | chiudevano quel giardino. Le parole mi s'affollavano ¶ alle 411 7 | Ella stessa, con le prime ¶ parole pronunziate in quel luogo, 412 7 | del cuore un flutto di parole appassionate e dolci, provando 413 7 | Pronunziai le ultime parole con una voce più ferma e 414 7 | detto ¶ così è vero? Tre parole sole... un soffio... E io 415 7 | messa tra noi con quelle parole, come per togliersi dalla 416 7 | straordinario ¶ era in quelle parole, forse il sentimento medesimo 417 8 | supplichevole, quasi che le mie ¶ parole le facessero male.~ ~Soggiunse, 418 8 | Tullio!~ ~E, dicendo queste parole, ella si staccò dallo stipite 419 9 | sorrideva, pronunziando tali parole, stranamente; sorrideva 420 9 | aveva pronunziate le tre parole divine: «Sì, anche più...». 421 9 | bianca bianca faccia. (Le parole di Jacopo ad Amanda si sono 422 9 | là io le avevo detto le parole supreme, le ¶ avevo fatto 423 9 | la sua ¶ forza in quelle parole.~ ~- Ora chiudo - io dissi, 424 9 | nel suono di ¶ quelle due parole una confessione che corrispondeva 425 11 | aggruppavano intorno alle parole di mia madre incise nel ¶ 426 11 | m'aveva dettato le dolci parole, quattro ore innanzi, a 427 11 | risvegliarla e per gridarle le parole ¶ folli e crude che mi suggeriva 428 11 | della mia anima!~ ~Alcune parole, proferite da me nell'ultima 429 11 | sentita la verità nelle mie parole, aveva certo letta la ¶ 430 11 | tradivano tali atti, tali parole un proposito di morte, ¶ 431 11 | che io facevo, a ¶ quelle parole che io dicevo e udivo, a 432 11 | rimanere? ripeterle le parole tenere proferite su la poltrona, 433 13 | afferravo più ¶ il senso delle parole, non comprendevo più. Poi, 434 13 | alla sua ¶ bocca nascosta parole improfferibili?~ ~Quando 435 13 | iniziato, nell'aggiungere nuove parole alle dette) io dissi piano:~ ~- 436 15 | padrone di me, non delle mie parole, non dei miei atti. Soltanto ¶ 437 15 | Giuliana, proferii le prime parole. Il ¶ suono della mia voce 438 15 | svellendomi dal cuore le parole a una a una.~ ~Ella tacque.~ ~- 439 15 | piuttosto che udire le parole io le vidi disegnarsi su 440 15 | quel che ¶ m'avevan dato le parole di mia madre. Già tutto 441 15 | viso e guardarla. ¶ Le sue parole mi davano un'atroce sofferenza; 442 15 | Tullio, ripensa alle ¶ tue parole di ieri e dimmi se comprendi 443 15 | ancóra credere alle tue parole di ieri e ¶ lasciami ripetere 444 15 | Sebbene ella proferisse parole coerenti, sembrava in preda 445 16 | saprà mai rendere con le parole quel senso di aridità desolata 446 17 | E ripensavo alle amare parole di Giuliana: «Ho la vita 447 18 | alla memoria le singolari parole di mio fratello ¶ dette 448 18 | amaro aveva inasprito le sue parole; eppure i suoi occhi mi ¶ 449 20 | pensai: «Se, dopo ¶ le mie parole, entrasse in lei la suggestione 450 22 | sapeva che ognuna delle sue parole era per me una fitta e rendeva 451 23 | soffocato tremava nelle sue parole. Ella soggiunse a un tratto, ¶ 452 23 | più angosciosi delle sue parole. ¶ Parve fissare in me per 453 24 | albino distaccando le tre ¶ parole terribili l'una dall'altra, 454 24 | pronunziava con difficoltà alcune parole.~ ~- Ah, voi l'udiste?~ ~- 455 24 | po' tremolante in alcune ¶ parole...~ ~Io incitavo l'albino 456 24 | alla ¶ fine?~ ~E riudii le parole gridate da Giuliana nella 457 37 | aveva pronunziato quelle parole con una semplicità che ¶ 458 37 | pronunziano ¶ a un tratto parole inaspettate e gravi che 459 41 | mostrai negli atti, nelle parole, eccessivo, quasi allegro, ¶ 460 43 | studiai tutte le mie parole, tutti i miei atti. Nulla 461 44 | vennero alla memoria alcune parole di mia madre; mi ¶ balenò 462 46 | si leverà». Le ¶ strane parole della sera innanzi mi tornavano 463 48 | era, io sapevo perfino le parole precise che mi ¶ avrebbe 464 49 | gridi, i singhiozzi, le parole insensate che ¶ mia madre 465 49 | commozione forte, non compresi le parole ch'egli proferiva. Udii ¶ 466 50 | rombo così forte che le sue parole mi giungevano indistinte, ¶ 467 50 | ho pronunziato quelle ¶ parole? Sono stato proprio io? Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
468 0, 1 | novello~ ~Ospite mormorando le parole~ ~oscure ch’egli udrà sino 469 2, 11, 5 | riposare? — Aveano le sue parole, i suoi~ ~gesti una così Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
470 Isao | disse. Non ¶ mai le sue parole~ ebber soavità così profonda:~ 471 Fate | si mescono a le sue lente parole.~ [86]~ ~ ~ 472 Int | la pace,~ mette sue rare parole.~ ~Stanno li alberi aspettando,~ 473 Int | vento roco~ mette sue dolci parole.~ [155]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~ 474 Rond | Andiamo. —~ ~Ma facean altre parole~ gran tumulti in fondo a 475 Rond | che Amor compose~ delicate parole,~ com’api armoniose~ uscenti 476 Fran | voce roca e piana~ mettea parole, come una fontana~ magica 477 Fran | di puro incenso odoran le parole,~ ~o tu che de ’l tuo ¶ 478 Fran | pur recava d’amor nuove parole.~ ~Egli ammoniva: «O ¶ giusto, 479 Fran | Veramente io non ¶ so quali parole~ il buon sangue ne ’l capo 480 Epil | acuta pazienza~ le gemmate parole in su le carte;~ ~ma, se L'isotteo Capitolo, paragrafo
481 2, 3 | Ella disse. Non mai le sue parole~ ~ebber soavità così profonda:~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
