| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] paroissoit 1 parola 938 parolaio 2 parole 1145 paroles 1 paroletta 1 parolette 2 | Frequenza    [«  »] 1168 mare 1159 mentre 1151 sia 1145 parole 1142 intorno 1142 ove 1141 cielo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze parole | 
(segue) Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1001      2,    IV              |          accigliato, ¶ mangiandosi le parole - e pretendono, qui, che
1002      2,    IV              |           sparire...~ ~Un flutto di ¶ parole amare ruppe dalla bocca
1003      2,     V              |       ritornarono nella memoria certe parole del fratello. ¶ Pensava: «
1004      2,     V              |           fatto ¶ insignificante e le parole del domestico gli aumentarono
1005      2,     V              |            commozione tremò nelle sue parole, fu indovinata dalla ¶ sorella.~ ~
1006      2,     V              |               al cane scacciato, alle parole del ¶ servo, alle domande
1007      2,    VI              |          cuore non dole - ? E ¶ nelle parole della madre (come presto
1008      2,    VI              |               finestra!), anche nelle parole della madre quell'accusa
1009      2,   VII              |           intervalli non intendeva le parole ma aveva ¶ nell'orecchio
1010      2,   VII              |              bocca che inaspriva ¶ le parole, nel respiro veemente che
1011      2,  VIII              |             dolore, le attitudini, le parole, i ¶ gesti. E questa curiosità
1012      2,  VIII              |             l'aspetto e gli atti e le parole ¶ della madre assunsero
1013      2,  VIII              |         mutata, che aveva proferito ¶ parole tanto gravi, incredibilmente.
1014      2,  VIII              |              a quel fatto, ¶ a quelle parole proferite; e pur non di
1015      2,    IX              |             piè del letto; riudiva le parole dell'una e dell'altra, che
1016      2,    IX              |              giovani silenziosi; le ¶ parole d'addio pronunziate da un
1017      2,    IX              |              i suoi ¶ occhi? Da quali parole, da quali contatti ella
1018      2,     X              |            ripetuta una romanza senza parole di Felix Mendelssohn, che
1019      3,    II              |        contento.~ ~Nel proferire ¶ le parole cordiali, egli guardava
1020      3,    II              |            non le verrà da me. Le mie parole le parranno più dolci di
1021      3,  VIII              |                 trovavano a stento le parole; ambedue avevano la voce
1022      3,    IX              |             Si risovvenne di ¶ talune parole che Ippolita gli aveva dette
1023      3,    IX              |              e dolce le aveva rivolto parole non ¶ udite mai. Ella non
1024      3,    IX              |          preferiti, pronunziava certe parole con l'inflessione a lui ¶
1025      3,    IX              |              temendo di udire altre ¶ parole, forse un nome: un nome
1026      4,    II              |               fantasia; e nelle sue ¶ parole passavano, come in sensazione
1027      4,    II              |           streghe.~ ~E pronunziò le ¶ parole senza l'accenno d'un sorriso,
1028      4,   III              |                  Appariva nelle sue ¶ parole lo strano sgomento che lo
1029      4,   III              |           prete, e aveva proferite le parole del vangelo dopo aver coperto
1030      4,   III              |               era ¶ attentissimo alle parole di Candia, e imaginava quel
1031      4,    IV              |      paternità fosse consacrata nelle parole inscritte intorno al ¶ meraviglioso
1032      4,     V              |              sotto la scure e parlato parole di ¶ minaccia. Un altro
1033      4,   VII              |         Caronno, nelle quali ella con parole disperate gli ¶ aveva fatta
1034      4,   VII              |                senti male?~ ~E quelle parole ¶ ansiose, che confessavano
1035      4,   VII              |        udivano ¶ talvolta distinte le parole latine, in certe pause improvvise
1036      4,   VII              |           pausa, in cui si udirono le parole latine dell'officio e le
1037      4,   VII              |             tornavano alla memoria le parole ¶ d'una lettera: «Se questo
1038      4,   VII              |          Madre terrestre?...» Vaghe ¶ parole, frammenti d'incerte epopee
1039      5,     I              |             ripassavano nella memoria parole ¶ proferite da lei, che
1040      5,     I              |           dunque! ¶ Meglio le cattive parole d'un tempo che questo silenzio
1041      5,     I              |            ombra d'ironia nelle sue ¶ parole.~ ~- Tu rendi il ¶ mio spirito
1042      5,     I              |             Ella s'appagò di ¶ quelle parole affettate che sembravano
1043      5,     I              |             suoi pensieri e delle sue parole si produceva in ¶ un modo
1044      5,    II              |             anima. Io so i gesti e le parole che hanno la ¶ virtù di
1045      5,    II              |             doverne ancóra ¶ udire le parole.~ ~Esitò prima di ¶ cominciare
1046      5,    II              |              Aurispa si ricordò delle parole di Zarathustra: «Quando
1047      5,    II              |                prendevano forma nelle parole del ¶ discepolo al Maestro
