1-1000 | 1001-1141
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento
(segue) Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1001 | Somalia. I vittoriosi del cielo carsico, del cielo veneto, 1002 | vittoriosi del cielo carsico, del cielo veneto, del cielo istriano 1003 | carsico, del cielo veneto, del cielo istriano mandateli a consolare 1004 | occhi cerchino nel dubbio cielo bolcèvico il fantasma dello 1005 | ci appare solitario nel cielo delle Ande come quei due 1006 | come in quel punto del cielo ostile, oggi io sono solo 1007 | eroe italiano caduto dal cielo della città.~ ~Nel principio 1008 1, 1 | fierezza e di ardimento.~ ~(Cielo carsico, 23 maggio 1917).~ ~ 1009 1, 1 | agli stessi valorosi.»~ ~(Cielo Carsico e Timavo, 23-28 1010 1, 1 | ed efficacissima.~ ~Nel cielo del campo di battaglia contrastato 1011 1, 1 | leso in organi vitali.~ ~(Cielo Carsico, 19-26 agosto 1917).~ ~ 1012 3, 3 | potenza delle ali d’Italia.~ ~(Cielo di Vienna, 9 agosto 1918).~ ~ 1013 6, 6 | agli stessi valorosi. – Cielo Carsico e Timavo, 23-28 1014 6, 6 | in terra, sul mare, nel cielo, l’alto intelletto e la 1015 6, 6 | imprese degli arditi del cielo e del mare che su l’Istria 1016 6, 6 | contemplasti sull’incantato cielo le audacissime imprese dei 1017 6, 6 | nell’altezza del purissimo cielo, trionfatrici di ogni difesa 1018 8, 8 | trasmutato in combattente del cielo, del mare e della terra, 1019 9, 9 | ritornava nel pomeriggio nel cielo del campo di battaglia e, 1020 10, 10 | sugli sconfinati dominii del cielo: potenza oramai non più Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1021 Dedica | di nostra gente sotto il cielo pregato con ¶ selvaggia 1022 1, III | sportello; una torre in un cielo bianco, piovigginoso; ¶ 1023 1, IV | verdastro ¶ nella nebbia. Il cielo s'era coperto; pioveva. 1024 1, IV | azzurro che ¶ cadeva dal cielo sul lastrico. Non guardai 1025 1, IV | i vetri. Parve ¶ che il cielo avesse come un sorriso lacrimoso. 1026 1, IV | Schiarendosi fuori a intervalli il cielo, le ¶ candele impallidivano. 1027 1, IV | improvviso, per una vicenda del cielo, l'ombra ¶ spiegavasi di 1028 1, IV | riflettevano pallidamente il ¶ cielo dove l'azzurro si dilatava 1029 1, VI | mare e che fiorisce nel cielo chimericamente. Muoio di 1030 2, I | questa casa? Il ¶ castigo del Cielo... Va, va a vedere sul balcone 1031 2, I | luna pendeva ¶ a mezzo del cielo, colma. La Maiella era inerte 1032 2, II | soggiunse, volgendosi al cielo:~ ~- Che giornata!~ ~Guardiagrele, 1033 2, II | enorme e delicata, in un ¶ cielo verdastro. Il gridìo assordante 1034 2, III | mite che rifletteva il ¶ cielo, da quell'acqua ove già 1035 2, III | sorgevano immobili ¶ al cielo, con santità, come ceri 1036 2, V | Bene, signore: ¶ grazie al cielo.~ ~- Dorme?~ ~- No, signore: 1037 2, VI | ora erapomeridiana. Un cielo puro e liquido bagnava del 1038 2, VI | pacifico a specchio del ¶ cielo. Sola da quella eguaglianza 1039 2, IX | e a Camilla: «Volesse il cielo! Fosse vero!» Ed era quella 1040 2, X | clausura. Il soffio del cielopenetrava i pori del legno, 1041 2, X | mutevole, per le vicende del cielo esterno, a intervalli gli 1042 2, X | oro, ¶ s'arrotondava nel cielo come l'arco d'un seno gonfio.~ ~ ~ ~ 1043 3, II | cullata dall'alito del cielo.