482 1, 1, 0, 2, 310| parole ¶ dette,~ ~ 483 1, 1, 0, 3, 444| sentendo ¶ in me parole alzarsi~ ~ 484 1, 1, 0, 4, 788| poiché ¶ queste dicea parole:~ ~ 485 1, 1, 0, 4, 953| e ¶ parco è di chiare parole~ ~ 486 1, 1, 0, 4, 1001| diceva ¶ parole, nell'ombra~ ~ 487 1, 1, 0, 5, 1196| di ¶ belle parole eran quivi;~ ~ 488 1, 1, 0, 5, 1313| Mormorò ¶ ella parole~ ~ 489 1, 1, 0, 9, 2360| di ¶ belle parole ma guerra~ ~ 490 1, 1, 0, 9, 2703| Non ¶ di parole tebano~ ~ 491 1, 1, 0, 9, 2827| parole ¶ la tua maraviglia:~ ~ 492 1, 1, 0, 17, 6139| le larve ¶ delle parole,~ ~ 493 1, 1, 0, 17, 7042| Quali ¶ comprime parole~ ~ 494 1, 1, 0, 18, 7225| Ed errava ¶ nelle parole~ ~ 495 1, 1, 0, 19, 7691| E non ¶ v'eran parole~ ~ 496 1, 1, 0, 19, 7794| Ma parole ¶ erano dette~ ~ 497 1, 1, 0, 19, 7796| del ¶ mezzodì, chiare parole~ ~ 498 1, 1, 0, 19, 7970| O parole, ¶ mitica forza~ ~ 499 1, 1, 0, 19, 7975| parole, ¶ corrotte da labbra~ ~ 500 1, 1, 0, 19, 8002| Splendete ¶ e sonate, o parole,~ ~ 501 1, 1, 0, 20, 8225| forza ¶ delle inscritte parole~ ~ 502 2, 1, 0, 0, 5| profonde ¶ dànno eterne parole, e fanno corona~ ~ 503 2, 7, 0, 0, 55| su le tue ¶ labbra le parole amare~ ~ 504 2, 13, 0, 0, 16| l'opera ¶ d'eterne parole~ ~ 505 2, 13, 0, 0, 78| E le ¶ parole sue~ ~ 506 2, 15, 0, 0, 97| Udiste voi ¶ queste parole?~ ~ 507 2, 15, 0, 0, 98| Parlò per ¶ voi queste parole~ ~ 508 2, 15, 0, 0, 113| E disse ¶ Egli queste parole:~ ~ 509 2, 15, 0, 0, 116| antiche ¶ parole d'eroi~ ~ 510 2, 20, 1, 3, 36| a ¶ Carlo Barciglia sue parole.~ ~ ~ ~ 511 3, 4, 0, 0, 1| Fresche le ¶ mie parole ne la sera~ ~ 512 3, 4, 0, 0, 18| Dolci le ¶ mie parole ne la sera~ ~ 513 3, 8, 0, 0, 18| parole il ¶ cor si spazia~ ~ 514 3, 11, 0, 0, 226| con verga ¶ e susurra parole.~ ~ 515 3, 11, 0, 0, 464| al Re ¶ delle alate parole,~ ~ 516 3, 16, 0, 0, 3| parole che ¶ dici~ ~ 517 3, 16, 0, 0, 5| parole più ¶ nuove~ ~ 518 3, 17, 0, 0, 7| Le mie ¶ parole~ ~ 519 3, 21, 0, 0, 55| senza ¶ parole dire.~ ~ 520 3, 27, 0, 0, 18| parole il ¶ Mistero del Mondo,~ ~ 521 3, 31, 0, 2, 124| l'Ode, ¶ foggiata di parole eterne,~ ~ 522 3, 31, 0, 2, 151| l'Ode, ¶ foggiata di parole eterne».~ ~ ~ ~ 523 3, 31, 0, 3, 322| Escon ¶ parole e lacrime odorate~ ~ 524 3, 54, 0, 0, 580| imaginate ¶ parole, ché stirpe~ ~ 525 3, 63, 0, 0, 65| indugi su ¶ quelle parole~ ~ 526 not, 1 | magliabechiano, si trovano le Sante Parole che si dicono in galea; 527 not, 4 | luogo». I Pisani, secondo le parole dello Storico, attendevano 528 not, 6 | Anche al Nasuto vanno mie ¶ parole...~ ~ ~E, poco innanzi:~ ~ ~ ~ 529 not, 7 | con incise nel collare le parole «Custos iustitiae».~ ~ ~ ~ 530 not, 9 | La terzina che reca le parole: «Ricòrdati ed aspetta» 531 not, 9 | gloria fu» sono le prime ¶ parole del terzo sonetto, che finisce La Leda senza cigno Parte, paragrafo
532 2, 10 | esagerava la forma delle parole e la modulazione delle sillabe 533 2, 26 | di gioia selvaggia alle parole: «Ella non lo amava».~ ~– 534 2, 34 | e gli parlava con quelle parole che la dolcezza scioglie 535 2, 37 | nominai; spiegai con poche parole la mia presenza; gli porsi 536 3, 3 | 43. Rare parole, passi lenti, gravi pensieri. 537 3, 45 | cantico di Reims era senza parole. I mille e mille e mille 538 3, 53 | di sangue e di pelame; le parole del gergo di canile mormorate 539 3, 61 | dava un orecchio alle mie parole e l’altro alla sinfonia 540 3, 65 | compagno cercava in sé le parole d’uno di quei sentimenti 541 3, 67 | semplicità. E, più delle parole, mi colpì quella sua aria 542 3, 69 | proferire alcuna di quelle parole di compianto o di conforto 543 3, 78 | sasso.~ ~Non odo più le parole dell’oratore che ha già 544 3, 96 | ciglia ricurve. Rattengo le parole del suo linguaggio, del 545 3, 101 | tenebre senza scorgere le parole.~ ~Cerco nelle rubriche 546 3, 102 | d’arte notturna. V’erano parole d’uno strano potere, che 547 3, 114 | sette morti».~ ~Vi sono parole che sembrano crearsi nell’ 548 3, 114 | labbra note. Vi sono le parole delle cose e non soltanto 549 3, 126 | grande stipite terminale. Le parole che io v’incisi, la gloria Libro ascetico Capitolo, paragrafo
550 1 | occhi e delle vostre vene.~ ~parole della riscossa~ ~La marea 551 1 | profondità dell’orizzonte?~ ~parole della vigilia~ ~E credo 552 1 | similitudine l’interprete.~ ~parole del mutilato~ ~ ~ 553 3 | Sofocle. Ed Elettra: «Poche parole hanno sovente esaltato o 554 4 | fossero iscritte queste sole parole: Egli condusse i suoi discepoli 555 4 | lodato il defunto con le parole di Dante e aveva simulato 556 4 | ripetere alla tua arte le parole del pescatore: – Tutta notte 557 5 | modera il ritmo delle mie parole.~ ~V’è nella moltitudine 558 6 | coraggio in sé ripetesse le tre parole senza suono.~ ~ ~ 559 7 | pensieri. Forse alle mie parole il cuore di taluno di voi 560 7 | per la gloria e, alle mie parole, un’onda di sangue l’accende 561 10, 2 | costretto a sganciare solo le parole come bombe dalla carlinga 562 10, 4 | l’aureola.»~ ~Queste sono parole dell’infermo, sono parole 563 10, 4 | parole dell’infermo, sono parole ingenue, raccolte di su 564 10, 4 | sono mie, e recenti, queste parole, che serbano tuttora il 565 10, 5 | modo a uscire? E come le parole della più ferma fede possono 566 10, 7 | avesse dispiccato quelle parole subitanee dalla cima dell’ 567 10, 8 | perfezione di quella fine senza parole?