1048      5,    VI              |               Ella pronunziò ¶ queste parole con lentezza, quasi scandendo
1049      5,    VI              |               e quasi folli, alle sue parole amare ed ambigue - ella
1050      5,  VIII              |         racconto sempre con le stesse parole e ¶ faceva sempre lo stesso
1051      6,     I              |              monasteri, così ora alle parole ¶ dell'amante le appariva
1052      6,     I              |            nel seno dell'amore...» Le parole si udivano distinte sul
1053      6,    II              |               cui parevano tendere le parole di Giorgio, ella rispose ¶
1054      6,    II              |                Sentì Ippolita ¶ nelle parole di lui il rammarico.~ ~-
1055      6,    II              |               E in ciascuna di quelle parole e in ¶ ciascuno di quegli
1056      6,    II              |            Giorgio aveva ripensato le parole di Cleopatra al ¶ Messaggero
1057      6,    II              |           Egli non ¶ intendeva quelle parole. Era dentro di lui un tumulto
1058      6,    II              |        Perdonami!~ ~Ella balbettava ¶ parole incoerenti, disperata, sentendosi
L'urna inesausta
     Capitolo
1059   7                        |          Italia, rimarrà – secondo le parole di Roma – ottimamente.~ ~
1060   8                        |               quanti volli. Poche mie parole bastavano a muovere compagnie,
1061  16                        |              atto era accompagnato da parole di tanta purità e di tanta
1062  24                        |               mutilato si avanza. Con parole ardenti di devozione e di
1063  29                        |          convertire in atto le grandi parole escite dalla sacra bocca
1064  31                        |               dalla vostra memoria le parole che seguono, io ve le rimemoro
1065  31                        |               12 settembre.~ ~Ecco le parole di sfida. Ecco, Fiumani
1066  31                        |               Ecco, Fiumani le vostre parole di sfida. «Chi, ciò non
1067  31                        |             del re croato. Le antiche parole del giuramento ritornano
1068  31                        |           degna di tutte le altre tue parole eroiche, una voce che s’
1069  33                        |             di cittadini, ricordai le parole rivolte dal popolo alla
1070  33                        |             impresa di Vienna, queste parole che offro alla considerazione
1071  41                        |              Zara, e s’abbiano le tre parole nel cuore profondo.~ ~Zara-Fiume
1072  45                        |           paragrafo e pesino tutte le parole e riconoscano il malvagio
1073  52                        |         Quesito sieno aggiunte queste parole: benché non assicurata dalla
1074  53                        |             di Marsala accorsi.»~ ~Le parole volano. Lo so. Ma ci sono
1075  53                        |              ci sono cuori dove certe parole lasciano il bruciore per
1076  54                        |            pregano senza conoscere le parole della preghiera.~ ~Non siete
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1077   1                        |             gesti e le loro più vaghe parole mi sembrarono gravi e significare
1078   1                        |               ritmo in loro non aveva parole.~ ~Sembra, tuttavia, che
1079   1                        |              oggi sorgano distinte le parole di quel ritmo secondando
1080   2                        |             per gioco, esce in queste parole carnali: «Poiché ho le labbra
1081   2                        |                il Verbo. Un ordine di parole può vincere d’efficacia
1082   2                        |          Leonardo che quelle inattese parole non meravigliarono: «Tutto
1083   3                        |              colpivano più che le sue parole. Un’intensità singolare
1084   3                        |              pausa, invano io cercavo parole. Mi teneva una specie di
1085   3                        |              avesse trovato nelle mie parole un senso spaventoso e volesse
1086   3                        |         quelle cose pure e che le sue parole piane mescolassero a quelle
1087   3                        |         Pareva che il suono di queste parole gli avesse affascinato l’
1088   3                        |             te.~ ~Essi proferivano le parole affettuose con quella semplicità
1089   3                        |            una pausa rispondendo alle parole buone. – Da Rebursa a Trigento
1090   3                        |          avevo mai sentito dire tante parole insensate…~ ~Urne di pietra
1091   3                        |          assenza, non avendo udito le parole del fratello.~ ~– Dice Oddo
1092   3                        |           silenzio grave seguì le sue parole evocatrici. Per qualche
1093   3                        |              di disperdermi ancóra in parole oziose, provando il bisogno
1094   3                        |               la figura evocata dalle parole d’una vittima certa mi appariva
1095   3                        |             seppi trovare le delicate parole che convenivano alla sua
1096   3                        |             ultima, proferendo alcune parole, alternativamente, poiché
1097   3                        |           pronti a raccogliere pur le parole sommesse. Guardando la fontana
1098   3                        |              La sosta imprevista e le parole e l’aspetto del tormentato
1099   3                        |            alla rivelatrice; ma senza parole, tanto al suo fianco sembravami
1100   3                        |           alla rivelatrice, pur senza parole, poiché l’émpito interiore
1101   3                        |               miseramente?» Le oscure parole del fratello mi risorsero
1102   3                        |         proferivano a quando a quando parole semplici. Ma i loro atti
1103   3                        |             Dionigi.» E, poiché nelle parole del vecchio passava l’imagine
1104   3                        |            anima della sorella esalar parole soavi da quelle stesse labbra
1105   3                        |          entro il senso mistico delle parole scritte. «Così, o Adorante,
1106   3                        |           amarezza alterava le ultime parole.~ ~– Massimilla va a pregare
1107   3                        |              mio sentimento, io dissi parole vane.~ ~– Conducetemi dunque –
1108   3                        |             soffermandoci, proferendo parole che dissimulavano l’inquietudine
1109   3                        |           salivano alle labbra quelle parole temerarie che possono d’
1110   3                        |       terziaria è tutta in quelle sue parole: «Fuoco e sangue unito per
1111   3                        |            spontanee nella memoria le parole di Antonello: «Bisogna condurle
1112   4                        |      tralasciammo di proferire quelle parole vane che non valgono se
1113   4                        |      supplicava. – Temo che le vostre parole sieno empie.~ ~– Non sono
1114   4                        |           dovranno pronunziare alcune parole ammirabili; nelle quali
1115   4                        |       immensis monilibus ornavit me.» Parole ammirabili! Non è vero?~ ~
1116   4                        |      mischiata di bella neve», cadono parole mischiate di sospiri. E
1117   4                        |          memoria alcune delle antiche parole. «A che fine ami tu?… Dilloci,
1118   4                        |           Certo, ella attendeva da me parole di amore e di allegrezza,
1119   4                        |     trasparivano pur nelle ultime mie parole; e veramente, fino a quell’
1120   4                        |             segnato in margine queste parole. V’è in voi un’aspirazione
1121   4                        |                Egli proferì le ultime parole a bassa voce, quasi che
1122   4                        |              degli astanti, le ultime parole, la cristiana serenità della
1123   4                        |                e con qual violenza di parole il Re avesse giudicata la
1124   4                        |         ignominia, perché dovrei usar parole che offenderebbero il vostro
1125   4                        |        ricordandosi delle mie lontane parole.~ ~Cercammo fra le macerie
1126   4                        |               seguendo l’ordine delle parole scritte in giro.~ ~qvasi
1127   4                        |              viva voce ad Anatolia le parole già da me rivolte in silenzio
1128   4                        |              io le avevo detto, senza parole: «Anche tu potresti essere
1129   4                        |            davano quelle sue semplici parole in cui era per me l’indizio
1130   4                        |             dall’incoerenza delle sue parole.~ ~E un pensiero balenò
1131   4                        |               l’altra. Riodo le prime parole che voi mi rivolgeste là
1132   4                        |           rivolgeste là su la scalea: parole evocatrici di «una immensa
1133   4                        |         lontananza. Semplici erano le parole; ma esse erano proferite
1134   4                        |              aveva infuso nell’ultime parole la virtù della sua voce
1135   4                        |            sforzi, Claudio. Le vostre parole sono nella mia memoria…
1136   4                        |            aver tempo a pronunziar le parole:~ ~– Domani io partirò.
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1137 Ded                        |          turchina su la bocca dove le parole gli s’ingarbugliavano, quando
1138   1,     6                 |         sentenze imperiose, le grandi parole di minaccia di esortazione
1139   1,     9                 |      qualvolta il suono di quelle tue parole mi ritorna alle orecchie,
1140   1,    12                 |          popolo «con savie e ordinate parole come quegli che era di retorica
1141   1,    17                 |                e tanta prosunzione di parole con tanta impotenza di fatti.
1142   1,    19                 |              Stefanuccio gli mozzò le parole in bocca: prese con seco
1143   1,    22                 |          nella minaccia rammemorar le parole da Stefano il Vecchio proferite
1144   1,    31                 |             non un danaro. A parolaio parole, a promettitore promesse.~ ~
1145   1,    33                 |        sedurre «con la dolcezza delle parole» i Signori Priori delle