~ ~Giorgio pensò: "Forse, 1044 3, II | la felicità diffusa del ¶ cielo pareva come frangerla in 1045 3, X | grandi acque, sotto quel cielo deserto che impallidiva 1046 4, I | Era tempo di levante. Il cielo era velato, nebuloso, quasi 1047 4, I | in attimo, come più il ¶ cielo si liberava dai fumi. Qua 1048 4, II | pendeva più nel ¶ verde; ma il cielo, d'un azzurro plumbeo nel 1049 4, III | lenta nel silenzio del cielo, preceduta da un'onda luminosa 1050 4, III | Verso il Vasto d'Aimone il cielo balenavafrequente; e 1051 4, IV | selva di simboli o in un cielo di pure astrazioni; entrambi ¶ 1052 4, IV | di Demetrio, o ¶ darsi al Cielo.~ ~La via seconda ¶ lo seduceva. 1053 4, IV | sportello; una ¶ torre in un cielo bianco, piovigginoso; un 1054 4, IV | luna saliva per l'arco del cielo. Una fresca umidità si ¶ 1055 4, VII | di Demetrio, o darsi ¶ al Cielo. Aveva scelto il Cielo per 1056 4, VII | al Cielo. Aveva scelto il Cielo per conservare la vita. « 1057 4, VII | segnato dalla folgore del ¶ Cielo. Se pure ella era ancóra 1058 4, VII | sotto il limpido arco del cielo, esalavano uno spirito di 1059 4, VII | con le palme rivolte al cielo, ¶ nell'attitudine di un 1060 4, VII | campagna solitaria, il cielo deserto e muto, il riverbero 1061 4, VII | atroci spettacoli sotto quel cielo rovente e vacuo per ¶ ove 1062 5, II | specchio delle acque il cielo incandescente sembrava d' 1063 5, II | bocca dischiusa verso il cielo, tutta la faccia nella luce; 1064 5, II | oro impalpabile saliva dal cielo occidentale al ¶ sommo e 1065 5, II | a construire un ¶ nuovo cielo. «Oh, come otterrò io la 1066 5, II | similitudine di un nuovo cielo!»~ ~DicevaZarathustra: « 1067 5, II | cosa come il suo ¶ proprio cielo, come la sua volta immutabile, 1068 5, II | pioveva dal sommo ¶ del cielo. Ma su l'orizzonte maritimo 1069 5, II | dissepolta» erano diffusi nel cielo silente che s'incurvava 1070 5, V | lentamente crescendo, ¶ sotto un cielo di pure viole pe' cui cespi 1071 5, V | organo gigantesco che tra cielo e mare, per infinitelontananze, 1072 5, V | sotto l'arco ceruleo del cielo. Arde con gli ¶ aromi, con 1073 5, V | ombra e il silenzio ¶ del cielo stellato sopra di lui diveniva 1074 5, VIII | spietato cadeva da quel cielo di fiamma, da quei ¶ duri 1075 5, VIII | Alzava le palme ¶ al cielo e poi le batteva su le ginocchia, 1076 5, VIII | pregò volgendo gli occhi al cielo con una ¶ suprema implorazione.~ ~ 1077 5, VIII | durepietre, sotto il cielo infiammato, presso il mare 1078 5, IX | diritti sorgevano immobili al cielo, ¶ con santità, come ceri 1079 6, I | terribili della terra e del cielo a distruggere l'uomo ch' 1080 6, I | Mistico s'irradiava come un cielo. Le sonorità dell'orchestra ¶ 1081 6, II | tutta quella plaga del cielo.~ ~- Mia sorellaCristina - 1082 6, II | festa, che irraggiava ¶ il cielo. - Guarda quanti!~ ~Razzi ¶ 1083 6, II | un centro aprendosi nel cielo a guisa d'un ampioventaglio 1084 6, II | rossore ¶ si dilatava pel cielo, si rifletteva nelle acque; 1085 6, II | Adriatico, muto e puro come il cielo superiore, dava ¶ per soli L'urna inesausta Capitolo
1086 2 | creazione, dico sotto il cielo aperto, in vista dell’Adriatico:~ ~ 1087 5 | gettando a noi vittoriosi dal cielo di Fiume certe miserevoli 1088 8 | inafferrabili porta nel cielo ligure uno sprazzo del nostro 1089 8 | diritta e sonora, abbiamo per cielo la vibrazione luminosa dell’ 1090 17 | Vienna, e cento volte nel cielo carsico, e cento volte sopra 1091 25 | precipitò nel suolo di Fiume dal cielo di guerra, in un agosto 1092 31 | mesi, è stasera il nostro cielo, è distesa sul nostro capo, 1093 34 | serrano e rischiarare a noi il cielo triste.~ ~Tu ci dici che 1094 36 | incomincia la vita nuova. Il cielo è propizio; il sole è nel 1095 53 | un coro unanime sotto il cielo balenante, e insieme ridemmo, 1096 53 | morirono.~ ~Era un segno del cielo?~ ~Che beveraggio abbiamo 1097 53 | avevano mai brillato nel cielo orientale di Fiume come 1098 53 | sé stessa il suo proprio cielo.~ ~Quanta frode e quanta 1099 54 | ravvivata, la rialza verso il cielo, la tiene alta nel pugno, Le vergini delle rocce Capitolo