~ ~Prima di spirare, l’eroe 568 10, 10 | denari?~ ~E disse Egli queste parole:~ ~«Dove io vo, tu non puoi 569 10, 10 | silenzio sapiente le mie parole d’allora. Non anche tu m’ 570 10, 10 | noi valgano tuttora le tre parole di Cesare? Ma dove sono 571 10, 10 | cerca di distinguere le parole che non son morte e che 572 10, 10 | petto? Non distingui le parole che non possono morire? 573 10, 10 | Ricercami nel cuore le parole che non morranno. Ecco. 574 10, 11 | mia carne miserabile in parole ansiose.~ ~Leggete.~ ~Il 575 10, 11 | come fui dalle semplici parole dei reclusi, pronunziate 576 10, 11 | sorgevano dal mio mistero parole immemorabili, imagini indescrivibili. « 577 10, 12 | mio silenzio se non due parole che possono a me essere 578 12 | rimembranza o divinazione? Le parole già proferite si perpetuano 579 12 | rapimento attonito. Queste parole di comunione e di coraggio 580 12 | non vuol morire.»~ ~Queste parole, da una scena italiana, 581 12 | avversario riconciliato, ecco parole che alle reclute del ’99 582 12 | posso ripetere – con le parole di dieci anni innanzi – 583 12 | o nella mala fede queste parole non dubbie?~ ~Ora voi chinate 584 12 | ombre si accorciano. Le parole sono chiare.~ ~Io sono un 585 12 | una serpe con le medesime parole.» Come vedete o forse non 586 14, 1 | vittoria.~ ~E taluna delle parole non dette, nel rito di maggio 587 14, 3 | maternità e la solitudine con parole disciolte come gocciole 588 14, 3 | ritornavano nello spirito parole gettate dall’alto in un 589 14, 3 | accettato. Non avevo più parole nel rosso cuore. Avevo una 590 14, 5 | ingenua accompagnandolo con parole di gratitudine dove credetti 591 14, 5 | nostro spirito trasognato le parole della prisca liberalità 592 14, 6 | sola dà sottigliezza alle parole?~ ~Il testamento di ferro.~ ~ 593 14, 6 | deità del suo Genio.» Queste parole furono pronunziate dinanzi 594 15, 1 | delle origini. E le tre parole dell’emistichio parevano 595 15, 2 | mìsono in iscrittura le parole e la notte».~ ~Ho io messo 596 15, 2 | io messo in iscrittura le parole e l’aurora? il colloquio 597 15, 2 | all’ansia di fermar nelle parole scritte l’idea che mi lampeggiava 598 15, 2 | per gli altri quel che le parole espresse immiserirono menomarono 599 15, 3 | Passa.»~ ~Ci sono dunque parole di bocca umana assunte come 600 15, 5 | canto eucaristico senza parole.~ ~Se potessi modularlo, 601 15, 6 | Ridimmele tu stesso le mie parole. Riparlami tu stesso di Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
602 1, 1 | dalle labbra ¶ come se le parole le si impigliassero nella 603 1, 1 | di pianto risonò fra le parole latine, e Camilla nascose ¶ 604 1, 2 | letanie; ¶ divideva in sillabe parole senza senso; minacciava 605 1, 2 | ricordando ¶ confusamente le parole di fra Bartolomeo da Saluzzo 606 1, 3 | del giorno le ¶ medesime parole scritte col gesso su la 607 1, 3 | quel freddo distillio di parole, in quell'opera macchinale ¶ 608 1, 4 | del letto, gli sussurrava parole senza nesso, lo guardava 609 1, 5 | bocca sopra, ridicevano le parole di ¶ augurio imparate a 610 1, 6 | ancora negli orecchi certe parole ¶ ammonitrici.~ ~Giuliana 611 1, 13 | pizzajuolo, intramezzando parole di gergo, reticenze ¶ impudiche, 612 1, 14 | persuasori ¶ gli avvivavano le parole, li occhi, i gesti. Egli 613 1, 15 | sconvolte; ritrovò le parole per dire alla sorella che 614 1, 15 | bocca nel riso, nelle parole, a impedirle la lingua. 615 1, 15 | trèmiti e a suggerirle delle parole. Guardava innanzi a sé, 616 1, 16 | cominciò a mormorare delle parole vaghe, de' ¶ frammenti di 617 1, 16 | vaghe, de' ¶ frammenti di parole incomprensibili, movendo 618 1, 16 | muovevano a profferire nuove ¶ parole. Ella non comprendeva; ma 619 1, 19 | del dito pollice e certe parole magiche. Egli doveva avere 620 1, 20 | e mormorarono poi delle parole ridendo.~ ~Giuliana ebbe 621 2, 4 | alzandosi. Le tremavano le parole.~ ~Ma quando si sentì le 622 3, 4 | Egli disse queste semplici parole con un accento indescrivibile, 623 3, 5 | Gustavo a quelle ultime parole si riscosse; il fiore galeotto 624 3, 6 | rimaste nei piatti, mormorando parole vane, aspettando che il 625 3, 6 | Gustavo.~ ~Ella in quelle parole fiutò l'insidia, e sorrise 626 3, 7 | Susanna aveva dette quelle parole con un accento ¶ perfido. - 627 4, 2 | non so ora fermare nelle ¶ parole quel sorriso: fu come il Notturno Parte
628 1 | bruno cancella via via le parole che vi sono scritte.~ ~Leggo: « 629 1 | invisibile.~ ~Scrivo queste parole:~ ~«O sorella, perché due 630 1 | melodiosa legge senza pause le parole che certo le sembrano sibilline: « 631 1 | rapisce come un vortice le sue parole misurate.~ ~Giulio Valli 632 1 | stringendoci.~ ~Poi le parole rotte, la spiegazione della 633 1 | uomini guidano il gruppo con parole sommesse. «Più qua, più 634 1 | eterno.~ ~Devo strappare le parole dal mio cuore stretto. Il 635 2 | anima al delirio. Le ultime parole sono come quei colpi che 636 2 | l’accento delle mie prime parole. «Udite. Udite. Gravissime 637 2 | foglio, ma non seguo le parole se non a tratti.~ ~Ho il 638 2 | a cantare inventando le parole e la musica del suo canto. 639 2 | ebbe più memoria di quelle parole e di quella musica.~ ~«O 640 3 | m’impedisce di udire le parole. Sento che Gino si piega 641 3 | non riesco a formare le parole. Il cuore disordinato sobbalza 642 3 | gergo di guerra, quelle parole di fraternità rudi che confortano 643 3 | umida e grassa in queste parole che mi tornano alla memoria 644 3 | interrompendosi per cercare le parole dimenticate della vecchia 645 3 | come quella bellissima su parole di Ben Jonson Have you seen 646 3 | ha ripetute le mie stesse parole, ha preso l’accento della 647 Ann | quel che significassero le parole di Michelangelo: «Non nasce 648 Ann | armato. Sorgono dal silenzio parole che poi m’avverrà di sentir Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
649 1, 1 | quasi ¶ aspettando altre parole esplicative. Poiché Rosa 650 1, 1 | sopra una sedia, a queste parole; e si mise a ¶ singhiozzare 651 1, 1 | Don Giovanni, mormorando parole di ¶ consolazione:~ ~- Ve 652 1, 1 | sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi rifece la 653 1, 1 | fantastiche; s'inebriò delle parole. - Capite? Capite? E poi ¶ 654 1, 2 | Giovanni Peruzzini; e le parole, uscendo dalla sua ¶ bocca, 655 1, 2 | Poi, inframmezzando le parole di ¶ mille vezzi e di mille 656 1, 3 | Areopagita, ripetendo le parole del conte ¶ di Lara nel 657 1, 5 | attitudini, i gesti, ¶ le parole, i minimi cenni della fuggitiva. 658 2, 5 | tranquillamente, senza far parole. Anche, in lei la ¶ credenza 659 2, 5 | sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore ¶ Ussorio, uomo 660 2, 6 | e trepidante, senza far parole. Uno di ¶ loro, colpito 661 2, 8 | la ¶ seguì, pensando alle parole ch'egli voleva dire. Ambedue, 662 2, 9 | spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita, 663 2, 10 | raccontava sempre con le stesse parole ¶ pazientemente. La sua 664 2, 12 | con molta prolissità di parole; e, come ¶ parlava, a poco 665 2, 12 | passato pullulavano nelle loro parole. ¶ Fra Mansueto aveva conosciuto 666 2, 13 | compì il messaggio in brevi parole; depose nel cavo della ¶ 667 2, 14 | stessi segni e con le stesse parole. ¶ Ella non comprendeva 668 2, 15 | attitudini di lei, tutte le parole, ¶ tutti gli sguardi furono 669 2, 15 | gratulatoria, in cui rivolse parole di edificante eloquenza 670 2, 15 | miscuglio tumultuario di parole, di frasi, di interi periodi 671 4, 1 | dalle labbra, come se le parole le si impigliassero nella 672 4, 1 | di pianto risonò fra le parole latine, e Camilla nascose ¶ 673 4, 2 | litanie; divideva in sillabe ¶ parole senza senso; minacciava 674 4, 2 | ricordando confusamenre le parole di fra ¶ Bartolomeo da Saluzzo 675 4, 3 | del giorno le ¶ medesime parole scritte col gesso su la 676 4, 3 | quel freddo distillìo di parole, in quell'opra macchinale ¶ 677 4, 4 | del letto, gli susurrava parole senza nesso, lo guardava 678 4, 5 | bocca sopra, ridicevano le parole di ¶ augurio imparate a 679 4, 6 | ancóra negli orecchi certe parole ¶ ammonitrici.~ ~Orsola 680 4, 13 | loquacità, intramezzando parole di gergo, ¶ reticenze impudiche, 681 4, 14 | persuasore gli avvivava le parole, gli occhi, i gesti. Egli 682 4, 15 | sconvolte; ritrovò le parole per dire alla sorella che 683 4, 15 | bocca nel riso, nelle parole, a impedirle la lingua. 684 4, 16 | sonno cominciò a mormorare parole confuse, ¶ frammenti di 685 4, 16 | confuse, ¶ frammenti di parole incomprensibili, movendo 686 4, 16 | movevano a profferire nuove parole. Ella non ¶ comprendeva; 687 4, 19 | del ¶ dito pollice e certe parole magiche. Egli doveva avere 688 5, 1 | vedere?~ ~Profferite le parole, strinse le mascelle per 689 5, 1 | di varie cose, curando le parole, come quando stava sano.~ ~ 690 5, 1 | le mani, gli strappò le parole con gli occhi.~ ~- A Penti... 691 5, 2 | Ripetevano sempre le stesse parole, con lo stesso ¶ accento, 692 5, 3 | come impietrita, senza più parole, senza più conscienza, ¶ 693 5, 3 | giungevano anche lembi di parole e di ¶ risa simili a un' 694 5, 3 | poiché non amava ¶ le molte parole.~ ~I due fiumàtici misero 695 6 | Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di Emidio caddero nel silenzio. Per la più grande Italia Parte
696 2 | PAROLE DETTE AL POPOLO DI GENOVA~ ~ 697 2 | silenzio, una di quelle sue parole fulminee che illuminavano 698 2 | Parole dette nel convito offerto~ ~ 699 2 | Parole dette il vi maggio nei giardini 700 2 | nostris mccclxxxii~ ~Brevi parole dirò, tanta è qui l’eloquenza 701 2 | Parole dette il vi di maggio nella 702 2 | Parole dette nell’Ateneo genovese 703 2 | Parole dette agli esuli dalmati 704 3 | proferisco non sono enfiate parole, ma sono la netta determinazione 705 3 | Parole dette nella Casa degli Artisti, 706 3 | Ma non v’è più bisogno di parole incitatrici, giacché anche 707 4 | PAROLE DETTE IN UNA CENA DI COMPAGNI,~ ~ 708 4 | nume?~ ~Non ama le misurate parole ma il sangue abondante. 709 5 | ritornano nella memoria le parole di un’eroina tragica innanzi 710 5 | composto poco fa, le tre parole dalle tre iniziali che distinguono 711 5 | io venni con una nave di parole, ecco che torno con un guscio 712 5 | imperturbabile Etrusco di poche parole trasmigrato al lido ligure Il piacere Parte, Paragrafo
713 1, 1 | vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. Ella seguitava. 714 1, 1 | tenerezza. Inebriato delle sue parole, egli ¶ quasi perdeva la 715 1, 1 | infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~« Perché ella voleva 716 1, 1 | gesti, riudiva tutte le parole. Che aveva fatto egli, appena ¶ 717 1, 1 | farò accogliendola? Quali parole io le dirò? »~ ~L'ansia 718 1, 1 | farò accogliendola? Quali parole io le dirò? » Egli si ¶ 719 1, 1 | Finalmente.~ ~Era in quelle parole così profonda l'espressione 720 1, 1 | conosceva.~ ~Disse queste parole con un tono di familiarità 721 1, 1 | rispondere, poiché quelle parole le avevano dato un ¶ diletto 722 1, 1 | ardore era sincero, mentre le parole talvolta mentivano. « Egli 723 1, 1 | Incitato dalle sue stesse parole, egli la strinse forte ai 724 1, 1 | amarezza di tutte le altre parole ch'egli aveva ¶ ricacciate 725 1, 2 | ricca di suono che anche le parole più volgari e le ¶ frasi 726 1, 2 | scintillare i suoi denti e le sue parole. Donna Francesca mordeva 727 1, 2 | fiori, rivelavasi nelle parole, rivelavasi ne' ¶ ricordi 728 1, 2 | Egli rideva, ripetendo le parole di Lady Macbeth, ma in fondo 729 1, 2 | lentamente. Le sue ultime parole erano state gaie ¶ e leggere; 730 1, 2 | estenuando ¶ nell'artifizio delle parole la forza del suo sentimento. 731 1, 2 | di Mary Dyce portava le parole d'una Romanza di Robert 732 1, 2 | ponendo tra le ultime parole una pausa esitante.~ ~Ella 733 1, 2 | egli tratteneva a stento le parole desiose.~ ~Ma la carrozza 734 1, 3 | della pioggia copriva le parole.~ ~Donna Elena porse la 735 1, 3 | un poco, ricordando le ¶ parole di Elena pronunziate in 736 1, 3 | occupasse di continuo. Le parole della Dolcebuono non bastavano 737 1, 3 | vita...~ ~Egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza 738 1, 3 | che vi avevano messa le parole ¶ dell'Angelieri. L'orchestra 739 1, 4 | un uomo attossicato. Le parole della canzone si mescevano 740 1, 4 | intimo compiacimento. Le parole del Grimiti gli avevano 741 1, 4 | sotto l'onda confusa di parole ch'egli non conosceva, ch' 742 1, 4 | soggiunse, allungando le parole:~ ~- Quanto mi piaci!~ ~ 743 1, 4 | chiedendo di uscire; e le parole del monologo ¶ goethiano 744 1, 4 | mesi, da molti anni. Le parole di Elena avevano ¶ suscitato 745 1, 4 | chi segua, oltre le sue parole, un pensiero non espresso. 746 1, 5 | Ripeteva a sé stesso le parole del lied: « Ricorda ¶ i 747 1, 5 | avevan gittato in lui le parole della contessa ¶ fiorentina, 748 1, 5 | tratto in tratto rideva alle parole del giovine; e ancóra un ¶ 749 1, 5 | braccio, per prodigio. Altre ¶ parole irruppero. Sopravvenne Don 750 1, 5 | barone l'accolse con queste parole:~ ~- Tutto è stabilito.~ ~- 751 2, 1 | esprimibile neppur con le ¶ parole del mistico: « Io sono ammesso 752 2, 1 | tranquillità. Neanche le parole ¶ della madre inducono un 753 2, 1 | immortale; tiene in sé le parole con la ¶ coerenza d'un diamante; 754 2, 1 | qualunque concordanza di ¶ parole belle e bene sonanti, una 755 2, 1 | precisa e più visibile e le parole più forti e più ¶ sonore, 756 2, 1 | prostra,~ ~comunicando dice le parole:~ ~- Offerto t'è il tuo 757 2, 2 | compensarsi della parsimonia di parole e di risa usata fin allora 758 2, 2 | Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Due mattine dopo, 759 2, 2 | Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Così Andrea cominciava 760 2, 2 | sogni. Che linguaggio! Che parole! ¶ Ti ricordi, Francesca?~ ~ 761 2, 2 | tanto pel significato delle parole ch'ella diceva, quanto pe' ¶ 762 2, 2 | indipendentemente dal senso delle parole. Le quali quanto più da ¶ 763 2, 3 | balaustri, ripensava quelle parole. Donna Maria non ¶ era più 764 2, 3 | desiderio gli crebbe così che le parole gli ¶ salivano alle labbra 765 2, 3 | familiarità inaspettata e le parole buone gli rimisero nell' 766 2, 3 | egli aveva profferite le parole sommesse! E il suono ¶ indefinibile 767 2, 3 | camminio. Non anche, ¶ dopo le parole, i suoi occhi s'erano incontrati 768 2, 3 | me.~ ~Egli faceva sue le parole d'Obermann. In quella specie 769 2, 3 | di ¶ suoni che non eran parole, ne' quali esalavasi l'onda 770 2, 4 | meraviglie, ansando, divorando le parole, con negli occhi una specie 771 2, 4 | maggio. Ha negli atti, nelle parole, nello sguardo quella specie 772 2, 4 | presenti. Allora soltanto, le ¶ parole prendono il suono della 773 2, 4 | Egli ha detto queste parole ed altre, con quel singolare 774 2, 4 | Francesco, mi sembrava che le parole scendessero sul mio cuore 775 2, 4 | la mia resistenza. Le sue parole, i ¶ suoi sguardi, i suoi 776 2, 4 | nella memoria imagini e parole di Guglielmo Shakespeare, 777 2, 4 | anima mia, ascoltando le parole ¶ d'uno Spirito invisibile 778 2, 4 | anima mia.~ ~Odo ancóra le parole soavi e tremende.~ ~Egli 779 2, 4 | Perché penso sempre a quelle parole? E perché, ¶ quando le ripeto 780 2, 4 | che potrei udire ¶ altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~ 781 2, 4 | udire ¶ altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~Un verso di 782 2, 4 | esattamente ¶ tutte le sue parole. Potrei scrivere per intera 783 2, 4 | ciascuna ¶ sillaba delle due parole: - Donna Maria. - Ma non 784 2, 4 | suono e il significato delle parole.~ ~ ~ ~2 ottobre. - Oggi 785 2, 4 | versò sul cuore un'onda di parole ardenti, folli, quasi ¶ 786 2, 4 | alito, l'ardore delle sue parole; ¶ e credevo di venir meno 787 3, 1 | cuor suo ripetere altre parole; e, leggendo tutto intero ¶ 788 3, 1 | il nome di Maria tra le parole della ¶ Salutazione Angelica; 789 3, 1 | prego.~ ~- Ecco, in due parole - consentì Ruggero Grimiti, 790 3, 1 | nudo, compiacendosi delle parole più colorite, sottilizzando 791 3, 1 | chiese ella, pronunciando le parole italiane con un poco ¶ d' 792 3, 1 | con l'ambiguità delle ¶ parole, sottigliezze incomprensibili, 793 3, 1 | attitudini, ¶ nelle sue parole. Sal y pimienta.~ ~Maria 794 3, 1 | allegria di atti e di ¶ parole, meravigliando perfino i 795 3, 2 | la profonda verità delle parole che aveva dette un ¶ giorno 796 3, 2 | ora la verità di quelle parole ¶ dette in un momento assai 797 3, 2 | aveva osato gridar quelle parole, contro di lui, ¶ in quel 798 3, 2 | sofferto? Che sai? » Le parole di Elena gli tornarono nella 799 3, 2 | memoria, precise; ¶ tutte le parole di lei, dal principio alla 800 3, 2 | tornarono nella memoria: le parole di tenerezza, le offerte 801 3, 2 | sentirsi da lei consolare senza parole, pietosamente. Quel bisogno 802 3, 2 | Aveva pronunziate quelle parole ¶ con una strana dolcezza; 803 3, 2 | era molto vivace, nelle parole, ne' gesti. Aveva un'aria 804 3, 2 | sopravvenuto. Da alcune parole ¶ giuntegli all'orecchio, 805 3, 2 | balbuzie immiseriva le sue parole afflitte: e pareva che gli 806 3, 2 | Ed uscì con l'amico.~ ~Le parole dell'Albónico gli avevano 807 3, 2 | egli non ascoltò più le parole dell'amico. Il pensiero 808 3, 2 | Andrea si sentì da queste parole pungere, di nuovo accendere. 809 3, 3 | che ricordarvi le ¶ mie parole d'un tempo, quelle che ascoltaste 810 3, 3 | parlaste; voi mi diceste parole che io non aveva udite mai; 811 3, 3 | Ella proferì queste ultime parole con tale elevazion spirituale 812 3, 3 | Quando Andrea tacque, certe parole proferite nel ¶ parco, nella 813 3, 3 | ancor profondamente alle parole indimenticabili udite nel 814 3, 3 | del mondo... » Erano le parole di lui. Oh sogno!~ ~E stringeva 815 3, 3 | opportuni, Andrea le mormorò parole d'ammirazione e di ¶ passione.~ ~- 816 3, 3 | orecchio le vaghe e gentili ¶ parole che la senese aveva dette 817 3, 3 | labbra che non sanno le false parole, ¶ bacia. Così sia. Fuor 818 3, 3 | ricordava delle allegre parole dette da ¶ Giulio Musèllaro, 819 3, 4 | continuamente le ¶ vostre parole, Andrea, le prime prime 820 3, 4 | Andrea, le prime prime parole. Credo che le udrò nell' 821 3, 4 | Andrea la inebriò di parole soavi e profonde, la vinse 822 3, 4 | medesime ¶ effusioni di parole che Elena aveva già udite. 823 3, 4 | la voce di lui dava alle parole la fiamma della ¶ verità.~ ~ 824 3, 4 | poiché ella dava fede alle parole ¶ di Andrea) le parve che 825 3, 4 | inaudibile. Perciò le sue parole avevano un singolare ¶ accento, 826 4, 1 | dei ¶ quadrumani. Le sue parole penetravano nell'orecchio 827 4, 1 | medesime che ¶ avevano udite le parole di Elena: - Mi piaci! - 828 4, 1 | eguale, stucchevole. Certe ¶ parole laceravano l'orecchio di 829 4, 1 | da quelle ¶ figure, dalle parole di quell'uomo, risaliva 830 4, 1 | mentre ella profferiva le tre parole, inevitabilmente ¶ l'ombra 831 4, 1 | delle carezze, delle folli parole, ¶ ella sentì il suo sangue 832 4, 1 | quasi piangerei.~ ~Le sue parole tremavano; i suoi occhi 833 4, 1 | Ella profferì queste parole con una voce tanto sommessa 834 4, 1 | dell'anima si risolse in parole che mentivano, diede il 835 4, 1 | tremito della ¶ sincerità a parole che mentivano.~ ~- Tu non 836 4, 1 | con pause più dolci delle parole.~ ~- Avere un pensiero unico, 837 4, 1 | dedizione? Non erano le stesse parole? Egli le guardava la bocca.~ ~- 838 4, 2 | dei gesti più lievi, delle parole più fuggevoli, di tutti ¶ 839 4, 2 | torpida, gli mancavano le parole. Provava un bisogno istintivo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
840 1, 2, 0, 20 | o a le vostre parole, o al mio pensiero?~ ~ ~ ~ 841 2, 5, 0, 2 | ascolta) le nostre parole~ ~ 842 2, 5, 0, 8 | parole. Non odi? Non odi?~ ~ 843 2, 6, 0, 47 | quelle parole, udire~ ~ 844 2, 6, 0, 48 | quelle parole, e l'ora~ ~ ~ ~ 845 3, 5, 0, 8 | vedo. Le prime sue parole, rare,~ ~ 846 3, 16, 0, 19 | d'altro verso né d'altre parole~ ~ 847 3, 17, 2, 56 | alterno, come di parole. - Ascolta! -~ ~ 848 epi, 2, 0, 13 | in tal silenzio udimmo le parole:~ ~ Primo vere Parte, capitolo
849 1, 4 | e co’ l’incanto~ ~de le parole molli e profumate;~ ~ma 850 1, 9 | qui? Perché tu mi rompi le parole~ ~su ’l labbro, o Mefistofele, 851 7, 1 | fiorivano~ ~su le labbra parole leggiadre, ne ’l tenero San Pantaleone Capitolo, parte
852 1, I | bocca nel profferire le parole e al moto del ¶ mento aguzzo 853 1, II | scongiurava l'aria gridando le parole latine:~ ~«Ut ¶ fidelibus 854 1, III | del suo unico ¶ idolo. Le parole del fanatico di bocca in 855 1, III | piedi del ¶ figlio, con parole d'amore tra i singhiozzi, 856 1, III | si capivano ancora le ¶ parole. Si udì nel silenzio la 857 2, V | tranquillamente, senza far parole. Anche, in lei la credenza 858 2, V | sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore Ussorio, uomo 859 2, VI | e trepidante, senza far parole. Uno di loro, colpito ¶ 860 2, VIII | una ridente onestà di ¶ parole ragionava dei parti. La 861 2, VIII | la seguì, pensando alle ¶ parole ch'egli voleva dire. Ambedue, 862 2, IX | spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita, 863 2, X | raccontava sempre con le stesse parole, pazientemente. ¶ La sua 864 2, XII | con molta prolissità di parole; e, come parlava, a poco 865 2, XII | passato pullulavano nelle loro parole. Fra Mansueto ¶ aveva conosciuto 866 2, XIII | compì il messaggio in brevi parole; depose nel cavo della ruota 867 2, XIV | stessi segni o con le stesse parole. Ella non comprendeva che ¶ 868 2, XV | attitudini di ¶ lei, tutte le parole, tutti li sguardi furono 869 2, XV | gratulatoria, in ¶ cui rivolse parole di edificante eloquenza 870 2, XV | miscuglio ¶ tumultuario di parole, di frasi, di interi periodi 871 3 | Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di ¶ Emidio caddero nel 872 4, I | vedere?»~ ~Profferite le ¶ parole, strinse le mascelle per 873 4, I | varie cose, ¶ curando le parole, come quando stava sano.~ ~ 874 4, I | le mani, ¶ gli strappò le parole con li occhi.~ ~«A Penti.... 875 4, II | Ripetevano sempre le stesse parole, con lo stesso accento, 876 4, III | come impietrita, senza più parole, senza più conscienza, senza 877 4, III | giungevano anche lembi di parole e di risa ¶ simili a un' 878 4, III | poichè non amava le molte ¶ parole.~ ~I due fiumátìci ¶ misero 879 5 | balbettío pargoleggiante di parole senza significato, di suoni ¶ 880 5 | morte....»~ ~Le terribili ¶ parole barbare misero un'ambascia 881 6 | vento furioso le rapiva le ¶ parole di su le labbra. Ella seguitava. 882 6 | tenerezza. Inebriato delle sue parole, egli giungeva a credere ¶ 883 6 | infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~- Perchè ella ¶ voleva 884 7, I | quasi aspettando altre ¶ parole esplicative. Poichè Rosa 885 7, I | sopra una sedia, a queste parole; e si mise a singhiozzare 886 7, I | Don Giovanni, mormorando parole di consolazione:~ ~«Ve la 887 7, I | sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi rifece la 888 7, I | fantastiche; s'inebriò ¶ delle parole, «Capite? capite? E poi 889 7, II | Giovanni Peruzzini; e le parole, uscendo dalla sua ¶ bocca, 890 7, II | caviglia. Poi, inframezzando le parole di mille vezzi e di mille ¶ 891 7, III | Areopagita, ripetendo le parole del conte di Lara nel melodramma ¶ 892 7, V | attitudini, i gesti, le parole, i ¶ minimi cenni della 893 7, V | mollemente, dicendo delle parole ambigue, ¶ ridendo. Ma Don 894 8 | asiatici. E a poco a poco le parole sue ¶ stesse lo trascinavano 895 8 | descriveva con prolissità di parole tutta l'operazion clandestina, 896 9, I | raccontarono il fatto, con molte parole, con molti gesti.~ ~«Gesù! 897 9, II | Bisaccia ascoltò le molte parole di Candia scotendo ¶ il 898 9, II | argomento, aumentando le ¶ parole, accalorandosi, disperandosi 899 9, III | invase. Ella non trovava parole. Si gittò su 'l più ¶ debole, 900 10 | li schiamazzi e le mozze parole di Peppuccia e della Pica.~ ~ 901 10 | perseguitavano con le mani e ¶ con le parole; se ne uscirono, dietro 902 11 | le ¶ spalle, dicendole parole di dolente amore.~ ~Poi, 903 12, II | Comunicarono li ¶ amici in brevi parole il lor proposito a Don Bergamino, 904 12, IV | considerare l'effetto delle ¶ parole, esclamò impaziente:~ ~« 905 12, IV | risa di beffa, altri ¶ con parole irose. Le ribellioni di 906 13 | aveva paura; balbettava parole insensate; piangeva; non ¶ 907 14 | credeva si celasse nelle parole dei consiglieri signori 908 14 | A queste ¶ inaspettate parole, tutti i consiglieri furono 909 14 | dall'ilarità che le sue parole avevano ¶ suscitata. Nell' 910 14 | dottore prese ad eccitarlo con parole di persuasione; bevve egli Solus ad solam Parte
911 08-set | Dianzi il dottore con brevi parole crude ha creato dentro di 912 08-set | lasceranno fuori...»~ ~Le tue parole divenivano a poco a poco 913 08-set | preghiere carezzevoli né le parole dure. Il pànico ti possedeva. 914 08-set | feci altro che telegrafarti parole di passione e di consolazione; 915 08-set | guardia il primo scambio di parole.~ ~Si riuniscono le testimonianze.~ ~ 916 08-set | tuoi occhi hanno letto le parole scritte col mio più puro 917 08-set | Ti ricordi di queste parole?~ ~«... quando la pena si 918 08-set | Amaranta.~ ~E sotto vi sono le parole tolte agli Amori di Leucippe.~ ~« 919 08-set | E, più sotto, le altre parole:~ ~«... e la fontana del 920 09-set | rifiuta il cibo. E, nelle sue parole oscure, mostra di credere 921 09-set | collo: uomo chiuso, di poche parole, di spiriti tradizionali.~ ~ 922 09-set | virilmente.~ ~Non scriverò troppe parole.~ ~Ella non mi conosce, 923 10-set | rappresentargli, col minor numero di parole ma con la maggiore efficacia, 924 13-set | tal bocca proferisse tali parole! È rimasta silenziosa, con 925 14-set | suggelli.~ ~In tutte le sue parole traspariva l'odio contro 926 15-set | la discesa pel colle, le parole oscuramente minacciose del 927 17-set-n | avvolgono.~ ~Ella mi dice parole insensate.~ ~– Taci! Taci! – 928 17-set-n | La voce è diversa ma le parole sono le stesse: quelle che 929 17-set-n | tuoi atti, in tutte le tue parole. Nessuna musica mi aveva 930 17-set-n | voce diversa, le stesse parole. Faccio uno sforzo atroce 931 17-set-n | parlo senza proferire le parole, io ti parlo, ti brucio 932 23-set | d'esser pagato. Da alcune parole, parve ch'egli conoscesse 933 25-set | sciagura.~ ~Ella trova le parole che consolano. E più che 934 26-set | si vedono ancóra qua e là parole isolate,~ ~parole impallidite, 935 26-set | qua e là parole isolate,~ ~parole impallidite, prive di significazione...~ ~ 936 27-set | Addio. Grazie per le buone parole profumate di rosa; grazie 937 27-set | preghiera sincera. Rammemora le parole di Cristo? Quel che voi 938 27-set | animali, dicendo ai viandanti parole non dimenticabili?~ ~Per 939 27-set | salire da quelle agonie parole d'amore inaudite, parole 940 27-set | parole d'amore inaudite, parole che non possono esser dette 941 27-set | sommesso, una melodia senza parole o forse di parole sconosciute, 942 27-set | senza parole o forse di parole sconosciute, una infinita 943 27-set | avete udito queste ultime parole? Sono di quella che mi rinnega, 944 30-set | E ti ricordi di quelle parole?~ ~Nel profumo d'un solo 945 01-ott | il mio solo amico.~ ~Ebbe parole molto affettuose per me, 946 04-ott | promesse erano in queste parole; e tutte furono mantenute, 947 05-ott | più crudele di queste due parole bisillabe.~ ~Stamani son 948 05-ott | uno spirito come il Suo le parole son vane.~ ~Verrò domani Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
949 | Penultima ventura –, con le parole stesse del Cristiano o meglio 950 | giustificarmi. Con ben altro che con parole converrebbe oggi trattare 951 | svolse.~ ~Ma sopra tutte le parole io non ritenni nel cuore 952 | terraferma.»~ ~Ma sopra tutte le parole, io non ritenni se non quelle 953 | hérisser hors de l’affiche la parole d’un grand chef qui portait 954 | Français d’esprit clair et de parole franche a bien dit que c’ 955 | récemment adressa à la France la parole qu’il avait criée à l’Italie 956 | anima.~ ~Non è più tempo di parole. Abbiamo fatto troppo sperpero 957 | con l’arme al piede. Se le parole sono femmine e se i fatti 958 | Per avere io detto che le parole sono femmine e i fatti sono 959 | alla Patria non come le parole soltanto ma i fatti sieno 960 | Parole dette~ ~alla mensa degli 961 | Parole dette per commiato~ ~al 962 | appunto La Nave di musica e di parole. Egli voleva condurmi verso 963 | incitazione, non per ripetere parole che vi trapassino l’osso 964 | o giù di lì. Lasciamo le parole storiche ai libri scolastici 965 | dicevo una di queste tre parole, tutti balzavano in piedi, 966 | victorieuse et déçue envoie la parole de son sacrifice et de son 967 | tutti, il Mattutino?~ ~Le parole che io dissi a cinque di 968 | penitente nella Tebaide», le parole del giuramento mi tornano 969 | più leggendario delle tre parole che la mano invisibile tracciò 970 | cui sono impresse le tre parole vane e confondersi con quelli 971 6, 6 | Aeronautica~ ~Bongiovanni~ ~Parole pronunziate da s. a. r. 972 7, 7 | L’influenza delle sue parole e del suo contegno fu efficacissima Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
973 Dedica | Dalla vana acredine di parole esalata sul sedile del ¶ 974 Dedica | non poche ¶ centinaia di parole comuni, ignorando completamente 975 Dedica | ascoltò dentro di sé le elette parole ¶ risonare a lungo come 976 1, I | rendeva stanche le loro parole. Ella soggiunse, abbassando 977 1, I | sorda; ch'erompeva talora in parole crude e ¶ irreparabili, 978 1, I | cercava di mettere nelle sue parole la sicurezza ¶ e l'esattezza 979 1, I | Perché tutte ¶ queste cattive parole?~ ~E guardò Giorgio ¶ negli 980 1, I | rispose. - Amo.~ ~Le sue parole ¶ avevano perduto ogni punta. 981 1, I | più ¶ largo di baci che di parole. Già che, come tu dici, 982 1, I | più lugubre; e quelle due parole, urlate a squarciagola da ¶ 983 1, II | mangiandosi a mezzo le parole:~ ~- Scusa, ¶ Giorgio, se 984 1, III | pensiero, egli non ascoltava le parole d'Ippolita.~ ~Ella diceva:~ ~- 985 1, III | illustravano ¶ le ultime parole, la spontanea compiacenza 986 1, IV | Si scambiarono, piano, parole di adorazione.~ ~Ella disse, ¶ 987 1, IV | Giorgio riudiva entro di sé le parole dell'amica; e il cuore gli ¶ 988 1, VI | molte volte, cercando tra le parole l'Indicibile, quel ¶ che 989 1, VI | più viva e più dolce delle parole scritte su la carta inanimata... 990 1, VI | anche tutta la vacuità delle parole. Quelle lettere erano come ¶ 991 1, VI | materiale angustia ¶ delle parole, egli rinunzia alla descrizione 992 1, VI | ami tu? O ¶ scrivi ancóra parole d'amore per abitudine pietosa? 993 1, VI | lugubre che mi fecero le parole dell'amico? - Non ¶ è bella! - 994 1, VI | Non so esprimerti con le parole la ¶ delicatezza, la squisitezza, 995 1, VII | poiché sentiva in quelle parole una sincerità profonda.~ ~ 996 2, II | aspramente pronunziando le parole crude, era la bocca di sua ¶ 997 2, III | decrepita; ricordò le ¶ parole della zia Gioconda: «S'è 998 2, III | Giorgio non ¶ intendeva le parole, poiché era assorto nel 999 2, III | Camminarono, ¶ senz'altre parole, verso i filari degli agrumi, 1000 2, IV | secondo la progressione delle parole, o sarà violento o ¶ sarà