1100 1 | splendevano dall’interno cielo dell’anima tutte le possibilità!~ ~ 1101 2 | un Re questi incendii del cielo latino! Tale che sotto il 1102 2 | invitta contro la minaccia del cielo.~ ~Solo, senza consanguinei 1103 2 | fatti, s’inscriveva sul cielo col significato sommario 1104 2 | frenetiche salgano fino al cielo, quando udite gli stallieri 1105 2 | che fumigavano verso il cielo impallidito, con tutte le 1106 2 | erano apparsi fiamme nel cielo eroico della patria non 1107 3 | un oro quasi roseo, sul cielo che delicatamente inverdiva. 1108 3 | e vacuo non meno di quel cielo ch’io vedevo impallidire 1109 3 | sonoro vase aperto verso il cielo sembrava creato per lei 1110 3 | e si scagliava contro il cielo opponendo alla muraglia 1111 3 | La roccia assaliva il cielo con un’arme irta di punte, 1112 3 | tremenda che s’esaltava nel cielo, i miei occhi incontrarono 1113 3 | dilatarle in un supremo cielo di bellezza.~ ~Andavamo 1114 3 | regale.»~ ~La cupola del cielo s’era tinta d’una pallidità 1115 4 | sacro senza profanarlo; e il Cielo punisce con la frenesia 1116 4 | di cui bisogna lodare il Cielo. Considerate le innumerevoli 1117 4 | a lungo la gran luce del cielo aperto. Onde m’avvenne più 1118 4 | dal meriggio. E sotto quel cielo d’aprile estuoso, presso 1119 4 | veduto fiammeggiare nel cielo della prima sera come piropi, 1120 4 | comune, acutissima ferire il cielo simile al grido della passione 1121 4 | assumendoli trasfigurati nel Cielo. Il suo corpo non si ritrova 1122 4 | ombra, scintillò nel mio cielo interiore come una costellazione 1123 4 | sola occupava il concavo cielo d’oro. Ella non portava 1124 4 | percettibile cadeva dal cielo vespertino su l’innumerevole 1125 4 | sotto la luce d’un medesimo cielo. – Qual tempo era trascorso 1126 4 | Corace insorgeva contro il cielo nuda e acuta come un elmetto, 1127 4 | Su le nostre teste il cielo non conservava delle sue Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1128 Ded | qua e una faccia del cielo riflessa in un di que’ specchi 1129 Ded | la sera quando appare il cielo stellato ciascuno comincia 1130 1, 2 | cotto e riconquistava il cielo con le torri inespugnabili 1131 1, 8 | credetelo, a voi fu mandato dal cielo» doveva i Romani esortare 1132 1, 8 | quasi giungevi a toccare il cielo. Paragonata a quella l’altezza 1133 1, 9 | aspetto dell’inviato dal Cielo, dell’eroe molto atteso. 1134 1, 10 | scudo vermiglio caduto dal cielo, veggente tutto il popolo 1135 1, 12 | messaggio del Paràclito. Il Cielo consacrava l’eletto con 1136 1, 16 | che piaceranno a Dio in cielo e agli uomini in terra.» 1137 1, 17 | era salito vittorioso al Cielo com’egli ora, avendo senza 1138 1, 20 | lampeggiante, alzò gli occhi al cielo, credette venuta la sua 1139 1, 24 | così nemico si fece il cielo? Dove n’andò quel Genio 1140 1, 29 | frate Angelo da Monte di Cielo messaggero di Dio lo esortò 1141 1, 35 | la sua signoria giunta al cielo e pervenuta fino all’estremità


1-1000 | 1001-1141
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL